Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 17/08/1942, n. 1150
L. 17/08/1942, n. 1150
L. 17/08/1942, n. 1150
L. 17/08/1942, n. 1150
- D.L. 16/07/2020, n. 76 (L. 11/09/2020, n. 120)
- D.L. 17/03/2020, n. 18 (L. 24/04/2020, n. 27)
- D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164)
- D.L. 21/06/2013, n. 69 (L. 09/08/2013, n. 98)
- D.L. 13/05/2011, n. 70 (L. 12/07/2011, n. 106)
- L. 28/11/2005, n. 246
- D.P.R. 06/06/2001, n. 380
- D.P.R. 08/06/2001, n. 327
- Sentenza C. Cost. 20/05/1999, n. 179
- L. 24/03/1989, n. 122
- L. 28/02/1985, n. 47
- L. 22/10/1971, n. 865
- L. 01/06/1971, n. 291
- L. 19/11/1968, n. 1187
- Sentenza C. Cost. 29/05/1968, n. 55
- L. 06/08/1967, n. 765
- D.L. 19/06/1962, n. 473 (L. 28/07/1962, n. 1105)
- L. 09/08/1954, n. 640
- L. 20/04/1952, n. 524
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TITOLO I - ORDINAMENTO STATALE DEI SERVIZI URBANISTICI |
|
Art. 1 - Disciplina dell’attività urbanistica e suoi scopiL’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico in genere |
|
Art. 2 - Competenza consultiva del Consiglio superiore dei lavori pubbliciIl Consiglio superiore dei lavori pubblici è l’organo di consulenza tecnica del Minister |
|
Art. 3 - Istituzione delle Sezioni urbanistiche compartimentaliNelle sedi degli ispettorati compartimentali del Genio civile e degli Uffici decentrati del Ministero |
|
TITOLO II - DISCIPLINA URBANISTICA |
|
CAPO I - MODI DI ATTUAZIONE |
|
Art. 4 - Piani regolatori e norme sull’attività costruttivaLa disciplina urbanistica si attua a mezzo dei piani regolatori territoriali, dei piani regolatori co |
|
CAPO II - PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO |
|
Art. 5 - Formazione ed approvazione dei piani territoriali di coordinamentoAllo scopo di orientare e coordinare l’attività urbanistica da svolgere in determinate parti del territorio nazionale, il Ministero dei lavori pubblici ha facoltà di provvedere, su parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, alla compilazione di piani territoriali di coordinamento fissando il perimetro di ogni singolo piano. |
|
Art. 6 - Durata ed effetti dei piani territoriali di coordinamentoIl piano territoriale di coordinamento ha vigore a tempo indeterminato e può essere variato co |
|
CAPO III - PIANI REGOLATORI COMUNALI |
|
Sezione I - Piani regolatori generali |
|
Art. 7 - Contenuto del piano generale |
|
Art. 8 - Formazione del piano regolatore generaleI Comuni hanno la facoltà di formare il piano regolatore generale del proprio territorio. La deliberazione con la quale il Consiglio comunale decide di procedere alla formazione del piano non è soggetta a speciale approvazione e diviene esecutiva in conformità dell’art. 3 della Legge 9 giugno 1947, n. 530; la spesa conseguente è obbligatoria. N19 La formazione del piano è obbligatoria per tutti i C |
|
Art. 9 - Pubblicazione del progetto di piano generale. OsservazioniIl progetto di piano regolatore generale del Comune deve essere depositato nella Segreteria comunale |
|
Art. 10 - Approvazione del piano generaleIl piano regolatore generale è approvato con decreto del Ministro per i Lavori Pubblici, sentito il parere del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici. N1 Con lo stesso decreto di approvazione possono essere apportate al piano, su parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici e sentito il Comune le modifiche che non comportino sostanziali innovazioni, tali cioè da mutare le caratteristiche essenziali del piano stesso ed i criteri di impostazione, le modifiche conseguenti all’accoglimento di osservazioni presentate al piano ed accettate con deliberazione del Consiglio comunale, nonché quelle che siano riconosciute indispensabili per assicurare: |
