FAST FIND : GP21236

Ord. C. Cass. civ. 17/07/2023, n. 20460

11261233 11261233
Edilizia e immobili - Appalti di lavori privati - Risoluzione per inadempimento del committente - Diritto dell'appaltatore alle restituzioni - Restituzione in natura - Impossibilità - Restituzione per equivalente - Criterio determinativo - Corrispettivo pattuito inclusivo della revisione prezzi ove pattizia.

In tema di risoluzione del contratto di appalto privato, qualora la risoluzione consegua all'inadempimento del committente e non sia configurabile la restituzione in natura all'impresa appa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Appalti di lavori privati
  • Edilizia e immobili

Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Appalti di lavori privati
  • Edilizia e immobili

Il subappalto di lavori privati in materia edilizia

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Condominio
  • Edilizia e immobili
  • Appalti di lavori privati
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Condominio e gravi vizi costruttivi delle parti comuni

Questo articolo approfondisce dettagliatamente, attraverso un’analisi puntuale della normativa nazionale e della giurisprudenza di legittimità, la responsabilità dell’appaltatore nei confronti del committente per gravi vizi costruttivi di immobili. Possono incorrere in tale responsabilità, in concorso con l’appaltatore, anche il direttore lavori e il progettista.
A cura di:
  • Giuseppe Bordolli
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini