Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 27/12/2013, n. 147
L. 27/12/2013, n. 147
L. 27/12/2013, n. 147
L. 27/12/2013, n. 147
L. 27/12/2013, n. 147
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 30/12/2020, n. 178
- D.L. 14/08/2020, n. 104 (L. 13/10/2020, n. 126)
- D.L. 19/05/2020, n. 34 (L. 17/07/2020, n. 77)
- D.L. 17/03/2020, n. 18 (L. 24/04/2020, n. 27)
- D.L. 30/12/2019, n. 162 (L. 28/02/2020, n. 8)
- L. 27/12/2019, n. 160
- D.L. 26/10/2019, n. 124 (L. 19/12/2019, n. 157)
- D.L. 30/04/2019, n. 34 (L. 28/06/2019, n. 58)
- L. 30/12/2018, n. 145
- D.L. 23/10/2018, n. 119 (L. 17/12/2018, n. 136)
- Sent. Corte Cost. 13/04/2018, n. 73
- L. 27/12/2017, n. 205
- D.L. 16/10/2017, n. 148 (L. 04/12/2017, n. 172)
- L. 04/08/2017, n. 124
- D.L. 24/04/2017, n. 50 (L. 21/06/2017, n. 96)
- D.L. 30/12/2016, n. 244 (L. 27/02/2017, n. 19)
- L. 11/12/2016, n. 232
- D. Leg.vo 19/08/2016, n. 175
- L. 19/08/2016, n. 166
- Sent. Corte Cost. 20/07/2016, n. 188
- D. Leg.vo 25/05/2016, n. 97
- D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50
- Sent. Corte Cost. 11/02/2016, n. 28
- L. 28/12/2015, n. 221
- L. 28/12/2015, n. 208
- D.L. 04/12/2015, n. 191 (L. 01/02/2016, n. 13)
- Sent. Corte Cost. 03/12/2015, n. 246
- Sent. Corte Cost. 03/12/2015, n. 245
- Sent. Corte Cost. 24/09/2015, n. 192
- D.L. 19/06/2015, n. 78 (L. 06/08/2015, n. 125)
- D.L. 24/01/2015, n. 3 (L. 24/03/2015, n. 33)
- D.L. 31/12/2014, n. 192 (L. 27/02/2015, n. 11)
- L. 23/12/2014, n. 190
- D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164)
- D.L. 22/08/2014, n. 119 (L. 17/10/2014, n. 146)
- D.L. 24/06/2014, n. 91 (L. 11/08/2014, n. 116)
- D.L. 24/06/2014, n. 90 (L. 11/08/2014, n. 114)
- D.L. 24/04/2014, n. 66 (L. 23/06/2014, n. 89)
- D.L. 28/03/2014, n. 47 (L. 23/05/2014, n. 80)
- D.L. 06/03/2014, n. 16 (L. 02/05/2014, n. 68)
- L. 07/04/2014, n. 56
- D.L. 28/01/2014, n. 4 (L. 28/03/2014, n. 50)
- D.L. 23/12/2013, n. 145 (L. 21/02/2014, n. 9)
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. |
|
Art. 1 - Comma 1 - Comma 5 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 66. In attuazio |
|
Art. 1 - Comma 77. N38 |
|
Art. 1 - Comma 88. N39 |
|
Art. 1 - Comma 1010. N41 |
|
Art. 1 - Comma 1212. Il CIPE, su proposta del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, da effettuare |
|
Art. 1 - Comma 1313. Al fine di assicurare l'efficacia e la sostenibilità nel tempo della strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese, in coeren |
|
Art. 1 - Comma 1414. Le risorse di cui al comma 13 sono destinate al finanziamento di interventi pilota per il riequil |
|
Art. 1 - Comma 1515. L'attuazione degli interventi, individuati ai sensi del comma 14, è perseguita attraverso |
|
Art. 1 - Comma 1616. I criteri generali per l'individuazione delle aree interne ai sensi del comma 13, interessate dai |
|
Art. 1 - Comma 1717. Entro il 30 settembre di ciascun anno, il Ministro per la coesione territoriale presenta al Comit |
|
Art. 1 - Comma 18 - Comma 25 Omissis |
|
Art. 1 - Comma 27 - Comma 31 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 3232. All'a |
|
Art. 1 - Comma 3333. [N=10] |
|
Art. 1 - Comma 3434. All'articolo 66 del decreto-leg |
|
Art. 1 - Comma 3535. All'articol |
|
Art. 1 - Comma 36 - Comma 41 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 42 |
|
Art. 1 - Comma 43 - Comma 44 Omissis |
|
Art. 1 - Comma 4646. All'articolo 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 1 - Comma 47 |
|
Art. 1 - Comma 4848. Ai fini del riordino del sistema delle garanzie per l'accesso al credito delle famiglie e delle imprese, del più efficiente utilizzo delle risorse pubbliche e della garanzia dello Stato anche in sinergia con i sistemi locali di garanzia, del contenimento dei potenziali impatti sulla finanza pubblica, è istituito il Sistema nazionale di garanzia, che ricomprende i seguenti fondi e strumenti di garanzia: a) il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662. L'amministrazione del Fondo, ai sensi dell'articolo 47 del testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, è affidata a un consiglio di gestione, composto da due rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico di cui uno con funzione di presidente, da un rappresentante del Ministero dell'economia e delle finanze con funzione di vice presidente, da un rappresentante del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, da un rappresentante indicato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nonché da due esperti in materia creditizia e di finanza d'impresa, designati, rispettivamente, dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell'economia e delle finanze su indicazione delle associazioni delle piccole e medie imprese. Ai componenti del consiglio di gestione è riconosciuto un compenso annuo pari a quello stabilito per i componenti del comitato di amministrazione istituito ai sensi dell'articolo 15, comma 3, della legge 7 agosto 1997, n. 266, e successive modificazioni. Il Ministero dello sviluppo economico comunica al gestore del Fondo i nominativi dei componenti del consiglio di gestione, che è istituito ai sensi del citato |
|
Art. 1 - Comma 4949. All'articolo 3 del d |
|
Art. 1 - Comma 50 |
|
Art. 1 - Comma 5151. Al comma 2 dell'art |
|
Art. 1 - Comma 5252. All'articolo 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, dopo il comma 8-ter è aggiunto il seguente: «8-quater. Al fine di rispettare gli impegni assunti in sede di Unione europea volti a incrementare l'efficienza energetica del 20 per cento per il 2020, la Cassa depositi e pr |
|
Art. 1 - Comma 5353. Mediante riduzione delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 |
|
Art. 1 - Comma 5454. Il Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa notifica alla Commissione europea e autorizzazione da parte della stessa, definisce con proprio decreto misure volte a favorire i processi di crescita dimensionale e di rafforzamento della solidità patrimoniale dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi (confidi) sottoposti alla vigilanza della |
|
Art. 1 - Comma 5555. Una somma pari a 70 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016 è destinata dal sistema delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura al sostegno dell'accesso |
|
Art. 1 - Comma 5656. È istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico un fondo, con una dotazione pari a "5 milioni di |
|
Art. 1 - Comma 5757. “Le risorse del fondo sono destinate ai soggetti di cui al comma 56, ammessi attraverso procedure selettive indette dal Ministero dello sviluppo economico in grado anche di valorizzare il coinvolgimento di istituti di ricerca pubblici, università, istituzioni scolastiche autonome ed enti autonomi con funzioni di rappresentanza del tessuto produttivo nella realizzazione |
