
Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Il Bollettino

- Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Relazione sullo stato acustico dei comuni
- Antincendio strutture ricettive all'aperto
- Incentivi impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Dimostrazione requisiti del professionista negli affidamenti di SIA

- DL Sblocca cantieri
- D.L. 32/2019 (c.d. “sblocca cantieri”): misure in tema di appalti e contratti pubblici
- D.L. 32/2019 (c.d. “sblocca cantieri”): misure in tema di edilizia e opere strutturali
- Codice dei contratti pubblici (Codice appalti)
- Testo unico edilizia
- Riduzione dei termini di pagamento di acconti e saldo nei lavori pubblici
- Sfalci e potature: nuove condizioni per esclusione da disciplina dei rifiuti
I supplementi

- Protezione dei lavoratori da sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni e amianto)
- Limiti quantitativi al subappalto: incompatibilità con il diritto europeo
- Proroga della concessione di lavori pubblici: necessità del bando di gara
- Gravi illeciti professionali e potere discrezionale della Stazione appaltante
- Energia da fonti rinnovabili: legittimità della riduzione delle tariffe incentivanti
- Tariffe obbligatorie per ingegneri e architetti: limiti di compatibilità con il diritto UE

- La rigenerazione urbana in assenza di politiche per le città e il territorio
- Sistemi passivi per il raffrescamento degli ambienti e per il controllo igrometrico e di qualità dell’aria
- La building automation per l’ottimizzazione della prestazione energetica estiva dell’involucro edilizio
- Isolamento sismico degli edifici mediante l'utilizzo di dispositivi antisismici: concetti e costi

- Cassa Geometri: niente iscrizione d’ufficio per il professionista occasionale o dipendente
- L'incarico che eccede le competenze professionali non dà diritto al compenso
- Incarico di progettazione per la P.A. senza contratto: al professionista solo le spese
- Distanza minima tra pareti finestrate: scopo, modalità di calcolo e applicazione
- Appalti pubblici: OEPV miglior rapporto qualità/prezzo anche per servizi standardizzati
- Conseguenze del ritardo della P.A. nel collaudo di opera pubblica
- Realizzazione di parcheggi per edifici già esistenti e necessità del permesso di costruire
- Frazionamento o accorpamento di unità immobiliari e titoli edilizi necessari
- Compravendita di immobile abusivo: condizioni di validità
- Conseguenze della mancanza dell’agibilità sui contratti di compravendita e locazione
- RTI: l'Adunanza plenaria sui requisiti di qualificazione e quote di esecuzione
- È abusiva la trasformazione di un sottotetto in locale abitabile in assenza di permesso di costruire
- Responsabilità del direttore lavori per difformità o vizi dell'opera
- Trasformazione di seminterrato in locale abitabile: necessario il permesso di costruire
- Principio di rotazione negli appalti sotto soglia: chiarimenti del Consiglio di Stato
- Appalti pubblici: chiarimenti su incompatibilità dei commissari di gara e offerte anomale
- Responsabilità del direttore lavori per opere in difformità dal permesso di costruire

- Programma per l’Ambiente e l’Azione per il clima - Bando LIFE 2019
- F-gas: nuovi schemi di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità
- Sostanze pericolose: modifiche al Regolamento UE 1272/2008
- Prestazione energetica degli edifici ristrutturati: Raccom. UE 786/2019
- Mancata indicazione dei costi della manodopera e soccorso istruttorio
- Classificazione dei rifiuti con codici speculari: obblighi dei detentori
- Esclusione dalla gara del concorrente in caso di concordato preventivo “in bianco”
- Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Rito appalti: legittimità della disciplina processuale del rito super accelerato