Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : AR1876

Ultimo aggiornamento
18/02/2025

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
12634599 12634814
ASPETTI GENERALI

In generale, il diritto di prelazione concede a una persona il privilegio di stipulare un contratto di acquisto prima della vendita di un immobile. Difatti, prima della vendita della proprietà a terzi, il venditore deve offrirla alla persona che ha diritto alla prelazione. Solo se quest’ultimo non esercita il suo diritto, la vendita può essere effettuata a terzi.

Premesso ciò, quanto alla materia locatizia, il Legislatore all’art. 38 della L. 392/1978 disciplina il diritto di prelazione riconoscendo in capo al conduttore il diritto ad essere preferito rispetto agli altri eventuali acquirenti o futuri conduttori sia sulla compravendita dell’immobile locato, sia sull’eventuale nuova locazione del medesimo. La ratio è riscontrabile nella volontà di salvaguardare il radicamento delle attività produttive.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634815
TIPOLOGIA DI PRELAZIONE

La prelazione può essere volontaria o convenzionale, legale o derivare da un provvedimento giurisdizionale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634816
La prelazione volontaria

La prelazione volontaria/convenzionale fa sorgere solo l’obbligo di preferire un determinato soggetto, così che in caso di inadempimento, si avrà come unica conseguenza il diritto del prelazionario ad ottenere il risarcimento del danno.

La prelazione volontaria è quindi un accordo tra due parti che conferisce a una di esse (il prel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634817
La prelazione legale

In casi tassativi, la legge prevede il diritto di prelazione a favore di un determinato soggetto, senza necessità che le parti stipulino una convenzione ad hoc. A differenza dal patto di prelazione, stabilito volontariamente dalle parti, quando si tratta di obblighi stabiliti dalla legge, anche le conseguenze in caso di inad

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634818
DIRITTO DI PRELAZIONE IN MATERIA LOCATIZIA

L’istituto della presente prelazione rientra nella casistica di prelazione legale, la cui fattispecie cristallizza il diritto dell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634819
La comunicazione

Nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l’immobile locato, deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario. Nella comunicazione devono essere indicati il corrispettivo, da quantificare in ogni caso in denaro, le altre condizioni alle quali la compravendita dovrebbe essere conclusa e l’invito ad esercitare o meno il diritto di prelazione. Dunque, la comunicazione con cui il concedente dichiara al prelazionario l’intenzione di contrarre viene definita denuntiatio: si tratta di una dichiarazione, contenente una proposta contrattuale che, in quanto tale, deve essere completa, os

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634820
Il termine

Il conduttore deve esercitare il diritto di prelazione entro il termine di sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione, con atto notificato al proprietario a mezzo di ufficiale giudiziario, offrendo condi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634821
Il versamento del prezzo

Ove il diritto di prelazione sia esercitato, il versamento del prezzo di acquisto, salvo diversa condizione indicata nella comunicazione del locatore, deve essere effettuato entro il termine di trenta giorni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634822
Ipotesi di immobile locato a più persone

Nel caso in cui l’immobile risulti locato a più persone, la comunicazione deve essere effettuata a ciascuna di esse. Il diritto di prelazione può essere esercitato congiuntamente da tutti i conduttori, ovvero, qualora taluno vi rinunci, dai rimanenti o dal rimanente conduttore.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634823
Ipotesi di immobile trasferito dagli eredi

Le norme previste dall’art. 38 della L. 392/1978

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634824
I casi di esclusione

L’art. 41 della L. 392/1978 prevede che le disposizioni di cui agli artt. 38, 39 e 40, L. 392/1978 (prelazione, riscatto e nuova locazione) non si applicano ai rapporti di locazione di cui all’art. 35, L. 392/1978, cioè ai rapport

