Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 08/04/1981, n. 1990
Sent. C. Cass. civ. 08/04/1981, n. 1990
Edilizia e immobili - Locazione - Giudizio promosso dal locatore - Domanda del conduttore volta all'ottenimento di una indennità per i miglioramenti o alla compensazione tra il valore di essi ed i deterioramenti - Accertamenti del giudice.Nel giudizio promosso dal locatore per il risarcimento del danno causato dal conduttore all'appartamento locato, nel quale il convenuto richieda, a sua volta, che gli sia riconosciuta un'indennità per i miglioramenti apportati all'immobile o, comunque, la compensazione tra il valore di essi ed i rilevati deterioramenti (ai sensi dell'art 1592, comma 2, cod. civ.), qualora risulti provata l'esistenza di opere eseguite dal conduttore, è obbligo del giudice del merito considerare tale situazione - e cioè la possibilita di utilizzazione delle opere da parte del locatore, la loro qualificazione come addizioni o miglioramenti, la loro adeguatezza a conferire al conduttore il diritto all'indennità - e tenerne conto ai fini della determinazione del danno; costituisce pertanto omesso esame di un punto decisivo della controversia l'obliterazione da parte del giudice del merito delle richieste del convenuto. |
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
12/06/2025
- Stato legittimo semplificato da Italia Oggi
- Caro materiali, accelerare sulle risorse da Italia Oggi
- Cig più pesante negli studi da Italia Oggi
- Condizionatori, meno bonus: nel 2025 agevolazioni ridotte da Il Sole 24 Ore
- Per i redditi più elevati le spese edilizie entrano prima in dichiarazione da Il Sole 24 Ore
- Opportuno limitare le correzioni al codice dei contratti pubblici da Il Sole 24 Ore
Tracciabilità dei rifiuti: la nuova disciplina del R.E.N.T.RI.
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
