“Per le cause relative a diritti reali su beni immobili, per le cause in materia di locazione e comodato di immobili e di affitto di aziende, nonché per le cause relative ad
Se una stessa causa è proposta davanti a giudici diversi, quello successivamente adito, in qualunque stato e grado del processo, anche d’ufficio, dichiara con ordinanza la litispendenza e dispone la cancella
Se sono proposte davanti a giudici diversi più cause le quali, per ragione di connessione possono essere decise in un solo processo, il giudice fissa con ordinanza alle parti un termine perentorio per la riassunzione della causa accessoria, davanti al giudice della causa principale, e negli altri casi davanti a quello preventivamente adito. N455
La connessione non può essere eccepita dalle parti né rilevata d’uffici
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463328
Sezione VI - DEL REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE E DI COMPETENZA
L’istanza di regolamento di competenza si propone alla Corte di cassazione con ricorso sottoscritto dal procuratore o dalla parte, se questa si è costituita persona
Il consulente compie le indagini che gli sono commesse dal giudice e fornisce, in udienza e in camera di consiglio, i chiarimenti che il giudice gli ri
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463359
Art. 63. - (Obbligo di assumere l’incarico e ricusazione del consulente)
Il pubblico ministero, che interviene nelle cause che avrebbe potuto proporre, ha gli stessi poteri che competono alle parti e li esercita nelle forme che la legge stabilisce per queste ultime.
Negli altri casi di interv
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463370
Art. 73. - (Astensione del pubblico ministero)
Ai magistrati del pubblico ministero che intervengono nel processo civile si applicano le disposizioni del presente codice relative all’astensione de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463371
Art. 74. - (Responsabilità del pubblico ministero)
L’istanza per la nomina del curatore speciale si propone al giudice di pace o al presidente dell’ufficio giudiziario davanti al quale s’intende proporre la causa. Se
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463380
Art. 81. - (Sostituzione processuale)
Fuori dei casi espressamente previsti dalla legge, nessuno può far valere nel processo in nome proprio un diritto altrui.
Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463390
Art. 89. - (Espressioni sconvenienti od offensive)
Negli scritti presentati e nei discorsi pronunciati davanti al giudice, le parti e i loro difensori non debbono usare espressioni sconvenienti od offen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463391
CAPO IV - DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PARTI PER LE SPESE E PER I DANNI PROCESSUALI
Il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell’altra parte e ne liquida l’ammontare insieme con gli onorari di difesa. “Se accoglie la domanda in misura non superiore all’event
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463394
Art. 92 - (Condanna alle spese per singoli atti. Compensazione delle spese)
Il giudice, nel pronunciare la condanna di cui all’articolo precedente, può escludere la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice, se le ritiene eccessive
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463395
Art. 93. - (Distrazione delle spese)
Il difensore con procura può chiedere che il giudice, nella stessa sentenza in cui condanna alle spese, distragga in favore suo e degli altri difensor
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463396
Art. 94. - (Condanna di rappresentanti o curatori)
Gli eredi beneficiati, i tutori, i curatori e in generale coloro che rappresentano o assistono la parte in giudizio possono essere condannati personalm
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463397
Art. 95. - (Spese del processo di esecuzione)
Le spese sostenute dal creditore procedente e da quelli intervenuti che partecipano utilmente alla distribuzione sono a carico di chi ha subito l’ese
Se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che liquida, anche d’ufficio, nella sentenza.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463399
Art. 97. - (Responsabilità di più soccombenti)
Se le parti soccombenti sono più, il giudice condanna ciascuna di esse alle spese e ai danni in proporzione del rispettivo interesse nella causa. Può
Il giudice può ordinare alle parti e ai terzi di consentire sulla loro persona o sulle cose in loro possesso le ispezioni che appaiono indispensabili per conoscere i fatti della causa, purché
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463423
Art. 119. - (Imposizione di cauzione)
Il giudice, nel provvedimento col quale impone una cauzione, deve indicare l’oggetto di essa, il modo di prestarla, e il termine entro il quale la pr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463424
Art. 120. - (Pubblicità della sentenza)
Nei casi in cui la pubblicità della decisione di merito può contribuire a riparare il danno, compreso quello derivante per effetto di quanto previsto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463425
TITOLO VI - DEGLI ATTI PROCESSUALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463426
CAPO I - DELLE FORME DEGLI ATTI E DEI PROVVEDIMENTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463427
Sezione I - DEGLI ATTI IN GENERALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463428
Art. 121. - (Libertà di forme. Chiarezza e sinteticità degli atti)
Salvo che la legge disponga altrimenti, la citazione, il ricorso, la comparsa, il controricorso, il precetto debbono indicare l’ufficio giudiziario, le parti, l’
L’udienza, anche se precedentemente fissata, può essere sostituita dal deposito di note scritte, contenenti le sole istanze e conclusioni, se non richiede la presenza di soggetti diversi dai difensori, dalle parti, dal pubblico ministero e dagli ausiliari del giudice. Negli stessi casi, l’udienza è sostituita dal deposito di no
Il cancelliere fa le comunicazioni che sono prescritte dalla legge o dal giudice al pubblico ministero, alle parti, al consulente, agli altri ausiliari del giudice e ai testimoni, e dà notizia di quei provvedimenti per i quali è disposta dalla legge tale forma di comunicazione.
Le notificazioni, quando non è disposto altrimenti sono eseguite dall’ufficiale giudiziario, su istanza di parte o su richiesta del pubblico ministero o del cancelliere.
L’ufficiale giudiziario o l’avvocato esegue la notificazione mediante consegna al destinatario di copia conforme all’originale dell’atto da notificarsi. N481
Se l’atto da notificare o comunicare è costituito da un docu
Se non avviene nel modo previsto nell’articolo precedente, la notificazione deve essere fatta nel comune di residenza del destinatario, ricercandolo nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio.
Se il destinatario no
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463452
Art. 140. - (Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia)
Art. 141. - (Notificazione presso il domiciliatario)
La notificazione degli atti a chi ha eletto domicilio presso una persona o un ufficio può essere fatta mediante consegna di copia alla persona o al capo dell’uffi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463454
Art. 142. - (Notificazione a persona non residente, né dimorante, né domiciliata nella Repubblica)
Se non sono conosciuti la residenza, la dimora e il domicilio del destinatario e non vi è il procuratore previsto nell’art. 77, l’ufficiale giudiziario esegue la noti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463456
Art. 144. - (Notificazione alle amministrazioni dello Stato)
Per le amministrazioni dello Stato si osservano le disposizioni delle leggi speciali che prescrivono la notificazione presso uffici dell’Avvocatura d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463457
Art. 145. - (Notificazione alle persone giuridiche)
L’ufficiale giudiziario esegue la notificazione a mezzo posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato, anche previa estrazione di copia informatica del documento cartaceo, quando il destinatario è un soggetto per il quale la legge prevede l’obbligo di munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato risultante dai pubblici elenchi oppure quando il destinatario ha eletto domicilio digitale ai sensi dell’articolo 3-bis, comma 1-bis, del codice dell’amministrazio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463463
Art. 150. - (Notificazione per pubblici proclami)
Quando la notificazione nei modi ordinari è sommamente difficile per il rilevante numero dei destinatari o per la difficoltà di identificarli tutti, il capo dell’ufficio giudiziario davanti al quale si procede N78 può autorizzare, su ista
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463464
Art. 151. - (Forme di notificazione ordinate dal giudice)
I termini per il compimento degli atti del processo sono stabiliti dalla legge; possono essere stabiliti dal giudice anche a pena di decadenza, soltant
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463467
Art. 153. - (Improrogabilità dei termini perentori)
I termini perentori non possono essere abbreviati o prorogati, nemmeno sull’accordo delle parti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463468
Art. 154. - (Prorogabilità del termine ordinatorio)
Il giudice, prima della scadenza, può abbreviare, o prorogare anche d’ufficio, il termine che non sia stabilito a pena di decadenza. La proroga non
La domanda si propone mediante citazione a comparire a udienza fissa.
Il presidente del tribunale stabilisce al principio dell’anno giudiziario, con decreto approvato dal primo presidente della corte di appello, i giorni della settimana e le ore delle udienze destinate esclusivamente alla prima comparizione delle parti.
La citazione è nulla se è omesso o risulta assolutamente incerto alcuno dei requisiti stabiliti nei numeri 1) e 2) dell’articolo 163, se manca l’indicazione della data dell’udienza di comparizione, se è stato assegnato un termine a comparire inferiore a quello stabilito dalla legge ovv
Formato un fascicolo d’ufficio a norma dell’articolo precedente, il cancelliere lo presenta senza indugio al presidente del tribunale, il quale designa il giudi
Scaduto il termine di cui all’articolo 166, entro i successivi quindici giorni il giudice istruttore verifica d’ufficio la regolarità del contraddittorio.
Le parti, senza bisogno di mezzi di impugnazione, possono proporre al collegio, quando la causa è rimessa a questo a norma dell’art. 189, tutte le questioni risolute dal giudice istruttore con ordinanza revocabile.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463505
Art. 179. - (Ordinanze di condanna a pene pecuniarie)
Il giudice istruttore verifica d’ufficio la regolarità della costituzione delle parti e, quando occorre, le invita a completare o a mettere in regola gli at
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463510
Art. 183. - (Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
All’udienza fissata per la prima comparizione e la trattazione le parti devono comparire personalmente. La mancata comparizione delle parti senza giustificato motivo costituisce comportamento valutabile ai sensi dell’articol
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463511
Art. 183-bis (Passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione)
Fino al momento della precisazione delle conclusioni, quando ricorrano i presupposti di cui all’art. 633, primo comma, n. 1), e secondo comma, e di cui all’art. 634, la parte può chiedere al giudice istruttore, in ogni stato del processo, d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463521
Art. 186-quater. - (Ordinanza successiva alla chiusura dell’istruzione)
Delle indagini del consulente si forma processo verbale, quando sono compiute con l’intervento del giudice istruttore, ma questi può anche disporre che il consulente rediga relazione s
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463534
Art. 196. - (Rinnovazione delle indagini e sostituzione del consulente)
Il giudice ha sempre la facoltà di disporre la rinnovazione delle indagini e, per gravi motivi, la sostituzione del consulente tecnico.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463535
Art. 197. - (Assistenza all’udienza e audizione in camera di consiglio)
Quando lo ritiene opportuno il presidente invita il consulente tecnico ad assistere alla discussione davanti al collegio e ad esprimere il suo parere i
Se la conciliazione delle parti non riesce, il consulente espone i risultati delle indagini compiute e il suo parere in una relazione, che deposita nel
Negli stessi limiti entro i quali può essere ordinata a norma dell’articolo 118 l’ispezione di cose in possesso di una parte o di un terzo, il giudice istruttore, su istanza di parte, può ordinare all’altra parte o a un terzo di esibir
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463551
Art. 211. - (Tutela dei diritti del terzo)
Quando l’esibizione è ordinata ad un terzo, il giudice istruttore deve cercare di conciliare nel miglior modo possibile l’interesse della giustizi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463552
Art. 212. - (Esibizione di copia del documento e dei libri di commercio)
Il giudice istruttore può disporre che, in sostituzione dell’originale, si esibisca una copia anche fotografica o un estratto autentico del document
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463553
Art. 213. - (Richiesta d’informazioni alla pubblica amministrazione)
Il tribunale, con la sentenza che rigetta la querela di falso, ordina la restituzione del documento e dispone che, a cura del cancelliere, sia fatta me
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463569
Art. 227. - (Esecuzione della sentenza che ha pronunciato sulla querela)
L’esecuzione delle sentenze previste nell’articolo precedente non può aver luogo prima che siano passate in giudicato.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463570
§ 6 - DELLA CONFESSIONE GIUDIZIALE E DELL’INTERROGATORIO FORMALE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463571
Art. 228. - (Confessione giudiziale)
La confessione giudiziale è spontanea o provocata mediante interrogatorio formale.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463572
Art. 229. - (Confessione spontanea)
La confessione spontanea può essere contenuta in qualsiasi atto processuale firmato dalla parte personalmente, salvo il caso dell’articolo 117.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463573
Art. 230. - (Modo dell’interrogatorio)
L’interrogatorio deve essere dedotto per articoli separati e specifici.
