Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Conseguenze della mancanza del requisito di regolarità fiscale della società incorporata
Secondo il T.A.R., ai fini della partecipazione alla gara di appalto, la società incorporante risponde anche dei requisiti per conto dell’incorporata, ancor più nel caso in cui l’incorporazione è avvenuta prima della presentazione della domanda di partecipazione.
Inoltre i giudici hanno affermato che:
- il requisito di regolarità fiscale sussiste solo se la domanda di rateizzazione è stata accettata prima della scadenza del termine di partecipazione alla gara, non essendo applicabile l'istituto del soccorso istruttorio e non rilevando una eventuale regolarizzazione successiva;
- ai sensi dell’art. 80, D. Leg.vo n. 50/2016 (comma 5, lett. f-bis), introdotto dal D. Leg.vo n. 56/2017, la dichiarazione non veritiera in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione (nel caso di specie la regolarità fiscale della società incorporata) comporta l’esclusione dalla gara senza che, a tal fine, rilevi lo stato soggettivo di buona fede dell’incorporante.
Dalla redazione
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
