Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
La sanatoria degli abusi edilizi
La sanatoria degli abusi edilizi
ABUSO EDILIZIO SOSTANZIALE E FORMALEGli interventi edilizi possono essere illegittimi: 1) perché compiuti in violazione delle norme edilizio-urbanistiche (ad esempio per sfruttare più del consentito la capacità edificatoria di un terreno si viola l’indice di edificabilità massimo consentito e si costruisce anche nella zona di distacco dal confine, ovvero si realizza un edificio più alto de |
|
PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA, ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀL’intervento edilizio realizzato in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, può ess |
|
Prima condizione - Tempestività della richiesta di sanatoriaLa richiesta va presentata al dirigente o al responsabile del competente ufficio comunale prima che siano scaduti i termin |
|
Seconda condizione - Conformità alla normativaL’intervento edilizio oggetto della domanda di rilascio di permesso in sanatoria deve essere conforme N1 alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda (c.d. “doppia conformità”: vedi C. Stato 18/02/2020, n. 1240; |
|
La c.d. “sanatoria giurisprudenziale”Una parte della giurisprudenza, che pare via via minoritaria dopo l’intervento della Corte Costituzionale, sentenza n. 101 del 22/05/2013, e di alcune pronunce del Consiglio di Stato (vedi: C. Stato 18/02/2020, n. 1240; C. Stato 18/07/2016, n. 3194; C. Stato 28/06/2016, n. 2886; |
|
Terza condizione - Pagamento della somma per oblazioneLa sanatoria è subordinata al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione in misura doppia, ovvero, in caso di intervento che, se regolare, sarebbe stato escluso dal contributo, in misura pari a quella ordinaria prevista dall’a |
|
Schema grafico su presupposti ed effetti della sanatoriaSi veda il seguente schema grafico dei presupposti ed effetti della sanatoria. |
|
Interventi realizzati in assenza di SCIA alternativa al permesso di costruire ed ex super DIA |
|
Interventi realizzati a seguito di SCIA che invece necessitavano un permesso di costruireSe l’abuso è consistito in interventi erroneamente assentiti tramite SCIA mentre i lavori eseguiti necessitavano |
|
Sanatoria parzialeSecondo un orientamento autorevole, ma non indiscutibile, quando la “parzialità” del manufatto che riguarda la domanda di sanatoria attiene ad un’unità immobiliare autonoma (es. un piano di u |
|
Sanatoria condizionataÈ in contrasto con l’art. 36 del D.P.R. 380/2001 anche il permesso di costruire in sanatoria contenente prescrizioni o condizioni, poiché postulerebbe non già la c.d. “doppia |
|
CONTENUTO ED EFFETTI DELL’ISTANZA DI SANATORIA |
|
Necessità di istanza dell’interessatoLa sanatoria può derivare solo da un’istanza dell’interessato (vedi: TAR Campania 17/01/2014, n. 314 |
|
Legittimazione a presentare l’istanza di sanatoriaLa richiesta di permesso in sanatoria può essere fatta non solo dai soggetti che sarebbero stati legittimati a chie |
|
Contenuti dell’istanza di sanatoriaEssa deve contenere: - o il previo a |
|
Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria |
|
Effetti sull’azione penaleLa presentazione della domanda di sanatoria ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001 sospende l’azione penale ( |
|
Effetti sulle procedure amministrative sanzionatorie e sull’ordine di demolizioneLa presentazione della domanda di sanatoria ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001 sospende le procedure per l’esecuzione di sanzioni amministrative quali l’ordine di demolizione (e, a maggior ragione, la potestà di emanare le sanzioni stesse) in attesa della determinazione dell’amministrazione. Se così non fosse, potrebbe venir meno, prima della pronuncia dell’amministrazione, il substrato naturale (opere abusive) oggetto di domanda (vedi: C. Stato 11/04/2014, n. 1756; TAR Campania 07/01/2014, n. 20). Tale sospensione è evidentemente solo temporanea (vedi: C. Stato 14/03/2014, n. 1292; TAR Campania 14/02/2014, n. 1029; per |
|
