Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
- Dino de Paolis
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE: COSA SONO E NORME DI RIFERIMENTOL’usufrutto è il diritto reale di godimento che consiste diritto di un soggetto (usufruttuario) di godere di un bene di proprietà di un altro soggetto (nudo proprietario), nonché di raccoglierne i frutti, con l’obbligo di rispettarne la destinazione economica, ed è regolato dagli artt. 978-1020 del Codice civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DETERMINAZIONE DEL VALORE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indicazioni normativeSorge in determinate circostanze la necessità di calcolare il valore dell’usufrutto: si pensi ad esempio al caso di compravendita o donazione con riserva di usufrutto vitalizio, alla compravendita di una proprietà gravata dal diritto di usufrutto, alla costituzione di un usufrutto a titolo oneroso o ancora ad un lascito testamentario che preveda l’usufrutto di un bene. Secondo l’art. 48 del D.P.R. 131/1986 (ai fini dell’Imposta di registro) il valore de |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valore dell’usufrutto vitalizioAlla luce di quanto visto sopra, per determinare il valore del diritto di usufrutto vitalizio sono necessari i seguenti passaggi: A) determinare il valore della piena proprietà; B) moltiplicare il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse, determinando in questo modo il valore dell’annualità; C) moltiplicare il valore dell’annualità così determinato per il coefficiente indicato nel prospetto allegato al D.P.R. 131/1986 applicabile in relazione all’età dell’usufruttuario. A) La prima cosa da fare è dunque determinare il valore complessivo della piena proprietà, che corrisponde: - per i trasferimenti di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze nelle quali la parte acquirente sia una persona fisica che non agisca nell’esercizio di attività d’impresa o professionale, al valore determinato secondo il criterio di valutazione automatica (o “catastale”), cioè tramite applicazione dei c.d. “moltiplicatori catastali” alla rendita catastale rivalutata del 5% (si veda in proposito I moltiplicatori catastali nelle compravendite immobiliari); - per gli altri casi, al maggiore importo tra il valore di mercato (o “valore normale”) dei beni e dei diritti oggetto del trasferimento ed il corrispettivo pattuito e riportato nell’atto dispositivo. Il moltiplicatore catastale per gli immobili ad uso abitativo è pari a 120, ridotto a 110 in caso di applicazione delle agevolazioni prima casa. Si riportano di seguito due esempi di calcolo. Esempi Si riportano di seguito due esempi per il calcolo del valore della piena proprietà. (ESEMPIO 1) Immobile con rendita catastale pari a 1.000 Euro ed applicazione agevolazioni prima casa: - Rendita catastale (RC) = 1.000; - RC rivalutata = 1.000 x 1,05 = 1.050; - Valore dell’immobile con il metodo catastale = RC rivalutata x moltiplicatore = 1.050 x 110 = 115.500 Euro (allo stesso risultato si giunge moltiplicando la rendita catastale direttamente per 115,5). (ESEMPIO 2) Immobile con rendita catastale pari a 1.000 Euro e senza applicazione agevolazioni prima casa: - Rendita catastale (RC) = 1.000; - RC rivalutata = 1.000 x 1,05 = 1.050; - Valore dell’immobile con il metodo catastale = R.C. rivalutata x moltiplicatore = 1.050 x 120 = 126.000 Euro (allo stesso risultato si giunge moltiplicando la rendita catastale direttamente per 126). B) Come secondo passo, occorre calcolare il valore dell’annualità, che, come detto, è pari al valore della piena proprietà (calcolato co |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Usufrutto a termineAlla luce di quanto visto sopra, per determinare il valore del diritto di usufrutto a termine sono necessari i seguenti passaggi: A) determinare il valore della piena proprietà, come spiegato in precedenza; B) moltiplicare il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse, determinando in questo modo il valore dell’annualità, come spiegato in precedenza; C) determinare il valore attuale dell’annualità in base al saggio di interesse legale vigente. Si riporta di seguito una tabella di ausilio al calcolo, per durate fino a 60 anni. Le colonne della tabella rappresentano quanto segue: - VATT.: il coefficiente da moltiplicare al valore dell’annualità per determinarne il valore attuale, e pertanto il valore dell’usufrutto per la corrispondente durata; - %USUF.: il conseguente e corrispondente valore in percentuale del diritto di usufrutto sul valore della piena proprietà; - %N.P.: il conseguente e corrispondente valore in percentuale della nuda proprietà sul valore della piena proprietà.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Usufrutto costituito a favore di più soggettiOccorre fare alcune precisazioni per il caso in cui l’usufrutto sia costituito a favore di più soggetti. In particolare: - se il termine finale è stabilito in coincidenza con il decesso di uno qualsiasi dei ben |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dalla redazione
- Istat
- Prezzari
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tasso di mora per gli appaltatori
- Costi di costruzione
Indici Istat, costi di costruzione e tassi di interesse
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
I moltiplicatori catastali nelle compravendite immobiliari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fonti alternative
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Leasing immobiliare
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per la prima casa
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte indirette
Le agevolazioni prima casa sugli atti di trasferimento immobiliare
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
27/01/2023
- Codice appalti, per l’Ance messa a rischio la concorrenza da Il Sole 24 Ore
- Pnrr: i progetti dei Comuni sono 69.712, il 37,7% a Sud da Il Sole 24 Ore
- La convocazione dell’assemblea non basta a salvare il 110% da Il Sole 24 Ore
- Minicondomini, cessioni con fatture separate da Il Sole 24 Ore
- Flessibile la gestione del bonus per l’intervento con più fornitori da Il Sole 24 Ore
- Fotovoltaico agevolato anche sul tetto del vicino da Il Sole 24 Ore
OPERE PUBBLICHE E VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO: DAL CODICE APPALTI AL DPCM 14/02/22
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) E CONTRATTI PUBBLICI: APPLICAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Interventi edilizi e Bonus fiscali: opportunità 2023 e gestione tecnico-contabile degli interventi
Trasparenza e Ordini professionali
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%