Il giudice istrutto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463574
Art. 231. - (Risposta)
La parte interrogata deve rispondere personalmente. Essa non può servirsi di scritti preparati, ma il giudice istruttore può consentirle di valersi d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463575
Art. 232. - (Mancata risposta)
Se la parte non si presenta o rifiuta di rispondere senza giustificato motivo, il collegio, valutato ogni altro elemento di prova, può ritenere come a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463576
§ 7 - DEL GIURAMENTO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463577
Art. 233. - (Deferimento del giuramento decisorio)
Il giuramento decisorio può essere deferito in qualunque stato della causa davanti al giudice istruttore, con dichiarazione fatta all’udienza dalla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463578
Art. 234. - (Riferimento)
Finché non abbia dichiarato di essere pronta a giurare, la parte, alla quale il giuramento decisorio è stato deferito, può riferirlo all’avversari
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463579
Art. 235. - (Irrevocabilità)
La parte, che ha deferito o riferito il giuramento decisorio, non può più revocarlo quando l’avversario ha dichiarato di essere pronto a prestarlo.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463580
Art. 236. - (Caso di revocabilità)
Se nell’ammettere il giuramento decisorio il giudice modifica la formula proposta dalla parte, questa può revocarlo.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463581
Art. 237. - (Risoluzione delle contestazioni)
Le contestazioni sorte tra le parti circa l’ammissione del giuramento decisorio sono decise dal collegio.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463582
Art. 238. - (Prestazione)
Il giuramento decisorio è prestato personalmente dalla parte ed è ricevuto dal giudice istruttore. Questi ammonisce il giurante sull’importanza rel
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463583
Art. 239. - (Mancata prestazione)
La parte alla quale il giuramento decisorio è deferito, se non si presenta senza giustificato motivo all’udienza all’uopo fissata, o, comparendo,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463584
Art. 240. - (Deferimento del giuramento suppletorio)
Art. 241. - (Ammissibilità e contenuto del giuramento d’estimazione)
Il giuramento sul valore della cosa domandata può essere deferito dal collegio a una delle parti, soltanto se non è possibile accertare altrimenti il
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463586
Art. 242. - (Divieto di riferire il giuramento suppletorio)
Il giuramento deferito d’ufficio a una delle parti non può da questa essere riferito all’altra.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463587
Art. 243. - (Rinvio alle norme sul giuramento decisorio)
Per la prestazione del giuramento deferito d’ufficio si applicano le disposizioni relative al giuramento decisorio.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463588
§ 8 - DELLA PROVA PER TESTIMONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463589
Art. 244. - (Modo di deduzione)
La prova per testimoni deve essere dedotta mediante indicazione specifica delle persone da interrogare e dei fatti, formulati in articoli separati, sui
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463590
Art. 245. - (Ordinanza di ammissione)
Con l’ordinanza che ammette la prova il giudice istruttore riduce le liste dei testimoni sovrabbondanti ed elimina i testimoni che non possono essere
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463591
Art. 246. - (Incapacità a testimoniare)
Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio.
L’ufficiale giudiziario, su richiesta della parte interessata, intima ai testimoni ammessi dal giudice istruttore di comparire nel luogo, nel giorno e nell’ora fissati, indicando il giudice che assume la prova e la causa nella quale debbono ess
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463596
Art. 251. - (Giuramento dei testimoni)
I testimoni sono esaminati separatamente.
Il giudice istruttore ammonisce il testimone sulla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463597
Art. 252. - (Identificazione dei testimoni)
Il giudice istruttore richiede al testimone il nome, il cognome, la paternità
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463598
Art. 253. - (Interrogazioni e risposte)
Il giudice istruttore interroga il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a deporre. Può altresì rivolgergli, d’ufficio o su istanza di p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463599
Art. 254. - (Confronto dei testimoni)
Se vi sono divergenze tra le deposizioni di due o più testimoni, il giudice istruttore, su istanza di parte o d’ufficio, può disporre che essi sian
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463600
Art. 255. - (Mancata comparizione dei testimoni)
Se il testimone regolarmente intimato non si presenta, il giudice istruttore può ordinare una nuova intimazione oppure disporne l’accompagnamento all’udienza stessa o ad altra
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463601
Art. 256. - (Rifiuto di deporre e falsità della testimonianza)
Se il testimone, presentandosi, rifiuta di giurare o di deporre senza giustificato motivo, o se vi è fondato sospetto che egli non abbia detto la veri
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463602
Art. 257. - (Assunzione di nuovi testimoni e rinnovazione dell’esame)
Se alcuno dei testimoni si riferisce, per la conoscenza dei fatti, ad altre persone, il giudice istruttore può disporre d’ufficio che esse siano chi
Il giudice, su accordo delle parti, tenuto conto della natura della causa e di ogni altra circostanza, può disporre di assumere la deposizione chiedendo al testimone, anche nelle ipotesi di cui all’articolo 203, di fornire, per iscritto e nel termine fissato, le risposte ai quesiti sui quali deve essere interrogato.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463604
§ 9 - DELLE ISPEZIONI, DELLE RIPRODUZIONI MECCANICHE E DEGLI ESPERIMENTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463605
Art. 258. - (Ordinanza d’ispezione)
L’ispezione di luoghi, di cose mobili e immobili, o delle persone è disposta dal giudice istruttore, il quale fissa il tempo, il luogo e il modo del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463606
Art. 259. - (Modo dell’ispezione)
All’ispezione procede personalmente il giudice istruttore, assistito, quando occorre, da un consulente tecnico, anche se l’ispezione deve eseguirsi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463607
Art. 260. - (Ispezione corporale)
Il giudice istruttore può astenersi dal partecipare all’ispezione corporale e disporre che vi proceda il solo consulente tecnico.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463608
Art. 261. - (Riproduzioni, copie ed esperimenti)
Il giudice istruttore può disporre che siano eseguiti rilievi, calchi e riproduzioni anche fotografiche di oggetti, documenti e luoghi, e, quando occo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463609
Art. 262. - (Poteri del giudice istruttore)
Nel corso dell’ispezione o dell’esperimento il giudice istruttore può sentire testimoni per informazioni e dare i provvedimenti necessari per l’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463610
§ 10 - DEL RENDIMENTO DEI CONTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463611
Art. 263. - (Presentazione e accettazione del conto)
Se il giudice ordina la presentazione di un conto, questo deve essere depositato con i documenti giustificativi, almeno cinque giorni prima dell’udie
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463612
Art. 264. - (Impugnazione e discussione)
La parte che impugna il conto deve specificare le partite che intende contestare. Se chiede un termine per la specificazione, il giudice istruttore fis
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463613
Art. 265. - (Giuramento)
Il collegio può ammettere il creditore a determinare con giuramento le somme a lui dovute, se la parte tenuta al rendiconto non lo presenta o rimane c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463614
Art. 266. - (Revisione del conto approvato)
La revisione del conto che la parte ha approvato può essere chiesta, anche in separato processo, soltanto in caso di errore materiale, omissione, fals
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463615
Sezione IV - DELL’INTERVENTO DI TERZI E DELLA RIUNIONE DI PROCEDIMENTI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463616
§ 1 - DELL’INTERVENTO DI TERZI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463617
Art. 267. - (Costituzione del terzo interveniente)
Alla chiamata di un terzo nel processo a norma dell’articolo 106, la parte provvede mediante citazione a comparire nell’udienza fissata dal giudice istruttore ai sensi del presente articolo, osservati i termini dell’articolo 163-bis.
Il convenuto ch
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463620
Art. 270. - (Chiamata di un terzo per ordine del giudice)
La chiamata di un terzo nel processo a norma dell’articolo 107 può essere ordinata in ogni momento dal giudice istruttore per una udienza che all’
Il collegio pronuncia ordinanza quando provvede soltanto su questioni relative all’istruzione della causa, senza definire il giudizio, nonché quando decide soltanto questioni di competenza. In tal caso, se non definisce il giudizio, impartisce con la stessa ordinanza i provvedimenti per l’ulteriore istruzione della causa. N940
Il collegio pronuncia sentenza:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463634
Art. 280. - (Contenuto e disciplina dell’ordinanza del collegio)
Con la sua ordinanza il collegio fissa l’udienza per la comparizione delle parti davanti al giudice istruttore o davanti a sé nel caso previsto nell
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463635
Art. 281. - (Rinnovazione di prove davanti al collegio)
Quando ne ravvisa la necessità, il collegio, anche d’ufficio, può disporre la riassunzione davanti a sé di uno o più mezzi di prova.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463636
CAPO III bis - DEL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA
La domanda si propone con ricorso, sottoscritto a norma dell’articolo 125, che deve contenere le indicazioni di cui ai numeri 1), 2), 3), 3-bis), 4), 5), e 6) dell’articolo 163 e l’avvertimento che la costituzione oltre i termini di cui al secondo comma del presente articolo implica le decadenze di cui ai commi terzo e quarto, che la difesa
Alla prima udienza il giudice se rileva che per la domanda principale o per la domanda riconvenzionale non ricorrono i presupposti di cui al primo comma dell’articolo 281-decies, dispone con ordinanza non impugnabile la prosecuzione del processo nelle forme del rito ordinario fissando l’udi
La parte che è stata dichiarata contumace può costituirsi in ogni momento del procedimento fino al momento in cui il giudice fissa l’udienza di rim
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463666
Art. 294. - (Rimessione in termini)
Il contumace che si costituisce può chiedere al giudice istruttore di essere ammesso a compiere attività che gli sarebbero precluse, se dimostra che la nullità della citazione o
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463667
CAPO VII - DELLA SOSPENSIONE, INTERRUZIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO
Art. 297. - (Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione)
Se col provvedimento di sospensione non è stata fissata l’udienza in cui il processo deve proseguire, le parti debbono chiederne la fissazione entro il termine perentorio di “tre mesi”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463672
Art. 298. - (Effetti della sospensione)
Durante la sospensione non possono essere compiuti atti del procedimento.
