Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
R.D. 18/12/1941, n. 1368
R.D. 18/12/1941, n. 1368
R.D. 18/12/1941, n. 1368
R.D. 18/12/1941, n. 1368
R.D. 18/12/1941, n. 1368
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 30/04/2020, n. 28 (L. 25/06/2020, n. 70)
- L. 12/04/2019, n. 31
- L. 27/12/2017, n. 205
- Sentenza C. Cost. 20/11/2017, n. 241
- L. 08/03/2017, n. 24
- D.L. 03/05/2016, n. 59 (L. 30/06/2016, n. 119)
- D.L. 30/12/2015, n. 210 (L. 25/02/2016, n. 21)
- D.L. 27/06/2015, n. 83 (L. 06/08/2015, n. 132)
- D. Min. Giustizia 19/03/2015
- D.L. 12/09/2014, n. 132 (L. 10/11/2014, n. 162)
- D.L. 24/06/2014, n. 90 (L. 11/08/2014, n. 114)
- L. 24/12/2012, n. 228
- D.L. 18/10/2012, n. 179 (L. 17/12/2012, n. 221)
- L. 12/11/2011, n. 183
- D.L. 13/08/2011, n. 138 (L. 14/09/2011, n. 148)
- D.L. 06/07/2011, n. 98 (L. 15/07/2011, n. 111)
- D.L. 29/12/2009, n. 193 (L. 22/02/2010, n. 24)
- L. 18/06/2009, n. 69
- L. 24/02/2006, n. 52
- D. Leg.vo 02/02/2006, n. 40
- L. 28/12/2005, n. 263
- D.L. 30/06/2005, n. 115 (L. 17/08/2005, n. 168)
- D.L. 14/03/2005, n. 35 (L. 14/05/2005, n. 80)
- D.L. 30/09/2003, n. 269 (L. 24/11/2003, n. 326)
- D.P.R. 30/05/2002, n. 115
- D.L. 11/03/2002, n. 28 (L. 10/05/2002, n. 91)
- L. 03/08/1998, n. 302
- D. Leg.vo 19/02/1998, n. 51
- D.L. 07/10/1994, n. 571 (L. 06/12/1994, n. 673)
- Sentenza C. Cost. 25/03/1994, n. 134
- L. 05/01/1994, n. 25
- D.L. 19/09/1992, n. 384 (L. 14/11/1992, n. 438)
- L. 02/12/1991, n. 399
- L. 21/11/1991, n. 374
- L. 26/11/1990, n. 353
- L. 08/07/1980, n. 319
- Sentenza C. Cost. 12/07/1979, n. 85
- L. 07/02/1979, n. 59
- L. 18/10/1977, n. 793
- L. 11/08/1973, n. 533
- L. 28/04/1959, n. 275
- D.P.R. 17/10/1950, n. 857
- D. Lgs. Lgt. 12/10/1945, n. 700
- R.D. 20/04/1942, n. 504
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Articolo unicoSono approvate le Disposizioni di attuazione e transitorie del Codice di procedura civile, viste, d'o |
|
TITOLO I. - DEL PUBBLICO MINISTERO |
|
DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE |
|
Art. 1. - (Richiesta di comunicazione degli atti)In ogni stato e grado del processo il pubblico ministero può richiedere al giudice la comunica |
|
Art. 2. - (Intervento davanti all'istruttore)L'intervento del pubblico ministero davanti all'istruttore avviene nei modi previsti nell'art. 267 de |
|
Art. 3. - (Intervento davanti al collegio)Il pubblico ministero può spiegare il suo intervento anche quando la causa si trova davanti al collegio, median |
|
TITOLO II. - DEGLI ESPERTI E DEGLI AUSILIARI DEL GIUDICE |
|
CAPO I. - Degli esperti della magistratura del lavoro |
|
Art. 4. - (Albo degli esperti)Presso ogni corte d'appello è istituito un albo di esperti per la composizione della magistrat |
|
Art. 5. - (Formazione dell'albo)L'albo è tenuto dal primo presidente della corte d'appello ed è formato da un comitato |
|
Art. 6. - (Proposte d'iscrizione)Le iscrizioni nell'albo sono fatte su proposta per ciascuna provincia dei consigli provinciali delle |
|
Art. 7. - (Requisiti per l'iscrizione)Possono essere iscritti nell'albo coloro che hanno particolare competenza in materia di produzione e di lavoro e: |
|
Art. 8. - (Revisione dell'albo)L'albo è permanente. Esso è riveduto ogni biennio dal comitato previsto nell'articolo 5 |
|
Art. 9. - (Ruolo degli esperti)Al principio di ogni anno il primo presidente della corte d'appello, sentito il presidente della sezi |
|
Art. 10. - (Composizione del collegio giudicante)Per ogni causa il primo presidente designa con decreto a comporre il collegio giudicante due esperti |
|
Art. 11. - (Astensione e ricusazione degli esperti)Per l'astensione e per la ricusazione degli esperti si applicano le disposizioni degli articoli 51 e |
|
Art. 12. - (Indennità dovute agli esperti)Gli esperti chiamati a comporre la magistratura del lavoro hanno diritto ad una indennità di l |
|
CAPO II. - Dei consulenti tecnici del giudice |
|
Sezione I. - Dei consulenti tecnici nei procedimenti ordinari |
|
Art. 14. - (Formazione dell'albo)L'albo è tenuto dal presidente del tribunale ed è formato da un comitato da lui presieduto e composto dal procuratore del Regno e da un professionista iscritto ne |
|
Art. 15. - (Iscrizione nell'albo)Possono ottenere l'iscrizione nell'albo coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata ma |
|
Art. 16. - (Domande d'iscrizione)Coloro che aspirano all'iscrizione nell'albo debbono farne domanda al presidente del tribunale. L |
|
Art. 17. - (Informazioni)A cura del presidente del tribunale debbono essere assunte presso le autorità politiche e di p |
|
Art. 18. - (Revisione dell'albo)L'albo è permanente. Ogni quattro anni il comitato di cui all'articolo 14 deve provvedere alla |
|
Art. 19. - (Disciplina)La vigilanza sui consulenti tecnici è esercitata dal presidente del tribunale, il quale, d'uff |
|
Art. 20. - (Sanzioni disciplinari)Ai consulenti che non hanno osservato i doveri indicati nell'articolo precedente possono essere infli |
|
Art. 21. - (Procedimento disciplinare)Prima di promuovere il procedimento disciplinare, il presidente del tribunale contesta l'addebito al |
|
Art. 22. - (Distribuzione degli incarichi)Tutti i giudici che hanno sede nella circoscrizione del tribunale debbono affidare normalmente le funzioni di consulente tecnico agli isc |
|
Art. 23. - (Vigilanza sulla distribuzione degli incarichi)Il presidente del tribunale vigila affinché, senza danno per l'amministrazione della giustizia, gli incarichi siano equamente distribuiti tra gli iscritti nell'albo in modo tale che a nessuno dei co |
|
Art. 24. |
|
Sezione II. - Dei consulenti tecnici nei procedimenti corporativi |
|
Art. 25. - (Istituzione e formazione dell'albo) |
|
Art. 26. - (Iscrizione nell'albo)Possono essere iscritti d'ufficio nell'albo, quando hanno i requisiti richiesti, le persone di specia |
|
Art. 27. - (Consulenti in materie regolate da norme corporative o da accordi economici)Per le controversie indicate negli articoli 467 e seguenti del codice i consulenti tecnici sono scelt |
|
CAPO III. - Dei registri di cancelleria e degli atti del cancelliere. |
|
Art. 28. - (Registri di cancelleria)1. Con decreto del Ministro di grazia e giustizia, ovvero con decreto del Ministro delle finanze, nei |
|
Art. 29. |
|
Art. 30. |
|
