Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP1371
Sent. C. Cass. 07/01/1992, n. 37
Sent. C. Cass. 07/01/1992, n. 37
1. Edilizia ed urbanistica - Programma di fabbricazione - Contrasto con norme di piano regolatore - Prevalgono queste ultime.
1. Il programma di fabbricazione, che è contemplato dalla legge urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150 quale strumento (da includersi nel regolamento edilizio) di carattere succedaneo e sostitutivo rispetto al piano regolatore generale, e che, alla stregua delle successive modifiche della legge cit., presenta un contenuto assimilabile a quello del piano regolatore generale, non può coesistere con quest'ultimo, nei Comuni che lo abbiano adottato, né comunque può diversamente disciplinare la materia che già costituisca oggetto delle prescrizioni dello stesso (di natura principale e prevalente), come quella delle distanze fra costruzioni, e, pertanto, va disapplicato nella parte in cui, in tale materia, formuli disposizioni difformi.
1. Il programma di fabbricazione è previsto dall'art. 34 della L. 17 agosto 1942 n. 1150 per i Comuni sprovvisti di piano regolatore.
Ved. Cass. 13 aprile 1987 n. 3654[R=W13A873654] (Caso di contrasto fra il piano di fabbricazione e precedenti vincoli applicativi).
Per le Leggi 17 agosto 1942 n. 1150, 6 agosto 1967 n. 765, 19 novembre 1968 n. 1187, 1° giugno 1971 n. 291, 30 novembre 1973 n. 756. Per la L. 12 dicembre 1971 n. 1333.
L. 17 agosto 1942 n. 1150; R L. 18 aprile 1962 n. 167R; L. 28 luglio 1967 n. 641R; L. 6 agosto 1967 n. 765R; L. 19 novembre 1968 n. 1187[R=L118768]; L. 1° giugno 1971 n. 291; L. 11 giugno 1971 n. 865R; L. 12 dicembre 1971 n. 1333; L. 30 novembre 1973 n. 756[R=L75673] |
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024): analisi puntuale delle novità introdotte
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
10/01/2025
- Meno emissioni? Meno costi da Italia Oggi
- Professioni, legge 4/2013 senza tutele per la malattia da Italia Oggi
- Erogazione degli incentivi per funzioni tecniche a due vie: da Italia Oggi
- La manovra porta piani e fondi da Italia Oggi
- Equo compenso, norme ad hoc da Italia Oggi
- La clausola sociale non impone assunzioni da Italia Oggi
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Valutazione oggettiva dell’indennità di esproprio in base al valore venale delle aree edificabili e dei terreni
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come affrontare la programmazione triennale degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10
Il diritto del minore alle relazioni familiari
ISBN: 9791255860259
Con GIURISPRUDENZA AGGIORNATA
Bigenitorialità e interesse del minore - Trauma da distacco genitoriale - Separazioni e alienazione parentale - Ascolto del minore nei procedimenti di separazione
LEGIS Giuridica
19.00
18.05