La sospensione inte
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463673
Sezione II - DELL’INTERRUZIONE DEL PROCESSO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463674
Art. 299. - (Morte o perdita della capacità prima della costituzione)
Se alcuno degli eventi previsti nell’articolo precedente si avvera nei riguardi della parte che si è costituita a mezzo di procuratore, questi lo dichiara in udienza o lo notifica alle altre parti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463676
Art. 301. - (Morte o impedimento del procuratore)
Se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463677
Art. 302. - (Prosecuzione del processo)
Nei casi previsti negli articoli precedenti la costituzione per proseguire il processo può avvenire all’udienza o a norma dell’articolo 166. Se no
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463678
Art. 303. - (Riassunzione del processo)
Se non avviene la prosecuzione del processo a norma dell’articolo precedente, l’altra parte può chiedere la fissazione dell’udienza, notificando
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463679
Art. 304. - (Effetti dell’interruzione)
In caso d’interruzione del processo si applica la disposizione dell’articolo 298.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463680
Art. 305. - (Mancata prosecuzione o riassunzione)
Il processo deve essere proseguito o riassunto entro il termine perentorio di “tre mesi”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463681
Sezione III - DELL’ESTINZIONE DEL PROCESSO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463682
Art. 306. - (Rinuncia agli atti del giudizio)
Il processo si estingue per rinuncia agli atti del giudizio quando questa è accettata dalle parti costituite che potrebbero aver interesse alla prosec
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463683
Art. 307. - (Estinzione del processo per inattività delle parti)
Se dopo la notificazione della citazione nessuna delle parti siasi costituita entro il termine stabilito dall’articolo 166, ovvero, se, dopo la costituzione delle stesse, il giudice, nei casi previsti dalla legge, abbia ordinata la cancellazione della causa dal ruolo, il processo, salvo il disposto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463684
Art. 308. - (Comunicazione e impugnabilità dell’ordinanza)
L’ordinanza che dichiara l’estinzione è comunicata a cura del cancelliere se è pronunciata fuori della udienza. Contro di essa è ammesso reclamo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463685
Art. 309. - (Mancata comparizione all’udienza)
Se nel corso del processo nessuna delle parti si presenta all’udienza, il giudice provvede a norma del primo comma dell’articolo 181.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463686
Art. 310. - (Effetti dell’estinzione del processo)
L’estinzione del processo non estingue l’azione.
L’estinzione rende inefficaci gli atti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463687
TITOLO II - DEL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463688
Art. 311. - (Rinvio alle norme relative al procedimento davanti al tribunale)
I termini stabiliti nell’articolo 325 sono perentori e decorrono dalla notificazione della sentenza, sia per il soggetto notificante che per il destinatario della n
Se nell’atto di notificazione della sentenza la parte ha dichiarato la sua residenza o eletto domicilio nella circoscrizione del giudice che l’ha pronunciata o ha indicato un indi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463710
Art. 331. - (Integrazione del contraddittorio in cause inscindibili)
Se la sentenza pronunciata tra più parti in causa inscindibile o in cause tra loro dipendenti non è stata impugnata nei confronti di tutte, il giudic
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463711
Art. 332. - (Notificazione dell’impugnazione relativa a cause scindibili)
Se l’impugnazione di una sentenza pronunciata in cause scindibili è stata proposta soltanto da alcuna delle parti o nei confronti di alcuna di esse,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463712
Art. 333. - (Impugnazioni incidentali)
Le parti alle quali sono state fatte le notificazioni previste negli articoli precedenti debbono proporre, a pena di decadenza, le loro impugnazioni in
Le parti, contro le quali è stata proposta impugnazione e quelle chiamate ad integrare il contraddittorio a norma dell’articolo 331, possono proporr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463714
Art. 335. - (Riunione delle impugnazioni separate)
Tutte le impugnazioni proposte separatamente contro la stessa sentenza debbono essere riunite, anche d’ufficio, in un solo processo.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463715
Art. 336. - (Effetti della riforma o della cassazione)
La riforma o la cassazione parziale ha effetto anche sulle parti della sentenza dipendenti dalla parte riformata o cassata.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463716
Art. 337. - (Sospensione dell’esecuzione e dei processi)
L’esecuzione della sentenza non è sospesa per effetto dell’impugnazione di essa, salve le disposizioni degli articoli 283, 373, 401 e 407.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463717
Art. 338. - (Effetti dell’estinzione del procedimento di impugnazione)
L’estinzione del procedimento di appello o di revocazione nei casi previsti nei numeri 4 e 5 dell’art. 395 fa passare in giudicato la sentenza impu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463718
CAPO II - DELL’APPELLO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463719
Art. 339. - (Appellabilità delle sentenze)
Possono essere impugnate con appello le sentenze pronunciate in primo grado, purché l’appello non sia escluso dalla legge o dall’accordo delle par
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463720
Art. 340. - (Riserva facoltativa d’appello contro sentenze non definitive)
Contro le sentenze previste dall’articolo 278 e dal n. 4 del secondo comma dell’articolo 279, l’appello può essere differito, qualora la parte soccombe
L’appello si propone con citazione contenente le indicazioni prescritte nell’articolo 163 e deve essere motivato in modo chiaro, sintetico e specifico. Per ciascuno dei motivi, a pena di inammissibilità, l’appello de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463723
Art. 343. - (Modo e termine dell’appello incidentale)
Nel giudizio d’appello non possono proporsi domande nuove e, se proposte, debbono essere dichiarate inammissibili d’ufficio. Possono tuttavia domandarsi gli interessi, i frutti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463726
Art. 346. - (Decadenza dalle domande e dalle eccezioni non riproposte)
Davanti alla corte di appello la trattazione dell’appello è affidata all’istruttore, se nominato, e la decisione è collegiale; davanti al tribunale l’appello è trattato e deciso dal giudice monocratico.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463734
Art. 350-bis. - (Decisione a seguito di discussione orale)
Sull’istanza prevista dal primo e dal secondo comma dell’articolo 283 il giudice provvede con ordinanza non impugnabile nella prima udienza. Davanti alla corte di appello, i provvedimenti sull’esecuzione provvisoria sono adottati con ordinanza collegiale. Se nominato, l’istruttore, sentite
Art. 361. - (Riserva facoltativa di ricorso contro sentenze non definitive)
Contro le sentenze previste dall’articolo 278 e contro quelle che decidono una o alcune delle domande senza definire l’intero giudizio, il ricorso per cassazione può essere differit
Possono essere impugnate con ricorso per cassazione, nel termine di cui all’articolo 325 secondo comma, le decisioni in grado d’appello o in unico grado del giudice amministrativo o di un giudice speciale, per motivi attinenti alla giurisdizione del giudice stesso.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463750
Art. 363. - (Principio di diritto nell’interesse della legge)
Il giudice di merito può disporre con ordinanza, sentite le parti costituite, il rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di cassazione per la risoluzione di una questione esclusivamente di diritto, quando concorrono le seguenti condizioni:
La parte di cui all’articolo precedente deve proporre con l’atto contenente il controricorso l’eventuale ricorso incidentale contro la stessa sentenza.
La parte alla qu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463761
Art. 371-bis. - (Deposito dell’atto di integrazione del contraddittorio)
La Corte, sia a sezioni unite che a sezione semplice, pronuncia in pubblica udienza quando la questione di diritto è di particolare rilevanza, nonché nei casi di cui all’articolo 391-quater. N627
La Corte, sia a sezioni unite che a sezione semplice, pronuncia con ordinanza in camera di consiglio quando riconosce di dovere:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463767
Art. 376. - (Assegnazione dei ricorsi alle sezioni)
Le domande di restituzione o di riduzione in pristino e ogni altra conseguente alla sentenza di cassazione si propongono al giudice di rinvio e, in cas
Sulla rinuncia e nei casi di estinzione del processo disposta per legge la Corte provvede con ordinanza in camera di consiglio, salvo che debba decidere altri ricorsi contro lo stesso provvedimento fissati per la pubblica udienza. Pro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463786
Art. 391-bis. - (Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della Corte di cassazione)
Le decisioni passate in giudicato il cui contenuto è stato dichiarato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo contrario alla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463789
Sezione III - DEL GIUDIZIO DI RINVIO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463790
Art. 392. - (Riassunzione della causa)
La riassunzione della causa davanti al giudice di rinvio può essere fatta da ciascuna delle parti non oltre “tre mesi”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463791
Art. 393. - (Estinzione del processo)
Se la riassunzione non avviene entro il termine di cui all’articolo precedente, o si avvera successivamente a essa una causa di estinzione del giudiz
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463792
Art. 394. - (Procedimento in sede di rinvio)
In sede di rinvio si osservano le norme stabilite per il procedimento davanti al giudice al quale la Corte ha rinviato la causa. In ogni caso deve esse
Se la revocazione è proposta davanti al tribunale o alla corte d’appello, la citazione deve essere depositata, a pena di improcedibilità, entro venti gior
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463799
Art. 400. - (Procedimento)
Davanti al giudice adito si osservano le norme stabilite per il procedimento davanti a lui in quanto non derogate da quelle del presente capo.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463800
Art. 401. - (Sospensione dell’esecuzione)
Il giudice della revocazione può pronunciare, su istanza di parte inserita nell’atto di citazione, l’ordinanza prevista nell’articolo 373, con l
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463801
Art. 402. - (Decisione)
Con la sentenza che pronuncia la revocazione il giudice decide il merito della causa e dispone l’eventuale restituzione di ciò che siasi conseguito
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463802
Art. 403. - (Impugnazione della sentenza di revocazione)
Non può essere impugnata per revocazione la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione.
Chi intende proporre in giudizio una domanda relativa ai rapporti previsti dall’articolo 409 può promuovere, anche tramite l’associazione sindacale alla quale aderisce o conferisce mandato, un previo tentativo di conciliazione presso la commissione di conciliazione individuata secondo i criteri di cui all’articolo 413.
