Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
R.D. 16/03/1942, n. 262
R.D. 16/03/1942, n. 262
R.D. 16/03/1942, n. 262
R.D. 16/03/1942, n. 262
R.D. 16/03/1942, n. 262
- D. Min. Impr. Made in Italy 08/08/2024
- D. Leg.vo 06/09/2024, n. 125
- Sent. Corte Cost. 25/07/2024, n. 148
- L. 04/07/2024, n. 104
- D.L. 04/07/2024, n. 92 (L. 08/08/2024, n. 112)
- L. 05/03/2024, n. 21
- Sent. Corte Cost. 29/02/2024, n. 32
- Sent. Corte Cost. 18/01/2024, n. 5
- D. Leg.vo 06/12/2023, n. 224
- D. Min. Economia e Fin. 29/11/2023
- Sent. Corte Cost. 04/07/2023, n. 135
- D. Leg.vo 02/03/2023, n. 19
- D. Min. Economia e Fin. 13/12/2022
- D. Leg.vo 10/10/2022, n. 149
- Sent. Corte Cost. 01/07/2022, n. 167
- Sent. Corte Cost. 31/05/2022, n. 131
- D.L. 30/04/2022, n. 36 (L. 29/06/2022, n. 79)
- Sent. Corte Cost. 28/03/2022, n. 79
- L. 30/12/2021, n. 234
- L. 23/12/2021, n. 238
- D. Min. Economia e Fin. 13/12/2021
- L. 26/11/2021, n. 206
- D. Leg.vo 08/11/2021, n. 183
- D.L. 06/11/2021, n. 152 (L. 29/12/2021, n. 233)
- Sent. Corte Cost. 25/06/2021, n. 133
- D. Min. Economia e Fin. 11/12/2020
- D. Leg.vo 26/10/2020, n. 147
- D.L. 14/08/2020, n. 104 (L. 13/10/2020, n. 126)
- D.L. 16/07/2020, n. 76 (L. 11/09/2020, n. 120)
- D.L. 17/03/2020, n. 18 (L. 24/04/2020, n. 27)
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2019
- D. Leg.vo 10/05/2019, n. 49
- L. 26/04/2019, n. 36
- D.L. 18/04/2019, n. 32 (L. 14/06/2019, n. 55)
- D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14
- L. 09/01/2019, n. 3
- D.L. 14/12/2018, n. 135 (L. 11/02/2019, n. 12)
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2018
- L. 11/01/2018, n. 4
- L. 27/12/2017, n. 205
- D. Min. Economia e Fin. 13/12/2017
- L. 30/11/2017, n. 179
- D. Leg.vo 13/07/2017, n. 116
- D. Leg.vo 03/07/2017, n. 117
- D. Leg.vo 15/03/2017, n. 38
- Sent. Corte Cost. 21/12/2016, n. 286
- D. Min. Economia e Fin. 07/12/2016
- D. Leg.vo 29/10/2016, n. 202
- D. Leg.vo 12/08/2016, n. 176
- L. 20/05/2016, n. 76
- D.L. 03/05/2016, n. 59 (L. 30/06/2016, n. 119)
- Sent. Corte Cost. 11/12/2015, n. 262
- D. Min. Economia e Fin. 11/12/2015
- D. Leg.vo 16/11/2015, n. 180
- D. Leg.vo 18/08/2015, n. 139
- D.L. 27/06/2015, n. 83 (L. 06/08/2015, n. 132)
- D. Leg.vo 15/06/2015, n. 81
- L. 27/05/2015, n. 69
- L. 06/05/2015, n. 55
- D. Min. Economia e Fin. 11/12/2014
- D. Leg.vo 21/11/2014, n. 175
- L. 30/10/2014, n. 161
- D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164)
- D.L. 12/09/2014, n. 132 (L. 10/11/2014, n. 162)
- D.L. 24/06/2014, n. 91 (L. 11/08/2014, n. 116)
- D.L. 23/12/2013, n. 145 (L. 21/02/2014, n. 9)
- D. Leg.vo 28/12/2013, n. 154
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2013
- D.L. 28/06/2013, n. 76 (L. 09/08/2013, n. 99)
- D.L. 21/06/2013, n. 69 (L. 09/08/2013, n. 98)
- L. 11/12/2012, n. 220
- L. 10/12/2012, n. 219
- L. 06/11/2012, n. 190
- D.L. 18/10/2012, n. 179 (L. 17/12/2012, n. 221)
- D. Leg.vo 11/10/2012, n. 184
- L. 28/06/2012, n. 92
- D.L. 22/06/2012, n. 83 (L. 07/08/2012, n. 134)
- D. Leg.vo 22/06/2012, n. 123
- D. Leg.vo 18/06/2012, n. 91
- D.L. 02/03/2012, n. 16 (L. 26/04/2012, n. 44)
- D.L. 09/02/2012, n. 5 (L. 04/04/2012, n. 35)
- D.L. 24/01/2012, n. 1 (L. 24/03/2012, n. 27)
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2011
- Sent. Corte Cost. 25/11/2011, n. 322
- L. 12/11/2011, n. 183
- L. 11/11/2011, n. 180
- Sent. Corte Cost. 25/07/2011, n. 245
- D.L. 06/07/2011, n. 98 (L. 15/07/2011, n. 111)
- D.L. 13/05/2011, n. 70 (L. 12/07/2011, n. 106)
- D. Min. Economia e Fin. 07/12/2010
- D. Leg.vo 29/11/2010, n. 224
- L. 04/11/2010, n. 183
- D. Leg.vo 27/01/2010, n. 39
- D. Leg.vo 27/01/2010, n. 27
- D. Min. Economia e Fin. 04/12/2009
- D. Leg.vo 13/10/2009, n. 147
- L. 23/07/2009, n. 99
- L. 15/07/2009, n. 94
- L. 07/07/2009, n. 88
- L. 18/06/2009, n. 69
- D.L. 23/02/2009, n. 11 (L. 23/04/2009, n. 38)
- D.L. 10/02/2009, n. 5 (L. 09/04/2009, n. 33)
- D.L. 29/11/2008, n. 185 (L. 28/01/2009, n. 2)
- D. Leg.vo 03/11/2008, n. 173
- D.L. 28/08/2008, n. 134 (L. 27/10/2008, n. 166)
- D. Leg.vo 04/08/2008, n. 142
- L. 14/07/2008, n. 121
- L. 25/02/2008, n. 34
- D. Min. Economia e Fin. 12/12/2007
- D. Leg.vo 06/11/2007, n. 195
- D. Leg.vo 01/10/2007, n. 159
- D. Leg.vo 28/03/2007, n. 51
- D.L. 15/02/2007, n. 10 (L. 06/04/2007, n. 46)
- D. Leg.vo 02/02/2007, n. 32
- D.L. 31/01/2007, n. 7 (L. 02/04/2007, n. 40)
- D. Leg.vo 29/12/2006, n. 303
- D. Leg.vo 07/11/2006, n. 285
- Sent. Corte Cost. 06/07/2006, n. 266
- D.L. 04/07/2006, n. 233 (L. 04/08/2006, n. 248)
- Sent. Corte Cost. 04/07/2006, n. 254
- L. 20/02/2006, n. 95
- Sent. Corte Cost. 10/02/2006, n. 50
- L. 14/02/2006, n. 55
- L. 08/02/2006, n. 54
- D.L. 30/12/2005, n. 273 (L. 23/02/2006, n. 51)
- L. 28/12/2005, n. 263
- L. 28/12/2005, n. 262
- D. Leg.vo 21/11/2005, n. 286
- D. Leg.vo 06/09/2005, n. 206
- L. 08/07/2005, n. 137
- L. 18/04/2005, n. 62
- D.L. 14/03/2005, n. 35 (L. 14/05/2005, n. 80)
- D. Leg.vo 07/03/2005, n. 82
- D. Leg.vo 28/12/2004, n. 310
- L. 24/12/2004, n. 313
- Sent. Corte Cost. 20/07/2004, n. 245
- Sent. Corte Cost. 06/04/2004, n. 113
- D. Leg.vo 06/02/2004, n. 37
- L. 09/01/2004, n. 6
- D. Leg.vo 30/12/2003, n. 394
- D. Min. Economia e Fin. 01/12/2003
- L. 06/11/2003, n. 304
- D. Leg.vo 10/09/2003, n. 276
- L. 03/02/2003, n. 14
- D. Leg.vo 17/01/2003, n. 6
- Sent. Corte Cost. 28/11/2002, n. 494
- D.P.R. 30/05/2002, n. 115
- D. Leg.vo 30/05/2002, n. 113
- Sent. Corte Cost. 29/05/2002, n. 220
- D. Leg.vo 11/04/2002, n. 61
- D. Leg.vo 02/02/2002, n. 24
- L. 28/12/2001, n. 448
- D. Min. Economia e Fin. 11/12/2001
- L. 18/10/2001, n. 383
- D. Leg.vo 18/05/2001, n. 228
- Sent. Corte Cost. 11/05/2001, n. 120
- D. Leg.vo 27/04/2001, n. 203
- L. 04/04/2001, n. 154
- L. 28/03/2001, n. 149
- D. Leg.vo 02/02/2001, n. 95
- D. Leg.vo 02/02/2001, n. 18
- L. 29/12/2000, n. 422
- L. 23/12/2000, n. 388
- D. Min. Tesoro 11/12/2000
- L. 24/11/2000, n. 340
- D.P.R. 03/11/2000, n. 396
- Sent. Corte Cost. 03/07/2000, n. 250
- L. 22/06/2000, n. 192
- D.P.R. 10/02/2000, n. 361
- L. 21/12/1999, n. 526
- Sent. Corte Cost. 14/05/1999, n. 170
- Sent. Corte Cost. 10/05/1999, n. 167
- D. Leg.vo 15/02/1999, n. 65
- D. Leg.vo 26/02/1999, n. 46
- D.P.R. 18/02/1999, n. 238
- D. Min. Tesoro 10/12/1998
- Sent. Corte Cost. 24/07/1998, n. 322
- D. Leg.vo 24/06/1998, n. 213
- D. Leg.vo 24/02/1998, n. 58
- D. Leg.vo 19/02/1998, n. 51
- Sent. Corte Cost. 29/01/1998, n. 1
- L. 27/12/1997, n. 449
- L. 15/05/1997, n. 127
- D.L. 31/12/1996, n. 669 (L. 28/02/1997, n. 30)
- L. 23/12/1996, n. 662
- Sent. Corte Cost. 23/07/1996, n. 297
- Sent. Corte Cost. 19/07/1996, n. 258
- Sent. Corte Cost. 04/04/1996, n. 105
- D. Leg.vo 19/03/1996, n. 198
- L. 07/03/1996, n. 108
- L. 06/02/1996, n. 52
- L. 31/05/1995, n. 218
- Sent. Corte Cost. 06/07/1994, n. 278
- D.L. 29/06/1994, n. 416 (L. 08/08/1994, n. 503)
- D.L. 10/06/1994, n. 357 (L. 08/08/1994, n. 489)
- D. Leg.vo 02/05/1994, n. 315
- L. 05/01/1994, n. 37
- L. 05/01/1994, n. 25
- L. 24/12/1993, n. 537
- D. Leg.vo 01/09/1993, n. 385
- L. 12/08/1993, n. 313
- L. 12/08/1993, n. 310
- D. Leg.vo 03/03/1993, n. 88
- D. Leg.vo 30/12/1992, n. 526
- D. Leg.vo 29/12/1992, n. 516
- D. Leg.vo 04/12/1992, n. 480
- L. 17/02/1992, n. 154
- L. 05/02/1992, n. 91
- L. 31/01/1992, n. 59
- D. Leg.vo 27/01/1992, n. 88
- L. 30/12/1991, n. 413
- D. Leg.vo 10/09/1991, n. 303
- Sent. Corte Cost. 18/07/1991, n. 356
- L. 17/05/1991, n. 157
- D. Leg.vo 09/04/1991, n. 127
- Sent. Corte Cost. 05/04/1991, n. 142
- D. Leg.vo 16/01/1991, n. 22
- L. 29/12/1990, n. 428
- L. 26/11/1990, n. 353
- Sent. Corte Cost. 12/04/1990, n. 184
- Sent. Corte Cost. 20/07/1990, n. 341
- Sent. Corte Cost. 27/07/1989, n. 454
- Sent. Corte Cost. 19/05/1988, n. 557
- Sent. Corte Cost. 18/02/1988, n. 186
- Sent. Corte Cost. 30/12/1987, n. 616
- Sent. Corte Cost. 10/12/1987, n. 477
- L. 06/03/1987, n. 74
- Sent. Corte Cost. 05/03/1987, n. 71
- Sent. Corte Cost. 19/01/1987, n. 5
- D.P.R. 10/02/1986, n. 30
- L. 04/06/1985, n. 281
- L. 13/05/1985, n. 190
- Sent. Corte Cost. 06/05/1985, n. 134
- L. 27/02/1985, n. 52
- Sent. Corte Cost. 28/11/1983, n. 326
- Sent. Corte Cost. 31/05/1983, n. 144
- L. 13/05/1983, n. 213
- L. 04/05/1983, n. 184
- L. 19/03/1983, n. 72
- L. 21/01/1983, n. 22
- L. 29/05/1982, n. 297
- L. 24/11/1981, n. 689
- L. 10/04/1981, n. 142
- Sent. Corte Cost. 22/12/1980, n. 189
- Sent. Corte Cost. 20/12/1979, n. 153
- Sent. Corte Cost. 04/07/1979, n. 55
- L. 10/06/1978, n. 316
- L. 13/05/1978, n. 180
- L. 16/12/1977, n. 904
- Sent. Corte Cost. 14/07/1976, n. 171
- L. 10/05/1976, n. 377
- L. 10/05/1976, n. 346
- L. 29/07/1975, n. 426
- Sent. Corte Cost. 21/05/1975, n. 117
- L. 19/05/1975, n. 151
- L. 08/03/1975, n. 39
- D.L. 08/04/1974, n. 95 (L. 07/06/1974, n. 216)
- Sent. Corte Cost. 27/03/1974, n. 82
- L. 11/08/1973, n. 533
- Sent. Corte Cost. 27/06/1973, n. 91
- Sent. Corte Cost. 29/12/1972, n. 205
- Sent. Corte Cost. 19/01/1972, n. 8
- L. 23/11/1971, n. 1047
- L. 15/10/1971, n. 911
- L. 19/05/1971, n. 423
- L. 17/02/1971, n. 127
- L. 11/02/1971, n. 11
- Sent. Corte Cost. 28/12/1970, n. 205
- L. 18/12/1970, n. 1138
- L. 20/05/1970, n. 300
- D.P.R. 29/12/1969, n. 1127
- Sent. Corte Cost. 14/04/1969, n. 79
- Sent. Corte Cost. 09/04/1969, n. 68
- Sent. Corte Cost. 27/02/1969, n. 16
- L. 05/06/1967, n. 431
- L. 22/07/1966, n. 607
- Sent. Corte Cost. 10/06/1966, n. 63
- L. 15/09/1964, n. 756
- Sent. Corte Cost. 10/05/1963, n. 66
- L. 18/04/1962, n. 230
- D. Leg.vo 19/06/1946, n. 1
- D. Leg.vo Lgt. 23/11/1944, n. 382
- D. Leg.vo Lgt. 23/11/1944, n. 369
- D. Leg.vo Lgt. 14/09/1944, n. 287
- R.D.L. 20/01/1944, n. 26
- R.D.L. 20/01/1944, n. 25
- L. 05/01/1944, n. 37
- R.D.L. 09/08/1943, n. 721
- R.D. 30/03/1942, n. 318
Scarica il pdf completo | |
---|---|
DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE |
|
CAPO I - DELLE FONTI DEL DIRITTO |
|
Art. 1. - Indicazione delle fontiSono fonti del diritto: 1) le leggi; |
|
Art. 2. - LeggiLa formazione delle leggi e l’emanazione degli atti del Governo aventi forza di legge sono disciplinate da l |
|
Art. 3. - RegolamentiIl potere regolamentare del Governo è disciplinato da leggi di carattere costituzionale. Il potere regolament |
|
Art. 4. - Limiti della disciplina regolamentareI regolamenti non possono contenere norme contrarie alle disposizioni delle leggi. |
|
Art. 8. - UsiNelle materie regolate dalle leggi e dai regolamenti gli usi hanno efficacia solo in quanto sono da essi richi |
|
Art. 9. - Raccolte di usiGli usi pubblicati nelle raccolte ufficiali degli enti e degli organi a ciò autorizzati si presumono esistent |
|
CAPO II - DELL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE IN GENERALE |
|
Art. 10. - Inizio dell’obbligatorietà delle leggi e dei regolamentiLe leggi e i regolamenti divengono obbligatori nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblica |
|
Art. 11. - Efficacia della legge nel tempoLa legge non dispone che per l’avvenire: essa non ha effetto retroattivo. |
|
Art. 12. - Interpretazione della leggeNell’applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato p |
|
Art. 14. - Applicazione delle leggi penali ed eccezionaliLe leggi penali e quelle che fanno eccezione a regole generali o ad altre leggi non si applicano oltre i casi |
|
Art. 15. - Abrogazione delle leggiLe leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore, o per incompati |
|
Art. 16. - Trattamento dello stranieroLo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e sal |
|
LIBRO PRIMO ‐ DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA |
|
TITOLO I - DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA |
|
Art. 1. - Capacità giuridicaLa capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. |
|
Art. 2. - Maggiore età. Capacità di agire |
|
Art. 4. - CommorienzaQuando un effetto giuridico dipende dalla sopravvivenza di una persona a un’altra e non consta quale di esse |
|
Art. 5. - Atti di disposizione del proprio corpoGli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della inte |
|
Art. 6. - Diritto al nomeOgni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito. |
|
Art. 7. - Tutela del diritto al nomeLa persona, alla quale si contesti il diritto all’uso del proprio nome o che possa risentire pregiudizio dal |
|
Art. 8. - Tutela del nome per ragioni familiariNel caso previsto dall’articolo precedente, l’azione può essere promossa anche da chi, pur non portando i |
|
Art. 9. - Tutela dello pseudonimoLo pseudonimo, usato da una persona in modo che abbia acquistato l’importanza del nome, può essere tutelato |
|
Art. 10. - Abuso dell’immagine altruiQualora l’immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuo |
|
TITOLO II - DELLE PERSONE GIURIDICHE |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 11. - Persone giuridiche pubblicheLe province e i comuni, nonché gli enti pubblici riconosciuti come persone giuridiche, godono dei diritti sec |
|
Art. 12. - Persone giuridiche private |
|
Art. 13. - SocietàLe società sono regolate dalle disposizioni contenute nel libro V. |
|
CAPO II - DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE FONDAZIONI |
|
Art. 14. - Atto costitutivoLe associazioni e le fondazioni devono essere costituite con atto pubblico. |
|
Art. 15. - Revoca dell’atto costitutivo della fondazioneL’atto di fondazione può essere revocato dal fondatore fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento |
|
Art. 16. - Atto costitutivo e statuto. ModificazioniL’atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell’ente, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonc |
|
Art. 18. - Responsabilità degli amministratoriGli amministratori sono responsabili verso l’ente secondo le norme del mandato. È però esente da responsab |
|
Art. 19. - Limitazioni del potere di rappresentanzaLe limitazioni del potere di rappresentanza, che non risultano dal registro indicato nell’articolo 33, non p |
|
Art. 20. - Convocazione dell’assemblea delle associazioniL’assemblea delle associazioni deve essere convocata dagli amministratori una volta l’anno per l’approva |
|
Art. 21 - Deliberazioni dell’assembleaLe deliberazioni dell’assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la metà degli associati. In seconda c |
|
Art. 22. - Azioni di responsabilità contro gli amministratoriLe azioni di responsabilità contro gli amministratori delle associazioni per fatti da loro compiuti sono deli |
|
Art. 23. - Annullamento e sospensione delle deliberazioniLe deliberazioni dell’assemblea contrarie alla legge, all’atto costitutivo o allo statuto possono essere annullate su istanza degli organi dell’ente, di qualunque associato o |
|
Art. 24. - Recesso ed esclusione degli associatiLa qualità di associato non è trasmissibile, salvo che la trasmissione sia consentita dall’atto costitutivo o dallo statuto. |
|
Art. 25. - Controllo sull’amministrazione delle fondazioniL’autorità governativa esercita il controllo e la vigilanza sull’amministrazione delle fondazioni; provvede alla nomina e alla sostituzione degli amministratori o dei rappresentanti, quando le |
|
Art. 26. - Coordinamento di attività e unificazione di amministrazioneL’autorità governativa può disporre il coordinamento dell’attività di più fondazioni ovvero l’unific |
|
Art. 27. - Estinzione della persona giuridicaOltre che per le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto, la persona giuridica si estingue quan |
|
Art. 28. - Trasformazione delle fondazioniQuando lo scopo è esaurito o divenuto impossibile o di scarsa utilità, o il patrimonio è divenuto insufficiente, l’autor |
|
Art. 29. - Divieto di nuove operazioniGli amministratori non possono compiere nuove operazioni, appena è stato loro comunicato il provvedimento che |
|
Art. 30. - LiquidazioneDichiarata l’estinzione della persona giuridica o disposto lo scioglimento dell’associazione, si procede a |
|
Art. 31. - Devoluzione dei beniI beni della persona giuridica, che restano dopo esaurita la liquidazione, sono devoluti in conformità dell’atto costitutivo o dello statuto |
|
Art. 32. - Devoluzione dei beni con destinazione particolareNel caso di trasformazione o di scioglimento di un ente, al quale sono stati donati o lasciati beni con destin |
|
Art. 35. - Disposizione penaleGli amministratori e i liquidatori che non richiedono le iscrizioni prescritte sono puniti con la sanzione amm |
|
CAPO III - DELLE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE E DEI COMITATI |
|
Art. 36. - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciuteL’ordinamento interno e l’amministrazione delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche sono |
|
Art. 37. - Fondo comuneI contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comune dell’as |
|
Art. 38. - ObbligazioniPer le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l’associazione, i terzi possono far valere i lor |
|
Art. 39. - ComitatiI comitati di soccorso o di beneficenza e i comitati promotori di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mos |
|
Art. 40. - Responsabilità degli organizzatoriGli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabili personalmente e solid |
|
Art. 41. - Responsabilità dei componenti. Rappresentanza in giudizioQualora il comitato non abbia ottenuto la personalità giuridica, i suoi componenti rispondono personalmente e |
|
Art. 42. - Diversa destinazione dei fondiQualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo, o questo non sia più attuabile, o, raggiunto lo scop |
|
Art. 42-bis - Trasformazione, fusione e scissioneSe non è espressamente escluso dall’atto costitutivo o dallo statuto, le associazioni ricono |
|
TITOLO III - DEL DOMICILIO E DELLA RESIDENZA |
|
Art. 43. - Domicilio e residenzaIl domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interes |
|
Art. 44. - Trasferimento della residenza e del domicilioIl trasferimento della residenza non può essere opposto ai terzi di buona fede, se non è stato denunciato ne |
|
Art. 45. - Domicilio dei coniugi, del minore e dell’interdetto |
|
Art. 46. - Sede delle persone giuridicheQuando la legge fa dipendere determinati effetti dalla residenza o dal domicilio, per le persone giuridiche si |
|
Art. 47. - Elezione di domicilioSi può eleggere domicilio speciale per determinati atti o affari. |
|
TITOLO IV – DELL’ASSENZA E DELLA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA |
|
CAPO I - DELL’ASSENZA |
|
Art. 48. - Curatore dello scomparsoQuando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell’ultima sua residenza e non se ne h |
|
Art. 49. - Dichiarazione di assenzaTrascorsi due anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia, i presunti successori legittimi e chiunque ragi |
|
Art. 50. - Immissione nel possesso temporaneo dei beniDivenuta eseguibile la sentenza che dichiara l’assenza, il tribunale, su istanza di chiunque vi abbia interesse o del pubblico ministero, ordina l’apertura degli atti di ultima volontà dell’assente, se vi sono. |
|
Art. 51. - Assegno alimentare a favore del coniuge dell’assente |
|
Art. 52. - Effetti della immissione nel possesso temporaneoL’immissione nel possesso temporaneo dei beni deve essere preceduta dalla formazione dell’inventario dei b |
|
Art. 53. - Godimento dei beniGli ascendenti, i discendenti e il coniuge immessi nel possesso temporaneo dei beni ritengono a loro profitto |
|
Art. 54. - Limiti alla disponibilità dei beniColoro che hanno ottenuto l’immissione nel possesso temporaneo dei beni non possono alienarli, ipotecarli o |
|
Art. 55. - Immissione di altri nel possesso temporaneoSe durante il possesso temporaneo taluno prova di avere avuto, al giorno a cui risale l’ultima notizia dell� |
|
Art. 56. - Ritorno dell’assente o prova della sua esistenzaSe durante il possesso temporaneo l’assente ritorna o è provata l’esistenza di lui, cessano gli effetti della dichiar |
|
Art. 57. - Prova della morte dell’assenteSe durante il possesso temporaneo è provata la morte dell’assente, la successione si apre a vantaggio di co |
|
CAPO II - DELLA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA |
|
Art. 58. - Dichiarazione di morte presunta dell’assenteQuando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia dell’assente il tribunale compet |
|
Art. 59. - Termine per la rinnovazione della istanzaL’istanza, quando è stata rigettata, non può essere riproposta prima che siano decorsi almeno due anni. |
|
Art. 60. - Altri casi di dichiarazione di morte presuntaOltre che nel caso indicato nell’articolo 58, può essere dichiarata la morte presunta nei casi seguenti: 1) quando alcuno è scompars |
|
Art. 61. - Data della morte presuntaNei casi previsti dai numeri 1 e 3 dell’articolo precedente, la sentenza determina il giorno e possibilmente |
|
Art. 62. - Condizioni e forme della dichiarazione di morte presuntaLa dichiarazione di morte presunta nei casi indicati dall’articolo 60 può essere domandata quando non si è |
|
Art. 63. - Effetti della dichiarazione di morte presunta dell’assenteDivenuta eseguibile la sentenza indicata nell’articolo 58, coloro che ottennero l’immissione nel possesso temporaneo dei beni dell� |
|
Art. 64. - Immissione nel possesso e inventarioSe non v’è stata immissione nel possesso temporaneo dei beni, gli aventi diritto indicati nei capoversi del |
|
Art. 65. - Nuovo matrimonio del coniugeDivenuta eseguibile la sentenza che dichiara la morte presunta, il coniuge può contrarre nuovo matrimonio. |
|
Art. 66. - Prova dell’esistenza della persona di cui è stata dichiarata la morte presuntaLa persona di cui è stata dichiarata la morte presunta, se ritorna o ne è provata l’esistenza, ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo |
|
Art. 67. - Dichiarazione di esistenza o accertamento della morteLa dichiarazione di esistenza della persona di cui è stata dichiarata la morte presunta e l’accertamento de |
|
Art. 68. - Nullità del nuovo matrimonioIl matrimonio contratto a norma dell’articolo 65 è nullo, qualora la persona della quale fu dichiarata la m |
|
CAPO III - DELLE RAGIONI EVENTUALI CHE COMPETONO ALLA PERSONA DI CUI SI IGNORA L’ESISTENZA O DI CUI È STATA DICHIARATA LA MORTE PRESUNTA |
|
Art. 69. - Diritti spettanti alla persona di cui si ignora l’esistenzaNessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l’esistenza, se non prova c |
|
Art. 70. - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l’esistenzaQuando s’apre una successione alla quale sarebbe chiamata in tutto o in parte una persona di cui s’ignora |
|
Art. 71. - Estinzione dei diritti spettanti alla persona di cui si ignora l’esistenzaLe disposizioni degli articoli precedenti non pregiudicano la petizione di eredità né gli altri diritti spet |
|
Art. 72. - Successione a cui sarebbe chiamata la persona della quale è stata dichiarata la morte presuntaQuando s’apre una successione alla quale sarebbe chiamata in tutto o in parte una persona di cui è stata di |
|
Art. 73. - Estinzione dei diritti spettanti alla persona di cui è stata dichiarata la morte presuntaSe la persona di cui è stata dichiarata la morte presunta ritorna o ne è provata l’esistenza al momento de |
|
TITOLO V - DELLA PARENTELA E DELL’AFFINITÀ |
|
Art. 74. - Parentela |
|
Art. 75. - Linee della parentelaSono parenti in linea retta le persone di cui l’una discende dall’altra; in linea collaterale quelle che, |
|
Art. 76. - Computo dei gradiNella linea retta si computano altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite. |
|
Art. 77. - Limite della parentelaLa legge non riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado, salvo che per alcuni effetti specialmente |
|
Art. 78. - AffinitàL’affinità è il vincolo tra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge. |
|
TITOLO VI - DEL MATRIMONIO |
|
CAPO I - DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO |
|
Art. 79. - EffettiLa promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di n |
|
Art. 80. - Restituzione dei doniIl promittente può domandare la restituzione dei doni fatti a causa della promessa di matrimonio, se questo n |
|
Art. 81. - Risarcimento dei danniLa promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per scrittura privata da una persona maggiore di età o dal minore ammesso a contrarre matrimonio a norm |
|
CAPO II - DEL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI A MINISTRI DEL CULTO CATTOLICO E DEL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI A MINISTRI DEI CULTI AMMESSI NELLO STATO |
|
Art. 82. - Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolicoIl matrimonio celebrato davanti a un ministro del culto cattolico è regolato in conformità del Concordato co |
|
Art. 83. - Matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello StatoIl matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato è regolato dalle disposizioni del ca |
|
CAPO III - DEL MATRIMONIO CELEBRATO DAVANTI ALL’UFFICIALE DELLO STATO CIVILE |
|
Sezione I ‐ Delle condizioni necessarie per contrarre matrimonio |
|
Art. 84. - EtàI minori di età non possono contrarre matrimonio. |
|
Art. 85. - Interdizione per infermità di menteNon può contrarre matrimonio l’interdetto per infermità di mente. |
|
Art. 86. - Libertà di statoNon può contrarre matrimonio chi è vincolato da un matrimonio o da un’unione civile tra persone dello stes |
|
Art. 88. - DelittoNon possono contrarre matrimonio tra loro le persone delle quali l’una è stata condannata per omicidio cons |
|
Art. 89. - Divieto temporaneo di nuove nozzeNon può contrarre matrimonio la donna, se non dopo trecento giorni dallo scioglimento, dall� |
|
Art. 90. - Assistenza del minore |
|
Art. 91. - Diversità di razza o di nazionalità |
|
Sezione II ‐ Delle formalità preliminari del matrimonio |
|
Art. 93. - PubblicazioneLa celebrazione del matrimonio dev’essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura dell’ufficiale dello |
|
Art. 94. - Luogo della pubblicazioneLa pubblicazione deve essere richiesta all’ufficiale dello stato civile del comune dove uno degli sposi ha l |
|
Art. 96. - Richiesta della pubblicazioneLa richiesta della pubblicazione deve farsi da ambedue gli sposi o da persona che ne ha da essi ricevuto speci |
|
Art. 98. - Rifiuto della pubblicazioneL’ufficiale dello stato civile che non crede di poter procedere alla pubblicazione rilascia un certificato c |
|
Art. 99. - Termine per la celebrazione del matrimonioIl matrimonio non può essere celebrato prima del quarto giorno dopo compiuta la pubblicazione. |
|
Art. 100. - Riduzione del termine e omissione della pubblicazioneIl tribunale, su istanza degli interessati, con decreto non im |
|
Art. 101. - Matrimonio in imminente pericolo di vitaNel caso di imminente pericolo di vita di uno degli sposi, l’ufficiale dello stato civile del luogo può pro |
|
Sezione III ‐ Delle opposizioni al matrimonio |
|
Art. 102. - Persone che possono fare opposizioneI genitori e, in mancanza loro, gli altri ascendenti e i collaterali entro il terzo grado possono fare opposizione al matrimonio dei loro parenti per qualunque causa che osti alla sua celebrazione. |
|
Art. 103. - Atto di opposizioneL’atto di opposizione deve dichiarare la qualità che attribuisce all’opponente il diritto di farla, le ca |
|
Art. 104. - Effetti dell’opposizione |
|
Sezione IV ‐ Della celebrazione del matrimonio |
|
Art. 106. - Luogo della celebrazioneIl matrimonio deve essere celebrato pubblicamente nella casa comunale davanti all’ufficiale dello stato civi |
|
Art. 107. - Forma della celebrazione |
|
Art. 108. - Inapponibilità di termini e condizioniLa dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e in moglie non può essere sottoposta né |
|
Art. 109. - Celebrazione in un comune diversoQuando vi è necessità o convenienza di celebrare il matrimonio in un comune diverso da quello indicato nell� |
|
Art. 110. - Celebrazione fuori della casa comunaleSe uno degli sposi, per infermità o per altro impedimento giustificato all’ufficio dello stato civile, è n |
|
Art. 111. - Celebrazione per procuraI militari e le persone che per ragioni di servizio si trovano al seguito delle forze armate possono, in tempo d |
|
Art. 112. - Rifiuto della celebrazioneL’ufficiale dello stato civile non può rifiutare la celebrazione del matrimonio se non per una causa ammess |
|
Art. 113. - Matrimonio celebrato davanti a un apparente ufficiale dello stato civileSi considera celebrato davanti all’ufficiale dello stato civile il matrimonio che sia stato celebrato dinanz |
|
Sezione V ‐ Del matrimonio dei cittadini in paese straniero e degli stranieri nella Repubblica |
|
Art. 115. - Matrimonio del cittadino all’esteroIl cittadino è soggetto alle disposizioni contenute nella sezione prima di questo capo, anche quando contrae |
|
Art. 116. - Matrimonio dello straniero nella RepubblicaN41 Lo straniero che vuole contrarre matrimonio nella Repubblic |
|
Sezione VI ‐ Della nullità del matrimonio |
|
Art. 117. - Matrimonio contratto con violazione degli articoli 84, 86, 87 e 88Il matrimonio contratto con violazione degli articoli 86, 87 e 88 può essere impugnato dai coniugi, dagli ascendenti pross |
|
Art. 119. - Interdizione |
|
Art. 120. - Incapacità di intendere o di volere |
|
Art. 122. - Violenza ed erroreIl matrimonio può essere impugnato da quello dei coniugi il cui consenso è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità derivante da cause esterne allo sposo. Il matrimonio |
|
Art. 123. - Simulazione |
|
Art. 124. - Vincolo di precedente matrimonioIl coniuge può in qualunque tempo impugnare il matrimonio o l’unione civile tra persone dello stesso sesso |
|
Art. 125. - Azione del pubblico ministeroL’azione di nullità non può essere promossa dal pubblico ministero dopo la morte di uno dei coniugi. |
|
Art. 126. - Separazione dei coniugi in pendenza del giudizioQuando è proposta domanda di nullità del matrimonio, il tribunale può, su istanza di uno dei coniugi, ordin |
|
Art. 127. - Intrasmissibilità dell’azioneL’azione per impugnare il matrimonio non si trasmette agli eredi se non quando il giudizio è già pendente |
|
Art. 128. - Matrimonio putativoSe il matrimonio è dichiarato nullo, gli effetti del matrimonio valido si producono, in favore dei coniugi, |
|
Art. 129. - Diritti dei coniugi in buona fede |
|
Art. 129‐bis. - Responsabilità del coniuge in mala fede e del terzo |
|
Sezione VII ‐ Delle prove della celebrazione del matrimonio |
|
Art. 130. - Atto di celebrazione del matrimonioNessuno può reclamare il titolo di coniuge e gli effetti del matrimonio, se non presenta l’atto di celebraz |
|
Art. 131. - Possesso di statoIl possesso di stato, conforme all’atto di celebrazione del matrimonio, sana ogni difetto di forma. |
|
Art. 132. - Mancanza dell’atto di celebrazioneNel caso di distruzione o di smarrimento dei registri dello stato civile l’esistenza del matrimonio può ess |
|
Art. 133. - Prova della celebrazione risultante da sentenza penaleSe la prova della celebrazione del matrimonio risulta da sentenza penale, l’iscrizione della sentenza nel re |
|
Sezione VIII ‐ Disposizioni penali |
|
Art. 136 - Impedimenti conosciuti dall’ufficiale dello stato civileL’ufficiale dello stato civile che procede alla celebrazione del matrimonio, quando vi osta qualche impedime |
|
Art. 138. - Altre infrazioniÈ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma stabilita nell’articolo 135 l’ufficial |
|
Art. 139. - Cause di nullità note a uno dei coniugi |
|
Art. 140. - Inosservanza del divieto temporaneo di nuove nozze |
|
Art. 141. - CompetenzaI reati previsti nei precedenti articoli sono di competenza del tribunale. |
|
Art. 142. - Limiti d’applicazione delle precedenti disposizioniLe disposizioni della presente sezione si applicano quando i fatti ivi contemplati non costituiscono reato pi� |
|
CAPO IV - DEI DIRITTI E DEI DOVERI CHE NASCONO DAL MATRIMONIO |
|
Art. 143. - Diritti e doveri reciproci dei coniugi |
|
Art. 143‐bis. - Cognome della moglie |
|
Art. 144. - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia |
|
Art. 145. - Intervento del giudiceIn caso di disaccordo ciascuno dei coniugi può chiedere, |
|
Art. 146. - Allontanamento dalla residenza familiare |
|
Art. 147. |
|
Art. 148. |
|
CAPO V - DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA SEPARAZIONE DEI CONIUGI |
|
Art. 149. - Scioglimento del matrimonio |
|
Art. 150. - Separazione personale |
|
Art. 151. - Separazione giudiziale |
|
Art. 154. - Riconciliazione |
|
Art. 156. - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugiIl giudice, pronunziando la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazi |
|
Art. 157. - Cessazione degli effetti della separazione |
|
CAPO VI - DEL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 159. - Del regime patrimoniale legale tra i coniugi |
|
Art. 160. - Diritti inderogabili |
|
Art. 161. - Riferimento generico a leggi o agli usiGli sposi non possono pattuire in modo generico che i loro rapporti patrimoniali s |
|
Art. 162. - Forma delle convenzioni matrimoniali |
|
Art. 163. - Modifica delle convenzioniLe modifiche delle convenzioni matrimon |
|
Art. 164. - Simulazione delle convenzioni matrimoniali. |
|
Art. 166. - Capacità dell’inabilitatoPer la validità delle stipulazioni e delle donazioni, fatte nel contratto di matr |
|
Sezione II - Del fondo patrimoniale |
|
Art. 167. - Costituzione del fondo patrimoniale |
|
Art. 168. - Impiego ed amministrazione del fondo |
|
Art. 171. - Cessazione del fondo |
|
Sezione III - Della comunione legale |
|
Art. 177. - Oggetto della comunione |
|
Art. 179. - Beni personali |
|
Art. 180. - Amministrazione dei beni della comunione |
|
Art. 182. - Amministrazione affidata ad uno solo dei coniugi |
|
Art. 183. - Esclusione dall’amministrazione |
|
Art. 184. - Atti compiuti senza il necessario consensoGli a |
|
Art. 186. - Obblighi gravanti sui beni della comunione |
|
Art. 189. - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi |
|
Art. 191. - Scioglimento della comunioneLa comunione si scioglie per |
|
Art. 192. - Rimborsi e restituzioniCiascuno dei coniugi è tenuto a rimborsare alla comunione le somme prele |
|
Art. 193. - Separazione giudiziale dei beniLa separazione giudiziale dei beni può essere pronu |
|
Sezione IV - Della comunione convenzionale |
|
Art. 210. - Modifiche convenzionali alla comunione legale dei beni |
|
Sezione V - Del regime di separazione dei beni |
|
Art. 217. - Amministrazione e godimento dei beni |
|
Sezione VI - Dell’impresa familiare |
|
Art. 230-bis. - Impresa familiareSalvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell’impresa familiare ed ai beni ac |
|
Art. 230-ter - Diritti del convivente[ |
|
TITOLO VII - DELLO STATO DI FIGLIO |
|
CAPO I - DELLA PRESUNZIONE DI PATERNITÀ |
|
Art. 232. - Presunzione di concepimento durante il matrimonio |
|
Art. 234. - Nascita del figlio dopo i trecento giorni |
|
CAPO II - DELLE PROVE DELLA FILIAZIONE |
|
Art. 236. - Atto di nascita e possesso di statoLa filiazione si prova con l’atto di nascita iscritto nei registri dello stato c |
|
Art. 237. - Fatti costitutivi del possesso di stato |
|
Art. 238. - Irreclamabilità di uno stato di figlio contrario a quello attribuito dall’atto di nascita |
|
Art. 239. - Reclamo dello stato di figlio |
|
Art. 241. - Prova in giudizio |
|
Art. 243-bis. - Disconoscimento di paternità |
|
CAPO III - DELL’AZIONE DI DISCONOSCIMENTO E DELLE AZIONI DI CONTESTAZIONE E DI RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO |
|
Art. 244. - Termini dell’azione di disconoscimentoL’azione di disconoscimento della paternità da parte della madre deve essere proposta nel termine di sei mesi dalla nascita del figlio ovvero dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell’impot |
|
Art. 245. - Sospensione del termine |
|
Art. 246. - Trasmissibilità dell’azione |
|
Art. 247. - Legittimazione passiva |
|
Art. 249. - Legittimazione all’azione di reclamo dello stato di figlio. Imprescrittibilità |
|
CAPO IV. - DEL RICONOSCIMENTO DEI FIGLI NATI FUORI DAL MATRIMONIO |
|
Art. 251. - Autorizzazione al riconoscimento |
|
Art. 252. - Affidamento del figlio nato fuori del matrimonio e suo inserimento nella famiglia del genitore |
|
Art. 254. - Forma del riconoscimento |
|
Art. 255. - Riconoscimento di un figlio premortoPuò anche aver luogo il riconoscimento del figlio premorto, in favore dei suoi di |
|
Art. 257. - Clausole limitatriciÈ nulla ogni clausola diretta a limitare gli effetti del riconoscimento. |
|
Art. 258. - Effetti del riconoscimento |
|
Art. 263. - Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicitàIl riconoscimento può essere impugnato per difetto di ve |
|
Art. 265. - Impugnazione per violenzaIl riconoscimento può essere impugnato per violenza dall’autore del riconoscime |
|
Art. 266. - Impugnazione del riconoscimento per effetto di interdizione giudizialeIl riconoscimento può essere impugnato per l’incapacità che deriva da interdiz |
|
Art. 267. - Trasmissibilità dell’azioneNei casi indicati dagli articoli 265 e 266, se l’autore del riconoscimento è morto senza aver promosso l’azione, ma prima che sia scaduto il termine, l’azione può essere promossa dai discendenti, dagli ascendenti o dagli eredi. Ne |
|
Art. 268. - Provvedimenti in pendenza del giudizioQuando è impugnato il riconoscimento, il giudice può dare, in pendenza del giudi |
|
CAPO V. - DELLA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLA PATERNITÀ E DELLA MATERNITÀ |
|
Art. 269. - Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità |
|
Art. 270. - Legittimazione attiva e termine |
|
Art. 273. - Azione nell’interesse del minore o dell’interdetto |
|
Art. 274. - Ammissibilità dell’azione[L’azione per la dichiarazione giudiziale di p |
|
Art. 276. - Legittimazione passiva |
|
Art. 277. - Effetti della sentenzaLa sentenza che dichiara la filiazione produce gli effetti del riconoscimento. |
|
Art. 279. - Responsabilità per il mantenimento e l’educazioneIn |
|
TITOLO VIII - DELL’ADOZIONE DI PERSONE MAGGIORI DI ETÀ |
|
CAPO I - DELL’ADOZIONE DI PERSONE MAGGIORI DI ETÀ E DEI SUOI EFFETTI |
|
Art. 291. - Condizione |
|
Art. 293. - Divieto d’adozione di figli |
|
Art. 295. - Adozione da parte del tutoreIl tutore non può adottare la persona della quale ha avuto la tutela, se non dopo |
|
Art. 296. - Consenso per l’adozionePer l’adozione si richiede il consenso dell’adottante e dell’adottando. |
|
Art. 297. - Assenso del coniuge o dei genitori |
|
Art. 298. - Decorrenza degli effetti dell’adozioneL’adozione produce i suoi effetti dalla data del decreto che la pronunzia. |
|
Art. 299. - Cognome dell’adottato |
|
Art. 300. - Diritti e doveri dell’adottatoL’adottato conserva tutti i diritti e i doveri verso la sua famiglia di origine, |
|
Art. 304. - Diritti di successioneL’adozione non attribuisce all’adottante alcun diritto di successione. |
|
Art. 305. - Revoca dell’adozioneL’adozione si può revocare soltanto nei casi preveduti dagli articoli seguenti. |
|
Art. 306. - Revoca per indegnità dell’adottatoLa revoca dell’adozione può essere pronunziata dal tribunale su domanda dell’ |
|
Art. 309. - Decorrenza degli effetti della revocaGli effetti dell’adozione cessano quando passa in giudicato la sentenza di revoc |
|
CAPO II - DELLE FORME DELL’ADOZIONE DI PERSONE DI MAGGIORE ETÀ |
|
Art. 311. - Manifestazione del consensoIl consenso dell’adottante e dell’adottando o del legale rappresentante di que |
|
Art. 314. - Pubblicità |
|
CAPO III - DELL’ADOZIONE SPECIALE |
|
TITOLO IX - DELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE E DEI DIRITTI E DOVERI DEL FIGLIO |
|
CAPO I. - DEI DIRITTI E DOVERI DEL FIGLIO |
|
Art. 315-bis. - Diritti e doveri del figlio |
|
Art. 316. - Responsabilità genitorialeEntrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo stabil |
|
Art. 316-bis. - Concorso nel mantenimentoI genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo. Quando i genitori non hanno mezzi suffi |
|
Art. 317. - Impedimento di uno dei genitori |
|
Art. 320. - Rappresentanza e amministrazioneI genitori congiuntamente, o quello di essi che esercita in via esclusiva la responsabilità genitoriale, rappresentano i figli nati e nascituri, fino alla maggiore età o all’emancipazione, in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni. Gli atti di ordinaria amministrazione, esclusi |
|
Art. 321. - Nomina di un curatore speciale |
|
Art. 323. - Atti vietati ai genitori |
|
Art. 324. - Usufrutto legaleI genitori esercenti la responsabilità genitoriale hanno in comune l’usufrutto dei beni del figlio, fino alla maggiore et� |
|
Art. 329. - Godimento dei beni dopo la cessazione dell’usufrutto legaleCessato l’usufrutto legale, se il genitore ha continuato a godere i beni del fig |
|
Art. 332. - Reintegrazione nella responsabilità genitoriale |
|
Art. 333. - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli |
|
Art. 335. - Riammissione nell’esercizio dell’amministrazioneIl genitore rimosso dall’amministrazione ed eventualmente privato dell’usufrut |
|
CAPO II. - ESERCIZIO DELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE A SEGUITO DI SEPARAZIONE, SCIOGLIMENTO, CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI, ANNULLAMENTO, NULLITÀ DEL MATRIMONIO OVVERO ALL’ESITO DI PROCEDIMENTI RELATIVI AI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO |
|
Art. 337-ter. - Provvedimenti riguardo ai figliIl figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Per realizzare la finalità indicata dal primo comma, nei procedimenti di cui all’articolo 337-bis, il giudice adotta i provvedimenti relativi alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa. Valuta prioritariamente la poss |
|
Art. 337-quater. - Affidamento a un solo genitore e opposizione all’affidamento condivisoIl giudice può disporre l’affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provve |
|
Art. 337-sexies. - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza |
|
Art. 337-septies. - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni |
|
TITOLO IX-BIS - ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI |
|
Art. 342-ter. - Contenuto degli ordini di protezioneCon il decreto di cui all’articolo 342-bis il giudice ordina al coniuge o convivente, che ha tenuto la condotta pregiudizievole, la cessazione della stessa condotta e dispone l’allontanamento dalla casa familiare del coniuge o del convivente che ha te |
|
TITOLO X - DELLA TUTELA E DELL’EMANCIPAZIONE |
|
CAPO I - DELLA TUTELA DEI MINORI |
|
Art. 343. - Apertura della tutelaSe entrambi i genitori sono morti o per altre cause non possono esercitare la resp |
|
Sezione I - Del giudice tutelare |
|
Art. 344. - Funzioni del giudice tutelarePresso ogni tribunale il giudice tutelare soprintende alle tutele e alle curatele |
|
Sezione II - Del tutore e del protutore |
|
Art. 345. - Denunzie al giudice tutelareL’ufficiale dello stato civile, che riceve la dichiarazione di morte di una persona la quale ha lasciato figli in età minore ovvero la dichiarazione di nascita di un |
|
Art. 346. - Nomina del tutore e del protutoreIl giudice tutelare, appena avuta notizia del fatto da cui deriva l’apertura del |
|
Art. 349. - Giuramento del tutoreIl tutore, prima di assumere l’ufficio, presta davanti al giudice tutelare giura |
|
Art. 350. - Incapacità all’ufficio tutelareNon possono essere nominati tutori e, se sono stati nominati, devono cessare dall’ufficio: 1) coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio; |
|
Art. 351. - Dispensa dall’ufficio tutelareSono dispensati dall’ufficio di tutore: 1) I p |
|
Art. 352. - Dispensa su domandaHanno diritto di essere dispensati su loro domanda dall’assumere o dal continuare l’esercizio della tutela: 1) i grandi ufficiali dello Stato non compresi nell’articolo precedente; |
|
Art. 353. - Domanda di dispensaLa domanda di dispensa per le cause indicate nell’articolo precedente deve esser |
|
Art. 354. - Tutela affidata a enti di assistenzaLa tutela dei minori, che non hanno nel luogo del loro domicilio parenti conosciut |
|
Art. 355. - ProtutoreSono applicabili al protutore le disposizioni stabilite per il tutore in questa se |
|
Art. 356. - Donazione o disposizione testamentaria a favore del minoreChi fa una donazione o dispone con testamento a favore di un minore, anche se questi è soggetto alla r |
|
Sezione III - Dell’esercizio della tutela |
|
Art. 357. - Funzioni del tutoreIl tutore ha la cura della persona del minore, lo rappresenta in tutti gli atti ci |
|
Art. 358. - Doveri del minoreIl minore deve rispetto e obbedienza al tutore. Egli non può abbandonare la casa |
|
Art. 360. - Funzioni del protutoreIl protutore rappresenta il minore nei casi in cui l’interesse di questo è in opposizione |
|
Art. 361. - Provvedimenti urgentiPrima che il tutore o il protutore abbia assunto le proprie funzioni, spetta al gi |
|
Art. 362. - InventarioIl tutore, nei dieci giorni successivi a quello in cui ha avuto legalmente notizia |
|
Art. 363. - Formazione dell’inventarioL’inventario si fa col ministero del cancelliere del tribunale o di un notaio a ciò delegato dal giudice tutelare, con l’intervento del protutore e, se è possibile, anche |
|
Art. 364. - Contenuto dell’inventarioNell’inventario si indicano gli immobili, i mobili, i crediti e i debiti e si de |
|
Art. 365. - Inventario di aziendeSe nel patrimonio del minore esistono aziende commerciali o agricole, si procede c |
|
Art. 366. - Beni amministrati da curatore specialeIl tutore deve comprendere nell’inventario generale del patrimonio del minore an |
|
Art. 367. - Dichiarazione di debiti o crediti del tutoreIl tutore, che ha debiti, crediti o altre ragioni verso il minore, deve esattament |
|
Art. 368. - Omissione della dichiarazioneSe il tutore, conoscendo il suo credito o le sue ragioni, espressamente interpella |
|
Art. 369. - Deposito di titoli e valoriIl tutore deve depositare il denaro, i titoli di credito al portatore e gli oggett |
|
Art. 370. - Amministrazione prima dell’inventarioPrima che sia compiuto l’inventario, l’amministrazione del tutore deve limitar |
|
Art. 371. - Provvedimenti circa l’educazione e l’amministrazioneCompiuto l’inventario, il giudice tutelare, su proposta del tutore e sentito il protutore, delibera: 1) sul luogo dove il minore deve esse |
|
Art. 372. - Investimento di capitaliI capitali del minore devono, previa autorizzazione del giudice tutelare, essere dal tutore investiti: |
|
Art. 373. - Titoli al portatoreSe nel patrimonio del minore si trovano titoli al portatore, il tutore deve farli |
|
Art. 374. - Autorizzazione del giudice tutelareIl tutore non può senza l’autorizzazione del giudice tutelare: 1) acquistare beni, eccettuati i mobili necessari per l’uso |
|
Art. 376. - Vendita di beniNell’autorizzare la vendita dei beni, il giudice tutelare determina se debba far |
|
Art. 377. - Atti compiuti senza l’osservanza delle norme dei precedenti articoliGli atti compiuti senza osservare le norme dei precedenti articoli possono essere |
|
Art. 378. - Atti vietati al tutore e al protutoreIl tutore e il protutore non possono, neppure all’asta pubblica, rendersi acquirenti direttamente o per interposta persona dei beni |
|
Art. 379. - Gratuità della tutelaL’ufficio tutelare è gratuito. |
|
Art. 380. - Contabilità dell’amministrazioneIl tutore deve tenere regolare contabilità della sua amministrazione e renderne c |
|
Art. 381. - CauzioneIl giudice tutelare tenuto conto della particolare natura ed entità del patrimoni |
|
Art. 382. - Responsabilità del tutore e del protutoreIl tutore deve amministrare il patrimonio del minore con la diligenza del buon pad |
|
Sezione IV - Della cessazione del tutore dall’ufficio |
|
Art. 383. - Esonero dall’ufficioIl giudice tutelare può sempre esonerare il tutore dall’ufficio qualora l’ese |
|
Art. 384. - Rimozione e sospensione del tutoreIl giudice tutelare può rimuovere dall’ufficio il tutore che si sia reso colpev |
|
Sezione V - Del rendimento del conto finale |
|
Art. 385. - Conto finaleIl tutore che cessa dalle funzioni deve fare subito la consegna dei beni e deve pr |
|
Art. 386. - Approvazione del contoIl giudice tutelare invita il protutore, il minore divenuto maggiore o emancipato, ovvero, |
|
Art. 387. - Prescrizione delle azioni relative alla tutelaLe azioni del minore contro il tutore e quelle del tutore contro il minore relativ |
|
Art. 388. - Divieto di convenzioni prima dell’approvazione del contoNessuna convenzione tra il tutore e il minore divenuto maggiore può aver luogo pr |
|
Art. 389. - Registro delle tuteleNel registro delle tutele, istituito presso ogni giudice tutelare, sono iscritti a |
|
CAPO II - DELL’EMANCIPAZIONE |
|
Art. 390. - Emancipazione di dirittoIl minore è di diritto emancipato col matrimonio. |
|
Art. 392. - Curatore dell’emancipato |
|
Art. 393. - Incapacità o rimozione del curatoreSono applicabili al curatore le disposizioni degli articoli 348, ultimo comma, 350 |
|
Art. 394. - Capacità dell’emancipatoL’emancipazione conferisce al minore la capacità di compiere gli atti che non eccedono l’ordinaria amministrazione. |
|
Art. 395. - Rifiuto del consenso da parte del curatoreNel caso in cui il curatore rifiuta il suo consenso, il minore può ricorrere al g |
|
Art. 396. - Inosservanza delle precedenti normeGli atti compiuti senza osservare le norme stabilite nell’articolo 394 possono e |
|
Art. 397. - Emancipato autorizzato all’esercizio di un’impresa commercialeIl minore emancipato può esercitare un’impresa commerciale senza l’assistenza del curatore se è autorizzato dal giudice tutelare, sentito |
|
TITOLO XI - DELL’AFFILIAZIONE E DELL’AFFIDAMENTO |
|
Art. 400. - Norme regolatrici dell’assistenza dei minoriL’assistenza dei minori è regolata oltre che dalle leggi speciali dalle norme d |
|
Art. 401. - Limiti di applicazione delle normeLe disposizioni del presente titolo si applicano anche ai minori che sono figli di |
|
Art. 402. - Poteri tutelari spettanti agli istituti di assistenzaL’istituto di pubblica assistenza esercita i poteri tutelari sul minore ricoverato o assistito, secondo le norme del titolo X, c |
|
Art. 403. - Intervento della pubblica autorità a favore dei minoriQuando il minore è moralmente o materialmente abbandonato o si trova esposto, nell’ambiente familiare, a grave pregiudizio e pericolo per la sua incolumità psico-fisica e vi è dunque emergenza di provvedere, la pubblica autorità, a mezzo degli organi di protezione dell’infanzia, lo colloca in luogo sicuro, sino a quando si possa provvedere in modo definitivo alla sua protezione. N641 La pubblica autorità che ha adottato il provvedimento emesso ai sensi del primo comma ne dà immediato avviso orale al pubblico ministero presso il tribunale per i minorenni, nella cui circoscrizione il minore ha la sua residenza abituale; entro le ventiquattro ore successive al collocamento del minore in sicurezza, con l’allontanamento da uno o da entrambi i genitori o dai soggetti esercenti la responsabilità genitoriale, trasmette al pubblico ministero il pro |
|
TITOLO XII - DELLE MISURE DI PROTEZIONE DELLE PERSONE PRIVE IN TUTTO OD IN PARTE DI AUTONOMIA |
|
CAPO I - DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO |
|
Art. 405. - Decreto di nomina dell’amministratore di sostegno. Durata dell’incarico e relativa pubblicitàIl giudice tutelare provvede entro sessanta giorni dalla data di presentazione della richiesta alla nomina dell’amministratore di sostegno con decreto motivato immediatamente esecutivo, su ricorso di uno dei soggetti indicati nell’articolo 406. Il decreto che riguarda un minore non emancipato può essere emesso solo nell’ultimo anno della sua minore età e diventa esecutivo a decorrere dal momento in cui la maggiore |
|
Art. 406. - Soggetti |
|
Art. 407. - ProcedimentoIl ricorso per l’istituzione dell’amministrazione di sostegno deve indicare le generalità del benefic |
|
Art. 408. - Scelta dell’amministratore di sostegnoLa scelta dell’amministratore di sostegno avviene con esclusivo riguardo alla cura ed agli interessi della persona del beneficiario. L’am |
|
Art. 410. - Doveri dell’amministratore di sostegno |
|
Art. 411. - Norme applicabili all’amministrazione di sostegnoSi applicano all’amministratore di sostegno, in quanto compatibil |
|
Art. 412. - Atti compiuti dal beneficiario o dall’amministratore di sostegno in violazione di norme di legge o delle disposizioni del giudice |
