Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 06/12/1984, n. 6400
Sent. C. Cass. civ. 06/12/1984, n. 6400
1. Successioni mortis causa - Accettazione dell'eredità espressa e tacita - Specificazione di singoli beni o rapporti - Irrilevanza. 2. Successioni mortis causa - Delazione dell'eredità (chiamata all'eredità) - Titolo di trasferimento dei beni - Atti o documenti diversi dalle disposizioni testamentarie o di legge - Inidoneità - Fattispecie relativa a denunzia di successione ritenuta titolo inidoneo al trapasso dei beni. 3. Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici - Contributi e spese condominiali - Obbligazioni del condominio e del singolo condomino - Rimborso delle spese anticipate dal condomino - Ammissibilità - Condizioni - Opere urgenti. 4. Impugnazioni civili - Appello - Eccezione di usucapione - Proposizione per la prima volta in appello - Ammissibilità. 5. Procedimento civile - Eccezione - Riconvenzionale - Proposizione - Formule sacramentali - Insussistenza - Richiesta di prova rivolta a dimostrare il possesso ultraventennale del bene controverso - Eccezione riconvenzionale di usucapione implicita - Configurabilità - Omesso esame da parte del giudice del merito - "Error in procedendo" - Sussistenza.1. L'accettazione, espressa o tacita, dell'eredità, implicando l'effettivo subingresso dell'erede nella totalità o in una parte frazionaria dell'"universum jus" costituente l'asse ereditario, prescinde dalla specificazione di singoli beni o rapporti, la cui sorte non può che essere regolata dalla legge o dalla volontà eventualmente manifestata dall'autore della successione. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
