Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

R.D. 16/03/1942, n. 262
R.D. 16/03/1942, n. 262
R.D. 16/03/1942, n. 262
R.D. 16/03/1942, n. 262
R.D. 16/03/1942, n. 262
- Sent. Corte Cost. 04/07/2023, n. 135
- D. Leg.vo 02/03/2023, n. 19
- D. Min. Economia e Fin. 13/12/2022
- D. Leg.vo 10/10/2022, n. 149
- Sent. Corte Cost. 01/07/2022, n. 167
- Sent. Corte Cost. 31/05/2022, n. 131
- D.L. 30/04/2022, n. 36 (L. 29/06/2022, n. 79)
- Sent. Corte Cost. 28/03/2022, n. 79
- L. 30/12/2021, n. 234
- L. 23/12/2021, n. 238
- D. Min. Economia e Fin. 13/12/2021
- L. 26/11/2021, n. 206
- D. Leg.vo 08/11/2021, n. 183
- D.L. 06/11/2021, n. 152 (L. 29/12/2021, n. 233)
- Sent. Corte Cost. 25/06/2021, n. 133
- D. Min. Economia e Fin. 11/12/2020
- D. Leg.vo 26/10/2020, n. 147
- D.L. 14/08/2020, n. 104 (L. 13/10/2020, n. 126)
- D.L. 16/07/2020, n. 76 (L. 11/09/2020, n. 120)
- D.L. 17/03/2020, n. 18 (L. 24/04/2020, n. 27)
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2019
- D. Leg.vo 10/05/2019, n. 49
- L. 26/04/2019, n. 36
- D.L. 18/04/2019, n. 32 (L. 14/06/2019, n. 55)
- D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14
- L. 09/01/2019, n. 3
- D.L. 14/12/2018, n. 135 (L. 11/02/2019, n. 12)
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2018
- L. 11/01/2018, n. 4
- L. 27/12/2017, n. 205
- D. Min. Economia e Fin. 13/12/2017
- L. 30/11/2017, n. 179
- D. Leg.vo 13/07/2017, n. 116
- D. Leg.vo 03/07/2017, n. 117
- D. Leg.vo 15/03/2017, n. 38
- Sent. Corte Cost. 21/12/2016, n. 286
- D. Min. Economia e Fin. 07/12/2016
- D. Leg.vo 29/10/2016, n. 202
- D. Leg.vo 12/08/2016, n. 176
- L. 20/05/2016, n. 76
- D.L. 03/05/2016, n. 59 (L. 30/06/2016, n. 119)
- Sent. Corte Cost. 11/12/2015, n. 262
- D. Min. Economia e Fin. 11/12/2015
- D. Leg.vo 16/11/2015, n. 180
- D. Leg.vo 18/08/2015, n. 139
- D.L. 27/06/2015, n. 83 (L. 06/08/2015, n. 132)
- D. Leg.vo 15/06/2015, n. 81
- L. 27/05/2015, n. 69
- L. 06/05/2015, n. 55
- D. Min. Economia e Fin. 11/12/2014
- D. Leg.vo 21/11/2014, n. 175
- L. 30/10/2014, n. 161
- D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164)
- D.L. 12/09/2014, n. 132 (L. 10/11/2014, n. 162)
- D.L. 24/06/2014, n. 91 (L. 11/08/2014, n. 116)
- D.L. 23/12/2013, n. 145 (L. 21/02/2014, n. 9)
- D. Leg.vo 28/12/2013, n. 154
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2013
- D.L. 28/06/2013, n. 76 (L. 09/08/2013, n. 99)
- D.L. 21/06/2013, n. 69 (L. 09/08/2013, n. 98)
- L. 11/12/2012, n. 220
- L. 10/12/2012, n. 219
- L. 06/11/2012, n. 190
- D.L. 18/10/2012, n. 179 (L. 17/12/2012, n. 221)
- D. Leg.vo 11/10/2012, n. 184
- L. 28/06/2012, n. 92
- D.L. 22/06/2012, n. 83 (L. 07/08/2012, n. 134)
- D. Leg.vo 22/06/2012, n. 123
- D. Leg.vo 18/06/2012, n. 91
- D.L. 02/03/2012, n. 16 (L. 26/04/2012, n. 44)
- D.L. 09/02/2012, n. 5 (L. 04/04/2012, n. 35)
- D.L. 24/01/2012, n. 1 (L. 24/03/2012, n. 27)
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2011
- Sent. Corte Cost. 25/11/2011, n. 322
