Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
NOZIONE DI SUBAPPALTO E DIFFERENZA CON ALTRI TIPI DI CONTRATTO |
|
Contratti che rientrano nella nozione di “subappalto”Ai sensi dell’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016, comma 2, il subappalto è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto. |
|
Tabella riepilogativaSono riepilogati di seguito i contratti che rientrano o meno nella nozione di subappalto, prima e dopo la modifica all’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016 introdotta dall’art. 69 del D. Leg.vo 56/2017.
|
|
Differenza tra subappalto e avvalimentoIl subappalto si distingue dall’avvalimento in quanto è contratto secondario o derivato, posto “a valle” del contratto di appalto ed attinente alla sua esecuzione, mentre l’avvalimento opera già nella fase di selezione del soggetto affidatari |
|
EsclusioniIl comma 3 dell’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016 - |
|
Subcontratti che non costituiscono subappaltoTutti i subcontratti che - nell’ambito dei contratti pubblici - non costituiscono subappalto in base alla nozione di questo fornita nei paragrafi precedenti, ai sensi del comma 2, quarto periodo, dell’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016, devono prima dell’inizio della prestazione |
|
AUTORIZZAZIONE E LIMITI AL SUBAPPALTO |
|
Autorizzazione al subappaltoLa possibilità di fare ricorso al subappalto costituisce eccezione al principio generale di esecuzione in proprio degli affidamenti, espresso dal comma 1 dell’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016. Sebbene il subappalto integri un rapporto di matrice privatistica tra l’appaltatore e il subappaltatore, esso è pertanto sottoposto alla preventiva autorizzazion |
|
Requisiti del subappaltatoreNon possono essere affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti, i soggetti: - per i quali sussistano motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. Leg.vo 50/2016 (si veda |
|
Limiti quantitativi fino al 31/10/2021Fino al 31/10/2021, ai sensi dell’art. 105, D. Leg.vo 50/2016, il subappalto non può superare la quota del 50% dell’importo complessivo del contratto ( |
|
Disciplina applicabile dal 01/11/2021A seguito delle modifiche operate dall’art. 49, D.L. 77/2021, conv. dalla L. 108/2021, al comma 2 dell’art. 105, D. Leg.vo 50/2016, dal 01/11/2021 viene abolito definitivamente il limite quantitativo al subappalto preco |
|
Divieto cessione del contratto e di subappalto totale o per la prevalenza di determinate lavorazioniL’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016 dispone, a pena di nullità: |
|
Divieto del subappalto “a cascata” (o sub-subappalto)Il comma 19 dell’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016 p |
|
Limite dei ribassi al subappaltatore - SoppressioneL’art. 49, D.L. 77/2021, conv |
|
CONDIZIONI E ONERI VERSO LA STAZIONE APPALTANTE |
|
Dichiarazione all’atto dell’offertaIl concorrente che intenda eseguire il contratto avvalendosi di subappaltatori, all’atto dell’offerta deve indicare i lavori o le parti di opere ov |
|
Indicazione e requisiti dei subappaltatoriI subappaltatori: - non devono essere in alcuna delle situazioni nelle quali gli operatori economici sono esclusi dalla facoltà di partecipare a procedure di selezione o a stipulare contratti con la P.A. (combinato disposto artt. 80 e 105 del D. Leg.vo 50/2016 - si veda anche Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio); - non devono aver partecipato alla procedura per l’affidamento dell’appalto; - devono essere qualificati nella relativa categoria. |
|
Violazione in sede di offerta delle percentuali subappaltabiliIl superamento, in sede di offerta, delle percentuali di ammissibilità del subappalto o comunque dei limiti entro cui lo stesso è riconosciuto, non c |
|
Mancato uso della modulisticaNon rientra tra i motivi di esclusione dalla procedura di gara il mancato uso della modulistica predisposta dall’amministrazione per le comunicazioni |
|
Trasmissione alla stazione appaltante dei documenti relativi al subappaltoPer il conferimento da parte dell’affidatario di subappalti - nei limiti in cui è consentito - questi, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni (art. 105 del D. Leg.vo 50/2016, comma 7): a) provvede al deposito presso la stazione appaltante di istanza di autorizzazione; |
|
Variazioni all’oggetto del subappaltoÈ fatto obbligo di acquisire nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia inc |
|
Garanzia degli standard qualitativi e prestazionaliIl subappaltatore, per le prestazioni affidate in subappalto, deve garantire gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di |
|
Responsabilità in solidoCon la modifica del comma 8 dell’art. 105, D. |
|
RAPPORTI TRA APPALTATORE, COMMITTENTE E SUBAPPALTATORE |
|
Pagamento retribuzioni e contributi al personale del subappaltatoreL’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016, commi 8 e 9, prevede che l’affidatario: - è tenuto ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo (in pratica: retribuzione, oneri accessori vari, TFR, premi assicurativi e contributi) stabilito dai contratti collettivi e dalle norme vigenti; - è inoltre responsabile in solido dell’osservanza dei medesimi obblighi da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti, ovviamente per le sole prestazioni rese nell’ambito del subappalto. Il tutto, con richiamo all’art. 29 del D. Leg.vo 276/2003, in base al quale viene comunque preventivamente escusso il pat |
|
Sicurezza sul lavoroL’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016, comma 14, dispone che l’affidatario: - corrisponde i costi della sicurezza e della manodopera, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso; - |
Dalla redazione
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Appalti e contratti pubblici
- Lavoro e pensioni
- Disciplina economica dei contratti pubblici
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
L'avvalimento nei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
28/03/2023
- Villette, 110% fino a settembre. Arriva la società sblocca-crediti da Il Sole 24 Ore
- Opzioni fino a novembre ma va pagata la sanzione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti delle banche anche l’opzione BTp da Il Sole 24 Ore
- Deroghe per Onlus, Iacp e riqualificazione urbana da Il Sole 24 Ore
- Potenziato lo scudo per chi compra da banche da Il Sole 24 Ore
- Ammesse le compensazioni con i contributi da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