|
Art. 1 - Comma 5858. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro dello sviluppo e |
|
Art. 1 - Comma 5959. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico sono definiti criteri e modalità per l'a |
|
Art. 1 - Comma 6060. Per i contributi erogati a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, le imp |
|
Art. 1 - Comma 6161. I soggetti erogatori dei contributi di cui al comma 60 disciplinano le modalità e i tempi |
|
Art. 1 - Comma 6363. Il notaio o altro pubblico ufficiale è tenuto a versare su apposito conto corrente dedicato: a) tutte le somme dovute a titolo di tributi per i quali il medesimo sia sostituto o responsabile d’imposta, e comunque le spe |
|
Art. 1 - Comma 6565. Le somme depositate nel conto corrente di cui al comma 63 costituiscono patrimonio separato. Dett |
|
Art. 1 - Comma 6666. Nei casi previsti dalle lettere a) e b) del comma 63, il notaio o altro pubblico ufficiale può disporre delle somme di cui si tratta solo per gli specifici impieghi per i quali gli sono state depositate, ma |
|
Art. 1 - Comma 66-bis66-bis. Il notaio o altro pubblico ufficiale può recuperare dal conto dedicato, a seguito di r |
|
Art. 1 - Comma 6767. Gli interessi maturati su tutte le somme depositate, al netto delle spese e delle imposte relative al conto corrente, sono finalizzati a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati ai fin |
|
Art. 1 - Comma 6868. Al fine di assicurare la manutenzione straordinaria della rete stradale per l'anno 2014, la realizzazione di nuov |
|
Art. 1 - Comma 6969. Per la realizzazione del secondo stralcio del macrolotto 4 dell'asse autostradale Salerno-Reggio |
|
Art. 1 - Comma 7070. All'articolo 18 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 1 - Comma 7171. È autorizzata la spesa di 151 milioni di euro per l'anno 2014, di 100 milioni di euro per l'anno 2015, di 71 milioni di euro per |
|
Art. 1 - Comma 7373. Al fine di assicurare la continuità dei lavori di manutenzione straordinaria della rete fe |
|
Art. 1 - Comma 7474. Al fine di completare il finanziamento della tratta Cancello-Frasso Telesino e variante alla line |
|
Art. 1 - Comma 7575. In considerazione della strategicità dell'intervento relativo al collegamento Termoli-San Vittore, in quanto inserito nel programma di cui alla delibera del CIPE n. 121/2001 |
|
Art. 1 - Comma 7676. Le tratte Brescia-Verona-Padova della linea ferroviaria AV/AC Milano-Venezia, la tratta Apice-Orsara e la tratta Frasso Telesino-Vitula |
|
Art. 1 - Comma 7777. Per fare fronte all'esigenza di assicurare la continuazione del servizio pubblico di trasporto marittimo, legata all'aumento del traffico di pa |
|
Art. 1 - Comma 7878. Per assicurare i collegamenti di servizio di trasporto marittimo veloce nello Stretto di Messina, |
|
Art. 1 - Comma 8080. Per l'avvio immediato di interventi di adeguamento del tracciato e la velocizzazione dell'asse fe |
|
Art. 1 - Comma 8181. Al fine di favorire i sistemi dei collegamenti marittimi, ferroviari e stradali tra gli insediame |
|
Art. 1 - Comma 8282. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, entro trenta giorni dalla data di |
|
Art. 1 - Comma 8383. Al fine di favorire il rinnovo dei parchi automobilistici e ferroviari destinati ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interr |
|
Art. 1 - Comma 8585. A partire dall'anno 2014, al fine di garantire una più equa ed efficiente distribuzione de |
|
Art. 1 - Comma 8686. All'articolo 35 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con |
|
Art. 1 - Comma 8787. All'articolo 17-terdecies, comma 1, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 8, convertito, con modif |
|
Art. 1 - Comma 8888. Al fine di accelerare gli interventi in aree urbane per la realizzazione di linee tramviarie e metropolitane il CIPE, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, individua, con apposita delibera, su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, gli in |
|
Art. 1 - Comma 8989. È autorizzata la spesa di 330 milioni di euro per l'anno 2014 per interventi in favore del |
|
Art. 1 - Comma 9090. All'articolo 1, comma 211, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Ai fini del perseguimento dell'interoperabilità della piattaforma logistica nazionale digitale con altre |
|
Art. 1 - Comma 91 - Comma 93 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 9494. All'articolo 105, comm |
|
Art. 1 - Comma 95 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 9696. Per la realizzazione della terza corsia della tratta autostradale A4 Quarto d'Altino-Villesse-Gor |
|
Art. 1 - Comma 9797. Per il completamento del Piano nazionale banda larga, definito dal Ministero dello sviluppo econo |
|
Art. 1 - Comma 98 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 9999. Al fine di procedere al pagamento dei debiti relativi ad opere pubbliche affidate al Ministero de |
|
Art. 1 - Comma 101101. All'articolo 46-ter del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, il comma 5 è sostituito dai seguenti: «5. Al fine di garantire la tempestiva realizzazione delle opere Expo indispensabili per l'Evento |
|
Art. 1 - Comma 102102. Per fronteggiare le straordinarie esigenze connesse alla realizzazione dell'Expo Milano 2015, an |
|
Art. 1 - Comma 103 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 105105. Al fine di garantire continuità di risorse destinate alla spesa per interventi a favore d |
|
Art. 1 - Comma 106106. All'articolo 60 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, il comma 4 è sostituito dai seguenti: |
|
Art. 1 - Comma 107 - Comma 109 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 111111. Al fine di permettere il rapido avvio nel 2014 di interventi di messa in sicurezza del territorio, le risorse esistenti sulle contabilità speciali relative al dissesto idrogeologico, non impegnate alla data del 31 dicembre 2013, comunque nel limite massimo complessivo di 600 milioni di euro, nonché le risorse finalizzate allo scopo dalle delibere CIPE n. 6/2012 e n. 8/2012 del 20 gennaio 2012, pari rispettivamente a 130 milioni di euro e 674,7 milioni di euro, devono essere utilizzate per i progetti immediatamente cantierabili, prioritariamente destinandole agli interventi integrati finalizzati alla riduzione del rischio, alla tutela e al recupero degli ecosistemi e della biodiversità e che integrino gli obiettivi della |
|
Art. 1 - Comma 113113. Fatta salva la responsabilità dell'autore della contaminazione e del proprietario delle aree in conformità alle leggi vigenti e fatto salvo il dovere dell'autorità competente di procedere alla ripetizione delle spese sostenute per gli interventi di caratterizzazione e messa in sicurezza, nonché per |