- L. 12/11/2011, n. 183
- L. 11/11/2011, n. 180
- Sent. Corte Cost. 25/07/2011, n. 245
- D.L. 06/07/2011, n. 98 (L. 15/07/2011, n. 111)
- D.L. 13/05/2011, n. 70 (L. 12/07/2011, n. 106)
- D. Min. Economia e Fin. 07/12/2010
- D. Leg.vo 29/11/2010, n. 224
- L. 04/11/2010, n. 183
- D. Leg.vo 27/01/2010, n. 39
- D. Leg.vo 27/01/2010, n. 27
- D. Min. Economia e Fin. 04/12/2009
- D. Leg.vo 13/10/2009, n. 147
- L. 23/07/2009, n. 99
- L. 15/07/2009, n. 94
- L. 07/07/2009, n. 88
- L. 18/06/2009, n. 69
- D.L. 23/02/2009, n. 11 (L. 23/04/2009, n. 38)
- D.L. 10/02/2009, n. 5 (L. 09/04/2009, n. 33)
- D.L. 29/11/2008, n. 185 (L. 28/01/2009, n. 2)
- D. Leg.vo 03/11/2008, n. 173
- D.L. 28/08/2008, n. 134 (L. 27/10/2008, n. 166)
- D. Leg.vo 04/08/2008, n. 142
- L. 14/07/2008, n. 121
- L. 25/02/2008, n. 34
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2007
- D. Leg.vo 06/11/2007, n. 195
- D. Leg.vo 01/10/2007, n. 159
- D. Leg.vo 28/03/2007, n. 51
- D.L. 15/02/2007, n. 10 (L. 06/04/2007, n. 46)
- D. Leg.vo 02/02/2007, n. 32
- D.L. 31/01/2007, n. 7 (L. 02/04/2007, n. 40)
- D. Leg.vo 29/12/2006, n. 303
- D. Leg.vo 07/11/2006, n. 285
- Sent. Corte Cost. 06/07/2006, n. 266
- D.L. 04/07/2006, n. 233 (L. 04/08/2006, n. 248)
- Sent. Corte Cost. 04/07/2006, n. 254
- L. 20/02/2006, n. 95
- Sent. Corte Cost. 10/02/2006, n. 50
- L. 14/02/2006, n. 55
- L. 08/02/2006, n. 54
- D.L. 30/12/2005, n. 273 (L. 23/02/2006, n. 51)
- L. 28/12/2005, n. 263
- L. 28/12/2005, n. 262
- D. Leg.vo 21/11/2005, n. 286
- D. Leg.vo 06/09/2005, n. 206
- L. 08/07/2005, n. 137
- L. 18/04/2005, n. 62
- D.L. 14/03/2005, n. 35 (L. 14/05/2005, n. 80)
- D. Leg.vo 07/03/2005, n. 82
- D. Leg.vo 28/12/2004, n. 310
- L. 24/12/2004, n. 313
- Sent. Corte Cost. 20/07/2004, n. 245
- Sent. Corte Cost. 06/04/2004, n. 113
- D. Leg.vo 06/02/2004, n. 37
- L. 09/01/2004, n. 6
- D. Leg.vo 30/12/2003, n. 394
- D. Min. Economia e Fin. 01/12/2003
- L. 06/11/2003, n. 304
- D. Leg.vo 10/09/2003, n. 276
- L. 03/02/2003, n. 14
- D. Leg.vo 17/01/2003, n. 6
- Sent. Corte Cost. 28/11/2002, n. 494
- D.P.R. 30/05/2002, n. 115
- D. Leg.vo 30/05/2002, n. 113
- Sent. Corte Cost. 29/05/2002, n. 220
- D. Leg.vo 11/04/2002, n. 61
- D. Leg.vo 02/02/2002, n. 24
- L. 28/12/2001, n. 448
- D. Min. Economia e Fin. 11/12/2001
- L. 18/10/2001, n. 383
- D. Leg.vo 18/05/2001, n. 228
- Sent. Corte Cost. 11/05/2001, n. 120
- D. Leg.vo 27/04/2001, n. 203
- L. 04/04/2001, n. 154
- L. 28/03/2001, n. 149
- D. Leg.vo 02/02/2001, n. 95
- D. Leg.vo 02/02/2001, n. 18
- L. 29/12/2000, n. 422
- L. 23/12/2000, n. 388
- D. Min. Tesoro 11/12/2000
- L. 24/11/2000, n. 340
- D.P.R. 03/11/2000, n. 396
- Sent. Corte Cost. 03/07/2000, n. 250
- L. 22/06/2000, n. 192
- D.P.R. 10/02/2000, n. 361
- L. 21/12/1999, n. 526
- Sent. Corte Cost. 14/05/1999, n. 170
- Sent. Corte Cost. 10/05/1999, n. 167
- D. Leg.vo 15/02/1999, n. 65
- D. Leg.vo 26/02/1999, n. 46
- D.P.R. 18/02/1999, n. 238
- D. Min. Tesoro 10/12/1998
- Sent. Corte Cost. 24/07/1998, n. 322
