Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 10/12/2012, n. 219
L. 10/12/2012, n. 219
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Disposizioni in materia di filiazione1. L'articolo 74 del codice civile R è sostituito dal seguente: «Art. 74 (Parentela). - La parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all'interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo. Il vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione di persone maggiori di età, di cui agli articoli 291 e seguenti». 2. All'articolo 250 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo comma è sostituito dal seguente: «Il figlio nato fuori del matrimonio può essere riconosciuto, nei modi previsti dall'articolo 254, dalla madre e dal padre, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento. Il riconoscimento può avvenire tanto congiuntamente quanto separatamente»; b) al secondo comma, le parole: «sedici anni» sono sostituite dalle seguenti: «quattordici anni»; |
|
Art. 2 - Delega al Governo per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione1. Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi di modifica delle disposizioni vigenti in materia di filiazione e di dichiarazione dello stato di adottabilità per eliminare ogni discriminazione tra i figli, anche adottivi, nel rispetto dell'articolo 30 della Costituzione, osservando, oltre ai principi di cui agli articoli 315 e 315-bis del codice civile, come rispettivamente sostituito e introdotto dall'articolo 1 della presente legge, i seguenti principi e criteri direttivi: a) sostituzione, in tutta la legislazione vigente, dei riferimenti ai «figli legittimi» e ai «figli naturali» con riferimenti ai «figli», salvo l'utilizzo delle denominazioni di «figli nati nel matrimonio» o di «figli nati fuori del matrimonio» quando si tratta di disposizioni a essi specificamente relative; b) modificazione del titolo VII del libro primo del codice civile, in particolare: 1) sostituendo la rubrica del titolo VII con la seguente: «Dello stato di figlio»; 2) sostituendo la rubrica del capo I con la seguente: «Della presunzione di paternità»; 3) trasponendo nel nuovo capo I i contenuti della sezione I del capo I; 4) trasponendo i contenuti della sezione II del capo I in un nuovo capo II, avente la seguente rubrica: «Delle prove della filiazio |
|
Art. 3 - Modifica dell'articolo 38 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni a garanzia dei diritti dei figli agli alimenti e al mantenimento1. L'articolo 38 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, è sostituito dal seguente: «Art. 38. - Sono di competenza del tribunale per i minorenni i provvedimenti contemplati dagli articoli 84, 90, 330, 332, 333, 334, 335 e 371, ultimo comma, del codice civile. Per i procedimenti di cui all'articolo 333 resta esclusa la competenza del tribunale per i minorenni nell'ipotesi in cui sia in corso, tra le stesse parti, giudizi |
|
Art. 4 - Disposizioni transitorie1. Le disposizioni di cui all'articolo 3 si applicano ai giudizi instaurati a decorrere dalla data di |
|
Art. 6 - Clausola di invarianza finanziaria1. Dall'attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge non devono derivare nuovi o maggiori |
Dalla redazione
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti
- Emanuela Greco
- Efficienza e risparmio energetico
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Imprese
Lazio: fondo rotativo piccolo credito e contributi per l'efficienza energetica delle imprese
- Anna Petricca
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
Emilia Romagna: 7 mln per agriturismi e fattorie didattiche
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Finanza pubblica
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici
- Anna Petricca
- Alberghi e strutture ricettive
- Agricoltura e Foreste
- Agriturismo
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Basilicata: sostegno alla costituzione e sviluppo di agriturismi e fattorie multifunzionali
- Anna Petricca
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
Obblighi di etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

La qualità ambientale indoor nella riqualificazione edilizia
