Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP404
Sent.C. Stato 13/02/1996, n. 199
Sent.C. Stato 13/02/1996, n. 199
1. Progetto oo.pp. - Conformità dello strumento urbanistico - Speciale accertamento ex artt. 29 L. 1942 n. 1150 e 81 D.P.R. 1977 n. 616 - Modalità - Mera approvazione del progetto - Insufficienza.
1. Lo speciale accertamento di conformità previsto per le opere statali dagli artt. 29 L. 17 agosto 1942 n. 1150 e 81 D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, sostitutivo del controllo urbanistico-edilizio di regola di competenza dell'Autorità comunale, presuppone necessariamente il verificarsi di due condizioni; la prima, di natura sostanziale e relativa al contenuto dell'atto, consiste nell'effettivo compimento, da parte dell'Autorità statali e regionali competenti, di quello stesso giudizio di accertamento del rispetto dei parametri normativi ed edilizi che deve compiere il Sindaco nell'esercizio della funzione di controllo affidatagli dalla legge (art. 32 L. n. 1150 del 1942 cit., come sostituito dagli artt. 4 e segg. L. 28 febbraio 1985 n. 47); la seconda consiste nel rispetto del procedimento allo scopo prescritto dall'art. 81 secondo comma D.P.R. n. 616 del 1977, consistente nell'adozione di uno specifico atto d'intesa fra la competente Autorità statale e la regione interessata; pertanto, l'effetto autorizzatorio, previsto dall'art. 81 cit., non si produce automaticamente con l'approvazione del progetto dell'opera, occorrendo verificare se - contestualmente all'approvazione di tale progetto o con atto separato - si sia effettivamente inteso compiere, dallo Stato d'intesa con la Regione, l'accertamento di conformità previsto dalla norma.
|
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60