- D. Leg.vo 24/06/1998, n. 213
- D. Leg.vo 24/02/1998, n. 58
- D. Leg.vo 19/02/1998, n. 51
- Sent. Corte Cost. 29/01/1998, n. 1
- L. 27/12/1997, n. 449
- L. 15/05/1997, n. 127
- D.L. 31/12/1996, n. 669 (L. 28/02/1997, n. 30)
- L. 23/12/1996, n. 662
- Sent. Corte Cost. 23/07/1996, n. 297
- Sent. Corte Cost. 19/07/1996, n. 258
- Sent. Corte Cost. 04/04/1996, n. 105
- D. Leg.vo 19/03/1996, n. 198
- L. 07/03/1996, n. 108
- L. 06/02/1996, n. 52
- L. 31/05/1995, n. 218
- Sent. Corte Cost. 06/07/1994, n. 278
- D.L. 29/06/1994, n. 416 (L. 08/08/1994, n. 503)
- D.L. 10/06/1994, n. 357 (L. 08/08/1994, n. 489)
- D. Leg.vo 02/05/1994, n. 315
- L. 05/01/1994, n. 37
- L. 05/01/1994, n. 25
- L. 24/12/1993, n. 537
- D. Leg.vo 01/09/1993, n. 385
- L. 12/08/1993, n. 313
- L. 12/08/1993, n. 310
- D. Leg.vo 03/03/1993, n. 88
- D. Leg.vo 30/12/1992, n. 526
- D. Leg.vo 29/12/1992, n. 516
- D. Leg.vo 04/12/1992, n. 480
- L. 17/02/1992, n. 154
- L. 05/02/1992, n. 91
- L. 31/01/1992, n. 59
- D. Leg.vo 27/01/1992, n. 88
- L. 30/12/1991, n. 413
- D. Leg.vo 10/09/1991, n. 303
- Sent. Corte Cost. 18/07/1991, n. 356
- L. 17/05/1991, n. 157
- D. Leg.vo 09/04/1991, n. 127
- Sent. Corte Cost. 05/04/1991, n. 142
- D. Leg.vo 16/01/1991, n. 22
- L. 29/12/1990, n. 428
- L. 26/11/1990, n. 353
- Sent. Corte Cost. 12/04/1990, n. 184
- Sent. Corte Cost. 20/07/1990, n. 341
- Sent. Corte Cost. 27/07/1989, n. 454
- Sent. Corte Cost. 19/05/1988, n. 557
- Sent. Corte Cost. 18/02/1988, n. 186
- Sent. Corte Cost. 30/12/1987, n. 616
- Sent. Corte Cost. 10/12/1987, n. 477
- L. 06/03/1987, n. 74
- Sent. Corte Cost. 05/03/1987, n. 71
- Sent. Corte Cost. 19/01/1987, n. 5
- D.P.R. 10/02/1986, n. 30
- L. 04/06/1985, n. 281
- L. 13/05/1985, n. 190
- Sent. Corte Cost. 06/05/1985, n. 134
- L. 27/02/1985, n. 52
- Sent. Corte Cost. 28/11/1983, n. 326
- Sent. Corte Cost. 31/05/1983, n. 144
- L. 13/05/1983, n. 213
- L. 04/05/1983, n. 184
- L. 19/03/1983, n. 72
- L. 21/01/1983, n. 22
- L. 29/05/1982, n. 297
- L. 24/11/1981, n. 689
- L. 10/04/1981, n. 142
- Sent. Corte Cost. 22/12/1980, n. 189
- Sent. Corte Cost. 20/12/1979, n. 153
- Sent. Corte Cost. 04/07/1979, n. 55
- L. 10/06/1978, n. 316
- L. 13/05/1978, n. 180
- L. 16/12/1977, n. 904
- Sent. Corte Cost. 14/07/1976, n. 171
- L. 10/05/1976, n. 377
- L. 10/05/1976, n. 346
- L. 29/07/1975, n. 426
- Sent. Corte Cost. 21/05/1975, n. 117
- L. 19/05/1975, n. 151
- L. 08/03/1975, n. 39
- D.L. 08/04/1974, n. 95 (L. 07/06/1974, n. 216)
- Sent. Corte Cost. 27/03/1974, n. 82
- L. 11/08/1973, n. 533
- Sent. Corte Cost. 27/06/1973, n. 91
- Sent. Corte Cost. 29/12/1972, n. 205
- Sent. Corte Cost. 19/01/1972, n. 8
- L. 23/11/1971, n. 1047
- L. 15/10/1971, n. 911
- L. 19/05/1971, n. 423
- L. 17/02/1971, n. 127
- L. 11/02/1971, n. 11
- Sent. Corte Cost. 28/12/1970, n. 205
- L. 18/12/1970, n. 1138
- L. 20/05/1970, n. 300
- D.P.R. 29/12/1969, n. 1127
- Sent. Corte Cost. 14/04/1969, n. 79
- Sent. Corte Cost. 09/04/1969, n. 68
