Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ord. C. Cass. civ. 12/11/2014, n. 24146
Ord. C. Cass. civ. 12/11/2014, n. 24146
Edilizia e immobili - Attività edilizia - Diritto al risarcimento dei danni cagionati ad un immobile - Ambulatorietà - Esclusione - Cedibilità ex art. 1260 Cod. civ. - Configurabilità.Il diritto al risarcimento dei danni cagionati ad un immobile non costituisce un accessorio del diritto di proprietà sull'immobile stesso, trasmissibile automaticamente con la sua alienazione, ma ha natura personale, in quanto c |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]REPUBBLICA ITALIA |
|
Ordinanza |
|
Svolgimento del processo ‐ Motivi della decisioneI. ‐ Il Consigliere relatore, nominato ai sensi dell'art. 377 c.p.c., ha depositato in cancelleria la seguente relazione in base agli artt. 380‐bis e 375 c.p.c. R: "1. ‐ R.A., G. e M., comproprietarie di un fabbricato sito in (OMISSIS), convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di Avellino A.M. e C., comproprietarie di un terreno confinante, per sentirle condannare alla demolizione di opere edilizie realizzate in violazione delle norme sulle distanze, all'esecuzione di lavori di ripristino della stabilità di un muro e al risarcimento dei danni. 1.1. ‐ Resistente M. e contumace A.C., il Tribunale accoglieva in parte la domanda, condannando le convenute al pagamento in favore delle attrici della somma di Euro 6.000,00 oltre accessori. 1.2. ‐ Gravata in via principale da A.M. e in via incidentale da R.A., G. e M., tale sentenza era confermata dalla Corte d'appello di Napoli. Per quanto ancora rileva in questa sede di legittimità, la Corte partenopea osservava che le attrici dovevano ritenersi attivamente legittimate. Ciò in quanto le R. erano divenute proprietarie del fabbricato con atto di donazione del 16.11.1985, col quale l'immobile era stato trasferito loro nello stato di fatto e di diritto in cui si trovava, con tutti i relativi diritti, accessioni, accessori, pertinenze, dipendenze, servitù attive e passive e comunioni. In tale qualità, pertanto, le attrici erano legittimate attivamente in causa, poichè in caso di danneggiamento di un bene esclusivamente il proprietario di esso ha il potere di agire per il ristoro dei danni. Nè aveva rilievo il fatto che i darmi fossero stati presumibilmente provocati da un'attività costrut |
|
P.Q.M.La Corte accoglie i primi due motivi di ricorso, assorbito il terzo, cassa la sentenza impugnata con |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Cambio di destinazione d'uso di immobili e unità immobiliari
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Procedimenti amministrativi
- Edilizia e immobili
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
12/06/2025
- Stato legittimo semplificato da Italia Oggi
- Caro materiali, accelerare sulle risorse da Italia Oggi
- Cig più pesante negli studi da Italia Oggi
- Condizionatori, meno bonus: nel 2025 agevolazioni ridotte da Il Sole 24 Ore
- Per i redditi più elevati le spese edilizie entrano prima in dichiarazione da Il Sole 24 Ore
- Opportuno limitare le correzioni al codice dei contratti pubblici da Il Sole 24 Ore
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Catasto dei fabbricati

Strutture in alluminio

Applicazioni pratiche del decreto Salva casa

Decreto Salva casa, nuove procedure e sanatorie edilizie