Art. 31. |
|
Art. 32. |
|
Art. 33. - (Divisione dei registri in più volumi)Negli uffici giudiziari aventi un numero rilevante di affari, ogni capo d'ufficio, su proposta del di |
|
Art. 34. |
|
Art. 35. - (Volumi dei provvedimenti originali)Il cancelliere deve riunire annualmente in volumi separati gli originali delle sentenze, dei decreti |
|
Art. 36. - (Fascicoli di cancelleria)Il cancelliere deve formare un fascicolo per ogni affare del proprio ufficio, anche quando la formazione di esso non è prevista espressamente dalla legge. |
|
Art. 37. |
|
Art. 38. |
|
Art. 39. |
|
Art. 40. |
|
Art. 41.[N=4] |
|
Art. 42. |
|
Art. 43. |
|
Art. 44. - (Compilazione dei processi verbali)Oltre che nei casi specificamente indicati dalla legge, il cancelliere deve compilare processo verbal |
|
Art. 45. - (Forma delle comunicazioni del cancelliere)Quando viene redatto su supporto cartaceo Il biglietto, col quale il cancelliere esegue le comunicazioni a norma dell'articolo 136 del codice, si compone di due parti uguali, una delle quali deve essere consegnata al destinatario e l'altra deve essere conservata |
|
Art. 46. - (Forma degli atti giudiziari)I processi verbali e gli altri atti giudiziari debbono essere scritti in carattere chiaro e facilment |
|
CAPO IV. - Degli atti dell'ufficiale giudiziario. |
|
Art. 47. - (Ora della notificazione)Nella relazione di notificazione di cui all'articolo 148 del codice, se la parte interessata lo chied |
|
Art. 48. - (Avviso al destinatario della notificazione)L'avviso prescritto nell'articolo 140 del codice deve contenere: |
|
Art. 49. - (Nota da consegnarsi al pubblico ministero)L'ufficiale, che esegue la notificazione a norma degli articoli 142, 143 e 146 del codice, deve consegnare al pubblico ministero, insieme con la copia dell'atto, una nota contenente: |
|
Art. 50. - (Istanza di autorizzazione alla notificazione per pubblici proclami)L'istanza di autorizzazione a procedere alla notificazione per pubblici proclami a norma dell'articol |
|
Art. 51. - (Destinazione della copia dell'atto notificato depositata in cancelleria)La copia che l'ufficiale giudiziario deposita in cancelleria a norma dell'articolo 150 quarto comma d |
|
CAPO V. - Delle persone che possono assistere il giudice |
|
Art. 52. - (Liquidazione del compenso)Il compenso agli ausiliari di cui all'articolo 68 del codice è liquidato con decreto dal giudi |
|
Art. 53. - (Contenuto ed efficacia dei provvedimenti che liquidano compensi)I decreti con i quali il giudice liquida a favore del custode e degli altri ausiliari i compensi loro |
|
TITOLO III. - DEL PROCESSO DI COGNIZIONE |
|
CAPO I. - Del procedimento davanti al giudice di pace |
|
Art. 54. - (Determinazione dei giorni d'udienza)Le udienze di istruzione e di discussione delle cause sono tenute nei giorni e nelle ore che il capo |
|
Art. 55. - (Distribuzione delle udienze tra i magistrati)Il capo dell'ufficio di conciliazione distribuisce con decreto al principio di ogni trimestre le udie |
|
Art. 56. - (Designazione del giudice per ciascuna causa)Dopo il deposito in cancelleria dell'atto introduttivo del giudizio a norma dell'articolo 319 del codice o |
|
Art. 57. - (Rinvio dell'udienza di comparizione)Se non vi è udienza nel giorno fissato nell'atto di citazione o nel processo verbale indicato |
|
Art. 58. - (Mancanza di dichiarazione di residenza o di elezione di domicilio)Alla parte, che non ha fatto dichiarazione di residenza o elezione di domicilio a norma dell'articolo |
|
Art. 59. - (Dichiarazione di contumacia)La dichiarazione di contumacia della parte non costituita è fatta dal conciliatore a norma del |
|
Art. 60. - (Tempo degli atti di istruzione)Gli atti di istruzione debbono essere assunti dal conciliatore non oltre la terza udienza successiva |
|
Art. 61. - (Ordine di trattazione e discussione delle cause)Nella trattazione e nella discussione il giudice di pace deve dare la precedenza alle cause per le qu |
|
Art. 62. - (Udienza di discussione)Il conciliatore, quando dichiara chiusa l'istruzione, invita le parti a formulare nella stessa udienz |
|
Art. 63. - (Giudice decidente)La causa deve essere decisa dal conciliatore che ha proceduto all'istruzione, salvo che sia stato sos |
|
Art. 64. |
|
Art. 65. - (Querela di falso)Il conciliatore, quando rimette le parti davanti al tribunale per il processo di falso, stabilisce un |
|
Art. 66. |
|
Art. 67. |
|
Art. 68. - (Istanza di conciliazione)L'istanza di conciliazione in sede non contenziosa può essere proposta al conciliatore con ric |
|
Art. 69. - (Mancata comparizione della parte invitata)Se la parte invitata non si presenta, il conciliatore ne dà atto nel processo verbale; di ques |
|
CAPO II. - Del procedimento davanti al tribunale |
|
Sezione I. - Dell'introduzione della causa |
|
Art. 69-bis. - (Determinazione delle udienze di prima comparizione)Il decreto del presidente del tribunale, che stabilisce, a norma del secondo comma dell'articolo 163 |
|
Art. 70. - (Istanza, di abbreviazione dei termini di comparizione)L'istanza di abbreviazione dei termini di comparizione, prevista nell'art. 163-bis ultimo comma del Codice, è proposta con ricorso diretto al presidente del tribunale, ovvero, se la causa è stata già assegnata |
|
Art. 70-bis. - (Computo dei termini di comparizione)I termini di comparizione, stabiliti nell'art. 163-bis del Codice, debbono essere osservati in relazi |
|
Art. 70-ter. - (Notificazione della comparsa di risposta)La citazione può anche contenere, oltre a quanto previsto dall'articolo 163, terzo comma, numero 7), del codice, l'invito al convenuto o ai convenuti, in caso di pluralità degli stessi, a notificare al d |
|
Art. 71. - (Nota d'iscrizione a ruolo)La nota d'iscrizione della causa nel ruolo generale deve contenere l'indicazione delle parti, nonch&e |
|
Art. 72. - (Deposito del fascicolo di parte e iscrizione a ruolo)Insieme con la nota d'iscrizione a ruolo la parte deve consegnare al cancelliere il proprio fascicolo |
|
Art. 73. - (Copia degli atti di parte)Le parti debbono consegnare al cancelliere insieme col proprio fascicolo le copie degli atti di parte |
|
Art. 74. - (Contenuto del fascicolo di parte)Gli atti e i documenti di causa sono inseriti in sezioni separate del fascicolo di parte. |
|