|
Art. 1 - Comma 114 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 115115. Al fine di consentire l'esercizio del diritto di prelazione per l'acquisto dell'isola di Budelli |
|
Art. 1 - Comma 116116. In relazione alle valenze naturalistiche, costiere e marine, delle zone di Grotte di Ripalta-Tor |
|
Art. 1 - Comma 117 |
|
Art. 1 - Comma 118118. Al fine di favorire i processi di ricostruzione e ripresa economica delle zone della regione Sardegna interessate dagli eventi alluvionali del mese di novembre 2013, il Presidente della regione, in qualità di Commissario delegato per l'emergenza, predispone, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con il Commissario straordinario per il dissesto idrogeologico |
|
Art. 1 - Comma 119 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 120120. A valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione che si renderanno disponibili a seguito della verifica sull'effettivo stato di attuazione degli interventi prev |
|
Art. 1 - Comma 121121. Per le medesime finalità di cui al comma 120, sono assegnati dal CIPE, con propria delibe |
|
Art. 1 - Comma 122 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 123123. Al fine del ripristino della viabilità nelle strade statali e provinciali interrotte o danneggiate per gli eventi di cui al comma 118, il Presidente della società ANAS Spa, in qualità di |
|
Art. 1 - Comma 124124. A valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione relative alla programmazione nazi |
|
Art. 1 - Comma 127127. All'articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni |
|
Art. 1 - Comma 128128. Con effetto dal 1º gennaio 2014, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, su proposta dell'INAIL, tenendo conto dell'andamento infortunistico aziendale, è stabilita la riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi oggetto di riduzione, nel limite complessivo di un importo pari a 1.000 milioni di euro per l'anno 2014, 1.100 milioni di euro per l'anno 2015 e 1.200 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016. Il predetto decreto definisce anche le modalità di applicazione della riduzione a favore delle imprese che abbiano iniziato l'attività da non oltre un biennio, nel rispetto delle norme in materia di tutela de |
|
Art. 1 - Comma 129129. Con effetto dal 1º gennaio 2014, in attesa di un meccanismo di rivalutazione automatica degli importi indicati nella «tabella indennizzo |
|
Art. 1 - Comma 131 - Comma 132 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 133133. All'articolo 7-bis del decreto-legg |
|
Art. 1 - Comma 134134. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 133 non devono derivare nuovi o maggiori oner |
|
Art. 1 - Comma 135135. Con effetto dal 1º gennaio 2014 e con riferimento alle trasformazioni di contratto a tempo |
|
Art. 1 - Comma 137 |
|
Art. 1 - Comma 138 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 139139. Al decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, sono apportate le seguenti modificazioni: a) N1 b) all'articolo 14, i commi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti: «1. Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, e successive modificazioni, si applicano nella misura del: |
|
Art. 1 - Comma 141141. La rivalutazione deve essere eseguita nel bilancio o rendiconto dell'esercizio successivo a quel |
|
Art. 1 - Comma 142142. Il saldo attivo della rivalutazione può essere affrancato, in tutto o in parte, con l'app |
|
Art. 1 - Comma 143143. Il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione si considera riconosciuto ai fini |
|
Art. 1 - Comma 144144. Nel caso di cessione a titolo oneroso, di assegnazione ai soci, di destinazione a finalità |
|
Art. 1 - Comma 145145. Le imposte sostitutive di cui ai commi 142 e 143 sono versate nel periodo d'imposta successivo a |
|
Art. 1 - Comma 147147. Le previsioni di cui all'articolo 14, comma 1, della l |
|
Art. 1 - Comma 148148. Ai maggiori valori iscritti nel bilancio relativo all'esercizio in corso al 31 dicembre 2013, per effetto dell'articolo 6, comma 6, del decreto-legge 30 novembre 201 |
|
Art. 1 - Comma 149 - Comma 152 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 153153. Il Ministro dello sviluppo economico definisce entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas e sentito il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del ma |
|
Art. 1 - Comma 154154. Il termine di decadenza previsto dall'articolo 4, comma 8, del decreto del Ministro dello sviluppo economico 5 luglio 2012, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2012, è prorogato di un anno |
|
Art. 1 - Comma 155155. Il comma 7-bis dell'articolo 5 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, è sostituito dal seguente: |
|
Art. 1 - Comma 156156. Al comma 2 dell'articolo 2 del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, convertito, |
|
Art. 1 - Comma 157 - Comma 161 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 162162. Al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le segue |
|
Art. 1 - Comma 163163. Le disposizioni di cui al comma 162 si applicano ai contratti di locazione finanziaria stipulati |
|
Art. 1 - Comma 164164. Al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, sono apportate le seguenti modificazioni: |
|
Art. 1 - Comma 165 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 166 |
|
Art. 1 - Comma 167 - Comma 171 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 172172. All'articolo 1 della legge 24 dice |
|
Art. 1 - Comma 173 |
|
Art. 1 - Comma 174 - Comma 180 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 181181. Nell'ambito della programmazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo 2014-2020 il CIPE assegna una quota, nel limite complessivo di |
|
Art. 1 - Comma 182182. A seguito degli eventi alluvionali dell'8 novembre 2013, di cui all'ordinanza del Capo del Dipar |
|
Art. 1 - Comma 183 - Comma 184 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 185185. All'articolo 3 della legge 28 giugno 2012, n. 92, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ai commi 4, 14 e 19, le parole: «, entro il 31 ottobre 2013» sono soppresse; b) ai commi 42, 44 e 45, le parole: «entro il 31 ottobre 2013» sono soppresse; c) al comma 11, la lettera a) è sostituita dal |
|
Art. 1 - Comma 186186. Per l'anno 2014, l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà di cui all |
|
Art. 1 - Comma 187 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 188188. Al fine di confermare la sospensione dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi già dis |
|
