Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
- Giulio Tomasi
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione
QUADRO NORMATIVO SULL’INOTTEMPERANZA ALL’ORDINE DI DEMOLIZIONEAi sensi dell’art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380 (Testo unico dell’edilizia, c.d. “TUE”): - accertata l'esecuzione di interventi in assenza di permesso, in totale difformit&agrav |
|
LA SANZIONE PECUNIARIA PER L’INADEMPIMENTO ALLA DEMOLIZIONE |
|
Genesi ed entrata in vigore della sanzione pecuniariaLa sanzione pecuniaria di cui all’art. 31, D.P.R. 380/2001, comma 4-bis, è stata introd |
|
Sulla natura punitiva della sanzioneLa ratio della sanzione, secondo un orientamento della giurisprudenza, sarebbe meramente punitiva in quanto erogata |
|
GIURISDIZIONE SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA EDILIZIAA causa della natura controversa dell’istituto in analisi, negli anni si è formato un ampio contrasto in giur |
|
Sulla giurisdizione del giudice ordinario per le sanzioni pecuniarieAltro orientamento, valorizzando l’eccezionalità della giurisdizione del giudice amministrativo sui diritti, propende per la sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario in ordine alle sanzioni di natura pecuniaria di cui al punto 3) del precedente elenco, a prescindere dalla funzione da esse svolta in concreto, per la ragione che si tratterebbe comunque di provvedimenti incidenti sul diritto alla integr |
|
Riconoscimento della giurisdizione in capo al giudice amministrativoAd oggi il contrasto interpretativo sulla giurisdizione è stato risolto in favore del giudice amministrativo per en |
|
Termini per presentare ricorso avverso l’ingiunzione di pagamentoIl destinatario dell’ingiunzione di pagamento ha 30 giorni, decorrenti dalla data di notifica del provvedimento, per |
|
Presupposti di legittimità delle ingiunzioni di pagamento |
|
Data di realizzazione dell’inadempimentoCome evidenziato dalla giurisprudenza, in materia di sanzioni amministrative trova applicazione il principio di stretta legalità di cui all'art. 1, L. 24/11/1981 n. 689, comma 2, in base al quale "le leggi che prevedono sanzioni amministrative si applicano soltanto nei casi e per i tempi in esse considerati". Si è in proposito già evidenziato come la sanzione pecuniaria di cui all’art. 31, D.P.R. 380/2001, comma 4-bis, si applica anche alle ingiunzioni di demolizione notificate in data antecedente l’entrata in vigore della |
|
Necessaria legittimità dell’ordine di demolizioneL’ingiunzione di pagamento, rappresentando l’atto consequenziale rispetto all’accertata inottemperanza dell’ordine di demolizione, produce i suoi effetti solamente qualora la legittimità dell’ordine di demolizione risulti consolidata. |
|
Ingiunzione di pagamento ed immobili sottoposti a sequestro penaleLa misura sanzionatoria di cui all’art. 31, D.P.R. 380/2001, comma 4-bis, esige l’ascrivibilità dell’inottemperanza all’ordine di demolizione alla colpa del destinatario dell’ingiunzione rimasta ineseguita. Orbene, non può ravvisarsi alcun profilo di rimproverabilità nei confronti del destinatario che |
|
PrescrizioneQualora si ritenga prevalente l’orientamento giurisprudenziale che accorda natura punitiva alla sanzione in esame, si applicano i principi generali dettati dall'art. 28, L. 24/11/1981 n. 689, quali la irretroattività della sanzione e la prescrizione quinquennale. Nel medesimo ordine di idee, le pretese della P.A. si prescrivono nel termine “breve” di cinque anni, fatta eccezione per i casi in cui la sussistenza del credito non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato o attraverso decreto ingiuntivo. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Impiantistica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Informatica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti tecnici e tecnologici
- Pianificazione del territorio
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Costruzioni in zone sismiche
- Distanze tra le costruzioni
- Cave, miniere e attività estrattive
- Norme tecniche
- Sicurezza
- Urbanistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Sicilia, recepimento del Testo Unico dell’edilizia
- Anna Petricca
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Professioni
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Appalti di lavori privati
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
La sanatoria degli abusi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Piano Casa
- Standards
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni
- Studio Groenlandia
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
18/01/2021
- La promiscuità taglia il 110% da Italia Oggi Sette
- Immobiliare, portata ridotta alla separazione delle attività da Italia Oggi Sette
- Locazioni, lo sconto premia da Italia Oggi Sette
- L'edilizia punta sugli under 30 da Italia Oggi Sette
- Gestione dei rifiuti al restyling da Italia Oggi Sette
- Assemblea, e-mail rischiosa da Italia Oggi Sette
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
LE ATTIVITA' PRODUTTIVE ED IL SUAP DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE

Catasto dei fabbricati

Barriere architettoniche

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