Art. 75. - (Nota delle spese)Il difensore al momento del passaggio in decisione della causa deve unire al fascicolo di parte la no |
|
Art. 76. - (Potere delle parti sui fascicoli)Le parti o i loro difensori regolarmente costituiti possono esaminare gli atti e i documenti inseriti |
|
Art. 77. - (Ritiro del fascicolo di parte)Per ritirare il proprio fascicolo a norma dell'articolo 169 del codice, la parte deve fare istanza co |
|
Sezione II. - Dell'istruzione della causa |
|
Art. 78. - (Astensione del giudice istruttore)Il giudice istruttore, che riconosce l'esistenza di un motivo di astensione a norma dell'articolo 51 |
|
Art. 79. - (Sostituzione del giudice istruttore)La sostituzione del giudice istruttore nei casi previsti nell'articolo 174 del codice è dispos |
|
Art. 80. - (Determinazione delle udienze dei giudici istruttori)Il presidente del tribunale stabilisce con decreto, al principio e alla metà dell'anno giudizi |
|
Art. 80-bis. - (Rinvio al collegio nell'udienza di prima comparizione)La rimessione al collegio, a norma dell'art. 187 del Codice, può essere disposta dal giudice i |
|
Art. 81. - (Fissazione delle udienze d'istruzione)Le udienze d'istruzione per ogni causa sono fissate di volta in volta dal giudice istruttore. |
|
Art. 81-bis. - (Calendario del processo)Il giudice, quando provvede sulle richieste istruttorie, sentite le parti e tenuto conto della natura, dell'urgenza e della complessità della causa, fissa, nel rispetto del principio di ragionevole durata del processo, il calendario delle udienze successive, indicando gli incombenti che verranno in ciascuna di esse espletati, compresi quelli di cui all'articolo 189, primo |
|
Art. 82. - (Rinvio delle udienze di prima comparizione e d'istruzione)Qualora il giudice istruttore designato non tenga udienza nel giorno fissato per la prima comparizione delle parti, questa si intende rinviata d'ufficio alla udienza di prima comparizione immediatamente successiva, assegnata allo stesso giudice. N10 |
|
Art. 83. - (Ordine di trattazione delle cause)Il giudice istruttore fissa l'ordine di trattazione delle cause, dando la precedenza a quelle per le |
|
Art. 83-bis. - (Trattazione scritta della causa)Il giudice istruttore, quando autorizza la trattazione scritta della causa, a norma dell'art. 180 pri |
|
Art. 83-ter. - (Inosservanza delle disposizioni sulle attribuzioni delle sezioni distaccate del tribunale)L'inosservanza delle disposizioni di ordinamento giudiziario relative alla ripartizione tra sede prin |
|
Art. 84. - (Svolgimento delle udienze)Le udienze del giudice istruttore non sono pubbliche. |
|
Art. 85. - (Istanza per imposizione di cauzione)L'istanza del convenuto per l'imposizione di una cauzione all'attore, a norma dell'articolo 98 del co |
|
Art. 86. - (Forma della cauzione)Salvo che sia diversamente disposto dal giudice a norma dell'articolo 119 del codice, la cauzione dev |
|
Art. 87. - (Produzione dei documenti)I documenti offerti in comunicazione dalle parti dopo la costituzione sono prodotti mediante deposito |
|
Art. 88. - (Processo verbale di avvenuta conciliazione)La convenzione conclusa tra le parti per effetto della conciliazioni davanti al giudice istruttore è raccolta in separato processo verbale, sottoscritto dalle parti stesse, dal giudice e dal cancelliere. |
|
Art. 89. - (Ordinanza sull'astensione o ricusazione del consulente tecnico)L'ordinanza sull'astensione o sulla ricusazione del consulente tecnico prevista nell'articolo 192 del |
|
Art. 90. - (Indagini del consulente senza la presenza del giudice)Il consulente tecnico che, a norma dell'articolo 194 del codice, è autorizzato a compiere indagini s |
|
Art. 91. - (Comunicazioni a consulenti di parte)Nella dichiarazione di cui all'articolo 201 primo comma del codice deve essere indicato il domicilio |
|
Art. 92. - (Questioni sorte durante le indagini del consulente)Se, durante le indagini che il consulente tecnico compie da sé solo, sorgono questioni sui suo |
|
Art. 93. - (Assistenza alla persona sottoposta all'ispezione)Chi è sottoposto ad ispezione corporale può farsi assistere da persona di sua fiducia c |
|
Art. 94. - (Istanza di esibizione)L'istanza di esibizione di un documento o di una cosa in possesso di una parte o di un terzo deve con |
|
Art. 95. - (Notificazione dell'ordinanza di esibizione)Il giudice, nell'ordinanza con la quale dispone l'esibizione di un documento o di una cosa in possess |
|
Art. 96. - (Informazioni della pubblica amministrazione)La nota contenente le informazioni, che la pubblica amministrazione fornisce su richiesta del giudice |
|
Art. 97. - (Divieto di private informazioni)Il giudice non può ricevere private informazioni sulle cause pendenti davanti a sé, n&e |
|
Art. 98. - (Deposito di documenti fatto da pubblico depositario)Il pubblico depositario, al quale è stato ordinato dal giudice istruttore il deposito in cancelleria de |
|
Art. 99. - (Proposizione della querela di falso)La querela di falso proposta con atto di citazione deve essere confermata nella prima udienza davanti |
|
Art. 100. - (Copie del documento impugnato)Il cancelliere non può rilasciare copia del documento impugnato di falso che si trova deposita |
|
Art. 101. - (Rinvio)Nel procedimento di falso si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del codice relative al |
|
Art. 102. - (Ammissione d'interrogatorio o di prova testimoniale)Nell'ordinanza che ammette l'interrogatorio o la prova testimoniale non è necessario che siano |
|
Art. 103. - (Termine per l'intimazione al testimone)L'intimazione di cui all'articolo 250 del codice deve essere fatta ai testimoni almeno “sette giorni” N35 prima dell'udienza in cui sono chiamati a comparire. |
|
Art. 103-bis. - (Modello di testimonianza)La testimonianza scritta è resa su di un modulo conforme al modello approvato con decreto del Ministro della giustizia, che individua anche le istruzioni per la sua compilazione, da notificare unitamente al modello. Il modello, sottoscritto in ogni suo foglio dalla parte che ne ha curato la compilazione, deve contenere, oltre all'indicazione del procedi |
|
Art. 104. - (Mancata intimazione ai testimoni)Se la parte senza giusto motivo non fa chiamare i testimoni davanti al giudice, questi la dichiara, a |
|