Art. 1 - Comma 189 - Comma 190 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 191191. Con effetto sulle pensioni decorrenti dall'anno 2014 il contingente numerico di cui all'articolo 9 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 22 aprile 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2013, attuativo delle disposizioni di cui all'articolo 1, commi 231 e 233, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, |
|
Art. 1 - Comma 192 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 194194. Le disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore dell'articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ferme restando le salvaguardie previste dall'articolo 24, comma 14, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, dall'articolo 22 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, dall'articolo 1, commi da 231 a 234, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, dagli articoli 11 e 11-bis del decreto- |
|
Art. 1 - Comma 195195. Il trattamento pensionistico con riferimento ai soggetti di cui al comma 194 non può aver |
|
Art. 1 - Comma 196196. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in |
|
Art. 1 - Comma 197197. I benefici di cui al comma 194 sono riconosciuti nel limite di 17.000 soggetti e nel limite mass |
|
Art. 1 - Comma 199 - Comma 205 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 207 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 208208. Il Fondo sociale per occupazione e formazione, di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), del |
|
Art. 1 - Comma 209 - Comma 230 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 231231. Nel capo V, sezione II, del codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, dopo l'articolo 62-bis è aggiunto il seguente: «Art. 62-ter. - (Anagrafe nazionale degli assistiti). - 1. Per rafforzare gli interventi in tema di monitoraggio della spesa del settore sanitario, accelerare il processo di automazione amministrativa e migliorare i servizi per i cittadini e le pubbliche amministrazioni, è istituita, nell'ambito del sistema informativo realizzato dal Ministero dell'economia e delle finanze in attuazione di quanto disposto dall'articolo 50 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, l'Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA). |
|
Art. 1 - Comma 233 - Comma 250 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 255255. Nella ripartizione delle risorse di cui all'articol |
|
Art. 1 - Comma 256256. Al fine di permettere il completamento degli interventi di ricostruzione connessi al sisma del 26 ottobre 2012 in Calabria e Basilicata, è autorizzata la spesa in conto capitale di 7,5 milioni di euro per l'anno 2014 e di 7,5 milioni di euro per l'anno 2015. I relativi pagamenti |
|
Art. 1 - Comma 257257. Per l'anno 2014, il fondo per il finanziamento ordinario delle università di cui all'arti |
|
Art. 1 - Comma 258 - Comma 264 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 266 - Comma 284 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 286286. Per consentire la realizzazione della riforma del catasto in attuazione della delega in materia |
|
Art. 1 - Comma 287 - Comma 288 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 289289. All'articolo 6, comma 6-ter, |
|
Art. 1 - Comma 290 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 292 - Comma 302 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 304304. Al fine di consentire, per gli impianti di cui alla lettera c) del presente comma, il più efficace utilizzo, in via non esclusiva, delle risorse del Fondo di cui al comma 303, come integrate dal medesimo comma, nonché di favorire comunque l'ammodernamento o la costruzione di impianti sportivi, con particolare riguardo alla sicurezza degli impianti e degli spettatori, attraverso la semplificazione delle procedure amministrative e la previsione di modalità innovative di finanziamento: a) N94 il soggetto che intende realizzare l'intervento presenta al comune interessato uno studio di fattibilità, a valere quale progetto preliminare, redatto tenendo conto delle indicazioni di cui all'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblic |
|
Art. 1 - Comma 305305. Gli interventi di cui al comma 304, laddove possibile, sono realizzati prioritariamente mediante |
|
Art. 1 - Comma 306306. Omissis |
|
Art. 1 - Comma 307307. Per l'organizzazione dei Campionati mondiali di pallavolo femminile del 2014 è attribuito |
|
Art. 1 - Comma 308308. Al fine di consentire la realizzazione di interventi urgenti per la messa in sicurezza, il resta |
|
Art. 1 - Comma 309 - Comma 313 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 315315. All'articolo 1, comma 144, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, dopo le parole: «livelli esse |
|
Art. 1 - Comma 316 - Comma 318 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 319319. Al fine di fronteggiare la grave situazione socio-economica nell'isola di Lampedusa, determinatasi a seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini provenienti dai Paesi del Mediterraneo, e rafforzarne la dotazione di infrastrutture, finalizzata ad una maggiore efficienza dei servizi, il CIPE assegna al comune di Lampedusa e Linosa 20 milioni di euro per il triennio 2014-2016, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione stanziate dalla presente legge per il periodo di programmazione 2014-2020. Entro il 31 marzo 2014, il comune di Lampedusa e Linosa, nei limiti della dotazione finanziaria prevista dal presente comma, presenta al Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, che lo istruisce, un piano di interventi di miglioramento dell'efficienza della rete idrica, di riqualificazione urbanistica e di potenziamento e ammodernamento dell'edilizia scolastica. Il piano, contenente anche specifiche misure di accelerazione per l'attuazione degli interventi, istruito positi |
|
Art. 1 - Comma 320 - Comma 323 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 326 - Comma 328 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 329329. All'art |
|
Art. 1 - Comma 330 - Comma 334 Omissis |
|
Art. 1 - Comma 335335. A decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto di cui al comma 577 del presente articolo, i commi 1, 2 |
|
Art. 1 - Comma 336 - Comma 341 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 344 - Comma 345 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 346346. È istituito, presso il Ministero dell'economia e delle finanze, un fondo con una dotazione pari a 26,5 milioni di euro per l'anno 2014 finalizzato ad interventi |
|
Art. 1 - Comma 347347. In fase di prima attuazione, al fondo di cui al comma 346, ai sensi e con le modalità ivi previste, sono ammessi i seguenti interventi: a) per un im |
|
