Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5178
Sent. C. Stato 15/02/2001, n. 790
Sent. C. Stato 15/02/2001, n. 790
Sent. C. Stato 15/02/2001, n. 790
1. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Presupposti - Controllo comunale standards ex L. 42/1150 e L. 77/10 - Insufficienza - Esistenza di opere di urbanizzazione o previsione comunale di loro realizzazione o impegno del privato di loro costruzione - Necessità. 2. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Presupposti - Piano particolareggiato - Necessità - Condizioni. 3. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Parcheggio - Aree di parcheggio - Computo - Volumi interrati - Anch'essi computabili.
1. Ai fini del rilascio della concessione edilizia, il Comune non può limitarsi al controllo degli standards di cui all'art. 41 quinquies della L. 17 agosto 1942 n. 1150 ed all'art. 4 della L. 28 gennaio 1977 n. 10; infatti la concessione è comunque subordinata all'esistenza di opere di urbanizzazione o alla previsione comunale della loro realizzazione entro 3 anni o all'impegno del privato della loro costruzione insieme con l'opera di progetto.
2. Ai fini del rilascio della concessione edilizia, un piano urbanistico particolareggiato è necessario - con esclusione solamente per le zone completamente urbanizzate - sia nelle zone del tutto inedificate che nelle zone anche parzialmente edificate.
3. Ai fini del rilascio della concessione edilizia le aree di parcheggio vanno realizzate tenendo conto anche dei volumi interrati utilizzabili ai fini dello svolgimento delle attività produttive connaturate all'intervento edilizio che si va a realizzare, con esclusione soltanto dei cd. volumi tecnici e delle aree interrate eventualmente destinate a parcheggio coperto.
1a. e 2a. Sui presupposti per il rilascio della concessione edilizia da parte del Comune, ved. C. Stato V 7 settembre 2000 n. 4741R (La concessione edilizia può essere condizionata a previo piano attuativo, pur non previsto da p.r.g.) e C. Stato V 4 agosto 2000 n. 4295R (Presupposto per il rilascio della concessione edilizia è in ogni caso l'esistenza di opere di urbanizzazione primaria oppure la previsione del Comune della loro costruzione entro 3 anni oppure l'impegno della loro costruzione insieme con quella dell'opera per la quale si richiede la concessione).
(L. 17 agosto 1942 n. 1150, art. 41 quinquiesR; L. 28 gennaio 1997 n. 10, art. 4)[R=L1097,A=4] |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Le locazioni commerciali: disciplina, giurisprudenza e prassi
Analisi dei contratti di locazione commerciali con un particolare focus sull'affitto d'azienda
Codice appalti e interesse archeologico
Relazione di assoggettabilità, verifica preventiva, progettazione ed esecuzione degli scavi, tutele
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Contributo di costruzione e opere a scomputo
Scheda su Contributo di costruzione - Opere a scomputo; Contributo di costruzione - Casi e Questioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Riferimenti normativi regionali; Formulario.
eBook
18.00