Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 10/02/2009, n. 5
D.L. 10/02/2009, n. 5
D.L. 10/02/2009, n. 5
D.L. 10/02/2009, n. 5
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 31/12/2020, n. 183 (L. 26/02/2021, n. 21)
- D.L. 19/05/2020, n. 34 (L. 17/07/2020, n. 77)
- L. 28/07/2016, n. 154
- L. 27/12/2013, n. 147
- D.L. 21/06/2013, n. 69 (L. 09/08/2013, n. 98)
- D.L. 18/10/2012, n. 179 (L. 17/12/2012, n. 221)
- D.L. 22/06/2012, n. 83 (L. 07/08/2012, n. 134)
- D.L. 29/12/2011, n. 216 (L. 24/02/2012, n. 14)
- L. 15/07/2011, n. 111
- D.L. 31/05/2010, n. 78 (L. 30/07/2010, n. 122)
- L. 23/12/2009, n. 191
- L. 23/07/2009, n. 99
- Errata corrige in G.U. 15.4.2009, n. 87
- L. 09/04/2009, n. 33 (legge di conversione), riportate in corsivo, in vigore dal 12.4.2009
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Omissis |
|
Art. 2. - Detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici1. Ai contribuenti che fruiscono della detrazione di cui all’articolo 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, limitatamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio effettuati su singole unità immobiliari residenziali iniziati a partire dal 1° luglio 2008, a fronte di spese sostenute dalla predetta data, è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a co |
|
Art. 3. - Effetti dei nuovi stipendiOmissis 3. Al comma 3 dell’articolo 23 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e successive modificazioni, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “anche avvalendosi delle strutture tecnico-organizzative dei consorzi di sviluppo industriale di cui all’articolo 36, comma 4, della legge 5 ottobre 1991, n. 317”. N15 Omissis 4-bis. Le operazioni, effettuate ai sensi dell'articolo 5, comma 7, lettera a), secondo periodo, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, e successive modificazioni, possono assumere qualsiasi forma, quale quella della concessione di finanziamenti, del rilascio di garanzie, dell' assunzione di capitale di rischio o di debito, e possono essere realizzate anche a favore delle N13imprese per finalità di sostegno dell'economia. Le predette operazioni possono essere effettuate in via diretta ovvero attraverso l'intermediazione di soggetti autorizzati all'esercizio del credito ad eccezione delle operazioni a favore delle N13 imprese "per finalità di sostegno dell'economia,"N14 che possono essere effettuate esclusivamente attraverso l'intermediazione di soggetti autorizzati all'esercizio del credito “nonché attraverso la sottoscrizione di fondi comuni di investimento gestiti da una società di gestione collettiva del risparmio di cui all'articolo 33 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, il cui oggetto sociale realizza uno o più fini istituzionali della Cassa depositi e prestiti Spa. Lo Stato è autorizzato a sottoscrivere, per l'anno 2010, fino a 500.000 euro di quote di società di gestione del risparmio finalizzate a gestire fondi comuni di investimento mobiliare di tipo chiuso riservati a investitori qualificati che perseguano tra i loro obiettivi quelli del rafforzamento patrimoniale e dell'aggregazione delle imprese di minore dimensione” N5. 4-ter. Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predet |
|
Art. 3-bis - Estensione del regime dell’IVA per cassa ai fornitori di imprese in amministrazione straordinaria1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione comunitaria, possono es |
|
Art. 4. - Omissis |
|
Art. 5. - Rivalutazione sostitutiva immobili1. All’articolo 15, comma 20, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 genn |
|
Art. 5-bis - Riconversione di impianti di produzione di energia elettrica1. Per la riconversione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati ad olio combustibile in esercizio alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decr |
|
Art. 7. - Controlli fiscaliOmissis 3-bis. All’articolo 20 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, sono apportate le seguenti modificazioni: |
|
Art. 7-bis - Omissis |
|
Art. 7-ter - Misure urgenti a tutela dell’occupazione1. All'articolo 2, comma 6, della legge 23 luglio 1991, n. 223 , è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "Il pagamento diretto ai lavoratori è disposto contestualmente all'autorizzazione del trattamento di integrazione salariale straordinaria, fatta salva la successiva revoca nel caso in cui il servizio competente accerti l'assenza di difficoltà di ordine finanziario dell'impresa". Omissis 12. All'articolo 70 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, la lettera d) è sostituita dalla seguente: «d) di manifestazioni sportive, culturali, fieristiche o caritatevoli e di lavori di emergenza o di solidarietà anche in caso di committente pubblico»; b) al comma 1, la lettera e) è sostituita dalla seguente: «e) di qualsiasi settore produttivo il sabato e la domenica e durante i periodi di vaca |
|
Art. 7-quater - Patto di stabilità internoOmissis |
|
Art. 7-quinquies - Fondi1. Al fine di assicurare il finanziamento di interventi urgenti ed indifferibili, con particolare riguardo ai settori dell’istruzione e agli interventi organizzativi connessi ad eventi celebrativi, è istituito un fondo nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, con una dotazione, per l’anno 2009, di 400 milioni di euro. 2. L’utilizzo del fondo di cui al comma 1 è disposto con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con il quale sono individuati gli interventi da finanziare e i relativi importi, indicando ove necessari |
|
Art. 9. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. |
Dalla redazione
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Imprese
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
Marche: 15 milioni di euro per il sostegno alla creazione di impresa
- Anna Petricca
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Lavoro e pensioni
- Provvidenze
- Imprese
Umbria: sostegno alle nuove iniziative imprenditoriali
- Anna Petricca
- Enti locali
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Impresa, mercato e concorrenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- DURC
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Compravendita e locazione
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Urbanistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Lavoro e pensioni
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Costruzioni
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
Indagini geotecniche, geognostiche e prove "in situ": le competenze di Geologi liberi professionisti e laboratori autorizzati
- Dino de Paolis
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