|
Art. 413. - Revoca dell’amministrazione di sostegnoQuando il beneficiario, l’amministratore di soste |
|
CAPO II - DELLA INTERDIZIONE, DELLA INABILITAZIONE E DELLA INCAPACITÀ NATURALE |
|
Art. 415. - Persone che possono essere inabilitateIl maggiore di età infermo di mente, lo stato del quale non è talmente grave da far luogo all’interdizione, può essere |
|
Art. 416. - Interdizione e inabilitazione nell’ultimo anno di minore etàIl minore non emancipato può essere interdetto o inabilitato nell’ultimo anno d |
|
Art. 417. - Istanza d’interdizione o di inabilitazioneL’interdizione o l’inabilitazione possono essere promosse dalle persone indicate negli articoli 414 |
|
Art. 418. - Poteri dell’autorità giudiziariaPromosso il giudizio di interdizione, può essere dichiarata anche d’ufficio l’inabilitazione per infermità di mente. |
|
Art. 419. - Mezzi istruttori e provvedimenti provvisoriNon si può pronunziare l’interdizione o l’inabilitazione senza che si sia proceduto all’e |
|
Art. 421. - Decorrenza degli effetti dell’interdizione e dell’inabilitazioneL’interdizione e l’inabilitazione producono i loro effetti dal giorno della pu |
|
Art. 422. - Cessazione del tutore e del curatore provvisorioNella sentenza che rigetta l’istanza d’interdizione o d’inabilitazione, può |
|
Art. 423. - PubblicitàIl decreto di nomina del tutore o del curatore provvisorio e la sentenza d’inter |
|
Art. 424. - Tutela dell’interdetto e curatela dell’inabilitatoLe disposizioni sulla tutela dei minori e quelle sulla curatela dei minori emancipati si applicano rispettivamente alla tutela degli int |
|
Art. 425. - Esercizio dell’impresa commerciale da parte dell’inabilitatoL’inabilitato può continuare l’esercizio dell’impresa commerciale so |
|
Art. 426. - Durata dell’ufficioNessuno è tenuto a continuare nella tutela dell’interdetto o nella curatela del |
|
Art. 427. - Atti compiuti dall’interdetto e dall’inabilitatoNella sentenza che pronuncia l’interdizione o l’inabilitazione, o in successivi provvedimenti dell’autorità giudiziaria, può stabilirsi che taluni atti di ordinaria amministrazione possano essere compiuti dall’interdetto senza l’intervento ovvero con l’assistenza d |
|
Art. 428. - Atti compiuti da persona incapace d’intendere o di volereGli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace d’intendere o di volere al momento |
|
Art. 429. - Revoca dell’interdizione e dell’inabilitazioneQuando cessa la causa dell’interdizione o dell’inabilitazione, queste possono essere revocate su istanza del coniuge, dei parenti entro il quarto grado o de |
|
Art. 430. - PubblicitàAlla sentenza di revoca dell’interdizione o dell’inabilitazione si applica l� |
|
Art. 431. - Decorrenza degli effetti della sentenza di revocaLa sentenza che revoca l’interdizione o l’inabilitazione produce i suoi effett |
|
Art. 432. - Inabilitazione nel giudizio di revoca dell’interdizioneL’autorità giudiziaria che, pur riconoscendo fondata l’istanza di revoca dell’interdizion |
|
TITOLO XIII - DEGLI ALIMENTI |
|
Art. 433. - Persone obbligate |
|
Art. 434. - Cessazione dell’obbligo tra affiniL’obbligazione alimentare del suocero e della suocera e quella del genero e dell |
|
Art. 437. - Obbligo del donatarioIl donatario è tenuto, con precedenza su ogni altro obbligato, a prestare gli ali |
|
Art. 438. - Misura degli alimentiGli alimenti possono essere chiesti solo da chi versa in istato di bisogno e non è in |
|
Art. 439. - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelleTra fratelli e sorelle gli alimenti sono dovuti nella misura dello stretto necessa |
|
Art. 440. - Cessazione, riduzione e aumentoSe dopo l’assegnazione degli alimenti mutano le condizioni economiche di chi li s |
|
Art. 441. - Concorso di obbligatiSe più persone sono obbligate nello stesso grado alla prestazione degli alimenti, tutte devono concorrere a |
|
Art. 442. - Concorso di aventi dirittoQuando più persone hanno diritto agli alimenti nei confronti di un medesimo obbli |
|
Art. 443. - Modo di somministrazione degli alimentiChi deve somministrare gli alimenti ha la scelta di adempiere questa obbligazione o mediante u |
|
Art. 444. - Adempimento della prestazione alimentareL’assegno alimentare prestato secondo le modalità stabilite non può essere nuo |
|
Art. 445. - Decorrenza degli alimentiGli alimenti sono dovuti dal giorno della domanda giudiziale o dal giorno della co |
|
Art. 446. - Assegno provvisorioFinché non sono determinati definitivamente il modo e la misura degli alimenti, i |
|
Art. 447. - Inammissibilità di cessione e di compensazioneIl credito alimentare non può essere ceduto. |
|
Art. 448. - Cessazione per morte dell’obbligatoL’obbligo degli alimenti cessa con la morte dell’obbligato, anche se questi li |
|
Art. 448-bis. - Cessazione per decadenza dell’avente diritto dalla responsabilità genitoriale sui figli |
|
TITOLO XIV - DEGLI ATTI DELLO STATO CIVILE |
|
Art. 449. - Registri dello stato civileI registri dello stato civile sono tenuti in ogni comune in conformità delle norm |
|
Art. 450. - Pubblicità dei registri dello stato civileI registri dello stato civile sono pubblici. |
|
Art. 451. - Forza probatoria degli attiGli atti dello stato civile fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l’ |
|
Art. 452. - Mancanza, distruzione o smarrimento di registriSe non si sono tenuti i registri o sono andati distrutti o smarriti o se, per qual |
|
Art. 453. - AnnotazioniNessuna annotazione può essere fatta sopra un atto già iscritto nei registri se |
|
Art. 455. - Efficacia della sentenza di rettificazioneLa sentenza di rettificazione non può essere opposta a quelli che non concorsero |
|
LIBRO SECONDO - DELLE SUCCESSIONI |
|
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI SULLE SUCCESSIONI |
|
CAPO I - DELL’APERTURA DELLA SUCCESSIONE, DELLA DELAZIONE E DELL’ACQUISTO DELL’EREDITÀ |
|
Art. 456. - Apertura della successioneLa successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio d |
|
Art. 457. - Delazione dell’ereditàL’eredità si devolve per legge o per testamento. |
|
Art. 458. - Divieto di patti successoriFatto salvo quanto disposto dagli articoli 768-bis e seguenti, è nulla ogni conve |
|
Art. 459. - Acquisto dell’ereditàL’eredità si acquista con l’accettazione. L’effetto dell’accettazione ris |
|
Art. 460. - Poteri del chiamato prima dell’accettazioneIl chiamato all’eredità può esercitare le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari, |
|
Art. 461. - Rimborso delle spese sostenute dal chiamatoSe il chiamato rinunzia alla eredità, le spese sostenute per gli atti indicati da |
|
CAPO II - DELLA CAPACITÀ DI SUCCEDERE |
|
Art. 462. - Capacità delle persone fisicheSono capaci di succedere tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell’ap |
|
CAPO III - DELL’INDEGNITÀ |
|
Art. 463. - Casi d’indegnitàÈ escluso dalla successione come indegno: 1) chi ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere la persona della cui successione si tratta, o il coniuge, o un discendente, o un ascendente della medesima, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale; |
|
Art. 463-bis - Sospensione dalla successioneSono sospesi dalla successione il coniuge, anche legalmente separato, nonché la parte dell’unione civile indagati per l’omicidio volontario o |
|
Art. 464. - Restituzione di fruttiL’indegno è obbligato a restituire i frutti che gli sono pervenuti dopo l’ape |
|
Art. 465. - Indegnità del genitoreColui che è escluso per indegnità dalla successione non ha sui beni della medesi |
|
Art. 466. - Riabilitazione dell’indegnoChi è incorso nell’indegnità è ammesso a succedere quando la persona, della c |
|
CAPO IV - DELLA RAPPRESENTAZIONE |
|
Art. 467. - Nozione |
|
Art. 468. - Soggetti |
|
Art. 469. - Estensione del diritto di rappresentazione. DivisioneLa rappresentazione ha luogo in infinito, siano uguali o disuguali il grado dei discendenti e i |
|
CAPO V - DELL’ACCETTAZIONE DELL’EREDITÀ |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 470. - Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d’inventarioL’eredità può essere accettata puramente e semplicemente o col beneficio d’i |
|
Art. 471. - Eredità devolute a minori o interdettiNon si possono accettare le eredità devolute ai minori e agli interdetti, se non |
|
Art. 472. - Eredità devolute a minori emancipati o a inabilitatiI minori emancipati e gli inabilitati non possono accettare le eredità, se non co |
|
Art. 474. - Modi di accettazioneL’accettazione può essere espressa o tacita. |
|
Art. 475. - Accettazione espressaL’accettazione è espressa quando in un atto pubblico o in una scrittura privata |
|
Art. 476. - Accettazione tacitaL’accettazione è tacita quando il chiamato all’eredità compie un atto che pr |
|
Art. 477. - Donazione, vendita e cessione dei diritti di successioneLa donazione, la vendita o la cessione, che il chiamato all’eredità faccia dei |
|
Art. 478. - Rinunzia che importa accettazioneLa rinunzia ai diritti di successione, qualora sia fatta verso corrispettivo o a f |
|
Art. 479. - Trasmissione del diritto di accettazioneSe il chiamato all’eredità muore senza averla accettata, il diritto di accettar |
|
Art. 480. - PrescrizioneIl diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni. |
|
Art. 481. - Fissazione di un termine per l’accettazioneChiunque vi ha interesse può chiedere che l’autorità giudiziaria fissi un term |
|
Art. 482. - Impugnazione per violenza o doloL’accettazione dell’eredità si può impugnare quando è effetto di violenza o |
|
Art. 483. - Impugnazione per erroreL’accettazione dell’eredità non si può impugnare se è viziata da errore. |
|
Sezione II - Del beneficio d’inventario |
|
Art. 484. - Accettazione col beneficio d’inventarioL’accettazione col beneficio di inventario si fa mediante dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni conservato nel |
|
Art. 485. - Chiamato all’eredità che è nel possesso di beniIl chiamato all’eredità, quando a qualsiasi titolo è nel possesso di beni ereditari, deve fare l’inventario entro tre mesi dal giorno dell’apertura della successione o della not |
|
Art. 486. - PoteriDurante i termini stabiliti dall’articolo precedente per fare l’inventario e p |
|
Art. 487. - Chiamato all’eredità che non è nel possesso di beniIl chiamato all’eredità che non è nel possesso di beni ereditari, può fare la dichiarazione di accettare col benef |
|
Art. 488. - Dichiarazione in caso di termine fissato dall’autorità giudiziariaIl chiamato all’eredità, che non è nel possesso di beni ereditari, qualora gli |
|
Art. 489. - IncapaciI minori, gli interdetti e gli inabilitati non s’intendono decaduti dal benefici |
|
Art. 490. - Effetti del beneficio d’inventarioL’effetto del beneficio d’inventario consiste nel tener distinto il patrimonio del defunto da quello dell’erede. |
|
Art. 491. - Responsabilità dell’erede nell’amministrazioneL’erede con beneficio d’inventario non risponde dell’amministrazione dei ben |
|
Art. 492. - GaranziaSe i creditori o altri aventi interesse lo richiedono, l’erede deve dare idonea |
|
Art. 493. - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazioneL’erede decade dal beneficio d’inventario, se aliena o sottopone a pegno o ipo |
|
Art. 494. - Omissioni o infedeltà nell’inventarioDal beneficio d’inventario decade l’erede che ha omesso in mala fede di denunz |
|
Art. 495. - Pagamento dei creditori e legatariTrascorso un mese dalla trascrizione prevista nell’articolo 484 o dall’annotazione disposta nello stesso articolo per il caso che l |
|
Art. 496. - Rendimento del contoL’erede ha l’obbligo di rendere conto della sua amministrazione ai creditori e |
|
Art. 497. - Mora nel rendimento del contoL’erede non può essere costretto al pagamento con i propri beni, se non quando |
|
Art. 498. - Liquidazione dell’eredità in caso di opposizioneQualora entro il termine indicato nell’articolo 495 gli sia stata notificata opposizione da parte di creditori o di legatari, l’erede non può esegu |
|
Art. 499. - Procedura di liquidazioneScaduto il termine entro il quale devono presentarsi le dichiarazioni di credito, l’erede provvede, con l’assistenza del notaio, a liquidare le attività ereditarie facendosi autorizzare alle alienazion |
|
Art. 500. - Termine per la liquidazioneL’autorità giudiziaria, su istanza di alcuno dei creditori o legatari, può ass |
|
Art. 501. - ReclamiCompiuto lo stato di graduazione, il notaio ne dà avviso con raccomandata ai cred |
|
Art. 502. - Pagamento dei creditori e dei legatariDivenuto definitivo lo stato di graduazione o passata in giudicato la sentenza che pronunzia sui reclami, l’erede deve soddisfare i creditori e |
|
Art. 503. - Liquidazione promossa dall’eredeAnche quando non vi è opposizione di creditori o di legatari, l’erede può vale |
|
Art. 504. - Liquidazione nel caso di più erediSe vi sono più eredi con beneficio d’inventario, ciascuno può promuovere la li |
|
Art. 505. - Decadenza dal beneficioL’erede, che in caso di opposizione, non osserva le norme stabilite dall’articolo 498 o non compie la liquidazione o lo stato di graduazione nel termine stabilito d |
|
Art. 506. - Procedure individualiEseguita la pubblicazione prescritta dal terzo comma dell’articolo 498, non possono essere promosse procedure esecutive a istanza dei creditori. Possono tuttavia essere continu |
|
Art. 507. - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatariL’erede, non oltre un mese dalla scadenza del termine stabilito per presentare le dichiarazioni di credito, se non ha provveduto ad alcun atto di liquidazione, può rilasciare tutti i beni ereditari a favore dei creditori e dei le |
|
Art. 508. - Nomina del curatoreTrascritta la dichiarazione di rilascio, il tribunale del luogo dell’aperta successione, su istanza dell’erede o di uno dei credi |
|
Art. 509. - Liquidazione proseguita su istanza dei creditori o legatariSe, dopo la scadenza del termine stabilito per presentare le dichiarazioni di credito, l’erede incorre nella decadenza dal beneficio d’inventario, ma nessuno dei creditori o legatari la fa valere, il tribunale del luogo dell’ape |
|
Art. 510. - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamatiL’accettazione con beneficio d’inventario fatta da uno dei chiamati giova a tu |
|
Art. 511. - SpeseLe spese dell’apposizione dei sigilli, dell’inventario e di ogni altro atto di |
|
CAPO VI - DELLA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL’EREDE |
|
Art. 512. - Oggetto della separazioneLa separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede assicura il soddisfacim |
|
Art. 513. - Separazione contro i legatari di specieI creditori del defunto possono esercitare la separazione anche rispetto ai beni c |
|
Art. 514. - Rapporti tra creditori separatisti e non separatistiI creditori e i legatari che hanno esercitato la separazione hanno diritto di soddisfarsi sui beni separati a preferenza dei creditori e dei legatari che non l’hanno esercitata, quando il valore della parte di patr |
|
Art. 515. - Cessazione della separazioneL’erede può impedire o far cessare la separazione pagando i creditori e i legat |
|
Art. 516. - Termine per l’esercizio del diritto alla separazioneIl diritto alla separazione deve essere esercitato entro il termine di tre mesi da |
|
Art. 517. - Separazione riguardo ai mobiliIl diritto alla separazione riguardo ai mobili si esercita mediante domanda giudiziale. |
|
Art. 518. - Separazione riguardo agli immobiliRiguardo agli immobili e agli altri beni capaci d’ipoteca, il diritto alla separazione si esercita mediante l’iscrizione del credito o |
|
CAPO VII - DELLA RINUNZIA ALL’EREDITÀ |
|
Art. 519. - Dichiarazione di rinunziaLa rinunzia all’eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o d |
|
Art. 520. - Rinunzia condizionata, a termine o parzialeÈ nulla la rinunzia fatta sotto condizione o a termine o solo per parte. |
|
Art. 521. - Retroattività della rinunziaChi rinunzia all’eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato |
|
Art. 522. - Devoluzione nelle successioni legittimeNelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro ch |
|
Art. 523. - Devoluzione nelle successioni testamentarieNelle successioni testamentarie, se il testatore non ha disposto una sostituzione |
|
Art. 524. - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditoriSe taluno rinunzia, benché senza frode, a un’eredità con danno dei suoi credit |
|
Art. 525. - Revoca della rinunziaFino a che il diritto di accettare l’eredità non è prescritto contro i chiamat |
|
Art. 526. - Impugnazione per violenza o doloLa rinunzia all’eredità si può impugnare solo se è l’effetto di violenza o |
|
Art. 527. - Sottrazione di beni ereditariI chiamati all’eredità, che hanno sottratto o nascosto beni spettanti all’ere |
|
CAPO VIII - DELL’EREDITÀ GIACENTE |
|
Art. 528. - Nomina del curatoreQuando il chiamato non ha accettato l’eredità e non è nel possesso di beni ere |
|
Art. 529. - Obblighi del curatoreIl curatore è tenuto a procedere all’inventario dell’eredità, a esercitarne |
|
Art. 530. - Pagamento dei debiti ereditariIl curatore può provvedere al pagamento dei debiti ereditari e dei legati, previa |
|
Art. 531. - Inventario, amministrazione e rendimento dei contiLe disposizioni della sezione II del capo V di questo titolo, che riguardano l’i |
|
Art. 532. - Cessazione della curatela per accettazione dell’ereditàIl curatore cessa dalle sue funzioni quando l’eredità è stata accettata. |
|
CAPO IX - DELLA PETIZIONE DI EREDITÀ |
|
Art. 533. - NozioneL’erede può chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chi |
|
Art. 534. - Diritti dei terziL’erede può agire anche contro gli aventi causa da chi possiede a titolo di erede o senza titolo. |
|
Art. 535. - Possessore di beni ereditariLe disposizioni in materia di possesso si applicano anche al possessore di beni ereditari, per quanto riguarda la |
|
CAPO X - DEI LEGITTIMARI |
|
Sezione I - Dei diritti riservati ai legittimari |
|
Art. 536. - Legittimari |
|
Art. 537. - Riserva a favore dei figli |
|
Art. 538. - Riserva a favore degli ascendenti |
|
Art. 540. - Riserva a favore del coniuge |
|
Art. 542. - Concorso di coniuge e figli |
|
Art. 544. - Concorso di ascendenti e coniuge |
|
Art. 548. - Riserva a favore del coniuge separato |
|
Art. 549. - Divieto di pesi o condizioni sulla quota dei legittimariIl testatore non può imporre pesi o condizioni sulla quota spettante ai legittima |
|
Art. 550. - Lascito eccedente la porzione disponibileQuando il testatore dispone di un usufrutto o di una rendita vitalizia il cui reddito eccede quello della porzione disponibile, i legittimari, ai quali è stata assegnata la nud |
|
Art. 551. - Legato in sostituzione di legittimaSe a un legittimario è lasciato un legato in sostituzione della legittima egli può rinunziare al legato e chiedere la legit |
|
Art. 552. - Donazioni e legati in conto di legittimaIl legittimario che rinunzia all’eredità, quando non si ha rappresentazione, pu |
|
Sezione II - Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari |
|
Art. 553. - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimariQuando sui beni lasciati dal defunto si apre in tutto o in parte la successione le |
|
Art. 554. - Riduzione delle disposizioni testamentarieLe disposizioni testamentarie eccedenti la quota di cui il defunto poteva disporre |
|
Art. 555. - Riduzione delle donazioniLe donazioni, il cui valore eccede la quota della quale il defunto poteva disporre |
|
Art. 556. - Determinazione della porzione disponibilePer determinare l’ammontare della quota di cui il defunto poteva disporre si for |
|
Art. 557. - Soggetti che possono chiedere la riduzioneLa riduzione delle donazioni e delle disposizioni lesive della porzione di legittima non può esser |
|
Art. 558. - Modo di ridurre le disposizioni testamentarieLa riduzione delle disposizioni testamentarie avviene proporzionalmente senza dist |
|
Art. 559. - Modo di ridurre le donazioniLe donazioni si riducono cominciando dall’ultima e risalendo via via alle anteri |
|
Art. 560. - Riduzione del legato o della donazione d’immobiliQuando oggetto del legato o della donazione da ridurre è un immobile, la riduzione si fa separando dall’immobile medesimo la parte occorrente per int |
|
Art. 561. - Restituzione degli immobiliGli immobili restituiti in conseguenza della riduzione sono liberi da ogni peso o ipoteca di cui il legatario o il don |
|
Art. 562. - Insolvenza del donatario soggetto a riduzioneSe la cosa donata è perita per causa imputabile al donatario o ai suoi aventi cau |
|
Art. 563. - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzioneSe i donatari contro i quali è stata pronunziata la riduzione hanno alienato a terzi gli immobili donati e non sono trascorsi venti anni dalla trascrizione della donazione, il legittimario, premessa l’escussione dei beni del donatario, può chiedere ai successivi acquirenti, nel modo e nell’ordine in cui si potrebbe chiederla ai donat |
|
Art. 564. - Condizioni per l’esercizio dell’azione di riduzioneIl legittimario che non ha accettato l’eredità col beneficio d’inventario non può chiedere la riduzione delle donazioni e dei legati, salvo che le donazioni e i legati siano stati fatti a persone chiamate come coeredi, ancorc |
|
TITOLO II - DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME |
|
CAPO I - DELLA SUCCESSIONE DEI PARENTI |
|
Art. 568. - Successione dei genitoriA colui che muore senza lasciare prole, né fratelli o sorelle o loro discendenti, |
|
Art. 569. - Successione degli ascendentiA colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né fratelli o sorelle o lor |
|
Art. 570. - Successione dei fratelli e delle sorelleA colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, succed |
|
Art. 571. - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle |
|
Art. 572. - Successione di altri parentiSe alcuno muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, né frat |
|
Art. 580. - Diritti dei figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili |
|
CAPO II - DELLA SUCCESSIONE DEL CONIUGE |
|
Art. 582. - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle |
|
Art. 584. - Successione del coniuge putativo |
|
CAPO III - DELLA SUCCESSIONE DELLO STATO |
|
Art. 586. - Acquisto dei beni da parte dello StatoIn mancanza di altri successibili, l’eredità è devoluta allo Stato. L’acquis |
|
TITOLO III - DELLE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 587. - TestamentoIl testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in c |
|
Art. 588. - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolareLe disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione us |
|
Art. 589. - Testamento congiuntivo o reciprocoNon si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantagg |
|
Art. 590. - Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulleLa nullità della disposizione testamentaria, da qualunque causa dipenda, non può |
|
CAPO II - DELLA CAPACITÀ DI DISPORRE PER TESTAMENTO |
|
Art. 591. - Casi d’incapacitàPossono disporre per testamento tutti coloro che non sono dichiarati incapaci dalla legge. |
|
CAPO III - DELLA CAPACITÀ DI RICEVERE PER TESTAMENTO |
|
Art. 592. - Figli naturali riconosciuti o riconoscibili |
|
Art. 594. - Assegno ai figli nati fuori dal matrimonio non riconoscibili |
|
Art. 596. - Incapacità del tutore e del protutoreSono nulle le disposizioni testamentarie della persona sottoposta a tutela in favo |
|
Art. 597. - Incapacità del notaio, dei testimoni e dell’interpreteSono nulle le disposizioni a favore del notaio o di altro ufficiale che ha ricevut |
|
Art. 598. - Incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segretoSono nulle le disposizioni a favore della persona che ha scritto il testamento seg |
|
Art. 599. - Persone interposte |
|
CAPO IV - DELLA FORMA DEI TESTAMENTI |
|
Sezione I - Dei testamenti ordinari |
|
Art. 601. - FormeLe forme ordinarie di testamento sono il testamento olografo e il testamento per a |
|
Art. 602. - Testamento olografoIl testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. |
|
Art. 603. - Testamento pubblicoIl testamento pubblico è ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni. Il testa |
|
Art. 604. - Testamento segretoIl testamento segreto può essere scritto dal testatore o da un terzo. Se è scritto dal testatore deve essere sottoscritto da lui all |
|
Art. 605. - Formalità del testamento segretoLa carta su cui sono stese le disposizioni o quella che serve da involto deve essere sigillata con un’impronta, in guisa che il testamento non si possa aprire né estrarre senza rottura o alterazione. |
|
Art. 606. - Nullità del testamento per difetto di formaIl testamento è nullo quando manca l’autografia o la sottoscrizione nel caso di |
|
Art. 607. - Validità del testamento segreto come olografoIl testamento segreto, che manca di qualche requisito suo proprio, ha effetto come |
|
Art. 608. - Ritiro di testamento segreto od olografoIl testamento segreto e il testamento olografo che è stato depositato possono dal testatore essere ritirati in ogni tempo dalle mani del notai |
|
Sezione II - Dei testamenti speciali |
|
Art. 609. - Malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuniQuando il testatore non può valersi delle forme ordinarie, perché si trova in luogo dove domin |
|
Art. 610. - Termine di efficaciaIl testamento ricevuto nel modo indicato dall’articolo precedente perde la sua e |
|
Art. 611. - Testamento a bordo di naveDurante il viaggio per mare il testamento può essere ricevuto a bordo della nave |
|
Art. 612. - FormeIl testamento indicato dall’articolo precedente è redatto in doppio originale a |
|
Art. 613. - ConsegnaSe la nave approda a un porto estero in cui vi sia un’autorità consolare, il comandante è tenuto a consegnare all’autorit� |
|
Art. 614. - Verbale di consegnaL’autorità marittima o consolare locale deve redigere verbale della consegna de |
|
Art. 615. - Termine di efficaciaIl testamento fatto durante il viaggio per mare, nella forma stabilita dagli artic |
|
Art. 616. - Testamento a bordo di aeromobileAl testamento fatto a bordo di un aeromobile durante il viaggio si applicano le disposizioni degli articoli 61 |
|
Art. 617. - Testamento dei militari e assimilatiIl testamento dei militari e delle persone al seguito delle forze armate dello Stato può ess |
|
Art. 618. - Casi e termini d’efficaciaNella forma speciale stabilita dall’articolo precedente possono testare soltanto c |
|
Art. 619. - NullitàI testamenti previsti in questa sezione sono nulli quando manca la redazione in is |
|
Sezione III - Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti |
|
Art. 620. - Pubblicazione del testamento olografoChiunque è in possesso di un testamento olografo deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore. Chiunque crede di avervi interesse può chiedere, con ricorso al tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, |
|
Art. 621. - Pubblicazione del testamento segretoIl testamento segreto deve essere aperto e pubblicato dal notaio appena gli pervie |
|
Art. 622. - Comunicazione dei testamenti alla pretura |
|
Art. 623. - Comunicazioni agli eredi e legatariIl notaio che ha ricevuto un testamento pubblico, appena gli è nota la morte del |
|
CAPO V - DELL’ISTITUZIONE DI EREDE E DEI LEGATI |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 624. - Violenza, dolo, erroreLa disposizione testamentaria può essere impugnata da chiunque vi abbia interesse |
|
Art. 625. - Erronea indicazione dell’erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizioneSe la persona dell’erede o del legatario è stata erroneamente indicata, la disp |
|
Art. 626. - Motivo illecitoIl motivo illecito rende nulla la disposizione testamentaria, quando risulta dal t |
|
Art. 627. - Disposizione fiduciariaNon è ammessa azione in giudizio per accertare che le disposizioni fatte a favore di persona dichiarata nel testamento sono s |
|
Art. 628. - Disposizione a favore di persona incertaÈ nulla ogni disposizione fatta a favore di persona che sia indicata in modo da n |
|
Art. 629. - Disposizioni a favore dell’animaLe disposizioni a favore dell’anima sono valide qualora siano determinati i beni |
|
Art. 630. - Disposizioni a favore dei poveriLe disposizioni a favore dei poveri e altre simili, espresse genericamente, senza |
|
Art. 631. - Disposizioni rimesse all’arbitrio del terzoÈ nulla ogni disposizione testamentaria con la quale si fa dipendere dall’arbitrio di un terzo l’indicazione dell’erede o del legatario, ovvero la determinaz |
|
Art. 632. - Determinazione di legato per arbitrio altruiÈ nulla la disposizione che lascia al mero arbitrio dell’onerato o di un terzo |
|
Sezione II - Delle disposizioni condizionali, a termine e modali |
|
Art. 633. - Condizione sospensiva o risolutivaLe disposizioni a titolo universale o particolare possono farsi sotto condizione s |
|
Art. 634. - Condizioni impossibili o illeciteNelle disposizioni testamentarie si considerano non apposte le condizioni impossib |
|
Art. 635. - Condizione di reciprocitàÈ nulla la disposizione a titolo universale o particolare fatta dal testatore a c |
|
Art. 636. - Divieto di nozzeÈ illecita la condizione che impedisce le prime nozze o le ulteriori. |
|
Art. 637. - TermineSi considera non apposto a una disposizione a titolo universale il termine dal qua |
|
Art. 638. - Condizione di non fare o di non dareSe il testatore ha disposto sotto la condizione che l’erede o il legatario non f |
|
Art. 639. - Garanzia in caso di condizione risolutivaSe la disposizione testamentaria è sottoposta a condizione risolutiva, l’autori |
|
Art. 640. - Garanzia in caso di legato sottoposto a condizione sospensiva o a termineSe a taluno è lasciato un legato sotto condizione sospensiva o dopo un certo temp |
|
Art. 641. - Amministrazione in caso di condizione sospensiva o di mancata prestazione di garanziaQualora l’erede sia istituito sotto condizione sospensiva, finché questa condiz |
|
Art. 642. - Persone a cui spetta l’amministrazioneL’amministrazione spetta alla persona a cui favore è stata disposta la sostituz |
|
Art. 643. - Amministrazione in caso di eredi nascituriLe disposizioni dei due precedenti articoli si applicano anche nel caso in cui sia |
|
Art. 644. - Obblighi e facoltà degli amministratoriAgli amministratori indicati dai precedenti articoli sono comuni le regole che si |
|
Art. 645. - Condizione sospensiva potestativa senza termineSe la condizione apposta all’istituzione di erede o al legato è sospensiva pote |
|
Art. 646. - Retroattività della condizioneL’adempimento della condizione ha effetto retroattivo; ma l’erede o il legatar |
|
Art. 647. - OnereTanto all’istituzione di erede quanto al legato può essere apposto un onere. |
|
Art. 648. - Adempimento dell’onerePer l’adempimento dell’onere può agire qualsiasi interessato. |
|
Sezione III - Dei legati |
|
Art. 649. - Acquisto del legatoIl legato si acquista senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunzia |
|
Art. 650. - Fissazione di un termine per la rinunziaChiunque ha interesse può chiedere che l’autorità giudiziaria fissi un termine |
|
Art. 651. - Legato di cosa dell’onerato o di un terzoIl legato di cosa dell’onerato o di un terzo è nullo, salvo che dal testamento |
|
Art. 652. - Legato di cosa solo in parte del testatoreSe al testatore appartiene una parte della cosa legata o un diritto sulla medesima |
|
Art. 653. - Legato di cosa genericamente determinataÈ valido il legato di cosa determinata solo nel genere, anche se nessuna del gene |
|
Art. 654. - Legato di cosa non esistente nell’asseQuando il testatore ha lasciato una sua cosa particolare, o una cosa determinata s |
|
Art. 655. - Legato di cosa da prendersi da certo luogoIl legato di cose da prendersi da certo luogo ha effetto soltanto se le cose vi si |
|
Art. 656. - Legato di cosa del legatarioIl legato di cosa che al tempo in cui fu fatto il testamento era già di propriet� |
|
Art. 657. - Legato di cosa acquistata dal legatarioSe il legatario, dopo la confezione del testamento, ha acquistato dal testatore, a |
|
Art. 658. - Legato di credito o di liberazione da debitoIl legato di un credito o di liberazione da un debito ha effetto per la sola parte |
|
Art. 659. - Legato a favore del creditoreSe il testatore, senza fare menzione del debito, fa un legato al suo creditore, il |
|
Art. 660. - Legato di alimentiIl legato di alimenti, a favore di chiunque sia fatto, comprende le somministrazio |
|
Art. 661. - PrelegatoIl legato a favore di uno dei coeredi e a carico di tutta l’eredità si consider |
|
Art. 662. - Onere della prestazione del legatoIl testatore può porre la prestazione del legato a carico degli eredi ovvero a ca |
|
Art. 663. - Legato imposto a un solo eredeSe l’obbligo di adempiere il legato è stato particolarmente imposto a uno degli |
|
Art. 664. - Adempimento del legato di genereNel legato di cosa determinata soltanto nel genere, la scelta, quando dal testatore non è affidata al legatario o a un terzo, spetta all� |
|
Art. 665. - Scelta nel legato alternativoNel legato alternativo la scelta spetta all’onerato, a meno che il testatore l� |
|
Art. 666. - Trasmissione all’erede della facoltà di sceltaTanto nel legato di genere quanto in quello alternativo, se l’onerato o il legat |
|
Art. 667. - Accessioni della cosa legataLa cosa legata, con tutte le sue pertinenze, deve essere prestata al legatario nello stato in cui si tr |
|
Art. 668. - Adempimento del legatoSe la cosa legata è gravata da una servitù, da un canone o da altro onere ineren |
|
Art. 669. - Frutti della cosa legataSe oggetto del legato è una cosa fruttifera, appartenente al testatore al momento |
|
Art. 670. - Legato di prestazioni periodicheSe è stata legata una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili, da |
|
Art. 671. - Legati e oneri a carico del legatarioIl legatario è tenuto all’adempimento del legato e di ogni altro onere a lui im |
|
Art. 672. - Spese per la prestazione del legatoLe spese per la prestazione del legato sono a carico dell’onerato. |
|
Art. 673. - Perimento della cosa legata. Impossibilità della prestazioneIl legato non ha effetto se la cosa legata è interamente perita durante la vita d |
|
Sezione IV - Del diritto di accrescimento |
|
Art. 674. - Accrescimento tra coerediQuando più eredi sono stati istituiti con uno stesso testamento nell’universalità dei beni, senza determinazione di par |
|
Art. 675. - Accrescimento tra collegatariL’accrescimento ha luogo anche tra più legatari ai quali è stato legato uno st |
|
Art. 676. - Effetti dell’accrescimentoL’acquisto per accrescimento ha luogo di diritto. |
|
Art. 677. - Mancanza di accrescimentoSe non ha luogo l’accrescimento, la porzione dell’erede mancante si devolve ag |
|
Art. 678. - Accrescimento nel legato di usufruttoQuando a più persone è legato un usufrutto in modo che tra di loro vi sia il dir |
|
Sezione V - Della revocazione delle disposizioni testamentarie |
|
Art. 679. - Revocabilità del testamentoNon si può in alcun modo rinunziare alla facoltà di revocare o mutare le disposi |
|
Art. 680. - Revocazione espressaLa revocazione espressa può farsi soltanto con un nuovo testamento, o con un atto |
|
Art. 681. - Revocazione della revocazioneLa revocazione totale o parziale di un testamento può essere a sua volta revocata |
|
Art. 682. - Testamento posterioreIl testamento posteriore, che non revoca in modo espresso i precedenti, annulla in |
|
Art. 683. - Testamento posteriore inefficaceLa revocazione fatta con un testamento posteriore conserva la sua efficacia anche |
|
Art. 684. - Distruzione del testamento olografoIl testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si c |
|
Art. 685. - Effetti del ritiro del testamento segretoIl ritiro del testamento segreto, a opera del testatore, dalle mani del notaio o d |
|
Art. 686. - Alienazione e trasformazione della cosa legataL’alienazione che il testatore faccia della cosa legata o di parte di essa, anche mediante ve |
|
Art. 687. - Revocazione per sopravvenienza di figliLe disposizioni a titolo universale o particolare, fatte da chi al tempo del testamento non aveva o ignorava di aver figli o discendenti, sono revocate di diritto per l’esistenza o la sopravv |
|
CAPO VI - DELLE SOSTITUZIONI |
|
Sezione I - Della sostituzione ordinaria |
|
Art. 688. - Casi di sostituzione ordinariaIl testatore può sostituire all’erede istituito altra persona per il caso che i |
|
Art. 689. - Sostituzione plurima. Sostituzione reciprocaPossono sostituirsi più persone a una sola e una sola a più. |
|
Art. 690. - Obblighi dei sostituitiI sostituiti devono adempiere gli obblighi imposti agli istituiti, a meno che una |
|
Art. 691. - Sostituzione ordinaria nei legatiLe norme stabilite in questa sezione si applicano anche ai legati. |
|
Sezione II - Della sostituzione fedecommissaria |
|
Art. 692. - Sostituzione fedecommissariaCiascuno dei genitori o degli altri ascendenti in linea retta o il coniuge dell’interdetto p |
|
Art. 693. - Diritti e obblighi dell’istituitoL’istituito ha il godimento e la libera amministrazione dei beni che formano ogg |
|
Art. 694. - Alienazione dei beniL’autorità giudiziaria può consentire l’alienazione dei beni che formano ogg |
|
Art. 695. - Diritti dei creditori personali dell’istituitoI creditori personali dell’istituito possono agire soltanto sui frutti dei beni |
|
Art. 697. - Sostituzione fedecommissaria nei legatiLe norme stabilite in questa sezione sono applicabili anche ai legati. |
|
Art. 698. - Usufrutto successivoLa disposizione, con la quale è lasciato a più persone successivamente l’usufr |
|
Art. 699. - Premi di nuzialità, opere di assistenza e similiÈ valida la disposizione testamentaria avente per oggetto l’erogazione periodic |
|
CAPO VII - DEGLI ESECUTORI TESTAMENTARI |
|
Art. 700. - Facoltà di nomina e di sostituzioneIl testatore può nominare uno o più esecutori testamentari e, per il caso che alcuni o tutti no |
|
Art. 701. - Persone capaci di essere nominateNon possono essere nominati esecutori testamentari coloro che non hanno la piena c |
|
Art. 702. - Accettazione e rinunzia alla nominaL’accettazione della nomina di esecutore testamentario o la rinunzia alla stessa deve risultare da dichiara |
|
Art. 703. - Funzioni dell’esecutore testamentarioL’esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto. |
|
Art. 704. - Rappresentanza processualeDurante la gestione dell’esecutore testamentario, le azioni relative all’eredi |
|
Art. 705. - Apposizione di sigilli e inventarioL’esecutore testamentario fa apporre i sigilli quando tra i chiamati all’eredità vi sono minori, assenti, interdetti o persone giuridiche. |
|
Art. 706. - Divisione da compiersi dall’esecutore testamentarioIl testatore può disporre che l’esecutore testamentario, quando non è un erede |
|
Art. 707. - Consegna dei beni all’eredeL’esecutore testamentario deve consegnare all’erede, che ne fa richiesta, i be |
|
Art. 708. - Disaccordo tra più esecutori testamentariSe gli esecutori che devono agire congiuntamente non sono d’accordo circa un att |
|
Art. 709. - Conto della gestioneL’esecutore testamentario deve rendere il conto della sua gestione al termine della stessa, e anche spirato l’an |
|
Art. 710. - Esonero dell’esecutore testamentarioSu istanza di ogni interessato, l’autorità giudiziaria può esonerare l’esecu |
|
Art. 711. - RetribuzioneL’ufficio dell’esecutore testamentario è gratuito. Tuttavia il testatore può |
|
Art. 712. - SpeseLe spese fatte dall’esecutore testamentario per l’esercizio del suo ufficio so |
|
TITOLO IV - DELLA DIVISIONE |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 713. - Facoltà di domandare la divisioneI coeredi possono sempre domandare la divisione. |
|
Art. 714. - Godimento separato di parte dei beniPuò domandarsi la divisione anche quando uno o più coeredi hanno goduto separata |
|
Art. 715. - Casi d’impedimento alla divisioneSe tra i chiamati alla successione vi è un concepito, la divisione non può aver luogo prima della nascita del medesimo. Parimenti la divisione non può aver luogo durante la pendenza di un giudizio sulla filiazione di colui che, |
|
Art. 717. - Sospensione della divisione per ordine del giudiceL’autorità giudiziaria, su istanza di uno dei coeredi, può sospendere, per un |
|
Art. 718. - Diritto ai beni in naturaCiascun coerede può chiedere la sua parte in natura dei beni mobili e immobili de |
|
Art. 719. - Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditariSe i coeredi aventi diritto a più della metà dell’asse concordano nella necess |
|
Art. 720. - Immobili non divisibiliSe nell’eredità vi sono immobili non comodamente divisibili, o il cui frazionam |
|
Art. 721. - Vendita degli immobiliI patti e le condizioni della vendita degli immobili, qualora non siano concordati |
|
Art. 722. - Beni indivisibili nell’interesse della produzione nazionaleIn quanto non sia diversamente disposto dalle leggi speciali, le disposizioni dei |
|
Art. 723. - Resa dei contiDopo la vendita, se ha avuto luogo, dei mobili e degli immobili si procede ai cont |
|
Art. 724. - Collazione e imputazioneI coeredi tenuti a collazione, a norma del capo II di questo titolo, conferiscono |
|
Art. 725. - PrelevamentiSe i beni donati non sono conferiti in natura, o se vi sono debiti da imputare all |
|
Art. 726. - Stima e formazione delle partiFatti i prelevamenti, si provvede alla stima di ciò che rimane nella massa, secon |
|
Art. 727. - Norme per la formazione delle porzioniSalvo quanto è disposto dagli articoli 720 e 722, le porzioni devono essere forma |
|
Art. 728. - Conguagli in danaroL’ineguaglianza in natura nelle quote ereditarie si compensa con un equivalente |
|
Art. 729. - Assegnazione o attribuzione delle porzioniL’assegnazione delle porzioni eguali è fatta mediante estrazione a sorte. Per l |
|
Art. 730. - Deferimento delle operazioni a un notaioLe operazioni indicate negli articoli precedenti possono essere, col consenso di t |
|
Art. 731. - Suddivisioni tra stirpiLe norme sulla divisione dell’intero asse si osservano anche nelle suddivisioni |
|
Art. 732. - Diritto di prelazioneIl coerede, che vuol alienare a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve not |
|
Art. 733. - Norme date dal testatore per la divisioneQuando il testatore ha stabilito particolari norme per formare le porzioni, queste |
|
Art. 734. - Divisione fatta dal testatoreIl testatore può dividere i suoi beni tra gli eredi comprendendo nella divisione |
|
Art. 735. - Preterizione di eredi e lesione di legittimaLa divisione nella quale il testatore non abbia compreso qualcuno dei legittimari |
|
Art. 736. - Consegna dei documentiCompiuta la divisione, si devono rimettere a ciascuno dei condividenti i documenti relativi ai beni e diritti particolarmente loro assegn |
|
CAPO II - DELLA COLLAZIONE |
|
Art. 739. - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell’erede. Donazioni a coniugiL’erede non è tenuto a conferire le donazioni fatte ai suoi discendenti o al co |
|
Art. 742. - Spese non soggette a collazioneNon sono soggette a collazione le spese di mantenimento e di educazione e quelle sost |
|
Art. 743. - Società contratta con l’eredeNon è dovuta collazione di ciò che si è conseguito per effetto di società cont |
|
Art. 744. - Perimento della cosa donataNon è soggetta a collazione la cosa perita per causa non imputabile al donatario. |
|
Art. 745. - Frutti e interessiI frutti delle cose e gli interessi sulle somme soggette a collazione non sono dov |
|
Art. 746. - Collazione d’immobiliLa collazione di un bene immobile si fa o col rendere il bene in natura o con l’ |
|
Art. 747. - Collazione per imputazioneLa collazione per imputazione si fa avuto riguardo al valore dell’immobile al te |
|
Art. 748. - Miglioramenti, spese e deterioramentiIn tutti i casi, si deve dedurre a favore del donatario il valore delle migliorie apportate al fondo nei limiti del loro valore al tem |
|
Art. 749. - Miglioramenti e deterioramenti dell’immobile alienatoNel caso in cui l’immobile è stato alienato dal donatario, i miglioramenti e i |
|
Art. 750. - Collazione di mobiliLa collazione dei mobili si fa soltanto per imputazione, sulla base del valore che essi avevano al tempo dell’aperta successione. |
|
Art. 751. - Collazione del danaroLa collazione del danaro donato si fa prendendo una minore quantità del danaro ch |
|
CAPO III - DEL PAGAMENTO DEI DEBITI |
|
Art. 752. - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli erediI coeredi contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in prop |
|
Art. 753. - Immobili gravati da rendita redimibileOgni coerede, quando i beni immobili dell’eredità sono gravati con ipoteca da una prestazione di rendita redimibile, può |
|
Art. 754. - Pagamento dei debiti e rivalsaGli eredi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti e pesi ereditari p |
|
Art. 755. - Quota di debito ipotecario non pagata da un coeredeIn caso d’insolvenza di un coerede, la sua quota di debito ipotecario è riparti |
|
Art. 756. - Esenzione del legatario dal pagamento dei debitiIl legatario non è tenuto a pagare i debiti ereditari, salvo ai creditori l’azi |
|
CAPO IV - DEGLI EFFETTI DELLA DIVISIONE E DELLA GARANZIA DELLE QUOTE |
|
Art. 757. - Diritto dell’erede sulla propria quotaOgni coerede è reputato solo e immediato successore in tutti i beni componenti la |
|
Art. 758. - Garanzia tra coerediI coeredi si devono vicendevole garanzia per le sole molestie ed evizioni derivant |
|
Art. 759. - Evizione subita da un coeredeSe alcuno dei coeredi subisce evizione, il valore del bene evitto, calcolato al mo |
|
Art. 760. - Inesigibilità di creditiNon è dovuta garanzia per l’insolvenza del debitore di un credito assegnato a u |
|
CAPO V - DELL’ANNULLAMENTO E DELLA RESCISSIONE IN MATERIA DI DIVISIONE |
|
Art. 761. - Annullamento per violenza o doloLa divisione può essere annullata quando è l’effetto di violenza o di dolo. |
|
Art. 762. - Omissione di beni ereditariL’omissione di uno o più beni dell’eredità non dà luogo a nullità della di |
|
Art. 763. - Rescissione per lesioneLa divisione può essere rescissa quando taluno dei coeredi prova di essere stato |
|
Art. 764. - Atti diversi dalla divisioneL’azione di rescissione è anche ammessa contro ogni altro atto che abbia per ef |
|
Art. 765. - Vendita del diritto ereditario fatta al coeredeL’azione di rescissione non è ammessa contro la vendita del diritto ereditario |
|
Art. 766. - Stima dei beniPer conoscere se vi è lesione si procede alla stima dei beni secondo il loro stat |
|
Art. 767. - Facoltà del coerede di dare il supplementoIl coerede contro il quale è promossa l’azione di rescissione può troncarne il |
|
Art. 768. - Alienazione della porzione ereditariaIl coerede che ha alienato la sua porzione o una parte di essa non è più ammesso |
|
CAPO V-BIS - DEL PATTO DI FAMIGLIA |
|
Art. 768-bis. - Nozione |
|
Art. 768-quater. - PartecipazioneAl contratto devono partecipare anche i |
|
Art. 768-sexies. - Rapporti con i terzi |
|
Art. 768-septies. - Scioglimento |
|
TITOLO V - DELLE DONAZIONI |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 769. - DefinizioneLa donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arri |
|
Art. 770. - Donazione rimuneratoriaÈ donazione anche la liberalità fatta per riconoscenza o in considerazione dei m |
|
Art. 771. - Donazione di beni futuriLa donazione non può comprendere che i beni presenti del donante. Se comprende be |
|
Art. 772. - Donazione di prestazioni periodicheLa donazione che ha per oggetto prestazioni periodiche si estingue alla morte del |
|
Art. 773. - Donazione a più donatariLa donazione fatta congiuntamente a favore di più donatari s’intende fatta per |
|
CAPO II - DELLA CAPACITÀ DI DISPORRE E DI RICEVERE PER DONAZIONE |
|
Art. 774. - Capacità di donareNon possono fare donazione coloro che non hanno la piena capacità di disporre dei |
|
Art. 775. - Donazione fatta da persona incapace d’intendere o di volereLa donazione fatta da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata p |
|
Art. 776. - Donazione fatta dall’inabilitatoLa donazione fatta dall’inabilitato, anche se anteriore alla sentenza di inabili |
|
Art. 777. - Donazioni fatte da rappresentanti di persone incapaciIl padre e il tutore non possono fare donazioni per la persona incapace da essi ra |
|
Art. 778. - Mandato a donareÈ nullo il mandato con cui si attribuisce ad altri la facoltà di designare la persona del donatar |
|
Art. 779. - Donazione a favore del tutore o protutoreÈ nulla la donazione a favore di chi è stato tutore o protutore del donante, se |
|
CAPO III - DELLA FORMA E DEGLI EFFETTI DELLA DONAZIONE |
|
Art. 782. - Forma della donazioneLa donazione deve essere fatta per atto pubblico, sotto pena di nullità. Se ha per oggetto cose mobili, essa non è valida che per quelle specificate con i |
|
Art. 783. - Donazioni di modico valoreLa donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida anche se ma |
|
Art. 784. - Donazione a nascituriLa donazione può essere fatta anche a favore di chi è soltanto concepito, ovvero a favore dei figli di una determinata persona vivente a |
|
Art. 785. - Donazione in riguardo di matrimonioLa donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri a favore di uno o di entrambi gli sposi o |
|
Art. 787. - Errore sul motivo della donazioneLa donazione può essere impugnata per errore sul motivo, sia esso di fatto o di d |
|
Art. 788. - Motivo illecitoIl motivo illecito rende nulla la donazione quando risulta dall’atto ed è il so |
|
Art. 789. - Inadempimento o ritardo nell’esecuzioneIl donante, in caso d’inadempimento o di ritardo nell’eseguire la donazione, � |
|
Art. 790. - Riserva di disporre di cose determinateQuando il donante si è riservata la facoltà di disporre di qualche oggetto compr |
|
Art. 791. - Condizione di riversibilitàIl donante può stipulare la riversibilità delle cose donate, sia per il caso di p |
|
Art. 792. - Effetti della riversibilitàIl patto di riversibilità produce l’effetto di risolvere tutte le alienazioni dei |
|
Art. 793. - Donazione modaleLa donazione può essere gravata da un onere. |
|
Art. 794. - Onere illecito o impossibileL’onere illecito o impossibile si considera non apposto; rende tuttavia nulla la |
|
Art. 795. - Divieto di sostituzioneNelle donazioni non sono permesse le sostituzioni se non nei casi e nei limiti sta |
|
Art. 796. - Riserva di usufruttoÈ permesso al donante di riservare l’usufrutto dei beni donati a proprio vantag |
|
Art. 797. - Garanzia per evizioneIl donante è tenuto a garanzia verso il donatario, per l’evizione che questi può soffrir |
|
Art. 798. - Responsabilità per vizi della cosaSalvo patto speciale, la garanzia del donante non si estende ai vizi della cosa, a |
|
Art. 799. - Conferma ed esecuzione volontaria di donazioni nulleLa nullità della donazione, da qualunque causa dipenda, non può essere fatta val |
|
CAPO IV - DELLA REVOCAZIONE DELLE DONAZIONI |
|
Art. 800. - Cause di revocazioneLa donazione può essere revocata per ingratitudine o per sopravvenienza di figli. |
|
Art. 801. - Revocazione per ingratitudineLa domanda di revocazione per ingratitudine non può essere proposta che quando il |
|
Art. 802. - Termini e legittimazione ad agireLa domanda di revocazione per causa d’ingratitudine deve essere proposta dal don |
|
Art. 803. - Revocazione per sopravvenienza di figli |
|
Art. 804. - Termine per l’azioneL’azione di revocazione per sopravvenienza di figli deve essere proposta entro c |
|
Art. 805. - Donazioni irrevocabiliNon possono revocarsi per causa d’ingratitudine, né per sopravvenienza di figli |
|
Art. 806. - Inammissibilità della rinunzia preventivaNon è valida la rinunzia preventiva alla revocazione della donazione per ingratit |
|
Art. 807. - Effetti della revocazioneRevocata la donazione per ingratitudine o sopravvenienza di figli, il donatario de |
|
Art. 808. - Effetti nei riguardi dei terziLa revocazione per ingratitudine o per sopravvenienza di figli non pregiudica i te |
|
Art. 809. - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitàLe liberalità, anche se risultano da atti diversi da quelli previsti dall’artic |
|