Art. 105. - (Forma speciale di esame testimoniale)La disposizione dell'articolo 255 secondo comma del codice, relativa all'esenzione della comparizione |
|
Art. 106. - (Disposizioni relative al testimone non comparso)Il giudice istruttore può pronunciare i provvedimenti di cui all'articolo 225 primo comma del |
|
Art. 107. |
|
Art. 108. - (Procuratore autorizzato ad assistere alle prove delegate)Il difensore munito di mandato alla lite può assistere all'assunzione delle prove che si esegu |
|
Art. 109. - (Ordinanza di pagamento durante il rendiconto)L'ordinanza prevista nell'articolo 264 ultimo comma del codice costituisce titolo esecutivo. |
|
Art. 110. |
|
Art. 111. - (Produzione delle comparse)Le comparse debbono essere inserite nel fascicolo di parte quattro giorni prima dell'udienza che il giudice istruttore ha fissato per la discussione. |
|
Art. 112. - (Istanza di decisione secondo equità)L'istanza per il giudizio di equità, consentita alle parti dall'articolo 114 del codice, deve |
|
Art. 112-bis. |
|
Sezione III. - Della decisione della causa |
|
Art. 113. - (Determinazione dei giorni delle camere di consiglio e composizione dei collegi)Al principio di ogni trimestre il presidente del tribunale o della sezione determina con decreto i gi |
|
Art. 114. - (Determinazione dei giorni d'udienza e composizione dei collegi)All'inizio di ciascun anno giudiziario, il presidente del tribunale stabilisce, con decreto approvato, dal primo presidente della Corte d'appello, i giorni della settimana e le ore in cui il tribunale o le sezioni tengo |
|
Art. 115. - (Rinvio della discussione)Si applica alle udienze del collegio la disposizione dell'articolo 82. |
|
Art. 116. - (Ordine di discussione delle cause)L'ordine di discussione delle cause per ciascuna udienza è fissato dal presidente ed è |
|
Art. 117. - (Svolgimento della discussione)I difensori debbono leggere davanti al collegio le loro conclusioni e possono svolgere sobriamente le ragioni che |
|
Art. 118. - (Motivazione della sentenza)La motivazione della sentenza di cui all'articolo 132, secondo comma, numero 4), del codice consiste nella succinta esposizione dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni |
|
Art. 119. - (Redazione della sentenza)L'estensore deve consegnare la minuta della sentenza da lui redatta al presidente del tribunale o della sezione. Il presidente, datane lettura, quando lo |
|
Art. 120. |
|
Art. 121. - Ordinanza di correzione delle sentenze)L'ordinanza di correzione delle sentenze è notificata alle parti a cura del cancelliere. |
|
Art. 122. - (Forma dell'istanza per integrazione dei provvedimenti istruttori)L'istanza per l'integrazione di un provvedimento istruttorio a norma dell'articolo 289 del codice &eg |
|
Art. 123. - (Avviso d'impugnazione alla cancelleria)L'ufficiale giudiziario che ha notificato un atto d'impugnazione deve darne immediatamente avviso scr |
|
Art. 123-bis. - (Trasmissione del fascicolo d'ufficio al giudice superiore)Se l'impugnazione è proposta contro una sentenza non definitiva, non si applicano le disposizi |
|
Art. 124. - (Certificato di passaggio in giudicato della sentenza)A prova del passaggio in giudicato della sentenza il cancelliere certifica, in calce alla copia conte |
|
Art. 125. - (Riassunzione della causa)Salvo che dalla legge sia disposto altrimenti, la riassunzione della causa è fatta con comparsa, che deve contenere: 1) l'indicazione del giudice davanti al quale si deve comparire; |
|
Art. 125-bis. - (Riassunzione delle cause sospese durante l'istruzione)Se il giudice istruttore ha sospeso l'esecuzione o la prosecuzione dell'ulteriore istruzione a norme, |
|
Art. 126. - (Fascicolo della causa riassunta)Il cancelliere del giudice davanti al quale la causa è riassunta deve immediatamente richieder |
|
Art. 127. - (Riscossione della pena pecuniaria a carico dell'opponente)La riscossione della pena pecuniaria, alla quale sia stato condannato il terzo opponente a norma dell |
|
CAPO III. - Del procedimento d'appello |
|
Art. 128. - (Determinazione dei giorni d'udienza)Il decreto del primo presidente della corte d'appello, che stabilisce, a norma dell'art. 1633 secondo comma del Codice, i giorni della settimana e le ore delle udienze (destinate esclusivamente alla prima comparizione delle parti, de |
|
Art. 129. - (Riserva d'appello. Estinzione del processo)La riserva d'appello contro le sentenze previste nell'art. 278 e nel n. 4 del secondo comma dell'articolo 279 del Codice, può essere fatta, nell'udienza del giudice istruttore con dichiarazione orale da inserirsi ne |
|
Art. 129-bis. - (Sospensione dell'istruzione nel caso di riforma di sentenza non definitiva)Se sia stato proposto ricorso per cassazione contro sentenza d'appello che abbia riformato alcuna delle sentenze previste nel n. 4 |
|
Art. 130. - (Appello contro la sentenza di estinzione del processo)Nel giudizio d'appello contro la sentenza che ha dichiarato l'estinzione del processo a norma dell'ar |
|
Art. 131. - (Deliberazione dei provvedimenti)Nel deliberare i provvedimenti la corte d'appello applica le disposizioni dell'articolo 276 del codic |
|
Art. 131-bis. - (Sospensione dell'esecuzione delle sentenze impugnate per cassazione)Sull'istanza di sospensione dell'esecuzione della sentenza prevista dall'art. 373 del Codice, il giud |
|
Art. 132. - (Rinvio)Nei procedimenti d'appello si osservano, in quanto applicabili, le norme dettate nel capo secondo, se |
|
CAPO IV. - Del procedimento davanti alla corte suprema di cassazione. |
|
Art. 133. - (Riserva di ricorso. Estinzione del processo)La riserva di ricorso per cassazione prevista nell'art. 361 del Codice deve essere fatta nei modi sta |
|
Art. 133-bis. - (Sospensione dell'istruzione in pendenza di ricorso per cassazione)Se sia stato proposto ricorso immediato per cassazione contro alcuna delle sentenze previste nel n. 4 del secondo comma dell |
|
Art. 134. - (Deposito del ricorso e del controricorso a mezzo della posta)Gli avvocati che hanno sottoscritto il ricorso o il controricorso possono provvedere al deposito degli stessi e degli atti indicati negli articoli 369 e 370 del codice mediante l'invio per posta, in plico raccomandato, al cancelliere della Corte di cassazione. Agli atti devono essere uniti: 1) le marche ... per ..., diritti, indennità di trasfer |