|
Art. 11 - Durata ed effetti del piano generaleIl piano regolatore generale del Comune ha vigore a tempo indeterminato. |
|
Art. 12 - Piani regolatori generali intercomunaliQuando per le caratteristiche di sviluppo degli aggregati edilizi di due o più Comuni contermini si riconosca opportuno il coordinamento delle direttive riguardanti l’assetto urbanistico dei Comuni stessi, il Ministro per i lavori pubblici può, a richiesta di una delle Amministrazioni interessate o di propria iniz |
|
Sezione II - Piani regolatori particolareggiati |
|
Art. 13 - Contenuto dei piani particolareggiatiIl piano regolatore generale è attuato a mezzo di piani particolareggiati di esecuzione nei quali devono essere indicate le reti stradali e i princi |
|
Art. 14 - Compilazione dei piani particolareggiati |
|
Art. 15 - Pubblicazione dei piani particolareggiati - Opposizioni |
|
Art. 16 - Approvazione dei piani particolareggiatiI piani particolareggiati di esecuzione del piano regolatore generale sono approvati con decreto del provveditore regionale alle opere pubbliche, sentita la Sezione urbanistica regionale, entro 180 giorni dalla presentazione da parte dei Comuni. N19 Con decreto del Ministro per i lavori pubblici di concerto con i Ministri per l'interno e per la pubblica istruzione può essere disposto che l'approvazione dei piani particolareggiati di determinati Comuni avvenga con decreto del Ministro per i lavori pubblici, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici. Le determinazioni in tal caso sono assunte entro 180 giorni dalla presentazione del piano da parte dei Comuni. N19 I piani |
|
Art. 17 - Validità dei piani particolareggiatiDecorso il termine stabilito per la esecuzione del piano particolareggiato questo diventa inefficace per la parte in cui non abbia avuto attuazione, riman |
|
Sezione III - Norme per l’attuazione dei piani regolatori comunali |
|
Art. 18 - Espropriabilità delle aree urbane |
|
Art. 19 - Diritto di prelazione degli ex proprietari sulle aree urbane espropriate |
|
Art. 20 - Sistemazioni edilizie a carico dei privati. Procedura coattiva |
|
Art. 21 - Attribuzione ai privati di aree già pubbliche |
|
Art. 22 - Rettifica di confini |
|
Art. 23 - Comparti edificatoriIndipendentemente dalla facoltà prevista dall'articolo precedente il Comune può procedere, in sede di approvazione del piano regolatore particolareggiato o successivamente nei modi che saranno stabiliti nel regolamento ma sempre entro il termine di durata del |
|
Art. 24 - Aree private destinate alla formazione di vie e piazzePer la formazione delle vie e piazze previste nel piano regolatore può essere fatto obbligo ai proprietari delle aree latistanti di cedere, a sco |
|
Art. 25 - Vincolo su aree sistemate a giardini privatiLe aree libere sistemate a giardini privati adiacenti a fabbricati possono essere sottoposte al vinco |
|
Art. 26 - Sospensione o demolizione di opere difformi dal piano regolatore |
|
Art. 27 - Annullamento di autorizzazioni comunali |
|
Art. 28 - Lottizzazione di areePrima dell’approvazione del piano regolatore generale o del programma di fabbricazione di cui all’art. 34 della presente legge è vietato procedere alla lottizzazione dei terreni a scopo edilizio. N19 N28 Nei Comuni forniti di programma di fabbricazione ed in quelli dotati di piano regolatore generale fino a quando non sia stato approvato il piano particolareggiato di esecuzione, la lottizzazione di terreno a scopo edilizio può essere autorizzata dal Comune previo nulla osta del provveditore regionale alle opere pubbliche, sentita la Sezione urbanistica, nonché la competente Soprintendenza. N19 L’autorizzazione di cui al comma precedente può essere rilasciata anche dai Comuni che hanno adottato il programma di fabbricazione o il piano regolatore generale, se entro dodici mesi dalla presentazione al Ministero |
