Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
- Dino de Paolis
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
GENERALITàLa disciplina sulle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto o concessione è contenuta nell’art. 80 del D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 - come successivamente modificato e integrato dal D. Leg.vo 19/04/2017, n. 56 (c.d. “correttivo”) ed in seguito anche dal D.L. 18/04/2019, n. 32 (c.d. “sblocca cantieri”, convertito in legge dalla |
||||||||
SCHEMA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE E CHIARIMENTILe cause di esclusione sono state suddivise in due tabelle, relative rispettivamente alle cause di esclusione riferite sol |
||||||||
Cause di esclusione riferite solo all’operatore economicoCause di esclusione riferite solo all’operatore economico
|
||||||||
Cause di esclusione riferite sia all’operatore economico che al subappaltatoreCause di esclusione riferite sia all’operatore economico che al subappaltatore del quale l’operatore economico abbia dichiarato di intendersi avvalere
|
||||||||
Soggetti nei cui confronti deve essere verificata l’assenza di condanne penaliIl Comunicato ANAC 08/11/2017, ai punti 1 R e 2 R ha chiarito quali siano i soggetti nei confronti dei quali deve essere verificata l’assenza di condanne penali o misure interdittive, in relazione pertanto alle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Leg.vo 50/2016. I chiarimenti dell’ANAC sono sintetizzati nella tabella qui di seguito. Soggetti nei cui confronti occorre verificare l’assenza di condanne penali
|
||||||||
CRITERI DI SELEZIONE E SOCCORSO ISTRUTTORIO |
||||||||
Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnicaLa disciplina contenuta negli artt. 83 e 84 del D. Leg.vo 50/2016 recepisce l’art. 58 della Direttiva 2014/24/UE e dà, al contempo, attuazione all’art. 1 della L. 11/2016, lettera r). Tale previsione richiede la definizione dei requisiti di capacità economico-finanziaria |
||||||||
Attestazione SOAPer i lavori di importo pari o superiore a 150.000 Euro, si prevede il sistema di qualificazione attuato da organismi di attestazione autorizzati da ANAC (le SOA). Tuttavia, con l’obiettivo di rendere più efficaci i controlli funzionali al rilascio dell’attestazione, si prevede che il regolamento di cui al comma 27-octies dell’art. 216 del D. Leg.vo 50/2016, debba individuare livelli standard di qualità dei controlli che gli organismi di attestazione devono effettuare (prima della modifica introdotta dal D.L. 32/2019 tale compito era attribuito a Linee guida ANAC). Fino all’entrata |
||||||||
Rating d’impresaDi particolare rilevanza è l’istituzione presso l’ANAC di un sistema di rating d’impresa e delle relative premialità, per il quale è previsto che l’Autorità rilasci apposita certificazione agli operatori economici, su richiesta. |
||||||||
Dichiarazioni del concorrente e verifiche della stazione appaltante, il DGUEL’assenza di cause di esclusione deve essere dichiarata dal legale rappresentante dell’impresa concorrente mediante utilizzo del modello di Documento di gara unico europeo (DGUE), strumento introdotto co |
||||||||
Accertamento sul possesso dei requisitiLe stazioni appaltanti effettuano la verifica formale e sostanziale delle capacità realizzative, delle competenze tecniche e professionali nonché delle attività eseguite. La documentazione comprovante il possesso dei requisiti per la partecipazione alle gare e per il controllo in fase di esecuzione del contratto della permanenza degli stessi sarà a regime acquisita solo attraverso una nuova banca dati centralizzata gestita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, denominata “Banca dati nazionale degli operatori economici”. Sarà il Ministero delle infrastrutture e trasporti a deter |
||||||||
Soccorso istruttorioL’art. 83 del D. Leg.vo 50/2016 aggiorna il meccanismo del c.d. “soccorso istruttorio”, già previsto dall’ |
||||||||
Mezzi di prova e registro online dei certificatiAi sensi dell’art. 86 del D. Leg.vo 50/2016, le stazioni appaltanti possono richiedere solo i certificati, i mezzi di prova e le dichiarazioni specificamente indicate come prova dell’assenza delle cause di esclusione e del soddisfacimento dei criteri di selezione. Una delle più significative novità in materia di mezzi di prova è il riferimento al sistema e-Certis, gestito dalla Commissione europea allo scopo di agevolare su scala europea lo scambio di certificati e altri documenti probatori richiesti dalle amministrazioni aggiudicatrici per la comprova dei requisiti. In partic |
Dalla redazione
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Disposizioni antimafia
- Appalti e contratti pubblici
- Impresa, mercato e concorrenza
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Concordato preventivo e partecipazione ad affidamenti pubblici
- Angela Perazzolo
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
L'avvalimento nei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Le clausole sociali nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
01/06/2023
- Negli investimenti del Piano aumenti medi al 10 per cento da Il Sole 24 Ore
- Appalti, rimane l’emergenza caro prezzi: con il nuovo Codice la coperta è ancora corta da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre da Il Sole 24 Ore
- Modelli organizzativi senza regole specifiche per gli addetti non apicali da Il Sole 24 Ore
- Pioggia di euro sulle chiese dell'Abruzzo. Ripartono le opere di consolidamento da Italia Oggi
- Restyling dei concorsi pubblici da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