- Sent. Corte Cost. 27/02/1969, n. 16
- L. 05/06/1967, n. 431
- L. 22/07/1966, n. 607
- Sent. Corte Cost. 10/06/1966, n. 63
- L. 15/09/1964, n. 756
- Sent. Corte Cost. 10/05/1963, n. 66
- L. 18/04/1962, n. 230
- D. Leg.vo 19/06/1946, n. 1
- D. Leg.vo Lgt. 23/11/1944, n. 382
- D. Leg.vo Lgt. 23/11/1944, n. 369
- D. Leg.vo Lgt. 14/09/1944, n. 287
- R.D.L. 20/01/1944, n. 26
- R.D.L. 20/01/1944, n. 25
- L. 05/01/1944, n. 37
- R.D.L. 09/08/1943, n. 721
- R.D. 30/03/1942, n. 318
Scarica il pdf completo | |
---|---|
DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE |
|
CAPO I - DELLE FONTI DEL DIRITTO |
|
Art. 1. - Indicazione delle fontiSono fonti del diritto: 1) le leggi; |
|
Art. 2. - LeggiLa formazione delle leggi e l’emanazione degli atti del Governo aventi forza di legge sono disciplinate da l |
|
Art. 3. - RegolamentiIl potere regolamentare del Governo è disciplinato da leggi di carattere costituzionale. Il potere regolament |
|
Art. 4. - Limiti della disciplina regolamentareI regolamenti non possono contenere norme contrarie alle disposizioni delle leggi. |
|
Art. 8. - UsiNelle materie regolate dalle leggi e dai regolamenti gli usi hanno efficacia solo in quanto sono da essi richi |
|
Art. 9. - Raccolte di usiGli usi pubblicati nelle raccolte ufficiali degli enti e degli organi a ciò autorizzati si presumono esistent |
|
CAPO II - DELL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE IN GENERALE |
|
Art. 10. - Inizio dell’obbligatorietà delle leggi e dei regolamentiLe leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblica |
|
Art. 11. - Efficacia della legge nel tempoLa legge non dispone che per l’avvenire: essa non ha effetto retroattivo. |
|
Art. 12. - Interpretazione della leggeNell’applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato p |
|
Art. 14. - Applicazione delle leggi penali ed eccezionaliLe leggi penali e quelle che fanno eccezione a regole generali o ad altre leggi non si applicano oltre i casi |
|
Art. 15. - Abrogazione delle leggiLe leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore, o per incompati |
|
Art. 16. - Trattamento dello stranieroLo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e sal |
|
LIBRO PRIMO ‐ DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA |
|
TITOLO I - DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA |
|
Art. 1. - Capacità giuridicaLa capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. |
|
Art. 2. - Maggiore età. Capacità di agire |
|
Art. 4. - CommorienzaQuando un effetto giuridico dipende dalla sopravvivenza di una persona a un’altra e non consta quale di esse |
|
Art. 5. - Atti di disposizione del proprio corpoGli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della inte |
|
Art. 6. - Diritto al nomeOgni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito. |
|
Art. 7. - Tutela del diritto al nomeLa persona, alla quale si contesti il diritto all’uso del proprio nome o che possa risentire pregiudizio dal |