Inerzia dell’amministrazione nella risposta alla domanda di sanatoria - Silenzio-rigettoNel caso di richiesta di permesso di costruire in sanatoria, decorsi 60 giorni senza che sia stata accolta, questa si intende respinta (art. 36 del D.P.R. 380/2001). Si forma cioè un provvedimento implicito di rigetto - c.d. “silenzio-rigetto” - al quale vengono collegati gli effetti di un provvedimento esplicito di diniego (vedi: TAR Basilicata 09/03/2020, n. 193; TAR Campania 02/04/2014, n. 1908; TAR Molise 10/07/2013, n. 480; |
|
Provvedimento di sanatoria con prescrizioni |
|
EFFETTI DELLA SANATORIA |
|
Effetti sulle violazioni previste dalle norme edilizieLa sanatoria: - estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme edilizie (art. 45 del D.P.R. 380/2001 |
|
Effetti sulle violazioni previste da altre normativeLa sanatoria non ha invece effetti diretti su eventuali altri reati, previsti da norme diverse da quelle sull’edilizia, commessi con la realizzazione dell’intervento abusivo a danno, ad esempio, di interessi pubblici a tutela dei beni storico-culturali, paesaggistici, ambientali, idrogeologici e così via. Si pensi ad esempio ai reati per violazione delle norme sulla tutela degli immobili d&rsquo |
|
EFFETTI TRIBUTARI DELLA SANATORIA e RECUPERO DELLE AGEVOLAZIONIGli interventi abusivi realizzati in assenza di titolo abilitativo o in contrasto con lo stesso, ovvero sulla base di un titolo successivamente annullato, non beneficiano - salvo le tolleranze di legge - delle agevolazioni fiscali previste dalle norme vigenti, né di contributi o altre provvidenze dello Stato o di enti pubblici (art. 49 del D.P.R. 380/2001). È pertanto fatto obbligo al Comune di segnalare all’amministrazione finanziaria, entro tre mesi dall’ultimazione dei lavori o dalla segnalazione certificata, ogni inosservanza, affinché sia disposta la revoca o la decadenza dei benefici eventualmente concessi. |
|
SCIA TARDIVA E SCIA IN SANATORIALa realizzazione di interventi edilizi di cui all’art. 22 del D.P.R. 380/2001 - cioè quelli sottoposti alla c.d. “DIA semplice”, poi divenuta SCIA - in assenza della, o in difformità dalla, Segnalazione certific |
|
Inapplicabilità agli interventi realizzati tramite SCIA alternativa al permesso di costruireCome già chiarito in precedenza, evidentemente la SCIA - già DIA - in sanatoria prevista dall’art. 37 del D.P.R. 380/2001 può essere richiesta unicamente per gli interventi edilizi, realizzati in assenza o in difformità della SCIA - già DIA semplice - dell’art. 22 del D.P.R. 380/2001, commi 1 e 2, e non è estensibile anche agli interventi edilizi, di cui all’ |
|
TOLLERANZE COSTRUTTIVE E TOLLERANZE ESECUTIVELa disciplina in merito alle tolleranze costruttive in caso di parziali difformità rispetto al titolo edilizio abilitativo è contenuta nell’art. 34-bis del D.P.R. 380/2001 |
|
Tolleranze costruttiveL’art. 34-bis, comma 1, D.P.R. 380/2001 stabilisce che il mancato rispetto dell'altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il limite del 2% delle misure previste nel titolo abilitativo. In tali casi, secondo la norma, viene quindi neutrali |
|
Dubbi interpretativi e orientamenti giurisprudenzialiLa disciplina delle tolleranze ha dato adito a una serie di dubbi interpretativi per stabilire: 1) le modalità di calcolo dell’entità dell’abuso con riguardo al limite del 2%; 2) se la tolleranza possa riferirsi solo alle difformità contestuali alla realizzazione dell’intervento edilizio cui si riferisce il titolo abilitativo (c.d. requisito della contestualità), ovvero sia estensibile anche ad interventi successivi; 3) se la norma si possa applicare anche alle difformità realizzate prima dell’entrata in vigore del suddetto D.L. 70/2011 che, per primo, ha inserito la disciplina delle tolleranze. Tali questioni sono state affrontate dalla giurisprudenza con riferimento al previgente art. 34, comma 2-ter; tuttavia gli orientamenti espressi conservano la loro validità data, come già evidenziato, la sostanziale continuità della disciplina in discorso. |
|