Art. 1 - Comma 349349. Al fine di completare le attività finalizzate alla prima fase di ricostruzione del tessuto urbano, sociale e occupazionale della città dell'Aquila a seguito del sisma dell'aprile 2009, per il solo anno 2014, il comune dell'Aquila è autorizzato, nel limite di spesa di 1,5 milioni di euro per il medesimo anno, anche in deroga alle vigenti normative in materia di vincoli alle assunzioni |
|
Art. 1 - Comma 350350. Al fine di concorrere ad assicurare la stabilità dell'equilibrio finanziario nel comune dell'Aquila, negli altri comuni del c |
|
Art. 1 - Comma 351351. Per agevolare l'autonoma sistemazione dei cittadini la cui prima abitazione è stata ogget |
|
Art. 1 - Comma 353353. Per l'anno 2014 il complesso delle spese finali per la regione Molise è determinato, sia |
|
Art. 1 - Comma 354354. Al fine di agevolare la ripresa delle attività e consentire l'attuazione dei piani per la ricostruzione e per il ripristino dei danni causati dagli eccezionali eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, per l'anno 2014 gli obiettivi del patto d |
|
Art. 1 - Comma 355 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 356356. Il pagamento delle rate scadenti nell'esercizio 2013 e 2014 dei mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti S.p.A. ai comuni di cui al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 1º giugno 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 130 del 6 giugno 2012, e successive modificazioni, e all' |
|
Art. 1 - Comma 358358. Per la concessione dei contributi di cui all'articolo 3 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1º agosto 201 |
|
Art. 1 - Comma 361361. All'articolo 11 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1º agosto 2012, n. 122, dopo il comma 1 sono aggiunti i seguenti: «1-bis. Al fine di sostenere la ripresa e lo sviluppo del tessuto produttivo dell'area colpita dagli eventi sismici del 20 e del 2 |
|
Art. 1 - Comma 362362. Al fine di consentire un'adeguata continuità di funzione degli istituti coinvolti nell'attività di emergenza e ri |
|
Art. 1 - Comma 364 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 366 |
|
Art. 1 - Comma 368368. Al fine di consentire il regolare svolgimento della didattica e reintegrare il patrimonio immobiliare dann |
|
Art. 1 - Comma 369369. Per favorire la ricostruzione, riqualificazione e rifunzionalizzazione degli ambiti dei centri storici e dei centri urbani che hanno subito |
|
Art. 1 - Comma 371371. I finanziamenti di cui al comma 369, che non possono comunque eccedere la quota di contributo riconosciuto a ciascuna unità immobiliare danneggiata ai sensi del decreto-legge n. 74 del 2012, sono destinati: |
|
Art. 1 - Comma 372372. I criteri e le modalità di concessione dei finanziamenti di cui al comma 369 sono definit |
|
Art. 1 - Comma 373373. Nel caso di delocalizzazione totale di cui alla lettera b) del comma 371, il finanziamento per l |
|
Art. 1 - Comma 375375. I risparmi derivanti dall'attuazione dell'articolo 1 della legge 6 luglio 2012, n. 96, relativi |
|
Art. 1 - Comma 376 - Comma 378 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 379379. Per l'anno 2014 è autorizzata la spesa di 30 milioni di euro per il rifinanziamento del F |
|
Art. 1 - Comma 381 - Comma 386 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 387387. All'articolo 2 della legge 23 dicembre 2009, n. 191, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 222: 1) al secondo periodo, le parole: «31 marzo 2011» sono sostituite dalle seguenti: «30 settembre di ogni anno» e le parole: «in corso» sono sostituite dalle seguenti: «da avviare nell'anno seguente»; |
|
Art. 1 - Comma 388388. Anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di contenimento della spesa, i contratti di locazione di immobili stipulati dalle amministrazioni individuate |
|
Art. 1 - Comma 390390. All'articolo 12 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 1 - Comma 393393. Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, da adottare en |
|
Art. 1 - Comma 394 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 395395. La disposizione di cui all'articolo 1, comma 1, secondo periodo, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 1 - Comma 396 - Comma 399 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 400400. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di risparmio indicati al comma 398: |
|
Art. 1 - Comma 401 - Comma 407 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 409 - Comma 411 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 412412. Al fine di accelerare la definitiva chiusura della gestione liquidatoria, in deroga alle procedu |
|
Art. 1 - Comma 414 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 416 - Comma 417 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 418418. In considerazione dell'adozione del bilancio unico d'ateneo, previsto dal decreto legislativo 27 |
|
Art. 1 - Comma 419 - Comma 420 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 421421. L'a |
|
Art. 1 - Comma 422 - Comma 426 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 427427. Sulla base degli indirizzi indicati dal Comitato interministeriale di cui all'articolo 49-bis, comma 1, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, in considerazione delle attività svolte dal Commissario straordinario di cui al comma 2 del medesimo articolo e delle propost |
|
Art. 1 - Comma 428428. Nelle more della definizione degli interventi correttivi di cui al comma 427, le dotazioni finanziarie iscritte a legislazione vigente, in termini di competenza e cassa, delle spese rimodulabili delle missioni di spesa di ciascun Ministero di cui all'articolo 21, comma 5, lettera b), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, sono accantonate e rese indis |
|
Art. 1 - Comma 429429. A seguito delle misure di cui al comma 427, per gli anni 2015, 2016 e 2017 le regioni e le province autonome, a valere sui rispar |
|
Art. 1 - Comma 430430. [N=56] |
|
Art. 1 - Comma 431431. Nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze è istituito un fondo denominato «Fondo per la riduzione della pressione fiscale» cui sono destinate, a decorr |
|
Art. 1 - Comma 432432. Le risorse assegnate al Fondo ai sensi delle lettere a) e b) |
|
Art. 1 - Comma 433 |
|
Art. 1 - Comma 434434. La Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza co |
|
Art. 1 - Comma 435 |
|
Art. 1 - Comma 436 - Comma 440 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 442 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 443443. Al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 s |
|
