Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Concordato preventivo e partecipazione ad affidamenti pubblici
- Angela Perazzolo
Concordato preventivo e partecipazione ad affidamenti pubblici
Concordato preventivo e partecipazione ad affidamenti pubblici
Premessa e normativa di riferimentoIl concordato preventivo è una procedura concorsuale disciplinata dalla c.d. Legge fallimentare (R.D. 16/03/1942, n. 267) alla quale il debitore che si trovi in uno stato di crisi o di insolvenza può ricorrere, a determinate condizioni ed avendone i requisiti, per tentare di evitare il fallimento. Tale istituto assume particolare rilevanza negli appalti pubblici |
|
Concordato con continuità aziendaleIl concordato con continuità aziendale è disciplinato dall’art. 186-bis del R.D. n. 267/1942, introdotto dall’art. 33 del D.L. 22/06/2012 n. 83, convertito dalla L. 07/08/2012, n. 134, con l’intento di favorire i piani di concordato preventivo finalizzati alla prosecuzione dell'attività d'impresa sottraendoli dal nove |
|
Chiarimenti dell’ANACSuccessivamente all’introduzione dell’art. 186-bis del R.D. n. 267/1942, effettuata dall’art. 33 del D.L. n. 83/2012, l’ANAC (ex AVCP) aveva fornito chiarimenti con la Determinazione 23/04/2014, n. 3, secondo la quale: |
|
Orientamenti della giurisprudenzaLa giurisprudenza si è più volte pronunciata sull’individuazione della causa di esclusione con riguard |
|
Stipula e prosecuzione dei contratti di appaltoSecondo il C. Stato 05/04/2018, n. 2106, le aziende ammesse al con |
|
Partecipazione alla gara nelle more dell’ammissione al concordatoSecondo il C. Stato 03/07/2014, n. 3344, la domanda di ammissione al concordato con continuità aziendale non costituisce di per sé elemento ostativo né alla prosecuzione alla partecipazione alle pubbliche gare e né ai fini del conseguimento, o della verifica o del rinnovo dell’attestazione di qualificazione. Nelle more, tra il deposito della domanda e l'ammissione del concordato, l'impresa che abbia fatto domanda di concordato preventivo con continuità aziendale conserva dunque la facoltà partecipare alle gare di affidamento dei pubblici contratti. |
|
Raggruppamenti temporanei di impreseCome già evidenziato, ai sensi del comma 6 dell’art. 186-bis, R.D. n. 267/1942, l’impresa in concordato può concorrere anche riunita in raggruppamento temporaneo di imprese, purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento non siano assoggettate ad una procedura concorsuale. A tale riguardo: - secondo Cass. S.U. 20/12/2018, n. 33013, la regola, secondo la quale i soggetti in concordato in continuità possono partecipare a procedure di assegnazione, non si applica nel caso in cui l'impresa in concordato sia la mandataria |
|
Disposizioni derivanti dal D.L. 32/2019 e dal Codice della crisi d’impresaCome già evidenziato, le disposizioni del Codice dei contratti pubblici relative alla partecipazione agli affidamenti pubblici e alla prosecuzione dei contratti dei soggetti in concordato preventivo sono state oggetto di modifica dal parte del D.L. 18/04/2019, n. 32 (c.d. “Decreto sblocca cantieri”), convertito dalla L. 14/06/2019, n. 55, che ha anticipato al 19/04/2019 (data di entrata in vigore del D.L.) le modifiche effettuate dal Codice della crisi d’impresa (D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14). |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
- Dino de Paolis
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
La progettazione dei lavori pubblici
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA DIREZIONE DELL’ESECUZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