|
Art. 134-bis. - (Residenza o sede delle parti)All'atto del deposito di ricorso, controricorso o memoria, i difensori dichiarano il luogo di residen |
|
Art. 135. - (Invio di copie alle partì)Agli avvocati non residenti in Roma, i quali ne abbiano fatto richiesta all'atto del deposito del ric |
|
Art. 136. |
|
Art. 137 - (Copie del ricorso e del controricorso)Le parti debbono depositare insieme col ricorso o col controricorso almeno tre copie in carta libera di questi atti e della sentenza o decisione impugnata. “Quando il ricorso o il controricorso sono depositati con modalità telematiche, il presente comma non si |
|
Art. 138. |
|
Art. 139. - (Istanza di rimessione alle sezioni unite)L'istanza prevista nell'articolo 376 del codice si propone con ricorso diretto al primo presidente, c |
|
Art. 140. - (Deposito delle memorie di parte)Le parti che depositano memorie a norma dell'articolo 378 del codice debbono unire almeno tre copie i |
|
Art. 141. - (Deliberazione dei provvedimenti)Nel deliberare i provvedimenti la corte applica le disposizioni dell'articolo 276 del codice. |
|
Art. 142. - (Ricorso di competenza delle sezioni unite e delle sezioni semplici)Se nel ricorso sono contenuti motivi di competenza delle sezioni semplici insieme con motivi di compe |
|
Art 143. - (Formulazione del principio di diritto affermato dalla corte)La corte enuncia specificamente nella sentenza di accoglimento, pronunciata a norma dell'articolo 384 |
|
Art. 144. - (Forma della domanda di restituzione o di riduzione in pristino)Le domande conseguenti alla cassazione della sentenza previste nell'articolo 389 del codice debbono e |
|
Art. 144-bis. - (Attestazione del cancelliere in caso di mancata integrazione del contradditorio)Qualora non sia stato osservato il disposto di cui all'articolo 371-bis del codice, il cancelliere lo |
|
CAPO V. - (Disposizioni relative alle controversie di lavoro ed a quelle di previdenza e di assistenza) |
|
Art. 144-ter. - (Controversie individuali di lavoro)Tra le controversie previste dall'articolo 409 del codice non si considerano in ogni caso comprese qu |
|
Art. 144-quater. - (Restituzione del fascicolo d'ufficio e dei fascicoli di parte)Dopo la definizione del giudizio, il fascicolo d'ufficio trasmesso ai sensi dell'articolo 369 del cod |
|
Art. 145. - (Termine per la nomina del consulente tecnico)Per le controversie di lavoro e per quelle in materia di previdenza e di assistenza il termine previs |
|
Art. 146. - (Albo dei consulenti tecnici)Nell'albo dei consulenti tecnici istituiti presso ogni tribunale debbono essere inclusi, per i proces |
|
Art. 146-bis. - (Accertamento pregiudiziale sull'efficacia, validità ed interpretazione dei contratti e accordi collettivi)Nel caso di cui all'articolo 420-bis del codice si applica, in quanto compatibile, l'articolo 64, com |
|
Art. 147. - (Conciliazione, arbitrati e collegiali mediche nelle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie)Nelle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie sono privi di qualsiasi effi |
|
Art. 148. - (Abrogazione delle disposizioni di leggi speciali circa la proponibilità della domanda in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie)Sono abrogate tutte le disposizioni contenute nelle leggi speciali in materia di previdenza e di assi |
|
Art. 149. - (Controversie in materia di invalidità pensionabile)Nelle controversie in materia di invalidità pensionabile deve essere valutato dal giudice anch |
|
Art. 150. - (Calcolo della svalutazione monetaria)Ai fini del calcolo di cui all'articolo 429, ultimo comma, del codice; il giudice applicherà l |
|
Art. 151. - (Riunione di procedimenti)La riunione, ai sensi dell'articolo 274 del codice, dei procedimenti relativi a controversie in materia di lavoro e di previde |
|
Art. 152. - (Esenzione dal pagamento di spese, competenze e onorari nei giudizi per prestazioni previdenziali)Nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali la parte soccombente, salvo comunque quanto previsto dall'articolo 96, primo comma, del codice di procedura civile, non può essere condannata al pagamento delle spese, compete |
|
Art. 152-bis. - (Liquidazione di spese processuali)Nelle liquidazioni delle spese di cui all'articolo 91 del codice di procedura civile a favore delle pubbliche amminist |
|
TITOLO IV. - DEL PROCESSO DI ESECUZIONE |
|
Capo I. - Del titolo esecutivo e dell'espropriazione forzata in generale |
|
Art. 153. - (Rilascio del titolo esecutivo)Il cancelliere rilascia la copia in forma esecutiva a norma dell'articolo 475 del codice quando la se |
|
Art 154. - (Procedimento per indebito rilascio di copie esecutive)Il capo dell'ufficio giudiziario competente, a norma dell'articolo 476 del codice, a conoscere delle |
|
Art. 155. - (Certificato di prestata cauzione)Il certificato di prestata cauzione indicato nell'articolo 478 del codice è rilasciato dal can |
|
Art. 155-bis. - (Archivio dei rapporti finanziari) |
|
Art. 155-ter. - (Partecipazione del creditore alla ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche) |
|
Art. 155-quater. - (Modalità di accesso alle banche dati) |
|
Art. 155-quinquies. - (Accesso alle banche dati tramite i gestori)Quando l |
|
Art. 155-sexies. - (Ulteriori casi di applicazione delle disposizioni per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) |
|
Art. 156. - (Esecuzione sui beni sequestrati)Il sequestrante che ha ottenuto la sentenza di condanna esecutiva prevista nell'articolo 686 del codice deve depositarne copia |
|
Art. 156-bis. - (Esecuzione sui bene sequestrati in forza di sentenza straniera o di lodo arbitrale).Se la causa di merito è devoluta alla giurisdizione di un giudice straniero o è compromessa in arbitri, il sequ |
|
Art. 157. - (Processo verbale di pagamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario)L'ufficiale giudiziario redige processo verbale del versamento eseguito dal debitore delle somme che debbono essere consegnate al creditor |
|
Art. 158. - (Avviso al sequestrante)Quando dall'atto di pignoramento o dai pubblici registri risulta l'esistenza di un sequestro conserva |
|