Art. 1 - Comma 444 - Comma 450 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 452 - Comma 456 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 458 - Comma 464 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 466 - Comma 482 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 483483. “Per il periodo 2014-2018” N57 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito |
|
Art. 1 - Comma 484 - Comma 488 Omissis |
|
Art. 1 - Comma 489489. Ai soggetti già titolari di trattamenti pensionistici erogati da gestioni previdenziali pubbliche, le amministrazioni e gli enti pubblici compresi nell'ele |
|
Art. 1 - Comma 490 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 508 - Comma 529 Omissis |
|
Art. 1 - Comma 530530. All'articolo 14, comma |
|
Art. 1 - Comma 531 - 544 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 545545. Al comma 122 dell'articolo |
|
Art. 1 - Comma 546 - Comma 549 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 550550. Le disposizioni del presente comma e dei commi da 551 a 562 si applicano “alle aziende spe |
|
Art. 1 - Comma 551 - Comma 553 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 555555. A decorrere dall'esercizio 2017, in caso di risultato negativo per quattro dei cinque esercizi p |
|
Art. 1 - Comma 557 Omissis |
|
Art. 1 - Comma 558558. N80 |
|
Art. 1 - Comma 559 |
|
Art. 1 - Comma 561 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 562562. Al decr |
|
Art. 1 - Comma 568-bis - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 569569. [N=83] |
|
Art. 1 - Comma 570570. Il Governo promuove, nel rispetto dei saldi di finanza pubblica e del relativo monitoraggio, int |
|
Art. 1 - Comma 571571. Anche ai fini di coordinamento della finanza pubblica, il Governo si attiva sulle iniziative del |
|
Art. 1 - Comma 572572. All'articolo 62 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, dopo le parole: «e agli enti locali» sono inserite le seguenti: «di cui all'articolo 2 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267,» e dopo le parole: «rimborso del capitale in un'unica soluzione alla scadenza» sono inserite le seguenti: «, nonché titoli obbligazionari o altre passività in valuta estera»; b) il comma 3 è sostituito dal seguente: |
|
Art. 1 - Comma 573573. Gli enti locali che, alla data di entrata in vigore della presente disposizione, non abbiano presentato il piano di riequilibrio entro il termine di cui all'articolo 243-bis, comma |
|
Art. 1 - Comma 573-ter573-ter. Nelle more del termine previsto per la presentazione del nuovo piano di riequilibrio di cui |
|
Art. 1 - Comma 574574. A decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, i contribuenti che, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, utilizzano in compensazione i crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte N88, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito e all'imposta regionale sulle attività produttive, per importi superiori a "5.000 euro annui" |
|
Art. 1 - Comma 575575. N2 |
|
Art. 1 - Comma 576576. N |
|
Art. 1 - Comma 577577. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della prese |
|
Art. 1 - Comma 578578. Gli stanziamenti di bilancio relativi ai crediti di cui al comma 577 sono conseguentemente ridot |
|
Art. 1 - Comma 580 - Comma 582 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 583583. A partire dall'anno d'imposta 2014, sono abrogati le agevolazioni fiscali e i crediti di imposta, con la conseguente cancellazione dei relativi stanziamenti iscritti in bilancio, di cui alle seguenti disp |
|
Art. 1 - Comma 584 - Comma 590 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 595595. Nel dec |
|
Art. 1 - Comma 596596. Al fine di consentire a cittadini e imprese di assolvere per via telematica a tutti gli obblighi |
|
Art. 1 - Comma 598 - Comma 599 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 600 |
|
Art. 1 - Comma 601 - Comma 603 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 604604. Il contributo introdotto a norma dei commi 600 e 601 è dovuto per le sessioni d'esame ten |
|
Art. 1 - Comma 605 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 606606. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. |
|
Art. 1 - Comma 607607. Le disposizioni di cui al comma 606, lettera a), si applicano ai procedimenti iscritti a ruolo s |
|
Art. 1 - Comma 609609. All'articolo 1, comma 1, della tariffa, parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni |
|
Art. 1 - Comma 611611. Al fine di potenziare l'efficienza dell'Amministrazione finanziaria, con particolare riferimento alle attività di riscossione, e di assicurare la funzionalità delle strutture organizzative: a) all'articolo 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, sono apportate le seguenti modifiche: 1) il |
|
Art. 1 - Comma 612 - Comma 625 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 626626. [N=86] |
|
Art. 1 - Comma 627 - Comma 633 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 634634. Nel testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, all'articolo 21-bis, i commi 1 e 2 sono sostituiti dal seguente: «1. Nell'ambito di un programma della durata di sei anni, a decorrere d |
|
Art. 1 - Comma 635 - Comma 638 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 639 |
|
Art. 1 - Comma 640640. L'aliquota massima complessiva dell'IMU e della TASI non può superare i limiti prefissati |
|
Art. 1 - Comma 641641. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di |
|
Art. 1 - Comma 642642. La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte |
|
Art. 1 - Comma 643643. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno |
|
Art. 1 - Comma 644644. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che ge |
|
Art. 1 - Comma 645645. Fino all'attuazione delle disposizioni di cui al comma 647, la superficie delle unità immobili |
|
Art. 1 - Comma 646646. Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei pre |
|
Art. 1 - Comma 647647. Le procedure di interscambio tra i comuni e l'Agenzia delle entrate dei dati relativi alla superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, iscritte in catasto e corredate di planimetria, sono quelle stabilite con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate adottato ai sensi dell' |
|
Art. 1 - Comma 648648. Per le unità immobiliari diverse da quelle a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibil |
|
Art. 1 - Comma 649649. Nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i re |
|
Art. 1 - Comma 650650. La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un'aut |
|
Art. 1 - Comma 651651. Il comune nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolame |
|
Art. 1 - Comma 652652. Il comune, in alternativa ai criteri di cui al comma 651 e nel rispetto del principio «chi inquina paga», sancito dall'articolo 14 della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti, può commisurare la tariffa alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia delle att |
