Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
- Redazione Legislazione Tecnica
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
Rating di legalità delle imprese: in cosa consiste, come richiederlo e come è considerato da banche e PA
contesto normativoL’art. 5-ter del D.L. 24/01/2012, n. 1 (convertito in legge dalla L. 27/2012), al fine di promuovere l'introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali, prevede l’elaborazione e l'attribuzione, su istanza di parte, di un rating di legalità per le imprese operanti nel territorio nazionale che raggiungano un fatturato minimo di 2 milioni di euro, secondo i criteri e le modalità stabilite da un regolamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Ai sensi del suddetto art. 5-ter, del rating attribuito si deve tenere conto in sede di conces |
|
domanda e attribuzione del rating di legalitÀIl Regolamento prevede che l’impresa - avente sede operativa in Italia, iscritta al registro delle imprese o nel R.E.A. da almeno 2 anni e che abbia raggiunto un fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’ultimo esercizio - che intende ottenere il rating di legalità deve presentare all’AGCM apposita domanda. In particolare, la piattaforma WebRating, accessibile sul sito dell’AGCM, consente alle imprese e agli enti che svolgono attività di impresa la presentazione di richieste di attribuzione e rinnovo del Rating di legalità, nonché la comunicazione delle variazioni rilevanti per il Rating (i moduli che compongono la domanda sono compilabili direttamente via web). Una volta conclusa la com |
|
CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DALLE PA E ACCESSO AL CREDITO BANCARIO |
|
Finanziamenti delle PAAi sensi del suddetto D.M. 57/2014, le pubbliche amministrazioni, in sede di predisposizione dei provvedimenti di co |
|
Accesso al credito bancarioLe banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito all'impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti. Inoltre, le banche considerano il rating di legalità tra le variabili utilizzate p |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Requisiti di partecipazione alle gare
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
L'offerta economicamente più vantaggiosa per l'aggiudicazione dei contratti pubblici
- Emanuela Greco
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Soglie normativa comunitaria
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria
26/02/2021
- Asseverazione tardiva, superbonus ko da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: le barriere acustiche esterne restano fuori dal beneficio da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la cooperativa sociale usufruisce del 110% da Italia Oggi
- Il Rup non esclude dalle gare da Italia Oggi
- Stati avanzamento lavori veloci da Italia Oggi
- Incentivi ai tecnici della p.a., criteri poco chiari per la creazione del fondo da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