Art. 159. - (Istituti autorizzati all'incanto, e all'amministrazione dei beni)Gli istituti ai quali possono essere affidate la vendita all'incanto dei beni mobili a norma dell'articolo 534 del codice o l'amministrazione giudiziaria dei beni immobili a norma dell'articolo |
|
Art. 159-ter. - (Iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione a cura di soggetto diverso dal creditore)Colui che, prima che il creditore abbia depositato la nota |
|
Art. 160. - (Forma degli avvisi)Gli avvisi che la legge prescrive siano fatti ai creditori e agli altri intervenuti nel procedimento |
|
Art. 161. - (Giuramento dell'esperto e dello stimatore)L'esperto nominato dal giudice a norma dell'articolo 568 ultimo comma del codice presta giuramento di bene e fedelmente procedere alle operazioni affid |
|
Art. 161-bis. - (Rinvio della vendita dopo la prestazione della cauzione)Il rinvio della vendita può essere disposto solo con il consenso dei creditori e degli offeren |
|
Art. 161-ter. - (Vendite con modalità telematiche)Il Ministro della giustizia stabilisce con proprio decreto le regole tecnico-operative per lo svolgimento della vendita di beni mo |
|
Art. 161-quater - (Modalità di pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche)La pubblicazione sul portale delle vendite pubbliche è effettuata a cura del professionista delegato per le operazioni di vendita o del commissionario o, in mancanza, del creditore pignorante o del cr |
|
Art. 162. - (Deposito del prezzo di assegnazione)La parte del valore della cosa assegnata che eccede il credito dell'assegnatario deve essere deposita |
|
Art. 163. - (Ordine di cessazione della vendita forzata)La cessazione della vendita forzata prevista dall'articolo 504 del codice è disposta dal giudi |
|
Art. 164. - (Atti di trasferimento del bene espropriato)Il giudice dell'esecuzione, in seguito all'alienazione del bene espropriato, compie in luogo del debi |
|
Art. 164-bis. - (Infruttuosità dell'espropriazione forzata) |
|
Art. 164-ter. - (Inefficacia del pignoramento per mancato deposito della nota di iscrizione a ruolo) |
|
CAPO II. - Dell'espropriazione mobiliare |
|
Art. 165. - (Partecipazione del creditore al pignoramento)All'atto della richiesta del pignoramento il creditore può dichiarare che intende partecipare |
|
Art. 166. - (Modalità della custodia)Il giudice dell'esecuzione dà con decreto le disposizioni circa i modi di custodire i titoli d |
|
Art. 167. - (Processo verbale di consegna al commissionario)Il cancelliere redige processo verbale della consegna delle cose pignorate al commissionario per la v |
|
Art. 168. - (Reclamo contro l'operato dell'ufficiale incaricato della vendita)I reclami contro l'operato dell'ufficiale incaricato della vendita sono proposti dagli interessati con ricorso al giudice dell |
|
Art. 169. - (Registrazione del processo verbale di vendita)Il cancelliere della tribunale presso il quale è depositato il processo verbale di vendita, a |
|
Art. 169-bis. - (Determinazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell'esecuzione)Con il decreto di cui all'articolo 179-bis è stabilita la misura dei compensi dovuti ai notai, |
|
Art. 169-ter. - (Elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita)Nelle comunicazioni previste dall'articolo 179-ter sono indicati anche gli elenchi dei notai, degli a |
|
Art. 169-quater. - (Ulteriori modalità del pagamento del prezzo di acquisto)Il prezzo di acquisto può essere versato con sistemi telematici di pagamento ovvero con carte |
|
Art. 169-quinquies. - (Prospetto riepilogativo delle stime e delle vendite)I soggetti nominati commissionari a norma dell'articolo 532 del codice, o ai quali sono affidate le v |
|
Art. 169-sexies. - (Elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei mobili pignorati) |
|
CAPO III. - Dell'espropriazione immobiliare |
|
Art. 170. - (Atto di pignoramento immobiliare)L'atto di pignoramento di beni immobili previsto nell'articolo 555 del codice deve essere sottoscritt |
|
Art. 171. - (Procedimento per le autorizzazioni al debitore e al custode)Le autorizzazioni al debitore e al custode previste nell'articolo 560 del codice sono date dal giudic |
|
Art. 172. - (Cancellazione della trascrizione del pignoramento)Il giudice dell'esecuzione deve sentire le parti prima di disporre la cancellazione della trascrizion |
|
Art 173. |
|
Art 173-bis. - (Contenuto della relazione di stima e compiti dell'esperto)L'esperto provvede alla redazione della relazione di stima dalla quale devono risultare: 1) l'identificazione del bene, comprensiva dei confini e dei dati catastali; 2) una sommaria descrizione del bene; 3) lo stato di possesso del bene, con l'indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale è occupato, con particolare riferimento alla esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento; 4) l'esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di natura condominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell'acquirente, ivi compresi i vincoli derivanti da contratti incidenti sulla at |
|
Art 173-ter. - (Pubblicità degli avvisi tramite internet)Il Ministro della giustizia stabilisce con proprio decreto i siti internet destinati all'inserimento |
|
Art 173-quater. - (Avviso delle operazioni di vendita ... da parte del professionista delegato) |
|
Art 173-quinquies. - (Ulteriori modalità di presentazione delle offerte d'acquisto, di prestazione della cauzione e di versamento del prezzo)Il giudice, con l'ordinanza di vendita di cui all'articolo 569, terzo comma, del codice, può disporre che la presentazione dell'offerta d'acquisto e la prestazione della cauzione ai sensi degli articoli 571, 579, 580 e 584 del medesimo codice possano avvenire con sistemi telematici di pagamento ovvero con carte di |
|
Art. 174. - (Dichiarazione di residenza dell'offerente)Chi offre un prezzo per l'acquisto senza incanto dell'immobile pignorato deve dichiarare la residenza |
|
Art. 175. - (Convocazione delle parti per l'incanto)Il giudice dell'esecuzione, prima di ordinare l'incanto a norma dell'articolo 575 del codice, dispone |
|
Art. 176. - (Comunicazione del decreto di decadenza)Il decreto col quale il giudice dell'esecuzione dichiara la decadenza dell'aggiudicatario a norma del |
|
Art. 177. - (Dichiarazione di responsabilità dell'aggiudicatario)L'aggiudicatario inadempiente è condannato, con decreto del giudice dell'esecuzione, al pagame |