La comunicazione della richiesta di espletamento del tentativo di conciliazione interrompe la prescrizione e sospende, per la durata del tentativo di conciliazione e per i venti giorni successivi alla sua conclusione, il decorso di ogn
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463814
Art. 410-bis. - (Termine per l’espletamento del tentativo di conciliazione)
In qualunque fase del tentativo di conciliazione, o al suo termine in caso di mancata riuscita, le parti possono indicare la soluzione, anche parziale, sulla quale concordano, riconoscendo, quando è possibile, il credito che spetta al lavoratore, e possono accordarsi per la risoluzione della lite, affidando alla commissione
Ferma restando la facoltà di ciascuna delle parti di adire l’autorità giudiziaria e di avvalersi delle procedure di conciliazione e di arbitrato previste dalla legge, le controversie di cui all’articolo 409 possono essere altresì proposte innanzi al collegio di conciliazione e arbitrato irrituale costituito secondo quanto previsto dai commi seguenti.
Il collegio di conciliazione e arbitrato è composto da un rappresentante di ciascuna delle parti e da un terzo membro, in funzione di presidente, scelto di comune accordo dagli arbitri di parte tra i professori universitari di materie giuridiche e gli avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Corte di cassazione.
La parte che intenda ricorrere al collegio di conciliazione e arbitrato deve notificare all’altra parte un ricorso sottoscritto, salvo che si tratti di una pubblica amministrazione, personalmente o da un suo rappresentante al quale abbia conferito mandato e presso il quale deve eleggere il domicilio. Il ricorso deve contenere la nomina dell�
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463820
Sezione II - DEL PROCEDIMENTO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463821
§ 1 - DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463822
Art. 413. - (Giudice competente)
Le controversie previste dall’articolo 409 sono in primo grado di competenza del “tribunale” N177 in funzione di giudice del lavoro.
Competente per territorio è il giudice nella cui circoscrizione è sorto il rapporto ovvero si trova l’azienda o una sua dipendenza all
Nelle controversie relative ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui al quinto comma dell’articolo 413, limitatamente al giudizio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463828
Art. 418. - (Notificazione della domanda riconvenzionale)
Il convenuto che abbia proposta domanda in via riconvenzionale a norma del secondo comma dell’articolo 416 deve, con istanza contenuta nella stessa memoria, a pena di decadenza dalla riconvenzionale medesima, chiedere al giudice che,
Nell’udienza fissata per la discussione della causa il giudice interroga liberamente le parti presenti, tenta la conciliazione della lite e formula alle parti una proposta transattiva o conciliativa. La mancata comparizione personale delle parti, o il rifiuto della proposta transattiva o conciliativa del giudice, senza giustificato motivo, costituiscono comportamento valutabile dal giudice ai fini del giudizio. Le parti possono, se ricorrono gravi motivi, modificare le domande, eccezioni e conclusioni già formulate, previa autorizzazione del giudice. N183
Le parti hanno facoltà di farsi rappresentare da un procuratore gen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463831
Art. 420-bis. - (Accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità ed interpretazione dei contratti e accordi collettivi)
Le sentenze che pronunciano condanna a favore del lavoratore per crediti derivanti dai rapporti di cui all’articolo 409 sono provvisoriamente esecutive.
All’esecuzione si può procedere con la sola copia del dispositivo, in pendenza del termine per il deposito della sentenza.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463843
Art. 432. - (Valutazione equitativa delle prestazioni)
Quando sia certo il diritto ma non sia possibile determinare la somma dovuta, il giudice la liquida con valutazione equitativa.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463844
§ 2 - DELLE IMPUGNAZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463845
Art. 433. - (Giudice d’appello)
L’appello contro le sentenze pronunciate nei processi relativi alle controversie previste nell’articolo 409 deve essere proposto con ricorso davant
La trattazione e la decisione delle controversie aventi ad oggetto l’impugnazione dei licenziamenti nelle quali è proposta domanda di reintegrazione nel posto di lavoro hanno carattere p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463857
Art. 441-ter. - (Licenziamento del socio della cooperativa)
CAPO II - DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA OBBLIGATORIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463860
Art. 442. - (Controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie)
Nei procedimenti relativi a controversie derivanti dall’applicazione delle norme riguardanti le assicurazioni sociali, gli infortuni sul lavoro, le malatti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463861
Art. 443. - (Rilevanza del procedimento amministrativo)
La domanda relativa alle controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie di cui al primo comma dell’articolo 442 non è procedibile se non quando siano e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463862
Art. 444. - (Giudice competente)
Le controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie indicate nell’articolo 442 sono di competenza del tribunale, in funzione di giudice del lavoro, nella cui circoscrizione ha la residenza l’attore. “Se l�
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463863
Art. 445. - (Consulente tecnico)
Nei processi regolati nel presente capo, relativi a domande di prestazioni previdenziali o assistenziali che richiedano accertamenti tecnici, il giudic
Nelle controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, disciplinati dalla legge 12 giugno 1984, n. 222, chi intende proporre in giudizio domanda per il riconoscimento dei propri diritti presenta con ricorso al giudice competente ai sensi dell’articolo 442 codice di procedura civile, presso il Tribunale nel cui circondario risiede l’at
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463865
Art. 446. - (Istituti di patronato e di assistenza sociale)
Gli istituti di patronato e di assistenza sociale legalmente riconosciuti, possono, su istanza dell’assistito, in ogni grado del giudizio, rendere in
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463866
Art. 447. - (Esecuzione provvisoria)
Le sentenze pronunciate nei giudizi relativi alle controversie di cui all’articolo 442 sono provvisoriamente esecutive.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463867
Art. 447-bis. - (Norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto)
Le controversie in materia di locazione e di comodato di immobili urbani e quelle di affitto di aziende sono disciplinate dagli articoli 414, 415, 416, 417
Le disposizioni del presente titolo si applicano ai procedimenti relativi allo stato delle persone, ai minorenni e alle famiglie attribuiti alla competenza del tribunale ordinario, del giudice tutelare e del tribunale per i minorenni nonché alle domande di risarcimento del danno co
L’ascolto del minore è condotto dal giudice, il quale può farsi assistere da esperti e altri ausiliari. Se il procedimento riguarda più minori, di regola il g
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463902
Art. 473-bis.6 - (Rifiuto del minore a incontrare il genitore)
Il giudice nomina il tutore del minore quando dispone, anche con provvedimento temporaneo, la sospensione o la decadenza dalla responsabilità genitoriale di entrambi i genitori. Copia del provvedimento è trasmessa al giudice tutelare per le prescrit
Se la conciliazione non riesce, il giudice, sentite le parti e i rispettivi difensori e assunte ove occorra sommarie informazioni, dà con ordinanza i provvedimenti temporanei e urgenti che ritiene opportuni nell’interesse
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463921
Art. 473-bis.23 - (Modifica dei provvedimenti temporanei e urgenti)
Per l’attuazione dei provvedimenti sull’affidamento del minore e per la soluzione delle controversie in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale, se pende un procedimento avente ad oggetto la titolarità o l’esercizio della stessa è competente il giudice del procedimento in corso, che provvede in composizione monocratica. N993
Se non pende un procedimen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463939
Art. 473-bis.39 - (Provvedimenti in caso di inadempienze o violazioni)
In caso di gravi inadempienze, anche di natura economica, o di atti che arrechino pregiudizio al minore od ostacolino il corretto svolgimento delle modalità dell’affidamento e dell’esercizio della responsabi
Il giudice può abbreviare i termini fino alla metà, e compie tutte le attività previste dalla presente sezione anche d’ufficio e senza alcun ritardo. Al fine di accertare le condotte allegate, può disporre mezzi di prova anche al di fuori dei limiti di ammissibilità previsti dal codice civile, nel rispetto del contraddittorio e del diritto alla p
Sezione II - DEI PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE, DI SCIOGLIMENTO O CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO, DI SCIOGLIMENTO DELL’UNIONE CIVILE E DI REGOLAMENTAZIONE DELL’ESERCIZIO DELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE, NONCHÉ DI MODIFICA DELLE RELATIVE CONDIZIONI
La domanda congiunta relativa ai procedimenti di cui all’articolo 473-bis.47 si propone con ricorso al tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell’una o dell’altra parte.
Il ricorso è sottoscritto anche dalle parti e contiene le indicazioni di cui all’articolo 473-bis.12,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463955
Sezione III - DEI PROCEDIMENTI DI INTERDIZIONE, DI INABILITAZIONE E DI NOMINA DI AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
La domanda per dichiarazione di morte presunta si propone con ricorso, nel quale debbono essere indicati il nome, cognome e domicilio dei presunti successori legittimi dello scomparso e, se esistono, del suo procuratore o rappresentante legale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463968
Art. 473-bis.63 - (Pubblicazione della sentenza e sua esecuzione)
Con il decreto di cui all’articolo 473-bis.69 il giudice ordina al coniuge o convivente, che ha tenuto la condotta pregiudizievole, la cessazione della stessa condotta e dispone l’allontanamento dalla casa familiare del coniuge o del convivente che ha tenuto la condotta pregiudizievole prescriven
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463977
Art. 473-bis.71 - (Provvedimenti di adozione degli ordini di protezione contro gli abusi familiari)
L’istanza si propone, anche dalla parte personalmente, con ricorso al tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell’istante, che provvede in camera di consiglio in composizione monocratica.
Il presidente del tribunale designa il giudice a cui è affidata la trattazione del ricorso.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463978
Art. 473-bis.72 - (Pericolo determinato da altri familiari)
Il precetto consiste nell’intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salva l’autorizzazione di cui all’articolo 482, con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata.
Il precetto deve contenere a pena di nullità l’indicazione delle parti, della d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412463990
Art. 481. - (Cessazione dell’efficacia del precetto)
Il precetto diventa inefficace, se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l’esecuzione.
Quando la legge richiede o il giudice ritiene necessario che le parti ed eventualmente altri interessati siano sentiti, il giudice stesso fissa con dec
Quando la legge dispone che di un atto esecutivo sia data pubblica notizia, un avviso contenente tutti i dati, che possono interessare il pubblico, deve essere inserito sul portale del Ministero della giustizia in un’area pubblica denominata "portale delle vendite pubbliche".N353
In caso di espropriazione di ben
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464003
Sezione II - DEL PIGNORAMENTO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464004
Art. 491. - (Inizio dell’espropriazione)
Salva l’ipotesi prevista nell’art. 502, l’espropriazione forzata si inizia col pignoramento.
Salve le forme particolari previste nei capi seguenti, il pignoramento consiste in una ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito esattamente indicato i beni che si assoggettano alla espropriazione e i frutti di essi.