|
Art. 1 - Comma 654654. In ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di eserci |
|
Art. 1 - Comma 654-bis654-bis. Tra le componenti di costo vanno considerati anche gli eventuali mancati ricavi relativi a c |
|
Art. 1 - Comma 655655. Resta ferma la disciplina del tributo dovuto per il servizio di gestione dei rifiuti delle istit |
|
Art. 1 - Comma 656656. La TARI è dovuta nella misura massima del 20 per cento della tariffa, in caso di mancato |
|
Art. 1 - Comma 657657. Nelle zone in cui non è effettuata la raccolta, la TARI è dovuta in misura non sup |
|
Art. 1 - Comma 658658. Nella modulazione della tariffa sono assicurate riduzioni per la raccolta differenziata riferibi |
|
Art. 1 - Comma 659659. Il comune con regolamento di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, può prevedere riduzioni tariffarie ed esenzioni nel caso di: |
|
Art. 1 - Comma 661661. N15 |
|
Art. 1 - Comma 662662. Per il servizio di gestione dei rifiuti assimilati prodotti da soggetti che occupano o detengono |
|
Art. 1 - Comma 663663. La misura tariffaria è determinata in base alla tariffa annuale della TARI, rapportata a |
|
Art. 1 - Comma 664664. L'obbligo di presentazione della dichiarazione è assolto con il pagamento della TARI da e |
|
Art. 1 - Comma 665665. Per tutto quanto non previsto dai commi da 662 a 666 si applicano in quanto compatibili le dispo |
|
Art. 1 - Comma 666666. È fatta salva l'applicazione del tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni di tu |
|
Art. 1 - Comma 668668. I comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti |
|
Art. 1 - Comma 669669. Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fa |
|
Art. 1 - Comma 670670. N12 |
|
Art. 1 - Comma 671671. La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobi |
|
Art. 1 - Comma 672672. In caso di locazione finanziaria, la TASI è dovuta dal locatario a decorrere dalla data d |
|
Art. 1 - Comma 673673. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno |
|
Art. 1 - Comma 674674. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che ge |
|
Art. 1 - Comma 675675. La base imponibile è quella prevista per l'applicazione dell'imposta municipale propria ( |
|
Art. 1 - Comma 676676. L'aliquota di base della TASI è pari all'1 per mille. Il comune, con deliberazione del co |
|
Art. 1 - Comma 677677. Il comune, con la medesima deliberazione di cui al comma 676, può determinare l'aliquota rispettando in ogni caso il vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell'IMU per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'IMU al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 |
|
Art. 1 - Comma 678678. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'articolo 13, comma 8, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 1 - Comma 679679. Il comune con regolamento di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, può prevedere riduzioni ed esenzioni nel caso di: |
|
Art. 1 - Comma 681681. Nel caso in cui l'unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull'unità immobiliare, quest'ultimo e l'occupante sono titolari di un'autonoma obbligazione tributaria. |
|
Art. 1 - Comma 682682. Con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, il comune determina la disciplina per l'applicazione della IUC, concernente tra l'altro: a) per quanto riguarda la TARI: |
|
Art. 1 - Comma 683683. Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazio |
|
Art. 1 - Comma 684684. I soggetti passivi dei tributi presentano la dichiarazione relativa alla IUC entro il termine de |
|
Art. 1 - Comma 685685. La dichiarazione, redatta su modello messo a disposizione dal comune, ha effetto anche per gli a |
|
Art. 1 - Comma 686686. Ai fini della dichiarazione relativa alla TARI, restano ferme le superfici dichiarate o accertate |
|
Art. 1 - Comma 687687. Ai fini della dichiarazione relativa alla TASI si applicano le disposizioni concernenti la prese |
|
Art. 1 - Comma 688688. Il versamento della TASI è effettuato, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, ovvero tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili. Il versamento della TARI e della tariffa di natura corrispettiva di cui ai commi 667 e 668 è effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997, ovvero tramite bollettino di conto corrente postale o tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali. Con decreto del Direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze sono stabilite le modalità per la rendicontazione e trasmissione dei dati di riscossione, distintamente per ogni contribuente, da parte dei soggetti che provvedono alla riscossione, ai comuni e al sistema informativo del Ministero dell'economia e delle finanze. Il comune st |
|
Art. 1 - Comma 689689. Con uno o più decreti del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero |
|
Art. 1 - Comma 690690. La IUC è applicata e riscossa dal comune, fatta eccezione per la tariffa corrispettiva di |
|
Art. 1 - Comma 691691. I comuni possono, in deroga all'articolo 52 del decreto legislati |
|
Art. 1 - Comma 692692. Il comune designa il funzionario responsabile a cui sono attribuiti tutti i poteri per l'eserciz |
|
Art. 1 - Comma 693693. Ai fini della verifica del corretto assolvimento degli obblighi tributari, il funzionario respon |
|
Art. 1 - Comma 694694. In caso di mancata collaborazione del contribuente o altro impedimento alla diretta rilevazione, |
|
Art. 1 - Comma 695695. In caso di omesso o insufficiente versamento della IUC risultante dalla dichiarazione, si applic |
|
Art. 1 - Comma 696696. In caso di omessa presentazione della dichiarazione, si applica la sanzione dal 100 per cento al |
|
Art. 1 - Comma 697697. In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione dal 50 per cento al 100 per cento del |
|
Art. 1 - Comma 698698. In caso di mancata, incompleta o infedele risposta al questionario di cui al comma 693, entro il |
|
Art. 1 - Comma 699699. Le sanzioni di cui ai commi 696, 697 e 698 sono ridotte ad un terzo se, entro il termine per la |
|
Art. 1 - Comma 700700. Resta salva la facoltà del comune di deliberare con il regolamento circostanze attenuanti |
|
Art. 1 - Comma 701701. Per tutto quanto non previsto dalle disposizioni dei precedenti commi concernenti la IUC, si app |
|
Art. 1 - Comma 703703. L'istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l'applicazione dell'IMU. |
|
Art. 1 - Comma 705705. Per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi e il contenzioso relati |
|
Art. 1 - Comma 706706. Resta ferma la facoltà per i comuni di istituire l'imposta di scopo in base a quanto disp |
|
