Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 28/11/2006, n. 89
Deliberaz. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 28/11/2006, n. 89
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo n. 163/2006, presentata dall'Amministrazione provinciale di Biella. Lavori di segnaletica verticale lungo le strade provinciali - anno 2006. Revoca dell'aggiudicazione definitiva in presenza di DURC irregolare.1. In materia di violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, l'espressione "debitamente accertate" di cui all’art. 75, c. 1 lett) e del D.P.R. n. 554/1999, non può essere letta nel senso di "defini |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn esito alla procedura di aggiudicazione emarginata in epigrafe, della quale è risultata aggiudicataria in via definitiva l'impresa SASA s.r.l., l'Amministrazione provinciale di Biella ha formulato un'istanza di parere in ordine alla possibilità di revocare detta aggiudicazione in presenza di un DURC (Dichiarazione Unica Di Regolarità Contributiva) irregolare. |
|
Ritenuto in dirittoIn primo luogo, sembra opportuno riassumere brevemente la disciplina in materia di DURC. L'art. 86, comma 10, del D.Lgs. 10/09/2003, n. 276R ha istituito il DURC nell'ambito dei lavori privati; successivamente l'art. 2 del D.L. 25/09/2002 n. 210R conv. dalla L. 22/11/2002 n. 266, ha previsto l'applicazione del documento stesso negli appalti pubblici (lavori, servizi e forniture). In particolare il comma 1, del suddetto art. 2, stabilisce che "le imprese che risultano affidatarie di un appalto pubblico sono tenute a presentare alla stazione appaltante la certificazione relativa alla regolarità contributiva a pena di revoca dell'affidamento". In data 15.04.2004, Inps, Inail, Casse edili ed organizzazioni di lavoratori e datori di lavoro maggiormente rappresentative del settore, hanno siglato una convenzione che ha sancito la piena operatività del DURC (la prima convenzione risale al 03/12/2003). La convenzione disciplina le modalità di richiesta del documento, i rapporti tra i vari istituti coinvolti e il campo d'applicazione di tale normativa. Alla predetta convenzione hanno fatto seguito diverse circolari in materia, tra le quali la circolare Ministero lavoro del 12/07/2005, circolare INAIL n. 38/2005, le circolari INPS 92/2005 e 122/2005. Nelle opere pubbliche il DURC accompagna ogni fase dell'attività dell'impresa: non si può prescindere da esso per |
|
Il ConsiglioRitiene che: |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Cause di esclusione degli operatori economici, criteri di selezione e soccorso istruttorio
- Dino de Paolis
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: abilitazione, svolgimento e incentivi
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
31/01/2023
- Case green, più ampio il fronte dei contrari da Il Sole 24 Ore
- Nel piano antifrode 2023 della GdF stretta su Pnrr, partite Iva e bonus da Il Sole 24 Ore
- Confindustria: rinviare di un anno la partenza del codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Qualificazione, avanza l’ipotesi sperimentazione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti tracciabili va comunicata la scelta di compensare da Il Sole 24 Ore
- Negli F24 l’anno di utilizzo della rata del credito da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
