Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 31/05/2006, n. 12995
Sent. C. Cass. civ. 31/05/2006, n. 12995
Sent. C. Cass. civ. 31/05/2006, n. 12995
Sent. C. Cass. civ. 31/05/2006, n. 12995
1. Appalti privati - Responsabilità dell’appaltatore - Indagine sul suolo edificatorio di opera edile - Obbligo dell’appaltatore. 2. Appalti privati - Responsabilità dell’appaltatore - Realizzazione dell’opera a regola d’arte - Obbligo dell’appaltatore - Ex art. 1176, c. 2, c.c. - Progetto di altri - Permane responsabilità dell’appaltatore - Condizioni. 3. Appalti privati - Responsabilità dell’appaltatore - Esecuzione delle opere su strutture preesistenti - Verifica della loro idoneità - Obbligo dell’appaltatore - Imprevedibili difficoltà di esecuzione ex art. 1664, c. 2, c.c. - Eventuale compenso per l’appaltatore.1. Ai fini della costruzione di opere edilizie l’indagine sulla natura e consistenza del suolo edificatorio rientra, in mancanza di diversa previsione contrattuale, tra i compiti dell’appaltatore, trattandosi di indagine implicante attività conoscitiva da svolgersi con l’uso di particolari mezzi tecnici che al medesimo appaltatore, quale soggetto obbligato a mantenere il comportamento diligente dovuto per la realizzazione dell’opera commessagli con il conseguente obbligo di adottare tutte le misure e le cautele necessarie ed idonee per l’esecuzione della prestazione secondo il modello di precisione e di abilità tecnica nel caso concreto idoneo a soddisfare l’interesse creditorio, spetta assolvere mettendo a disposizione la propria organizzazione, atteso che lo specifico settore di competenza in cui rientra l’attività esercitata richiede la specifica conoscenza ed applicazione delle cognizioni tecniche che sono tipiche dell’attività necessaria per l’esecuzione dell’opera, sicchè è onere del medesimo predisporre un’organizzazione della propria impresa che assicuri la presenza di tali competenze per poter adempiere l’obbligazione di eseguire l’opera immune da vizi e difformità (art. 1667, 1668, 1669 Cod. civ.). Ed atteso che l’esecu |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti di lavori privati
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti di lavori privati
- Edilizia e immobili
Il subappalto di lavori privati in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Condominio e gravi vizi costruttivi delle parti comuni
- Giuseppe Bordolli
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
15/07/2025
- Imposte di registro e successione, competenze al Ministero da Italia Oggi
- Nuova casa per l’Iva dal 2026 da Italia Oggi
- Nei comuni Pnrr al rush finale da Italia Oggi
- Rottamati 3,2 mld di premi Inail da Italia Oggi
- Equo compenso esteso anche ai settori speciali da Italia Oggi
- Semplificazioni per fisco e bilanci delle piccole imprese da Il Sole 24 Ore
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Tutela dei dati personali negli Ordini professionali: applicazione del GDPR e del Codice Privacy

Catasto dei fabbricati

Strutture in alluminio

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
