Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP16846
Sent. C. Cass. civ. 02/04/1997, n. 2862
Sent. C. Cass. civ. 02/04/1997, n. 2862
Edilizia e immobili - Vendita - Obbligazioni del venditore - Garanzia per i vizi della cosa venduta - Esclusione della garanzia - Vizi facilmente riconoscibili - Fondamento dell'esclusione - Conseguenze - Dichiarazione del venditore circa il buon funzionamento della cosa - Effetti - Garanzia per i vizi facilmente riconoscibili - Esclusione.L'esclusione della garanzia per i vizi della cosa venduta conosciuti dal compratore al momento del contratto trova ragione nella piena coincidenza, sussistente in tal caso, fra le condizioni del bene secondo la determinazione volitiva dei contraenti e quelle del bene qu |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Guida alla "Cedolare secca" sulle locazioni
PREMESSA E QUADRO NORMATIVO; NATURA, PRESUPPOSTI E AMBITO DI APPLICAZIONE (Natura della Cedolare secca; Tributi sostituiti dalla Cedolare secca; Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione; Applicazione in relazione ad uno solo dei comproprietari/contitolari; Precisazioni sulla figura del conduttore; Unità immobiliari di proprietà condominiale; Contratti di durata inferiore a 30 giorni nell’anno; Locazione di più immobili con lo stesso contratto; Locazione di solo una o più porzioni di unità abitative; Applicazione alle pertinenze; Sublocazioni, immobili all’estero e terreni) - LOCAZIONI CONCLUSE TRAMITE AGENZIE IMMOBILIARI - ALIQUOTE DELLA CEDOLARE SECCA (ORDINARIA E AGEVOLATA) - ESERCIZIO DELL’OPZIONE ED EVENTUALE REVOCA, CONSEGUENZE (Esercizio dell’opzione per la Cedolare secca ed eventuale revoca; Comunicazione preventiva al conduttore e rinuncia agli aggiornamenti del canone; Effetti dell’opzione ed ipotesi di pluralità di locatori) - CALCOLI DI CONVENIENZA (Variabili da considerare; Esempio pratico; Calcolo del reddito ai fini di benefici fiscali in caso di Cedolare secca; Cedolare secca e applicazione di altre detrazioni e deduzioni fiscali) - CASI PARTICOLARI CHIARITI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE (Trasferimento di immobile locato in ipotesi di successione, donazione o cessione; Comproprietario non risultante dal contratto di locazione).
A cura di:
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Compravendita di immobili e cessioni di cubatura
LA FASE DELLE TRATTATIVE PER L’ACQUISTO DI UN IMMOBILE (Usuali accertamenti da eseguire nel corso delle trattative preliminari ; Eventuale incarico ad agente immobiliare; Proposta irrevocabile di acquisto) - IL CONTRATTO PRELIMINARE DI VENDITA DELL’IMMOBILE (C.D. “COMPROMESSO”) (Finalità e contenuti del preliminare immobiliare; Eventuale trascrizione e/o registrazione del preliminare; Scoperta di vizi di carattere giuridico o di fatto dopo la stipula del preliminare; Preliminare di vendita di immobile altrui; Rifiuto della banca di concedere il mutuo necessario all’acquirente; Il c.d. “preliminare di preliminare”) - IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI IMMOBILI (Nozione ed elementi essenziali; Acquisto da parte di soggetti coniugati in regime di comunione dei beni; Compravendita stipulata per atto pubblico (rogito notarile); Documenti necessari per procedere alla stipula del rogito; Indicazione del prezzo della compravendita e criterio del c.d. “prezzo valore”; Agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa) - VIZI DELL’IMMOBILE OGGETTO DI COMPRAVENDITA - RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE E DEL VENDITORE (Differenza tra responsabilità del costruttore-venditore e del venditore; Tutela degli acquirenti di immobili da costruire; Garanzia per rovina e difetti di cose immobili (art. 1669 del Codice civile)) - LE AZIONI A TUTELA DELL’ACQUIRENTE - ATTI CONCERNENTI IMMOBILE TOTALMENTE O PARZIALMENTE ABUSIVO (Assenza o totale difformità dal titolo edilizio; Difformità parziale dal titolo edilizio; Scioglimento della comunione di immobile abusivo) - GLI ONERI CONDOMINIALI IN CASO DI VENDITA IMMOBILIARE - LA VENDITA DI IMMOBILI DA COSTRUIRE - LA CESSIONE DI CUBATURA - IL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA VENDITA - C.D. “RENT TO BUY”.
A cura di:
- Studio Groenlandia
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
DISCIPLINA CIVILISTICA DELLE LOCAZIONI E RATIO DELLA NORMA SPECIALE - DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE BREVE Caratteristiche dei soggetti; Oggetto del contratto; Durata del contratto - REGIME FISCALE DELLE LOCAZIONI BREVI - INTERMEDIARI COINVOLTI NELLA STIPULA DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE BREVE - ADEMPIMENTI A CARICO DEGLI INTERMEDIARI Trasmissione dei dati; Applicazione della ritenuta; Pagamento dell’imposta di soggiorno; Conservazione dei dati; Sanzioni - BANCA DATI DELLE STRUTTURE RICETTIVE E IMMOBILI DESTINATI ALLE LOCAZIONI BREVI
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La disciplina dei contratti di locazione a canone concordato ai sensi della L. 431/1998
PREMESSA - I CONTRATTI A CANONE CONCORDATO AI SENSI DELLA L. 431/1998 (Condizioni per la stipula dei contratti agevolati, transitori e per studenti universitari; Criteri per la determinazione del canone di locazione nella contrattazione territoriale; Condizioni e modalità per la stipula di contratti di locazione di natura transitoria; Condizioni e modalità per la stipula di contratti di locazione per studenti universitari; Indicazioni per i contratti da stipularsi in assenza degli accordi locali) - AGEVOLAZIONI FISCALI (Determinazione del reddito imponibile nei contratti di locazione; Riduzione del reddito imponibile per i contratti stipulati ai sensi del D.M. 16/01/2017; Riduzione dell’aliquota in caso di opzione per la c.d. “cedolare secca”; Riduzione delle imposte d’atto; Riduzione dell’aliquota IMU e TASI; Detrazioni per i conduttori; Necessità dell’attestazione ai fini delle agevolazioni fiscali).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Edilizia e immobili
- Istat
- Compravendita e locazione
Determinazione del canone di locazione immobiliare e aggiornamento con Indici ISTAT
NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DETERMINAZIONE DEL CANONE PER LE LOCAZIONI (Locazioni abitative a equo canone; Locazioni abitative non a equo canone; Locazioni commerciali (uso diverso da abitativo)) - AGGIORNAMENTO DEL CANONE IN BASE AGLI INDICI ISTAT (Locazioni abitative con equo canone; Locazioni commerciali e locazioni abitative non ad equo canone).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Libro
40.00

Catasto dei fabbricati
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00

Costruzioni in muratura
PROGETTO - VERIFICA - RECUPERO
Carichi e azioni sulle costruzioni in muratura - Normativa tecnica sulle murature - Prescrizioni per le murature in zona sismica - Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi - Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove
Libro
42.00

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00
39.00