Art. 1 - Comma 707707. All'articolo 13 del citato decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: «fino al 2014» sono soppresse e, nel medesimo comma, l'ultimo periodo è soppresso; b) al comma 2: 1) al primo periodo sono soppresse le parole: «, ivi comprese l'abitazione principale e le pertinenze della stessa»; 2) dopo il secondo periodo è inserito il seguente: «L'imposta |
|
Art. 1 - Comma 709709. Agli oneri derivanti dall'attuazione delle disposizioni di cui al comma 707, lettera c), e al co |
|
Art. 1 - Comma 711711. Al fine di assicurare ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna il ristoro del minor gettito dell'imposta municipale propria di cui al comma 1 dell'articolo 13 del decreto-legge 6 |
|
Art. 1 - Comma 712712. A decorrere dall'anno 2014, per i comuni ricadenti nei territori delle regioni Friuli-Venezia Gi |
|
Art. 1 - Comma 714714. Al decr |
|
Art. 1 - Comma 716716. La disposizione in materia di deducibilità dell'imposta municipale propria ai fini dell'imposta sui redditi, |
|
Art. 1 - Comma 717717. Al decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, sono apportate le seguenti modificazi |
|
Art. 1 - Comma 718718. Le disposizioni del comma 717 hanno effetto a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dic |
|
Art. 1 - Comma 719719. Ai fini dell'imposta municipale propria di cui all'artic |
|
Art. 1 - Comma 720720. Gli altri soggetti passivi dell'imposta municipale propria possono presentare la dichiarazione d |
|
Art. 1 - Comma 721721. Il versamento dell'imposta municipale propria di cui all'articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2 |
|
Art. 1 - Comma 722722. A decorrere dall'anno di imposta 2012, nel caso in cui il contribuente abbia effettuato un versa |
|
Art. 1 - Comma 723723. Per le somme concernenti gli anni di imposta 2013 e seguenti, gli enti locali interessati comunicano al Ministero dell'economia e delle finanze e al Ministe |
|
Art. 1 - Comma 724724. A decorrere dall'anno di imposta 2012, nel caso in cui il contribuente abbia effettuato un versamento relativo all'imposta municipale propria |
|
Art. 1 - Comma 725725. A decorrere dall'anno di imposta 2012, nel caso in cui sia stata versata allo Stato, a titolo di imposta municipale propria, una somma spettante al comune, questo, anche su comunicazione del contribuente, dà n |
|
Art. 1 - Comma 726726. A decorrere dall'anno di imposta 2012, nel caso in cui il contribuente abbia versato allo Stato |
|
Art. 1 - Comma 727727. A decorrere dall'anno di imposta 2012, nel caso in cui sia stata versata al comune, a titolo di imposta municipale propria, una somma spettante allo Stato, il contribuente presenta al comune stesso una comunicazione nell'ipotesi in cu |
|
Art. 1 - Comma 728728. Non sono applicati sanzioni e interessi nel caso di insufficiente versamento della seconda rata |
|
Art. 1 - Comma 728-bis728-bis. A decorrere dall'anno d'imposta 2013, per i beni immobili sui quali sono costituiti diritti di godim |
|
Art. 1 - Comma 729729. Al comma 380 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'alinea, le parole: «, per gli anni 2013 e 201 |
|
Art. 1 - Comma 729-bis729-bis. Al fine di assicurare la più precisa ripartizione del fondo di solidarietà com |
|
Art. 1 - Comma 729-ter729-ter. Con decreto del Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle f |
|
Art. 1 - Comma 729-quater729-quater. In conseguenza delle variazioni relative all'annualità 2013, di cui al comma 729-ter, per i soli comuni interessati, il termine previsto dall'articolo 227, del decreto legislativo n. 267 del |
|
Art. 1 - Comma 730730. Dopo il comma 380-bis dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, sono inseriti i seguenti: «380-ter. Per le medesime finalità di cui al comma 380, a decorrere dall'anno 2014: a) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale è pari a 6.647.114.923,12 euro per l'anno 2014 e a 6.547.114.923,12 euro per gli anni 2015 e successivi, comprensivi di 943 milioni di euro quale quota del gettito di cui alla lettera f) del comma 380. La dotazione del predetto Fondo per ciascuno degli anni considerati è assicurata per 4.717,9 milioni di euro attraverso una quota dell'imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011. Corrispondentemente, nei predet |
|
Art. 1 - Comma 731731. Per l'anno 2014, è attribuito ai comuni un contributo di 625 milioni di euro. Con decreto |
|
Art. 1 - Comma 732 |
|
Art. 1 - Comma 7337 |
|
Art. 1 - Comma 734734. Il Magistrato delle acque di Venezia determina, d'intesa con l'Agenzia del demanio, entro trenta |
|
Art. 1 - Comma 736 - Omissis |
|
Art. 1 - Comma 737737. Agli atti aventi ad oggetto trasferimenti gratuiti di beni di qualsiasi natura, effettuati nell' |
|
Art. 1 - Comma 738 |
|
Art. 1 - Comma 739739. Le dotazioni da iscrivere nei singoli stati di previsione del bilancio 2014 e del triennio 2014- |
|
Art. 1 - Comma 740740. L'autorizzazione di spesa relativa al Fondo per interventi strutturali di politica economica, di |
|
Art. 1 - Comma 741741. Gli importi delle quote destinate a gravare su ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016 per le legg |
|
Art. 1 - Comma 742742. A valere sulle autorizzazioni di spesa, riportate nella Tabella di cui al comma 741, le amminist |
|
Art. 1 - Comma 743743. La copertura della presente legge per le nuove o maggiori spese correnti, per le riduzioni di en |
|
Art. 1 - Comma 745745. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, anche attraverso i propri uffici periferici, nei limiti di s |
|
Art. 1 - Comma 746746. Ai fini dell'estinzione dei debiti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per obbligazioni giuridicamente perfezionate relative ai rapporti convenzi |
|
Art. 1 - Comma 747747. All'articolo 33, comma 8-quater, nono periodo, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 1 - Comma 748748. Al fine di consentire di risolvere i problemi occupazionali connessi alla gestione dei servizi di pulizia e ausiliari delle istituzioni scolastiche ed educative statali e degli enti locali, fino al 28 febbraio 2014 N16 le medesime ist |
|
Art. 1 - Comma 749749. La presente legge entra in vigore il 1º gennaio 2014. |
|
Allegati - Omissis |
Dalla redazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Leggi e manovre finanziarie
- Finanza pubblica
La Legge di bilancio 2019 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
Procedure per la costruzione e l’ammodernamento di impianti sportivi
- Alfonso Mancini
- Fisco e Previdenza
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
L'esenzione IMU e TASI per gli immobili degli enti non commerciali
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Programmare e Progettare

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Prestazione energetica degli edifici