LIBRO TERZO - DELLA PROPRIETÀ |
|
TITOLO I - DEI BENI |
|
CAPO I - DEI BENI IN GENERALE |
|
Art. 810. - NozioneSono beni le cose che possono formare oggetto di diritti. |
|
Sezione I - Dei beni nell’ordine corporativo |
|
Sezione II - Dei beni immobili e mobili |
|
Art. 812. - Distinzione dei beniSono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d’acqua, gli alberi, gli edific |
|
Art. 813. - Distinzione dei dirittiSalvo che dalla legge risulti diversamente, le disposizioni concernenti i beni imm |
|
Art. 814. - EnergieSi considerano beni mobili le energie naturali che hanno valore economico. |
|
Art. 815. - Beni mobili iscritti in pubblici registriI beni mobili iscritti in pubblici registri sono soggetti alle disposizioni che li |
|
Art. 816. - Universalità di mobiliÈ considerata universalità di mobili la pluralità di cose che appartengono alla |
|
Art. 817. - PertinenzeSono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un |
|
Art. 818. - Regime delle pertinenzeGli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendo |
|
Art. 819. - Diritti dei terzi sulle pertinenzeLa destinazione di una cosa al servizio o all’ornamento di un’altra non pregiu |
|
Sezione III - Dei frutti |
|
Art. 820. - Frutti naturali e frutti civiliSono frutti naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no l’opera dell’uom |
|
Art. 821. - Acquisto dei fruttiI frutti naturali appartengono al proprietario della cosa che li produce, salvo ch |
|
CAPO II - DEI BENI APPARTENENTI ALLO STATO, AGLI ENTI PUBBLICI E AGLI ENTI ECCLESIASTICI |
|
Art. 822. - Demanio pubblicoAppartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rad |
|
Art. 823. - Condizione giuridica del demanio pubblicoI beni che fanno parte del demanio pubblico, sono inalienabili e non possono forma |
|
Art. 824. - Beni delle province e dei comuni soggetti al regime dei beni demanialiI beni della specie di quelli indicati dal secondo comma dell’articolo 822, se a |
|
Art. 825. - Diritti demaniali su beni altruiSono parimenti soggetti al regime del demanio pubblico i diritti reali che spettan |
|
Art. 826. - Patrimonio dello Stato, delle province e dei comuniI beni appartenenti allo Stato, alle province e ai comuni, i quali non siano della specie di quelli indicati dagli articoli precedenti, costituiscono il patrimonio dello Stato o, rispettivamente, delle provinc |
|
Art. 827. - Beni immobili vacantiI beni immobili che non sono in proprietà di alcuno spettano al patrimonio dello |
|
Art. 828. - Condizione giuridica dei beni patrimonialiI beni che costituiscono il patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni so |
|
Art. 829. - Passaggio di beni dal demanio al patrimonioIl passaggio dei beni dal demanio pubblico al patrimonio dello Stato dev’essere |
|
Art. 830. - Beni degli enti pubblici non territorialiI beni appartenenti agli enti pubblici non territoriali sono soggetti alle regole |
|
Art. 831. - Beni degli enti ecclesiastici ed edifici di cultoI beni degli enti ecclesiastici sono soggetti alle norme del presente codice, in q |
|
TITOLO II - DELLA PROPRIETÀ |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 832. - Contenuto del dirittoIl proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclus |
|
Art. 833. - Atti d’emulazioneIl proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di n |
|
Art. 834. - Espropriazione per pubblico interesseNessuno può essere privato in tutto o in parte dei beni di sua proprietà se non |
|
Art. 835. - RequisizioniQuando ricorrono gravi e urgenti necessità pubbliche, militari o civili, può ess |
|
Art. 836. - Vincoli ed obblighi temporaneiPer le cause indicate dall’articolo precedente l’autorità amministrativa, nei |
|
Art. 837. - AmmassiAllo scopo di regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industr |
|
Art. 839. - Beni d’interesse storico e artisticoLe cose di proprietà privata, immobili e mobili, che presentano interesse artisti |
|
CAPO II - DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 840. - Sottosuolo e spazio sovrastante al suoloLa proprietà del suolo si estende al sottosuolo, con tutto ciò che vi si contiene, e |
|
Art. 841. - Chiusura del fondoIl proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo. |
|
Art. 842. - Caccia e pescaIl proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l’esercizio de |
|
Art. 843. - Accesso al fondoIl proprietario deve permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga |
|
Art. 844. - ImmissioniIl proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, l |
|
Art. 845. - Regole particolari per scopi di pubblico interesseLa proprietà fondiaria è soggetta a regole particolari per il conseguimento di s |
|
Art. 849. - Fondi compresi entro maggiori unità fondiarieIndipendentemente dalla formazione del consorzio previsto dall’articolo seguente |
|
Art. 850. - Consorzi a scopo di ricomposizione fondiariaQuando più terreni contigui e inferiori alla minima unità colturale appartengono |
|
Art. 851. - Trasferimenti coattiviIl consorzio indicato dall’articolo precedente può predisporre il piano di rior |
|
Art. 852. - Terreni esclusi dai trasferimentiDai trasferimenti coattivi previsti dall’articolo precedente sono esclusi: 1) gli appezza |
|
Art. 853. - Trasferimento dei diritti realiNei trasferimenti coattivi le servitù prediali sono abolite, conservate o create in relazione alle esigenze della nuova sistemazione. |
|
Art. 854. - Notifica e trascrizione del piano di riordinamentoIl piano di riordinamento deve essere preventivamente portato a cognizione degli i |
|
Art. 855. - Effetti dell’approvazione del piano di riordinamentoCon l’approvazione del piano di riordinamento si operano i trasferimenti di prop |
|
Art. 856. - Competenza dell’autorità giudiziariaNelle materie indicate dagli articoli 850 e seguenti è salva la competenza dell� |
|
Sezione III - Della bonifica integrale |
|
Art. 857. - Terreni soggetti a bonificaPer il conseguimento di fini igienici, demografici, economici o di altri fini soci |
|
Art. 858. - Comprensorio di bonifica e piano delle opereIl comprensorio di bonifica e il piano generale dei lavori e di attività coordina |
|
Art. 859. - Opere di competenza dello StatoIl piano generale indicato dall’articolo precedente stabilisce quali opere di bo |
|
Art. 860. - Concorso dei proprietari nella spesaI proprietari dei beni situati entro il perimetro del comprensorio sono obbligati |
|
Art. 861. - Opere di competenza dei privatiI proprietari degli immobili indicati dall’articolo precedente sono obbligati a |
|
Art. 862. - Consorzi di bonificaAll’esecuzione, alla manutenzione e all’esercizio delle opere di bonifica può provvedersi a mezzo di consorzi tra i proprietari interessati. |
|
Art. 863. - Consorzi di miglioramento fondiarioNelle forme stabilite per i consorzi di bonifica possono essere costituiti anche c |
|
Art. 864. - Contributi consorzialiI contributi dei proprietari nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio |
|
Art. 865. - Espropriazione per inosservanza degli obblighiQuando l’inosservanza degli obblighi imposti ai proprietari risulta tale da comp |
|
Sezione IV - Dei vincoli idrogeologici e delle difese fluviali |
|
Art. 866. - Vincoli per scopi idrogeologici e per altri scopiAnche indipendentemente da un piano di bonifica, i terreni di qualsiasi natura e destinazione possono essere sottoposti a vincolo idrogeologico, osservate le forme e le |
|
Art. 867. - Sistemazione e rimboschimento dei terreni vincolatiAl fine del rimboschimento e del rinsaldamento i terreni vincolati possono essere |
|
Art. 868. - Regolamento protettivo dei corsi di acquaI proprietari d’immobili situati in prossimità di corsi d’acqua che arrecano |
|
Sezione V - Della proprietà edilizia |
|
Art. 869. - Piani regolatoriI proprietari d’immobili nei comuni dove sono formati piani regolatori devono os |
|
Art. 870. - CompartiQuando è prevista la formazione di comparti, costituenti unità fabbricabili con |
|
Art. 871. - Norme di edilizia e di ornato pubblicoLe regole da osservarsi nelle costruzioni sono stabilite dalla legge speciale e da |
|
Art. 872. - Violazione delle norme di ediliziaLe conseguenze di carattere amministrativo della violazione delle norme indicate d |
|
Sezione VI - Delle distanze nelle costruzioni, piantagioni e scavi, e dei muri, fossi e siepi interposti tra i fondi |
|
Art. 873. - Distanze nelle costruzioniLe costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenu |
|
Art. 874. - Comunione forzosa del muro sul confineIl proprietario di un fondo contiguo al muro altrui può chiederne la comunione, p |
|
Art. 875. - Comunione forzosa del muro che non è sul confineQuando il muro si trova ad una distanza dal confine minore di un metro e mezzo ovvero a distanza minore della metà di quell |
|
Art. 876. - Innesto nel muro sul confineSe il vicino vuole servirsi del muro esistente sul confine solo per innestarvi un |
|
Art. 877. - Costruzioni in aderenzaIl vicino, senza chiedere la comunione del muro posto sul confine, può costruire |
|
Art. 878. - Muro di cintaIl muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia un’altezza superiore ai |
|
Art. 879. - Edifici non soggetti all’obbligo delle distanze o a comunione forzosaAlla comunione forzosa non sono soggetti gli edifici appartenenti al demanio pubbl |
|
Art. 880. - Presunzione di comunione del muro divisorioIl muro che serve di divisione tra edifici si presume comune fino alla sua sommit� |
|
Art. 881. - Presunzione di proprietà esclusiva del muro divisorioSi presume che il muro divisorio tra i campi, cortili, giardini od orti appartenga al proprietario del fondo verso il quale |
|
Art. 882. - Riparazioni del muro comuneLe riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti quelli che vi hanno d |
|
Art. 883. - Abbattimento di edificio appoggiato al muro comuneIl proprietario che vuole atterrare un edificio sostenuto da un muro comune può r |
|
Art. 884. - Appoggio e immissione di travi e catene nel muro comuneIl comproprietario di un muro comune può fabbricare appoggiandovi le sue costruzioni e può immettervi tr |
|
Art. 885. - Innalzamento del muro comuneOgni comproprietario può alzare il muro comune, ma sono a suo carico tutte le spese di costruzione e conservazione della parte sopraedificata. Anche questa può dal vicino essere resa comune |
|
Art. 886. - Costruzione del muro di cintaCiascuno può costringere il vicino a contribuire per metà nella spesa di costruz |
|
Art. 887. - Fondi a dislivello negli abitatiSe di due fondi posti negli abitati uno è superiore e l’altro inferiore, il pro |
|
Art. 888. - Esonero dal contributo nelle speseIl vicino si può esimere dal contribuire nelle spese di costruzione del muro di c |
|
Art. 889. - Distanze per pozzi, cisterne, fosse e tubiChi vuole aprire pozzi, cisterne, fosse di latrina o di concime presso il confine, |
|
Art. 890. - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosiChi presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, vuole fabbri |
|
Art. 891. - Distanze per canali e fossiChi vuole scavare fossi o canali presso il confine, se non dispongono in modo dive |
|
Art. 892. - Distanze per gli alberiChi vuol piantare alberi presso il confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali. Se gli uni e gli altri non dispongono, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine: 1) tre m |
|
Art. 893. - Alberi presso strade, canali e sul confine di boschiPer gli alberi che nascono o si piantano nei boschi, sul confine con terreni non b |
|
Art. 894. - Alberi a distanza non legaleIl vicino può esigere che si estirpino gli alberi e le siepi che sono piantati o |
|
Art. 895. - Divieto di ripiantare alberi a distanza non legaleSe si è acquistato il diritto di tenere alberi a distanza minore di quelle sopra |
|
Art. 896. - Recisione di rami protesi e di radiciQuegli sul cui fondo si protendono i rami degli alberi del vicino può in qualunque tempo costringerlo |
|
Art. 896-bis. - Distanze minime per gli apiari |
|
Art. 897. - Comunione di fossiOgni fosso interposto tra due fondi si presume comune. |
|
Art. 898. - Comunione di siepiOgni siepe tra due fondi si presume comune ed è mantenuta a spese comuni, salvo c |
|
Art. 899. - Comunione di alberiGli alberi sorgenti nella siepe comune sono comuni. |
|
Sezione VII - Delle luci e delle vedute |
|
Art. 900. - Specie di finestreLe finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci, quando |
|
Art. 901. - LuciLe luci che si aprono sul fondo del vicino devono: |
|
Art. 902. - Apertura priva dei requisiti prescritti per le luciL’apertura che non ha i caratteri di veduta o di prospetto è considerata come l |
|
Art. 903. - Luci nel muro proprio o nel muro comune |
|
Art. 904. - Diritto di chiudere le luciLa presenza di luci in un muro non impedisce al vicino di acquistare la comunione |
|
Art. 905. - Distanza per l’apertura di vedute dirette e balconiNon si possono aprire vedute dirette verso il fondo chiuso o non chiuso e neppure sopra il tetto del vici |
|
Art. 906. - Distanza per l’apertura di vedute laterali od obliqueNon si possono aprire vedute laterali od oblique sul fondo del vicino se non si os |
|
Art. 907. - Distanza delle costruzioni dalle veduteQuando si è acquistato il diritto di avere vedute dirette verso il fondo vicino, il proprie |
|
Sezione VIII - Dello stillicidio |
|
Art. 908. - Scarico delle acque piovaneIl proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino nel |
|
Sezione IX - Delle acque |
|
Art. 909. - Diritto sulle acque esistenti nel fondoIl proprietario del suolo ha il diritto di utilizzare le acque in esso esistenti, |
|
Art. 911. - Apertura di nuove sorgenti e altre opereChi vuole aprire sorgenti, stabilire capi o aste di fonte e in genere eseguire ope |
|
Art. 912. - Conciliazione di opposti interessiSe sorge controversia tra i proprietari a cui un’acqua non pubblica può essere utile, l’a |
|
Art. 913. - Scolo delle acqueIl fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano natura |
|
Art. 914. - Consorzi per regolare il deflusso delle acqueQualora per esigenze della produzione si debba provvedere a opere di sistemazione |
|
Art. 915. - Riparazione di sponde e arginiQualora le sponde o gli argini che servivano di ritegno alle acque siano stati in tutto o in parte distrutti o a |
|
Art. 916. - Rimozione degli ingombriLe disposizioni dell’articolo precedente si applicano anche quando si tratta di |
|
Art. 917. - Spese per la riparazione, costruzione o rimozioneTutti i proprietari, ai quali torna utile che le sponde e gli argini siano conserv |
|
Art. 918. - Consorzi volontariPossono costituirsi in consorzio i proprietari di fondi vicini che vogliano riunir |
|
Art. 919. - Scioglimento del consorzioLo scioglimento del consorzio non ha luogo se non quando è deliberato da una magg |
|
Art. 920. - Norme applicabiliSalvo quanto è disposto dagli articoli precedenti, si applicano ai consorzi volon |
|
Art. 921. - Consorzi coattiviNel caso indicato dall’articolo 918, il consorzio può anche essere costituito d |
|
CAPO III - DEI MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ |
|
Art. 922. - Modi di acquistoLa proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per spe |
|
Sezione I - Dell’occupazione e dell’invenzione |
|
Art. 923. - Cose suscettibili di occupazioneLe cose mobili che non sono proprietà di alcuno si acquistano con l’occupazione |
|
Art. 924. - Sciami di apiIl proprietario di sciami di api ha diritto di inseguirli sul fondo altrui, ma dev |
|
Art. 925. - Animali mansuefattiGli animali mansuefatti possono essere inseguiti dal proprietario nel fondo altrui |
|
Art. 926. - Migrazione di colombi, conigli e pesciI conigli o pesci che passano ad un’altra conigliera o peschiera si acquistano d |
|
Art. 927. - Cose ritrovateChi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, |
|
Art. 928. - Pubblicazione del ritrovamentoIl sindaco rende nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell’albo pretorio |
|
Art. 929. - Acquisto di proprietà della cosa ritrovataTrascorso un anno dall’ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti i |
|
Art. 930. - Premio dovuto al ritrovatoreIl proprietario deve pagare a titolo di premio al ritrovatore, se questi lo richie |
|
Art. 931. - Equiparazione del possessore o detentore al proprietarioAgli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 927 e seguenti, al propri |
|
Art. 932. - TesoroTesoro è qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare d’essere pr |
|
Art. 933. - Rigetti del mare e piante sul lido. Relitti aeronauticiI diritti sopra le cose gettate in mare o sopra quelle che il mare rigetta e sopra |
|
Sezione II - Dell’accessione, della specificazione, dell’unione e della commistione |
|
Art. 934. - Opere fatte sopra o sotto il suoloQualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appar |
|
Art. 935. - Opere fatte dal proprietario del suolo con materiali altruiIl proprietario del suolo che ha fatto costruzioni, piantagioni od opere con mater |
|
Art. 936. - Opere fatte da un terzo con materiali propriQuando le piantagioni, costruzioni od opere sono state fatte da un terzo con i suoi materiali, il proprietario del fondo ha diritto di ritenerle o di obbligare colui che le ha fatte a levarle. |
|
Art. 937. - Opere fatte da un terzo con materiali altruiSe le piantagioni, costruzioni o altre opere sono state fatte da un terzo con materiali altrui, il proprietario di questi può rivendicarli, previa separazione a spese del terzo, se la separazione |
|
Art. 938. - Occupazione di porzione di fondo attiguoSe nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione del fondo |
|
Art. 939. - Unione e commistioneQuando più cose appartenenti a diversi proprietari sono state unite o mescolate in guisa da formare un sol tutto, ma sono separabili senza notevole deterioramento, ciascuno conserva la |
|
Art. 940. - SpecificazioneSe taluno ha adoperato una materia che non gli apparteneva per formare una nuova c |
|
Art. 941. - AlluvioneLe unioni di terra e gli incrementi che si formano successivamente e impercettibil |
|
Art. 942. - Terreni abbandonati dalle acque correnti |
|
Art. 943. - Laghi e stagniIl terreno che l’acqua copre quando essa è all’altezza dello sbocco del lago |
|
Art. 944. - AvulsioneSe un fiume o torrente stacca per forza istantanea una parte considerevole e ricon |
|
Art. 945. - Isole e unioni di terraLe isole e unioni di terra che si formano nel letto dei fiumi o torrenti apparteng |
|
Art. 947. - Mutamenti del letto dei fiumi derivanti da regolamento del loro corso |
|
CAPO IV - DELLE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ |
|
Art. 948. - Azione di rivendicazioneIl proprietario può rivendicare la cosa, da chiunque la possiede o detiene e può proseguire l’esercizio dell’azione anche s |
|
Art. 949. - Azione negatoriaIl proprietario può agire per far dichiarare l’inesistenza di diritti affermati |
|
Art. 950. - Azione di regolamento di confiniQuando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere |
|
Art. 951. - Azione per apposizione di terminiSe i termini tra fondi contigui mancano o sono diventati irriconoscibili, ciascuno |
|
TITOLO III - DELLA SUPERFICIE |
|
Art. 952. - Costituzione del diritto di superficieIl proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al disopra del suol |
|
Art. 953. - Costituzione a tempo determinatoSe la costituzione del diritto è stata fatta per un tempo determinato, allo scade |
|
Art. 954. - Estinzione del diritto di superficieL’estinzione del diritto di superficie per scadenza del termine importa l’estinzione dei diritti reali imposti dal superficiario. I dirit |
|
Art. 955. - Costruzioni al disotto del suoloLe disposizioni precedenti si applicano anche nel caso in cui è concesso il dirit |
|
Art. 956. - Divieto di proprietà separata delle piantagioniNon può essere costituita o trasferita la proprietà delle piantagioni separatame |
|
TITOLO IV - DELL’ENFITEUSI |
|
Art. 957. - Disposizioni inderogabiliL’enfiteusi, salvo che il titolo disponga altrimenti, è regolata dalle norme co |
|
Art. 958. - DurataL’enfiteusi può essere perpetua o a tempo. |
|
Art. 959. - Diritti dell’enfiteutaL’enfiteuta ha gli stessi diritti che avrebbe il proprietario sui frutti del fon |
|
Art. 960. - Obblighi dell’enfiteutaL’enfiteuta ha l’obbligo di migliorare il fondo e di pagare al concedente un c |
|
Art. 961. - Pagamento del canoneL’obbligo del pagamento del canone grava solidalmente su tutti i coenfiteuti e s |
|
Art. 963. - Perimento totale o parziale del fondoQuando il fondo enfiteutico perisce interamente, l’enfiteusi si estingue. |
|
Art. 964. - Imposte e altri pesiLe imposte e gli altri pesi che gravano sul fondo sono a carico dell’enfiteuta s |
|
Art. 965. - Disponibilità del diritto dell’enfiteutaL’enfiteuta può disporre del proprio diritto, sia per atto tra vivi, sia per atto di ultima volontà. |
|
Art. 967. - Diritti e obblighi dell’enfiteuta e del concedente in caso di alienazioneIn caso di alienazione, il nuovo enfiteuta è obbligato solidalmente col precedent |
|
Art. 968. - SubenfiteusiLa subenfiteusi non è ammessa. |
|
Art. 969. - RicognizioneIl concedente può richiedere la ricognizione del proprio diritto da chi si trova |
|
Art. 970. - Prescrizione del diritto dell’enfiteutaIl diritto dell’enfiteuta si prescrive per effetto del non uso protratto per ven |
|
Art. 971. - Affrancazione |
|
Art. 972. - DevoluzioneIl concedente può chiedere la devoluzione del fondo enfiteutico: |
|
Art. 973. - Clausola risolutiva espressaLa dichiarazione del concedente di valersi della clausola risolutiva espressa non |
|
Art. 974. - Diritti dei creditori dell’enfiteutaI creditori dell’enfiteuta possono intervenire nel giudizio di devoluzione per c |
|
Art. 975. - Miglioramenti e addizioniQuando cessa l’enfiteusi, all’enfiteuta spetta il rimborso dei miglioramenti nella misura dell’aumento di valore conseguito dal f |
|
Art. 976. - Locazioni concluse dall’enfiteutaPer le locazioni concluse dall’enfiteuta si applicano le norme dell’articolo 9 |
|
Art. 977. - Enfiteusi costituite dalle persone giuridicheLe disposizioni contenute negli articoli precedenti si applicano anche alle enfite |
|
TITOLO V - DELL’USUFRUTTO, DELL’USO E DELL’ABITAZIONE |
|
CAPO I - DELL’USUFRUTTO |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 978. - CostituzioneL’usufrutto è stabilito dalla legge o dalla volontà dell’uomo. Può anche ac |
|
Art. 979. - DurataLa durata dell’usufrutto non può eccedere la vita dell’usufruttuario. |
|
Art. 980. - Cessione dell’usufruttoL’usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la |
|
Sezione II - Dei diritti nascenti dall’usufrutto |
|
Art. 981. - Contenuto del diritto di usufruttoL’usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinaz |
|
Art. 982. - Possesso della cosaL’usufruttuario ha diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l’us |
|
Art. 983. - AccessioniL’usufrutto si estende a tutte le accessioni della cosa. |
|
Art. 984. - FruttiI frutti naturali e i frutti civili spettano all’usufruttuario per la durata del suo diritto. |
|
Art. 985. - MiglioramentiL’usufruttuario ha diritto a un’indennità per i miglioramenti che sussistono a |
|
Art. 986. - AddizioniL’usufruttuario può eseguire addizioni che non alterino la destinazione economica della cosa. |
|
Art. 987. - Miniere, cave e torbiereL’usufruttuario gode delle cave e torbiere già aperte e in esercizio all’inizio dell’usu |
|
Art. 988. - TesoroIl diritto dell’usufruttuario non si estende al tesoro che si scopra durante l� |
|
Art. 989. - Boschi, filari e alberi sparsi di alto fustoSe nell’usufrutto sono compresi boschi o filari cedui ovvero boschi o filari di alto fusto destinati alla p |
|
Art. 990. - Alberi di alto fusto divelti, spezzati o peritiGli alberi di alto fusto divelti, spezzati o periti per accidente spettano al prop |
|
Art. 991. - Alberi fruttiferiGli alberi fruttiferi che periscono e quelli divelti o spezzati per accidente appa |
|
Art. 992. - Pali per vigne e per altre coltivazioniL’usufruttuario può prendere nei boschi i pali occorrenti per le vigne e per le |
|
Art. 993. - SemenzaiL’usufruttuario può servirsi dei piantoni dei semenzai, ma deve osservare la pr |
|
Art. 994. - Perimento delle mandrie e dei greggiSe l’usufrutto è stabilito sopra una mandria o un gregge, l’usufruttuario è |
|
Art. 995. - Cose consumabiliSe l’usufrutto comprende cose consumabili, l’usufruttuario ha diritto di servi |
|
Art. 996. - Cose deteriorabiliSe l’usufrutto comprende cose che, senza consumarsi in un tratto, si deteriorano |
|
Art. 997. - Impianti, opifici e macchinariSe l’usufrutto comprende impianti, opifici o macchinari che hanno una destinazio |
|
Art. 998. - Scorte vive e morteLe scorte vive e morte di un fondo devono essere restituite in eguale quantità e |
|
Art. 999. - Locazioni concluse dall’usufruttuarioLe locazioni concluse dall’usufruttuario, in corso al tempo della cessazione del |
|
Art. 1000. - Riscossione di capitaliPer la riscossione di somme che rappresentano un capitale gravato d’usufrutto, � |
|
Sezione III - Degli obblighi nascenti dall’usufrutto |
|
Art. 1001. - Obbligo di restituzione. Misura della diligenzaL’usufruttuario deve restituire le cose che formano oggetto del suo diritto, al |
|
Art. 1002. - Inventario e garanziaL’usufruttuario prende le cose nello stato in cui si trovano. |
|
Art. 1003. - Mancanza o insufficienza della garanziaSe l’usufruttuario non presta la garanzia a cui è tenuto, si osservano le disposizioni seguenti: gli immobili sono locati o messi sotto amministrazione, salva la facoltà all’usufruttuario di farsi assegnare |
|
Art. 1004. - Spese a carico dell’usufruttuarioLe spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manuten |
|
Art. 1005. - Riparazioni straordinarieLe riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario. |
|
Art. 1006. - Rifiuto del proprietario alle riparazioniSe il proprietario rifiuta di eseguire le riparazioni poste a suo carico o ne rita |
|
Art. 1007. - Rovina parziale di edificio accessorioLe disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche nel caso in cui, pe |
|
Art. 1008. - Imposte e altri pesi a carico dell’usufruttuarioL’usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, co |
|
Art. 1009. - Imposte e altri pesi a carico del proprietarioAl pagamento dei carichi imposti sulla proprietà durante l’usufrutto, salvo div |
|
Art. 1010. - Passività gravanti su eredità in usufruttoL’usufruttuario di un’eredità o di una quota di eredità è obbligato a pagare per intero, o in proporzione della quota, le annualità e gli interessi dei debiti o dei legati da cui l’eredità stessa sia g |
|
Art. 1011. - Ritenzione per le somme anticipateNelle ipotesi contemplate dal secondo comma dell’articolo 1009 e dal secondo com |
|
Art. 1012. - Usurpazioni durante l’usufrutto e azioni relative alle servitùSe durante l’usufrutto un terzo commette usurpazione sul fondo o altrimenti offe |
|
Art. 1013. - Spese per le litiLe spese delle liti che riguardano tanto la proprietà quanto l’usufrutto sono s |
|
Sezione IV - Estinzione e modificazioni dell’usufrutto |
|
Art. 1014. - Estinzione dell’usufruttoOltre quanto è stabilito dall’articolo 979, l’usufrutto si estingue: |
|
Art. 1015. - Abusi dell’usufruttuarioL’usufrutto può anche cessare per l’abuso che faccia l’usufruttuario del suo diritto alienando i beni o deteriorandoli |
|
Art. 1016. - Perimento parziale della cosaSe una sola parte della cosa soggetta all’usufrutto perisce, l’usufrutto si co |
|
Art. 1017. - Perimento della cosa per colpa o dolo di terziSe il perimento della cosa non è conseguenza di caso fortuito, l’usufrutto si t |
|
Art. 1018. - Perimento dell’edificioSe l’usufrutto è stabilito sopra un fondo, del quale fa parte un edificio, e qu |
|
Art. 1019. - Perimento di cosa assicurata dall’usufruttuarioSe l’usufruttuario ha provveduto all’assicurazione della cosa o al pagamento d |
|
Art. 1020. - Requisizione o espropriazioneSe la cosa è requisita o espropriata per pubblico interesse, l’usufrutto si tra |
|
CAPO II - DELL’USO E DELL’ABITAZIONE |
|
Art. 1021. - UsoChi ha diritto d’uso di una cosa può servirsi di essa e, se è fruttifera, può |
|
Art. 1022. - AbitazioneChi ha diritto di abitazione di una casa può abitarla limitatamente ai bisogni su |
|
Art. 1023. - Ambito della famigliaNella famiglia si comprendono anche i figli nati dopo che è cominciato il diritto |
|
Art. 1024. - Divieto di cessioneI diritti di uso e di abitazione non si possono cedere o dare in locazione. |
|
Art. 1025. - Obblighi inerenti all’uso e all’abitazioneChi ha l’uso di un fondo e ne raccoglie tutti i frutti o chi ha il diritto di ab |
|
Art. 1026. - Applicabilità delle norme sull’usufruttoLe disposizioni relative all’usufrutto si applicano, in quanto compatibili all� |
|
TITOLO VI - DELLE SERVITÙ PREDIALI |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 1027. - Contenuto del dirittoLa servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l’utilità di |
|
Art. 1028. - Nozione dell’utilitàL’utilità può consistere anche nella maggiore comodità o amenità del fondo d |
|
Art. 1029. - Servitù per vantaggio futuroÈ ammessa la costituzione di una servitù per assicurare a un fondo un vantaggio |
|
Art. 1030. - Prestazioni accessorieIl proprietario del fondo servente non è tenuto a compiere alcun atto per rendere |
|
Art. 1031. - Costituzione delle servitùLe servitù prediali possono essere costituite coattivamente o volontariamente. Po |
|
CAPO II - DELLE SERVITÙ COATTIVE |
|
Art. 1032. - Modi di costituzioneQuando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del pr |
|
Sezione I - Dell’acquedotto e dello scarico coattivo |
|
Art. 1033. - Obbligo di dare passaggio alle acqueIl proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle acque di ogni spe |
|
Art. 1034. - Apertura di nuovo acquedottoChi ha diritto di condurre acque per il fondo altrui deve costruire il necessario acquedotto, ma non può far defluire le acque negli acquedotti già |
|
Art. 1035. - Attraversamento di acquedottiChi vuol condurre l’acqua per il fondo altrui può attraversare al disopra o al |
|
Art. 1036. - Attraversamento di fiumi o di stradeSe per la condotta delle acque occorre attraversare strade pubbliche o corsi di ac |
|
Art. 1037. - Condizioni per la costituzione della servitùChi vuol far passare le acque sul fondo altrui deve dimostrare che può disporre d |
|
Art. 1038. - Indennità per l’imposizione della servitùPrima di imprendere la costruzione dell’acquedotto, chi vuol condurre acqua per il fondo altrui deve pagare il valore, secondo la |
|
Art. 1039. - Indennità per il passaggio temporaneoQualora il passaggio delle acque sia domandato per un tempo non maggiore di nove a |
|
Art. 1040. - Uso dell’acquedottoChi possiede un acquedotto nel fondo altrui non può immettervi maggior quantità d’acqua, se l’acq |
|
Art. 1041. - Letto dell’acquedottoÈ sempre in facoltà del proprietario del fondo servente di far determinare stabi |
|
Art. 1042. - Obblighi inerenti all’uso di corsi contigui a fondi altruiSe un corso d’acqua impedisce ai proprietari dei fondi contigui l’accesso ai m |
|
Art. 1043. - Scarico coattivoLe disposizioni contenute negli articoli precedenti per il passaggio delle acque s |
|
Art. 1044. - BonificaFerme le disposizioni delle leggi sulla bonifica e sul vincolo forestale, il proprietario che intende prosciugare o bonificare le sue terre con fogna |
|
Art. 1045. - Utilizzazione di fogne o di fossi altruiI proprietari dei fondi attraversati da fogne o da fossi altrui, o che altrimenti |
|
Art. 1046. - Norme per l’esecuzione delle opereNell’esecuzione delle opere indicate dagli articoli precedenti sono applicabili |
|
Sezione II - Dell’appoggio e dell’infissione di chiusa |
|
Art. 1047. - Contenuto della servitùChi ha diritto di derivare acque da fiumi, torrenti, rivi, canali, laghi o serbato |
|
Art. 1048. - Obblighi degli utentiNella derivazione e nell’uso delle acque a norma del precedente articolo, deve e |
|
Sezione III - Della somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo |
|
Art. 1049. - Somministrazione di acqua a un edificioSe a una casa o alle sue dipendenze manca l’acqua necessaria per l’alimentazione degli uomini o degli animali e per gli altri usi domestici, e non è possibile procurarla senza eccessi |
|
Art. 1050. - Somministrazione di acqua a un fondoLe norme stabilite dall’articolo precedente si applicano anche se il proprietari |
|
Sezione IV - Del passaggio coattivo |
|
Art. 1051. - Passaggio coattivoIl proprietario, il cui fondo è circondato da fondi altrui, e che non ha uscita sulla via pubblica né può procurarsela senza eccessivo dispendio o disagio, ha diritto di ottenere il passagg |
|
Art. 1052. - Passaggio coattivo a favore di fondo non interclusoLe disposizioni dell’articolo precedente si possono applicare anche se il propri |
|
Art. 1053. - IndennitàNei casi previsti dai due articoli precedenti è dovuta un’indennità proporzion |
|
Art. 1054. - Interclusione per effetto di alienazione o di divisioneSe il fondo è divenuto da ogni parte chiuso per effetto di alienazione a titolo o |
|
Art. 1055. - Cessazione dell’interclusioneSe il passaggio cessa di essere necessario, può essere soppresso in qualunque tem |
|
Sezione V - Dell’elettrodotto coattivo e del passaggio coattivo di linee teleferiche |
|
Art. 1056. - Passaggio di condutture elettricheOgni proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle condutture elet |
|
Art. 1057. - Passaggio di vie funicolariOgni proprietario è parimenti tenuto a lasciar passare sopra il suo fondo le gome |
|
CAPO III - DELLE SERVITÙ VOLONTARIE |
|
Art. 1058. - Modi di costituzioneLe servitù prediali possono essere costituite per contratto o per testamento. |
|
Art. 1059. - Servitù concessa da uno dei comproprietariLa servitù concessa da uno dei comproprietari di un fondo indiviso non è costitu |
|
Art. 1060. - Servitù costituite dal nudo proprietarioIl proprietario può, senza il consenso dell’usufruttuario, imporre sul fondo le |
|
CAPO IV - DELLE SERVITÙ ACQUISTATE PER USUCAPIONE E PER DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA |
|
Art. 1061. - Servitù non apparentiLe servitù non apparenti non possono acquistarsi per usucapione o per destinazion |
|
Art. 1062. - Destinazione del padre di famigliaLa destinazione del padre di famiglia ha luogo quando consta, mediante qualunque g |
|
CAPO V - DELL’ESERCIZIO DELLE SERVITÙ |
|
Art. 1063. - Norme regolatriciL’estensione e l’esercizio delle servitù sono regolati dal titolo e, in manca |
|
Art. 1064. - Estensione del diritto di servitùIl diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne. |
|
Art. 1065. - Esercizio conforme al titolo o al possessoColui che ha un diritto di servitù non può usarne se non a norma del suo titolo |
|
Art. 1066. - Possesso delle servitùNelle questioni di possesso delle servitù si ha riguardo alla pratica dell’anno |
|
Art. 1067. - Divieto di aggravare o di diminuire l’esercizio della servitùIl proprietario del fondo dominante non può fare innovazioni che rendano più gra |
|
Art. 1068. - Trasferimento della servitù in luogo diversoIl proprietario del fondo servente non può trasferire l’esercizio della servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita originariamente. |
|
Art. 1069. - Opere sul fondo serventeIl proprietario del fondo dominante, nel fare le opere necessarie per conservare l |
|
Art. 1070. - Abbandono del fondo serventeIl proprietario del fondo servente, quando è tenuto in forza del titolo o della l |
|
Art. 1071. - Divisione del fondo dominante o del fondo serventeSe il fondo dominante viene diviso, la servitù è dovuta a ciascuna porzione, sen |
|
CAPO VI - DELL’ESTINZIONE DELLE SERVITÙ |
|
Art. 1072. - Estinzione per confusioneLa servitù si estingue quando in una sola persona si riunisce la proprietà del f |
|
Art. 1073. - Estinzione per prescrizioneLa servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni. Il termine decorre dal giorno in |
|
Art. 1074. - Impossibilità di uso e mancanza di utilitàL’impossibilità di fatto di usare della servitù e il venir meno dell’utilit� |
|
Art. 1075. - Esercizio limitato della servitùLa servitù esercitata in modo da trarne un’utilità minore di quella indicata d |
|
Art. 1076. - Esercizio della servitù non conforme al titolo o al possessoL’esercizio di una servitù in tempo diverso da quello determinato dal titolo o |
|
Art. 1077. - Servitù costituite sul fondo enfiteuticoLe servitù costituite dall’enfiteuta sul fondo enfiteutico cessano quando l’e |
|
Art. 1078. - Servitù costituite a favore del fondo enfiteutico, dotale o in usufruttoLe servitù costituite dall’enfiteuta a favore del fondo enfiteutico non cessano |
|
CAPO VII - DELLE AZIONI A DIFESA DELLE SERVITÙ |
|
Art. 1079. - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutelaIl titolare della servitù può farne riconoscere in giudizio l’esistenza contro |
|
CAPO VIII - DI ALCUNE SERVITÙ IN MATERIA DI ACQUE |
|
Sezione I - Della servitù di presa o di derivazione di acqua |
|
Art. 1080. - Presa d’acqua continuaIl diritto alla presa d’acqua continua si può esercitare in ogni istante. |
|
Art. 1081. - Modulo d’acquaNelle servitù in cui è convenuta ed espressa una costante quantità di acqua, la |
|
Art. 1082. - Forma della bocca e dell’edificio derivatoreQuando, per la derivazione di una data e costante quantità di acqua corrente, è stata determinata la forma della bocca e dell’edificio |
|
Art. 1083. - Determinazione della quantità di acquaQuando la quantità d’acqua non è stata determinata, ma la derivazione è stata |
|
Art. 1084. - Norme regolatrici della servitùPer l’esercizio della servitù di presa di acqua, quando non dispone il titolo o |
|
Art. 1085. - Tempo d’esercizio della servitùIl diritto alla presa d’acqua si esercita per l’acqua estiva, dall’equinozio |
|
Art. 1086. - Distribuzione per ruotaNelle distribuzioni per ruota il tempo che impiega l’acqua per giungere alla boc |
|
Art. 1087. - Acque sorgenti o sfuggiteNei canali soggetti a distribuzioni per ruota le acque sorgenti o sfuggite, ma con |
|
Art. 1088. - Variazione del turno tra gli utentiGli utenti dei medesimi canali possono variare o permutare tra loro il turno, purc |
|
Art. 1089. - Acqua impiegata come forza motriceChi ha diritto di servirsi dell’acqua come forza motrice non può, senza espress |
|
Art. 1090. - Manutenzione del canaleNella servitù di presa o di condotta d’acqua, quando il titolo non dispone altr |
|
Art. 1091. - Obblighi del concedente fino al luogo di consegna dell’acquaSe il titolo non dispone diversamente, il concedente dell’acqua di una fonte o d |
|
Art. 1092. - Deficienza dell’acquaLa deficienza dell’acqua deve essere sopportata da chi ha diritto di prenderla e di usarla nel tempo in cui la deficienza si verifica. |
|
Art. 1093. - Riduzione della servitùSe la servitù dà diritto di derivare acqua da un fondo e per fatti indipendenti |
|
Sezione II - Della servitù degli scoli e degli avanzi di acqua |
|
Art. 1094. - Servitù attiva degli scoliGli scoli o acque colaticce derivanti dall’altrui fondo possono costituire ogget |
|
Art. 1095. - Usucapione della servitù attiva degli scoliNella servitù attiva degli scoli il termine per l’usucapione comincia a decorrere dal giorno in cui il proprietario del f |
|
Art. 1096. - Diritti del proprietario del fondo serventeLa servitù degli scoli non toglie al proprietario del fondo servente il diritto d |
|
Art. 1097. - Diritto agli avanzi d’acquaQuando l’acqua è concessa, riservata o posseduta per un determinato uso, con re |
|
Art. 1098. - Divieto di deviare acque di scolo o avanzi d’acquaIl proprietario del fondo vincolato alla restituzione degli scoli o degli avanzi d |
|
Art. 1099. - Sostituzione di acqua vivaIl proprietario del fondo soggetto alla servitù degli scoli o degli avanzi d’ac |
|
TITOLO VII - DELLA COMUNIONE |
|
CAPO I - DELLA COMUNIONE IN GENERALE |
|
Art. 1100. - Norme regolatriciQuando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone se il t |
|
Art. 1101. - Quote dei partecipantiLe quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali. |
|
Art. 1102. - Uso della cosa comuneCiascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la des |
|
Art. 1103. - Disposizione della quotaCiascun partecipante può disporre del suo diritto e cedere ad altri il godimento |
|
Art. 1104. - Obblighi dei partecipantiCiascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e |
|
Art. 1105. - AmministrazioneTutti i partecipanti hanno diritto di concorrere nell’amministrazione della cosa comune. |
|
Art. 1106. - Regolamento della comunione e nomina di amministratoreCon la maggioranza calcolata nel modo indicato dall’articolo precedente, può es |
|
Art. 1107. - Impugnazione del regolamentoCiascuno dei partecipanti dissenzienti può impugnare davanti all’autorità giud |
|
Art. 1108. - Innovazioni e altri atti eccedenti l’ordinaria amministrazioneCon deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune, si possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento della cosa o |
|
Art. 1109. - Impugnazione delle deliberazioniCiascuno dei componenti la minoranza dissenziente può impugnare davanti all’autorità giudiziaria le deliberazioni della maggioranza: |
|
Art. 1110. - Rimborso di speseIl partecipante che, in caso di trascuranza degli altri partecipanti o dell’ammi |
|
Art. 1111. - Scioglimento della comunioneCiascuno dei partecipanti può sempre domandare lo scioglimento della comunione; l’autorità giudiziaria pu� |
|
Art. 1112. - Cose non soggette a divisioneLo scioglimento della comunione non può essere chiesto quando si tratta di cose c |
|
Art. 1113. - Intervento nella divisione e opposizioniI creditori e gli aventi causa da un partecipante possono intervenire nella divisione a proprie spese, ma non possono impugnare la divisione già eseguita, a meno che abbiano notificato un’opposizione anteriormente alla divisione stessa e salvo semp |
|
Art. 1114. - Divisione in naturaLa divisione ha luogo in natura, se la cosa può essere comodamente divisa in part |
|
Art. 1115. - Obbligazioni solidali dei partecipantiCiascun partecipante può esigere che siano estinte le obbligazioni in solido contratte per la cosa comune, le |
|
Art. 1116. - Applicabilità delle norme sulla divisione ereditariaAlla divisione delle cose comuni si applicano le norme sulla divisione dell’ered |
|
CAPO II - DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI |
|
Art. 1117. - Parti comuni dell’edificioSono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edific |
|
Art. 1117-ter. - Modificazioni delle destinazioni d’usoPer soddisfare esigenze di interesse condominiale, l’assemb |
|
Art. 1118. - Diritti dei partecipanti sulle parti comuniIl |
|
Art. 1119. - IndivisibilitàLe parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divis |
|
Art. 1120. - InnovazioniI condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell’articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni. I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell’articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: |
|
Art. 1121. - Innovazioni gravose o voluttuarieQualora l’innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all’importan |
|
Art. 1122. - Opere su parti di proprietà o uso individuale |
|
Art. 1122-bis. - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabiliLe installazioni di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino |
|
Art. 1123. - Ripartizione delle speseLe spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio per la prestazione dei servizi ne |
|
Art. 1124. - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori |
|
Art. 1125. - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solaiLe spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai |
|
Art. 1126. - Lastrici solari di uso esclusivoQuando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i |
|
Art. 1127. - Costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificioIl proprietario dell’ultimo piano dell’edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclus |
|
Art. 1128. - Perimento totale o parziale dell’edificioSe l’edificio perisce interamente o per una parte che rappresenti i tre quarti del suo valore, ciascuno dei condomini può richiedere la vendita all’asta del suolo e dei materiali, s |
|
Art. 1129. - Nomina, revoca ed obblighi dell’amministratoreQuando i condomini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell’amministratore dimissionario. Contestualmente all’accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell’incarico, l’amministratore comunica i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, anche la sede legale e la denominazione, il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell’articolo 1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all’amministratore, può prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata. L’assemblea può subordinare la nomina dell’amministratore alla presentazione ai condomini di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell’esercizio del mandato. L’amministratore è tenuto altresì ad adeguare i massimali della polizza se nel periodo del suo incarico l’assemblea deliberi lavori straordinari. Tale adeguamento non deve essere inferiore all’importo di spesa deliberato e deve ess |
|
Art. 1130. - Attribuzioni dell’amministratoreL’amministratore, oltre a quanto previsto dall’articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: 1) eseguire le deliberazioni dell’assemblea, convocarla annualmente per l’approvazione del rendiconto condominiale di cui all’articolo 1130-bis e curare l’osservanza del regolamento di condominio; 2) disciplinare l’uso delle cose comuni e la fruizi |
|
Art. 1130-bis. - Rendiconto condominialeIl rendiconto condominiale contiene le voci di |
|
Art. 1131. - RappresentanzaNei limiti delle attribuzioni stabilite dall’articolo 1130 o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall’assemblea, l’amministratore ha la rappresentanza d |
|
Art. 1132. - Dissenso dei condomini rispetto alle litiQualora l’assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda il condomino dissenziente, c |
|
Art. 1133. - Provvedimenti presi dall’amministratoreI provvedimenti presi dall’amministratore nell’ambito dei suoi poteri sono obb |
|
Art. 1135. - Attribuzioni dell’assemblea dei condominiOltre quanto è stabilito dagli articoli precedenti, l’assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell’amministratore e all’eventuale sua retribuzione; 2) all’appr |
|
Art. 1136. - Costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioniL’assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell’intero edificio e la maggioranza dei partecipanti al condominio. |
|
Art. 1137. - Impugnazione delle deliberazioni dell’assembleaLe deliberazioni prese dall’assemblea a norm |
|
Art. 1138. - Regolamento di condominioQuando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decor |
|
Art. 1139. - Rinvio alle norme sulla comunionePer quanto non è espressamente previsto da questo capo si osservano le norme sull |
|
TITOLO VIII - DEL POSSESSO |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 1140. - PossessoIl possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrisponde |
|
Art. 1141. - Mutamento della detenzione in possessoSi presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto, quando non si pro |
|
Art. 1142. - Presunzione di possesso intermedioIl possessore attuale che ha posseduto in tempo più remoto si presume che abbia p |
|
Art. 1143. - Presunzione di possesso anterioreIl possesso attuale non fa presumere il possesso anteriore, salvo che il possessor |
|
Art. 1144. - Atti di tolleranzaGli atti compiuti con l’altrui tolleranza non possono servire di fondamento all� |
|
Art. 1145. - Possesso di cose fuori commercioIl possesso delle cose di cui non si può acquistare la proprietà è senza effett |
|
Art. 1146. - Successione nel possesso. Accessione del possesso |
|
Art. 1147. - Possesso di buona fede |
|
CAPO II - DEGLI EFFETTI DEL POSSESSO |
|
Sezione I - Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa |
|
Art. 1148. - Acquisto dei fruttiIl possessore di buona fede fa suoi i frutti naturali separati fino al giorno dell |
|
Art. 1149. - Rimborso delle spese per la produzione e il raccolto dei fruttiIl possessore che è tenuto a restituire i frutti indebitamente percepiti ha dirit |
|
Art. 1150. - Riparazioni, miglioramenti e addizioniIl possessore, anche se di mala fede, ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie. |
|
Art. 1151. - Pagamento delle indennitàL’autorità giudiziaria, avuto riguardo alle circostanze, può disporre che il p |
|
Art. 1152. - Ritenzione a favore del possessore di buona fedeIl possessore di buona fede può ritenere la cosa finché non gli siano corrispost |
|
Sezione II - Del possesso di buona fede di beni mobili |
|
Art. 1153. - Effetti dell’acquisto del possessoColui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario, n |
|
Art. 1154. - Conoscenza dell’illegittima provenienza della cosaA colui che ha acquistato conoscendo l’illegittima provenienza della cosa, non g |
|
Art. 1155. - Acquisto di buona fede e precedente alienazione ad altriSe taluno con successivi contratti aliena a più persone un bene mobile, quella tr |
|
Art. 1156. - Universalità di mobili e mobili iscritti in pubblici registriLe disposizioni degli articoli precedenti non si applicano alle universalità di m |
|
Art. 1157. - Possesso di titoli di creditoGli effetti del possesso di buona fede dei titoli di credito sono regolati dal tit |
|
Sezione III - Dell’usucapione |
|
Art. 1158. - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliariLa proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni me |
|
Art. 1159. - Usucapione decennaleColui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un immobile, in forza |
|
Art. 1159-bis. - Usucapione speciale per la piccola proprietà ruraleLa p |
|
Art. 1160. - Usucapione delle universalità di mobiliL’usucapione di un’universalità di mobili o di diritti reali di godimento sop |
|
Art. 1161. - Usucapione dei beni mobiliIn mancanza di titolo idoneo, la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti re |
|
Art. 1162. - Usucapione di beni mobili iscritti in pubblici registriColui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un bene mobile iscritto in pubb |
|
Art. 1163. - Vizi del possessoIl possesso acquistato in modo violento o clandestino non giova per l’usucapione |
|
Art. 1164. - Interversione del possessoChi ha il possesso corrispondente all’esercizio di un diritto reale su cosa altr |
|
Art. 1165. - Applicazione di norme sulla prescrizioneLe disposizioni generali sulla prescrizione, quelle relative alle cause di sospens |
|
Art. 1166. - Inefficacia delle cause di impedimento e di sospensione rispetto al terzo possessoreNell’usucapione ventennale non hanno luogo, riguardo al terzo possessore di un i |
|
Art. 1167. - Interruzione dell’usucapione per perdita di possessoL’usucapione è interrotta quando il possessore è stato privato del possesso pe |
|
CAPO III - DELLE AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO |
|
Art. 1168. - Azione di reintegrazioneChi è stato violentemente od occultamente spogliato del possesso può, entro l’anno dal sofferto spoglio, chiedere cont |
|
Art. 1169. - Reintegrazione contro l’acquirente consapevole dello spoglioLa reintegrazione si può domandare anche contro chi è nel possesso in virtù di |
|
Art. 1170. - Azione di manutenzioneChi è stato molestato nel possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un’universalità di mobili può |
|
TITOLO IX - DELLA DENUNZIA DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO |
|
Art. 1171. - Denunzia di nuova operaIl proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere che da una nuova opera, da altri intrapr |
|
Art. 1172. - Denunzia di danno temutoIl proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, |
|
LIBRO QUARTO - DELLE OBBLIGAZIONI |
|
TITOLO I - DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI |
|
