Il provvedimento - in attuazione dell'art. 1, comma 48, lettera b), della L. 147/2013 (Legge di stabilità 2014), che ha previsto l'istituzione, nell'ambito del Fondo di garanzia per le Pmi, della Sezione speciale di garanzia "Progetti di ricerca e innovazione" - definisce:
i criteri, le modalità di selezione e le caratteristiche dei progetti da includere nel portafoglio di finanziamenti BEI;
le tipologie di operazioni ammissibili e la misura massima della garanzia della Sezione speciale in relazione al portafoglio garantito;
le modalità di concessione, di gestione e di escussione della garanzia medesima.
Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662R e, in particolare, l'art. 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;
Vista la legge 27 dicembre 2013, n. 147R (legge di stabilità 2014) e, in particolare, l'art. 1, comma 48, lettera b), che istituisce, nell'ambito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, con una dotazione finanziaria di euro 100.000.000 a valere sulle disponibilità del medesimo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544777
Art. 1. - Definizioni
1. Ai fini del presente decreto, sono adottate le seguenti definizioni:
a) “Accordo quadro”: l'Accordo quadro di collaborazione sottoscritto, ai sensi di quanto stabilito dall'art. 1, comma 48, lettera b), della legge n. 147 del 2013R (legge di stabilità 2014) e successive modificazioni e integrazioni, in data 4 giugno 2014, dal MiSE, dal MEF e dalla BEI, e sue successive modificazioni e integrazioni;
b) “Accordo InnovFin”: l'accordo del 12 giugno 2014 tra l'Unione europea, la Banca europea per gli investimenti e il Fondo europeo per gli investimenti con il quale la Commissione europea ha delegato alla Banca europea per gli investimenti ed al Fondo europeo per gli investimenti il compito di gestire gli strumenti finanziari “Horizon 2020”, e sue successive modificazioni e integrazioni;
c) “Banca”: la “banca autorizzata in Italia” o la “banca comunitaria”, come definite dall'art. 1, comma 2, lettere, rispettivamente, d) e b), del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e successive modificazioni e integrazioni. La definizione include altresì gli intermediari finanziari che fanno parte del gruppo bancario di appartenenza della banca;
d) “BEI”: la Banca europea per gli investimenti;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544778
Art. 2. - Ambito e finalità
di applicazione
1. Il presente decreto, in attuazione di quanto previsto all'art. 1, comma 48, letter
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544779
Art. 3. - Avvio dell'operazione
1. La BEI comunica al Gestore del Fondo, entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del presen
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544780
Art. 4. - Progetti ammissibili
1. Nell'ambito dell'operazione di Risk sharing finance facility per l'innovazione industriale sono finanziabili le seguenti tipologie di progetti, realizzati da imprese di qualsiasi dimensione, con particolare riguardo alle PMI, alle reti di imprese e ai raggruppamenti di imprese:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544781
Art. 5. - Finanziamenti diretti
BEI
1. I finanziamenti diretti BEI hanno le seguenti caratteristiche:
a) coprono fino al 50 percento del costo complessivo del progetto di cui all'art. 4, comma 2, lettera a);
b) hanno durata compresa tra 36 e 84 mesi;
c) sono erogati, salvo div
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544782
Art. 6. - Finanziamenti
intermediati BEI
1. Le banche interessate a utilizzare i fondi messi a disposizione da BEI ai sensi di quanto previsto dall'art. 1, comma 48, lettera b), della legge n. 147 del 2013R possono rivolgersi direttamente alla BEI.
2. I finanziamenti intermediati BEI hanno le seguenti caratteristiche:
a) hanno durata compresa tra 36 e 84 mesi;
b) sono erogati, salvo diverso avviso della BEI, in un'unica
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544783
Art. 7. - Chiusura del
portafoglio di finanziamenti BEI
1. Fermo restando quanto previsto al comma 2, la fase di costruzione del portafoglio di finanziamenti BEI, ossia di stipula dei relativi contratti di finanziamento, termina decorsi 4 anni dalla data di suo avvio, di cui all'art. 3. Entro 15 giorni dalla scadenza del predetto termine, la BEI invia al Gestore del Fondo la comunicazione di cui al comma 3.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544784
Art. 8. - Garanzia della
Sezione speciale sul portafoglio di finanziamenti BEI
1. Sul portafoglio di finanziamenti BEI è concessa la garanzia della Sezione speciale in misura massima pari al 20 percento dell'ammontare nominale della dimensione del portafoglio e, comunque, fino a un importo massimo di euro 100.000.000,00. L'importo massimo della garanzia della Sezione speciale è ridotto per un ammontare pari alla dotazione destinata alla garanzia di secondo livello di cui al successivo art. 10.
2. La garanzia della Sezione speciale è concessa in favore della BEI a titolo oneroso. Durante la fase di costruzione del portafoglio di finanziamenti BEI, ivi incluso l'eventuale periodo di estensione di cui all'art. 7, comma 4, a cadenza trimestrale, il 31 marzo, il 30 giugno, il 30 settembre e il 31 dicembre di ciascun anno fino alla chiusura del portafoglio di finanziamenti BEI, la commissione di garanzia è calcolata come la somma tra:
a) il prodotto di 0,50 percento, su base annua, e l'ammontare della garanzia effettivamente a disposizione di BEI all'inizio del trimestre di riferimento. Il predetto ammontare è pari al 20 percento della somma degli importi nominali dei singoli finanziamenti BEI erogati. All'importo così determinato sono sottratti le somme destinate, entro la data di inizio del trime
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544785
Art. 9. - Attivazione della
garanzia della Sezione speciale
1. Al manifestarsi di un evento di escussione, la BEI può escutere la garanzia della Sezione speciale. A tal fine, la BEI deve inviare, entro 90 giorni dalla data in cui è stata comunicata al debitore e, per conoscenza, al Gestore del Fondo, l'intimazione di pagamento a fronte dell'evento di escussione, apposita comunicazione al Gestore del Fondo, sulla base di specifico modulo nel quale sono riportati, in particolare, dati e informazioni relativi a:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544786
Art. 10. - Garanzia di secondo
livello
1. Su richiesta di BEI, parte della dotazione della Sezione speciale può essere impiegata per la prestazione, con le modalità previste dal decreto 24 aprile 2013
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
23916532544787
Art. 11. - Norme finali
1. I riferimenti allo statuto della BEI, alle linee guida e alle politiche della BEI sono da intendersi come riferiti ai documenti o alle p
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Analisi sintetica delle disposizioni rilevanti del settore tecnico contenute nel D.L. 20/06/2017, n. 91 (c.d. “DL Mezzogiorno” convertito con modificazioni dalla L. 03/08/2017, n. 123), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Analisi delle disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel Decreto Agosto (D.L. 14/08/2020, n. 104, convertito in legge dalla L. 13/10/2020, n. 126), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.