|
Art. 178. - (Procedimento di rendiconto)Quando l'amministratore dell'immobile pignorato ha depositato il conto a norma dell'articolo 593 del |
|
Art. 179. - (Graduazione e liquidazione)Quando lo ritiene opportuno, il giudice dell'esecuzione può limitare il progetto di distribuzione de |
|
Art. 179-bis. - (Determinazione e liquidazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell'esecuzione)Con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentiti il Consiglio nazionale del notariato, il Consiglio nazionale dell'ord |
|
Art. 179-ter. - (Elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita)Presso ogni tribunale è istituito un elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita. Possono ottenere l’iscrizione nell’elenco i professionisti di cui agli articoli 534-bis e 591-bis, primo comma, del codice, che dimostrano di aver assolto gli obblighi di prima formazione, stabiliti con decreto avente natura non regolamentare del Ministro della giustizia. Con il medesimo decreto sono |
|
Art. 179-quater. - (Distribuzione degli incarichi)Il presidente del tribunale vigila affinché, senza danno per l'amministrazione della giustizia |
|
CAPO IV. - Disposizioni comuni |
|
Art. 180. - (Avviso di pignoramento ai comproprietari del bene pignorato)L'avviso ai comproprietari dei beni indivisi nel caso previsto dall'articolo 599 secondo comma del co |
|
Art 181. - (Disposizioni sulla divisione)Il giudice dell'esecuzione, quando dispone che si proceda a divisione del bene indiviso, provvede all'istruzione della causa a norma degli articoli |
|
Art. 182. - (Intimazione al detentore del pegno)Il creditore pignorante deve fare l'intimazione di cui all'articolo 544 del codice con l'atto di pign |
|
Art. 183. - (Provvedimenti temporanei nell'esecuzione per consegna o rilascio)I provvedimenti temporanei di cui all'articolo 610 del codice sono dati dal giudice dell'esecuzione c |
|
Art. 184. - (Contenuto dei ricorsi d'opposizione all'esecuzione)I ricorsi previsti negli articoli 615 secondo comma e 619 del codice, oltre le indicazioni volute dal |
|
Art. 185. - (Udienza di comparizione davanti al giudice dell'esecuzione)All'udienza di comparizione davanti al giudice dell'esecuzione fissata sulle opposizioni all'esecuzio |
|
Art. 186. - (Fascicolo della causa di opposizione all'esecuzione)Se per la causa di opposizione all'esecuzione è competente un giudice diverso da quello dell'e |
|
Art. 186-bis. - (Trattazione delle opposizioni in materia esecutiva)I giudizi di merito di cui all'articolo 618, secondo comma, del codice sono trattati da un magistrato |
|
Art. 187. - (Regolamento di competenza delle sentenze in materia esecutiva)Le sentenze dichiarate non impugnabili che il giudice pronuncia sulle opposizioni agli atti esecutivi |
|
Art. 187-bis. - (Intangibilità nei confronti dei terzi degli effetti degli atti esecutivi compiuti)In ogni caso di estinzione o di chiusura anticipata del processo esecutivo avvenuta dopo l'aggiudicaz |
|
TITOLO V. - DEI PROCEDIMENTI SPECIALI |
|
Art. 188. - (Dichiarazione di inefficacia del decreto d'ingiunzione)La parte alla quale non è stato notificato il decreto d'ingiunzione nei termini di cui all'articolo 644 del codice può chiedere con ricorso al giudice, che ha pronunciato il dec |
|
Art. 189. - (Provvedimenti relativi alla separazione personale dei coniugi)L'ordinanza con la quale il presidente del tribunale o il giudice istruttore dà i provvediment |
|
Art. 190. - (Documentazione dell'istanza di dichiarazione di assenza o di morte presunta)Ai ricorsi indicati negli articoli 722 e 726 del codice debbono essere allegati i documenti comprovan |
|
Art. 191. - (Efficacia del processo verbale di vendita di beni immobili appartenenti a minori)Il processo verbale di vendita dei beni immobili appartenenti a minori costituisce titolo esecutivo p |
|
Art. 192. - (Modalità di chiusura dell'inventario)L'ufficiale che procede all'inventario deve, prima di chiuderlo, interrogare coloro che avevano la cu |
|
Art. 193. - (Giuramento del curatore dell'eredità giacente)Il curatore dell'eredità giacente, prima d'iniziare l'esercizio delle sue funzioni, deve prest |
|
Art. 194. - (Nomina dell'esperto nel giudizio di divisione)Quando per la formazione della massa da dividersi e delle quote è necessaria l'opera di un esp |
|
Art. 195. - (Decreto di approvazione dell'attribuzione delle quote nel giudizio di divisione)Il processo verbale dal quale risulta l'attribuzione delle quote nelle operazioni di divisione &egrav |
|
Art. 196. |
|
TITOLO V-bis - DEI PROCEDIMENTI COLLETTIVI |
|
Art. 196-bis - (Comunicazioni a cura della cancelleria e avvisi in materia di azione di classe)Tutte le c |
|
Art. 196-ter - (Elenco delle organizzazioni e associazioni legittimate all’azione di classe) |
|
TITOLO VI. - DISPOSIZIONI TRANSITORIE |
|
CAPO I. - Del processo di cognizione. |
|
Art. 197. - (Processi di primo grado nei quali non è avvenuta la comparizione delle parti)Nei processi di primo grado rispetto ai quali nel giorno in cui entra in vigore il codice non sono scaduti i termini fissati nell'atto di citazione per la comparizione delle parti, queste debbono costituirsi in cancelleria nei termini stessi, depositando gli atti indicati negli ar |
|
Art. 198. - (Processi di primo grado nei quali le parti sono comparse)Nei processi di primo grado nei quali, nel giorno in cui entra in vigore il codice, è avvenuta |
|
Art. 199. - (Processi di primo grado nei quali è stata pronunciata sentenza interlocutoria)Se è stata pronunciata sentenza interlocutoria passata in giudicato o esecutiva e, fino al giorno dell'entrata in vigore del co |
|
Art. 200. - (Formazione del fascicolo e designazione del giudice istruttore)Il cancelliere che riceve il deposito degli atti a norma degli articoli precedenti forma il fascicolo |
|
Art. 201. - (Sospensione del processo)Quando è impugnata una sentenza interlocutoria esecutiva, il giudice istruttore, dopo l'assunz |
|
Art. 202. - (Prima udienza di trattazione)Nella prima udienza davanti al giudice istruttore, che segue alla costituzione o alla riassunzione de |
|