Art. 1173. - Fonti delle obbligazioniLe obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto, o |
|
Art. 1174. - Carattere patrimoniale della prestazioneLa prestazione che forma oggetto dell’obbligazione deve essere suscettibile di v |
|
Art. 1175. - Comportamento secondo correttezzaIl debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. |
|
CAPO II - DELL’ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI |
|
Sezione I - Dell’adempimento in generale |
|
Art. 1176. - Diligenza nell’adempimentoNell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon pad |
|
Art. 1177. - Obbligazione di custodireL’obbligazione di consegnare una cosa determinata include quella di custodirla f |
|
Art. 1178. - Obbligazione genericaQuando l’obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto |
|
Art. 1179. - Obbligo di garanziaChi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la for |
|
Art. 1180. - Adempimento del terzoL’obbligazione può essere adempiuta da un terzo, anche contro la volontà del c |
|
Art. 1181. - Adempimento parzialeIl creditore può rifiutare un adempimento parziale anche se la prestazione è div |
|
Art. 1182. - Luogo dell’adempimentoSe il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita non è determinato dalla convenzione o dagli usi e non può desumersi dalla natura della prestazione o da altre circostanze, si |
|
Art. 1183. - Tempo dell’adempimentoSe non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita, il cred |
|
Art. 1184. - TermineSe per l’adempimento è fissato un termine, questo si presume a favore del debit |
|
Art. 1185. - Pendenza del termineIl creditore non può esigere la prestazione prima della scadenza, salvo che il te |
|
Art. 1186. - Decadenza dal termineQuantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore può esige |
|
Art. 1187. - Computo del termineIl termine fissato per l’adempimento delle obbligazioni è computato secondo le |
|
Art. 1188. - Destinatario del pagamentoIl pagamento deve essere fatto al creditore o al suo rappresentante ovvero alla pe |
|
Art. 1189. - Pagamento al creditore apparenteIl debitore che esegue il pagamento a chi appare legittimato a riceverlo in base a |
|
Art. 1190. - Pagamento al creditore incapaceIl pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo non libera il debitore, se q |
|
Art. 1191. - Pagamento eseguito da un incapaceIl debitore che ha eseguito la prestazione dovuta non può impugnare il pagamento |
|
Art. 1192. - Pagamento eseguito con cose altruiIl debitore non può impugnare il pagamento eseguito con cose di cui non poteva di |
|
Art. 1193. - Imputazione del pagamentoChi ha più debiti della medesima specie verso la stessa persona può dichiarare, |
|
Art. 1194. - Imputazione del pagamento agli interessiIl debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interes |
|
Art. 1195. - Quietanza con imputazioneChi, avendo più debiti, accetta una quietanza nella quale il creditore ha dichiar |
|
Art. 1196. - Spese del pagamentoLe spese del pagamento sono a carico del debitore. |
|
Art. 1197. - Prestazione in luogo dell’adempimentoIl debitore non può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore ugu |
|
Art. 1198. - Cessione di un credito in luogo dell’adempimentoQuando in luogo dell’adempimento è ceduto un credito, l’obbligazione si estin |
|
Art. 1199. - Diritto del debitore alla quietanzaIl creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta e a spese del debitore, ril |
|
Art. 1200. - Liberazione dalle garanzieIl creditore che ha ricevuto il pagamento deve consentire la liberazione dei beni |
|
Sezione II - Del pagamento con surrogazione |
|
Art. 1201. - Surrogazione per volontà del creditoreIl creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, può surrogarlo nei propri dirit |
|
Art. 1202. - Surrogazione per volontà del debitoreIl debitore, che prende a mutuo una somma di danaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore, |
|
Art. 1203. - Surrogazione legaleLa surrogazione ha luogo di diritto nei seguenti casi: 1) a vanta |
|
Art. 1204. - Terzi garantiLa surrogazione contemplata nei precedenti articoli ha effetto anche contro i terz |
|
Art. 1205. - Surrogazione parzialeSe il pagamento è parziale, il terzo surrogato e il creditore concorrono nei conf |
|
Sezione III - Della mora del creditore |
|
Art. 1206. - CondizioniIl creditore è in mora quando, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento of |
|
Art. 1207. - EffettiQuando il creditore è in mora, è a suo carico l’impossibilità della prestazione sopravvenuta pe |
|
Art. 1208. - Requisiti per la validità dell’offertaAffinché l’offerta sia valida è necessario: 1) che sia fatta al creditore capace di ricevere o a chi ha la facoltà di ricevere per lui; |
|
Art. 1209. - Offerta reale e offerta per intimazioneSe l’obbligazione ha per oggetto danaro, titoli di credito ovvero cose mobili da |
|
Art. 1210. - Facoltà di deposito e suoi effetti liberatoriSe il creditore rifiuta di accettare l’offerta reale o non si presenta per ricev |
|
Art. 1211. - Cose deperibili o di dispendiosa custodiaSe le cose non possono essere conservate o sono deteriorabili, oppure se le spese |
|
Art. 1212. - Requisiti del depositoPer la validità del deposito è necessario: 1) che sia stato preceduto da un’intimazione notificata |
|
Art. 1213. - Ritiro del depositoIl deposito non produce effetto se il debitore lo ritira prima che sia stato accet |
|
Art. 1214. - Offerta secondo gli usi e depositoSe il debitore ha offerto la cosa dovuta nelle forme d’uso anziché in quelle pr |
|
Art. 1215. - SpeseQuando l’offerta reale e il deposito sono validi, le spese occorse sono a carico |
|
Art. 1216. - Intimazione di ricevere la consegna di un immobileSe deve essere consegnato un immobile, l’offerta consiste nell’intimazione al |
|
Art. 1217. - Obbligazioni di fareSe la prestazione consiste in un fare, il creditore è costituito in mora mediante |
|
CAPO III - DELL’INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI |
|
Art. 1218. - Responsabilità del debitoreIl debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcim |
|
Art. 1219. - Costituzione in moraIl debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto. |
|
Art. 1220. - Offerta non formaleIl debitore non può essere considerato in mora, se tempestivamente ha fatto offer |
|
Art. 1221. - Effetti della mora sul rischioIl debitore che è in mora non è liberato per la sopravvenuta impossibilità dell |
|
Art. 1222. - Inadempimento di obbligazioni negativeLe disposizioni sulla mora non si applicano alle obbligazioni di non fare; ogni fa |
|
Art. 1223. - Risarcimento del dannoIl risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere |
|
Art. 1224. - Danni nelle obbligazioni pecuniarieNelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, sono dovuti dal gior |
|
Art. 1225. - Prevedibilità del dannoSe l’inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarciment |
|
Art. 1226. - Valutazione equitativa del dannoSe il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare, è liquidato dal gi |
|
Art. 1227. - Concorso del fatto colposo del creditoreSe il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarciment |
|
Art. 1228. - Responsabilità per fatto degli ausiliariSalva diversa volontà delle parti, il debitore che nell’adempimento dell’obbl |
|
Art. 1229. - Clausole di esonero da responsabilitàÈ nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità d |
|
CAPO IV - DEI MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSI DELL’ADEMPIMENTO |
|
Sezione I - Della novazione |
|
Art. 1230. - Novazione oggettivaL’obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all’obbligazione orig |
|
Art. 1231. - Modalità che non importano novazioneIl rilascio di un documento o la sua rinnovazione, l’apposizione o l’eliminazi |
|
Art. 1232. - Privilegi, pegno e ipotecheI privilegi, il pegno e le ipoteche del credito originario si estinguono, se le pa |
|
Art. 1233. - Riserva delle garanzie nelle obbligazioni solidaliSe la novazione si effettua tra il creditore e uno dei debitori in solido con effe |
|
Art. 1234. - Inefficacia della novazioneLa novazione è senza effetto, se non esisteva l’obbligazione originaria. |
|
Art. 1235. - Novazione soggettivaQuando un nuovo debitore è sostituito a quello originario che viene liberato, si |
|
Sezione II - Della remissione |
|
Art. 1236. - Dichiarazione di remissione del debitoLa dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l’obbligazione qu |
|
Art. 1237. - Restituzione volontaria del titoloLa restituzione volontaria del titolo originale del credito, fatta dal creditore a |
|
Art. 1238. - Rinunzia alle garanzieLa rinunzia alle garanzie dell’obbligazione non fa presumere la remissione del d |
|
Art. 1239. - FideiussoriLa remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori. |
|
Art. 1240. - Rinunzia a una garanzia verso corrispettivoIl creditore che ha rinunziato, verso corrispettivo, alla garanzia prestata da un |
|
Sezione III - Della compensazione |
|
Art. 1241. - Estinzione per compensazioneQuando due persone sono obbligate l’una verso l’altra, i due debiti si estingu |
|
Art. 1242. - Effetti della compensazioneLa compensazione estingue i due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il giudi |
|
Art. 1243. - Compensazione legale e giudizialeLa compensazione si verifica solo tra due debiti che hanno per oggetto una somma d |
|
Art. 1244. - DilazioneLa dilazione concessa gratuitamente dal creditore non è di ostacolo alla compensa |
|
Art. 1245. - Debiti non pagabili nello stesso luogoQuando i due debiti non sono pagabili nello stesso luogo, si devono computare le s |
|
Art. 1246. - Casi in cui la compensazione non si verificaLa compensazione si verifica qualunque sia il titolo dell’uno o dell’altro debito, eccettuati i casi: |
|
Art. 1247. - Compensazione opposta da terzi garantiIl fideiussore può opporre in compensazione il debito che il creditore ha verso i |
|
Art. 1248. - Inopponibilità della compensazioneIl debitore, se ha accettato puramente e semplicemente la cessione che il creditor |
|
Art. 1249. - Compensazione di più debitiQuando una persona ha verso un’altra più debiti compensabili, si osservano per |
|
Art. 1250. - Compensazione rispetto ai terziLa compensazione non si verifica in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato dir |
|
Art. 1251. - Garanzie annesse al creditoChi ha pagato un debito mentre poteva invocare la compensazione non può più vale |
|
Art. 1252. - Compensazione volontariaPer volontà delle parti può aver luogo compensazione anche se non ricorrono le c |
|
Sezione IV - Della confusione |
|
Art. 1253. - Effetti della confusioneQuando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona, |
|
Art. 1254. - Confusione rispetto ai terziLa confusione non opera in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di u |
|
Art. 1255. - Riunione delle qualità di fideiussore e di debitoreSe nella medesima persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore p |
|
Sezione V - Dell’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore |
|
Art. 1256. - Impossibilità definitiva e impossibilità temporaneaL’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la |
|
Art. 1257. - Smarrimento di cosa determinataLa prestazione che ha per oggetto una cosa determinata si considera divenuta impos |
|
Art. 1258. - Impossibilità parzialeSe la prestazione è divenuta impossibile solo in parte, il debitore si libera dal |
|
Art. 1259. - Subingresso del creditore nei diritti del debitoreSe la prestazione che ha per oggetto una cosa determinata è divenuta impossibile, |
|
CAPO V - DELLA CESSIONE DEI CREDITI |
|
Art. 1260. - Cedibilità dei creditiIl creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche sen |
|
Art. 1261. - Divieti di cessioneI magistrati dell’ordine giudiziario, i funzionari delle cancellerie e segreterie g |
|
Art. 1262. - Documenti probatori del creditoIl cedente deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che so |
|
Art. 1263. - Accessori del creditoPer effetto della cessione, il credito è trasferito al cessionario con i privileg |
|
Art. 1264. - Efficacia della cessione riguardo al debitore cedutoLa cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha acce |
|
Art. 1265. - Efficacia della cessione riguardo ai terziSe il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone diverse, prev |
|
Art. 1266. - Obbligo di garanzia del cedenteQuando la cessione è a titolo oneroso, il cedente è tenuto a garantire l’esist |
|
Art. 1267. - Garanzia della solvenza del debitoreIl cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia. I |
|
CAPO VI - DELLA DELEGAZIONE, DELL’ESPROMISSIONE E DELL’ACCOLLO |
|
Art. 1268. - Delegazione cumulativaSe il debitore assegna al creditore un nuovo debitore, il quale si obbliga verso i |
|
Art. 1269. - Delegazione di pagamentoSe il debitore per eseguire il pagamento ha delegato un terzo, questi può obbliga |
|
Art. 1270. - Estinzione della delegazioneIl delegante può revocare la delegazione, fino a quando il delegato non abbia ass |
|
Art. 1271. - Eccezioni opponibili dal delegatoIl delegato può opporre al delegatario le eccezioni relative ai suoi rapporti con questo |
|
Art. 1272. - EspromissioneIl terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume verso il creditore il debito, è obbligato in solido col debitore o |
|
Art. 1273. - AccolloSe il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell’altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la st |
|
Art. 1274. - Insolvenza del nuovo debitoreIl creditore che, in seguito a delegazione, ha liberato il debitore originario, non ha azion |
|
Art. 1275. - Estinzione delle garanzieIn tutti i casi nei quali il creditore libera il debitore originario, si estinguon |
|
Art. 1276. - Invalidità della nuova obbligazioneSe l’obbligazione assunta dal nuovo debitore verso il creditore, è dichiarata n |
|
CAPO VII - DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI |
|
Sezione I - Delle obbligazioni pecuniarie |
|
Art. 1277. - Debito di somma di danaroI debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tem |
|
Art. 1278. - Debito di somma di monete non aventi corso legaleSe la somma dovuta è determinata in una moneta non avente corso legale nello Stat |
|
Art. 1279. - Clausola di pagamento effettivo in monete non aventi corso legaleLa disposizione dell’articolo precedente non si applica, se la moneta non avente |
|
Art. 1280. - Debito di specie monetaria avente valore intrinsecoIl pagamento deve farsi con una specie di moneta avente valore intrinseco, se cos� |
|
Art. 1281. - Leggi specialiLe norme che precedono si osservano in quanto non siano in contrasto con i princip |
|
Art. 1282. - Interessi nelle obbligazioni pecuniarieI crediti liquidi ed esigibili di somme di danaro producono interessi di pieno diritto, sal |
|
Art. 1283. - AnatocismoIn mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo |
|
Sezione II - Delle obbligazioni alternative |
|
Art. 1285. - Obbligazione alternativaIl debitore di un’obbligazione alternativa si libera eseguendo una delle due pre |
|
Art. 1286. - Facoltà di sceltaLa scelta spetta al debitore, se non è stata attribuita al creditore o ad un terz |
|
Art. 1287. - Decadenza dalla facoltà di sceltaQuando il debitore, condannato alternativamente a due prestazioni, non ne esegue a |
|
Art. 1288. - Impossibilità di una delle prestazioniL’obbligazione alternativa si considera semplice, se una delle due prestazioni n |
|
Art. 1289. - Impossibilità colposa di una delle prestazioniQuando la scelta spetta al debitore, l’obbligazione alternativa diviene semplice, se una delle due prestazio |
|
Art. 1290. - Impossibilità sopravvenuta di entrambe le prestazioniQualora entrambe le prestazioni siano divenute impossibili e il debitore debba ris |
|
Art. 1291. - Obbligazione con alternativa multiplaLe regole stabilite in questa sezione si osservano anche quando le prestazioni ded |
|
Sezione III - Delle obbligazioni in solido |
|
Art. 1292. - Nozione della solidarietàL’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la med |
|
Art. 1293. - Modalità varie dei singoli rapportiLa solidarietà non è esclusa dal fatto che i singoli debitori siano tenuti ciasc |
|
Art. 1294. - Solidarietà tra condebitoriI condebitori sono tenuti in solido, se dalla legge o dal titolo non risulta diver |
|
Art. 1295. - Divisibilità tra gli erediSalvo patto contrario, l’obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei condebi |
|
Art. 1296. - Scelta del creditore per il pagamentoIl debitore ha la scelta di pagare all’uno o all’altro dei creditori in solido |
|
Art. 1297. - Eccezioni personaliUno dei debitori in solido non può opporre al creditore le eccezioni personali ag |
|
Art. 1298. - Rapporti interni tra debitori o creditori solidaliNei rapporti interni l’obbligazione in solido si divide tra i diversi debitori o |
|
Art. 1299. - Regresso tra condebitoriIl debitore in solido che ha pagato l’intero debito può ripetere dai condebitor |
|
Art. 1300. - NovazioneLa novazione tra il creditore e uno dei debitori in solido libera gli altri debito |
|
Art. 1301. - RemissioneLa remissione a favore di uno dei debitori in solido libera anche gli altri debito |
|
Art. 1302. - CompensazioneCiascuno dei debitori in solido può opporre in compensazione il credito di un con |
|
Art. 1303. - ConfusioneSe nella medesima persona si riuniscono le qualità di creditore e di debitore in |
|
Art. 1304. - TransazioneLa transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido non produce effe |
|
Art. 1305. - GiuramentoIl giuramento sul debito e non sul vincolo solidale, deferito da uno dei debitori in solido al credito |
|
Art. 1306. - SentenzaLa sentenza pronunziata tra il creditore e uno dei debitori in solido, o tra il de |
|
Art. 1307. - InadempimentoSe l’adempimento dell’obbligazione è divenuto impossibile per causa imputabil |
|
Art. 1308. - Costituzione in moraLa costituzione in mora di uno dei debitori in solido non ha effetto riguardo agli |
|
Art. 1309. - Riconoscimento del debitoIl riconoscimento del debito fatto da uno dei debitori in solido non ha effetto ri |
|
Art. 1310. - PrescrizioneGli atti con i quali il creditore interrompe la prescrizione contro uno dei debitori in solido, oppure uno dei creditori in solido interrompe la prescrizion |
|
Art. 1311. - Rinunzia alla solidarietàIl creditore che rinunzia alla solidarietà a favore di uno dei debitori conserva l’azi |
|
Art. 1312. - Pagamento separato dei frutti o degli interessiIl creditore che riceve, separatamente e senza riserva, la parte dei frutti o degl |
|
Art. 1313. - Insolvenza di un condebitore in caso di rinunzia alla solidarietàNel caso di rinunzia del creditore alla solidarietà verso alcuno dei debitori, se |
|
Sezione IV - Delle obbligazioni divisibili e indivisibili |
|
Art. 1314. - Obbligazioni divisibiliSe più sono i debitori o i creditori di una prestazione divisibile e l’obbligaz |
|
Art. 1315. - Limiti alla divisibilità tra gli eredi del debitoreIl beneficio della divisione non può essere opposto da quello tra gli eredi del d |
|
Art. 1316. - Obbligazioni indivisibiliL’obbligazione è indivisibile, quando la prestazione ha per oggetto una cosa o |
|
Art. 1317. - Disciplina delle obbligazioni indivisibiliLe obbligazioni indivisibili sono regolate dalle norme relative alle obbligazioni |
|
Art. 1318. - Indivisibilità nei confronti con gli erediL’indivisibilità opera anche nei confronti degli eredi del debitore o di quelli |
|
Art. 1319. - Diritto di esigere l’interoCiascuno dei creditori può esigere l’esecuzione dell’intera prestazione indiv |
|
Art. 1320. - Estinzione parzialeSe uno dei creditori ha fatto remissione del debito o ha consentito a ricevere un� |
|
TITOLO II - DEI CONTRATTI IN GENERALE |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI |
|
Art. 1321. - NozioneIl contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estingu |
|
Art. 1322. - Autonomia contrattualeLe parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imp |
|
Art. 1323. - Norme regolatrici dei contrattiTutti i contratti ancorché non appartengano ai tipi che hanno una disciplina part |
|
Art. 1324. - Norme applicabili agli atti unilateraliSalvo diverse disposizioni di legge, le norme che regolano i contratti si osservan |
|
CAPO II - DEI REQUISITI DEL CONTRATTO |
|
Art. 1325. - Indicazione dei requisitiI requisiti del contratto sono: |
|
Sezione I - Dell’accordo delle parti |
|
Art. 1326. - Conclusione del contrattoIl contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte. |
|
Art. 1327. - Esecuzione prima della risposta dell’accettanteQualora, su richiesta del proponente o per la natura dell’affare o secondo gli u |
|
Art. 1328. - Revoca della proposta e dell’accettazioneLa proposta può essere revocata finché il contratto non sia concluso. Tuttavia, |
|
Art. 1329. - Proposta irrevocabileSe il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, |
|
Art. 1330. - Morte o incapacità dell’imprenditoreLa proposta o l’accettazione, quando è fatta dall’imprenditore nell’eserciz |
|
Art. 1331. - OpzioneQuando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiara |
|
Art. 1332. - Adesione di altre parti al contrattoSe ad un contratto possono aderire altre parti e non sono determinate le modalità |
|
Art. 1333. - Contratto con obbligazioni del solo proponenteLa proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo pe |
|
Art. 1334. - Efficacia degli atti unilateraliGli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza |
|
Art. 1335. - Presunzione di conoscenzaLa proposta, l’accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a |
|
Art. 1336. - Offerta al pubblicoL’offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla |
|
Art. 1337. - Trattative e responsabilità precontrattualeLe parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, dev |
|
Art. 1338. - Conoscenza delle cause d’invaliditàLa parte che, conoscendo o dovendo conoscere l’esistenza di una causa di invalid |
|
Art. 1339. - Inserzione automatica di clausoleLe clausole, i prezzi di beni o di servizi, imposti dalla legge o da norme corpora |
|
Art. 1340. - Clausole d’usoLe clausole d’uso s’intendono inserite nel contratto, se non risulta che non s |
|
Art. 1341. - Condizioni generali di contrattoLe condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell’altro, se al m |
|
Art. 1342. - Contratto concluso mediante moduli o formulariNei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, predispos |
|
Sezione II - Della causa del contratto |
|
Art. 1343. - Causa illecitaLa causa è illecita quando è contraria a norme imperative, all’ordine pubblico |
|
Art. 1344. - Contratto in frode alla leggeSi reputa altresì illecita la causa quando il contratto costituisce il mezzo per |
|
Art. 1345. - Motivo illecitoIl contratto è illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusi |
|
Sezione III - Dell’oggetto del contratto |
|
Art. 1346. - RequisitiL’oggetto del contratto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabi |
|
Art. 1347. - Possibilità sopravvenuta dell’oggettoIl contratto sottoposto a condizione sospensiva o a termine è valido, se la prest |
|
Art. 1348. - Cose futureLa prestazione di cose future può essere dedotta in contratto, salvi i particolar |
|
Art. 1349. - Determinazione dell’oggettoSe la determinazione della prestazione dedotta in contratto è deferita a un terzo e non risulta che le parti vollero rimetters |
|
Sezione IV - Della forma del contratto |
|
Art. 1350. - Atti che devono farsi per iscrittoDevono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di |
|
Art. 1351. - Contratto preliminareIl contratto preliminare è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge |
|
Art. 1352. - Forme convenzionaliSe le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la |
|
CAPO III - DELLA CONDIZIONE NEL CONTRATTO |
|
Art. 1353. - Contratto condizionaleLe parti possono subordinare l’efficacia o la risoluzione del contratto o di un |
|
Art. 1354. - Condizioni illecite o impossibiliÈ nullo il contratto al quale è apposta una condizione, sospensiva o risolutiva, |
|
Art. 1355. - Condizione meramente potestativaÈ nulla l’alienazione di un diritto o l’assunzione di un obbligo subordinata |
|
Art. 1356. - Pendenza della condizioneIn pendenza della condizione sospensiva l’acquirente di un diritto può compiere |
|
Art. 1357. - Atti di disposizione in pendenza della condizioneChi ha un diritto subordinato a condizione sospensiva o risolutiva può disporne i |
|
Art. 1358. - Comportamento delle parti nello stato di pendenzaColui che si è obbligato o che ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva |
|
Art. 1359. - Avveramento della condizioneLa condizione si considera avverata qualora sia mancata per causa imputabile alla |
|
Art. 1360. - Retroattività della condizioneGli effetti dell’avveramento della condizione retroagiscono al tempo in cui è s |
|
Art. 1361. - Atti di amministrazioneL’avveramento della condizione non pregiudica la validità degli atti di amminis |
|
CAPO IV - DELL’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO |
|
Art. 1362. - Intenzione dei contraentiNell’interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenz |
|
Art. 1363. - Interpretazione complessiva delle clausoleLe clausole del contratto si interpretano le une per mezzo delle altre, attribuend |
|
Art. 1364. - Espressioni generaliPer quanto generali siano le espressioni usate nel contratto, questo non comprende |
|
Art. 1365. - Indicazioni esemplificativeQuando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si |
|
Art. 1366. - Interpretazione di buona fedeIl contratto deve essere interpretato secondo buona fede. |
|
Art. 1367. - Conservazione del contrattoNel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in c |
|
Art. 1368. - Pratiche generali interpretativeLe clausole ambigue s’interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel |
|
Art. 1369. - Espressioni con più sensiLe espressioni che possono avere più sensi devono, nel dubbio, essere intese nel |
|
Art. 1370. - Interpretazione contro l’autore della clausolaLe clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formular |
|
Art. 1371. - Regole finaliQualora, nonostante l’applicazione delle norme contenute in questo capo, il cont |
|
CAPO V - DEGLI EFFETTI DEL CONTRATTO |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 1372. - Efficacia del contrattoIl contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo |
|
Art. 1373. - Recesso unilateraleSe a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il co |
|
Art. 1374. - Integrazione del contrattoIl contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche |
|
Art. 1375. - Esecuzione di buona fedeIl contratto deve essere eseguito secondo buona fede. |
|
Art. 1376. - Contratto con effetti realiNei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa |
|
Art. 1377. - Trasferimento di una massa di coseQuando oggetto del trasferimento è una determinata massa di cose, anche se omogen |
|
Art. 1378. - Trasferimento di cosa determinata solo nel genereNei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo nel |
|
Art. 1379. - Divieto di alienazioneIl divieto di alienare stabilito per contratto ha effetto solo tra le parti, e non |
|
Art. 1380. - Conflitto tra più diritti personali di godimentoSe, con successivi contratti, una persona concede a diversi contraenti un diritto |
|
Art. 1381. - Promessa dell’obbligazione o del fatto del terzoColui che ha promesso l’obbligazione o il fatto di un terzo è tenuto a indenniz |
|
Sezione II - Della clausola penale e della caparra |
|
Art. 1382. - Effetti della clausola penaleLa clausola, con cui si conviene che, in caso d’inadempimento o di ritardo nell� |
|
Art. 1383. - Divieto di cumuloIl creditore non può domandare insieme la prestazione principale e la penale, se |
|
Art. 1384. - Riduzione della penaleLa penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l’obbligazione princip |
|
Art. 1385. - Caparra confirmatoriaSe al momento della conclusione del contratto una parte dà all’altra, a titolo di caparra, una somma di danaro, o u |
|
Art. 1386. - Caparra penitenzialeSe nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le part |
|
CAPO VI - DELLA RAPPRESENTANZA |
|
Art. 1387. - Fonti della rappresentanzaIl potere di rappresentanza è conferito dalla legge ovvero dall’interessato. |
|
Art. 1388. - Contratto concluso dal rappresentanteIl contratto concluso dal rappresentante in nome e nell’interesse del rappresent |
|
Art. 1389. - Capacità del rappresentante e del rappresentatoQuando la rappresentanza è conferita dall’interessato, per la validità del con |
|
Art. 1390. - Vizi della volontàIl contratto è annullabile se è viziata la volontà del rappresentante. Quando p |
|
Art. 1391. - Stati soggettivi rilevantiNei casi in cui è rilevante lo stato di buona o di mala fede, di scienza o d’ig |
|
Art. 1392. - Forma della procuraLa procura non ha effetto se non è conferita con le forme prescritte per il contr |
|
Art. 1393. - Giustificazione dei poteri del rappresentanteIl terzo che contratta col rappresentante può sempre esigere che questi giustific |
|
Art. 1394. - Conflitto d’interessiIl contratto concluso dal rappresentante in conflitto d’interessi col rappresent |
|
Art. 1395. - Contratto con se stessoÈ annullabile il contratto che il rappresentante conclude con se stesso, in propr |
|
Art. 1396. - Modificazione ed estinzione della procuraLe modificazioni e la revoca della procura devono essere portate a conoscenza dei |
|
Art. 1397. - Restituzione del documento della rappresentanzaIl rappresentante è tenuto a restituire il documento dal quale risultano i suoi p |
|
Art. 1398. - Rappresentanza senza potereColui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i l |
|
Art. 1399. - RatificaNell’ipotesi prevista dall’articolo precedente, il contratto può essere ratificato dall’interessato, con l’osservanza delle forme prescritte per la |
|
Art. 1400. - Speciali forme di rappresentanzaLe speciali forme di rappresentanza nelle imprese agricole e commerciali sono rego |
|
CAPO VII - DEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE |
|
Art. 1401. - Riserva di nomina del contraenteNel momento della conclusione del contratto una parte può riservarsi la facoltà |
|
Art. 1402. - Termine e modalità della dichiarazione di nominaLa dichiarazione di nomina deve essere comunicata all’altra parte nel termine di |
|
Art. 1403. - Forme e pubblicitàLa dichiarazione di nomina e la procura o l’accettazione della persona nominata |
|
Art. 1404. - Effetti della dichiarazione di nominaQuando la dichiarazione di nomina è stata validamente fatta, la persona nominata |
|
Art. 1405. - Effetti della mancata dichiarazione di nominaSe la dichiarazione di nomina non è fatta validamente nel termine stabilito dalla |
|
CAPO VIII - DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO |
|
Art. 1406. - NozioneCiascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contrat |
|
Art. 1407. - FormaSe una parte ha consentito preventivamente che l’altra sostituisca a sé un terz |
|
Art. 1408. - Rapporti fra contraente ceduto e cedenteIl cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il contraente ceduto dal momento in cui la sosti |
|
Art. 1409. - Rapporti fra contraente ceduto e cessionarioIl contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal |
|
Art. 1410. - Rapporti fra cedente e cessionarioIl cedente è tenuto a garantire la validità del contratto. |
|
CAPO IX - DEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI |
|
Art. 1411. - Contratto a favore di terziÈ valida la stipulazione a favore di un terzo, qualora lo stipulante vi abbia interesse. |
|
Art. 1412. - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulanteSe la prestazione deve essere fatta al terzo dopo la morte dello stipulante, quest |
|
Art. 1413. - Eccezioni opponibili dal promittente al terzoIl promittente può opporre al terzo le eccezioni fondate sul contratto dal quale |
|
CAPO X - DELLA SIMULAZIONE |
|
Art. 1414. - Effetti della simulazione tra le partiIl contratto simulato non produce effetto tra le parti. |
|
Art. 1415. - Effetti della simulazione rispetto ai terziLa simulazione non può essere opposta né dalle parti contraenti, né dagli avent |
|
Art. 1416. - Rapporti con i creditoriLa simulazione non può essere opposta dai contraenti ai creditori del titolare ap |
|
Art. 1417. - Prova della simulazioneLa prova per testimoni della simulazione è ammissibile senza limiti, se la domand |
|
CAPO XI - DELLA NULLITÀ DEL CONTRATTO |
|
Art. 1418. - Cause di nullità del contrattoIl contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge d |
|
Art. 1419. - Nullità parzialeLa nullità parziale di un contratto o la nullità di singole clausole importa la |
|
Art. 1420. - Nullità nel contratto plurilateraleNei contratti con più di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirett |
|
Art. 1421. - Legittimazione all’azione di nullitàSalvo diverse disposizioni di legge, la nullità può essere fatta valere da chiun |
|
Art. 1422. - Imprescrittibilità dell’azione di nullitàL’azione per far dichiarare la nullità non è soggetta a prescrizione, salvi gl |
|
Art. 1423. - Inammissibilità della convalidaIl contratto nullo non può essere convalidato, se la legge non dispone diversamen |
|
Art. 1424. - Conversione del contratto nulloIl contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale co |
|
CAPO XII - DELL’ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO |
|
Sezione I - Dell’incapacità |
|
Art. 1425. - Incapacità delle partiIl contratto è annullabile se una delle parti era legalmente incapace di contratt |
|
Art. 1426. - Raggiri usati dal minoreIl contratto non è annullabile, se il minore ha con raggiri occultato la sua mino |
|
Sezione II - Dei vizi del consenso |
|
Art. 1427. - Errore, violenza e doloIl contraente, il cui consenso fu dato per errore, estorto con violenza, o carpito |
|
Art. 1428. - Rilevanza dell’erroreL’errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è ricon |
|
Art. 1429. - Errore essenzialeL’errore è essenziale: |
|
Art. 1430. - Errore di calcoloL’errore di calcolo non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a retti |
|
Art. 1431. - Errore riconoscibileL’errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circ |
|
Art. 1432. - Mantenimento del contratto rettificatoLa parte in errore non può domandare l’annullamento del contratto se, prima che |
|
Art. 1433. - Errore nella dichiarazione o nella sua trasmissioneLe disposizioni degli articoli precedenti si applicano anche al caso in cui l’er |
|
Art. 1434. - ViolenzaLa violenza è causa di annullamento del contratto anche se esercitata da un terzo |
|
Art. 1435. - Caratteri della violenzaLa violenza deve essere di tal natura da fare impressione sopra una persona sensat |
|
Art. 1436. - Violenza diretta contro terziLa violenza è causa di annullamento del contratto anche quando il male minacciato |
|
Art. 1437. - Timore riverenzialeIl solo timore riverenziale non è causa di annullamento del contratto. |
|
Art. 1438. - Minaccia di far valere un dirittoLa minaccia di far valere un diritto può essere causa di annullamento del contrat |
|
Art. 1439. - DoloIl dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei c |
|
Art. 1440. - Dolo incidenteSe i raggiri non sono stati tali da determinare il consenso, il contratto è valid |
|
Sezione III - Dell’azione di annullamento |
|
Art. 1441. - LegittimazioneL’annullamento del contratto può essere domandato solo dalla parte nel cui inte |
|
Art. 1442. - PrescrizioneL’azione di annullamento si prescrive in cinque anni. |
|
Art. 1443. - Ripetizione contro il contraente incapaceSe il contratto è annullato per incapacità di uno dei contraenti, questi non è |
|
Art. 1444. - ConvalidaIl contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l’azione d |
|
Art. 1445. - Effetti dell’annullamento nei confronti dei terziL’annullamento che non dipende da incapacità legale non pregiudica i diritti ac |
|
Art. 1446. - Annullabilità nel contratto plurilateraleNei contratti indicati dall’articolo 1420 l’annullabilità che riguarda il vin |
|
CAPO XIII - DELLA RESCISSIONE DEL CONTRATTO |
|
Art. 1447. - Contratto concluso in istato di pericoloIl contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la |
|
Art. 1448. - Azione generale di rescissione per lesioneSe vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell’altra, e la sproporzione è dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l’altra ha appro |
|
Art. 1449. - PrescrizioneL’azione di rescissione si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto; |
|
Art. 1450. - Offerta di modificazione del contrattoIl contraente contro il quale è domandata la rescissione può evitarla offrendo u |
|
Art. 1451. - Inammissibilità della convalidaIl contratto rescindibile non può essere convalidato. |
|
Art. 1452. - Effetti della rescissione rispetto ai terziLa rescissione del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvi |
|
CAPO XIV - DELLA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO |
|
Sezione I - Della risoluzione per inadempimento |
|
Art. 1453. - Risolubilità del contratto per inadempimentoNei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obb |
|
Art. 1454. - Diffida ad adempiereAlla parte inadempiente l’altra può intimare per iscritto di adempiere in un congr |
|
Art. 1455. - Importanza dell’inadempimentoIl contratto non si può risolvere se l’inadempimento di una delle parti ha scar |
|
Art. 1456. - Clausola risolutiva espressaI contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso |
|
Art. 1457. - Termine essenziale per una delle partiSe il termine fissato per la prestazione di una delle parti deve considerarsi esse |
|
Art. 1458. - Effetti della risoluzioneLa risoluzione del contratto per inadempimento ha effetto retroattivo tra le parti |
|
Art. 1459. - Risoluzione nel contratto plurilateraleNei contratti indicati dall’articolo 1420 l’inadempimento di una delle parti n |
|
Art. 1460. - Eccezione d’inadempimentoNei contratti con prestazioni corrispettive, ciascuno dei contraenti può rifiutar |
|
Art. 1461. - Mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraentiCiascun contraente può sospendere l’esecuzione della prestazione da lui dovuta, |
|
Art. 1462. - Clausola limitativa della proponibilità di eccezioniLa clausola con cui si stabilisce che una delle parti non può opporre eccezioni a |
|
Sezione II - Dell’impossibilità sopravvenuta |
|
Art. 1463. - Impossibilità totaleNei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta |
|
Art. 1464. - Impossibilità parzialeQuando la prestazione di una parte è divenuta solo parzialmente impossibile, l’ |
|
Art. 1465. - Contratto con effetti traslativi o costitutiviNei contratti che trasferiscono la proprietà di una cosa determinata ovvero costituiscono o trasferiscono diritti reali, il perimento della cosa per una causa non imputabile all’alien |
|
Art. 1466. - Impossibilità nel contratto plurilateraleNei contratti indicati dall’articolo 1420 l’impossibilità della prestazione d |
|
Sezione III - Dell’eccessiva onerosità |
|
Art. 1467. - Contratto con prestazioni corrispettiveNei contratti a esecuzione continuata o periodica ovvero a esecuzione differita, se la prestazione di una |
|
Art. 1468. - Contratto con obbligazioni di una sola parteNell’ipotesi prevista dall’articolo precedente, se si tratta di un contratto n |
|
Art. 1469. - Contratto aleatorioLe norme degli articoli precedenti non si applicano ai contratti aleatori per loro |
|
CAPO XIV-BIS - DEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE |
|
TITOLO III - DEI SINGOLI CONTRATTI |
|
CAPO I - DELLA VENDITA |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 1470. - NozioneLa vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di |
|
Art. 1471. - Divieti speciali di comprareNon possono essere compratori nemmeno all’asta pubblica, né direttamente né per interposta persona: |
|
Art. 1472. - Vendita di cose futureNella vendita che ha per oggetto una cosa futura, l’acquisto della proprietà si |
|
Art. 1473. - Determinazione del prezzo affidata a un terzoLe parti possono affidare la determinazione del prezzo a un terzo, eletto nel cont |
|
Art. 1474. - Mancanza di determinazione espressa del prezzoSe il contratto ha per oggetto cose che il venditore vende abitualmente e le parti non hanno determinato il prezzo, né hanno convenuto il modo di determinarlo, né esso è |
|
Art. 1475. - Spese della venditaLe spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del comprato |
|
§ 1 - Delle obbligazioni del venditore |
|
Art. 1476. - Obbligazioni principali del venditoreLe obbligazioni principali del venditore sono: |
|
Art. 1477. - Consegna della cosaLa cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vend |
|
Art. 1478. - Vendita di cosa altruiSe al momento del contratto la cosa venduta non era di proprietà del venditore, q |
|
Art. 1479. - Buona fede del compratoreIl compratore può chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l’ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore, e |
|
Art. 1480. - Vendita di cosa parzialmente di altriSe la cosa che il compratore riteneva di proprietà del venditore era solo in part |
|
Art. 1481. - Pericolo di rivendicaIl compratore può sospendere il pagamento del prezzo, quando ha ragione di temere |
|
Art. 1482. - Cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoliIl compratore può altresì sospendere il pagamento del prezzo, se la cosa venduta risulta gravata da garanzie reali o |
|
Art. 1483. - Evizione totale della cosaSe il compratore subisce l’evizione totale della cosa per effetto di diritti che |
|
Art. 1484. - Evizione parzialeIn caso di evizione parziale della cosa, si osservano le disposizioni dell’artic |
|
Art. 1485. - Chiamata in causa del venditoreIl compratore convenuto da un terzo che pretende di avere diritti sulla cosa vendu |
|
Art. 1486. - Responsabilità limitata del venditoreSe il compratore ha evitato l’evizione della cosa mediante il pagamento di una s |
|
Art. 1487. - Modificazione o esclusione convenzionale della garanziaI contraenti possono aumentare o diminuire gli effetti della garanzia e possono al |
|
Art. 1488. - Effetti dell’esclusione della garanziaQuando è esclusa la garanzia, non si applicano le disposizioni degli articoli 147 |
|
Art. 1489. - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terziSe la cosa venduta è gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparent |
|
Art. 1490. - Garanzia per i vizi della cosa vendutaIl venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la r |
|
Art. 1491. - Esclusione della garanziaNon è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vi |
|
Art. 1492. - Effetti della garanziaNei casi indicati dall’articolo 1490 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione de |
|
Art. 1493. - Effetti della risoluzione del contrattoIn caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo e rimb |
|
Art. 1494. - Risarcimento del dannoIn ogni caso il venditore è tenuto verso il compratore al risarcimento del danno |
|
Art. 1495. - Termini e condizioni per l’azioneIl compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni da |
|
Art. 1496. - Vendita di animaliNella vendita di animali la garanzia per i vizi è regolata dalle leggi speciali o |
|
Art. 1497. - Mancanza di qualitàQuando la cosa venduta non ha le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l� |
|
§ 2 - Delle obbligazioni del compratore |
|
Art. 1498. - Pagamento del prezzoIl compratore è tenuto a pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissati dal con |
|
Art. 1499. - Interessi compensativi sul prezzoSalvo diversa pattuizione, qualora la cosa venduta e consegnata al compratore prod |
|
§ 3 - Del riscatto convenzionale |
|
Art. 1500. - Patto di riscattoIl venditore può riservarsi il diritto di riavere la proprietà della cosa vendut |
|
Art. 1501. - TerminiIl termine per il riscatto non può essere maggiore di due anni nella vendita di b |
|
Art. 1502. - Obblighi del riscattanteIl venditore che esercita il diritto di riscatto è tenuto a rimborsare al comprat |
|
Art. 1503. - Esercizio del riscattoIl venditore decade dal diritto di riscatto, se entro il termine fissato non comunica al compratore la dich |
|
Art. 1504. - Effetti del riscatto rispetto ai subacquirentiIl venditore che ha legittimamente esercitato il diritto di riscatto nei confronti |
|
Art. 1505. - Diritti costituiti dal compratore sulla cosaIl venditore che ha esercitato il diritto di riscatto riprende la cosa esente dai |
|
Art. 1506. - Riscatto di parte indivisaIn caso di vendita con patto di riscatto di una parte indivisa di una cosa, il com |
|
Art. 1507. - Vendita congiuntiva di cosa indivisaSe più persone hanno venduto congiuntamente, mediante un solo contratto, una cosa indivisa, ciascu |
|
Art. 1508. - Vendita separata di cosa indivisaSe i comproprietari di una cosa non l’hanno venduta congiuntamente e per intero, |
|
Art. 1509. - Riscatto contro gli eredi del compratoreQualora il compratore abbia lasciato più eredi, il diritto di riscatto si può es |
|
Sezione II - Della vendita di cose mobili |
|
§ 1 - Disposizioni generali |
|
Art. 1510. - Luogo della consegnaIn mancanza di patto o di uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel |
|
Art. 1511. - Denunzia nella vendita di cose da trasportareNella vendita di cose da trasportare da un luogo a un altro, il termine per la den |
|
Art. 1512. - Garanzia di buon funzionamentoSe il venditore ha garantito per un tempo determinato il buon funzionamento della cosa venduta, il compratore, s |
|
Art. 1513. - Accertamento dei difettiIn caso di divergenza sulla qualità o condizione della cosa, il venditore o il co |
|
Art. 1514. - Deposito della cosa vendutaSe il compratore non si presenta per ricevere la cosa acquistata, il venditore pu� |
|
Art. 1515. - Esecuzione coattiva per inadempimento del compratoreSe il compratore non adempie l’obbligazione di pagare il prezzo, il venditore può far vendere senza ritardo la cosa per conto e a spese di lui. |
|
Art. 1516. - Esecuzione coattiva per inadempimento del venditoreSe la vendita ha per oggetto cose fungibili che hanno un prezzo corrente a norma d |
|
Art. 1517. - Risoluzione di dirittoLa risoluzione ha luogo di diritto a favore del contraente che, prima della scadenza del termine stabilito, abbia offerto all’altro, nelle forme di us |
|
Art. 1518. - Normale determinazione del risarcimentoSe la vendita ha per oggetto una cosa che ha un prezzo corrente a norma del terzo |
|
Art. 1519. - Restituzione di cose non pagateSe la vendita è stata fatta senza dilazione per il pagamento del prezzo, il venditore, in mancanza di pagamento, può riprendere il possesso delle cose vendute, finché queste s |
|
§ 1-bis - Della vendita dei beni di consumo |
|
Art. 1519-quinquies. - Diritto di regresso |
|
Art. 1519-sexies. - Termini |
|
Art. 1520. - Vendita con riserva di gradimentoQuando si vendono cose con riserva di gradimento da parte del compratore, la vendita non si |
|
Art. 1521. - Vendita a provaLa vendita a prova si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa abb |
|
Art. 1522. - Vendita su campione e su tipo di campioneSe la vendita è fatta su campione, s’intende che questo deve servire come esclusivo paragone per |
|
§ 3 - Della vendita con riserva della proprietà |
|
Art. 1523. - Passaggio della proprietà e dei rischiNella vendita a rate con riserva della proprietà, il compratore acquista la propr |
|
Art. 1524. - Opponibilità della riserva di proprietà nei confronti di terziLa riserva della proprietà è opponibile ai creditori del compratore, solo se risulta da atto scritto avente data cer |
|
Art. 1525. - Inadempimento del compratoreNonostante patto contrario, il mancato pagamento di una sola rata, che non superi |
|
Art. 1526. - Risoluzione del contrattoSe la risoluzione del contratto ha luogo per l’inadempimento del compratore, il venditore deve restituire le ra |
|
§ 4 - Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti |
|
Art. 1527. - ConsegnaNella vendita su documenti, il venditore si libera dall’obbligo della consegna r |
|
Art. 1528. - Pagamento del prezzoSalvo patto o usi contrari, il pagamento del prezzo e degli accessori deve eseguir |
|
Art. 1529. - RischiSe la vendita ha per oggetto cose in viaggio e tra i documenti consegnati al compr |
|
Art. 1530. - Pagamento contro documenti a mezzo di bancaQuando il pagamento del prezzo deve avvenire a mezzo di una banca, il venditore no |
|
§ 5 - Della vendita a termine di titoli di credito |
|
Art. 1531. - Interessi, dividendi e diritto di votoNella vendita a termine di titoli di credito, gli interessi e i dividendi esigibil |
|
Art. 1532. - Diritto di opzioneIl diritto di opzione inerente ai titoli venduti a termine spetta al compratore. |
|
Art. 1533. - Estrazione per premi o rimborsiSe i titoli venduti a termine sono soggetti a estrazione per premi o rimborsi, i diritti e gli oneri derivanti dall’estra |
|
Art. 1534. - Versamenti richiesti sui titoliIl compratore deve fornire al venditore, almeno due giorni prima della scadenza, l |
|
Art. 1535. - Proroga dei contratti a termineSe alla scadenza del termine le parti convengono di prorogare l’esecuzione del c |
|
Art. 1536. - InadempimentoIn caso d’inadempimento della vendita a termine di titoli, si osservano le norme |
|
Sezione III - Della vendita di cose immobili |
|
Art. 1537. - Vendita a misuraQuando un determinato immobile è venduto con l’indicazione della sua misura e p |
|
Art. 1538. - Vendita a corpoNei casi in cui il prezzo è determinato in relazione al corpo dell’immobile e n |
|
Art. 1539. - Recesso dal contrattoQuando il compratore esercita il diritto di recesso, il venditore è tenuto a rest |
|
Art. 1540. - Vendita cumulativa di più immobiliSe due o più immobili sono stati venduti con lo stesso contratto per un solo e me |
|
Art. 1541. - PrescrizioneIl diritto del venditore al supplemento e quello del compratore alla diminuzione d |
|
Sezione IV - Della vendita di eredità |
|
Art. 1542. - GaranziaChi vende un’eredità senza specificarne gli oggetti non è tenuto a garantire c |
|
Art. 1543. - Forme |
|
Art. 1544. - Obblighi del venditoreSe il venditore ha percepito i frutti di qualche bene o riscosso qualche credito e |
|
Art. 1545. - Obblighi del compratoreIl compratore deve rimborsare il venditore di quanto questi ha pagato per debiti e |
|
Art. 1546. - Responsabilità per debiti ereditariIl compratore, se non vi è patto contrario, è obbligato in solido col venditore |
|
Art. 1547. - Altre forme di alienazione di ereditàLe disposizioni precedenti si applicano alle altre forme di alienazione di un’er |
|
CAPO II - DEL RIPORTO |
|
Art. 1548. - NozioneIl riporto è il contratto per il quale il riportato trasferisce in proprietà al |
|
Art. 1549. - Perfezione del contrattoIl contratto si perfeziona con la consegna dei titoli. |
|
Art. 1550. - Diritti accessori e obblighi inerenti ai titoliI diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto spettano al r |
|
Art. 1551. - InadempimentoIn caso di inadempimento di una delle parti, si osservano le disposizioni degli ar |
|
CAPO III - DELLA PERMUTA |
|
Art. 1552. - NozioneLa permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della pro |
|
Art. 1553. - EvizioneIl permutante, se ha sofferto l’evizione e non intende riavere la cosa data, ha |
|
Art. 1554. - Spese della permutaSalvo patto contrario, le spese della permuta e le altre accessorie sono a carico |
|
Art. 1555. - Applicabilità delle norme sulla venditaLe norme stabilite per la vendita si applicano alla permuta, in quanto siano con q |
|
CAPO IV - DEL CONTRATTO ESTIMATORIO |
|
Art. 1556. - NozioneCon il contratto estimatorio una parte consegna una o più cose mobili all’altra |
|
Art. 1557. - Impossibilità di restituzioneChi ha ricevuto le cose non è liberato dall’obbligo di pagarne il prezzo, se la |
|
Art. 1558. - Disponibilità delle coseSono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose; ma i suo |
|
CAPO V - DELLA SOMMINISTRAZIONE |
|