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634825
DIRITTO DI PRELAZIONE IN PRESENZA DI VENDITA IN BLOCCO

In tema di locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello abitativo, in caso di vendita, con un unico atto o con più atti collegati, ad uno stesso soggetto di una pluralità di unità immobiliari, tra cui quella oggetto del contratto di locazione, presupposto fondamentale perché sorga il diritto di prelazione ed il correlato diritto di riscatto di cui agli artt. 38 e 39 della L. 392/1978, è la perfetta identità tra il bene venduto e quello condotto in locazione. Poiché tale identità viene meno quando detta vendita riguarda una pluralità di immobili, in una tale eve

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634826
DIRITTO DI PRELAZIONE IN PRESENZA DI NUDA PROPRIETÀ

Le disposizioni degli artt. 38 e 39 della L. 392/1978, in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634827
GLI OBBLIGHI DEL NOTAIO SULL’ACCERTAMENTO DELLA PRELAZIONE

Il notaio rogante ha l’obbligo non solo di stipulare atti formalmente corretti, ma anche di prestare ai propri clienti un’adeguata assistenza. L’obbligo di assistenza, in particolare, consiste nel dovere di fornire consulenza giuridica in ordine alle problematiche connesse all’atto che gli viene richiesto di rogare, in modo da as

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634828
IL DIRITTO DI RISCATTO

Il Legislatore (art. 39, L. 392/1978) ha predisposto, a tutela del diritto di prelazione del conduttore, lo strumento del riscatto. Tale diritto di riscatto, diversamente rispetto alle ipotesi di prel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634829
Esercizio del diritto di riscatto

Qualora il proprietario non provveda alla notificazione, o il corrispettivo indicato sia superiore a quello risultante dall’atto di trasferimento a titolo oneroso dell’immobile, l’avente diritto alla prelazione può, entro sei mesi dalla trascrizione del contratto, riscattare l’immobile dall’acquirente e da ogni altro successivo avente causa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634830
Versamento del prezzo del riscatto

Ove sia stato esercitato il diritto di riscatto, il versamento del prezzo deve essere effettuato entro il termine di tre mesi che decorrono, quando non vi sia opposizione al riscatto, dalla prima udienza del relativo giudizio, o dalla ricezione dell’atto notificato con cui l’acquirente o successivo avente causa comunichi prima di tale udienza di non opporsi al riscatto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634831
Opposizione al riscatto

Se per qualsiasi motivo, l’acquirente o successivo avente causa faccia opposizione al riscatto, il termine di tre mesi decorre dal giorno del passaggio in giudicato della senten

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634832
ESERCIZIO DI RISCATTO NEI CONFRONTI DEL CONIUGE DELL’ACQUIRENTE

Il conduttore deve esercitare, nel termine di decadenza, il riscatto di un immobile ad uso diverso dall’abitazione anche nei confronti del coniuge dell’acquirente, in regime di comunione legale dei beni, li

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634833
ESERCIZIO DI RISCATTO NEI CONFRONTI DI TUTTI GLI ACQUIRENTI COMPROPRIETARI DEL BENE

Il diritto di riscatto deve essere esercitato dall’avente diritto alla prelazione nei confronti di tutti gli acquirenti comproprietari del bene i quali sono

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634834
CESSIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE SUCCESSIVA ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RISCATTO

In caso di cessione del contratto di locazione di immobili urbani ad uso non abitativo, il diritto di riscatto previsto dall’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634835
DIRITTO DI PRELAZIONE IN CASO DI NUOVA LOCAZIONE

Infine, attraverso la disposizione ex art. 40 della L. 392/1978

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634836
Il rinnovo della locazione

Il locatore che intende locare a terzi l’immobile, alla scadenza del contratto rinnovato ai sensi dell’art. 28, L. 392/1978 deve comunicare le offerte al conduttore, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, almeno sessanta giorni prima della scadenza.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
12634599 12634837
Il diritto di prelazione

Il conduttore ha diritto di prelazione se, nelle forme predette ed entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al comma 1 dell’art. 40, L. 392/1978, offra condizioni uguali a quelle comunicategli dal locatore. Egli conserva tale diritto anche nel ca

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

La determinazione del canone di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Il contratto di locazione commerciale, aspetti generali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino