Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP17020
Sent. C. Cass. civ. 12/05/2016, n. 9766
Sent. C. Cass. civ. 12/05/2016, n. 9766
Edilizia e immobili - Contratto di subappalto – Difformità dell’opera - Responsabilità del subappaltatore – Presupposti e condizioni.Essendo il subappalto un contratto derivato o subcontratto (con tale contratto l'appaltatore conferisce ad un terzo subappaltatore l'incarico di eseguire in tutto od in parte i lavori che l'appaltatore si è impegnato ad eseguire sulla base del contratto principale), le vicende di detto contratto restano condizionate da quelle del contratto principale. Conseguent |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti di lavori privati
- Edilizia e immobili
Il subappalto di lavori privati in materia edilizia
NOZIONE E CONTESTO NORMATIVO - L’ASSENSO DEL COMMITTENTE (Assenso come mera autorizzazione; Possibilità di un consenso preventivo e generico; Assenza di rapporto diretto tra committente e subappaltatore) - AUTONOMIA TRA CONTRATTO DI SUBAPPALTO E CONTRATTO DI APPALTO (Autonomia contrattuale delle parti; Responsabilità per mancata consegna dell’area di cantiere; Accettazione senza riserve) - RESPONSABILITÀ DEL SUBCOMMITTENTE (Responsabilità per danni a terzi; Responsabilità per lavorazioni pericolose); RESPONSABILITÀ DEL SUBAPPALTATORE (Responsabilità per difformità e vizi dell’opera; Responsabilità per rovina e difetti di cose immobili; Denuncia dei vizi; Riconoscimento dei vizi; Obbligo di segnalare le istruzioni errate del subcommittente; Responsabilità in caso di infortuni sul lavoro).
A cura di:
- Emanuela Greco
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Appalti di lavori privati
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
APPALTO TRA PRIVATI E NORME URBANISTICO-EDILIZIE - NULLITÀ DEL CONTRATTO DI APPALTO E CONSEGUENZE (Nullità del contratto per realizzazione di opera edilizia abusiva; Conseguenze della nullità nel rapporto tra committente e appaltatore; Appaltatore non a conoscenza dell’illiceità dell’opera - Irrilevanza; Impegno di una parte di richiedere i permessi - Irrilevanza; Altri rimedi - Irrilevanza; Indebito arricchimento del committente; Sanatoria successiva dell’intervento; Opere eseguite in difformità dai permessi).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Appalti di lavori privati
Condominio e gravi vizi costruttivi delle parti comuni
Questo articolo approfondisce dettagliatamente, attraverso un’analisi puntuale della normativa nazionale e della giurisprudenza di legittimità, la responsabilità dell’appaltatore nei confronti del committente per gravi vizi costruttivi di immobili. Possono incorrere in tale responsabilità, in concorso con l’appaltatore, anche il direttore lavori e il progettista.
A cura di:
- Giuseppe Bordolli
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
La responsabilità del costruttore per gravi difetti dell’opera
Punto della giurisprudenza sui casi nei quali è applicabile la responsabilità del costruttore per rovina, pericolo di rovina o gravi difetti dell’opera, con particolare riguardo ai lavori di ristrutturazione, riparazione o modifica di edifici esistenti. A seguito del contrasto giurisprudenziale sorto sul caso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate con la sentenza 27/03/2017, n. 7756.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Condominio
Lastrico solare o terrazza ad uso esclusivo: responsabilità per danni da infiltrazione e ripartizione delle spese
Questo articolo approfondisce dettagliatamente, attraverso un'analisi puntuale della normativa nazionale e della giurisprudenza di legittimità, il tema della ripartizione delle spese per il rifacimento o la manutenzione del lastrico solare. Tra gli aspetti esaminati, il criterio di ripartizione delle varie spese, il problema delle unità immobiliari parzialmente coperte e della responsabilità dei danni da infiltrazioni.
A cura di:
- Giuseppe Bordolli
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Abruzzo, recupero sottotetti: proroga al 31/12/2019
- Terremoto Centro Italia 2016
- Costruzioni in zone sismiche
- Calamità/Terremoti
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Protezione civile
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00

Costruzioni in muratura
PROGETTO - VERIFICA - RECUPERO
Carichi e azioni sulle costruzioni in muratura - Normativa tecnica sulle murature - Prescrizioni per le murature in zona sismica - Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi - Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove
Libro
42.00

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00
39.00

Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici
Quadro normativo relativo all’efficienza energetica - Requisiti e strati funzionali
dell’involucro edilizio - Materiali e sistemi per efficientare l’involucro opaco e trasparente - Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili - Valutazioni tecniche di materiali e sistemi per l’involucro edilizio
Schede comparative dettagliate di materiali e sistemi per l'involucro edilizio
Libro
50.00