|
Art. 29 - Conformità delle costruzioni statali alle prescrizioni del piano regolatore comunaleCompete al Ministero dei lavori pubblici accertare che le opere da eseguirsi da Amministrazioni stata |
|
Art. 30 - Approvazione del piano finanziarioIl piano regolatore generale, agli effetti del primo comma dell’art. 18, ed i piani particolare |
|
CAPO IV - NORME REGOLATRICI DELL’ATTIVITÀ COSTRUTTIVA EDILIZIA |
|
Art. 31 - Licenza di costruzione. Responsabilità comune del committente e dell'assuntore dei lavori |
|
Art. 32 - Attribuzioni del sindaco per la vigilanza sulle costruzioniIl sindaco esercita la vigilanza sulle costruzioni che si eseguono nel territorio del Comune per assicurarne la ris |
|
Art. 33 - Contenuto dei regolamenti edilizi comunali |
|
Art. 34 - Programma di fabbricazione per i Comuni sprovvisti di piano regolatoreI Comuni sprovvisti di piano regolatore dovranno includere nel proprio regolamento edilizio un progra |
|
Art. 35 - Termine per uniformare i regolamenti edilizi comunali alle norme della presente leggeI Comuni che hanno un regolamento edilizio sono tenuti ad uniformarlo alle disposizioni della presente legge entro sei mesi dalla sua entrata in vigore. Qualo |
|
Art. 36 - Approvazione dei regolamenti edilizi comunaliI regolamenti edilizi dei Comuni sono approvati con decreto del provveditore regionale alle opere pubbliche sentita la Sezione urbanistica regionale e la competente Soprintendenza entro il termine di 180 giorni |
|
TITOLO III - DETERMINAZIONE DELL’INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE |
|
Art. 37 - Rinvio alla legge generale sulle espropriazioni per pubblica utilitàPer le espropriazioni dipendenti dall’attuazione dei piani regolatori approvati in base alla pr |
|
Art. 38 - Valutazione dell’indennità per le aree urbane espropriabiliPer la determinazione dell’indennità di espropriazione delle aree di cui all’art. |
|
Art. 39 - Lavori di miglioramento eseguiti dopo l’approvazione del piano particolareggiatoAgli effetti della determinazione della indennità di espropriazione non si tiene conto degli a |
|
Art. 40 - Oneri e vincoli non indennizzabiliNessun indennizzo è dovuto per le limitazioni ed i vincoli previsti dal piano regolatore generale nonché |
|
TITOLO IV - DISPOSIZIONI GENERALI E TRANSITORIE |
|
Art. 41 - Sanzioni penaliSalvo quanto stabilito dalle leggi sanitarie, per le contravvenzioni alle norme dei regolamenti locali di igiene, si applica: |
|
Art. 41 bis |
|
Art. 41 ter |
|
Art. 41 quater[N=11] |
|
Art. 41 sexies |
|
Art. 41 octies |
|
Art. 42 - Validità dei piani regolatori precedentemente approvati |
|
Art. 43 - Servizi tecnici comunali o consorzialiEntro un decennio dall’entrata in vigore della presente legge per i Comuni sprovvisti di person |
|
Art. 44 - Norme integrative e di esecuzione della leggeCon decreti presidenziali, su proposta del Ministro per i lavori pubblici, di concerto coi Ministri i |
|
Art. 45 - Disposizioni finaliSono abrogate tutte le altre disposizioni contrarie a quelle contenute nella presente legge o con essa incompatibili. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Standards
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Urbanistica
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Le compravendite immobiliari nella disciplina dell'edilizia

Distanze e vincoli di inedificabilità

Il Permesso di costruire e la S.C.I.A. sostitutiva

Parametri urbanistici ed indici edilizi