Art. 1559. - NozioneLa somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corri |
|
Art. 1560. - Entità della somministrazioneQualora non sia determinata l’entità della somministrazione, s’intende pattuita quella corrispondente al normale fabbisogno |
|
Art. 1561. - Determinazione del prezzoNella somministrazione a carattere periodico, se il prezzo deve essere determinato |
|
Art. 1562. - Pagamento del prezzoNella somministrazione a carattere periodico il prezzo è corrisposto all’atto d |
|
Art. 1563. - Scadenza delle singole prestazioniIl termine stabilito per le singole prestazioni si presume pattuito nell’interes |
|
Art. 1564. - Risoluzione del contrattoIn caso d’inadempimento di una delle parti relativo a singole prestazioni, l’a |
|
Art. 1565. - Sospensione della somministrazioneSe la parte che ha diritto alla somministrazione è inadempiente e l’inadempimen |
|
Art. 1566. - Patto di preferenzaIl patto con cui l’avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferen |
|
Art. 1567. - Esclusiva a favore del somministranteSe nel contratto è pattuita la clausola di esclusiva a favore del somministrante, |
|
Art. 1568. - Esclusiva a favore dell’avente diritto alla somministrazioneSe la clausola di esclusiva è pattuita a favore dell’avente diritto alla somminis |
|
Art. 1569. - Contratto a tempo indeterminatoSe la durata della somministrazione non è stabilita, ciascuna delle parti può re |
|
Art. 1570. - RinvioSi applicano alla somministrazione, in quanto compatibili con le disposizioni che |
|
CAPO VI - DELLA LOCAZIONE |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 1571. - NozioneLa locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’alt |
|
Art. 1572. - Locazioni e anticipazioni eccedenti l’ordinaria amministrazioneIl contratto di locazione per una durata superiore a nove anni è atto eccedente l |
|
Art. 1573. - Durata della locazioneSalvo diverse norme di legge, la locazione non può stipularsi per un tempo eccede |
|
Art. 1574. - Locazione senza determinazione di tempoQuando le parti non hanno determinato la durata della locazione, questa s’intende convenuta: |
|
Art. 1575. - Obbligazioni principali del locatoreIl locatore deve: |
|
Art. 1576. - Mantenimento della cosa in buono stato locativoIl locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, |
|
Art. 1577. - Necessità di riparazioniQuando la cosa locata abbisogna di riparazioni che non sono a carico del conduttor |
|
Art. 1578. - Vizi della cosa locataSe al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono |
|
Art. 1579. - Limitazioni convenzionali della responsabilitàIl patto con cui si esclude o si limita la responsabilità del locatore per i vizi |
|
Art. 1580. - Cose pericolose per la saluteSe i vizi della cosa o di parte notevole di essa espongono a serio pericolo la sal |
|
Art. 1581. - Vizi sopravvenutiLe disposizioni degli articoli precedenti si osservano, in quanto applicabili, anc |
|
Art. 1582. - Divieto d’innovazioneIl locatore non può compiere sulla cosa innovazioni che diminuiscano il godimento |
|
Art. 1583. - Mancato godimento per riparazioni urgentiSe nel corso della locazione la cosa abbisogna di riparazioni che non possono diff |
|
Art. 1584. - Diritti del conduttore in caso di riparazioniSe l’esecuzione delle riparazioni si protrae per oltre un sesto della durata del |
|
Art. 1585. - Garanzia per molestieIl locatore è tenuto a garantire il conduttore dalle molestie che diminuiscono l� |
|
Art. 1586. - Pretese da parte di terziSe i terzi che arrecano le molestie pretendono di avere diritti sulla cosa locata, |
|
Art. 1587. - Obbligazioni principali del conduttoreIl conduttore deve: |
|
Art. 1588. - Perdita e deterioramento della cosa locataIl conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che avvengono |
|
Art. 1589. - Incendio di cosa assicurataSe la cosa distrutta o deteriorata per incendio era stata assicurata dal locatore o per conto di ques |
|
Art. 1590. - Restituzione della cosa locataIl conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, in conformità della descr |
|
Art. 1591. - Danni per ritardata restituzioneIl conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrisp |
|
Art. 1592. - MiglioramentiSalvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore non ha dirit |
|
Art. 1593. - AddizioniIl conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle |
|
Art. 1594. - Sublocazione o cessione della locazioneIl conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare la cosa locatagli, |
|
Art. 1595. - Rapporti tra il locatore e il subconduttoreIl locatore, senza pregiudizio dei suoi diritti verso il conduttore, ha azione diretta contro il subconduttore per esigere il pr |
|
Art. 1596. - Fine della locazione per lo spirare del termineLa locazione per un tempo determinato dalle parti cessa con lo spirare del termine |
|
Art. 1597. - Rinnovazione tacita del contrattoLa locazione si ha per rinnovata se, scaduto il termine di essa il conduttore rimane ed è lasciato |
|
Art. 1598. - Garanzie della locazioneLe garanzie prestate da terzi non si estendono alle obbligazioni derivanti da pror |
|
Art. 1599. - Trasferimento a titolo particolare della cosa locataIl contratto di locazione è opponibile al terzo acquirente, se ha data certa anteriore all’alienazione della cosa. |
|
Art. 1600. - Detenzione anteriore al trasferimentoSe la locazione non ha data certa, ma la detenzione del conduttore è anteriore al |
|
Art. 1601. - Risarcimento del danno al conduttore licenziatoSe il conduttore è stato licenziato dall’acquirente perché il contratto di loc |
|
Art. 1602. - Effetti dell’opponibilità della locazione al terzo acquirenteIl terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione subentra, dal giorno del suo |
|
Art. 1603. - Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazioneSe si è convenuto che il contratto possa sciogliersi in caso di alienazione della |
|
Art. 1604. - Vendita della cosa locata con patto di riscattoIl compratore con patto di riscatto non può esercitare la facoltà di licenziare |
|
Art. 1605. - Liberazione o cessione del corrispettivo della locazioneLa liberazione o la cessione del corrispettivo della locazione non ancora scaduto |
|
Art. 1606. - Estinzione del diritto del locatoreNei casi in cui il diritto del locatore sulla cosa locata si estingue con effetto |
|
Sezione II - Della locazione di fondi urbani |
|
Art. 1607. - Durata massima della locazione di caseLa locazione di una casa per abitazione può essere convenuta per tutta la durata |
|
Art. 1608. - Garanzie per il pagamento della pigioneNelle locazioni di case non mobiliate l’inquilino può essere licenziato se non |
|
Art. 1609. - Piccole riparazioni a carico dell’inquilinoLe riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell’articolo 1576 devono es |
|
Art. 1610. - Spurgo di pozzi e di latrineLo spurgo dei pozzi e delle latrine è a carico del locatore. |
|
Art. 1611. - Incendio di casa abitata da più inquiliniSe si tratta di casa occupata da più inquilini, tutti sono responsabili verso il |
|
Art. 1612. - Recesso convenzionale del locatoreIl locatore che si è riservata la facoltà di recedere dal contratto per abitare |
|
Art. 1613. - Facoltà di recesso degli impiegati pubbliciGli impiegati delle pubbliche amministrazioni possono, nonostante patto contrario, |
|
Art. 1614. - Morte dell’inquilinoNel caso di morte dell’inquilino, se la locazione deve ancora durare per più di |
|
Sezione III - Dell’affitto |
|
§ 1 - Disposizioni generali |
|
Art. 1615. - Gestione e godimento della cosa produttivaQuando la locazione ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o i |
|
Art. 1616. - Affitto senza determinazione di tempoSe le parti non hanno determinato la durata dell’affitto ciascuna di esse può r |
|
Art. 1617. - Obblighi del locatoreIl locatore è tenuto a consegnare la cosa, con i suoi accessori e le sue pertinen |
|
Art. 1618. - Inadempimenti dell’affittuarioIl locatore può chiedere la risoluzione del contratto, se l’affittuario non des |
|
Art. 1619. - Diritto di controlloIl locatore può accertare in ogni tempo, anche con accesso in luogo, se l’affit |
|
Art. 1620. - Incremento della produttività della cosaL’affittuario può prendere le iniziative atte a produrre un aumento di reddito |
|
Art. 1621. - RiparazioniIl locatore è tenuto ad eseguire a sue spese, durante l’affitto le riparazioni |
|
Art. 1622. - Perdite determinate da riparazioniSe l’esecuzione delle riparazioni che sono a carico del locatore determina per l |
|
Art. 1624. - Divieto di subaffitto. Cessione dell’affittoL’affittuario non può subaffittare la cosa senza il consenso del locatore. |
|
Art. 1625. - Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazioneSe si è convenuto che l’affitto possa sciogliersi in caso di alienazione, l’a |
|
Art. 1626. - Incapacità o insolvenza dell’affittuarioL’affitto si scioglie per l’interdizione, l’inabilitazione o l’insolvenza |
|
Art. 1627. - Morte dell’affittuarioNel caso di morte dell’affittuario, il locatore e gli eredi dell’affittuario p |
|
§ 2 - Dell’affitto di fondi rustici |
|
Art. 1629. - Fondi destinati al rimboschimentoL’affitto di fondi rustici destinati al rimboschimento può essere stipulato per |
|
Art. 1630. - Affitto senza determinazione di tempoL’affitto a tempo indeterminato di un fondo soggetto a rotazione di colture si reputa stipulato per il tempo necessario affinché l’affittuari |
|
Art. 1631. - Estensione del fondoPer l’affitto a misura, oppure a corpo con indicazione della misura, nel caso di |
|
Art. 1634. - InderogabilitàLe disposizioni dei due articoli precedenti sono inderogabili. |
|
Art. 1635. - Perdita fortuita dei frutti negli affitti pluriennaliSe, durante l’affitto convenuto per più anni, almeno la metà dei frutti di un anno non ancora separati perisce per caso fortuito, l’affittuario può domandare una riduzione del fitto, salvo che la per |
|
Art. 1636. - Perdita fortuita dei frutti negli affitti annualiSe l’affitto ha la durata di un solo anno, e si è verificata la perdita per cas |
|
Art. 1637. - Accollo di casi fortuitiL’affittuario può, con patto espresso, assumere il rischio dei casi fortuiti or |
|
Art. 1638. - Espropriazione per pubblico interesseIn caso di espropriazione per pubblico interesse o di occupazione temporanea del f |
|
Art. 1639. - Canone di affittoIl fitto può consistere anche in una quota ovvero in una quantità fissa o variab |
|
Art. 1640. - Scorte morteLe scorte morte costituenti la dotazione del fondo, che sono state consegnate all’affittuario all’inizio dell’affitto, con determinazione della specie, qualità e quantità, devono, anche se stimate, essere restituite al locatore alla fine dell’affitto, nella stessa specie, qualità |
|
Art. 1641. - Scorte viveQuando il bestiame da lavoro o da allevamento, costituente la dotazione del fondo, |
|
Art. 1642. - Proprietà del bestiame consegnatoQualora il bestiame consegnato all’affittuario sia stato determinato con indicaz |
|
Art. 1643. - Rischio della perdita del bestiameIl rischio della perdita del bestiame è a carico dell’affittuario dal momento i |
|
Art. 1644. - Accrescimenti e frutti del bestiameL’affittuario fa suoi i parti e gli altri frutti del bestiame, l’accrescimento |
|
Art. 1645. - Riconsegna del bestiameNel caso previsto dall’articolo 1642, al termine del contratto l’affittuario deve restituire bestiame corrispondente per specie, numero, sesso, qualità, età e peso a quello ricevuto. Se vi sono differen |
|
Art. 1646. - Rapporti fra gli affittuari uscente e subentranteL’affittuario uscente deve mettere a disposizione di chi gli subentra nella coltiva |
|
§ 3 - Dell’affitto a coltivatore diretto |
|
Art. 1647. - NozioneQuando l’affitto ha per oggetto un fondo che l’affittuario coltiva col lavoro |
|
Art. 1648. - Casi fortuiti ordinariIl giudice, con riguardo alle condizioni economiche dell’affittuario, può dispo |
|
Art. 1649. - SubaffittoSe il locatore consente il subaffitto, questo è considerato come locazione dirett |
|
Art. 1652. - Anticipazioni all’affittuarioQualora l’affittuario non possa provvedere altrimenti, il locatore è tenuto ad |
|
Art. 1654. - InderogabilitàLe disposizioni che precedono sono inderogabili. |
|
CAPO VII - DELL’APPALTO |
|
Art. 1655. - NozioneL’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mez |
|
Art. 1656. - SubappaltoL’appaltatore non può dare in subappalto l’esecuzione dell’opera o del serv |
|
Art. 1657. - Determinazione del corrispettivoSe le parti non hanno determinato la misura del corrispettivo né hanno stabilito |
|
Art. 1658. - Fornitura della materiaLa materia necessaria a compiere l’opera deve essere fornita dall’appaltatore, |
|
Art. 1659. - Variazioni concordate del progettoL’appaltatore non può apportare variazioni alle modalità convenute dell’oper |
|
Art. 1660. - Variazioni necessarie del progettoSe per l’esecuzione dell’opera a regola d’arte è necessario apportare variazioni al proge |
|
Art. 1661. - Variazioni ordinate dal committenteIl committente può apportare variazioni al progetto, purché il loro ammontare no |
|
Art. 1662. - Verifica nel corso di esecuzione dell’operaIl committente ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarn |
|
Art. 1663. - Denuncia dei difetti della materiaL’appaltatore è tenuto a dare pronto avviso al committente dei difetti della ma |
|
Art. 1664. - Onerosità o difficoltà dell’esecuzioneQualora per effetto di circostanze imprevedibili si siano verificati aumenti o diminuzioni ne |
|
Art. 1665. - Verifica e pagamento dell’operaIl committente, prima di ricevere la consegna, ha diritto di verificare l’opera compiuta. |
|
Art. 1666. - Verifica e pagamento di singole partiteSe si tratta di opera da eseguire per partite, ciascuno dei contraenti può chiede |
|
Art. 1667. - Difformità e vizi dell’operaL’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le dif |
|
Art. 1668. - Contenuto della garanzia per difetti dell’operaIl committente può chiedere che le difformità o i vizi siano eliminati a spese d |
|
Art. 1669. - Rovina e difetti di cose immobiliQuando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura |
|
Art. 1670. - Responsabilità dei subappaltatoriL’appaltatore, per agire in regresso nei confronti dei subappaltatori, deve, sot |
|
Art. 1671. - Recesso unilaterale dal contrattoIl committente può recedere dal contratto, anche se è stata iniziata l’esecuzi |
|
Art. 1672. - Impossibilità di esecuzione della operaSe il contratto si scioglie perché l’esecuzione dell’opera è divenuta imposs |
|
Art. 1673. - Perimento o deterioramento della cosaSe, per causa non imputabile ad alcuna delle parti, l’opera perisce o è deterio |
|
Art. 1674. - Morte dell’appaltatoreIl contratto di appalto non si scioglie per la morte dell’appaltatore, salvo che |
|
Art. 1675. - Diritti e obblighi degli eredi dell’appaltatoreNel caso di scioglimento del contratto per morte dell’appaltatore, il committent |
|
Art. 1676. - Diritti degli ausiliari dell’appaltatore verso il committenteColoro che, alle dipendenze dell’appaltatore, hanno dato la loro attività per e |
|
Art. 1677. - Prestazione continuativa o periodica di serviziSe l’appalto ha per oggetto prestazioni continuative o periodiche di servizi, si |
|
Art. 1677-bis. - Prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di coseS |
|
CAPO VIII - DEL TRASPORTO |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 1678. - NozioneCol contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferir |
|
Art. 1679. - Pubblici servizi di lineaColoro che per concessione amministrativa esercitano servizi di linea per il trasporto di persone o di cose sono obbligati ad accettare le richieste di trasporto che siano compa |
|
Art. 1680. - Limiti di applicabilità delle normeLe disposizioni di questo capo si applicano anche ai trasporti per via d’acqua o |
|
Sezione II - Del trasporto di persone |
|
Art. 1681. - Responsabilità del vettoreSalva la responsabilità per il ritardo e per l’inadempimento nell’esecuzione del trasporto |
|
Art. 1682. - Responsabilità del vettore nei trasporti cumulativiNei trasporti cumulativi ciascun vettore risponde nell’ambito del proprio percor |
|
Sezione III - Del trasporto di cose |
|
Art. 1683. - Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettoreIl mittente deve indicare con esattezza al vettore il nome del destinatario e il luogo di destina |
|
Art. 1684. - Lettera di vettura e ricevuta di caricoSu richiesta del vettore, il mittente deve rilasciare una lettera di vettura con la propria sottoscrizione, |
|
Art. 1685. - Diritti del mittenteIl mittente può sospendere il trasporto e chiedere la restituzione delle cose, ovvero ordinarne la consegna a un destinatario diverso da |
|
Art. 1686. - Impedimenti e ritardi nell’esecuzione del trasportoSe l’inizio o la continuazione del trasporto sono impediti o soverchiamente ritardati per causa non imputabile al vettore, questi deve chiedere immediatamente |
|
Art. 1687. - Riconsegna delle merciIl vettore deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel lu |
|
Art. 1688. - Termine di resaIl termine di resa, quando sono indicati più termini parziali, è determinato dal |
|
Art. 1689. - Diritti del destinatarioI diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore spettano al destina |
|
Art. 1690. - Impedimenti alla riconsegnaSe il destinatario è irreperibile ovvero rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose |
|
Art. 1691. - Lettera di vettura o ricevuta di carico all’ordineSe il vettore ha rilasciato al mittente un duplicato della lettera di vettura all’ordine o la ricevuta di carico all’ord |
|
Art. 1692. - Responsabilità del vettore nei confronti del mittenteIl vettore che esegue la riconsegna al destinatario senza riscuotere i propri cred |
|
Art. 1693. - Responsabilità per perdita e avariaIl vettore è responsabile della perdita e dell’avaria delle cose consegnategli |
|
Art. 1694. - Presunzioni di fortuitoSono valide le clausole che stabiliscono presunzioni di caso fortuito per eventi c |
|
Art. 1695. - Calo naturalePer le cose che, data la loro particolare natura, sono soggette durante il traspor |
|
Art. 1696. - Limiti al risarcimento del danno per perdita o avaria delle cose trasportateIl danno derivante da perdita o da avaria si calcola secondo il prezzo corrente delle cose trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna. Il risarcimento dovuto dal vettore non può essere superiore a 1 euro per ogni chilogrammo di peso l |
|
Art. 1697. - Accertamento della perdita e dell’avariaIl destinatario ha diritto di fare accertare a sue spese, prima della riconsegna, |
|
Art. 1698. - Estinzione dell’azione nei confronti del vettoreIl ricevimento senza riserve delle cose trasportate col pagamento di quanto è dov |
|
Art. 1699. - Trasporto con rispedizione della merceSe il vettore si obbliga di far proseguire le cose trasportate, oltre le proprie l |
|
Art. 1700. - Trasporto cumulativoNei trasporti che sono assunti cumulativamente da più vettori successivi con unico contratto, |
|
Art. 1701. - Diritto di accertamento dei vettori successiviI vettori successivi hanno diritto di far dichiarare, nella lettera di vettura o i |
|
Art. 1702. - Riscossione dei crediti da parte dell’ultimo vettoreL’ultimo vettore rappresenta i vettori precedenti per la riscossione dei rispett |
|
CAPO IX - DEL MANDATO |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 1703. - NozioneIl mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più at |
|
Art. 1704. - Mandato con rappresentanzaSe al mandatario è stato conferito il potere di agire in nome del mandante, si ap |
|
Art. 1705. - Mandato senza rappresentanzaIl mandatario che agisce in proprio nome acquista i diritti e assume gli obblighi |
|
Art. 1706. - Acquisti del mandatarioIl mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatari |
|
Art. 1707. - Creditori del mandatarioI creditori del mandatario non possono far valere le loro ragioni sui beni che, in |
|
Art. 1708. - Contenuto del mandatoIl mandato comprende non solo gli atti per i quali è stato conferito, ma anche qu |
|
Art. 1709. - Presunzione di onerositàIl mandato si presume oneroso. La misura del compenso, se non è stabilita dalle p |
|
§ 1 - Delle obbligazioni del mandatario |
|
Art. 1710. - Diligenza del mandatarioIl mandatario è tenuto a eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di f |
|
Art. 1711. - Limiti del mandatoIl mandatario non può eccedere i limiti fissati nel mandato. L’atto che esorbit |
|
Art. 1712. - Comunicazione dell’eseguito mandatoIl mandatario deve senza ritardo comunicare al mandante l’esecuzione del mandato |
|
Art. 1713. - Obbligo di rendicontoIl mandatario deve rendere al mandante il conto del suo operato e rimettergli tutt |
|
Art. 1714. - Interessi sulle somme riscosseIl mandatario deve corrispondere al mandante gli interessi legali sulle somme risc |
|
Art. 1715. - Responsabilità per le obbligazioni dei terziIn mancanza di patto contrario, il mandatario che agisce in proprio nome non rispo |
|
Art. 1716. - Pluralità di mandatariSalvo patto contrario, il mandato conferito a più persone designate a operare congiuntamente non h |
|
Art. 1717. - Sostituto del mandatarioIl mandatario che, nell’esecuzione del mandato, sostituisce altri a se stesso, senza esservi autorizzato o senza ch |
|
Art. 1718. - Custodia delle cose e tutela dei diritti del mandanteIl mandatario deve provvedere alla custodia delle cose che gli sono state spedite per conto del mandante e tutelare i diritti di quest’ultimo |
|
§ 2 - Delle obbligazioni del mandante |
|
Art. 1719. - Mezzi necessari per l’esecuzione del mandatoIl mandante, salvo patto contrario, è tenuto a somministrare al mandatario i mezz |
|
Art. 1720. - Spese e compenso del mandatarioIl mandante deve rimborsare al mandatario le anticipazioni, con gli interessi lega |
|
Art. 1721. - Diritto del mandatario sui creditiIl mandatario ha diritto di soddisfarsi sui crediti pecuniari sorti dagli affari c |
|
§ 3 - Dell’estinzione del mandato |
|
Art. 1722. - Cause di estinzioneIl mandato si estingue: |
|
Art. 1723. - Revocabilità del mandatoIl mandante può revocare il mandato; ma, se era stata pattuita l’irrevocabilit� |
|
Art. 1724. - Revoca tacitaLa nomina di un nuovo mandatario per lo stesso affare o il compimento di questo da |
|
Art. 1725. - Revoca del mandato onerosoLa revoca del mandato oneroso, conferito per un tempo determinato o per un determi |
|
Art. 1726. - Revoca del mandato collettivoSe il mandato è stato conferito da più persone con unico atto e per un affare d� |
|
Art. 1727. - Rinunzia del mandatarioIl mandatario che rinunzia senza giusta causa al mandato deve risarcire i danni al |
|
Art. 1728. - Morte o incapacità del mandante o del mandatarioQuando il mandato si estingue per morte o per incapacità sopravvenuta del mandant |
|
Art. 1729. - Mancata conoscenza della causa di estinzioneGli atti che il mandatario ha compiuti prima di conoscere l’estinzione del manda |
|
Art. 1730. - Estinzione del mandato conferito a più mandatariSalvo patto contrario, il mandato conferito a più persone designate a operare con |
|
Sezione II - Della commissione |
|
Art. 1731. - NozioneIl contratto di commissione è un mandato che ha per oggetto l’acquisto o la ven |
|
Art. 1732. - Operazioni a fidoIl commissionario si presume autorizzato a concedere dilazioni di pagamento in conformità degli usi del luogo in cui compie l’op |
|
Art. 1733. - Misura della provvigioneLa misura della provvigione spettante al commissionario, se non è stabilita dalle |
|
Art. 1734. - Revoca della commissioneIl committente può revocare l’ordine di concludere l’affare fino a che il com |
|
Art. 1735. - Commissionario contraente in proprioNella commissione di compera o di vendita di titoli, divise o merci aventi un prezzo corrente che risulti nei modi indicati |
|
Art. 1736. - Star del credereIl commissionario che, in virtù di patto o di uso, è tenuto allo «star del cred |
|
Sezione III - Della spedizione |
|
Art. 1737. -Nozione |
|
Art. 1738. - RevocaFinché lo spedizioniere non abbia concluso il contratto di trasporto col vettore, |
|
Art. 1739. - Obblighi dello spedizioniere |
|
Art. 1740. - Diritti dello spedizioniereLa misura della retribuzione dovuta allo spedizioniere per l’esecuzione dell’i |
|
Art. 1741. - Spedizioniere vettore |
|
CAPO X - DEL CONTRATTO DI AGENZIA |
|
Art. 1742. - NozioneCol contratto di agenzia una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere, |
|
Art. 1743. - Diritto di esclusivaIl preponente non può valersi contemporaneamente di più agenti nella stessa zona |
|
Art. 1744. - RiscossioniL’agente non ha facoltà di riscuotere i crediti del preponente. Se questa facol |
|
Art. 1745. - Rappresentanza dell’agenteLe dichiarazioni che riguardano l’esecuzione del contratto concluso per il trami |
|
Art. 1746. - Obblighi dell’agenteNell’esecuzione dell’incarico l’agente deve tutelare gli interessi del preponente e agire con lealtà e buona fede. In particolare, deve adempiere l’incarico affidatogli in conformità delle istruzioni ricevute e fornire al preponente le informazioni riguardanti le condizioni del |
|
Art. 1747. - Impedimento dell’agenteL’agente che non è in grado di eseguire l’incarico affidatogli deve dare imme |
|
Art. 1748. - Diritti dell’agentePer tutti gli affari conclusi durante il contratto l’agente ha diritto alla provvigione quando l’operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento. La provvig |
|
Art. 1749. - Obblighi del preponenteIl preponente, nei rapporti con l’agente, deve agire con lealtà e buona fede. Egli deve |
|
Art. 1750. - Durata del contratto o recessoIl contratto di agenzia a tempo determinato che co |
|
Art. 1751. - Indennità in caso di cessazione del rapportoAll’atto della cessazione del rapporto, il preponente è tenuto a corrispondere all’agente un’indennità se ricorrono le seguenti condizioni: l’agente abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti e il preponente riceva ancora sostanziali vantaggi derivan |
|
Art. 1751-bis. - Patto di non concorrenzaIl patto che limita la concorrenza da parte dell’agente dopo lo scioglimento del contratto deve farsi per iscritto. Esso deve riguardare la m |
|
Art. 1752. - Agente con rappresentanzaLe disposizioni del presente capo si applicano anche nell’ipotesi in cui all’a |
|
Art. 1753. - Agenti di assicurazioneLe disposizioni di questo capo sono applicabili anche agli agenti di assicurazione |
|
CAPO XI - DELLA MEDIAZIONE |
|
Art. 1754. - MediatoreÈ mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di u |
|
Art. 1755. - ProvvigioneIl mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è |
|
Art. 1756. - Rimborso delle speseSalvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei co |
|
Art. 1757. - Provvigione nei contratti condizionali o invalidiSe il contratto è sottoposto a condizione sospensiva, il diritto alla provvigione |
|
Art. 1758. - Pluralità di mediatoriSe l’affare è concluso per l’intervento di più mediatori, ciascuno di essi h |
|
Art. 1759. - Responsabilità del mediatoreIl mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla v |
|
Art. 1760. - Obblighi del mediatore professionaleIl mediatore professionale in affari su merci o su titoli deve: |
|
Art. 1761. - Rappresentanza del mediatoreIl mediatore può essere incaricato da una delle parti di rappresentarla negli att |
|
Art. 1762. - Contraente non nominatoIl mediatore che non manifesta a un contraente il nome dell’altro risponde della |
|
Art. 1763. - Fideiussione del mediatoreIl mediatore può prestare fideiussione per una delle parti. |
|
Art. 1764. - SanzioniIl mediatore che non adempie agli obblighi imposti dall’articolo 1760 è punito con la sanzione amministrat |
|
Art. 1765. - Leggi specialiSono salve le disposizioni delle leggi speciali. |
|
CAPO XII - DEL DEPOSITO |
|
Sezione I - Del deposito in generale |
|
Art. 1766. - NozioneIl deposito è il contratto col quale una parte riceve dall’altra una cosa mobil |
|
Art. 1767. - Presunzione di gratuitàIl deposito si presume gratuito, salvo che dalla qualità professionale del deposi |
|
Art. 1768. - Diligenza nella custodia |
|
Art. 1769. - Responsabilità del depositario incapaceIl depositario incapace è responsabile della conservazione della cosa nei limiti |
|
Art. 1770. - Modalità della custodiaIl depositario non può servirsi della cosa depositata né darla in deposito ad al |
|
Art. 1771. - Richiesta di restituzione e obbligo di ritirare la cosaIl depositario deve restituire la cosa appena il depositante la richiede, salvo ch |
|
Art. 1772. - Pluralità di depositanti e di depositariSe più sono i depositanti di una cosa ed essi non si accordano circa la restituzi |
|
Art. 1773. - Terzo interessato nel depositoSe la cosa è stata depositata anche nell’interesse di un terzo e questi ha comu |
|
Art. 1774. - Luogo di restituzione e spese relativeSalvo diversa convenzione, la restituzione della cosa deve farsi nel luogo in cui |
|
Art. 1775. - Restituzione dei fruttiIl depositario è obbligato a restituire i frutti della cosa che egli abbia percep |
|
Art. 1776. - Obblighi dell’erede del depositarioL’erede del depositario, il quale ha alienato in buona fede la cosa che ignorava |
|
Art. 1777. - Persona a cui deve essere restituita la cosaIl depositario deve restituire la cosa al depositante o alla persona indicata per |
|
Art. 1778. - Cosa proveniente da reatoIl depositario, se scopre che la cosa proviene da un reato e gli è nota la person |
|
Art. 1779. - Cosa propria del depositarioIl depositario è liberato da ogni obbligazione se risulta che la cosa gli apparti |
|
Art. 1780. - Perdita non imputabile della detenzione della cosaSe la detenzione della cosa è tolta al depositario in conseguenza di un fatto a l |
|
Art. 1781. - Diritti del depositarioIl depositante è obbligato a rimborsare il depositario delle spese fatte per cons |
|
Art. 1782. - Deposito irregolareSe il deposito ha per oggetto una quantità di danaro o di altre cose fungibili, c |
|
Sezione II - Del deposito in albergo |
|
Art. 1783. - Responsabilità per le cose portate in albergoGli albergatori sono responsabili di ogni deteriora |
|
Art. 1784. - Responsabilità per le cose consegnate e obblighi dell’albergatore |
|
Art. 1785. - Limiti di responsabilità |
|
Art. 1786. - Stabilimenti e locali assimilati agli alberghiLe norme di questa sezione si applicano anche agli imprenditori di case di cura, s |
|
Sezione III - Del deposito nei magazzini generali |
|
Art. 1787. - Responsabilità dei magazzini generaliI magazzini generali sono responsabili della conservazione delle merci depositate, |
|
Art. 1788. - Diritti del depositanteIl depositante ha diritto d’ispezionare le merci depositate e di ritirare i camp |
|
Art. 1789. - Vendita delle cose depositateI magazzini generali, previo avviso al depositante, possono procedere alla vendita |
|
Art. 1790. - Fede di depositoI magazzini generali, a richiesta del depositante, devono rilasciare una fede di deposito delle merci depositate. |
|
Art. 1791. - Nota di pegnoAlla fede di deposito è unita la nota di pegno, sulla quale sono ripetute le indi |
|
Art. 1792. - Intestazione e circolazione dei titoliLa fede di deposito e la nota di pegno possono intestarsi al nome del depositante |
|
Art. 1793. - Diritti del possessoreIl possessore della fede di deposito unita alla nota di pegno ha diritto alla riconsegna delle cose depositate; egli h |
|
Art. 1794. - Prima girata della nota di pegnoLa prima girata della sola nota di pegno deve indicare l’ammontare del credito e degl |
|
Art. 1795. - Diritti del possessore della sola fede di depositoIl possessore della sola fede di deposito può ritirare le cose depositate anche p |
|
Art. 1796. - Diritti del possessore della nota di pegno insoddisfattoIl possessore della nota di pegno, che non sia stato soddisfatto alla scadenza e c |
|
Art. 1797. - Azione nei confronti dei girantiIl possessore della nota di pegno non può agire contro il girante, se prima non ha proceduto alla vendita del pegno. |
|
CAPO XIII - DEL SEQUESTRO CONVENZIONALE |
|
Art. 1798. - NozioneIl sequestro convenzionale è il contratto col quale due o più persone affidano a |
|
Art. 1799. - Obblighi, diritti e poteri del sequestratarioGli obblighi, i diritti e i poteri del sequestratario sono determinati dal contrat |
|
Art. 1800. - Conservazione e alienazione dell’oggetto del sequestroIl sequestratario, per la custodia delle cose affidategli, è soggetto alle norme del deposito. |
|
Art. 1801. - Liberazione del sequestratarioPrima che la controversia sia definita, il sequestratario non può essere liberato |
|
Art. 1802. - Compenso e rimborso delle spese al sequestratarioIl sequestratario ha diritto a compenso, se non si è pattuito diversamente. Egli |
|
CAPO XIV - DEL COMODATO |
|
Art. 1803. - NozioneIl comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobi |
|
Art. 1804. - Obbligazioni del comodatarioIl comodatario è tenuto a custodire e a conservare la cosa con la diligenza del b |
|
Art. 1805. - Perimento della cosaIl comodatario è responsabile se la cosa perisce per un caso fortuito a cui potev |
|
Art. 1806. - StimaSe la cosa è stata stimata al tempo del contratto, il suo perimento è a carico d |
|
Art. 1807. - Deterioramento per effetto dell’usoSe la cosa si deteriora per solo effetto dell’uso per cui è stata consegnata e |
|
Art. 1808. - Spese per l’uso della cosa e spese straordinarieIl comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della |
|
Art. 1809. - RestituzioneIl comodatario è obbligato a restituire la cosa alla scadenza del termine convenu |
|
Art. 1810. - Comodato senza determinazione di durataSe non è stato convenuto un termine né questo risulta dall’uso a cui la cosa d |
|
Art. 1811. - Morte del comodatarioIn caso di morte del comodatario, il comodante, benché sia stato convenuto un ter |
|
Art. 1812. - Danni al comodatario per vizi della cosaSe la cosa comodata ha vizi tali che rechino danno a chi se ne serve, il comodante |
|
CAPO XV - DEL MUTUO |
|
Art. 1813. - NozioneIl mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata |
|
Art. 1814. - Trasferimento della proprietàLe cose date a mutuo passano in proprietà del mutuatario. |
|
Art. 1815. - InteressiSalvo diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi |
|
Art. 1816. - Termine per la restituzione fissato dalle partiIl termine per la restituzione si presume stipulato a favore di entrambe le parti |
|
Art. 1817. - Termine per la restituzione fissato dal giudiceSe non è fissato un termine per la restituzione, questo è stabilito dal giudice, |
|
Art. 1818. - Impossibilità o notevole difficoltà di restituzioneSe sono state mutuate cose diverse dal danaro, e la restituzione è divenuta impos |
|
Art. 1819. - Restituzione ratealeSe è stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario n |
|
Art. 1820. - Mancato pagamento degli interessiSe il mutuatario non adempie l’obbligo del pagamento degli interessi, il mutuant |
|
Art. 1821. - Danni al mutuatario per vizi delle coseIl mutuante è responsabile del danno cagionato al mutuatario per i vizi delle cos |
|
Art. 1822. - Promessa di mutuoChi ha promesso di dare a mutuo può rifiutare l’adempimento della sua obbligazi |
|
CAPO XVI - DEL CONTO CORRENTE |
|
Art. 1823. - NozioneIl conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in u |
|
Art. 1824. - Crediti esclusi dal conto correnteSono esclusi dal conto corrente i crediti che non sono suscettibili di compensazio |
|
Art. 1825. - InteressiSulle rimesse decorrono gli interessi nella misura stabilita dal contratto o dagli |
|
Art. 1826. - Spese e diritti di commissioneL’esistenza del conto corrente non esclude i diritti di commissione e il rimbors |
|
Art. 1827. - Effetti dell’inclusione nel contoL’inclusione di un credito nel conto corrente non esclude l’esercizio delle az |
|
Art. 1828. - Efficacia della garanzia dei crediti iscrittiSe il credito incluso nel conto è assistito da una garanzia reale o personale, il |
|
Art. 1829. - Crediti verso terziSe non risulta una diversa volontà delle parti, l’inclusione nel conto di un cr |
|
Art. 1830. - Sequestro o pignoramento del saldoSe il creditore di un correntista ha sequestrato o pignorato l’eventuale saldo d |
|
Art. 1831. - Chiusura del contoLa chiusura del conto con la liquidazione del saldo è fatta alle scadenze stabili |
|
Art. 1832. - Approvazione del contoL’estratto conto trasmesso da un correntista all’altro s’intende approvato, |
|
Art. 1833. - Recesso dal contrattoSe il contratto è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto |
|
CAPO XVII - DEI CONTRATTI BANCARI |
|
Sezione I - Dei depositi bancari |
|
Art. 1834. - Depositi di danaroNei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la propri |
|
Art. 1835. - Libretto di deposito a risparmioSe la banca rilascia un libretto di deposito a risparmio, i versamenti e i preleva |
|
Art. 1836. - Legittimazione del possessoreSe il libretto di deposito è pagabile al portatore, la banca che senza dolo o col |
|
Art. 1838. - Deposito di titoli in amministrazioneLa banca che assume il deposito di titoli in amministrazione deve custodire i titoli, esigerne gli interessi o i dividendi, verificare i sorteggi per l’attribuzione di premi o per rimborso di capitale, curare le risco |
|
Sezione II - Del servizio bancario delle cassette di sicurezza |
|
Art. 1839. - Cassette di sicurezzaNel servizio delle cassette di sicurezza, la banca risponde verso l’utente per l |
|
Art. 1840. - Apertura della cassettaSe la cassetta è intestata a più persone, l’apertura di essa è consentita sin |
|
Art. 1841. - Apertura forzata della cassettaQuando il contratto è scaduto, la banca, previa intimazione all’intestatario e decorsi sei mesi dalla data della medesima, può chiedere al tribunale l’autorizzazion |
|
Sezione III - Dell’apertura di credito bancario |
|
Art. 1842. - NozioneL’apertura di credito bancario è il contratto col quale la banca si obbliga a t |
|
Art. 1843. - Utilizzazione del creditoSe non è convenuto altrimenti, l’accreditato può utilizzare in più volte il c |
|
Art. 1844. - GaranziaSe per l’apertura di credito è data una garanzia reale o personale, questa non |
|
Art. 1845. - Recesso dal contrattoSalvo patto contrario, la banca non può recedere dal contratto prima della scadenza del termin |
|
Sezione IV - Dell’anticipazione bancaria |
|
Art. 1846. - Disponibilità delle cose date in pegnoNell’anticipazione bancaria su pegno di titoli o di merci la banca non può disp |
|
Art. 1847. - Assicurazione delle merciLa banca deve provvedere per conto del contraente all’assicurazione delle merci |
|
Art. 1848. - Spese di custodiaLa banca oltre al corrispettivo dovutole, ha diritto al rimborso delle spese occor |
|
Art. 1849. - Ritiro dei titoli o delle merciIl contraente, anche prima della scadenza del contratto, può ritirare in parte i |
|
Art. 1850. - Diminuzione della garanziaSe il valore della garanzia diminuisce almeno di un decimo rispetto a quello che e |
|
Art. 1851. - Pegno irregolare a garanzia di anticipazioneSe, a garanzia di uno o più crediti, sono vincolati depositi di danaro, merci o t |
|
Sezione V - Delle operazioni bancarie in conto corrente |
|
Art. 1852. - Disposizione da parte del correntistaQualora il deposito, l’apertura di credito o altre operazioni bancarie siano reg |
|
Art. 1853. - Compensazione tra i saldi di più rapporti o più contiSe tra la banca e il correntista esistono più rapporti o più conti, ancorché in |
|
Art. 1854. - Conto corrente intestato a più personeNel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesim |
|
Art. 1855. - Operazione a tempo indeterminatoSe l’operazione regolata in conto corrente è a tempo indeterminato, ciascuna de |
|
Art. 1856. - Esecuzione d’incarichiLa banca risponde secondo le regole del mandato per l’esecuzione d’incarichi r |
|
Art. 1857. - Norme applicabiliAlle operazioni regolate in conto corrente si applicano le norme degli articoli 18 |
|
Sezione VI - Dello sconto bancario |
|
Art. 1858. - NozioneLo sconto è il contratto col quale la banca, previa deduzione dell’interesse, a |
|
Art. 1859. - Sconto di cambialiSe lo sconto avviene mediante girata di cambiale o di assegno bancario, la banca, |
|
Art. 1860. - Sconto di tratte documentateLa banca che ha scontato tratte documentate ha sulla merce lo stesso privilegio de |
|
CAPO XVIII - DELLA RENDITA PERPETUA |
|
Art. 1861. - NozioneCol contratto di rendita perpetua una parte conferisce all’altra il diritto di e |
|
Art. 1862. - Norme applicabiliL’alienazione dell’immobile, se fatta a titolo oneroso, è soggetta alle norme |
|
Art. 1863. - Rendita fondiaria e rendita sempliceÈ fondiaria la rendita costituita mediante alienazione di un immobile. È semplic |
|
Art. 1864. - Garanzia della rendita sempliceLa rendita semplice deve essere garantita con ipoteca sopra un immobile; altriment |
|
Art. 1865. - Diritto di riscatto della rendita perpetuaLa rendita perpetua è redimibile a volontà del debitore, nonostante qualunque convenzione contraria. |
|
Art. 1866. - Esercizio del riscattoIl riscatto della rendita semplice e della rendita fondiaria si effettua mediante |
|
Art. 1867. - Riscatto forzosoIl debitore di una rendita perpetua può essere costretto al riscatto: |
|
Art. 1868. - Riscatto per insolvenza del debitoreSi fa pure luogo al riscatto della rendita nel caso d’insolvenza del debitore, s |
|
Art. 1869. - Altre prestazioni perpetueLe disposizioni degli articoli 1864, 1865, 1866, 1867 e 1868 si applicano a ogni a |
|
Art. 1870. - RicognizioneIl debitore della rendita o di ogni altra prestazione annua che debba o possa dura |
|
Art. 1871. - Rendite dello Stato |
|
CAPO XIX - DELLA RENDITA VITALIZIA |
|
Art. 1872. - Modi di costituzioneLa rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso, mediante alienazione |
|
Art. 1873. - Determinazione della durataLa rendita vitalizia può costituirsi per la durata della vita del beneficiario o |
|
Art. 1874. - Costituzione a favore di più personeSe la rendita è costituita a favore di più persone, la parte spettante al credit |
|
Art. 1875. - Costituzione a favore di un terzoLa rendita vitalizia costituita a favore di un terzo, quantunque importi per quest |
|
Art. 1876. - Rendita costituita su persone già defunteIl contratto è nullo, se la rendita è costituita per la durata della vita di per |
|
Art. 1877. - Risoluzione del contratto di vitalizio onerosoIl creditore di una rendita vitalizia costituita a titolo oneroso può chiedere la |
|
Art. 1878. - Mancanza di pagamento delle rate scaduteIn caso di mancato pagamento delle rate di rendita scadute, il creditore della ren |
|
Art. 1879. - Divieto di riscatto e onerosità sopravvenutaIl debitore della rendita, salvo patto contrario, non può liberarsi dal pagamento |
|
Art. 1880. - Modalità del pagamento della renditaLa rendita vitalizia costituita mediante contratto è dovuta al creditore in propo |
|
Art. 1881. - Sequestro o pignoramento della renditaQuando la rendita vitalizia è costituita a titolo gratuito, si può disporre che |
|
CAPO XX - DELL’ASSICURAZIONE |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 1882. - NozioneL’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso pagamento di u |
|
Art. 1883. - Esercizio delle assicurazioniL’impresa di assicurazione non può essere esercitata che da un istituto di diri |
|
Art. 1884. - Assicurazioni mutueLe assicurazioni mutue sono disciplinate dalle norme del presente capo, in quanto |
|
Art. 1885. - Assicurazioni contro i rischi della navigazioneLe assicurazioni contro i rischi della navigazione sono disciplinate dalle norme d |
|
Art. 1886. - Assicurazioni socialiLe assicurazioni sociali sono disciplinate dalle leggi speciali. In mancanza si ap |
|
Art. 1887. - Efficacia della propostaLa proposta scritta diretta all’assicuratore rimane ferma per il termine di quin |
|
Art. 1888. - Prova del contrattoIl contratto di assicurazione deve essere provato per iscritto. |
|
Art. 1889. - Polizze all’ordine e al portatoreSe la polizza di assicurazione è all’ordine o al portatore, il suo trasferimento impor |
|
Art. 1890. - Assicurazione in nome altruiSe il contraente stipula l’assicurazione in nome altrui senza averne il potere, l’in |
|
Art. 1891. - Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spettaSe l’assicurazione è stipulata per conto altrui o per conto di chi spetta, il contraente deve adempiere gli obblighi derivanti dal contratto, salvi quelli ch |
|
Art. 1892. - Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa graveLe dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l’assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle |
|
Art. 1893. - Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa graveSe il contraente ha agito senza dolo o colpa grave, le dichiarazioni inesatte e le reticenze non so |
|
Art. 1894. - Assicurazione in nome o per conto di terziNelle assicurazioni in nome o per conto di terzi, se questi hanno conoscenza dell� |
|
Art. 1895. - Inesistenza del rischioIl contratto è nullo se il rischio non è mai esistito o ha cessato di esistere p |
|
Art. 1896. - Cessazione del rischio durante l’assicurazioneIl contratto si scioglie se il rischio cessa di esistere dopo la conclusione del c |
|
Art. 1897. - Diminuzione del rischioSe il contraente comunica all’assicuratore mutamenti che producono una diminuzio |
|
Art. 1898. - Aggravamento del rischioIl contraente ha l’obbligo di dare immediato avviso all’assicuratore dei mutamenti che aggravano il rischio in modo tale che, se il nuovo stato di cose fosse esistito e fosse stato conosciuto dall’assicuratore al momento della conclusione del contratto, l’assicuratore non avrebbe consentito l’assicurazione o l’avrebbe consentit |
|
Art. 1899. - Durata dell’assicurazioneL’assicurazione ha effetto dalle ore ventiquattro del giorno della conclusione del contratto alle ore ventiquattro dell’ultimo giorno della durata stabilita nel contratto stesso. L� |
|
Art. 1900. - Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell’assicurato o dei dipendentiL’assicuratore non è obbligato per i sinistri cagionati da dolo o da colpa grave del contraente, de |
|
Art. 1901. - Mancato pagamento del premioSe il contraente non paga il premio o la prima rata di premio stabilita dal contratto, l’assicurazione resta sospesa fino alle ore ventiquattro |
|
Art. 1902. - Fusione, concentrazione e liquidazione coatta amministrativaLa fusione e la concentrazione di aziende tra più imprese assicuratrici non sono |
|
Art. 1903. - Agenti di assicurazioneGli agenti autorizzati a concludere contratti di assicurazione possono compiere gl |
|
Sezione II - Dell’assicurazione contro i danni |
|
Art. 1904. - Interesse all’assicurazioneIl contratto di assicurazione contro i danni è nullo se, nel momento in cui l’a |
|
Art. 1905. - Limiti del risarcimentoL’assicuratore è tenuto a risarcire, nei modi e nei limiti stabiliti dal contra |
|
Art. 1906. - Danni cagionati da vizio della cosaSalvo patto contrario, l’assicuratore non risponde dei danni prodotti da vizio i |
|
Art. 1907. - Assicurazione parzialeSe l’assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva |
|
Art. 1908. - Valore della cosa assicurataNell’accertare il danno non si può attribuire alle cose perite o danneggiate un valore superiore a quello che avevano al tempo del sin |
|
Art. 1909. - Assicurazione per somma eccedente il valore delle coseL’assicurazione per una somma che eccede il valore reale della cosa assicurata n |
|
Art. 1910. - Assicurazione presso diversi assicuratoriSe per il medesimo rischio sono contratte separatamente più assicurazioni presso diversi assicuratori, l’assicurato deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore. |
|
Art. 1911. - CoassicurazioneQualora la medesima assicurazione o l’assicurazione di rischi relativi alle stes |
|
Art. 1912. - Terremoto, guerra, insurrezione, tumulti popolariSalvo patto contrario, l’assicuratore non è obbligato per i danni determinati d |
|
Art. 1913. - Avviso all’assicuratore in caso di sinistroL’assicurato deve dare avviso del sinistro all’assicuratore o all’agente aut |
|
Art. 1914. - Obbligo di salvataggioL’assicurato deve fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno. Le spese fatte a questo s |
|
Art. 1915. - Inadempimento dell’obbligo di avviso o di salvataggioL’assicurato che, dolosamente non adempie l’obbligo dell’avviso o del salvat |
|
Art. 1916. - Diritto di surrogazione dell’assicuratore |
|
Art. 1917. - Assicurazione della responsabilità civileNell’assicurazione della responsabilità civile l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione, deve |
|
Art. 1918. - Alienazione delle cose assicurateL’alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. L’assicurato, che non comunica al |
|
Sezione III - Dell’assicurazione sulla vita |
|
Art. 1919. - Assicurazione sulla vita propria o di un terzoL’assicurazione può essere stipulata sulla vita propria o su quella di un terzo |
|
Art. 1920. - Assicurazione a favore di un terzoÈ valida l’assicurazione sulla vita a favore di un terzo. |
|
Art. 1921. - Revoca del beneficioLa designazione del beneficiario è revocabile con le forme con le quali può esse |
|
Art. 1922. - Decadenza dal beneficioLa designazione del beneficiario, anche se irrevocabile, non ha effetto qualora il |
|
Art. 1923. - Diritti dei creditori e degli erediLe somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario non possono es |
|
Art. 1924. - Mancato pagamento dei premiSe il contraente non paga il premio relativo al primo anno, l’assicuratore può agire per l’esecuzione del |
|
Art. 1925. - Riscatto e riduzione della polizzaLe polizze di assicurazione devono regolare i diritti di riscatto e di riduzione d |
|
Art. 1926. - Cambiamento di professione dell’assicuratoI cambiamenti di professione o di attività dell’assicurato non fanno cessare gli effetti dell’assicurazione, qualora non aggravino il rischio in modo tale che, se il nuovo stato di cose fosse esistito al tempo del contratto, l’assicuratore non avrebbe consentito l’assicurazione. |
|
Art. 1927. - Suicidio dell’assicuratoIn caso di suicidio dell’assicurato, avvenuto prima che siano decorsi due anni d |
|
Sezione IV - Della riassicurazione |
|
Art. 1928. - ProvaI contratti generali di riassicurazione relativi a una serie di rapporti assicurat |
|
Art. 1929. - Efficacia del contrattoIl contratto di riassicurazione non crea rapporti tra l’assicurato e il riassicu |
|
Art. 1930. - Diritto del riassicurato in caso di liquidazione coatta amministrativaIn caso di liquidazione coatta amministrativa del riassicurato, il riassicuratore |
|
Art. 1931. - Compensazione dei crediti e debitiIn caso di liquidazione coatta amministrativa dell’impresa del riassicuratore o |
|
Sezione V - Disposizioni finali |
|
Art. 1932. - Norme inderogabiliLe disposizioni degli articoli 1887, 1892, 1893, 1894, 1897, 1898, 1899, secondo c |
|
CAPO XXI - DEL GIUOCO E DELLA SCOMMESSA
|
|
Art. 1933. - Mancanza di azioneNon compete azione per il pagamento di un debito di giuoco o di scommessa, anche s |
|
Art. 1934. - Competizioni sportiveSono eccettuati dalla norma del primo comma dell’articolo precedente, anche risp |
|
Art. 1935. - Lotterie autorizzateLe lotterie danno luogo ad azione in giudizio, qualora siano state legalmente auto |
|
CAPO XXII - DELLA FIDEIUSSIONE |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 1936. - NozioneÈ fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisc |
|
Art. 1937. - Manifestazione della volontàLa volontà di prestare fideiussione deve essere espressa. |
|
Art. 1939. - Validità della fideiussioneLa fideiussione non è valida se non è valida l’obbligazione principale, salvo |
|
Art. 1940. - Fideiussore del fideiussoreLa fideiussione può essere prestata così per il debitore principale, come per il |
|
Art. 1941. - Limiti della fideiussioneLa fideiussione non può eccedere ciò che è dovuto dal debitore, né può essere |
|
Art. 1942. - Estensione della fideiussioneSalvo patto contrario, la fideiussione, si estende a tutti gli accessori del debit |
|
Art. 1943. - Obbligazione di prestare fideiussioneIl debitore obbligato a dare un fideiussore deve presentare persona capace, che po |