Il pignoramento deve altresì contenere l’invito rivolto al debitore ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in cui ha sede il giudice competente o indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o eleggere un domicilio digitale speciale, con l’avvertimento che, in mancanza ovvero in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le successive notificazioni o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la cancelleria dello stesso giudice, salvo quanto previsto dall’articolo 149-bis. N1011
Il p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464006
Art. 492-bis. - (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)
Su istanza del creditore munito del titolo esecutivo e del precetto, l’ufficiale giudiziario addetto al tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede, procede alla ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare. L’istanza deve contenere l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica ordinaria del difensore e, ai fini dell’articolo 547, dell’indirizzo di posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato. L’istanza non può essere proposta prima che sia decorso il termine di cui all’articolo 482.
Prima della notificazione del precetto ovvero prima che sia decorso il termine di cui all’articolo 482, se vi è pericolo nel ritardo, il presidente del tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede, su istanza del creditore, autorizza la ricerca telematica dei beni da pignorare.
Dalla proposizione dell’istanza di cui al primo e al
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464007
Art. 493. - (Pignoramenti su istanza di più creditori)
Più creditori possono con unico pignoramento colpire il medesimo bene.
Il bene sul quale è
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464008
Art. 494. - (Pagamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario)
Il debitore può evitare il pignoramento versando nelle mani dell’ufficiale giudiziario la somma per cui si procede e l’importo delle spese, con l�
Prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, il debitore può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari, oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese. N223
Unitamente all’istanza deve essere depositata in cancelleria, a pena di inammissibilità, una somma "non infe
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464010
Art. 496. - (Riduzione del pignoramento)
Su istanza del debitore o anche d’ufficio, quando il valore dei beni pignorati è superiore all’importo delle spese e dei crediti di cui all’arti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464011
Art. 497. - (Cessazione dell’efficacia del pignoramento)
Possono intervenire nell’esecuzione i creditori che nei confronti del debitore hanno un credito fondato su titolo esecutivo, nonché i creditori che, al momento del pignoramento, avevano eseguito un sequestro. sui beni pignorati ovvero avevano un diritto di pegno o un diritto di prelazione risultante da pubblici registri ovvero erano titolari di un credito di somma di denaro risultante dalle scritture contabili di cui all’articolo 2214 del codice civile.
Se vi è un solo creditore pignorante senza intervento di altri creditori, il giudice dell’esecuzione, sentito il debitore, dispone a favore del creditore pignorante il pagamento di quanto gli spetta per capitale, interessi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464028
Art. 511. - (Domanda di sostituzione)
I creditori di un creditore avente diritto alla distribuzione possono chiedere di essere a lui sostituiti, proponendo domanda a norma dell’articolo 4
Le cose, che il proprietario di un fondo vi tiene per il servizio e la coltivazione del medesimo, possono essere pignorate separatamente dall’immobile soltanto in mancanza di altri mobili; tuttavia il “giudice dell’esecuzione”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464035
Art. 516. - (Cose pignorabili in particolari circostanze di tempo)
I frutti non ancora raccolti o separati dal suolo non possono essere pignorati separatamente dall’immobile a cui accedono, se non nelle ultime sei se
L’ufficiale giudiziario redige delle sue operazioni processo verbale nel quale dà atto dell’ingiunzione di cui all’articolo 492 e descrive le cose pignorate, nonché il loro stato, mediante rappresentazione fotografica ovvero altro mezzo di ripresa audiovisiva, determinandone approssimativamente il presumibile valore di realizzo con l’assistenza, se ritenuta utile o richiesta dal creditore, di un esperto stimatore da lui scelto. Se il pignoramento cade su frutti non ancora raccolt
Testo in vigore fino al 30/10/2025. Per il testo in vigore a partire dal 31/10/2025 si veda la nota N418
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464040
Art. 521. - (Nomina e obblighi del custode)
Non possono essere nominati custode il creditore o il suo coniuge senza il consenso del debitore, né il debitore o le persone della sua famiglia che convivono con lui senza il consenso del creditore.
Il custode sottoscrive il processo verbale dal quale risulta la sua nomina.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464041
Art. 521-bis. - (Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
Oltre che con le forme previste dall’articolo 518, il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi può essere eseguito anche mediante notificazione al debitore e successiva trascrizione di un atto nel quale si indicano esattamente, con gli estremi richiesti dalla legge speciale per la loro iscrizione nei pubblici registri, i beni e i diritti che si intendono sottoporre ad esecuzione, e gli si fa l’ingiunzione prevista nell’articolo 492. Il pignoramento contiene altresì l’intimazione a consegnare entro dieci giorni i beni pignorati, nonché i titoli e i documen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464042
Art. 522. - (Compenso del custode)
Il custode non ha diritto a compenso se non l’ha chiesto e se non gli è stato riconosciuto dall’ufficiale giudiziario all’atto della nomina.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464043
Art. 523. - (Unione di pignoramenti)
L’ufficiale giudiziario, che trova un pignoramento già iniziato da altro ufficiale giudiziario, continua le operazioni insieme con lui. Essi redigon
Sull’istanza di cui all’articolo precedente il “giudice dell’esecuzione” N177 fissa l’udienza per l’audizione delle parti.
All’udienza le parti possono fare osservazioni circa l’assegnazione e circa il tempo e le modalità della vendita, e debbono proporre, a pena di decadenza, le opposizioni agli atti esecutivi, se non sono già decadute dal diritto di proporle.
Se non vi sono opposizioni o se su di esse si raggiunge l’accordo delle parti comparse, il “g
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464053
Art. 531. - (Vendita di frutti pendenti o di speciali beni mobili)
La vendita di frutti pendenti non può essere disposta se non per il tempo della loro maturazione, salvo diverse consuetudini locali.
Il giudice dell’esecuzione "dispone"N358 la vendita senza incanto o tramite commissionario dei beni pignorati. Le cose pignorate devono essere affidate all’istituto vendite giudiziarie, ovvero, con provvedimento motivato, ad altro soggetto specializzato nel settore di competenza "iscritto nell’elenco di cui all’articolo 169-sexies delle
Il commissionario assicura agli interessati la possibilità di esaminare, anche con modalità telematiche, le cose poste in vendita almeno tre giorni prima della data fissata per l’esperimento di vendita e non può consegnare la cosa all�
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464056
Art. 534. - (Vendita all’incanto)
Quando la vendita deve essere fatta ai pubblici incanti, il “giudice dell’esecuzione”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464057
Art. 534-bis. - (Delega delle operazioni di vendita)
Il pignoramento di crediti del debitore verso terzi o di cose del debitore che sono in possesso di terzi, si esegue mediante atto notificato al terzo e al debitore a norma degli articoli 137 e seguenti. N346
L’atto deve contenere, oltre all’ingiunzione al debitore di cui all’articolo 492:
1) l’indicazione del credito per il quale si procede, del titolo esecutivo e del precetto;
2) l’indicazione, almeno generica, delle cose o delle somme dovute e l’intimazione al terzo di non disporne senza ordine di giudice;
3) la dichiarazione di residenza nonché l’indi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464072
Art. 544. - (Pegno o ipoteca a garanzia del credito pignorato)
Non possono essere pignorati i crediti alimentari, tranne che per causa di alimenti, e sempre con l’autorizzazione del tribunale o di un giudice da lui delegato e per la parte dal medesimo determinata mediante decreto. N446
Non possono essere pignorati crediti aventi per oggetto sussidi di grazia o di sostentamento a persone comprese nell’elenco dei poveri, oppure sussidi dovuti per maternità, malattie o funerali da casse di assicurazione, da enti di assistenza o da istituti di beneficenza.
Dal giorno in cui gli è notificato l'atto previsto nell'articolo 543, il terzo è soggetto agli obblighi che la legge impone al custode relativamente alle cose e alle somme da lui dov
Salvo che sia già stata pronunciata l'ordinanza di assegnazione delle somme o sia già intervenuta l'estinzione o la chiusura anticipata del processo esecutivo, il pignoramento di crediti del debitore verso terzi perde efficacia decorsi dieci anni dalla notifica al terzo del pignorame
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464081
Sezione II - DELL’ASSEGNAZIONE E DELLA VENDITA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464082
Art. 552. - (Assegnazione e vendita di cose dovute dal terzo)
Se il terzo si dichiara o è dichiarato possessore di cose appartenenti al debitore, il “giudice dell’esecuzione”
Se il terzo si dichiara o è dichiarato debitore di somme esigibili immediatamente o in termini non maggiori di novanta giorni, il giudice dell’esecuzione le assegna in pagamento, salvo esazione, ai creditori concorrenti. La notifica dell'ordinanza di assegnazione è accompagnata da una dichiarazione nella quale il creditore indica al terzo i dati necessari per provvedere al pagamento previsti dall'articolo 169-septies delle disposizioni per l'attuazione del presente codice. L'obbligo di pagamento decorre, per il terzo, dalla notifica
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464084
Art. 554. - (Pegno o ipoteca a garanzia del credito assegnato)
Se il credito assegnato o venduto è garantito da pegno, il “giudice dell’esecuzione”
Il debitore e il terzo nominato custode debbono rendere il conto a norma dell’articolo 593.
Ad essi è fatto divieto di dare in locazione l’immobile pignorato se non autorizzati dal giudice dell’esecuzione.
Il debitore e i familiari che con lui convivono non perdono il possesso dell’immobile e delle sue pertinenze sino alla pronuncia del decreto di trasferimento, salvo quanto previsto dal nono comma.
Nell�
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464093
Art. 561. - (Pignoramento successivo)
Il conservatore dei registri immobiliari, se nel trascrivere un atto di pignoramento trova che sugli stessi beni è stato eseguito un altro pignorament
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464094
Art. 562. - (Inefficacia del pignoramento e cancellazione della trascrizione)
Se il pignoramento diviene inefficace per il decorso del termine previsto nell’articolo 497, il giudice dell’esecuzione con l’ordinanza di cui al
Decorso il termine di cui all’articolo 501, il creditore pignorante e ognuno dei creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo possono chiedere la vendita dell’immobile pignorato.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464103
Art. 568. - (Determinazione del valore dell’immobile)
A seguito dell’istanza di cui all’articolo 567 il giudice dell’esecuzione, entro "quindici"N362 giorni dal deposito della documentazione di cui al secondo comma dell’articolo 567, nomina l’esperto "che presta giuramento in cancelleria mediante sottoscrizione del verbale di accettazione"N362 e fissa l’udienza per la comparizione delle parti e dei creditori di cui all’articolo 498 che non siano intervenuti. Tra la data del provvedimento e la data fissata per l’udienza non possono decorrere più di "novanta"
Nel caso di deposito dell’istanza ai sensi dell’articolo 568-bis, il giudice dell’esecuzione, all’udienza di cui all’articolo 569, se il prezzo base determinato ai sensi dell’articolo 568 non è maggiore del prezzo offerto, valutata l’ammissibilità della medesima, provvede ai sensi del quarto e quinto comma.