|
Art. 8. - Tutela del nome per ragioni familiariNel caso previsto dall’articolo precedente, l’azione può essere promossa anche da chi, pur non portando i |
|
Art. 9. - Tutela dello pseudonimoLo pseudonimo, usato da una persona in modo che abbia acquistato l’importanza del nome, può essere tutelato |
|
Art. 10. - Abuso dell’immagine altruiQualora l’immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuo |
|
TITOLO II - DELLE PERSONE GIURIDICHE |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 11. - Persone giuridiche pubblicheLe province e i comuni, nonché gli enti pubblici riconosciuti come persone giuridiche, godono dei diritti sec |
|
Art. 12. - Persone giuridiche private |
|
Art. 13. - SocietàLe società sono regolate dalle disposizioni contenute nel libro V. |
|
CAPO II - DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE FONDAZIONI |
|
Art. 14. - Atto costitutivoLe associazioni e le fondazioni devono essere costituite con atto pubblico. |
|
Art. 15. - Revoca dell’atto costitutivo della fondazioneL’atto di fondazione può essere revocato dal fondatore fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento |
|
Art. 16. - Atto costitutivo e statuto. ModificazioniL’atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell’ente, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonc |
|
Art. 18. - Responsabilità degli amministratoriGli amministratori sono responsabili verso l’ente secondo le norme del mandato. È però esente da responsab |
|
Art. 19. - Limitazioni del potere di rappresentanzaLe limitazioni del potere di rappresentanza, che non risultano dal registro indicato nell’articolo 33, non p |
|
Art. 20. - Convocazione dell’assemblea delle associazioniL’assemblea delle associazioni deve essere convocata dagli amministratori una volta l’anno per l’approva |
|
Art. 21 - Deliberazioni dell’assembleaLe deliberazioni dell’assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli associati. In seconda c |
|
Art. 22. - Azioni di responsabilità contro gli amministratoriLe azioni di responsabilità contro gli amministratori delle associazioni per fatti da loro compiuti sono deli |
|
Art. 23. - Annullamento e sospensione delle deliberazioniLe deliberazioni dell’assemblea contrarie alla legge, all’atto costitutivo o allo statuto possono essere annullate su istanza degli organi dell’ente, di qualunque associato o |
|
Art. 24. - Recesso ed esclusione degli associatiLa qualità di associato non è trasmissibile, salvo che la trasmissione sia consentita dall’atto costitutivo o dallo statuto. |
|
Art. 25. - Controllo sull’amministrazione delle fondazioniL’autorità governativa esercita il controllo e la vigilanza sull’amministrazione delle fondazioni; provvede alla nomina e alla sostituzione degli amministratori o dei rappresentanti, quando le |
|
Art. 26. - Coordinamento di attività e unificazione di amministrazioneL’autorità governativa può disporre il coordinamento dell’attività di più fondazioni ovvero l’unific |