|
Sezione II - Dei rapporti tra creditore e fideiussore |
|
Art. 1944. - Obbligazione del fideiussoreIl fideiussore è obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debit |
|
Art. 1945. - Eccezioni opponibili dal fideiussoreIl fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al |
|
Art. 1946. - Fideiussione prestata da più personeSe più persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e a garanzia |
|
Art. 1947. - Beneficio della divisioneSe è stato stipulato il beneficio della divisione, ogni fideiussore che sia conve |
|
Art. 1948. - Obbligazione del fideiussore del fideiussoreIl fideiussore del fideiussore non è obbligato verso il creditore, se non nel cas |
|
Sezione III - Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale |
|
Art. 1949. - Surrogazione del fideiussore nei diritti del creditoreIl fideiussore che ha pagato il debito è surrogato nei diritti che il creditore a |
|
Art. 1950. - Regresso contro il debitore principaleIl fideiussore che ha pagato ha regresso contro il debitore principale, benché questi non fosse consapevole della prestata fideiussione. |
|
Art. 1951. - Regresso contro più debitori principaliSe vi sono più debitori principali obbligati in solido, il fideiussore che ha gar |
|
Art. 1952. - Divieto di agire contro il debitore principaleIl fideiussore non ha regresso contro il debitore principale se, per avere omesso |
|
Art. 1953. - Rilievo del fideiussoreIl fideiussore, anche prima di aver pagato, può agire contro il debitore perché questi gli procuri la liberazione o, in mancanza, presti le garanzie necessarie per assicurargli i |
|
Sezione IV - Dei rapporti tra più fideiussori |
|
Art. 1954. - Regresso contro gli altri fideiussoriSe più persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e per un mede |
|
Sezione V - Dell’estinzione della fideiussione |
|
Art. 1955. - Liberazione del fideiussore per fatto del creditoreLa fideiussione si estingue quando, per fatto del creditore, non può avere effett |
|
Art. 1956. - Liberazione del fideiussore per obbligazione futuraIl fideiussore per un’obbligazione futura è liberato se il creditore, senza spe |
|
Art. 1957. - Scadenza dell’obbligazione principaleIl fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi abbi |
|
CAPO XXIII - DEL MANDATO DI CREDITO |
|
Art. 1958. - Effetti del mandato di creditoSe una persona si obbliga verso un’altra, che le ha conferito l’incarico, a fa |
|
Art. 1959. - Sopravvenuta insolvenza del mandante o del terzoSe, dopo l’accettazione dell’incarico, le condizioni patrimoniali di colui che |
|
CAPO XXIV - DELL’ANTICRESI |
|
Art. 1960. - NozioneL’anticresi è il contratto col quale il debitore o un terzo si obbliga a conseg |
|
Art. 1961. - Obblighi del creditore anticreticoIl creditore, se non è stato convenuto diversamente, è obbligato a pagare i trib |
|
Art. 1962. - Durata dell’anticresiL’anticresi dura finché il creditore sia stato interamente soddisfatto del suo |
|
Art. 1963. - Divieto del patto commissorioÈ nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, con cui |
|
Art. 1964. - Compensazione dei frutti con gli interessiSalva la disposizione dell’articolo 1448, è valido il patto col quale le parti |
|
CAPO XXV - DELLA TRANSAZIONE |
|
Art. 1965. - NozioneLa transazione è il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concession |
|
Art. 1966. - Capacità a transigere e disponibilità dei dirittiPer transigere le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che form |
|
Art. 1967. - ProvaLa transazione deve essere provata per iscritto, fermo il disposto del numero 12 d |
|
Art. 1968. - Transazione sulla falsità di documentiLa transazione nei giudizi civili di falso non produce alcun effetto, se non è st |
|
Art. 1969. - Errore di dirittoLa transazione non può essere annullata per errore di diritto relativo alle quest |
|
Art. 1970. - LesioneLa transazione non può essere impugnata per causa di lesione. |
|
Art. 1971. - Transazione su pretesa temerariaSe una delle parti era consapevole della temerarietà della sua pretesa, l’altra |
|
Art. 1972. - Transazione su un titolo nulloÈ nulla la transazione relativa a un contratto illecito, ancorché le parti abbia |
|
Art. 1973. - Annullabilità per falsità di documentiÈ annullabile la transazione fatta, in tutto o in parte, sulla base di documenti |
|
Art. 1974. - Annullabilità per cosa giudicataÈ pure annullabile la transazione fatta su lite già decisa con sentenza passata |
|
Art. 1975. - Annullabilità per scoperta di documentiLa transazione che le parti hanno conclusa generalmente sopra tutti gli affari che |
|
Art. 1976. - Risoluzione della transazione per inadempimentoLa risoluzione della transazione per inadempimento non può essere richiesta se il |
|
CAPO XXVI - DELLA CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI |
|
Art. 1977. - NozioneLa cessione dei beni ai creditori è il contratto col quale il debitore incarica i |
|
Art. 1978. - FormaLa cessione dei beni si deve fare per iscritto, sotto pena di nullità. |
|
Art. 1979. - Poteri dei creditori cessionariL’amministrazione dei beni ceduti spetta ai creditori cessionari. Questi possono |
|
Art. 1980. - Effetti della cessioneIl debitore non può disporre dei beni ceduti. |
|
Art. 1981. - SpeseI creditori che hanno concluso il contratto o vi hanno aderito devono anticipare l |
|
Art. 1982. - RipartoI creditori devono ripartire tra loro le somme ricavate in proporzione dei rispett |
|
Art. 1983. - Controllo del debitoreIl debitore ha diritto di controllare la gestione e di averne il rendiconto alla f |
|
Art. 1984. - Liberazione del debitoreSe non vi è patto contrario, il debitore è liberato verso i creditori solo dal g |
|
Art. 1985. - Recesso dal contrattoIl debitore può recedere dal contratto offrendo il pagamento del capitale e degli |
|
Art. 1986. - Annullamento e risoluzione del contrattoLa cessione può essere annullata se il debitore, avendo dichiarato di cedere tutt |
|
TITOLO IV - DELLE PROMESSE UNILATERALI |
|
Art. 1987. - Efficacia delle promesseLa promessa unilaterale di una prestazione non produce effetti obbligatori fuori d |
|
Art. 1988. - Promessa di pagamento e ricognizione di debitoLa promessa di pagamento o la ricognizione di un debito dispensa colui a favore de |
|
Art. 1989. - Promessa al pubblicoColui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si t |
|
Art. 1990. - Revoca della promessaLa promessa può essere revocata prima della scadenza del termine indicato dall’ |
|
Art. 1991. - Cooperazione di più personeSe l’azione è stata compiuta da più persone separatamente, oppure se la situaz |
|
TITOLO V - DEI TITOLI DI CREDITO |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 1992. - Adempimento della prestazioneIl possessore di un titolo di credito ha diritto alla prestazione in esso indicata |
|
Art. 1993. - Eccezioni opponibiliIl debitore può opporre al possessore del titolo soltanto le eccezioni a questo per |
|
Art. 1994. - Effetti del possesso di buona fedeChi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito, in conformit� |
|
Art. 1995. - Trasferimento dei diritti accessoriIl trasferimento del titolo di credito comprende anche i diritti accessori che son |
|
Art. 1996. - Titoli rappresentativiI titoli rappresentativi di merci attribuiscono al possessore il diritto alla cons |
|
Art. 1997. - Efficacia dei vincoli sul creditoIl pegno, il sequestro, il pignoramento e ogni altro vincolo sul diritto menzionat |
|
Art. 1998. - Titoli con diritto a premiNel caso di usufrutto di titoli di credito il godimento dell’usufruttuario si es |
|
Art. 1999. - Conversione dei titoliI titoli di credito al portatore possono essere convertiti dall’emittente in tit |
|
Art. 2000. - Riunione e frazionamento dei titoliI titoli di credito emessi in serie possono essere riuniti in un titolo multiplo, |
|
Art. 2001. - Rinvio a disposizioni specialiLe norme di questo titolo si applicano in quanto non sia diversamente disposto da |
|
Art. 2002. - Documenti di legittimazione e titoli impropriLe norme di questo titolo non si applicano ai documenti che servono solo a identif |
|
CAPO II - DEI TITOLI AL PORTATORE |
|
Art. 2003. - Trasferimento del titolo e legittimazione del possessoreIl trasferimento del titolo al portatore si opera con la consegna del titolo. |
|
Art. 2004. - Limitazione della libertà di emissioneIl titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare una somma di danaro non |
|
Art. 2005. - Titolo deterioratoIl possessore di un titolo deteriorato che non sia più idoneo alla circolazione, |
|
Art. 2006. - Smarrimento e sottrazione del titoloSalvo disposizioni di leggi speciali, non è ammesso l’ammortamento dei titoli al portatore smarriti o sottratti. |
|
Art. 2007. - Distruzione del titoloIl possessore del titolo al portatore, che ne provi la distruzione, ha diritto di |
|
CAPO III - DEI TITOLI ALL’ORDINE |
|
Art. 2008. - Legittimazione del possessoreIl possessore di un titolo all’ordine è legittimato all’esercizio del diritto |
|
Art. 2009. - Forma della girataLa girata deve essere scritta sul titolo e sottoscritta dal girante. |
|
Art. 2010. - Girata condizionale o parzialeQualsiasi condizione apposta alla girata si ha come non scritta. |
|
Art. 2011. - Effetti della girataLa girata trasferisce tutti i diritti inerenti al titolo. |
|
Art. 2012. - Obblighi del giranteSalvo diversa disposizione di legge o clausola contraria risultante dal titolo, il |
|
Art. 2013. - Girata per incasso o per procuraSe alla girata è apposta una clausola che importa conferimento di una procura per |
|
Art. 2014. - Girata a titolo di pegnoSe alla girata è apposta una clausola che importa costituzione di pegno, il girat |
|
Art. 2015. - Cessione del titolo all’ordineL’acquisto di un titolo all’ordine con un mezzo diverso dalla girata produce g |
|
Art. 2016. - Procedura d’ammortamentoIn caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, il possessore può farne denunzia al debitore e chiedere l’ammortamento del titolo con ricorso al presidente del tribunale del luogo in cui il titolo è pagabile. |
|
Art. 2017. - Opposizione del detentoreL’opposizione del detentore deve essere proposta davanti al tribunale che ha pro |
|
Art. 2018. - Diritti del ricorrente durante il termine per l’opposizioneDurante il termine stabilito dall’articolo 2016, il ricorrente può compiere tut |
|
Art. 2019. - Effetti dell’ammortamentoTrascorso senza opposizione il termine indicato dall’articolo 2016, il titolo no |
|
Art. 2020. - Leggi specialiLe norme di questa sezione si applicano ai titoli all’ordine regolati da leggi s |
|
CAPO IV - DEI TITOLI NOMINATIVI |
|
Art. 2021. - Legittimazione del possessoreIl possessore di un titolo nominativo è legittimato all’esercizio del diritto i |
|
Art. 2022. - TrasferimentoIl trasferimento del titolo nominativo si opera mediante l’annotazione del nome dell’acquirente sul titolo e nel registro dell’emittente o col rilascio di un nuovo titolo intestato al nuov |
|
Art. 2023. - Trasferimento mediante girataSalvo diverse disposizioni della legge, il titolo nominativo può essere trasferito anche mediante girata autenticata da |
|
Art. 2024. - Vincoli sul creditoNessun vincolo sul credito produce effetti nei confronti dell’emittente e dei te |
|
Art. 2025. - UsufruttoChi ha l’usufrutto del credito menzionato in un titolo nominativo ha diritto di |
|
Art. 2026. - PegnoLa costituzione in pegno di un titolo nominativo può farsi anche mediante consegn |
|
Art. 2027. - AmmortamentoIn caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, l’intestatario o il giratario di esso pu� |
|
TITOLO VI - DELLA GESTIONE DI AFFARI |
|
Art. 2028. - Obbligo di continuare la gestioneChi, senza esservi obbligato, assume scientemente la gestione di un affare altrui, |
|
Art. 2029. - Capacità del gestoreIl gestore deve avere la capacità di contrattare. |
|
Art. 2030. - Obbligazioni del gestore |
|
Art. 2031. - Obblighi dell’interessatoQualora la gestione sia stata utilmente iniziata, l’interessato deve adempiere l |
|
Art. 2032. - Ratifica dell’interessatoLa ratifica dell’interessato produce, relativamente alla gestione, gli effetti c |
|
TITOLO VII - DEL PAGAMENTO DELL’INDEBITO |
|
Art. 2033. - Indebito oggettivoChi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. |
|
Art. 2034. - Obbligazioni naturaliNon è ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato in esecuz |
|
Art. 2035. - Prestazione contraria al buon costumeChi ha eseguito una prestazione per uno scopo che, anche da parte sua, costituisca |
|
Art. 2036. - Indebito soggettivoChi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base a un errore scusabile, pu� |
|
Art. 2037. - Restituzione di cosa determinataChi ha ricevuto indebitamente una cosa determinata è tenuto a restituirla. |
|
Art. 2038. - Alienazione della cosa ricevuta indebitamenteChi, avendo ricevuto la cosa in buona fede, l’ha alienata prima di conoscere l’obbligo di restituirla è tenuto a restituire il corrisp |
|
Art. 2039. - Indebito ricevuto da un incapaceL’incapace che ha ricevuto l’indebito, anche in mala fede, non è tenuto che n |
|
Art. 2040. - Rimborso di spese e di miglioramentiColui al quale è restituita la cosa è tenuto a rimborsare il possessore delle sp |
|
TITOLO VIII - DELL’ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA |
|
Art. 2041. - Azione generale di arricchimentoChi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un’altra persona è ten |
|
Art. 2042. - Carattere sussidiario dell’azioneL’azione di arricchimento non è proponibile quando il danneggiato può esercita |
|
TITOLO IX - DEI FATTI ILLECITI |
|
Art. 2043. - Risarcimento per fatto illecitoQualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga c |
|
Art. 2044. - Legittima difesaNon è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri. |
|
Art. 2045. - Stato di necessitàQuando chi ha compiuto il fatto dannoso vi è stato costretto dalla necessità di |
|
Art. 2046. - Imputabilità del fatto dannosoNon risponde delle conseguenze del fatto dannoso chi non aveva la capacità d’in |
|
Art. 2047. - Danno cagionato dall’incapaceIn caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, il risarc |
|
Art. 2048. - Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d’arteIl padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli |
|
Art. 2049. - Responsabilità dei padroni e dei committentiI padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecit |
|
Art. 2050. - Responsabilità per l’esercizio di attività pericoloseChiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di una attività pericolosa, per |
|
Art. 2051. - Danno cagionato da cosa in custodiaCiascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo |
|
Art. 2052. - Danno cagionato da animaliIl proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, |
|
Art. 2053. - Rovina di edificioIl proprietario di un edificio o di altra costruzione è responsabile dei danni ca |
|
Art. 2054. - Circolazione di veicoliIl conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibi |
|
Art. 2055. - Responsabilità solidaleSe il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido a |
|
Art. 2056. - Valutazione dei danniIl risarcimento dovuto al danneggiato si deve determinare secondo le disposizioni |
|
Art. 2057. - Danni permanentiQuando il danno alle persone ha carattere permanente la liquidazione può essere f |
|
Art. 2058. - Risarcimento in forma specificaIl danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in |
|
Art. 2059. - Danni non patrimonialiIl danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla le |
|
LIBRO QUINTO - DEL LAVORO |
|
TITOLO I - DELLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2060. - Del lavoroIl lavoro è tutelato in tutte le sue forme organizzative ed esecutive, intellettu |
|
Art. 2061. - Ordinamento delle categorie professionaliL’ordinamento delle categorie professionali è stabilito dalle leggi, dai regola |
|
Art. 2062. - Esercizio professionale delle attività economicheL’esercizio professionale delle attività economiche è disciplinato dalle leggi |
|
CAPO II - DELLE ORDINANZE CORPORATIVE E DEGLI ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI |
|
Art. 2063. - OggettoLe ordinanze corporative per il co |
|
Art. 2064. - Formazione e pubblicazione |
|
Art. 2065. - Efficacia |
|
Art. 2066. - InderogabilitàI con |
|
CAPO III - DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO E DELLE NORME EQUIPARATE |
|
Art. 2067 - Soggetti |
|
Art. 2068 - Rapporti di lavoro sottratti a contratto collettivoNon possono essere regolati da contratto collettivo i rapporti di lavoro, in quant |
|
Art. 2069 - EfficaciaIl contratto collettivo deve contenere l’indicazione della categoria d’imprend |
|
Art. 2070 - Criteri di applicazioneL’appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell’applicazione del contratto collettivo, si |
|
Art. 2071 - ContenutoIl contratto collettivo deve contenere le disposizioni occorrenti, secondo la natura del rapporto per d |
|
Art. 2072 - Deposito e pubblicazioneIl deposito e la pubblicazione del contratto collettivo sono regolati dalle leggi speciali. |
|
Art. 2073 - DenunziaLa denunzia del contratto collettivo deve farsi almeno tre mesi prima della scaden |
|
Art. 2074 - Efficacia dopo la scadenzaIl contratto collettivo, anche quando è stato denunziato, continua a produrre i s |
|
Art. 2075 - Efficacia nel caso di variazioni nell’inquadramentoIl contratto collettivo conserva efficacia nei confronti della categoria alla qual |
|
Art. 2076 - Contratto collettivo annullabileIl contratto collettivo annullabile conserva efficacia fino a che intervenga una s |
|
Art. 2077 - Efficacia del contratto collettivo sul contratto individualeI contratti individuali di lavoro tra gli appartenenti alle categorie alle quali s |
|
Art. 2078 - Efficacia degli usiIn mancanza di disposizioni di legge e di contratto collettivo si applicano gli us |
|
Art. 2079 - Rapporti di associazione agraria e di affitto a coltivatore direttoLa disciplina del contratto collettivo di lavoro si applica anche ai rapporti di a |
|
Art. 2080 - Colonia parziaria e affitto con obbligo di miglioriaNei contratti individuali di colonia parziaria e di affitto a coltivatore diretto, |
|
TITOLO II - DEL LAVORO NELL’IMPRESA |
|
CAPO I - DELL’IMPRESA IN GENERALE |
|
Sezione I - Dell’imprenditore |
|
Art. 2082. - ImprenditoreÈ imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata |
|
Art. 2083. - Piccoli imprenditoriSono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccol |
|
Art. 2084. - Condizioni per l’esercizio dell’impresaLa legge determina le categorie d’imprese il cui esercizio è subordinato a conc |
|
Art. 2085. - Indirizzo della produzioneIl controllo sull’indirizzo della produzione e degli scambi in relazione all’i |
|
Art. 2086. - Gestione dell’impresa |
|
Art. 2087. - Tutela delle condizioni di lavoroL’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure c |
|
Art. 2090. - Procedimento |
|
Art. 2091. - Sanzioni |
|
Art. 2093. - Imprese esercitate da enti pubbliciLe disposizioni di questo libro si applicano agli enti pubblici inquadrati nelle as |
|
Sezione II - Dei collaboratori dell’imprenditore |
|
Art. 2094. - Prestatore di lavoro subordinatoÈ prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collabo |
|
Art. 2095. - Categorie dei prestatori di lavoroI prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati |
|
Sezione III - Del rapporto di lavoro |
|
§ 1 - Della costituzione del rapporto di lavoro |
|
Art. 2096. - Assunzione in provaSalvo diversa disposizione delle norme corporative N1037, l’assunzione del prestatore di lavoro pe |
|
Art. 2098. - Violazione delle norme sul collocamento dei prestatori di lavoroIl contratto di lavoro stipulato senza l’osservanza delle disposizioni concernen |
|
§ 2 - Dei diritti e degli obblighi delle parti |
|
Art. 2100. - Obbligatorietà del cottimoIl prestatore di lavoro deve essere retribuito secondo il sistema del cottimo quan |
|
Art. 2103. - Prestazione del lavoroIl lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti all’inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte. In caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore, lo stesso può essere a |
|
Art. 2104. - Diligenza del prestatore di lavoroIl prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prest |
|
Art. 2106. - Sanzioni disciplinariL’inosservanza delle disposizioni contenute nei due articoli precedenti può dar |
|
Art. 2107. - Orario di lavoroLa durata giornaliera e settimanale della prestazione di lavoro non può superare |
|
Art. 2108. - Lavoro straordinario e notturnoIn caso di prolungamento dell’orario normale, il prestatore di lavoro deve essere compensato per le ore straordi |
|
Art. 2109. - Periodo di riposoIl presta |
|
Art. 2111. - Servizio militareLa chiamata alle armi per adempiere agli obblighi di leva risolve il contratto di |
|
Art. 2112. - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’aziendaIn caso di trasferimento d’azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento. Con le procedure di cu |
|
Art. 2113. - Rinunzie e transazioniLe rinunzie e le transazioni, che hanno per oggetto diritti del |
|
§ 3 - Della previdenza e dell’assistenza |
|
Art. 2116. - PrestazioniLe prestazioni indicate nell’articolo 2114 sono dovute al prestatore di lavoro, anche quando |
|
Art. 2117. - Fondi speciali per la previdenza e l’assistenzaI fondi speciali per la previdenza e l’assistenza che l’imprenditore abbia cos |
|
§ 4 - Dell’estinzione del rapporto di lavoro |
|
Art. 2118. - Recesso dal contratto a tempo indeterminatoCiascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso ne |
|
Art. 2119. - Recesso per giusta causaCiascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a tempo det |
|
Art. 2120. - Disciplina del trattamento di fine rapportoIn ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Tale trattamento si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso divisa per 13,5. La quota è proporzionalmente ridotta per le frazioni di anno, computandosi come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni. Salvo diversa previsione dei contratti collettivi la retribuzione annua, ai fini del comma precedente, comprende tutte le |
|
Art. 2121. - Computo dell’indennità di mancato preavviso |
|
Art. 2122. - Indennità in caso di morteIn caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità indicate dagli articoli 2118 e 2120 devono corrispondersi al coniuge, ai figli e, se vivevano a carico |
|
Art. 2123. - Forme di previdenzaSalvo patto contrario, l’imprenditore che ha compiuto volontariamente atti di pr |
|
Art. 2124. - Certificato di lavoroSe non è obbligatorio il libretto di lavoro, all’atto della cessazione del cont |
|
Art. 2125. - Patto di non concorrenzaIl patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di |
|
§ 5 - Disposizioni finali |
|
Art. 2126. - Prestazione di fatto con violazione di leggeLa nullità o l’annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il |
|
Art. 2127. - Divieto d’interposizione nel lavoro a cottimoÈ vietato all’imprenditore di affidare ai propri dipendenti lavori a cottimo da |
|
Art. 2128. - Lavoro a domicilioAi prestatori di lavoro a domicilio si applicano le disposizioni di questa sezione |
|
Art. 2129. - Contratto di lavoro per i dipendenti da enti pubbliciLe disposizioni di questa sezione si applicano ai prestatori di lavoro dipendenti |
|
Sezione IV - Del tirocinio |
|
Art. 2130. - Durata del tirocinioIl periodo di tirocinio non può superare i limiti stabiliti dalle norme corporati |
|
Art. 2131. - RetribuzioneLa retribuzione dell’apprendista non può assumere la forma del salario a cottim |
|
Art. 2132. - Istruzione professionaleL’imprenditore deve permettere che l’apprendista frequenti i corsi per la form |
|
Art. 2133. - Attestato di tirocinioAlla cessazione del tirocinio, l’apprendista, per il quale non è obbligatorio i |
|
Art. 2134. - Norme applicabili al tirocinioAl tirocinio si applicano le disposizioni della sezione precedente, in quanto sian |
|
CAPO II - DELL’IMPRESA AGRICOLA |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2135 - Imprenditore agricoloÈ imprenditore agricolo chi eserci |
|
Art. 2136. - Inapplicabilità delle norme sulla registrazioneLe norme relative alla iscrizione nel registro delle imprese non si applicano agli |
|
Art. 2137. - Responsabilità dell’imprenditore agricoloL’imprenditore, anche se esercita l’impresa sul fondo altrui, è soggetto agli |
|
Art. 2138. - Dirigenti e fattori di campagnaI poteri dei dirigenti preposti all’esercizio dell’impresa agricola e quelli d |
|
Art. 2139. - Scambio di mano d’opera o di serviziTra piccoli imprenditori agricoli è ammesso lo scambio di mano d’opera o di ser |
|
Art. 2141. - NozioneNella mezzadria il concedente ed il mezzadro, in proprio e quale capo di una famig |
|
Art. 2142 - Famiglia colonicaLa composizione della famiglia colonica non può volontariamente essere modificata |
|
Art. 2143. - Mezzadria a tempo indeterminatoLa mezzadria a tempo indeterminato s’intende convenuta per la durata di un anno |
|
Art. 2144. - Mezzadria a tempo determinato |
|
Art. 2145. - Diritti ed obblighi del concedenteIl concedente conferisce il godimento del podere, dotato di quanto occorre per l� |
|
Art. 2146. - Conferimento delle scorteLe scorte vive e morte sono conferite dal concedente e dal mezzadro in parti ugual |
|
Art. 2147. - Obblighi del mezzadroIl mezzadro è obbligato a prestare, secondo le direttive del concedente e le nece |
|
Art. 2148. - Obblighi di residenza e di custodiaIl mezzadro ha l’obbligo di risiedere stabilmente nel podere con la famiglia col |
|
Art. 2149. - Divieto di subconcessioneIl mezzadro non può cedere la mezzadria, né affidare ad altri la coltivazione de |
|
Art. 2150. - Rappresentanza della famiglia colonicaNei rapporti relativi alla mezzadria il mezzadro rappresenta, nei confronti del co |
|
Art. 2151. - Spese per la coltivazioneLe spese per la coltivazione del podere e per l’esercizio delle attività connesse, e |
|
Art. 2152. - MiglioramentiIl concedente che intende compiere miglioramenti sul podere deve valersi del lavoro dei componenti |
|
Art. 2154. - Anticipazioni di carattere alimentare alla famiglia colonicaSe la quota dei prodotti spettante al mezzadro, per scarsezza del raccolto a lui n |
|
Art. 2155. - Raccolta e divisione dei prodottiIl mezzadro non può iniziare le operazioni di raccolta senza il consenso del concedente e |
|
Art. 2156. - Vendita dei prodottiLa vendita dei prodotti, che in conformità degli usi non si dividono in natura, � |
|
Art. 2157. - Diritto di preferenza del concedenteIl mezzadro, nella vendita dei prodotti assegnatigli in natura, deve, a parità di |
|
Art. 2158. - Morte di una delle partiLa mezzadria non si scioglie per la morte del concedente. I |
|
Art. 2159. - Scioglimento del contrattoSalve le norme generali sulla risoluzione dei contratti per inadempimento, ciascun |
|
Art. 2160. - Trasferimento del diritto di godimento del fondoSe viene trasferito il diritto di godimento del fondo, la mezzadria continua nei confr |
|
Art. 2161. - Libretto colonicoIl concedente deve istituire un libretto colonico da tenersi in due esemplari, uno per ciascuna delle parti. |
|
Art. 2162. - Efficacia probatoria del libretto colonicoLe annotazioni eseguite sui due esemplari del libretto colonico fanno prova a favore e contro ciascuno dei contraenti, se il mezzadro non ha reclamato |
|
Art. 2163. - Assegnazione delle scorte al termine della mezzadriaSalvo diverse disposizioni delle norme corporative N1037, della |
|
Sezione III - Della colonia parziaria |
|
Art. 2164. - NozioneNella colonia parziaria il concedente ed uno o più coloni si associano per la col |
|
Art. 2165. - DurataLa colonia parziaria è contratta per il tempo necessario affinché il colono poss |
|
Art. 2166. - Obblighi del concedenteIl concedente deve consegnare il fondo in istato di servire alla produzione alla q |
|
Art. 2167. - Obblighi del colonoIl colono deve prestare il lavoro proprio secondo le direttive del concedente e le |
|
Art. 2168. - Morte di una delle partiLa colonia parziaria non si scioglie per la morte del concedente. |
|
Art. 2169. - RinvioSono applicabili alla colonia parziaria le norme dettate per la mezzadria negli ar |
|
Sezione IV - Della soccida |
|
§ 1 - Disposizioni generali |
|
Art. 2170. - NozioneNella soccida il soccidante e il soccidario si associano per l’allevamento e lo |
|
§ 2 - Della soccida semplice |
|
Art. 2171. - NozioneNella soccida semplice il bestiame è conferito dal soccidante. |
|
Art. 2172. - Durata del contrattoSe nel contratto non è stabilito un termine, la soccida ha la durata di tre anni. |
|
Art. 2173. - Direzione dell’impresa e assunzione di mano d’operaLa direzione dell’impresa spetta al soccidante, il quale deve esercitarla second |
|
Art. 2174. - Obblighi del soccidarioIl soccidario deve prestare, secondo le direttive del soccidante, il lavoro occorr |
|
Art. 2175. - Perimento del bestiameIl soccidario non risponde del bestiame che provi essere perito per causa a lui no |
|
Art. 2176. - Reintegrazione del bestiame conferitoNella soccida stipulata per un tempo non inferiore a tre anni, qualora durante la |
|
Art. 2177. - Trasferimento dei diritti sul bestiameSe la proprietà o il godimento del bestiame dato a soccida viene trasferito ad al |
|
Art. 2178. - Accrescimenti, prodotti, utili e speseGli accrescimenti, i prodotti, gli utili e le spese si dividono tra le parti secon |
|
Art. 2179. - Morte di una delle partiLa soccida non si scioglie per la morte del soccidante. |
|
Art. 2180. - Scioglimento del contrattoSalve le norme generali sulla risoluzione dei contratti per inadempimento, ciascun |
|
Art. 2181. - Prelevamento e divisione al termine del contrattoAl termine del contratto le parti procedono a nuova stima del bestiame. |
|
§ 3 - Della soccida parziaria |
|
Art. 2182. - Conferimento del bestiameNella soccida parziaria il bestiame è conferito da entrambi i contraenti nelle pr |
|
Art. 2183. - Reintegrazione del bestiame conferitoNella soccida stipulata per un tempo non inferiore a tre anni, qualora durante la prima metà del periodo contrattuale perisca per causa non imputabile al soccidario la m |
|
Art. 2184. - Divisione del bestiame, dei prodotti e degli utiliGli accrescimenti, i prodotti, gli utili, le spese e, al termine del contratto, il |
|
Art. 2185. - RinvioPer quanto non è disposto dagli articoli precedenti, si applicano alla soccida pa |
|
§ 4 - Della soccida con conferimento di pascolo |
|
Art. 2186. - Nozione e norme applicabiliSi ha rapporto di soccida anche quando il bestiame è conferito dal soccidario e i |
|
Sezione V - Disposizione finale |
|
Art. 2187. - UsiNei rapporti di associazione agraria regolati dalle sezioni II, III e IV di questo |
|
CAPO III - DELLE IMPRESE COMMERCIALI E DELLE ALTRE IMPRESE SOGGETTE A REGISTRAZIONE |
|
Sezione I - Del registro delle imprese |
|
Art. 2188. - Registro delle impreseÈ istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge. |
|
Art. 2189. - Modalità dell’iscrizioneLe iscrizioni nel registro sono eseguite su domanda sottoscritta dall’interessat |
|
Art. 2190. - Iscrizione d’ufficioSe un’iscrizione obbligatoria non è stata richiesta, l’ufficio del registro i |
|
Art. 2191. - Cancellazione d’ufficioSe un’iscrizione è avvenuta senza che esistano le condizioni richieste dalla le |
|
Art. 2192. - Ricorso contro il decreto del giudice del registroContro il decreto del giudice del registro emesso a norma degli articoli precedent |
|
Art. 2193. - Efficacia dell’iscrizioneI fatti dei quali la legge prescrive l’iscrizione se non sono stati iscritti, no |
|
Art. 2194. - Inosservanza dell’obbligo di iscrizioneSalvo quanto disposto dagli articoli 2626 e 2634, chiunque omette di richiedere l� |
|
Sezione II - Dell’obbligo di registrazione |
|
Art. 2195. - Imprenditori soggetti a registrazioneSono soggetti all’obbligo dell’iscrizione, nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: |
|
Art. 2196. - Iscrizione dell’impresaEntro trenta giorni dall’inizio dell’impresa l’imprenditore che esercita un’attività commerciale deve chiedere l’iscrizione all’ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione stabilisce la sede, indicando: |
|
Art. 2197. - Sedi secondarieL’imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve, entro trenta giorni, chiederne l’iscrizione all’ufficio del registro delle imprese del luogo dove |
|
Art. 2198. - Minori, interdetti e inabilitatiI provvedimenti di autorizzazione all’esercizio di un’impresa commerciale da p |
|
Art. 2199. - Indicazione dell’iscrizioneL’imprenditore deve indicare negli atti e nella corrispondenza, che si riferisco |
|
Art. 2200. - SocietàSono soggette all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese le societ |
|
Art. 2201. - Enti pubbliciGli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale una attività comme |
|
Art. 2202. - Piccoli imprenditoriNon sono soggetti all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese i pic |
|
Sezione III - Disposizioni particolari per le imprese commerciali |
|
§ 1 - Della rappresentanza |
|
Art. 2203. - Preposizione institoriaÈ institore colui che è preposto dal titolare all’esercizio di un’impresa co |
|
Art. 2204. - Poteri dell’institoreL’institore può compiere tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impre |
|
Art. 2205. - Obblighi dell’institorePer le imprese o le sedi secondarie alle quali è preposto, l’institore è tenut |
|
Art. 2206. - Pubblicità della procuraLa procura con sottoscrizione del preponente autenticata deve essere depositata pe |
|
Art. 2207. - Modificazione e revoca della procuraGli atti con i quali viene successivamente limitata o revocata la procura devono e |
|
Art. 2208. - Responsabilità personale dell’institoreL’institore è personalmente obbligato se omette di far conoscere al terzo che e |
|
Art. 2209. - ProcuratoriLe disposizioni degli articoli 2206 e 2207 si applicano anche ai procuratori, i qu |
|
Art. 2210. - Poteri dei commessi dell’imprenditoreI commessi dell’imprenditore, salve le limitazioni contenute nell’atto di conf |
|
Art. 2211. - Poteri di deroga alle condizioni generali di contrattoI commessi, anche se autorizzati a concludere contratti in nome dell’imprenditor |
|
Art. 2212. - Poteri dei commessi relativi agli affari conclusiPer gli affari da essi conclusi, i commessi dell’imprenditore sono autorizzati a |
|
Art. 2213. - Poteri dei commessi preposti alla venditaI commessi preposti alla vendita nei locali dell’impresa possono esigere il prez |
|
§ 2 - Delle scritture contabili |
|
Art. 2214. - Libri obbligatori e altre scritture contabiliL’imprenditore che esercita un’attività commerciale deve tenere il libro giornale |
|
Art. 2215. - Modalità di tenuta delle scritture contabili |
|
Art. 2215-bis. - Documentazione informaticaI libri, i repertori, le scritture e la documentazione la cui tenuta è obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento o che sono richiesti dalla natura o dalle dimensioni dell’impresa possono essere formati e tenuti con strumenti informatici. |
|
Art. 2217. - Redazione dell’inventarioL’inventario deve redigersi all’inizio dell’esercizio dell’impresa e successivamente ogni anno, e deve contenere l’indicazione e la valutazione delle a |
|
Art. 2219. - Tenuta della contabilitàTutte le scritture devono essere tenute secondo le norme di un’ordinata contabil |
|
Art. 2220. - Conservazione delle scritture contabiliLe scritture devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione. |
|
§ 3 - Dell’insolvenza |
|
TITOLO III - DEL LAVORO AUTONOMO |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2222. - Contratto d’operaQuando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un se |
|
Art. 2223. - Prestazione della materiaLe disposizioni di questo capo si osservano anche se la materia è fornita dal pre |
|
Art. 2224. - Esecuzione dell’operaSe il prestatore d’opera non procede all’esecuzione dell’opera secondo le co |
|
Art. 2225. - CorrispettivoIl corrispettivo, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato se |
|
Art. 2226. - Difformità e vizi dell’operaL’accettazione espressa o tacita dell’opera libera il prestatore d’opera dalla responsabilità per d |
|
Art. 2227. - Recesso unilaterale dal contrattoIl committente può recedere dal contratto, ancorché sia iniziata l’esecuzione |
|
Art. 2228. - Impossibilità sopravvenuta della esecuzione dell’operaSe l’esecuzione dell’opera diventa impossibile per causa non imputabile ad alc |
|
CAPO II - DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI |
|
Art. 2229. - Esercizio delle professioni intellettualiLa legge determina le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi. |
|
Art. 2230. - Prestazione d’opera intellettualeIl contratto che ha per oggetto una prestazione d’opera intellettuale è regolat |
|
Art. 2231. - Mancanza d’iscrizioneQuando l’esercizio di un’attività professionale è condizionato all’iscrizi |
|
Art. 2232. - Esecuzione dell’operaIl prestatore d’opera deve eseguire personalmente l’incarico assunto. Può tut |
|
Art. 2233. - CompensoIl compenso, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe o gli usi, è determinato dal gi |
|
Art. 2234. - Spese e accontiIl cliente, salvo diversa pattuizione, deve anticipare al prestatore d’opera le |
|
Art. 2235. - Divieto di ritenzioneIl prestatore d’opera non può ritenere le cose e i documenti ricevuti, se non p |
|
Art. 2236. - Responsabilità del prestatore d’operaSe la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà |
|
Art. 2237. - RecessoIl cliente può recedere dal contratto, rimborsando al prestatore d’opera le spese |
|
Art. 2238. - RinvioSe l’esercizio della professione costituisce elemento di un’attività organizz |
|
TITOLO IV - DEL LAVORO SUBORDINATO IN PARTICOLARI RAPPORTI |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2239. - Norme applicabiliI rapporti di lavoro subordinato che non sono inerenti all’esercizio di un’imp |
|
CAPO II - DEL LAVORO DOMESTICO |
|
Art. 2240. - Norme applicabiliIl rapporto di lavoro che ha per oggetto la prestazione di servizi di carattere do |
|
Art. 2241. - Periodo di provaIl patto di prova si presume per i primi otto giorni. |
|
Art. 2242. - Vitto, alloggio e assistenzaIl prestatore di lavoro ammesso alla convivenza familiare ha diritto, oltre alla r |
|
Art. 2244. - RecessoAl contratto di lavoro domestico sono applicabili le norme sul recesso volontario |
|
Art. 2245. - Indennità di anzianitàIn caso di cessazione del contratto è dovuta al prestatore di lavoro un’indenni |
|
Art. 2246. - Certificato di lavoroAlla cessazione del contratto il prestatore di lavoro ha diritto al rilascio di un |
|
TITOLO V - DELLE SOCIETÀ |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2248. - Comunione a scopo di godimentoLa comunione costituita o mantenuta al solo scopo del godimento di una o più cose |
|
Art. 2249. - Tipi di societàLe società che hanno per oggetto l’esercizio di una attività commerciale devono costituirsi secondo uno dei tipi r |
|
Art. 2250. - Indicazione negli atti e nella corrispondenzaNegli atti e nella corrispondenza delle società soggette all’obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese devono essere indicati la sede della società e l’ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero d’iscrizione. |
|
CAPO II - DELLA SOCIETÀ SEMPLICE |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2251. - Contratto socialeNella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali, salve quell |
|
Art. 2252. - Modificazioni del contratto socialeIl contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i so |
|
Sezione II - Dei rapporti tra i soci |
|
Art. 2253. - ConferimentiIl socio è obbligato a eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale. |
|
Art. 2254. - Garanzia e rischi dei conferimentiPer le cose conferite in proprietà la garanzia dovuta dal socio e il passaggio de |
|
Art. 2255. - Conferimento di creditiIl socio che ha conferito un credito risponde della insolvenza del debitore, nei l |
|
Art. 2256. - Uso illegittimo delle cose socialiIl socio non può servirsi, senza il consenso degli altri soci, delle cose apparte |
|
Art. 2257. - Amministrazione disgiuntivaL’istituzione degli assetti di cui all’articolo 2086, secondo comma, spetta esclusivamente agli amministratori. Salvo diversa pattuizione, l’amministrazione de |
|
Art. 2258. - Amministrazione congiuntivaSe l’amministrazione spetta congiuntamente a più soci, è necessario il consenso di tu |
|
Art. 2259. - Revoca della facoltà di amministrareLa revoca dell’amministratore nominato con il contratto sociale non ha effetto s |
|
Art. 2260. - Diritti e obblighi degli amministratoriI diritti e gli obblighi degli amministratori sono regolati dalle norme sul mandat |
|
Art. 2261. - Controllo dei sociI soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli ammi |
|
Art. 2262. - UtiliSalvo patto contrario ciascun socio ha diritto di percepire la sua parte di utili |
|
Art. 2263. - Ripartizione dei guadagni e delle perditeLe parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si presumono proporzionali ai c |
|
Art. 2264. - Partecipazione ai guadagni e alle perdite rimessa alla determinazione di un terzoLa determinazione della parte di ciascun socio nei guadagni e nelle perdite può e |
|
Art. 2265. - Patto leoninoÈ nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione |
|
Sezione III -Dei rapporti con i terzi |
|
Art. 2266. - Rappresentanza della societàLa società acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno |
|
Art. 2267. - Responsabilità per le obbligazioni socialiI creditori della società possono far valere i loro diritti sul patrimonio social |
|
Art. 2268. - Escussione preventiva del patrimonio socialeIl socio richiesto del pagamento di debiti sociali può domandare, anche se la soc |
|
Art. 2269. - Responsabilità del nuovo socioChi entra a far parte di una società già costituita risponde con gli altri soci |
|
Art. 2270. - Creditore particolare del socioIl creditore particolare del socio, finché dura la società, può far valere i su |
|
Art. 2271. - Esclusione della compensazioneNon è ammessa compensazione fra il debito che un terzo ha verso la società e il |
|
Sezione IV - Dello scioglimento della società |
|
Art. 2272. - Cause di scioglimentoLa società si scioglie: 1) per il decorso |
|
Art. 2273. - Proroga tacitaLa società è tacitamente prorogata a tempo indeterminato quando, decorso il temp |
|
Art. 2274. - Poteri degli amministratori dopo lo scioglimentoAvvenuto lo scioglimento della società, i soci amministratori conservano il poter |
|
Art. 2275. - LiquidatoriSe il contratto non prevede il modo di liquidare il patrimonio sociale e i soci no |
|
Art. 2276. - Obblighi e responsabilità dei liquidatoriGli obblighi e la responsabilità dei liquidatori sono regolati dalle disposizioni |
|
Art. 2277. - InventarioGli amministratori devono consegnare ai liquidatori i beni e i documenti sociali e |
|
Art. 2278. - Poteri dei liquidatoriI liquidatori possono compiere gli atti necessari per la liquidazione e, se i soci |
|
Art. 2279. - Divieto di nuove operazioniI liquidatori non possono intraprendere nuove operazioni. Contravvenendo a tale di |
|
Art. 2280. - Pagamento dei debiti socialiI liquidatori non possono ripartire tra i soci, neppure parzialmente, i beni socia |
|
Art. 2281. - Restituzione dei beni conferiti in godimentoI soci che hanno conferito beni in godimento hanno diritto di riprenderli nello st |
|
Art. 2282. - Ripartizione dell’attivoEstinti i debiti sociali, l’attivo residuo è destinato al rimborso dei conferim |
|
Art. 2283. - Ripartizione di beni in naturaSe è convenuto che la ripartizione dei beni sia fatta in natura, si applicano le |
|
Sezione V - Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio |
|
Art. 2284. - Morte del socioSalvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei so |
|
Art. 2285. - Recesso del socioOgni socio può recedere dalla società quando questa è contratta a tempo indeter |
|
Art. 2286. - EsclusioneL’esclusione di un socio può avere luogo per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge o dal contratto sociale |
|
Art. 2287. - Procedimento di esclusioneL’esclusione è deliberata dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel nume |
|
Art. 2288. - Esclusione di dirittoÈ escluso di diritto il socio nei confronti del quale è stata aperta o al quale è stata estesa la procedura di liquidazione giudiziale o di liquidaz |
|
Art. 2289. - Liquidazione della quota del socio uscenteNei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di danaro |
|
Art. 2290. - Responsabilità del socio uscente o dei suoi erediNei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o |
|
CAPO III - DELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO |
|
Art. 2291. - NozioneNella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitat |
|
Art. 2292. - Ragione socialeLa società in nome collettivo agisce sotto una ragione sociale costituita dal nom |
|
Art. 2293. - Norme applicabiliLa società in nome collettivo è regolata dalle norme di questo capo e, in quanto |
|
Art. 2294. - IncapaceLa partecipazione di un incapace alla società in nome collettivo è subordinata i |
|
Art. 2296. - PubblicazioneL’atto costitutivo della società con sottoscrizione autenticata dei contraenti, o una copia autentica di esso se la |
|
Art. 2297. - Mancata registrazioneFino a quando la società non è iscritta nel registro delle imprese i rapporti tr |
|
Art. 2298. - Rappresentanza della societàL’amministratore che ha la rappresentanza della società può compiere tutti gli |
|
Art. 2299. - Sedi secondarieUn estratto dell’atto costitutivo deve essere depositato per l’iscrizione presso l’ufficio del registro delle imprese del luogo in cui |
|
Art. 2300. - Modificazioni dell’atto costitutivoGli amministratori devono richiedere nel termine di trenta giorni all’ufficio del registro |
|
Art. 2301. - Divieto di concorrenzaIl socio non può, senza il consenso degli altri soci, esercitare per conto proprio o altrui un� |
|
Art. 2302. - Scritture contabiliGli amministratori devono tenere i libri e le altre scritture contabili prescritti |
|
Art. 2303. - Limiti alla distribuzione degli utiliNon può farsi luogo a ripartizione di somme tra soci se non per utili realmente c |
|
Art. 2304. - Responsabilità dei sociI creditori sociali, anche se la società è in liquidazione, non possono pretende |
|
Art. 2305. - Creditore particolare del socioIl creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la |
|
Art. 2306. - Riduzione di capitaleLa deliberazione di riduzione di capitale, mediante rimborso ai soci delle quote p |
|
Art. 2307. - Proroga della societàIl creditore particolare del socio può fare opposizione alla proroga della società, entro tre mesi d |
|
Art. 2308. - Scioglimento della societàLa società si scioglie, oltre che per le cause indicate dall’articolo 2272, per provvedimento dell’autorità governativa nei casi stabiliti dalla |
|
Art. 2309. - Pubblicazione della nomina dei liquidatoriLa deliberazione dei soci o la sentenza che nomina i liquidatori e ogni atto succe |
|
Art. 2310. - Rappresentanza della società in liquidazioneDall’iscrizione della nomina dei liquidatori la rappresentanza della società, a |
|
Art. 2311. - Bilancio finale di liquidazione e piano di ripartoCompiuta la liquidazione, i liquidatori devono redigere il bilancio finale e proporre ai soci il piano di riparto. |
|
Art. 2312. - Cancellazione della societàApprovato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. |
|
CAPO IV - DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE |
|
Art. 2313. - NozioneNella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalment |
|
Art. 2314. - Ragione socialeLa società agisce sotto una ragione sociale costituita dal nome di almeno uno dei |
|
Art. 2315. - Norme applicabiliAlla società in accomandita semplice si applicano le disposizioni relative alla s |
|
Art. 2316. - Atto costitutivoL’atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari e i soci accomandanti. |
|
Art. 2317. - Mancata registrazioneFino a quando la società non è iscritta nel registro delle imprese, ai rapporti |
|
Art. 2318. - Soci accomandatariI soci accomandatari hanno i diritti e gli obblighi dei soci della società in nom |
|
Art. 2319. - Nomina e revoca degli amministratoriSe l’atto costitutivo non dispone diversamente, per la nomina degli amministrato |
|
Art. 2320. - Soci accomandantiI soci accomandanti non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere affari in nome della società, se non in forza di procura spe |
|
Art. 2321. - Utili percepiti in buona fedeI soci accomandanti non sono tenuti alla restituzione degli utili riscossi in buon |
|
Art. 2322. - Trasferimento della quotaLa quota di partecipazione del socio accomandante è trasmissibile per causa di mo |
|
Art. 2323. - Cause di scioglimentoLa società si scioglie, oltre che per le cause previste nell’articolo 2308, qua |
|
Art. 2324. - Diritti dei creditori sociali dopo la liquidazioneSalvo il diritto previsto dal secondo comma dell’articolo 2312 nei confronti deg |
|
CAPO V - SOCIETÀ PER AZIONI |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2325. - Responsabilità |
|
Art. 2325-bis. - Società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio |
|
Art. 2325-ter. - Società emittenti strumenti finanziari diffusiAi fini di cui all’articolo 2325-bis, sono emittenti azioni diffuse fra il pubblico in misura rilevante gli emittenti italiani non quotati in mercati regolamentati italiani i quali abbiano azionisti, diversi dai soci che partecipano in misura superiore al 3 per cento del capitale, in numero superiore a cinquecento che detengano complessivamente una percentuale di capitale sociale almeno pari al 5 per cento e superino due dei tre limiti indicati dall’articolo 2435-bis, primo comma. Non si considerano emittenti diffusi quegli emittenti le cui azioni sono soggette a limiti legali alla circolazione riguardanti anche l’esercizio dei diritti aventi c |
|
Art. 2328. - Atto costitutivoLa società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale. L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare: 1) il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzion |
|
Art. 2329. - Condizioni per la costituzione |
|
Art. 2330. - Deposito dell’atto costitutivo e iscrizione della società |
|
Art. 2331. - Effetti dell’iscrizione |
|
Art. 2332. - Nullità della societàAvvenuta l’iscrizione nel registro delle imprese, la nullità della società può essere pronunciata soltanto nei seguenti casi: |
|
Sezione II - Della costituzione per pubblica sottoscrizione |
|
Art. 2333. - Programma e sottoscrizione delle azioni |
|
Art. 2334. - Versamenti e convocazione dell’assemblea dei sottoscrittori |
|
Art. 2335. - Assemblea dei sottoscrittori |
|
Sezione III - Dei promotori e dei soci fondatori |
|
Art. 2338. - Obbligazioni dei promotori |
|
Art. 2339. - Responsabilità dei promotori |
|
Art. 2341. - Soci fondatori |
|
Sezione III-bis - Dei patti parasociali |
|
Art. 2341-bis. - Patti parasocialiI patti, in qualunque forma stipulati, che al fine di stabilizzare |
|
Art. 2341-ter. - Pubblicità dei patti parasociali |
|
Sezione IV - Dei conferimenti |
|
Art. 2342. - ConferimentiSe |
|
Art. 2343. - Stima dei conferimenti di beni in natura e di creditiChi conferisce beni in natura o crediti deve presentare la relazione giurata di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società, contenente la descrizione dei beni |
|
Art. 2343-bis. - Acquisto della società da promotori, fondatori, soci e amministratoriL’acquisto da parte della società, per un corrispettivo pari o superiore al decimo del capitale sociale, di beni o di crediti dei promotori, dei fondatori, dei soci o degli amministratori, nei due anni dalla iscrizione della società nel registro delle imprese, deve |
|