Se il prezzo base determinato ai sensi dell’articolo 568 è maggiore del prezzo offerto, il giudice fissa un termine di dieci giorni per integrare l’offerta e la cauzione, adeguandole al prezzo base. Se l’offerta e la cauzione sono integrate entro tale termine, il giudice entro i successivi cinque giorni, valutata l’ammissibilità dell’offerta, provvede ai sensi del quarto e quinto comma.
Ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’articolo 579, ultimo comma. L’offerente deve presentare nella cancelleria dichiaraz
Il giudice dell’esecuzione, quando fa luogo alla vendita, dispone con decreto il modo del versamento del prezzo e il termine, dalla comunicazione del decreto, entro il quale il versamento deve farsi, e, quando questo è avvenuto, pronuncia il decreto previsto nell’articolo 586. “Quando l’ordinanza che ha disposto la vendita ha previsto che il vers
Avvenuto l’incanto, possono ancora essere fatte offerte di acquisto entro il termine perentorio di dieci giorni, ma esse non sono efficaci se il prezzo offerto non
L’aggiudicatario deve versare il prezzo nel termine e nel modo fissati dall’ordinanza che dispone la vendita a norma dell’articolo 576, e consegnare al cancelliere il documento comprovante l’avve
Avvenuto il versamento del prezzo e verificato l’assolvimento dell’obbligo posto a carico dell’aggiudicatario dall’articolo 585, quarto comma, il giudice dell’esecuzione può sospendere la vendita quando ritiene
Se nel termine stabilito non è depositato il prezzo o non è resa la dichiarazione prevista dall’articolo 585, quarto comma, il giudice dell’esecuzione con decreto dichiara la decadenza dell’aggiudicatario, pronun
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464127
Art. 588. - (Termine per l’istanza di assegnazione)
Il giudice dell’esecuzione, salvo quanto previsto dal secondo comma, con l’ordinanza con la quale provvede sull’istanza di vendita ai sensi dell’articolo 569, terzo comma, delega ad un notaio avente preferibilmente sede nel circondario o a un avvocato ovvero a un commercialista, iscritti nei relativi elenchi di cui all’articolo 179-ter delle disposizioni di attuazione del presente codice, il compimento delle operazioni di vendita secondo le modalità indicate al terzo comma del medesimo articolo 569. Con la medesima ordinanza il giudice fissa il termine finale per il completamento delle operazioni delegate; dispone lo svolgimento, entro il termine di un anno dall’emissione dell’ordinanza, di un numero di esperimenti di vendita non inferiore a tre, secondo i criteri stabiliti dall’articolo 591, secondo comma; stabilisce le modalità di effettuazione della pubblicità, il luogo di presentazione delle offerte d’acquisto e il luogo ove si procede all’esame delle stesse, alla gara tra gli offerenti ed alle operazioni dell’eventuale incanto. Si applica l’articolo 569, quarto comma.
Il giudice non dispone la delega ove, sentiti i creditori, ravvisi l’esigenza di procedere direttamente alle operazioni di vendita a tutela degli interessi delle parti.
Il professionista delegato provvede:
1) alla determinazione del valore dell’immobile a norma dell’articolo 568, primo comma, tenendo anche conto della relazione redatta dall’esperto nominato dal giudice ai sensi dell’articolo 569, primo comma, e delle eventuali note depositate dalle parti ai sensi dell’articol
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464134
Art. 591-ter. - (Ricorso al giudice dell’esecuzione)
Se non si può provvedere a norma dell’articolo 510, primo comma, il professionista delegato a norma dell’articolo 591-bis, entro trenta giorni dal versamento del prezzo, provvede, secondo le direttive impartite dal giudice dell’esecuzione, alla formazione di un progetto di distribuzione, anche parziale, contenente la graduazione dei creditori che vi partecipano, e alla sua trasmissione al giudice de
Quando nell’immobile si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati, l’ufficiale giudiziario intima alla parte tenuta al rilascio ovvero a colui al quale gli stessi risultano appartenere di asportarli, assegnandogli il relativo termine. Dell’intimazione si dà atto a verbale ovvero, se colui che è tenuto a provvedere all’asporto non è presente, mediante atto notificato a spese della parte istante. Quando entro il termine assegnato l’asporto non è stato eseguito l’ufficiale giudiziario, su richiesta e a spese della parte istante, determina, anche a norma dell’articolo 518, primo comma, il
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464159
Art. 610. - (Provvedimenti temporanei)
Se nel corso dell’esecuzione sorgono difficoltà che non ammettono dilazione, ciascuna parte può chiedere al “giudice dell’esecuzione”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464160
Art. 611. - (Spese dell’esecuzione)
Nel processo verbale l’ufficiale giudiziario specifica tutte le spese anticipate dalla parte istante.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464161
TITOLO IV - DELL’ESECUZIONE FORZATA DI OBBLIGHI DI FARE O DI NON FARE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464162
Art. 612. - (Provvedimento)
Chi intende ottenere l’esecuzione forzata di una sentenza di condanna per violazione di un obbligo di fare o di non fare, dopo la notificazione del p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464163
Art. 613. - (Difficoltà sorte nel corso dell’esecuzione)
L’ufficiale giudiziario può farsi assistere dalla forza pubblica e deve chiedere al giudice dell’esecuzione (1) le opportune disposizioni per elim
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464164
Art. 614. - (Rimborso delle spese)
Al termine dell’esecuzione o nel corso di essa, la parte istante presenta al giudice dell’esecuzione (1) la nota delle spese anticipate vistata dal
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464165
TITOLO IV-bis - DELLE MISURE DI COERCIZIONE INDIRETTA
Con il provvedimento di condanna all’adempimento di obblighi diversi dal pagamento di somme di denaro il giudice, salvo che ciò sia manifestamente iniquo, fissa, su richiesta di parte, la somma di denaro dovuta dall’obbligato per
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464167
TITOLO V - DELLE OPPOSIZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464168
CAPO I - DELLE OPPOSIZIONI DEL DEBITORE E DEL TERZO ASSOGGETTATO ALL’ESECUZIONE
Quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione davanti al giudice competente per materia o valore e per territorio a norma dell’articolo 27. “Il giudice, c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464171
Art. 616. - (Provvedimenti sul giudizio di cognizione introdotto dall’opposizione)
SEZIONE II - DELLE OPPOSIZIONI AGLI ATTI ESECUTIVI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464173
Art. 617. - (Forma dell’opposizione)
Le opposizioni relative alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto si propongono, prima che sia iniziata l’esecuzione, davanti al giudice ind
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464174
Art. 618. - (Provvedimenti del giudice dell’esecuzione)
Il giudice dell’esecuzione fissa con decreto l’udienza di comparizione delle parti davanti a sé e il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del decreto, e dà, nei casi urgent
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464175
Sezione III - OPPOSIZIONE IN MATERIA DI LAVORO, DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464176
Art. 618-bis. - (Procedimento)
Per le materie trattate nei Capi I e II del titolo IV del libro secondo, le opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi sono disciplinate dalle
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464177
CAPO II - DELLE OPPOSIZIONI DI TERZI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464178
Art. 619. - (Forma dell’opposizione)
Il terzo che pretende avere la proprietà o altro diritto reale sui beni pignorati può proporre opposizione con ricorso al giudice dell’esecuzione, prima che sia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464179
Art. 620. - (Opposizione tardiva)
Se in seguito alla opposizione il giudice non sospende la vendita dei beni mobili o se l’opposizione è proposta dopo la vendita stessa, i diritti de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464180
Art. 621. - (Limiti della prova testimoniale)
Il terzo opponente non può provare con testimoni il suo diritto sui beni mobili pignorati nella casa o nell’azienda del debitore, tranne che l’esi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464181
Art. 622. - (Opposizione della moglie del debitore)
TITOLO VI - DELLA SOSPENSIONE E DELL’ESTINZIONE DEL PROCESSO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464183
CAPO I - DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464184
Art. 623. - (Limiti della sospensione)
Salvo che la sospensione sia disposta dalla legge o dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo, l’esecuzione forzata non può esse
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464185
Art. 624. - (Sospensione per opposizione all’esecuzione)
Se è proposta opposizione all’esecuzione a norma degli articoli 615 e 619, il giudice dell’esecuzione, concorrendo gravi motivi, sospende, su istanza di parte, il processo con cauzione o senza
Contro
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464186
Art. 624-bis. - (Sospensione su istanza delle parti)
Il giudice dell’esecuzione, su istanza di tutti i creditori muniti di titolo esecutivo, può, sentito il debitore, sospendere il processo fino a ventiquattro mesi. L’istanza pu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464187
Art. 625. - (Procedimento)
Sull’istanza per la sospensione del processo di cui all’articolo precedente, il giudice dell’esecuzione provvede con ordinanza, sentite le parti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464188
Art. 626. - (Effetti della sospensione)
Quando il processo è sospeso, nessun atto esecutivo può essere compiuto, salvo diversa disposizione del giudice dell’esecuzione.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464189
Art. 627. - (Riassunzione)
Il processo esecutivo deve essere riassunto con ricorso nel termine perentorio fissato dal giudice dell’esecuzione e, in ogni caso, non più tardi di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464190
Art. 628. - (Sospensione del termine d’efficacia del pignoramento)
La opposizione ai singoli atti esecutivi sospende il decorso del termine previsto nell’articolo 497.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464191
CAPO II - DELL’ESTINZIONE DEL PROCESSO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464192
Art. 629. - (Rinuncia)
Il processo si estingue se, prima dell’aggiudicazione o dell’assegnazione, il creditore pignorante e quelli intervenuti muniti di titolo esecutivo
Oltre che nei casi espressamente previsti dalla legge il processo esecutivo si estingue quando le parti non lo proseguono o non lo riassumono nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal giudice.
