Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 22/01/2000, n. 695
Sent. C. Cass. civ. 22/01/2000, n. 695
Edilizia e immobili - Vendita - Obbligazioni del venditore - Garanzia per i vizi della cosa venduta - Esclusione della garanzia - Vizi facilmente riconoscibili - Fondamento dell'esclusione - Conseguenze - Dichiarazione del venditore circa il buon funzionamento della cosa - Effetti - Garanzia per i vizi facilmente riconoscibili - Esclusione.L'esclusione della garanzia quando i vizi siano facilmente riconoscibili nel momento della conclusione del contratto costituisce imposizione a carico del compratore di un onere di diligenza minima nella scoperta del vizio, in applicazione del principio |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSOCon atto del 21.1.1990 Mario e Marco Crespi convenivano dinanzi il pretore di Busto Arsizio Falciola Pietro e Gardini Giuseppina esponendo che con rogito Barbagallo del 14.7.1989 avevano dagli stessi acquistato un appartamento in Stresa, via Nazionale del Sempione; i venditori avevano specificamente garantito nell'atto il buon fu |
|
MOTIVI DELLA DECISIONECon l'unico motivo, denunciando violazione e falsa applicazione degli artt. 1490 - 1491 - 1494 - 1495 e 1497 c.c.; omessa ed insufficiente motivazione su punti decisivi della controversia, i ricorrenti lamentano che la sentenza impugnata, ritenendo perfettamente funzionante l'impianto di riscaldamento nonostante gli inconvenienti accertati, non ha considerato che i venditori avevano prestato specifica e particolare garanzia di buon funzionamento dell'impianto; che da una consulenza di parte dell'ing. Fracchiolla, allegata agli atti, era risultata la necessità di apportare modifiche all'impianto; che la distribuzione non omogenea del calore costituiva vizio redibitorio. La sentenza è contraddittoria perché da un lato ha ammesso che gli acquirenti avevano interesse a farsi garantire il buon funzionamento dell'impianto (a tal fine era stata inserita apposita clausola nel contratto), dall'altro ha affermato che il contratto era stato stipulato nella consapevolezza da parte degli acquirenti di tali difetti avendo essi avuto la poss |
|
P.Q.M.La Corte rigetta il ricorso. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Compravendita di immobili e cessioni di cubatura
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Guida alla "Cedolare secca" sulle locazioni
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La disciplina dei contratti di locazione a canone concordato ai sensi della L. 431/1998
- Redazione Legislazione Tecnica
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Edilizia e immobili
- Istat
- Compravendita e locazione
Determinazione del canone di locazione immobiliare e aggiornamento con Indici ISTAT
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati

Manuale dell'Isolamento a cappotto

Costruzioni in muratura