Art. 2343-ter - Conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stimaNel caso di conferimento di valori mobiliari ovvero di strumenti del mercato monetario non è richiesta la relazione di cui all’articolo 2343, primo comma, se il valore ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell’eventuale sovrapprezzo è pari o inferiore al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su uno o |
|
Art. 2343-quater - Fatti eccezionali o rilevanti che incidono sulla valutazioneGli amministratori verificano, nel termine di trenta giorni dalla iscrizione della società, se, nel periodo successivo a quello di cui all’articolo 2343-ter, primo comma, sono intervenuti fatti eccezionali che hanno inciso sul prezzo dei valori mobiliari o degli strumenti del mercato monetario conferiti in modo tale da modificare sensibilmente il valore di tali beni alla data di iscrizione della società nel registro delle imprese, comprese le situazioni in cui il mercato dei |
|
Art. 2344. - Mancato pagamento delle quoteSe il socio non esegue i pagamenti dovut |
|
Art. 2345. - Prestazioni accessorie |
|
Sezione V - Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi |
|
Art. 2346. - Emissione delle azioniLa partecipazione sociale è rappresentata da azioni; salvo diversa disposizione di leggi speciali lo statuto può escludere l’emissione dei relativi titoli o prevedere l’utilizzazione di diver |
|
Art. 2347. - Indivisibilità delle azioni |
|
Art. 2348. - Categorie di azioni |
|
Art. 2349. - Azioni e strumenti finanziari a favore dei prestatori di lavoro |
|
Art. 2350. - Diritto agli utili e alla quota di liquidazione |
|
Art. 2351. - Diritto di voto |
|
Art. 2352. - Pegno, usufrutto e sequestro delle azioniNel caso di pegno o usufrutto sulle azioni, il diritto di voto spetta, salvo convenzione contraria, al creditore pignoratizio o all’usufruttuario. Nel caso di sequestro delle azioni il diritto di voto è esercitato d |
|
Art. 2354. - Titoli azionariI titoli possono essere nominativi o al portatore, a scelta del socio, se lo statuto o le leggi speciali non stabiliscono diversamente. Finché le azioni non siano interamente |
|
Art. 2355. - Circolazione delle azioniNel caso di mancata emissione dei titoli azionari il trasferimento delle azioni ha |
|
Art. 2355-bis. - Limiti alla circolazione delle azioniNel caso di azioni nominative ed in quello di manc |
|
Art. 2357. - Acquisto delle proprie azioniLa società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regola |
|
Art. 2357-bis. - Casi speciali di acquisto delle proprie azioniLe limitazioni contenute nell’articolo 2357 non si |
|
Art. 2357-ter. - Disciplina delle proprie azioniGli amministratori non possono disporre delle azio |
|
Art. 2357-quater. - Divieto di sottoscrizione delle proprie azioni |
|
Art. 2358. - Altre operazioni sulle proprie azioniLa società non può, direttamente o indirettamente, accordare prestiti, né fornire garanzie per l’acquisto o la sottoscrizione delle proprie azioni, se non alle condizioni previste dal presente articolo. Tali operazioni sono preventivamente autorizzate dall’assemblea straordinaria. Gli amministratori della società predispongono una relazione ch |
|
Art. 2359. - Società controllate e società collegateSono considerate società controllate: |
|
Art. 2359-bis. - Acquisto di azioni o quote da parte di società controllateLa società controllata non può acquistare azioni o quote della società controllante se non nei limiti degli utili distribuibili e delle ri |
|
Art. 2359-ter. - Alienazione o annullamento delle azioni o quote della società controllante |
|
Art. 2359-quater. - Casi speciali di acquisto o di possesso di azioni o quote della società controllanteLe limitazioni dell’articolo |
|
Art. 2359-quinquies. - Sottoscrizione di azioni o quote della società controllante |
|
Art. 2361. - Partecipazioni |
|
Art. 2362. - Unico azionistaQuando le azioni risultano appartenere ad una sola persona o muta la persona dell’un |
|
Sezione VI - Dell’assemblea |
|
Art. 2364-bis. - Assemblea ordinaria nelle società con consiglio di sorveglianza |
|
Art. 2365. - Assemblea straordinaria |
|
Art. 2366. - Formalità per la convocazioneL’assemblea è convocata dall’amministratore unico, dal consiglio di amministrazione o dal consiglio di gestione mediante avviso contenente l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo dell’adunanza e l’elenco del |
|
Art. 2367. - Convocazione su richiesta di sociGli amministratori o il cons |
|
Art. 2368. - Costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioniL’assemblea ordinaria è regolarmente costituita quando è rappresentata almeno la metà del capitale sociale, escluse dal computo le azioni prive d |
|
Art. 2369. - Seconda convocazione e convocazioni successiveSe all’assemblea non è complessivamente rappresentata la parte di capitale richiesta dall’articolo precedente, l’assemblea deve essere nuovamente convocata. Salvo che lo statuto disponga diversamente, le assemblee delle società, diverse dalle società cooperative, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, si tengono in unica convocazione alla quale si applicano, per l’assemblea ordinaria, le maggioranze indicate dal terzo e |
|
Art. 2370. - Diritto d’intervento all’assemblea ed esercizio del voto |
|
Art. 2371. - Presidenza dell’assemblea |
|
Art. 2372. - Rappresentanza nell’assembleaColoro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare nell’assemblea salvo che, nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e nelle società cooperative, lo statuto disponga diversamente. La rappresentanza deve essere conferita per iscritto e i documenti relativi devono essere conservati dalla società. |
|
Art. 2373. - Conflitto d’interessi |
|
Art. 2375. - Verbale delle deliberazioni dell’assemblea |
|
Art. 2376. - Assemblee speciali |
|
Art. 2377. - Annullabilità delle deliberazioniLe deliberazioni dell’assemblea, prese in conformità della legge e dell’atto sostitutivo, vincolano tutti i soci, ancorché non intervenuti o dissenzienti. Le deliberazioni che non sono prese in conformità della legge o dello statuto possono essere impugnate dai soci assenti, dissenzienti od astenuti, dagli amministratori, dal consiglio di sorveglianza e dal collegio sindacale. |
|
Art. 2378. - Procedimento d’impugnazioneL’impugnazione è proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo dove la società ha sede. Il socio o i soci opponenti devono dimostrarsi possessori al tempo dell’impugnazione del numero delle azioni previsto dal terzo comma dell’articolo 2377. Fermo restando quant |
|
Art. 2379. - Nullità delle deliberazioniNei casi di mancata convocazione dell’assemblea, di mancanza del verbale e di impossibilità o illiceità |
|
Art. 2379-bis. - Sanatoria della nullità |
|
Art. 2379-ter. - Invalidità delle deliberazioni di aumento o di riduzione del capitale e della emissione di obbligazioniNei casi previsti dall� |
|
Sezione VI-bis -Dell’amministrazione e del controllo |
|
§ 1 - Disposizioni generali |
|
Art. 2380. - Sistemi di amministrazione e di controllo |
|
§ 2 - Degli amministratori |
|
Art. 2380-bis. - Amministrazione della societàLa gestione dell’impresa si svolge nel rispetto della disposizione di cui all’articolo 2086, secondo comma, e spetta esclusivamente agli amminist |
|
Art. 2381. - Presidente, comitato esecutivo e amministratori delegatiSalvo diversa previsione dello statuto, il presidente convoca il consiglio di amministrazione, ne fissa l’ordine del giorno, ne coordina i lavori e provvede affinché adeguate informazioni sulle materie iscritte all’ordine del giorno vengano forni |
|
Art. 2383. - Nomina e revoca degli amministratoriLa nomina degli amministratori spetta all’assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell’atto costitutivo, e salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450. La nomina è i |
|
Art. 2385. - Cessazione degli amministratori |
|
Art. 2386. - Sostituzione degli amministratoriSe nel corso dell’esercizio vengono a mancare uno o più amministratori, gli altri provvedono a sostituirli con delib |
|
Art. 2387. - Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza |
|
Art. 2388. - Validità delle deliberazioni del consiglioPer la validità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione è n |
|
Art. 2389. - Compensi degli amministratori |
|
Art. 2391. - Interessi degli amministratoriL’amministratore deve dare notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbia in una determinata operazione della società, precisandone la na |
|
Art. 2391-bis. - Operazioni con parti correlateGli organi di amministrazione delle società con azioni quotate in mercati regolamentati adottano, secondo princìpi generali indicati dalla Consob, regole che assicurano la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con parti correlate e li |
|
Art. 2392. - Responsabilità verso la societàGli ammin |
|
Art. 2393. - Azione sociale di responsabilitàL’azione di responsabilità contro gli amministratori è promossa in seguito a deliberazione dell’assemblea, anche se la società è in liquidazione. |
|
Art. 2393-bis. - Azione sociale di responsabilità esercitata dai sociL’azione sociale di responsabilità può essere esercitata anche dai soci che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale o la diversa misura prevista nello statuto, comunque non |
|
Art. 2394. - Responsabilità verso i creditori sociali |
|
§ 3 - Del collegio sindacale |
|
Art. 2397. - Composizione del collegio |
|
Art. 2399. - Cause d’ineleggibilità e di decadenzaNon possono essere eletti alla carica di sindaco e, se eletti, decadono dall’ufficio: |
|
Art. 2400. - Nomina e cessazione dall’ufficiI sindaci sono nominati per la prima volta nell’atto costit |
|
Art. 2401. - Sostituzione |
|
Art. 2403-bis. - Poteri del collegio sindacaleI sindaci possono in qualsiasi momento procedere, |
|
Art. 2404. - Riunioni e deliberazioni del collegio |
|
Art. 2406. - Omissioni degli amministratori |
|
Art. 2407. - Responsabilità |
|
Art. 2408. - Denunzia al collegio sindacale |
|
Art. 2409. - Denunzia al tribunaleSe vi è fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione che possono arrecare danno alla società o a una o più società controllate, i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale possono denunziare i |
|
§ 4 - Della revisione legale dei conti |
|
Art. 2409-bis. - Revisione legale dei conti |
|
Art. 2409-quinquies. - Cause di ineleggibilità e di decadenza� |
|
Art. 2409-sexies. - Responsabilità� |
|
§ 5 - Del sistema dualistico |
|
Art. 2409-novies. - Consiglio di gestioneLa gestione dell’impresa si svolge nel rispetto della disposizione di cui all’articolo 2086, secondo comma, e spetta esclusivamente al consiglio di gestione, il quale compie le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Può delegare proprie attribuzioni ad uno o più dei suoi compone |
|
Art. 2409-decies. - Azione sociale di responsabilitàL’azione di responsabilità contro i consiglieri di gestione è promossa dalla società o dai so |
|
Art. 2409-undecies. - Norme applicabili |
|
Art. 2409-duodecies. - Consiglio di sorveglianzaSalvo che lo statuto non preveda un maggior numero, il consiglio di sorveglianza si compone di un numero di componenti, anche non soci, non inferiore a tre. Fatta eccezione per i primi componenti che sono nominati nell’atto costitutivo, e salvo quanto disposto dagli articoli 2351, 2449 e 2450, la nomina dei componenti il consiglio di sorveglianza spetta all’assemblea, previa determinazione del loro numero nei limiti stabiliti dallo statuto. |
|
Art. 2409-terdecies. - Competenza del consiglio di sorveglianzaIl consiglio di sorveglianza: a) nomina e revoca i componenti del consiglio di gestione; ne determina il compenso, salvo che la relativa competenza sia attribuita dallo statuto all’assemblea; |
|
Art. 2409-quaterdecies. - Norme applicabili |
|
§ 6 - Del sistema monistico |
|
Art. 2409-septiesdecies. - Consiglio di amministrazione |
|
Art. 2409-octiesdecies. - Comitato per il controllo sulla gestioneSalvo diversa disposizione dello statuto, la determinazione del numero e la nomina dei componenti del comitato per il controllo sulla gestione spetta al consiglio di amministrazione. Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio il numero dei componenti del comitato non può essere inferiore a tre. |
|
Art. 2409-noviesdecies. - Norme applicabili e revisione legale |
|
Sezione VII - Delle obbligazioni |
|
Art. 2411. - Diritti degli obbligazionisti |
|
Art. 2412. - Limiti all’emissioneLa società può emettere obbligazioni al portatore o nominative per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale risultante dall’ultima delle iscrizioni di cui all’articolo 2444, primo comma, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato. I sindaci attestano il rispetto del suddetto limite. |
|
Art. 2413. - Riduzione del capitale |
|
Art. 2414. - Contenuto delle obbligazioniI titoli obbligazionari devono indic |
|
Art. 2414-bis. - Costituzione delle garanzie |
|
Art. 2415. - Assemblea degli obbligazionistiL’assemblea degli obbligazionisti delibera: 1) sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune; 2) sulle mod |
|
Art. 2416. - Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea |
|
Art. 2417. - Rappresentante comune |
|
Art. 2418. - Obblighi e poteri del rappresentante comune |
|
Art. 2420-bis. - Obbligazioni convertibili in azioniL’assemblea straordinaria può deliberare l’emissione di obbligazioni convertibili in azioni, determinando il rapporto di cambio e il periodo e le modalità della conversione. La deliberazione non può essere adottata se il capitale sociale non sia stato interame |
|
Art. 2420-ter. - Delega agli amministratori |
|
Sezione VIII - Dei libri sociali |
|
Art. 2421. - Libri sociali obbligatoriOltre i libri e le altre scritture contabili prescritti nell’articolo 2214, la società deve tenere: 1) il libro dei soci, nel quale devono essere indicati distintamente per ogni categoria il numero delle azioni, il cognome e il nome dei |
|
Art. 2422. - Diritto d’ispezione dei libri sociali |
|
Sezione IX - Del bilancio |
|
Art. 2423. - Redazione del bilancio |
|
Art. 2423-bis. - Princìpi di redazione del bilancio |
|
Art. 2423-ter. - Struttura dello stato patrimoniale e del conto economicoSalve le disposizioni di leggi speciali per le società che esercitano particolari attività, nello stato patrimoniale e nel conto economico devono essere iscritte separatamente, e nell’ordine indicato, le voci previ |
|
Art. 2424. - Contenuto dello stato patrimonialeLo stato patrimoniale deve essere redatto in conformità al seguente schema. Attivo: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di sviluppo; N509 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno; 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili; 5) avviamento; 6) immobilizzazioni in corso e acconti; 7) altre. Totale. II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati; 2) impianti e macchinario; 3) attrezzature industriali e commerciali; 4) altri beni; 5) immobilizzazioni in corso e acconti. Totale. III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: 1) partecipazioni in: a) imprese controllate; b) imprese colleg |
|
Art. 2424-bis. - Disposizioni relative a singole voci dello stato patrimonialeGli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni. |
|
Art. 2425. - Contenuto del conto economicoIl conto economico deve essere redatto in conformità al seguente schema: A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni; 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio. Totale. B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7) per servizi; |
|
Art. 2425-bis. - Iscrizione dei ricavi, proventi, costi ed oneriI ricavi |
|
Art. 2425-ter (Rendiconto finanziario) |
|
Art. 2426. - Criteri di valutazioniNelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: 1) le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi le immobilizzazioni rappresentate da titoli sono rilevate in bilancio con il criterio del costo ammortizzato, ove applicabile; N528 2) il costo delle immobilizzazioni, materiali e immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Eventuali modifiche dei criteri di ammortamento e dei coefficienti applicati devono essere motivate nella nota integrativa; 3) l’immobilizzazione che, alla data della chiusura dell’esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale minore valore. Il minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata; questa disposizione non si applica a rettifiche di valore relative all’avviamento. Per le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in imprese controllate o collegate che risultino iscritte per un valore superiore a quello derivante dall’applicazione del criterio di valutazione previsto dal successivo numero 4) o, se non vi sia obbligo di redigere il bilancio consolidato, al valore corrispondente alla frazione di patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio dell’impresa partecipata, la differenza dovrà essere motivata nella nota integrativa; N529 |
|
Art. 2427. - Contenuto della nota integrativaLa nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all’origine in moneta avente corso legale nello Stato; 2) i movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce: il costo; le precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni; le acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra voce, le alienazioni avvenuti nell’esercizio; le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni effettuati nell’esercizio; il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura dell’esercizio; 3) la composizione delle voci: «costi di impianto e di ampliamento» e: «costi di sviluppo», nonché le ragioni della iscrizione ed i rispettivi criteri di ammortamento; N536 3-bis) la misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali, facendo a tal fine esplicito riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile durata utile e, per quanto rilevante, al loro valore di mercato, segnalando altresì le differenze rispetto a quelle operate negli esercizi precedenti ed evidenziando la loro influenza sui risultati economici dell’esercizio; N1323 4) le variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci dell’attivo e del passivo; in particolare, per le voci del patrimonio netto, per i fondi e per il trattamento di fine rapporto, la formazione e le utilizzazioni; 5) l’elenco delle partecipazioni, possedute direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, in imprese controllate e collegate, indicando per ciascuna la denominazione, la sede, il capitale, l’importo del patrimonio netto, l’utile o la perdita dell’ultimo esercizio, la quota posseduta e il valore attribuito i |
|
Art. 2428. - Relazione sulla gestioneIl bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell’andamento e del risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, anche attraverso imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti, nonché una descrizione dei principali rischi e incertezze cui la società è esposta. N1327 |
|
Art. 2429. - Relazione dei sindaci e deposito del bilancioIl bilancio deve essere comunicato dagli amministratori al collegio sindacale, e al soggetto incaricato della revisione legale dei conti, con la relazio |
|
Art. 2430. - Riserva legale |
|
Art. 2433. - Distribuzione degli utili ai soci |
|
Art. 2434-bis. - Invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio |
|
Art. 2435. - Pubblicazione del bilancio e dell’elenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni |
|
Art. 2435-bis. - Bilancio in forma abbreviataLe società, che non abbiano emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti: 1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 5.500.000 euro; N337 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 11.000.000 euro; N337 3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità. |
|
Art. 2435-ter (Bilancio delle micro-imprese)Sono considerate micro-imprese le società di cui all’articolo 2435-bis che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti: 1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 220.000 euro; |
|
Sezione X - Delle modificazioni dello statuto |
|
Art. 2436. - Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioniIl notaio che ha verbalizzato la deliberazione di modifica dello statuto, entro trenta giorni, verificato l’adempimento delle condizion |
|
Art. 2437. - Diritto di recessoHanno diritto di recedere, per tutte o parte delle loro azioni, i soci che non hanno concorso alle deliberazioni riguardanti: a) la modifica della clausola dell’oggetto sociale, quando consente un cambiamento significativo dell’attività della società; |
|
Art. 2437-bis. - Termini e modalità di esercizio |
|
Art. 2437-ter. - Criteri di determinazione del valore delle azioniIl socio ha diritto alla liquidazione delle azioni per le quali esercita il recesso. Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori, sentito il parere del collegio sindacale e del soggetto |
|
Art. 2437-quater. - Procedimento di liquidazioneGli amministratori offrono in opzione le azioni del socio recedente agli altri soci in proporzione al numero delle azioni possedute. Se vi sono obbligazioni convertibili, il diritto di opzione spetta anche ai possessori di queste, in concorso con i |
|
Art. 2439. - Sottoscrizione e versamenti |
|
Art. 2440. - Conferimenti di beni in natura e di creditiSe l’aumento di capitale avviene mediante conferimento di beni in natura o di crediti si applicano le disposizioni degli articoli 2342, terzo e quinto comma, e 2343. L’aumento di |
|
Art. 2441. - Diritto di opzioneLe azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili in azioni devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute. Se vi sono obbligazioni convertibili il diritto di opzione spetta anche ai possessori di queste, in concorso con i soci, sulla base del rapporto di cambio. L’offerta di opzione deve essere depositata presso l’ufficio del registro delle imprese e contestualmente resa nota mediante un avviso pubblicato sul sito internet della società, con modalità atte a garantire la sicurezza del sito medesimo, l’autenticità dei documenti e la certezza della data di pubblicazione, o, in mancanza, mediante deposito presso la sede della società. Per l’esercizio del diritto di opzione deve essere concesso un termine non inferiore a quattordici giorni dalla pubblicazione dell’offerta nel sito internet della società con le modalità sopra descritte, o, in mancanza, dall’iscrizione dell’offerta nel registro delle imprese. N619 |
|
Art. 2442. - Passaggio di riserve a capitale |
|
Art. 2443. - Delega agli amministratoriLo statuto può attribuire agli amministratori la facoltà di aumentare in una o più volte il capitale fino ad un ammontare determinato e per il periodo massimo di cinque anni dalla data dell’iscrizione della società nel registro delle imprese. Tale facoltà può prevedere anche l’adozione de |
|
Art. 2445. - Riduzione del capitale socialeLa riduzione del capitale sociale può aver |
|
Art. 2446. - Riduzione del capitale per perditeQuando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori o il consiglio di gestione, e nel caso di loro i |
|
Sezione XI - Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare |
|
Art. 2447-bis. - Patrimoni destinati ad uno specifico affare |
|
Art. 2447-ter. - Deliberazione costitutiva del patrimonio destinatoLa deliberazione che ai sensi della lettera a) del primo comma dell’articolo 2447-bis destina un patrimonio ad uno specifico affare deve indicare: |
|
Art. 2447-quinquies. - Diritti dei creditoriDecorso il termine di cui al secondo comma del preced |
|
Art. 2447-septies. - BilancioI beni e i rapporti compresi nei patrimoni |
|
Art. 2447-octies. - Assemblee specialiPer ogni categoria di strumenti finanziari previsti dalla lettera e) del primo comma dell’articolo 2447-ter l’assemblea dei possessori delibera: |
|
Art. 2447-novies. - Rendiconto finaleQuando si realizza ovvero è divenuto impossibile l’affare cui è stato destinato un patrimonio ai sensi della lettera a) del |
|
Art. 2447-decies. - Finanziamento destinato ad uno specifico affareIl contratto relativo al finanziamento di uno specifico affare ai sensi della lettera b) del primo comma dell’articolo 2447-bis può prevedere che al rimborso totale o parziale del finanziamento siano destinati, in via esclusiva, tutti o parte dei proventi dell’affare stesso. Il contratto deve contenere: a) una descrizione dell’operazione che consenta di individuarne lo specifico oggetto; le modalità ed i tempi di realizzazione; i costi previsti ed i ricavi attesi; |
|
Sezione XII |
|
Sezione XIII - Delle società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici |
|
Art. 2449. - Società con partecipazione dello Stato o di enti pubbliciSe lo Stato o gli enti pubblici hanno partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio, lo statuto pu� |
|
Sezione XIV - Delle società di interesse nazionale |
|
CAPO VI - DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI |
|
CAPO VII - DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2462. - Responsabilità |
|
Art. 2463. - CostituzioneLa società può essere costituita con contratto o con atto unilaterale. L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare: 1) il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione, il |
|
Sezione II - Dei conferimenti e delle quote |
|
Art. 2464. - ConferimentiIl valore dei conferimenti non può essere complessivamente inferiore all’ammontare globale del capitale sociale. Possono essere conferiti tutti gli elementi dell |
|
Art. 2465. - Stima dei conferimenti di beni in natura e di creditiChi conferisce beni in natura o crediti deve |
|
Art. 2466. - Mancata esecuzione dei conferimentiSe il socio non esegue il conferimento nel termine prescritto, gli amministratori diffidano il soc |
|
Art. 2467. - Finanziamenti dei soci |
|
Art. 2468. - Quote di partecipazioneLe partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni né costituire oggetto di offerta al |
|
Art. 2469. - Trasferimento delle partecipazioni |
|
Art. 2471. - Espropriazione della partecipazione |
|
Art. 2472. - Responsabilità dell’alienante per i versamenti ancora dovuti |
|
Art. 2473. - Recesso del socioL’atto costitutivo determina quando il socio può recedere dalla società e le relative modalità. In ogni caso il diritto di recesso compete ai soci che non hanno consentito al cambiamento dell’oggetto o del tipo di società, alla sua fusione o scissione, alla revoca dello stato di liquidazione alla eliminazione di una o più cause di recesso previst |
|
Sezione III - Dell’amministrazione della società e dei controlli |
|
Art. 2475. - Amministrazione della societàL’istituzione degli assetti di cui all’articolo 2086, secondo comma, spetta esclusivamente agli amministratori. Salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, l’amministrazione della società è affidata a uno o più soci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell’articolo 2479. Si applica l’articolo 2382. |
|
Art. 2475-ter. - Conflitto di interessi |
|
Art. 2476. - Responsabilità degli amministratori e controllo dei sociGli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall’atto costitutivo per l’amministrazione della società. Tuttavia la responsabilità non si estende a quelli che dimostrino di essere esenti da colpa e, essendo a cognizione che l’atto si stava per compiere, abbiano fatto constare del proprio dissenso. |
|
Art. 2477. - Sindaco e revisione legale dei conti |
|
Art. 2478. - Libri sociali obbligatoriOltre i libri e le altre scritture contabili prescritti nell’articolo 2214, la società deve tenere: |
|
Sezione IV - Delle decisioni dei soci |
|
Art. 2479. - Decisioni dei sociI soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall’atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale sottopongono alla loro approvazione. In ogni caso sono rise |
|
Art. 2479-bis. - Assemblea dei sociL’atto costitutivo determina i modi di convocazione dell’assemblea dei soci, tali comunque da assicurare la tempestiva informazione sugli argomenti da trattare. In mancanza la convocazion |
|
Art. 2479-ter. - Invalidità delle decisioni dei sociLe decisioni dei soci che non sono prese in conformità della legge o dell’atto costitutivo possono essere impu |
|
Sezione V - Delle modificazioni dell’atto costitutivo |
|
Art. 2481. - Aumento di capitale |
|
Art. 2481-bis. - Aumento di capitale mediante nuovi conferimentiIn caso di decisione di aumento del capitale sociale mediante nuovi conferimenti spetta ai soci il diritto di sottoscriverlo in proporzione delle partecipazioni da essi possedute. L’atto costitutivo può prevedere, salvo per il caso di cui all’articolo 2482-ter, che l’aumento |
|
Art. 2482. - Riduzione del capitale sociale |
|
Art. 2482-bis. - Riduzione del capitale per perditeQuando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori devono senza indugio convocare l’assemblea dei soci per gli opportuni provvedimenti. |
|
Art. 2482-ter. - Riduzione del capitale al disotto del minimo legale |
|
Art. 2483. - Emissione di titoli di debitoSe l’atto costitutivo lo prevede, la società può emettere titoli di debito. In tal caso l’atto costitutivo attribuisce la relativ |
|
Capo VIII - Scioglimento e liquidazione delle società di capitali |
|
Art. 2484. - Cause di scioglimentoLe società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata si sciolgono: 1) per il decorso del termine; |
|
Art. 2485. - Obblighi degli amministratori |
|
Art. 2486. - Poteri degli amministratoriAl verificarsi di una causa di scioglimento e fino al momento della consegna di cui all� |
|
Art. 2487. - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazioneSalvo che nei casi previsti dai numeri 2), 4) e 6) del primo comma dell’articolo 2484 non abbia già provveduto l’assemblea e salvo che l’atto costitutivo o lo statuto non dispongano in materia, gli amministratori, |
|
Art. 2487-bis. - Pubblicità della nomina dei liquidatori ed effettiLa nomina dei liquidatori |
|
Art. 2487-ter. - Revoca dello stato di liquidazione |
|
Art. 2489. - Poteri, obblighi e responsabilità dei liquidatori |
|
Art. 2490. - Bilanci in fase di liquidazioneI liquidatori devono redigere il bilancio e presentarlo, alle scadenze previste per il bilancio di esercizio della società, per l’approvazione all’assemblea o, nel caso previsto dal terzo |
|
Art. 2491. - Poteri e doveri particolari dei liquidatori |
|
Art. 2492. - Bilancio finale di liquidazioneCompiuta la liquidazione, i liquidatori devono redigere il bilancio finale, indicando la parte spettante a ciascun socio o azione nella divisione |
|
Art. 2493. - Approvazione tacita del bilancio |
|
Art. 2495. - Cancellazione della societàApprovato il bilancio finale di liquida |
|
CAPO IX - DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETÀ |
|
Art. 2497. - ResponsabilitàLe società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscono nell’ |
|
Art. 2497-bis. - PubblicitàLa società deve indicare la società o l’ente alla cui attività di direzione e coordinamento è soggetta |
|
Art. 2497-quater. - Diritto di recesso |
|
CAPO X - DELLA TRASFORMAZIONE, DELLA FUSIONE E DELLA SCISSIONE |
|
Sezione I - Della trasformazione |
|
Art. 2500. - Contenuto, pubblicità ed efficacia dell’atto di trasformazione |
|
Art. 2500-ter. - Trasformazione di società di persone |
|
Art. 2500-quater. - Assegnazione di azioni o quote |
|
Art. 2500-quinquies. - Responsabilità dei soci |
|
Art. 2500-sexies. - Trasformazione di società di capitaliSalvo diversa disposi |
|
Art. 2500-septies. - Trasformazione eterogenea da società di capitali |
|
Art. 2500-octies. - Trasformazione eterogenea in società di capitaliI consorzi, le società consortili, le comunioni d’azienda, le associ |
|
Art. 2500-novies. - Opposizione dei creditori |
|
Sezione II - Della fusione delle società |
|
Art. 2501-bis. - Fusione a seguito di acquisizione con indebitamentoNel caso di fusione tra società, una delle quali abbia contratto debiti per acquisire il controllo dell’altra, quando per effetto della |
|
Art. 2501-ter. - Progetto di fusioneL’organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione redige un progetto di fusione, dal quale devono in ogni caso risultare: 1) il tipo, la denominazione o ragione sociale, la sede delle società partecipanti alla fusione; |
|
Art. 2501-quater. - Situazione patrimonialeL’organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione red |
|
Art. 2501-quinquies. - Relazione dell’organo amministrativoL’organo amministrativo delle società partecipanti a |
|
Art. 2501-sexies. - Relazione degli espertiUno o più esperti per ciascuna società redigono una relazione sulla congruità del rapporto di cambio delle azioni o delle quote, che indichi: a) il metodo o i metodi seguiti per la determinazione del rapporto di cambio proposto e i valori risultanti dall’applicazione di ciascuno di essi; |
|
Art. 2501-septies. - Deposito di attiDevono restare depositati in copia nella sede delle società partecipanti alla fusione ovvero pubblicati sul sito Internet delle stesse, durante i trenta giorni che precedono la decisi |
|
Art. 2502. - Decisione in ordine alla fusione |
|
Art. 2502-bis. - Deposito e iscrizione della decisione di fusione |
|
Art. 2503. - Opposizione dei creditoriL |
|
Art. 2503-bis. - Obbligazioni |
|
Art. 2504. - Atto di fusione |
|
Art. 2504-bis. - Effetti della fusioneLa società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione. |
|
Art. 2504-ter. - Divieto di assegnazione di azioni o quote |
|
Sezione III - Della scissione delle società |
|
Art. 2505. - Incorporazione di società interamente posseduteAlla fusione per incorporazione di una società in un’altra che possied |
|
Art. 2505-bis. - Incorporazione di società possedute al novanta per centoAlla fusione per incorporazione di una o più società in un’altra ch |
|
Sezione III - Della scissione delle società |
|
Art. 2506. - Forme di scissione |
|
Art. 2506.1 - Scissione mediante scorporoC |
|
Art. 2506-bis. - Progetto di scissioneL’organo amministrativo delle società partecipanti alla scissione redige un progetto dal quale devono risultare i dati indicati nel primo comma dell’articolo 2501-ter ed inoltre l’esatta descrizione degli elementi patrimoniali da assegnare a ciascuna delle società beneficiarie e dell’eventuale conguaglio in danaro. |
|
Art. 2506-ter. - Norme applicabiliL’organo amministrativo delle società partecipanti alla scissione redige la situazione patrimoniale e la relazione illustrativa in conformità agli articoli 2501-quater e 2501-quinquies. La relazione dell’organo am |
|
Art. 2506-quater. - Effetti della scissione |
|
CAPO XI - DELLE SOCIETÀ COSTITUITE ALL’ESTERO |
|
Art. 2508. - Società estere con sede secondaria nel territorio dello StatoLe società costituite all’estero, le quali stabiliscono nel territorio |
|
Art. 2508-bis - Registrazione e cancellazione telematica della sede secondaria di una società soggetta alla legge di uno Stato membro dell’Unione europeaL’atto istitutivo di sedi secondarie nel territorio dello Stato da parte di società di capitali soggette alla legge di uno Stato membro dell’Unione europea e gli atti di nomina dei soggetti che rappresentano stabilmente la società per le attività della sede secondaria, con l’indicazione dei relativi poteri, sono depositati, ai fini della loro iscrizione nel registro delle imprese, presso un notaio esercente in Italia con le modalità disciplinate dagli articoli 47-bis, 47-ter e 52-bis della legge 16 febbraio 1913, n. 89, anche con le modalità in videoconferenza di cui alle disposizioni di attuazione della direttiva (UE) 2019/1151 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019. Gli atti da depositare, ai fini della procedura di cui al periodo precedente, sono contenuti in duplicati informatici o copie informatiche rilasciate dal competente registro delle imprese delle quali è garantita, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, la provenienza dal medesimo registro e la conformità ai corrispondenti documenti o informazioni nello stesso iscritti. Il notaio può richiedere la presenza fisica delle parti, o di alcune di esse, se dubita dell’identità dei richiedenti o se rileva il mancato rispetto delle norme riguardanti la capacità di agire e la capacità dei richiedenti di rappresentare una società. Ai fini della registrazione delle sedi secondarie di cui al primo comma, sono forniti i seguenti dati: |
|
CAPO XI-BIS - DEL TRASFERIMENTO DELLA SEDE ALL’ESTERO |
|
Art. 2510-bis - Trasferimento della sede all’esteroI |
|
TITOLO VI - DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI |
|
CAPO I - DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE |
|
Sezione I - Disposizioni generali. Cooperative a mutualità prevalente |
|
Art. 2511. - Società cooperative |
|
Art. 2512. - Cooperativa a mutualità prevalente |
|
Art. 2513. - Criteri per la definizione della prevalenzaGli amministratori e i sindaci documentano la condizione di prevalenza di cui al precedente articolo nella nota integrativa al bilancio, evidenziando contabilmente |
|
Art. 2514. - Requisiti delle cooperative a mutualità prevalenteLe cooperative a mutualità prevalente devono p |
|
Art. 2519. - Norme applicabili |
|
Sezione II - Della costituzione |
|
Art. 2521. - Atto costitutivoLa società deve costituirsi per atto pubblico. L’atto costitutivo stabilisce le regole per lo svolgimento dell’attività mutualistica e può prevedere che la società svolga la propria attività anche con terzi. L’atto costitutivo deve indicare: |
|
Art. 2522. - Numero dei soci |
|
Art. 2524. - Variabilità del capitale |
|
Sezione III - Delle quote e delle azioni |
|
Art. 2525. - Quote e azioni |
|
Art. 2526. - Soci finanziatori e altri sottoscrittori di titoli di debitoL’atto costitutivo può prevedere l’emissio |
|
Art. 2527. - Requisiti dei soci |
|
Art. 2528. - Procedura di ammissione e carattere aperto della societàL’ammissione di un nuovo socio è fatta con deliberazione degli ammin |
|
Art. 2530. - Trasferibilità della quota o delle azioniLa quota o le azioni dei soci cooperatori non possono essere cedute con effetto verso la società, se la cessione no |
|
Art. 2532. - Recesso del socio |
|
Art. 2533. - Esclusione del sozioL’esclusione del socio, oltre che nel caso indicato all’articolo 2531, può aver luogo: |
|
Art. 2534. - Morte del socio |
|
Art. 2535. - Liquidazione della quota o rimborso delle azioni del socio uscenteLa liqui |
|
Art. 2536. - Responsabilità del socio uscente e dei suoi eredi |
|
Sezione IV - Degli organi sociali |
|
Art. 2538. - AssembleaNelle assemblee hanno diritto di voto coloro che risultano iscritti da almeno novanta giorni nel libro dei soci. |
|
Art. 2540. - Assemblee separateL’atto costitutivo delle società cooperative può prevedere lo svolgimento di assemblee separate, anche rispetto a specifiche materie ovvero in presenza di particolari categorie di |
|
Art. 2541. - Assemblee speciali dei possessori degli strumenti finanziariSe sono stati emessi strumenti finanziari privi di diritto di voto, l’assemblea speciale di ciascuna categoria delibera: 1) sull’approvazio |
|
Art. 2542. - Consiglio di amministrazioneLa nomina degli amministratori spetta all’assemblea fatta eccezione per i primi amministratori che sono nominati nell’atto costitutivo e salv |
|
Art. 2543. - Organo di controllo |
|
Art. 2544. - Sistemi di amministrazioneIndipendentemente |
|
Art. 2545-bis. - Diritti dei soci |
|
Art. 2545-ter. - Riserve indivisibili |
|
Art. 2545-quater. - Riserve legali, statutarie e volontarie |
|
Art. 2545-quinquies. - Diritto agli utili e alle riserve dei soci cooperatoriL’atto costitutivo indica le modalità e la percentuale massima di ripartizione dei dividendi tra i soci cooperatori. |
|
Art. 2545-sexies. - Ristorni |
|
Art. 2545-septies. - Gruppo cooperativo pariteticoIl contratto con cui più cooperative appartenenti anche a categorie diverse regolano, anche i |
|
Sezione V - Delle modificazioni dell’atto costitutivo |
|
Art. 2545-octies. - Perdita della qualifica di cooperativa a mutualità prevalenteLa cooperativa perde la qualifica di cooperativa a mutualità prevalente quando, per due esercizi consecutivi, non rispetti la condizione di prevalenza, di cui all’articolo 2513, ovvero quando modifichi le previsioni statutarie di cui all’articolo 2514. In questo caso, sentito il parere del revisor |
|
Art. 2545-decies. - Trasformazione |
|
Art. 2545-undecies. - Devoluzione del patrimonio e bilancio di trasformazioneLa d |
|
Art. 2545-terdecies. - Insolvenza |
|
Sezione VI - Dei controlli |
|
Art. 2545-quinquiesdecies. - Controllo giudiziario |
|
Art. 2545-sexiesdecies. - Gestione commissarialeFuori dai casi di cui all’articolo 2545-septiesdecies, in caso di irregolare funzionamento della società cooperativa, l’autorità di vigilanza può revocare gli amministratori e i sindaci, |
|
Art. 2545-septiesdecies. - Scioglimento per atto dell’autorità |
|
Art. 2545-octiesdecies. - Sostituzione dei liquidatoriIn caso di irregolarità o di eccessivo ritardo nello svolgimento della liquidazione |
|
CAPO II - DELLE MUTUE ASSICURATRICI |
|
Art. 2546. - Nozione |
|
Art. 2548. - Conferimenti per la costituzione di fondi di garanzia |
|
TITOLO VII - DELL’ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE |
|
Art. 2549. - NozioneCon il contratto di associazione in partecipazione l’associante attribuisce all� |
|
Art. 2550. - Pluralità di associazioniSalvo patto contrario, l’associante non può attribuire partecipazioni per la st |
|
Art. 2551. - Diritti ed obbligazioni dei terzi |
|
Art. 2552. - Diritti dell’associante e dell’associatoLa gestione dell’impresa o dell’affare spetta all’associante. |
|
Art. 2553. - Divisione degli utili e delle perditeSalvo patto contrario, l’associato partecipa alle perdite nella stessa misura in |
|
Art. 2554. - Partecipazione agli utili e alle perditeLe disposizioni degli articoli 2551 e 2552 si applicano anche al contratto di coin |
|
TITOLO VIII -DELL’AZIENDA |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2555. - NozioneL’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’eserc |
|
Art. 2556. - Imprese soggette a registrazionePer le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il trasferimento del |
|
Art. 2557. - Divieto di concorrenzaChi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta. |
|
Art. 2558. - Successione nei contrattiSe non è pattuito diversamente, l’acquirente dell’azienda subentra nei contratti st |
|
Art. 2559. - Crediti relativi all’azienda cedutaLa cessione dei crediti relativi all’azienda ceduta, anche in mancanza di notifi |
|
Art. 2560. - Debiti relativi all’azienda cedutaL’alienante non è liberato dai debiti, inerenti all’esercizio dell’azienda |
|
Art. 2561. - Usufrutto dell’aziendaL’usufruttuario dell’azienda deve esercitarla sotto la ditta che la contraddistingue. |
|
Art. 2562. - Affitto dell’aziendaLe disposizioni dell’articolo precedente si applicano anche nel caso di affitto |
|
CAPO II - DELLA DITTA E DELL’INSEGNA |
|
Art. 2563. - DittaL’imprenditore ha diritto all’uso esclusivo della ditta da lui prescelta. |
|
Art. 2564. - Modificazione della dittaQuando la ditta è uguale o simile a quella usata da altro imprenditore e può cre |
|
Art. 2565. - Trasferimento della dittaLa ditta non può essere trasferita separatamente dall’azienda. |
|
Art. 2566. - Registrazione della dittaPer le imprese commerciali, l’ufficio del registro delle imprese deve rifiutare |
|
Art. 2567. - SocietàLa ragione sociale e la denominazione delle società sono regolate dai titoli V e |
|
Art. 2568. - Insegna |
|
CAPO III - DEL MARCHIO |
|
Art. 2569. - Diritto di esclusivitàChi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un nuovo marchio idoneo a dist |
|
Art. 2571. - PreusoChi ha fatto uso di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usar |
|
Art. 2572. - Divieto di soppressione del marchioIl rivenditore può apporre il proprio marchio ai prodotti che mette in vendita, m |
|
Art. 2573. - Trasferimento del marchioIl marchio può essere trasferito o concesso in licenza per la totalità o per una p |
|
Art. 2574. - Leggi specialiLe condizioni per la registrazione dei marchi e degli atti di trasferimento dei me |
|
TITOLO IX - DEI DIRITTI SULLE OPERE DELL’INGEGNO E SULLE INVENZIONI INDUSTRIALI |
|
CAPO I - DEL DIRITTO DI AUTORE SULLE OPERE DELL’INGEGNO LETTERARIE E ARTISTICHE |
|
Art. 2575. - Oggetto del dirittoFormano oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativ |
|
Art. 2576. - Acquisto del dirittoIl titolo originario dell’acquisto del diritto di autore è costituito dalla cre |
|
Art. 2577. - Contenuto del dirittoL’autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l’opera e di utilizzarla econom |
|
Art. 2578. - Progetti di lavoriAll’autore di progetti di lavori di ingegneria o di altri lavori analoghi che co |
|
Art. 2579. - Interpreti ed esecutoriAgli artisti, attori o interpreti di opere o composizioni drammatiche o letterarie, e agli artisti esecutori di opere o composizioni musicali, anche se le oper |
|
Art. 2580. - Soggetti del dirittoIl diritto di autore spetta all’autore ed ai suoi aventi causa nei limiti e per |
|
Art. 2581. - Trasferimento dei diritti di utilizzazioneI diritti di utilizzazione sono trasferibili. |
|
Art. 2582. - Ritiro dell’opera dal commercioL’autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l’op |
|
Art. 2583. - Leggi specialiL’esercizio dei diritti contemplati in questo capo e la loro durata sono regolat |
|
CAPO II - DEL DIRITTO DI BREVETTO PER INVENZIONI INDUSTRIALI |
|
Art. 2584. - Diritto di esclusivitàChi ha ottenuto un brevetto per un’invenzione industriale ha il diritto esclusiv |
|
Art. 2585. - Oggetto del brevettoPossono costituire oggetto di brevetto le nuove invenzioni atte ad avere un’appl |
|
Art. 2586. - Brevetto per nuovi metodi o processi di fabbricazioneIl brevetto concernente un nuovo metodo o processo di fabbricazione industriale ne |
|
Art. 2587. - Brevetto dipendente da brevetto altruiIl brevetto per invenzione industriale, la cui attuazione implica quella di invenz |
|
Art. 2588. - Soggetti del dirittoIl diritto di brevetto spetta all’autore dell’invenzione e ai suoi aventi caus |
|
Art. 2589. - TrasferibilitàI diritti nascenti dalle invenzioni industriali, tranne il diritto di esserne rico |
|
Art. 2590. - Invenzione del prestatore di lavoroIl prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell’invenzione |
|
Art. 2591. - Rinvio alle leggi specialiLe condizioni e le modalità per la concessione del brevetto, l’esercizio dei di |
|
CAPO III - DEL DIRITTO DI BREVETTO PER MODELLI DI UTILITÀ E DI REGISTRAZIONE PER DISEGNI E MODELLI |
|
Art. 2592. - Modelli di utilitàChi, in conformità della legge, ha ottenuto un brevetto per un’invenzione atta |
|
TITOLO X - DELLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA E DEI CONSORZI |
|
CAPO I - DELLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2595. - Limiti legali della concorrenzaLa concorrenza deve svolgersi in modo da non ledere gli interessi dell’economia |
|
Art. 2596. - Limiti contrattuali della concorrenzaIl patto che limita la concorrenza deve essere provato per iscritto. Esso è valid |
|
Art. 2597. - Obbligo di contrattare nel caso di monopolioChi esercita un’impresa in condizione di monopolio legale ha l’obbligo di cont |
|
Sezione II - Della concorrenza sleale |
|
Art. 2598. - Atti di concorrenza slealeFerme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque: |
|
Art. 2599. - SanzioniLa sentenza che accerta atti di concorrenza sleale ne inibisce la continuazione e |
|
Art. 2600. - Risarcimento del dannoSe gli atti di concorrenza, sleale sono compiuti con dolo o con colpa, l’autore |
|
Art. 2601. - Azione delle associazioni professionaliQuando gli atti di concorrenza sleale pregiudicano gli interessi di una categoria |
|
CAPO II - DEI CONSORZI PER IL COORDINAMENTO DELLA PRODUZIONE E DEGLI SCAMBI |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2603. - Forma e contenuto del contrattoIl contratto deve essere fatto per iscritto sotto pena di nullità. Esso deve indicare: 1) l’oggetto e la durat |
|
Art. 2605. - Controllo sull’attività dei singoli consorziatiI consorziati devono consentire i controlli e le ispezioni da parte degli organi p |
|
Art. 2606. - Deliberazioni consortiliSe il contratto non dispone diversamente, le deliberazioni relative all’attuazio |
|
Art. 2607. - Modificazioni del contrattoIl contratto, se non è diversamente convenuto, non può essere modificato senza i |
|
Art. 2608. - Organi preposti al consorzioLa responsabilità verso i consorziati di coloro che sono preposti al consorzio è |
|
Art. 2609. - Recesso ed esclusioneNei casi di recesso e di esclusione previsti dal contratto, la quota di partecipaz |
|
Art. 2610. - Trasferimento dell’aziendaSalvo patto contrario, in caso di trasferimento a qualunque titolo dell’azienda |
|
Art. 2611. - Cause di scioglimentoIl contratto di consorzio si scioglie: |
|
Sezione II - Dei consorzi con attività esterna |
|
Art. 2612. - Iscrizione nel registro delle impreseSe il contratto prevede l’istituzione di un ufficio destinato a svolgere un’attività con i terzi, un estratto del contratto deve, a cura degli amministratori, entro trenta giorni dalla stipulazione, essere depositato per l’iscrizione presso l’ufficio |
|
Art. 2613. - Rappresentanza in giudizioI consorzi possono essere convenuti in giudizio in persona di coloro ai quali il c |
|
Art. 2614. - Fondo consortileI contributi dei consorziati e i beni acquistati con questi contributi costituisco |
|
Art. 2615. - Responsabilità verso i terziPer le obbligazioni assunte in nome del consorzio dalle persone che ne hanno la ra |
|
Art. 2615-bis. - Situazione patrimoniale |
|
Sezione II-bis |
|
Sezione III - Dei consorzi obbligatori |
|
Art. 2616. - CostituzioneCon provvedimento dell’autorità governativa, sentite le corporazioni interessat |
|
Art. 2617. - Consorzi per l’ammasso dei prodotti agricoliQuando la legge prescrive l’ammasso di determinati prodotti agricoli, la gestion |
|
Sezione IV - Dei controlli dell’autorità governativa |
|
Art. 2618. - Approvazione del contratto consortileI contratti previsti nel presente capo, se sono tali da influire sul mercato gener |
|
Art. 2619. - Controllo sull’attività del consorzioL’attività dei consorzi è sottoposta alla vigilanza dell’autorità governati |
|
Art. 2620. - Estensione delle norme di controllo alle societàLe disposizioni di questa sezione si applicano anche alle società che si costitui |
|
TITOLO XI - DISPOSIZIONI PENALI IN MATERIA DI SOCIETÀ, DI CONSORZI E DI ALTRI ENTI PRIVATI |
|
CAPO I - DELLE FALSITÀ |
|
Art. 2621. - False comunicazioni socialiFuori dai casi previsti dall’art. 2622, gli amministrat |
|
Art. 2621-bis - Fatti di lieve entitàSalvo che costitu |
|
Art. 2621-ter - Non punibilità per particolare tenuitàA |
|
Art. 2622. - False comunicazioni sociali delle società quotateGli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori di società emittenti strumenti finanziari ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato italiano o di altro Paese dell’Unione europea, i quali, al fine di |
|
Art. 2625. - Impedito controllo |
|
CAPO II - DEGLI ILLECITI COMMESSI DAGLI AMMINISTRATORI |
|
Art. 2627. - Illegale ripartizione degli utili e delle riserve |
|
Art. 2628. - Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante |
|
CAPO III - DEGLI ILLECITI COMMESSI MEDIANTE OMISSIONE |
|
Art. 2629-bis. - Omessa comunicazione del conflitto d’interessi |
|
Art. 2630. - Omessa esecuzione di denunce, comunicazioni e depositi |
|
Art. 2631. - Omessa convocazione dell’assemblea |
|
CAPO IV - DEGLI ALTRI ILLECITI, DELLE CIRCOSTANZE ATTENUANTI E DELLE MISURE DI SICUREZZA PATRIMONIALI |
|
Art. 2634. - Infedeltà patrimonialeGli |
|
Art. 2635. - Corruzione tra privatiSalvo che il fatto costituisca più grave reato, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, di società o enti privati che, anche per interposta persona, sollecitano o ricevono, per s |
|
Art. 2635-bis - Istigazione alla corruzione tra privatiChiunque offre o promette denaro o altra utilità non dovuti agli amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti preposti alla redazione dei documenti |