L’estinzione opera di diritto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464194
Art. 631. - (Mancata comparizione all’udienza)
Se nel corso del processo esecutivo nessuna delle parti si presenta all’udienza, fatta eccezione per quella in cui ha luogo la vendita,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464195
Art. 631-bis (Omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche)
Art. 632. - (Effetti dell’estinzione del processo)
Con l’ordinanza che pronuncia l’estinzione è disposta sempre la cancellazione della trascrizione del pignoramento. Con la medesima ordinanza il giudice dell’esecuzione provved
Su domanda di chi è creditore di una somma liquida di danaro o di una determinata quantità di cose fungibili, o di chi ha diritto alla consegna di una cosa mobile determinata, il giudice competente pronuncia ingiunzione di pagamento o di consegna:
Sono prove scritte idonee a norma del numero 1 dell’articolo precedente le polizze e promesse unilaterali per scrittura privata e i telegrammi, anche se mancanti dei requisiti prescritti dal codice civile.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464202
Art. 635. - (Prova scritta per i crediti dello Stato e degli enti pubblici)
Per i crediti dello Stato, o di enti o istituti soggetti a tutela o vigilanza dello Stato, sono prove idonee anche i libri o registri della pubblica am
La domanda di ingiunzione si propone con ricorso contenente, oltre i requisiti indicati nell’art. 125, l’indicazione delle prove che si producono. Il ricorso deve contenere altresì l’indicazione del
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464206
Art. 639. - (Ricorso per consegna di cose fungibili)
Quando la domanda riguarda la consegna di una determinata quantità di cose fungibili, il ricorrente deve dichiarare la somma di danaro che è disposto
Il giudice se ritiene insufficientemente giustificata la domanda, dispone che il cancelliere ne dia notizia al ricorrente, invitandolo a provvedere all
Se esistono le condizioni previste nell’art. 633, il giudice, con decreto motivato “da emettere entro trenta giorni dal deposito del ricorso” N261, ingiunge all’altra parte d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464209
Art. 642 - (Esecuzione provvisoria)
Se il credito è fondato su cambiale, assegno bancario, assegno circolare, certificato di liquidazione di borsa, o su atto ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464210
Art. 643. - (Notificazione del decreto)
L’originale del ricorso e del decreto rimane depositato in cancelleria.
Il giudice istruttore, se l’opposizione non è fondata su prova scritta o di pronta soluzione, può concedere, provvedendo in prima udienza, con ordinanza non impugnabile, l’esecuzione provvisoria del decreto, qualora non sia g
Se nel giudizio di opposizione, le parti si conciliano, il giudice, con ordinanza non impugnabile, dichiara o conferma l’esecutorietà del decreto, o
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464220
Art. 653. - (Rigetto o accoglimento parziale dell’opposizione)
Se l’opposizione è rigettata con sentenza passata in giudicato o provvisoriamente esecutiva, oppure è dichiarata con ordinanza l’estinzione del processo,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464221
Art. 654. - (Dichiarazione di esecutorietà ed esecuzione)
Le intimazioni di licenza o di sfratto indicate negli articoli precedenti debbono essere notificate a norma degli articoli 137 e seguenti, esclusa la notificazione al domicilio eletto.
Il locatore può indicare nell’atto un indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o eleggere un domicilio digitale speciale, altrimenti l’opposizione prevista nell’articolo 668 e qualsiasi altro atto del giudizio gli sono notificati presso
L’ordinanza di accoglimento, ove la domanda sia stata proposta prima dell’inizio della causa di merito, deve fissare un termine perentorio non superiore a sessanta giorni per l’inizio del giudizio di merito, salva l’applicazione dell’ultimo comma dell’articolo 669-novies. N792
In mancanza di fissazione del termine da parte del giudice, la causa di merito deve essere iniziata entro il termine perentorio di sessanta giorni.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464247
Art. 669-novies. - (Inefficacia del provvedimento cautelare)
Se il procedimento di merito non è iniziato nel termine perentorio di cui all’articolo 669-octies, ovvero se successivamente al suo inizio si estingue, il provvedimento cautelare perde la sua efficacia.
Salvo che sia stato proposto reclamo ai sensi dell’articolo 669-terdecies, nel corso dell’istruzione il giudice istruttore della causa di merito può, su istanza di parte, modificare o revocare con ordinanza il
Contro l’ordinanza con la quale è stato concesso o negato il provvedimento cautelare è ammesso reclamo nel termine perentorio di quindici giorni dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore.
Art. 675. - (Termine d’efficacia del provvedimento)
Il provvedimento che autorizza il sequestro perde efficacia, se non è eseguito entro il termine di trenta giorni dalla pronuncia.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464260
Art. 676. - (Custodia nel caso di sequestro giudiziario)
Nel disporre il sequestro giudiziario, il giudice nomina il custode, stabilisce i criteri e i limiti dell’amministrazione delle cose sequestrate e le
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464261
Art. 677. - (Esecuzione del sequestro giudiziario)
Il sequestro giudiziario si esegue a norma degli articoli 605 e seguenti, in quanto applicabili, omessa la notificazione del precetto per consegna o ri
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464262
Art. 678. - (Esecuzione del sequestro conservativo sui mobili)
Il sequestro conservativo sui mobili e sui crediti si esegue secondo le norme stabilite per il pignoramento presso il debitore o presso terzi. In questo ultimo caso il sequestrante deve, con l’atto di sequ
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464263
Art. 679. - (Esecuzione del sequestro conservativo sugli immobili)
Il sequestro conservativo sugli immobili si esegue con la trascrizione del provvedimento presso l’ufficio del conservatore dei registri immobiliari d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464264
Art. 680. - (Convalida del sequestro autorizzato anteriormente alla causa)
Art. 703. - (Domanda di reintegrazione e di manutenzione nel possesso)
Le domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso si propongono con ricorso al “giudice” N177 competente a norma de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464297
Art. 704. - (Domande di provvedimento possessorio nel corso di giudizio petitorio)
Ogni domanda relativa al possesso, per fatti che avvengono durante la pendenza del giudizio petitorio, deve essere proposta davanti al giudice di quest
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464298
Art. 705. - (Divieto di proporre giudizio petitorio)
Il convenuto nel giudizio possessorio non può proporre giudizio petitorio, finché il primo giudizio non sia definito e la decisione non sia stata ese
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464299
TITOLO II - DEI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPO VI - DISPOSIZIONI COMUNI AI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464342
Art. 737. - (Forma della domanda e del provvedimento)
I provvedimenti, che debbono essere pronunciati in camera di consiglio, si chiedono con ricorso al giudice competente e hanno forma di decreto motivato
I decreti possono essere in ogni tempo modificati o revocati, ma restano salvi i diritti acquistati in buona fede dai terzi in forza di convenzioni ant
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464348
Art. 742-bis. - (Ambito di applicazione degli articoli precedenti)
Le disposizioni del presente capo si applicano a tutti i procedimenti in camera di consiglio, ancorché non regolati dai capi precedenti o che non rigu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464349
TITOLO III - DELLA COPIA E DELLA COLLAZIONE DI ATTI PUBBLICI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464350
Art. 743. - (Copia degli atti)
Qualunque depositario pubblico, autorizzato a spedire copia degli atti che detiene, deve rilasciarne copia autentica, ancorché l’istante o i suoi au
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464351
Art. 744. - (Copie o estratti da pubblici registri)
I cancellieri e i depositari di pubblici registri sono tenuti, eccettuati i casi determinati dalla legge, a spedire a chiunque ne faccia istanza le cop
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464352
Art. 745. - (Rifiuto o ritardo nel rilascio)
Nel caso di rifiuto o di ritardo da parte dei cancellieri o dei depositari di cui all’articolo precedente, l’istante può ricorrere al giudice di p
TITOLO IV - DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALL’APERTURA DELLE SUCCESSIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464355
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464356
Art. 747. - (Autorizzazione alla vendita dei beni ereditari)
L’autorizzazione a vendere beni ereditari si chiede con ricorso diretto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464357
Art. 748. - (Forma della vendita)
La vendita dei beni ereditari deve compiersi nelle forme previste per la vendita dei beni dei minori.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464358
Art. 749. - (Procedimento per la fissazione dei termini)
L’istanza per fissazione di un termine entro il quale una persona deve emettere una dichiarazione o compiere un determinato atto, se non è proposta nel corso di un giudizio, si propone con ricorso al “tribunale”
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464359
Art. 750. - (Provvedimenti del presidente del tribunale relativi alle cauzioni e agli esecutori testamentari)
L’istanza per l’imposizione di una cauzione a carico dell’erede o del legatario, nei casi previsti dalla legge, è proposta, quando non vi è giudizio pendente, con ricorso al presidente del tribunale de
Testo in vigore fino al 30/10/2025. Per il testo in vigore a partire dal 31/10/2025 si veda la nota
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464378
Art. 766. - (Avviso alle persone interessate)
Non si può procedere alla rimozione dei sigilli senza che ne sia stato dato avviso, nelle forme stabilite nell’articolo 772, alle persone indicate n
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464379
Art. 767. - (Alterazioni nello stato dei sigilli)
L’ufficiale che procede alla rimozione dei sigilli deve innanzitutto riconoscerne lo stato.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464380
Art. 768. - (Disposizione generale)
Le disposizioni di questo capo si osservano in ogni altro caso in cui si debba procedere ad apposizione o rimozione di sigilli, salvo che la legge stab
Le domande di divisione ereditaria o di scioglimento di qualsiasi altra comunione debbono proporsi in confronto di tutti gli eredi o condomini e dei cr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464401
Art. 785. - (Pronuncia sulla domanda di divisione)
Se non sorgono contestazioni sul diritto alla divisione, essa è disposta con ordinanza dal giudice istruttore; altrimenti questi provvede a norma dell
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464402
Art. 786. - (Direzione delle operazioni)
Le operazioni di divisione sono dirette dal giudice istruttore il quale, anche nel corso di esse, può delegarne la direzione a un notaio.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464403
Art. 787. - (Vendita di mobili)
Quando occorre procedere alla vendita di mobili, censi o rendite, il giudice istruttore o il professionista delegato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464404
Art. 788. - (Vendita di immobili)
Quando occorre procedere alla vendita di immobili, il giudice istruttore provvede con ordinanza a norma dell’articolo 569, terzo comma, se non sorge controversia sulla n
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464405
Art. 789. - (Progetto di divisione e contestazioni su di esso)
Il giudice istruttore predispone un progetto di divisione e fissa con decreto l’udienza di discussione del progetto, ordinando la comparizione dei co
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464406
Art. 790. - (Operazioni davanti al notaio)
Se a dirigere le operazioni di divisione è stato delegato un notaio, questi dà avviso, almeno cinque giorni prima, ai condividenti e ai creditori interven
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464407
Art. 791. - (Progetto di divisione formato dal notaio)
Il notaio redige unico processo verbale delle operazioni effettuate.
