Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP9993
Sent. C. Cass. civ. 30/04/2014, n. 9526
Sent. C. Cass. civ. 30/04/2014, n. 9526
Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici - Impianti termici civili - Riscaldamento condominiale - Distacco del condomino dall'impianto centralizzato - Condizioni - Nessuno aggravio di spesa per gli altri condomini.Il distacco del condomino dall’impianto di riscaldamento centralizzato è sempre possibile, anche senza il consenso dei proprietari che continuano a beneficiare del servizio, purché all'impianto non derivi la perdita di eff |
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Condominio
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
SINTESI DEGLI OBBLIGHI (Normativa di riferimento e scadenze; Contatore di fornitura edifici serviti da teleriscaldamento o teleraffrescamento; Sotto-contatori individuali edifici serviti da sistemi centralizzati; Sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali; Suddivisione delle spese connesse al consumo di calore per il riscaldamento) - INDICAZIONI TECNICHE, APPROFONDIMENTI E MODELLI DI RELAZIONE - AGEVOLAZIONI FISCALI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
NORMATIVA DI RIFERIMENTO - PROGETTI COINVOLTI DAGLI OBBLIGHI - DETTAGLIO DEGLI OBBLIGHI (Percentuali di copertura dei consumi; Potenza elettrica degli impianti da installare) - DEROGHE PER GLI EDIFICI PUBBLICI ED I CENTRI STORICI (Le deroghe previste; Copertura del fabbisogno per acqua calda sanitaria; Copertura complessiva del fabbisogno per ACS, riscaldamento e raffrescamento; Potenza elettrica impianti da installare) - ULTERIORI DETTAGLI - PREMIALITÀ.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Informatica
- Piano Casa
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
Con la legge 10/08/2016, n. 16, pubblicata sulla G.U. 19/08/2016, n. 36 Suppl. Ord., la Regione Sicilia ha recepito il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 06/06/2001, n. 380). Disponibile il Testo Unico dell'edilizia per la Regione Sicilia elaborato da Legislazione Tecnica.
A cura di:
- Anna Petricca
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Distributori di carburanti
- Trasporti
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
- Provvidenze
- Ospedali e strutture sanitarie
Emilia Romagna: 6,2 milioni di euro per sanità green e mobilità elettrica
Riqualificazione energetica degli edifici pubblici delle aziende sanitarie regionali e di infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica dei veicoli aziendali. La Regione Emilia-Romagna sostiene le Aziende sanitarie pubbliche regionali affinché vengano conseguiti obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e ad incentivare politiche di mobilità elettrica.
A cura di:
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI IN BASE AL T.U. EDILIZIA - ELENCO DEGLI INTERVENTI EDILIZI CON REGIME E TITOLO ABILITATIVO NECESSARIO PER LA REALIZZAZIONE (Abbaino; Accorpamento o frazionamento di unità immobiliari; Ampliamento; Apertura esterna; Area ludica; Arredo di aree pertinenziali; Ascensore o montacarichi; Barbecue o forno in muratura; Barriere architettoniche (eliminazione); Camper; Canna fumaria; Carotaggio; Casa mobile; Comignolo; Controsoffitto non strutturale; Controsolaio (controsoffitto strutturale); Coperture; Decorazioni e finiture; Demolizione e ricostruzione; Demolizione senza ricostruzione; Deposito; Deposito di GPL; Deposito per attrezzi; Dissuasore; Fabbricato collabente; Finestra; Frazionamento di unità immobiliari; Gazebo; Grata; Grondaia o pluviale; Imbarcazione; Impianto produttivo all’aperto; Impianto tecnologico (riparazione, rinnovamento, messa a norma); Impianto tecnologico (realizzazione, integrazione); Inferriata; Infissi e serramenti interni ed esterni; Intercapedine interrata; Intonaco; Locale tecnico; Locale tombato; Loggia/Loggiato; Magazzino; Manto di copertura; Manufatto leggero o prefabbricato; Manufatto leggero o prefabbricato in struttura ricettiva all’aperto; Montacarichi; Movimento terra; Muro di cinta; Muro di contenimento; Muro divisorio interno; Muro portante; Nuova costruzione; Opera contingente o temporanea; Opere strutturali; Parapetto; Pannelli solari fotovoltaici; Parcheggio; Passo carrabile; Pavimento interno; Pavimento esterno; Pensilina; Pergotenda; Pertinenza; Piattaforma elevatrice; Piscina; Pompa di calore (potenza inferiore a 12 kW); Porticato o portico; Pressostruttura; Rampa; Rivestimento e intonaco interno ed esterno (facciate e prospetti); Recinzione; Ricerca nel sottosuolo; Ringhiera; Ripostiglio; Roulotte; Rudere, ricostruzione; Sanitari; Sbarra o separatore; Scala; Serra; Serramenti; Servizio igienico mobile; Servoscala; Solaio; Soppalco abitabile; Soppalco non abitabile; Sopraelevazione; Superfetazione (eliminazione); Stand fieristico; Tensostruttura; Tenda o pergolato; Terrapieno; Tettoia; Tinteggiatura; Tramezzo; Trave; Vano (apertura); Vasca di raccolta delle acque; Veranda) - ALTRI TITOLI DI LEGITTIMAZIONE A CARATTERE NON EDILIZIO - VARIANTI IN CORSO D’OPERA - MUTAMENTO DELLA DESTINAZIONE D’USO - AGIBILITÀ - PERMESSO DI COSTRUIRE O SCIA IN SANATORIA.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Efficienza e risparmio energetico
- Condominio
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Piemonte, formazione installatori impianti alimentati da FER: scadenza e proroga termine
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE
Il Corso fornisce le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per svolgere con competenza l’attività di TCA ed è indirizzato ai professionisti che intendano abilitarsi ed iscriversi all’elenco nazionale.

Formulario degli Appalti privati
Contratti di appalto d’opera - Contratti di appalto di servizi - Clausole contrattuali - Diffide, proposte, segnalazioni e comunicazioni - Richieste, autorizzazioni e dinieghi - Denunzie, riscontri e verbali
DOWNLOAD 100 MODELLI IN FORMATO .DOC EDITABILE
Libro
35.00

Prestazione energetica degli edifici
Legislazione nazionale per l’efficienza energetica degli edifici • Calcolo del fabbisogno energetico
Indici di prestazione energetica e valori limite • Requisiti minimi per tipologie di edificio ed intervento • Classificazione • energetica e consumi • Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) • Casi di studio
Libro
30.00

La nuova disciplina del Condominio
Parti comuni
- Innovazioni e modifiche
- Amministratore
- Assemblea
- Impianti e risparmio energetico
- Barriere architettoniche
- Ascensori
- Prevenzione incendi
- Portiere
- Oneri fiscali
- Regolamento
- Millesimi e ripartizione spese
Libro
38.00

Perizie e Pareri in tema di Millesimi, Decoro architettonico e Immissioni
Aspetti operativi della tematica peritale
Manuale di livello avanzato
La stesura della relazione d’ufficio - Revisione di tabelle millesimali - Valutazione del decoro architettonico - Immissioni di odori, vibrazioni e rumori nei fabbricati
Libro
60.00