|
Art. 2635-ter - Pene accessorieL |
|
Art. 2637. - Aggiotaggio |
|
Art. 2638. - Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanzaGli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori di società o enti e gli altri soggetti sottoposti per legge alle autorità pubbliche di vigilanza, o tenuti ad obblighi nei loro confronti, i quali nelle comunicazioni |
|
Art. 2639. - Estensione delle qualifiche soggettive |
|
Art. 2641. - Confisca |
|
LIBRO SESTO - DELLA TUTELA DEI DIRITTI |
|
TITOLO I - DELLA TRASCRIZIONE |
|
CAPO I - DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI |
|
Art. 2643. - Atti soggetti a trascrizioneSi devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie, i diritti del concedente e dell’enfiteuta; 2-bis) i contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano i diritti edificatori comunque denominati, pr |
|
Art. 2644. - Effetti della trascrizioneGli atti enunciati nell’articolo precedente non hanno effetto riguardo ai terzi |
|
Art. 2645. - Altri atti soggetti a trascrizioneDeve del pari rendersi pubblico, agli effetti previsti dall’articolo precedente, |
|
Art. 2645-bis. - Trascrizione di contratti preliminari1. I contratti preliminari aventi ad oggetto la conclusione di taluno dei contratti di cui ai numeri 1), 2), 3) e 4) dell’articolo 2643, anche se sottoposti a condizione o relativi a edifici da costruire o in corso di costruzione, devono essere trascritti se risultano da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autentica o accertata giudizialme |
|
Art. 2645-ter. - Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche |
|
Art. 2645-quater. - Trascrizione di atti costitutivi di vincolo |
|
Art. 2646. - Trascrizione delle divisioniSi devono trascrivere le divisioni che hanno per oggetto beni immobili, come pure |
|
Art. 2647. - Costituzione del fondo patrimoniale e separazione di beni |
|
Art. 2648. - Accettazione di eredità e acquisto di legatoSi devono trascrivere l’accettazione dell’eredità che importi acquisto dei diritti enunciati nei numeri 1, 2 e 4 dell’articolo 2643 o liberazione dai medesimi e l’acquisto |
|
Art. 2649. - Cessione dei beni ai creditoriDeve essere trascritta, qualora comprenda beni immobili, la cessione che il debito |
|
Art. 2650. - Continuità delle trascrizioniNei casi in cui per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizio |
|
Art. 2651. - Trascrizione di sentenzeSi devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto per prescrizione o acquis |
|
Art. 2652. - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terziSi devono trascrivere, qualora si riferiscano ai diritti menzionati nell’articolo 2643, le domande giudiziali indicate dai numeri seguenti, agli effetti per ciascuna di esse previsti: 1) le domande di risoluzione dei contratti e quelle indicate dal secondo comma dell’articolo 648 e dall’ultimo comma dell’articolo 793, le domande di rescissione, le domande di revocazione delle donazioni, nonché quelle indicate dall’articolo 524. Le sentenze che accolgono tali domande non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione della domanda; 2) le domande dirette a ottenere l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo a contrarre. La trascrizione della sentenza che accoglie la domanda prevale sulle trascrizioni e iscrizioni eseguite contro il convenuto dopo la trascrizione della domanda; 3) le do |
|
Art. 2653. - Altre domande e atti soggetti a trascrizione a diversi effettiDevono parimenti essere trascritti: 1) le domande dirette a rivendicare la proprietà o altri diritti reali di godimento su beni immobili e le domande dirette all’accertamento dei diritti stessi. |
|
Art. 2654. - Annotazione di domande o atti soggetti a trascrizioneLa trascrizione degli atti e delle domande indicati dai due articoli precedenti de |
|
Art. 2655. - Annotazione di atti e di sentenzeQualora un atto trascritto o iscritto sia dichiarato nullo o sia annullato, risoluto, rescisso, o revocato, o sia soggetto a condizione risolutiva, la dichiarazione di nullità e, rispettivamente, l’annullamento, la risoluzione, la rescissione, la |
|
Art. 2656. - Forme per l’annotazioneL’annotazione si esegue secondo le norme, stabilite dagli articoli seguenti per |
|
Art. 2657. - Titolo per la trascrizioneLa trascrizione non si può eseguire se non in forza di sentenza di atto pubblico |
|
Art. 2658. - Atti da presentare al conservatoreLa parte che domanda la trascrizione del titolo deve presentarne al conservatore dei registri immobiliari copia autenticata, se si tratta di atti pubblici o di sentenze, e, s |
|
Art. 2659. - Nota di trascrizioneChi domanda la trascrizione di un atto tra vivi deve presentare al conservatore dei registri immobiliari, insieme con la copia del titolo, una nota in doppio originale, nella quale devono essere indicati: |
|
Art. 2660. - Trascrizione degli acquisti a causa di morteChi domanda la trascrizione di un acquisto a causa di morte, deve presentare, oltre l’atto indicato dall’articolo 2648, il certificato di morte dell’autore della successione e una copia o un estratto autentico del testamento, se l’acquisto segue in base a esso. |
|
Art. 2661. - Ulteriori trascrizioni in base allo stesso titoloQuando si domanda la trascrizione di un acquisto a causa di morte e per la stessa successione |
|
Art. 2662. - Trascrizione di acquisti a causa di morte in luogo di altri chiamatiQualora l’acquisto a causa di morte si colleghi alla rinunzia o alla morte di uno dei chiamati, chi domanda la trascrizione deve |
|
Art. 2663. - Ufficio in cui deve farsi la trascrizioneLa trascrizione deve essere fatta presso ciascun ufficio dei registri immobiliari |
|
Art. 2664. - Conservazione dei titoli. Trascrizione e restituzione della notaIl conservatore dei registri immobiliari deve custodire negli archivi, in appositi volumi, i t |
|
Art. 2665. - Omissioni o inesattezze nelle noteL’omissione o l’inesattezza di alcuna delle indicazioni richieste nelle note m |
|
Art. 2666. - Limiti soggettivi dell’efficacia della trascrizioneLa trascrizione, da chiunque si faccia, giova a tutti coloro che vi hanno interess |
|
Art. 2667. - Atti compiuti per persona incapaceI rappresentanti di persone incapaci e coloro che hanno prestato assistenza alle medesime devono curare che si esegua la tras |
|
Art. 2668. - Cancellazione della trascrizioneLa cancellazione della trascrizione delle domande enunciate dagli articoli 2652 e 2653 e delle relative annotazioni si esegue quando è debitamente consentita dalle parti interessate ovvero è ordinata giudizialmente con sentenza |
|
Art. 2668-bis - Durata dell’efficacia della trascrizione della domanda giudizialeLa trascrizione della domanda giudiziale co |
|
Art. 2669. - Trascrizione anteriore al pagamento dell’imposta di registroLa trascrizione può essere domandata, quantunque non sia stata ancora pagata l’ |
|
Art. 2670. - Spese della trascrizioneLe spese della trascrizione devono essere anticipate da chi la domanda, salvo il d |
|
Art. 2671. - Obbligo dei pubblici ufficialiIl notaio o altro pubblico ufficiale che ha ricevuto o autenticato l’atto sogget |
|
Art. 2672. - Leggi specialiSono salve le disposizioni delle leggi speciali che richiedono la trascrizione di |
|
CAPO II - DELLA PUBBLICITÀ DEI REGISTRI IMMOBILIARI E DELLA RESPONSABILITÀ DEI CONSERVATORI |
|
Art. 2673. - Obblighi del conservatoreIl conservatore dei registri immobiliari deve rilasciare a chiunque ne fa richiesta copia delle trascrizioni, delle isc |
|
Art. 2674. - Divieto di rifiutare gli atti del proprio ufficioIl conservatore può ricusare di ricevere le note e i titoli, se non sono in carattere intelligibile e non può riceverli quando il titolo non ha i requisi |
|
Art. 2678. - Registro generale |
|
Art. 2679. - Altri registri da tenersi dal conservatore |
|
Art. 2680. - Tenuta del registro generale d’ordine |
|
Art. 2681. - Divieto di rimozione dei registriI registri sopra indicati non possono essere rimossi dall’ufficio del conservato |
|
CAPO III - DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AD ALCUNI BENI MOBILI |
|
Sezione I - Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili e agli autoveicoli |
|
Art. 2683. - Beni per i quali è disposta la pubblicitàDevono essere resi pubblici col mezzo della trascrizione, osservate le altre forme |
|
Art. 2684. - Atti soggetti a trascrizioneSono soggetti alla trascrizione per gli effetti stabiliti dall’articolo 2644: 1) i contratti |
|
Art. 2685. - Altri atti soggetti a trascrizione |
|
Art. 2686. - SentenzeDevono essere trascritte, agli effetti dell’articolo 2644, le sentenze da cui ri |
|
Art. 2687. - Cessione dei beni ai creditoriDeve essere trascritta, per gli effetti indicati dall’articolo 2649, la cessione |
|
Art. 2688. - Continuità delle trascrizioniNei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a |
|
Art. 2689. - UsucapioneDevono essere trascritte le sentenze da cui risulta acquistato per usucapione uno |
|
Art. 2690. - Domande relative ad atti soggetti a trascrizioneDevono essere trascritte, qualora si riferiscano ai diritti menzionati dall’articolo 2684: 1) le domande indicate dai numeri 1, 2, 3, 4 e 5 dell’articolo 2652 per gli effetti ivi disposti; 2) le domande dirette all’accertamento di uno dei contratti indicati dai numeri 1 e 2 dell’articolo 2684. La trascrizione della sentenza che accoglie la domanda prevale sulle trascrizioni e iscrizioni eseguite contro il convenuto dopo la trascrizione della domanda; 3) le domande dirette a far dichiarare la nullità o a far pronunziare l’annullam |
|
Art. 2691. - Altre domande e atti soggetti a trascrizioneDevono del pari trascriversi, quando si riferiscono ai beni menzionati nell’arti |
|
Art. 2692. - Annotazione della trascrizione delle domande e degli attiLa trascrizione delle domande e degli atti indicati dai due articoli precedenti de |
|
Art. 2693. - Trascrizione del pignoramento e del sequestroDeve essere trascritto dopo la notificazione, il provvedimento che ordina il seque |
|
Art. 2694. - Richiamo di altre leggiSono salve le disposizioni del codice della navigazione e delle leggi speciali che |
|
Art. 2695. - Forme e modalità della trascrizioneLe forme e le modalità delle trascrizioni previste in questo capo sono regolate d |
|
Sezione II - Della trascrizione relativamente ad altri beni mobili |
|
Art. 2696. - RinvioPer gli altri beni mobili per cui è disposta la trascrizione di determinati atti |
|
TITOLO II - DELLE PROVE |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2697. - Onere della provaChi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituisco |
|
Art. 2698. - Patti relativi all’onere della provaSono nulli i patti con i quali è invertito ovvero è modificato l’onere della p |
|
CAPO II - DELLA PROVA DOCUMENTALE |
|
Sezione I - Dell’atto pubblico |
|
Art. 2699. - Atto pubblicoL’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un nota |
|
Art. 2700. - Efficacia dell’atto pubblicoL’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del d |
|
Art. 2701. - Conversione dell’atto pubblicoIl documento formato da ufficiale pubblico incompetente o incapace ovvero senza l� |
|
Sezione II - Della scrittura privata |
|
Art. 2702. - Efficacia della scrittura privataLa scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza de |
|
Art. 2703. - Sottoscrizione autenticataSi ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal notaio o da altro pubblic |
|
Art. 2704. - Data della scrittura privata nei confronti dei terziLa data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi se non dal giorno in cui |
|
Art. 2705. - TelegrammaIl telegramma ha l’efficacia probatoria della scrittura privata, se l’originale consegnato all’ufficio di partenza è sott |
|
Art. 2706. - Conformità tra originale e riproduzione del telegrammaLa riproduzione del telegramma consegnata al destinatario si presume, fino a prova |
|
Art. 2707. - Carte e registri domesticiLe carte e registri domestici fanno prova contro chi li ha scritti: |
|
Art. 2708. - Annotazione in calce, in margine o a tergo di un documentoL’annotazione fatta dal creditore in calce, in margine o a tergo di un documento |
|
Sezione III - Delle scritture contabili delle imprese soggette a registrazione |
|
Art. 2709. - Efficacia probatoria contro l’imprenditoreI libri e le altre scritture contabili delle imprese soggette a registrazione fann |
|
Art. 2710. - Efficacia probatoria tra imprenditoriI libri bollati e vidimati nelle forme di legge, quando sono regolarmente tenuti p |
|
Art. 2711. - Comunicazione ed esibizioneLa comunicazione integrale dei libri, delle scritture contabili e della corrispond |
|
Sezione IV - Delle riproduzioni meccaniche |
|
Art. 2712. - Riproduzioni meccanicheLe riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fo |
|
Sezione V - Delle taglie o tacche di contrassegno |
|
Art. 2713. - Taglie o tacche di contrassegnoLe taglie o tacche di contrassegno corrispondenti al contrassegno di riscontro for |
|
Sezione VI - Delle copie degli atti |
|
Art. 2714. - Copie di atti pubbliciLe copie di atti pubblici spedite nelle forme prescritte da depositari pubblici au |
|
Art. 2715. - Copie di scritture private originali depositateLe copie delle scritture private depositate presso pubblici uffici e spedite da pu |
|
Art. 2716. - Mancanza dell’atto originale o di copia depositataIn mancanza dell’originale dell’atto pubblico o di una copia di esso presso un pubblico depositario, le copie spe |
|
Art. 2717. - Valore probatorio di altre copieLe copie rilasciate da pubblici ufficiali fuori dei casi contemplati dagli articol |
|
Art. 2718. - Valore probatorio di copie parzialiLe copie parziali o le riproduzioni per estratto, rilasciate nella forma prescritt |
|
Art. 2719. - Copie fotografiche di scrittureLe copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle autentiche, se |
|
Sezione VII - Degli atti di ricognizione o di rinnovazione |
|
Art. 2720. - Efficacia probatoriaL’atto di ricognizione o di rinnovazione fa piena prova delle dichiarazioni cont |
|
CAPO III - DELLA PROVA TESTIMONIALE |
|
Art. 2721. - Ammissibilità: limiti di valoreLa prova per testimoni dei contratti non è ammessa quando il valore dell’oggett |
|
Art. 2722. - Patti aggiunti o contrari al contenuto di un documentoLa prova per testimoni non è ammessa se ha per oggetto patti aggiunti o contrari |
|
Art. 2723. - Patti posteriori alla formazione del documentoQualora si alleghi che, dopo la formazione di un documento, è stato stipulato un |
|
Art. 2724. - Eccezioni al divieto della prova testimonialeLa prova per testimoni è ammessa in ogni caso: |
|
Art. 2725. - Atti per i quali è richiesta la prova per iscritto o la forma scrittaQuando secondo la legge o la volontà delle parti, un contratto deve essere provat |
|
Art. 2726. - Prova del pagamento e della remissioneLe norme stabilite per la prova testimoniale dei contratti si applicano anche al p |
|
CAPO IV - DELLE PRESUNZIONI |
|
Art. 2727. - NozioneLe presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto |
|
Art. 2728. - Prova contro le presunzioni legaliLe presunzioni legali dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse |
|
Art. 2729. - Presunzioni sempliciLe presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate alla prudenza del giudice, |
|
CAPO V - DELLA CONFESSIONE |
|
Art. 2730. - NozioneLa confessione è la dichiarazione che una parte fa della verità di fatti ad essa |
|
Art. 2731. - Capacità richiesta per la confessioneLa confessione non è efficace se non proviene da persona capace di disporre del d |
|
Art. 2732. - Revoca della confessioneLa confessione non può essere revocata se non si prova che è stata determinata d |
|
Art. 2733. - Confessione giudizialeÈ giudiziale la confessione resa in giudizio. |
|
Art. 2734. - Dichiarazioni aggiunte alla confessioneQuando alla dichiarazione indicata dall’articolo 2730 si accompagna quella di al |
|
Art. 2735. - Confessione stragiudizialeLa confessione stragiudiziale fatta alla parte o a chi la rappresenta ha la stessa |
|
CAPO VI - DEL GIURAMENTO |
|
Art. 2736. - SpecieIl giuramento è di due specie: |
|
Art. 2737. - Capacità delle partiPer deferire o riferire il giuramento si richiedono le condizioni indicate dall’ |
|
Art. 2738. - EfficaciaSe è stato prestato il giuramento deferito o riferito, l’altra parte non è ammessa a provare il contrario, né può chied |
|
Art. 2739. - OggettoIl giuramento non può essere deferito o riferito per la decisione di cause relative |
|
TITOLO III - DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE, DELLE CAUSE DI PRELAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2740. - Responsabilità patrimonialeIl debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni p |
|
Art. 2741. - Concorso dei creditori e cause di prelazioneI creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salv |
|
Art. 2742. - Surrogazione dell’indennità alla cosaSe le cose soggette a privilegio, pegno o ipoteca sono perite o deteriorate, le somme dovute dagli assicuratori per indennità della perdita o del deterioramento sono vincolate al pagamento dei crediti privilegiati, pignora |
|
Art. 2743. - Diminuzione della garanziaQualora la cosa data in pegno o sottoposta a ipoteca perisca o si deteriori, anche |
|
Art. 2744. - Divieto del patto commissorioÈ nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito |
|
CAPO II - DEI PRIVILEGI |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2745. - Fondamento del privilegioIl privilegio è accordato dalla legge in considerazione della causa del credito. |
|
Art. 2746. - Distinzione dei privilegiIl privilegio è generale o speciale. Il primo si esercita su tutti i beni mobili |
|
Art. 2747. - Efficacia del privilegioIl privilegio generale non può esercitarsi in pregiudizio dei diritti spettanti a |
|
Art. 2748. - Efficacia del privilegio speciale rispetto al pegno e alle ipotecheSe la legge non dispone altrimenti, il privilegio speciale sui beni mobili non pu� |
|
Art. 2749. - Estensione del privilegioIl privilegio accordato al credito si estende alle spese ordinarie per l’interve |
|
Art. 2750. - Privilegi marittimi, aeronautici e privilegi stabiliti da leggi specialiI privilegi sulla nave, sul nolo e sulle cose caricate e i privilegi sull’aeromo |
|
Sezione II - Dei privilegi sui mobili |
|
§ 1 - Dei privilegi generali sui mobili |
|
Art. 2751. - Crediti per le spese funebri, d’infermità, alimenti |
|
Art. 2751-bis. - Crediti per retribuzioni e provvigioni, crediti dei coltivatori diretti, delle società od enti cooperativi e delle imprese artigiane |
|
Art. 2752. - Crediti per tributi diretti dello Stato, per imposta sul valore aggiunto e per tributi degli enti localiHanno privilegio generale sui mo |
|
§ 2 - Dei privilegi sopra determinati mobili |
|
Art. 2755. - Spese per atti conservativi o di espropriazioneI crediti per spese di giustizia fatte per atti conservativi o per l’espropriazi |
|
Art. 2756. - Crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramentoI crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mob |
|
Art. 2757. - Crediti per somministrazioni e lavori occorrenti per la produzione agricolaI crediti per le somministrazioni di sementi, di materie fertilizzanti e antiparas |
|
Art. 2758. - Crediti per tributi indiretti |
|
Art. 2759. - Crediti per le imposte sul redditoI crediti dello Stato p |
|
Art. 2760. - Crediti dell’albergatoreI crediti dell’albergatore per mercedi e somministrazioni verso le persone alber |
|
Art. 2761. - Crediti del vettore, dello spedizioniere, del mandatario, del depositario e del sequestratarioI crediti dipendenti dal contratto di trasporto e di spedizione e quelli per le spese d’i |
|
Art. 2762. - Privilegio del venditore di macchineChi ha venduto macchine per un prezzo superiore a euro 15,49 ha privilegio per il prezzo non pagato sulle macchine vendute e consegnate, anche se sono incorporate o congiunte all’immobile di proprietà del compratore o di un terzo. |
|
Art. 2763. - Crediti per canoni enfiteuticiI crediti del concedente, per il canone dovuto dall’enfiteuta per l’anno in co |
|
Art. 2764. - Crediti del locatore di immobiliIl credito delle pigioni e dei fitti degli immobili ha privilegio sui frutti dell’anno e su quelli raccolti anteriormente, nonché sopra tutto ciò che serve a fornire l’immobile o a coltivare il fondo locato. Il privilegio sussiste per il credito dell’anno in corso, dell’antecedente e dei successivi, se la locazione ha data certa, e in |
|
Art. 2765. - Crediti derivanti dai contratti di mezzadria e di coloniaColui che concede un fondo a mezzadria o a colonia e il mezzadro o il colono hanno |
|
Art. 2767. - Crediti per risarcimento di danni contro l’assicuratoNel caso di assicurazione della responsabilità civile, il credito del danneggiato |
|
Art. 2768. - Crediti dipendenti da reatoPer i crediti dipendenti da reato hanno privilegio sulle cose sequestrate lo Stato |
|
Art. 2769. - Sequestro della cosa soggetta a privilegioIl creditore che ha privilegio su una cosa mobile, se ha fondati motivi di temere |
|
Sezione III - Dei privilegi sopra gli immobili |
|
Art. 2770. - Crediti per atti conservativi o di espropriazioneI crediti per le spese di giustizia fatte per atti conservativi o per l’espropri |
|
Art. 2772. - Crediti per tributi indirettiHanno pure privilegio i crediti dello Stato per ogni tributo indiretto, nonché quelli derivanti dall’applicazione dell’imposta comunale sul |
|
Art. 2774. - Crediti per concessione di acqueI crediti dello Stato per i canoni dovuti dai concessionari di acque pubbliche o d |
|
Art. 2775. - Contributi per opere di bonifica e di miglioramentoI crediti per i contributi indicati dall’articolo 864 sono privilegiati sugli im |
|
Art. 2775-bis. - Credito per mancata esecuzione di contratti preliminari |
|
Art. 2776. - Collocazione sussidiaria sugli immobiliI crediti relativi al trattamento di |
|
Sezione IV - Dell’ordine dei privilegi |
|
Art. 2777. - Preferenza delle spese di giustizia e di altri crediti |
|
Art. 2778. - Ordine degli altri privilegi sui mobiliSalvo quanto è disposto dall’articolo 2777, nel concorso di crediti aventi privilegio generale o speciale sulla medesima cosa, la prelazione si esercita nell’ordine che segue: 1) i crediti per contributi ad istituti, enti o fondi speciali - compresi quelli sostitutivi o integrativi - che gestiscono forme di assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, indicati dall’articolo 2753; 2) i crediti per le imposte sui redditi immobiliari, indicati dall’articolo 2771, quando il privilegio si esercita separatamente sopra i frutti, i fitti e |
|
Art. 2780. - Ordine dei privilegi sugli immobiliQuando sul prezzo de |
|
Art. 2781. - Concorso di privilegi speciali con crediti pignoratiziQualora con crediti assistiti da privilegio speciale concorra un credito garantito |
|
Art. 2782. - Concorso di crediti egualmente privilegiatiI crediti egualmente privilegiati concorrono tra loro in proporzione del rispettiv |
|
Art. 2783. - Preferenza non determinata dalla leggeQuando dalla legge non risulta il grado di preferenza di un determinato privilegio |
|
CAPO III - DEL PEGNO |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2784. - NozioneIl pegno è costituito a garanzia dell’obbligazione dal debitore o da un terzo p |
|
Art. 2785. - Rinvio a leggi specialiLe disposizioni del presente capo non derogano alle leggi speciali concernenti cas |
|
Sezione II - Del pegno dei beni mobili |
|
Art. 2786. - CostituzioneIl pegno si costituisce con la consegna al creditore della cosa o del documento ch |
|
Art. 2787. - Prelazione del creditore pignoratizioIl creditore ha diritto di farsi pagare con prelazione sulla cosa ricevuta in pegno. |
|
Art. 2788. - Prelazione per il credito degli interessiLa prelazione ha luogo anche per gli interessi dell’anno in corso alla data del |
|
Art. 2789. - Rivendicazione della cosa da parte del creditore pignoratizioIl creditore che ha perduto il possesso della cosa ricevuta in pegno, oltre le azi |
|
Art. 2790. - Conservazione della cosa e spese relativeIl creditore è tenuto a custodire la cosa ricevuta in pegno e risponde, secondo l |
|
Art. 2791. - Pegno di cosa fruttiferaSe è data in pegno una cosa fruttifera, il creditore, salvo patto contrario, ha l |
|
Art. 2792. - Divieto di uso e disposizione della cosaIl creditore non può, senza il consenso del costituente, usare della cosa, salvo |
|
Art. 2793. - Sequestro della cosaSe il creditore abusa della cosa data in pegno, il costituente può domandarne il |
|
Art. 2794. - Restituzione della cosaColui che ha costituito il pegno non può esigerne la restituzione, se non sono st |
|
Art. 2795. - Vendita anticipataSe la cosa data in pegno si deteriora in modo da far temere che essa divenga insufficiente alla sicurezza del creditore, questi, previo avviso a colui che ha costituito il pegno, può chiedere al giudice l’autor |
|
Art. 2796. - Vendita della cosaIl creditore per il conseguimento di quanto gli è dovuto può far vendere la cosa |
|
Art. 2797. - Forme della venditaPrima di procedere alla vendita il creditore, a mezzo di ufficiale giudiziario, deve intimare al debitore di pagare il debito e gli accessori, avvertendolo che, in mancanza, si procederà alla vendita. L’intimazione deve ess |
|
Art. 2798. - Assegnazione della cosa in pagamentoIl creditore può sempre domandare al giudice che la cosa gli venga assegnata in p |
|
Art. 2799. - Indivisibilità del pegnoIl pegno è indivisibile e garantisce il credito finché questo non è integralmen |
|
Sezione III - Del pegno di crediti e di altri diritti |
|
Art. 2800. - Condizioni della prelazioneNel pegno di crediti la prelazione non ha luogo, se non quando il pegno risulta da |
|
Art. 2801. - Consegna del documentoSe il credito costituito in pegno risulta da un documento il costituente è tenuto |
|
Art. 2802. - Riscossione d’interessi e di prestazioni periodicheIl creditore pignoratizio è tenuto a riscuotere gli interessi del credito o le al |
|
Art. 2803. - Riscossione del credito dato in pegnoIl creditore pignoratizio è tenuto a riscuotere, alla scadenza, il credito ricevu |
|
Art. 2804. - Assegnazione o vendita del credito dato in pegnoIl creditore pignoratizio non soddisfatto può in ogni caso chiedere che gli sia a |
|
Art. 2805. - Eccezioni opponibili dal debitore del credito dato in pegnoIl debitore del credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio le ec |
|
Art. 2806. - Pegno di diritti diversi dai creditiIl pegno di diritti diversi dai crediti si costituisce nella forma rispettivamente |
|
Art. 2807. - Norme applicabili al pegno di creditiPer tutto ciò che non è regolato nella presente sezione si osservano, in quanto |
|
CAPO IV - DELLE IPOTECHE |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2808. - Costituzione ed effetti dell’ipotecaL’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto |
|
Art. 2809. - Specialità e indivisibilità dell’ipotecaL’ipoteca deve essere iscritta su beni specialmente indicati e per una somma det |
|
Art. 2810. - Oggetto dell’ipotecaSono capaci d’ipoteca: 1) i beni immobili che sono in commercio |
|
Art. 2811. - Miglioramenti e accessioniL’ipoteca si estende ai miglioramenti nonché alle costruzioni e alle altre acce |
|
Art. 2812. - Diritti costituiti sulla cosa ipotecataLe servitù di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l’iscrizione dell’ipoteca non sono opponibili al creditore ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera. La stessa disposizione si applica per i diritti di usufrutto, di uso e di abitazione. |
|
Art. 2813. - Pericolo di danno alle cose ipotecateQualora il debitore o un terzo compia atti da cui possa derivare il perimento o il |
|
Art. 2814. - Ipoteca sull’usufrutto e sulla nuda proprietàLe ipoteche costituite sull’usufrutto si estinguono col cessare di questo. Tuttavia, se la |
|
Art. 2815. - Ipoteca sul diritto del concedente e sul diritto dell’enfiteutaNel caso di affrancazione, le ipoteche gravanti sul diritto del concedente si risolvono sul prezzo dovuto per l’affrancazione; le ipoteche gravanti sul diritto dell’enfiteuta si estendono alla piena proprietà. |
|
Art. 2816. - Ipoteca sul diritto di superficieLe ipoteche che hanno per oggetto il diritto di superficie si estinguono nel caso d |
|
Sezione II - Dell’ipoteca legale |
|
Art. 2817. - Persone a cui compete |
|
Sezione III - Dell’ipoteca giudiziale |
|
Art. 2818. - Provvedimenti da cui derivaOgni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all’adempimento di |
|
Art. 2819. - Sentenze arbitraliSi può iscrivere ipoteca in base al lodo degli arbitri, quando è stato reso esec |
|
Art. 2820. - Sentenze straniereSi può parimenti iscrivere ipoteca in base alle sentenze pronunziate dalle autori |
|
Sezione IV - Dell’ipoteca volontaria |
|
Art. 2821. - Concessione d’ipotecaL’ipoteca può essere concessa anche mediante dichiarazione unilaterale. La conc |
|
Art. 2822. - Ipoteca su beni altruiSe l’ipoteca è concessa da chi non è proprietario della cosa, l’iscrizione p |
|
Art. 2823. - Ipoteca su beni futuriL’ipoteca su cosa futura può essere validamente iscritta solo quando la cosa è |
|
Art. 2824. - Ipoteca iscritta in base a titolo annullabileL’iscrizione d’ipoteca eseguita in virtù di un titolo annullabile rimane conv |
|
Art. 2825. - Ipoteca su beni indivisiL’ipoteca costituita sulla propria quota da uno dei partecipanti alla comunione produce effetto rispetto a quei beni o a quella porzione di beni che a lui verranno assegnati nella divisione. Se nella divisi |
|
Art. 2825-bis. - Ipoteca sul bene oggetto di contratto preliminare |
|
Sezione V - Dell’iscrizione e rinnovazione delle ipoteche |
|
§ 1 - Dell’iscrizione |
|
Art. 2827. - Luogo dell’iscrizioneL’ipoteca si iscrive nell’ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si |
|
Art. 2828. - Immobili su cui può iscriversi l’ipoteca giudizialeL’ipoteca giudiziale si può iscrivere su qualunque degli immobili appartenenti |
|
Art. 2829. - Iscrizione sui beni del defuntoL’iscrizione d’ipoteca sui beni di un defunto può eseguirsi con la semplice i |
|
Art. 2830. - Ipoteca giudiziale sui beni dell’eredità beneficiata e dell’eredità giacenteSe l’eredità è accettata con beneficio d’inventario o se si tratta di eredit |
|
Art. 2831. - Ipoteca a garanzia di obbligazioni all’ordine o al portatoreLe obbligazioni risultanti dai titoli all’ordine o al portatore possono essere garantite con ipoteca. |
|
Art. 2835. - Iscrizione in base a scrittura privataSe il titolo per l’iscrizione risulta da scrittura privata, la sottoscrizione di |
|
Art. 2836. - Iscrizione in base ad atto pubblico o a sentenzaSe il titolo per l’iscrizione risulta da un atto pubblico ricevuto nello Stato o |
|
Art. 2837. - Atti formati all’esteroGli atti formati in paese estero che si presentano per l’iscrizione devono esser |
|
Art. 2838. - Somma per cui l’iscrizione è eseguitaSe la somma di danaro non è altrimenti determinata negli atti in base ai quali è |
|
Art. 2839. - Formalità per l’iscrizione dell’ipotecaPer eseguire l’iscrizione deve presentarsi il titolo costitutivo insieme con una nota sottoscritta dal richiedente in doppio originale. |
|
Art. 2840. - Certificato dell’iscrizioneEseguita l’iscrizione, il conservatore restituisce al richiedente uno degli orig |
|
Art. 2841. - Omissioni e inesattezze nei titoli o nelle noteL’omissione o l’inesattezza di alcune delle indicazioni nel titolo, in base al |
|
Art. 2842. - Variazione del domicilio elettoÈ in facoltà del creditore, del suo mandatario o del suo erede o avente causa di |
|
Art. 2843. - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del creditoLa trasmissione o il vincolo dell’ipoteca per cessione, surrogazione, pegno postergazione di grado o costituzione in dote del credito ipotecario, nonché pe |
|
Art. 2844. - Azioni e notificazioniLe azioni a cui le iscrizioni possono dar luogo contro i creditori sono promosse davanti all’autorità giudiziaria competente, per mezzo di citazione da farsi alla persona in ma |
|
Art. 2845. - Notificazioni relative a iscrizioni per obbligazioni all’ordine e al portatoreSe l’iscrizione è presa per obbligazioni risultanti da titoli all’ordine, le citazioni e notificazioni previste dall’articolo precedente devono farsi nei confronti di chi ha preso l’ |
|
Art. 2846. - Spese d’iscrizioneLe spese d’iscrizione dell’ipoteca sono a carico del debitore, se non vi è pa |
|
§ 2 - Della rinnovazione |
|
Art. 2847. - Durata dell’efficacia dell’iscrizioneL’iscrizione conserva il suo effetto per venti anni dalla sua data. L’effetto |
|
Art. 2848. - Nuova iscrizione dell’ipotecaNonostante il decorso del termine indicato dall’articolo precedente, il creditor |
|
Art. 2850. - Formalità per la rinnovazionePer ottenere la rinnovazione si presenta al conservatore una nota in doppio origin |
|
Art. 2851. - Rinnovazione rispetto a beni trasferiti agli eredi o aventi causaSe al tempo della rinnovazione gli immobili ipotecati risultano dai registri delle |
|
Sezione VI - Dell’ordine delle ipoteche |
|
Art. 2852. - Grado dell’ipotecaL’ipoteca prende grado dal momento della sua iscrizione, anche se è iscritta pe |
|
Art. 2853. - Richieste contemporanee di iscrizioneIl numero d’ordine delle iscrizioni determina il loro grado. Nondimeno, se più |
|
Art. 2854. - Ipoteche iscritte nello stesso gradoI crediti con iscrizione ipotecaria dello stesso grado sugli stessi beni concorron |
|
Art. 2855. - Estensione degli effetti dell’iscrizioneL’iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le spese dell’atto di costituzione d’ipoteca, quelle dell’iscrizione e rinnovazione e quelle ordinarie occorrenti per l’intervento n |
|
Art. 2856. - Surrogazione del creditore perdenteIl creditore che ha ipoteca sopra uno o più immobili, qualora si trovi perdente perch |
|
Art. 2857. - Limiti della surrogazioneLa surrogazione non si può esercitare sui beni dati in ipoteca da un terzo, né sui beni alienati dal debitore, quando l’ |
|
Sezione VII - Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo acquirente |
|
Art. 2858. - Facoltà del terzo acquirenteIl terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo di acquist |
|
Art. 2859. - Eccezioni opponibili dal terzo acquirenteSe la domanda diretta a ottenere la condanna del debitore è posteriore alla trasc |
|
Art. 2860. - Capacità per il rilascioPuò procedere al rilascio soltanto chi ha la capacità di alienare. |
|
Art. 2861. - Termine ed esecuzione del rilascioIl rilascio dei beni ipotecati si esegue con dichiarazione alla cancelleria del tribunale competente per l’espropriazione. La dichiarazione deve essere fatta no |
|
Art. 2862. - Ipoteche e altri diritti reali a carico e a favore del terzoIl rilascio non pregiudica le ipoteche, le servitù e gli altri diritti reali resi pubblici contro i |
|
Art. 2863. - Ricupero dell’immobile rilasciato e abbandono dell’esecuzioneFinché non sia avvenuta la vendita, il terzo può ricuperare l’immobile rilasci |
|
Art. 2864. - Danni causati dal terzo e miglioramentiIl terzo è tenuto a risarcire i danni che da sua colpa grave sono derivati all’immobile in pregiudizio d |
|
Art. 2865. - Frutti dovuti dal terzoI frutti dell’immobile ipotecato sono dovuti dal terzo a decorrere dal giorno in |
|
Art. 2866. - Diritti del terzo nei confronti del debitore e di altri terzi acquirentiIl terzo che ha pagato i creditori iscritti ovvero ha rilasciato l’immobile o sofferto l’espropriazione ha ragione d’indennità verso il suo aut |
|
Art. 2867. - Terzo debitore di somma in dipendenza dell’acquistoSe il terzo acquirente, che ha trascritto il suo titolo, è debitore, in dipendenza dell’acquisto, di una somma attualmente esigibile, la quale basti a soddisf |
|
Sezione VIII - Degli effetti dell’ipoteca rispetto al terzo datore |
|
Art. 2868. - Beneficio di escussioneChi ha costituito un’ipoteca a garanzia del debito altrui non può invocare il b |
|
Art. 2869. - Estinzione dell’ipoteca per fatto del creditoreL’ipoteca costituita dal terzo si estingue se, per fatto del creditore, non può |
|
Art. 2870. - Eccezioni opponibili dal terzo datoreIl terzo datore che non ha preso parte al giudizio diretto alla condanna del debit |
|
Art. 2871. - Diritti del terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l’espropriazioneIl terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l’espropriazion |
|
Sezione IX - Della riduzione delle ipoteche |
|
Art. 2872. - Modalità della riduzioneLa riduzione delle ipoteche si opera riducendo la somma per la quale è stata pres |
|
Art. 2873. - Esclusione della riduzioneNon è ammessa domanda di riduzione riguardo alla quantità dei beni né riguardo alla somma, se la quantità dei beni o |
|
Art. 2874. - Riduzione dell’ipoteca legale e dell’ipoteca giudizialeLe ipoteche legali, eccettuate quelle indicate dai numeri 1 e 2 dell’articolo 28 |
|
Art. 2875. - Eccesso nel valore dei beniSi reputa che il valore dei beni ecceda la cautela da somministrarsi, se tanto all |
|
Art. 2876. - Limiti della riduzioneLa riduzione si opera rispettando l’eccedenza del quinto per ciò che riguarda l |
|
Art. 2877. - Spese della riduzioneLe spese necessarie per eseguire la riduzione, anche se consentita dal creditore, |
|
Sezione X - Dell’estinzione delle ipoteche |
|
Art. 2878. - Cause di estinzioneL’ipoteca si estingue: 1) con la cancellazione dell’iscrizione; |
|
Art. 2879. - Rinunzia all’ipotecaLa rinunzia del creditore all’ipoteca deve essere espressa e deve risultare da a |
|
Art. 2880. - Prescrizione rispetto a beni acquistati da terziRiguardo ai beni acquistati da terzi, l’ipoteca si estingue per prescrizione, in |
|
Art. 2881. - Nuova iscrizione dell’ipotecaSalvo diversa disposizione di legge se la causa estintiva dell’obbligazione è d |
|
Sezione XI - Della cancellazione dell’iscrizione |
|
Art. 2882. - Formalità per la cancellazioneLa cancellazione consentita dalle parti interessate deve essere eseguita dal conse |
|
Art. 2883. - Capacità per consentire la cancellazioneChi non ha la capacità richiesta per liberare il debitore non può consentire la |
|
Art. 2884. - Cancellazione ordinata con sentenzaLa cancellazione deve essere eseguita dal conservatore, quando è ordinata con sen |
|
Art. 2885. - Cancellazione sotto condizioneSe è stato convenuto od ordinato che la cancellazione non debba aver luogo che so |
|
Art. 2886. - Formalità per la cancellazioneChi richiede la cancellazione totale o parziale deve presentare al conservatore l� |
|
Art. 2887. - Cancellazione delle ipoteche a garanzia dei titoli all’ordineLa cancellazione della ipoteca costituita a garanzia dell’obbligazione risultant |
|
Art. 2888. - Rifiuto di cancellazioneQualora il conservatore rifiuti di procedere alla cancellazione di un’iscrizione |
|
Sezione XII - Del modo di liberare i beni dalle ipoteche |
|
Art. 2889. - Facoltà di liberare i beni dalle ipotecheIl terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo e non è p |
|
Art. 2890. - NotificazioneL’acquirente deve far notificare, per mezzo di ufficiale giudiziario, ai creditori iscritti, nel domicilio da essi eletto, e al precedente proprietario un atto nel quale siano indicati: |
|
Art. 2891. - Diritto dei creditori di far vendere i beniEntro il termine di quaranta giorni dalla notificazione indicata dall’articolo precedente, qualunque dei creditori iscritti o dei relativi fideiussori ha diritto di richiedere l’espropriazione dei beni con ricorso al president |
|
Art. 2892. - Divieto di proroga dei terminiI termini fissati dal secondo comma dell’articolo 2889 e dal primo comma dell’ |
|
Art. 2893. - Mancata richiesta dell’incantoSe l’incanto non è domandato nel tempo e nel modo prescritti dall’articolo 28 |
|
Art. 2894. - Effetti del mancato deposito del prezzoSe il terzo acquirente non deposita il prezzo entro il termine stabilito dall’ |
|
Art. 2895. - Desistenza del creditoreLa desistenza del creditore che ha richiesto l’incanto non può impedire l’esp |
|
Art. 2896. - Aggiudicazione al terzo acquirenteSe l’aggiudicazione segue a favore del terzo acquirente, il decreto di trasferim |
|
Art. 2897. - Regresso dell’acquirente divenuto compratore all’incantoIl terzo acquirente al quale è stato aggiudicato l’immobile ha regresso contro |
|
Art. 2898. - Beni non ipotecati per il credito per il quale si procedeNel caso in cui il titolo d’acquisto del terzo acquirente comprende mobili e immobili, o comprende più immobili, gli uni ipotecati e gli altri |
|
Sezione XIII - Della rinunzia e dell’astensione del creditore nell’espropriazione forzata |
|
Art. 2899. - Divieto di rinunzia a un’ipoteca a danno di altro creditoreIl creditore, che ha ipoteca su vari immobili, dopo che gli è stata fatta la notificazione indicata dall’articolo 2890, se |
|
CAPO V - DEI MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE |
|
Sezione I - Dell’azione surrogatoria |
|
Art. 2900. - Condizioni, modalità ed effettiIl creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, pu |
|
Sezione II - Dell’azione revocatoria |
|
Art. 2901. - Condizioni |
|
Art. 2902. - EffettiIl creditore, ottenuta la dichiarazione di inefficacia, può promuovere nei confro |
|
Art. 2903. - Prescrizione dell’azioneL’azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell’atto. |
|
Art. 2904. - RinvioSono salve le disposizioni sull’azione revocatoria in materia fallimentare e in |
|
Sezione III - Del sequestro conservativo |
|
Art. 2905. - Sequestro nei confronti del debitore o del terzoIl creditore può chiedere il sequestro conservativo dei beni del debitore, second |
|
Art. 2906. - EffettiNon hanno effetto in pregiudizio del creditore sequestrante le alienazioni e gli a |
|
TITOLO IV - DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI |
|
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
Art. 2907. - Attività giurisdizionaleAlla tutela giurisdizionale dei diritti provvede l’autorità giudiziaria su doma |
|
Art. 2908. - Effetti costitutivi delle sentenzeNei casi previsti dalla legge, l’autorità giudiziaria può costituire, modifica |
|
Art. 2909. - Cosa giudicataL’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni eff |
|
CAPO II - DELL’ESECUZIONE FORZATA |
|
Sezione I - Dell’espropriazione |
|
§ 1 - Disposizioni generali |
|
Art. 2910. - Oggetto dell’espropriazioneIl creditore, per conseguire quanto gli è dovuto, può fare espropriare i beni de |
|
Art. 2911. - Beni gravati da pegno o ipotecaIl creditore che ha pegno su beni del debitore non può pignorare altri beni del d |
|
§ 2 - Degli effetti del pignoramento |
|
Art. 2912. - Estensione del pignoramentoIl pignoramento comprende gli accessori, le pertinenze e i frutti della cosa pigno |
|
Art. 2913. - Inefficacia delle alienazioni del bene pignoratoNon hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che inte |
|
Art. 2914. - Alienazioni anteriori al pignoramentoNon hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell’esecuzione, sebbene anteriori al pignoramento: |
|
Art. 2915. - Atti che limitano la disponibilità dei beni pignoratiNon hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono |
|
Art. 2916. - Ipoteche e privilegiNella distribuzione della somma ricavata dall’esecuzione non si tiene conto: |
|
Art. 2917. - Estinzione del credito pignoratoSe oggetto del pignoramento è un credito, l’estinzione di esso per cause verifi |
|
Art. 2918. - Cessioni e liberazioni di pigioni e di fittiLe cessioni e le liberazioni di pigioni e di fitti non ancora scaduti per un perio |
|
§ 3 - Effetti della vendita forzata e dell’assegnazione |
|
Art. 2919. - Effetto traslativo della vendita forzataLa vendita forzata trasferisce all’acquirente i diritti che sulla cosa spettavan |
|
Art. 2920. - Diritti di terzi sulla cosa mobile vendutaSe oggetto della vendita è una cosa mobile, coloro che avevano la proprietà o al |
|
Art. 2921. - EvizioneL’acquirente della cosa espropriata, se ne subisce l’evizione, può ripetere il prezzo non ancora distribuito, dedotte le spese |
|
Art. 2922. - Vizi della cosa. LesioneNella vendita forzata non ha luogo la garanzia per i vizi della cosa. |
|
Art. 2923. - LocazioniLe locazioni consentite da chi ha subito l’espropriazione sono opponibili all’acquirente se hanno data certa anteriore al pignoramento, salvo che, trattandosi di beni mobili, l’acquirente ne abbia conseguito il possesso in buona fede. |
|
Art. 2924. - Cessioni e liberazioni di pigioni e di fittiLe cessioni e le liberazioni di pigioni e di fitti non ancora scaduti non sono opp |
|
Art. 2925. - Norme applicabili all’assegnazione forzataLe norme concernenti la vendita forzata si applicano anche all’assegnazione forz |
|
Art. 2926. - Diritti dei terzi sulla cosa assegnataSe l’assegnazione ha per oggetto beni mobili, i terzi che ne avevano la propriet |
|
Art. 2927. - Evizione della cosa assegnataL’assegnatario, se subisce l’evizione della cosa, ha diritto di ripetere quant |
|
Art. 2928. - Assegnazione di creditiSe oggetto dell’assegnazione è un credito, il diritto dell’assegnatario verso |
|
Art. 2929. - Nullità del processo esecutivoLa nullità degli atti esecutivi che hanno preceduto la vendita o l’assegnazione |
|
Sezione I-bis - Dell’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito |
|
Art. 2929-bis - Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuitoIl creditore che sia pregiudicato da un atto del debitore, di costituzione di vincolo di indisponibilità o di alienazione, che ha per oggetto beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri, compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito, può procedere, munito di titolo esecutivo, a esecuzione forzata, ancorché non abbia preventi |
|
Sezione II - Dell’esecuzione forzata in forma specifica |
|
Art. 2930. - Esecuzione forzata per consegna o rilascioSe non è adempiuto l’obbligo di consegnare una cosa determinata, mobile o immob |
|
Art. 2931. - Esecuzione forzata degli obblighi di fareSe non è adempiuto un obbligo di fare, l’avente diritto può ottenere che esso |
|
Art. 2932. - Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contrattoSe colui che è obbligato a concludere un contratto non adempie l’obbligazione, |
|
Art. 2933. - Esecuzione forzata degli obblighi di non fareSe non è adempiuto un obbligo di non fare, l’avente diritto può ottenere che s |
|
TITOLO V - DELLA PRESCRIZIONE E DELLA DECADENZA |
|
CAPO I - DELLA PRESCRIZIONE |
|
Sezione I - Disposizioni generali |
|
Art. 2934. - Estinzione dei dirittiOgni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per |
|
Art. 2935. - Decorrenza della prescrizioneLa prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatt |
|
Art. 2936. - Inderogabilità delle norme sulla prescrizione |
|
Art. 2937. - Rinunzia alla prescrizioneNon può rinunziare alla prescrizione chi non può disporre validamente del diritt |
|
Art. 2938. - Non rilevabilità d’ufficioIl giudice non può rilevare d’ufficio la prescrizione non opposta. |
|
Art. 2939. - Opponibilità della prescrizione da parte dei terziLa prescrizione può essere opposta dai creditori e da chiunque vi ha interesse, q |
|
Art. 2940. - Pagamento del debito prescrittoNon è ammessa la ripetizione di ciò che è stato spontaneamente pagato in adempi |
|
Sezione II - Della sospensione della prescrizione |
|
Art. 2941. - Sospensione per rapporti tra le partiLa prescrizione rimane sospesa: 1) tra i coniugi; 2) tra chi esercita la responsabilità genitoriale di cui all’articol |
|
Art. 2942. - Sospensione per la condizione del titolareLa prescrizione rimane sospesa: |
|
Sezione III - Dell’interruzione della prescrizione |
|
Art. 2943. - Interruzione da parte del titolareLa prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio, sia questo di cognizione ovvero conservativo o esecutivo. |
|
Art. 2944. - Interruzione per effetto di riconoscimentoLa prescrizione è interrotta dal riconoscimento del diritto da parte di colui con |
|
Art. 2945. - Effetti e durata dell’interruzionePer effetto dell’interruzione s’inizia un nuovo periodo di prescrizione. |
|
Sezione IV - Del termine della prescrizione |
|
§ 1 - Della prescrizione ordinaria |
|
Art. 2946. - Prescrizione ordinariaSalvi i casi in cui la legge dispone diversamente i diritti si estinguono per pres |
|
§ 2 - Delle prescrizioni brevi |
|
Art. 2947. - Prescrizione del diritto al risarcimento del danno |
|
Art. 2948. - Prescrizione di cinque anniSi prescrivono in cinque anni: 1) le annualità delle rendite perpetue o vitali |
|
Art. 2949. - Prescrizione in materia di societàSi prescrivono in cinque anni i diritti che derivano dai rapporti sociali, se la s |
|
Art. 2950. - Prescrizione del diritto del mediatore |
|
Art. 2951. - Prescrizione in materia di spedizione e di trasportoSi prescrivono in un anno i diritti derivanti dal contratto di spedizione e dal contratto di trasporto. |
|
Art. 2952. - Prescrizione in materia di assicurazioneIl diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. Gli altri diritti derivanti |
|
Art. 2953. - Effetti del giudicato sulle prescrizioni breviI diritti per i quali la legge stabilisce una prescrizione più breve di dieci ann |
|
§ 3 - Delle prescrizioni presuntive |
|
Art. 2954. - Prescrizione di sei mesiSi prescrive in sei mesi il diritto degli albergatori e degli osti per l’alloggi |
|
Art. 2955. - Prescrizione di un annoSi prescrive in un anno il diritto: 1) degli insegnanti, per la retribuzione dell |
|
Art. 2956. - Prescrizione di tre anniSi prescrive in tre anni il diritto: |
|
Art. 2957. - Decorrenza delle prescrizioni presuntiveIl termine della prescrizione decorre dalla scadenza della retribuzione periodica |
|
Art. 2958. - Corso della prescrizioneLa prescrizione decorre anche se vi è stata continuazione di somministrazioni o d |
|
Art. 2959. - Ammissioni di colui che oppone la prescrizioneL’eccezione è rigettata, se chi oppone la prescrizione nei casi indicati dagli |
|
Art. 2960. - Delazione di giuramentoNei casi indicati dagli articoli 2954, 2955 e 2956, colui al quale la prescrizione |
|
Art. 2961. - Restituzione di documentiI cancellieri, gli arbitri, gli avvocati, i procuratori e i patrocinatori legali sono esonerati dal rendere conto degli incarta |
|
§ 4 - Del computo dei termini |
|
Art. 2962. - Compimento della prescrizioneIn tutti i casi contemplati dal presente codice e dalle altre leggi, la prescrizio |
|
Art. 2963. - Computo dei termini di prescrizioneI termini di prescrizione contemplati dal presente codice e dalle altre leggi si computano secondo il calendario comune. |
|
CAPO II - DELLA DECADENZA |
|
Art. 2964. - Inapplicabilità di regole della prescrizioneQuando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza, |
|
Art. 2965. - Decadenze stabilite contrattualmenteÈ nullo il patto con cui si stabiliscono termini di decadenza che rendono eccessi |
|
Art. 2966. - Cause che impediscono la decadenzaLa decadenza non è impedita se non dal compimento dell’atto previsto dalla legg |
|
Art. 2967. - Effetto dell’impedimento della decadenzaNei casi in cui la decadenza è impedita, il diritto rimane soggetto alle disposiz |
|
Art. 2968. - Diritti indisponibiliLe parti non possono modificare la disciplina legale della decadenza né possono r |
|
Art. 2969. - Rilievo d’ufficioLa decadenza non può essere rilevata d’ufficio dal giudice, salvo che, trattandosi di materia sottratta alla disponibilità delle parti, il giudice debba rilevare le cause d’improponibilità dell’azione.
|
Dalla redazione
- Prezzari
- Istat
- Costi di costruzione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tasso di mora per gli appaltatori
Indici Istat, costi di costruzione e tassi di interesse
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Impiantistica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Distanze tra le costruzioni
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
25/11/2024
- Sulla strada è tolleranza zero da Italia Oggi Sette
- Case green: un flop senza aiuti da Italia Oggi Sette
- Distacco dei lavoratori, l'Iva è dovuta anche senza utile da Italia Oggi Sette
- Il Fisco non ha voce sul prezzo pattuito da Italia Oggi Sette
- Il rimborso del puro costo del servizio non fa venire meno l'onerosità da Italia Oggi Sette
- Report Esg, la forma è d'obbligo da Italia Oggi Sette