Quando non sussiste controversia sul diritto alla divisione né sulle quote o altre questioni pregiudiziali gli eredi o condomini e gli eventuali creditori e aventi causa che hanno notificato o trascritto l’opposizione alla divisione possono, con ricorso congiunto al tribunale competente per territorio, domandare la nomina di un notaio ovvero di un avvocato aventi sede nel circondario al quale demandare le operazioni di divisione. Le sottoscrizioni apposte in calce al ricorso possono essere autenticate, quando le parti lo richiedono, d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464409
TITOLO VI - DEL PROCESSO DI LIBERAZIONE DEGLI IMMOBILI DALLE IPOTECHE
L’acquirente che ha dichiarato al precedente proprietario e ai creditori iscritti di volere liberare l’immobile acquistato dalle ipoteche deve chiedere, con ricorso al presidente
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464411
Art. 793. - (Convocazione dei creditori)
Su presentazione da parte del cancelliere dei documenti indicati nell’articolo precedente, il presidente designa con decreto un giudice per il proced
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464412
Art. 794. - (Provvedimenti del giudice)
All’udienza il giudice, accertata la regolarità del deposito e degli atti del procedimento, dispone con ordinanza la cancellazione delle ipoteche is
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464413
Art. 795. - (Espropriazione)
Se è fatta istanza di espropriazione, il giudice, verificate le condizioni stabilite dalla legge per l’ammissibilità di essa, dispone con decreto c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464414
TITOLO VII - DELL’EFFICACIA DELLE SENTENZE STRANIERE E DELL’ESECUZIONE DI ALTRI ATTI DI AUTORITÀ STRANIERE
Le parti possono, con disposizione espressa per iscritto, stabilire che, in deroga a quanto disposto dall’articolo 824-bis, la controversia sia definita dagli arbitri med
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464432
Art. 808-quater. - (Interpretazione della convenzione d’arbitrato)
Quando a norma della convenzione d’arbitrato gli arbitri devono essere nominati dalle parti, ciascuna, di esse, con atto notificato per iscritto, rende noto all’altra l’arbitro o
Le parti possono, con la convenzione di arbitrato o con accordo anteriore all’accettazione degli arbitri, fissare un termine per la pronuncia del lodo.
Se non è stato fissato un termine per la pronuncia del lodo, gli
Il lodo è deliberato a maggioranza di voti con la partecipazione di tutti gli arbitri ed è quindi redatto per iscritto. Ciascun arbitro può chiedere che il lodo, o una parte di esso, sia del
L’impugnazione per nullità è ammessa, nonostante qualunque preventiva rinuncia, nei casi seguenti:
1) se la convenzione d’arbitrato è invalida, ferma la disposizione dell’articolo 817, terzo comma;
2) se gli arbitri non sono stati nominati con le forme e nei modi prescritti nei capi II e VI del presente titolo, purché la nullità sia stata dedotta nel giudizio arbitrale;
3) se il lodo è stato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464475
Art. 830. - (Decisione sull’impugnazione per nullità)
Contro il decreto che accorda o nega l’efficacia del lodo straniero è ammessa opposizione da proporsi con citazione dinanzi alla corte d’appello entro trenta giorni dalla comunicazione, nel caso di decreto che nega l’efficacia, ovvero dalla notificazione nel caso di decreto che l’accorda.
In seguito all’opposizione il giudizio si svolge a norma degli articoli 645 e seguenti in quanto applicabili. Il consigliere istruttore, su istanza dell’opponente, quando ricorrono gravi motivi, può con ordinanza non impugnabile sospendere l’efficacia esecutiva o l’esecuzione del lodo. La corte d’appello pronun
La domanda per l’azione di classe si propone con ricorso esclusivamente davanti alla sezione specializzata in materia di impresa competente per il luogo ove ha sede la parte resistente.
Il ricorso, unitamente al decreto di fissazione dell’udienza, è pubblicato, a cura della cancelleria ed entro dieci giorni dal deposito del decreto, nell’area pubblica del portale dei servizi telematici gestito dal Ministero della giustizia, in modo da assicurare l’agevole reperibilità delle informazioni in esso contenute.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464496
Art. 840-quater - (Pluralità delle azioni di classe)
Con l’ordinanza con cui ammette l’azione di classe, il tribunale fissa un termine perentorio non inferiore a sessanta giorni e non superiore a centocinquanta giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza nel portale dei servizi telematici di cui all’articolo 840-ter, secondo comma, per l’adesione all’azione medesima da parte dei soggetti portatori di diritti individuali omogenei e provvede secondo quanto previsto dall’articolo 840-sexies, primo comma, lettera c). Si applica in quanto compatibile l’articolo 840-septies. L’aderente non assume la qualità di parte e ha diritto ad accedere al fascicolo informatico e a ricevere tutte le comunicazioni a cura della cancelleria. I diritti di coloro che aderiscono a norma del presente comma sono accertati secondo le disposizioni di cui all’articolo 840-octies, successivamente alla pronuncia della sentenza che accoglie l’azione di classe.
Il tribunale, omessa ogni formalità non essenziale al contradd
Con la sentenza che accoglie l’azione di classe, il tribunale:
a) provvede in ordine alle domande risarcitorie o restitutorie proposte dal ricorrente, quando l’azione è stata proposta da un soggetto diverso da un’organizzazione o da un’associazione inserita nell’elenco di cui all’articolo 840-bis, secondo comma;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464499
Art. 840-septies - (Modalità di adesione all’azione di classe)
L’adesione all’azione di classe si propone mediante inserimento della relativa domanda nel fascicolo informatico, avvalendosi di un’area del portale dei servizi telematici di cui all’articolo 840-ter, secondo comma.
La domanda di cui al primo comma, a pena di inammissibilità, deve contenere:
a) l’indicazione del tribunale e i dati relativi all’azione di classe a cui il soggetto chiede di aderire;
b) i dati identificativi dell’aderente;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464500
Art. 840-octies - (Progetto dei diritti individuali omogenei degli aderenti)
Entro il termine perentorio di centoventi giorni dalla scadenza del termine di cui all’articolo 840-sexies, primo comma, lettera e), il resistente deposita una memoria contenente le sue difese, prendendo posizione sui fatti posti dagli aderenti a fondamento della domanda ed eccependo i fatti estintivi, modificativi o impeditivi dei diritti fatti val
Con il decreto di cui all’articolo 840-octies, quinto comma, il giudice delegato condanna altresì il resistente a corrispondere direttamente al rappresentante comune degli aderenti, a titolo di compenso, un importo stabilito in considerazione del numero dei componenti la classe in misura progressiva:
a) da 1 a 500, in misura non superiore al 9 per cento;
Contro il decreto di cui all’articolo 840-octies, quinto comma, può essere proposta opposizione con ricorso depositato presso il tribunale. N1050
Il ricorso può essere proposto dal resistente, dal rappresentante comune degli aderenti e dagli avvocati di cui all’articolo 840-novies, sesto e settimo comma, nel termine perentorio di trenta giorni dalla comunicazione
L’esecuzione forzata del decreto di cui all’articolo 840-octies, quinto comma, è promossa dal rappresentante comune degli aderenti, che compie tutti gli atti nell’interesse degli ade
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464506
Art. 840-quaterdecies - (Accordi di natura transattiva)
Il tribunale, fino alla discussione orale della causa, formula ove possibile, avuto riguardo al valore della controversia e all’esistenza di questioni di facile e pronta soluzione di diritto, una proposta transattiva o conciliativa. La proposta del giudice è inserita nell’area pubblica del portale dei servizi telematici di cui all’articolo 840-ter, secondo comma, ed è comunicata all’indirizzo di posta elettronica certificata ovvero al servizio elettronico di recapito certificato qualificato indicato da ciascun aderente. L’accordo transattivo o conciliativo concluso tra le parti è inserito nell’area pubblica ed è comunicato all’indirizzo di po
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5222412464507
Art. 840-quinquiesdecies - (Chiusura della procedura di adesione)
Chiunque abbia interesse alla pronuncia di una inibitoria di atti e comportamenti, posti in essere in pregiudizio di una pluralità di individui o enti, può agire per ottenere l’ordine di cessazione o il divieto di reiterazione della condotta omissiva o commissiva. Le organizzazioni o le associazioni senza scopo di lucro i cui obiettivi statutari comprendano la tutela degli interessi pregiudicati dalla condotta di cui al primo periodo sono legittimate a proporre l’azione qualora iscritte nell’elenco di cui all’articolo 840-bis, secondo comma.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
Versione originaria pubblicata sulla G.U. del Regno d'Italia n. 253 del 28/10/1940.
INTERESSI IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO (INTERESSI DI MORA) (Ritardato pagamento e maturazione degli interessi di mora; Interessi di mora a carattere compensativo e a carattere risarcitorio; Norme di riferimento per la misura e la decorrenza degli interessi di mora; Schema grafico riepilogativo) - MISURA E DECORRENZA DEGLI INTERESSI DI MORA (Cliente privato; Cliente impresa, professionista o pubblica amministrazione; Contratti pubblici; Schema grafico riepilogativo; Divieto di anatocismo (interessi composti, o interessi sugli interessi)) - INDICAZIONI PRATICHE PER IL RECUPERO DEL CREDITO (Solleciti di pagamento; Richiesta di decreto ingiuntivo (o “ingiunzione di pagamento”)) - PRESCRIZIONE DEL CREDITO (Durata della prescrizione; Decorrenza della prescrizione; Schema grafico prescrizione per i professionisti).
Sanzione amministrativa pecuniaria; art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, comma 4-bis; L. 11/11//2014 n. 164; natura punitiva; natura ripristinatoria; giurisdizione del giudice amministrativo; legittimità dell’ordine di demolizione; atto vincolato; atto derivato; ordine di demolizione adottato in vigenza di sequestro penale; validità ed efficacia dell'ingiunzione di pagamento; legittimità dell’ordine di demolizione; principio di legalità e irretroattività delle sanzioni amministrative; L. 24/11/1981 n. 689; condizioni di efficacia; termine di prescrizione; permanenza dell'illecito.
IL DECRETO INGIUNTIVO PER IL PAGAMENTO DI SOMME (Generalità; Competenza del giudice per territorio e per importo; Contenuti ; Procedimento; Decreto ingiuntivo provvisoriamente (o immediatamente) esecutivo; Formazione del giudicato in assenza di opposizione; Mediazione e negoziazione assistita; Iscrizione di ipoteca giudiziale) - RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO PER ONERI CONDOMINIALI (Generalità e norme di riferimento; Intervento dei creditori; Azione da parte dell’amministratore e sue attribuzioni; Oneri condominiali e decreto immediatamente esecutivo e non; Esempi di prova scritta; Recupero dei crediti e autorizzazione assembleare della spesa; Autorizzazione assembleare all’azione legale; Irregolarità dell’amministratore nell’attività di recupero ; Opposizione del condomino al decreto ingiuntivo; Attribuzioni dell’amministratore e mediazione; Iniziativa da parte del singolo condomino) - INDIVIDUAZIONE DEL DEBITORE (Generalità; Locazione; Usufrutto; Vecchio proprietario; Più proprietari della stessa unità immobiliare; Successione; Fallimento) - OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO E IMPUGNAZIONE DELIBERA ASSEMBLEARE - SUGGERIMENTI PRATICI PER L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO.
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, analisi degli elementi essenziali per una corretta predisposizione della reportistica e corretta analisi di una relazione o perizia compilata da altri
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, analisi degli elementi essenziali per una corretta predisposizione della reportistica e corretta analisi di una relazione o perizia compilata da altri
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, analisi degli elementi essenziali per una corretta predisposizione della reportistica e corretta analisi di una relazione o perizia compilata da altri
Scheda su Immissioni; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
eBook
18.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.