|
Art. 27. - Estinzione della persona giuridicaOltre che per le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto, la persona giuridica si estingue quan |
|
Art. 28. - Trasformazione delle fondazioniQuando lo scopo è esaurito o divenuto impossibile o di scarsa utilità, o il patrimonio è divenuto insufficiente, l’autor |
|
Art. 29. - Divieto di nuove operazioniGli amministratori non possono compiere nuove operazioni, appena è stato loro comunicato il provvedimento che |
|
Art. 30. - LiquidazioneDichiarata l’estinzione della persona giuridica o disposto lo scioglimento dell’associazione, si procede a |
|
Art. 31. - Devoluzione dei beniI beni della persona giuridica, che restano dopo esaurita la liquidazione, sono devoluti in conformità dell’atto costitutivo o dello statuto |
|
Art. 32. - Devoluzione dei beni con destinazione particolareNel caso di trasformazione o di scioglimento di un ente, al quale sono stati donati o lasciati beni con destin |
|
Art. 35. - Disposizione penaleGli amministratori e i liquidatori che non richiedono le iscrizioni prescritte sono puniti con la sanzione amm |
|
CAPO III - DELLE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE E DEI COMITATI |
|
Art. 36. - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciuteL’ordinamento interno e l’amministrazione delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche sono |
|
Art. 37. - Fondo comuneI contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comune dell’as |
|
Art. 38. - ObbligazioniPer le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l’associazione, i terzi possono far valere i lor |
|
Art. 39. - ComitatiI comitati di soccorso o di beneficenza e i comitati promotori di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mos |
|
Art. 40. - Responsabilità degli organizzatoriGli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabili personalmente e solid |
|
Art. 41. - Responsabilità dei componenti. Rappresentanza in giudizioQualora il comitato non abbia ottenuto la personalità giuridica, i suoi componenti rispondono personalmente e |
|
Art. 42. - Diversa destinazione dei fondiQualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo, o questo non sia più attuabile, o, raggiunto lo scop |
|
Art. 42-bis - Trasformazione, fusione e scissioneSe non è espressamente escluso dall’atto costitutivo o dallo statuto, le associazioni ricono |
|
TITOLO III - DEL DOMICILIO E DELLA RESIDENZA |
|
Art. 43. - Domicilio e residenzaIl domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interes |
|
Art. 44. - Trasferimento della residenza e del domicilioIl trasferimento della residenza non può essere opposto ai terzi di buona fede, se non è stato denunciato ne |
|
Art. 45. - Domicilio dei coniugi, del minore e dell’interdetto |
|
Art. 46. - Sede delle persone giuridicheQuando la legge fa dipendere determinati effetti dalla residenza o dal domicilio, per le persone giuridiche si |
|
< |