Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP853
Sent. C. Cass. 21/04/1993, n. 4691
Sent. C. Cass. 21/04/1993, n. 4691
Sent. C. Cass. 21/04/1993, n. 4691
1. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Parcheggi - Riserva ex art. 41 sexies L. 1942 n. 1150 - Vincolo pubblicistico di destinazione - Configurabilità - Clausole contrattuali contrarie od elusive - Nullità - Conseguenza - Clausola che riserva al costruttore venditore la proprietà dell'area destinata a parcheggio - Validità limitata alla nuda proprietà - Trasferimento ope legis del diritto dell'acquirente all'uso dell'area - Operatività
1. L'art. 41 sexies L. 17 agosto 1942 n. 1150 (legge urbanistica) introdotto dall'art. 18 L. 6 agosto 1967 n. 765 (cosiddetta legge-ponte), stabilendo che nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse debbano essere riservati appositi spazi per parcheggio, pone un vincolo pubblicistico di destinazione (rimasto. immutato con l'entrata in vigore della L. 28 febbraio 1985 n. 47, il cui art. 26 ha portata meramente interpretativa della precedente disposizione) che non può subire deroga negli atti privati di disposizione degli spazi ridetti, per cui sono nulle e sostituite di diritto nella norma operativa (art. 1419 C.c.) le clausole contrattuali contrarie od elusive del vincolo, non esclusa quella che dietro l'apparenza di non mutata destinazione dell'area di parcheggio, ne lasci la disponibilità a terzi, permettendo di fatto un uso diverso; pertanto, è colpita da nullità la clausola con la quale il costruttore-venditore dell'immobile riservi a sé la proprietà dell'area destinata a parcheggio, perché non idonea ad assicurare agli acquirenti delle singole unità abitative l'immediata ed incondizionata disponibilità pro quota nei limiti di legge degli spazi vincolati, con la conseguenza che in tale ipotesi l'art. 1419 cit. opera nel senso che il diritto all'uso dell'area di parcheggio si trasferisce ope legis agli acquirenti, ferma restando la nuda proprietà in capo all'alienante.
1. Ved. Cass. 10 luglio 1991 n. 7631[R=W10L917631] (Sulla inderogabilità del vincolo pubblicistico e sulla nullità delle clausole difformi), 29 maggio 1992 n. 6533 R a Cass. 21 aprile 1993 n. 4691.R
Cod. civ. - Art. 1419 (Nullità parziale) - (1° c.) La nullità parziale di un contratto o la nullità di singole clausole importa la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità. (2° c.) La nullità di singole clausole non importa la nullità del contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative.
C.c. art. 1419 ; L. 17 agosto 1942 n. 1150, art. 41 sexies R; L. 6 agosto 1967 n. 765, art. 18 R; L. 28 febbraio 1985 n. 47, art. 26 R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60