Art. 203. - (Assunzione dei mezzi di prova)Se nel giorno in cui entra in vigore il codice non è ancora fissata l'assunzione di un mezzo di prova ammesso, il giudice istruttore provvede anche d'ufficio per l'assunzione a norma del codice, dopo che le parti hanno adempiuto quanto è prescritto negli articoli 198 e 199. |
|
Art. 204. - (Cause in decisione davanti al tribunale)Per le cause che, nel giorno in cui entra in vigore il codice, si trovano in decisione, il tribunale applica gli articoli 276 e seguenti del codice. |
|
Art. 205. - (Efficacia delle sentenze interlocutorie)Le sentenze interlocutorie finché non siano riformate vincolano le parti nelle deduzioni compl |
|
Art. 206. - (Impugnazione delle sentenze interlocutorie)Le sentenze interlocutorie sono impugnabili a norma della legge precedente, ma il procedimento d'impugnazione è regol |
|
Art. 207. - (Termini per le impugnazioni)I termini per le impugnazioni, che al momento in cui entra in vigore il codice si trovano in corso, s |
|
Art. 208. - (Decadenza dall'impugnazione)Alle sentenze che sono già pubblicate nel giorno in cui entra in vigore il codice si applica l |
|
Art. 209. - (Impugnazioni nei giudizi con pluralità di parti)Nei procedimenti d'impugnazione si applicano le disposizioni degli articoli 331 e seguenti del codice |
|
Art. 210. - (Processi d'appello nei quali sono in corso i termini di comparizione)Nei processi d'appello rispetto ai quali, nel giorno in cui entra in vigore il codice, non sono scadu |
|
Art. 211. - (Processi d'appello nei quali le parti sono già comparse)Nei processi d'appello nei quali, nel giorno in cui entra in vigore il codice, le parti sono gi&agrav |
|
Art. 212. - (Effetto devolutivo dell'appello)In tutte le cause d'appello proposte contro sentenze pubblicate prima dell'entrata in vigore del codi |
|
Art. 213. - (Decisione delle cause davanti al giudice d'appello)Il giudice, se la sentenza impugnata è definitiva, decide secondo gli articoli 353 e seguenti |
|
Art. 214. - (Cause davanti al pretore e al conciliatore)Le disposizioni degli articoli precedenti si estendono, in quanto applicabili, anche ai giudizi davan |
|
Art. 215. - (Cause davanti alla corte suprema di cassazione)Se nel giorno in cui entra in vigore il codice è stato proposto ricorso per cassazione, al pro |
|
Art. 216. - (Ricorsi sforniti di deposito di cancelleria)Il cancelliere della corte suprema di cassazione, dopo l'entrata in vigore del codice, invita gli avv |
|
Art. 217. - (Riassunzione davanti al giudice di rinvio)Le disposizioni degli articoli 197 e 198 si applicano anche alla riassunzione della causa davanti al |
|
Art. 218. - (Impugnazioni relative alle cause di lavoro)Le sentenze pronunciate prima dell'entrata in vigore del codice sono impugnabili per il motivo indicato nel secondo comma de |
|
CAPO II. - Del processo di esecuzione |
|
Art. 219. - (Precetto immobiliare non trascritto)Il precetto immobiliare non trascritto prima dell'entrata in vigore del codice ha soltanto l'efficaci |
|
Art. 220. - (Espropriazione forzata soltanto iniziata)Se prima dell'entrata in vigore del codice è stato soltanto eseguito il pignoramento mobiliare o tr |
|
Art. 221. - (Processi d'espropriazione mobiliare)Nei processi d'espropriazione di beni mobili in cui prima dell'entrata in vigore del codice è stata chiesta o dispost |
|
Art. 222. - (Processi d'espropriazione immobiliare)Nei processi d'espropriazione di beni immobili, nei quali prima dell'entrata in vigore del codice è stata chiesta l'autorizzazione a vendere i beni pignorati, l'autorizzazione stessa è dat |
|
Art. 223. - (Processi per consegna o rilascio e per esecuzione forzata di obblighi di fare o di non fare)I processi per consegna o rilascio e per esecuzione forzata di obblighi di fare o di non fare iniziat |
|
Art. 224. - (Processi d'opposizione all'esecuzione)Ai processi d'opposizione all'esecuzione iniziati prima dell'entrata in vigore del codice si applican |
|
Art. 225. - (Opposizione agli atti esecutivi)Per i processi d'opposizione agli atti esecutivi, nei quali nel giorno dell'entrata in vigore del cod |
|
Art. 226. - (Riassunzione del processo esecutivo sospeso)Alla riassunzione del processo esecutivo che trovasi sospeso nel giorno dell'entrata in vigore del co |
|
CAPO III. - Dell'arbitrato |
|
Art. 227. - (Compromessi e clausole compromissorie anteriori all'entrata in vigore del codice)I compromessi e le clausole compromissorie stipulati anteriormente all'entrata in vigore del codice a |
|
Art. 228. - (Arbitri e procedimento arbitrale)Per la sostituzione o revocazione degli arbitri e per i diritti e doveri ad essi spettanti si applica |
|
Art. 229. - (Impugnabilità delle sentenze)Le sentenze pronunciate dagli arbitri prima dell'entrata in vigore del codice sono impugnabili a norm |
|
CAPO IV. - Disposizioni comuni |
|
Art. 230. - (Immutabilità della competenza già fissata)Il giudice regolarmente adito secondo le leggi anteriori mantiene la competenza sugli affari di cui & |
|
Art. 231. - (Albo degli esperti)Finché non siano formati gli albi degli esperti della magistratura del lavoro previsti nell'articolo 4, continuano ad aver vigore quelli formati secondo la legge precedente. |
Dalla redazione
- Perizie e consulenze tecniche
- Professioni
Il Consulente tecnico d’ufficio e di parte nel processo civile e penale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Professioni
- Perizie e consulenze tecniche
- Ordinamento giuridico e processuale
I compensi del CTU nel processo civile
- Dino de Paolis
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Imposte indirette
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Condominio
- Ordinamento giuridico e processuale
Il decreto ingiuntivo per il recupero degli oneri condominiali non pagati
- Valentina Papanice
- Enti locali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Impresa, mercato e concorrenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- DURC
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
16/04/2021
- Ecobonus, i dati del proprietario si ripetono da Italia Oggi
- Casa con cucina Iva al 22% da Italia Oggi
- Prima casa, aiuti alle giovani coppie da Italia Oggi
- Giovannini: il codice appalti non va sospeso da Italia Oggi
- La verifica dei requisiti non cambia la graduatoria da Italia Oggi
- Offerta, cronoprogramma non esclude dalla gara da Italia Oggi
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
