Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN13756
L. 13/05/1985, n. 190
Riconoscimento giuridico dei quadri intermedi.
L. 13/05/1985, n. 190
L. 13/05/1985, n. 190
Con le modifiche introdotte da:
- L. 02/04/1986, n. 106
- D. Leg.vo 15/06/2015, n. 81
- L. 02/04/1986, n. 106
- D. Leg.vo 15/06/2015, n. 81
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.Il primo comma dell'articolo 2095 del codice civile è sostituito dal seguente: |
|
Art. 2.1. La categoria dei quadri è costituita dai prestatori di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla ca |
|
Art. 3.In sede di prima applicazione, entro un anno dall'entrata in vigore della presente legge, le imprese |
|
Art. 4.Ferme restando le disposizioni di cui al libro V, titolo IX, del codice civile e le leggi speciali vi |
|
Art. 5.Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare il quadro intermedio contro il rischio di responsab |
|
Art. 6. |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE: COSA SONO E NORME DI RIFERIMENTO - DETERMINAZIONE DEL VALORE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (Indicazioni normative; Valore dell’usufrutto vitalizio; Valore dell’usufrutto a termine; Usufrutto costituito a favore di più soggetti) - DETERMINAZIONE DEL VALORE DI RENDITE E PENSIONI.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Imposta sulle successioni e sulle donazioni
Le divisioni immobiliari: natura, caratteristiche principali e trattamento fiscale
La divisione, in special modo di beni immobili, è un istituto giuridico “classico” e molto importante dal punto di vista pratico, tuttavia non molto conosciuto nelle sue regole civilistiche e tributarie e, anzi, caratterizzato da molteplici difficoltà di applicazione nonché dal permanere di dubbi anche sul corretto trattamento fiscale. L’articolo illustra la materia dal punto di vista pratico, negli aspetti giuridici e tributarii.
A cura di:
- Stefano Baruzzi
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
- Sgravi contributivi imprese edili
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
Contesto normativo - Soggetti beneficiari e condizioni - Il decreto annuale, scadenza e riduzione contributiva "nelle more" - Indicazioni operative - Tabella dei decreti annuali.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
Catasto dei rifiuti, comunicazioni ambientali e MUD - Rate mutui, finanziamenti e contratti di leasing - Sospensione pagamento utenze e fatture varie - Esenzione imposta di bollo istanze verso la P.A. - Sospensione termini adempimenti contributivi e assicurativi - Sospensione atti di pagamento e riscossione - Sospensione versamenti e adempimenti tributari - Sospensione versamenti sostituti d’imposta - Sospensione dei termini processuali - Obblighi di pubblicazione in materia di anticorruzione e trasparenza - Adempimenti connessi alle attività dell'ISTAT.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Lavoro e pensioni
- Imprese
Marche: 15 milioni di euro per il sostegno alla creazione di impresa
La Regione Marche ha destinato 15 milioni di euro alla creazione di nuove realtà produttive o di servizi, con sede legale e/o operativa nel territorio regionale, in grado di creare anche nuova occupazione. La misura si applica a tutti i settori e si rivolge ai giovani e meno giovani disoccupati. I contributi saranno concessi per un importo fino ad un massimo di 35.000 euro. Potranno essere finanziabili anche i liberi professionisti e gli studi professionali.
A cura di:
- Anna Petricca
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
Sicurezza sismica degli edifici esistenti e norme tecniche - Dalla pericolosità al rischio sismico specifico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Costo degli interventi e valutazioni comparative - Applicazioni e casi di studio - Progetto delle strutture e adempimenti tecnico-amministrativi - Entità del “Sismabonus” e procedure per la fruizione.
Libro
48.00

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Libro
40.00