Tolleranze esecutive o “di cantiere”Il comma 2, art. 34-bis del D.P.R. 380/2001 dispone invece che - al di fuori dai casi sopra indicati, e limitatamente agli immobili non sottoposti a tutela - costituiscono “tolleranze esecutive” (potremmo definirle anche “tolleranze di cantiere”) |
|
Esempi praticiTali difformità riguardano pertanto, ad esempio, gli angoli non perfettamente in squadra o le murature non perfettamente allineate, le aperture interne non corrispondenti al progetto depositato, ecc. Si tratta di situazioni fino ad oggi sono state suscettibili di ostacolare le dichiarazioni di legittimità degli immobili in sede di stipula degli atti di trasferimento dei beni, nonché causa di contenzioso in sede di verifica dello stato legittimo ai fini della presentazione di nuovi titoli edilizi. Dal momento che la disposizione introdotta dal legislator |
|
Differenza con la CILA in sanatoriaIl punto centrale è che ai fini dell’applicabilità della norma in commento deve trattarsi di diffor |
|
Non applicazione agli immobili vincolatiDiscutibile appare inoltre il generico riferimento - contenuto nel comma 2, art. 34-bis del D.P.R. 380/2001 - agli immobili sottoposti a tutela ai sensi |
|
Tolleranze, stato legittimo e circolazione degli immobiliMolto rilevante infine la disposizione - contenuta nel comma 3, art. 34-bis del D.P.R. 380/2001 - in ba |
|
Sanatoria di opere realizzate in base al titolo edilizio annullatoL’art. 38, D.P.R. 380/2001 disciplina gli effetti sugli interventi edilizi oggetto del permesso di costruire annullato, prevedendo che qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino, il dirigente o il responsabile del competente Ufficio comunale applica una sanzione pecuniaria pari al valore venale delle opere o loro parti abusivamente eseguite, valutato dall'agenzia del territorio, anche sulla base di accordi stipulati tra quest'ultima e l'Amministrazione comunale. L'integrale corresponsione della sanzione irrogata produce i medesimi effetti del permesso di costruire in sanatoria di cui all'art. 36, D.P.R. 380/2001, istituto che comunemente si definisce come “fiscalizzazione dell’abuso”. |
|
Orientamenti giurisprudenzialiSulla sanatoria prevista dalla suddetta norma si sono formati tre distinti orientamenti giurisprudenziali che si illustran |
|
Primo orientamento - Sanatoria per ogni tipo di abusoUn primo orientamento prevede un’interpretazione ampia, di favore per il privato autore dell’abuso. Si ritiene infatti, in sintesi, che la fiscalizzazione dell’abuso sarebbe possibile per ogni tipologia dell’abuso stesso, ossia a prescindere dal tipo, formale ovver |
|
Secondo orientamento - Sanatoria dei soli vizi non sostanzialiEsiste poi un orientamento più restrittivo, secondo il quale la fiscalizzazione dell’abuso sarebbe possibile |
|
Terzo orientamento - Sanatoria dei vizi sia formali che sostanziali, se emendabiliVi è infine un orientamento intermedio, che si discosta da quello restrittivo per ritenere possibile la fiscalizzazione, oltre che nei casi di vizio formale, anche nei casi di vizio sostanziale, però emendabile. Anche in tal caso, non vi sarebbe l |
|
Orientamento dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di StatoL’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (sentenza 07/09/2020, n. 17) ha accolto l’interpretazione restrittiva dell’art. 38, D.P.R. 380/2001 affermando che, in caso di annullamento del permesso di costruire, i vizi che consentono la “sanatoria” di cui all’art. 38, D.P.R. 380/2001 (c.d. fiscalizzazione dell’abuso) sono esclusivamente quelli che riguardano forma e procedura che, alla luce di una valutazione in concreto operata da |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi
- Dino de Paolis
- Professioni
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Appalti di lavori privati
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
Il contratto di appalto per la realizzazione di un intervento edilizio illecito
- Alfonso Mancini
- Urbanistica
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Scuole
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
