Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
PremessaIl 20/10/2016 la Conferenza unificata ha sancito intesa sul provvedimento (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16/11/2016, n. 268) che definisce - ai sensi dell’art. 4, comma 1-sexies, del Testo unico dell’e |
||||||||||||||||||||||||||
Cosa è un regolamento edilizio comunale, caratteristiche e contenutiIl Regolamento edilizio comunale (da ora in poi anche “REC”) è - ai sensi dell’art. 4 del Testo unico dell’edilizia di cui al D.P.R. 380/2001 - lo strumento che disciplina le modalità costruttive degli edifici, garantendo il rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle loro pertinenze. La sua adozione - un tempo prevista dall’art. 33 della L. 1150/1942 (cosiddetta “Legge urbanistica”) - è ora disciplinata dal menzionato art. 4 del D.P.R. 380/20 |
||||||||||||||||||||||||||
Previsione del regolamento edilizio tipoPoiché la materia urbanistica e del governo del territorio è oggetto di legislazione regionale concorrente, contenuti ed articolazione dei REC sono estremamente eterogenei e presentano da comune a comune sostanziali differenze, anche dal punto di vista term |
||||||||||||||||||||||||||
Contenuti del regolamento edilizio tipoIl Regolamento edilizio tipo approvato - oltre all’articolato nel quale vengono date le prescrizioni concernenti l’attuazione ed il recepimento dello stesso da parte degli enti territoriali (regioni e comuni) - è strutturato in questa maniera. Schema di Regolamento edilizio tipo (Allegato 1) Lo schema non contiene |
||||||||||||||||||||||||||
Iter e recepimento del REC tipo negli enti territorialiÈ previsto che dopo l’approvazione del provvedimento in Conferenza unificata, le regioni emanino entro 180 giorni (e pertanto entro il 18/04/2017) un atto di recepimento, c |
||||||||||||||||||||||||||
Definizioni standardizzate dei parametri ediliziSi riporta di seguito la tabella delle 42 definizioni standardizzate ed unificate per tutti i comuni d’Italia, di cui si è detto in precedenza, contenuta nello schema di Regolamento edilizio tipo.
|
Dalla redazione
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Standards
Contributo di costruzione: interventi soggetti, parametri e modalità di calcolo
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Informatica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Pianificazione del territorio
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
LE ATTIVITA' PRODUTTIVE ED IL SUAP DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
