
Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Flash news
In Primo Piano
Il Bollettino su carta

Banca dati normativa
Ultime novità Normativa e Prassi
Lombardia
Sanzioni per danni a superfici boschive e soggette a vincolo idrogeologico
D. Dirig.R. Lombardia 02/12/2019, n. 17520
Adeguamento delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia di danni alle superfici boschive e ai terreni soggetti a vincolo idrogeologico (art. 61, comma 14, l.r. n. 31/2008).
Delib. G.R. Lombardia 02/12/2019, n. XI/2583
Bilancio idrico regionale approvato con d.g.r. 2122/2019: rettifica per errore materiale di n. 47 valori di portata contenuti negli allegati 2, 3, 4 e 5 dell’elaborato 5 del programma di tutela e uso delle acque.
Com. ANAC 04/12/2019
Pubblicazione dei dati reddituali e patrimoniali di cui all'art. 14, comma 1, lett. f), del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, dei dirigenti regionali.
Delib. ANAC 04/12/2019, n. 1126
Rinvio alla data del 1 marzo 2020 dell’avvio dell’attività di vigilanza dell’ANAC sull'applicazione dell’art. 14, co. 1, lett. f) del d.lgs. 33/2013 con riferimento ai dirigenti delle amministrazioni regionali e degli enti dipendenti e sospensione dell’efficacia della delibera ANAC n. 586/2019 limitatamente all'applicazione dell’art. 14 co. 1, lett. f) del d.lgs. 33/2013 ai dirigenti sanitari titolari di struttura complessa.
D. P.C.M. 30/10/2019
Definizione del Programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi.
Determ. Dirig.R. Puglia 27/11/2019, n. 247
D. Lgs. n. 126/2016 - Accordo n. 28/CU del 17/04/2019 tra Governo, Regioni ed Enti locali in tema di adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Approvazione modulistica per le autoscuole e somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale in zone non tutelate e in zone tutelate. Aggiornamento modulistica approvata con gli atti dirigenziali n. 91/2017, 156/2017, 34/2018, 129/2019.
Determ. Dirig.R. Puglia 26/11/2019, n. 431
Legge 14 gennaio 2013, n. 10; Decreto interministeriale 23 ottobre 2014; Deliberazione di Giunta Regionale n.386 del 04/02/2015. Seguito della Determinazione del Dirigente del Servizio Foreste n. 46 del 19/05/2016. Approvazione dell'elenco regionale n.6 degli Alberi Monumentali.
Deliberaz. G.R. Lazio 26/11/2019, n. 865
Aggiornamento delle Direttive riguardanti "il Sistema di Allertamento per il rischio meteo, idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile", modifiche alla DGR n. 272 del 15 giugno 2012.
D. Commissario ad-actaR. Campania 04/12/2019, n. 99
Disposizioni regolatorie delle attività degli studi professionali e degli ambulatori odontoiatrici, medici e delle altre professioni sanitarie nonché semplificazioni nella procedura di rilascio dell'autorizzazione all'esercizio attraverso la segnalazione certificata di inizio attività, ai sensi della legge 241/1190 (acta xxii)”e ss.mm.ii. Modifiche e integrazioni al DCA n. 10 del 09/02/2018 e ss.mm.ii.
L. P. Bolzano 02/12/2019, n. 13
Modifica alla legge provinciale 17 ottobre 2019, n. 10, "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Provincia autonoma di Bolzano derivanti dall'appartenenza dell’Italia all'Unione europea (Legge europea provinciale 2019)".
Ultimi testi aggiornati e coordinati
L. P. Bolzano 17/10/2019, n. 10
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Provincia autonoma di Bolzano derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Legge europea provinciale 2019).
Aggiornato con: L. P. Bolzano 02/12/2019, n. 13
L. P. Bolzano 14/12/1988, n. 58
Norme in materia di esercizi pubblici.
Aggiornato con: L. P. Bolzano 02/12/2019, n. 12
L.R. Campania 18/11/2004, n. 10
Norme sulla sanatoria degli abusi edilizi di cui al D.L. 30.9.2003, n. 269, art. 32 così come modificato dalla legge di conversione 24.11.2003, n. 326 e successive modifiche ed integrazioni.
Aggiornato con: L. R. Campania 04/12/2019, n. 26
L. R. Campania 10/12/2003, n. 21
Norme urbanistiche per i comuni rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell’area vesuviana.
Aggiornato con: L. R. Campania 04/12/2019, n. 26
L. R. Campania 02/12/2015, n. 15
Riordino del servizio idrico integrato ed istituzione dell’Ente Idrico Campano.
Aggiornato con: L. R. Campania 04/12/2019, n. 26
L.R. Campania 29/07/1998, n. 10
Istituzione dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania.
Aggiornato con: L. R. Campania 04/12/2019, n. 26
L. R. Campania 10/05/2012, n. 10
Disposizioni in materia di impianti balneari.
Aggiornato con: L. R. Campania 04/12/2019, n. 25
L. R. Emilia Romagna 22/10/2018, n. 15
Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della Legge Regionale 9 febbraio 2010, n. 3.
Aggiornato con: L. R. Emilia Romagna 29/11/2019, n. 26
L. R. Emilia Romagna 28/10/2016, n. 18
Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell'economia responsabili.
Aggiornato con: L. R. Emilia Romagna 29/11/2019, n. 26
L. R. Toscana 03/03/2015, n. 22
Riordino delle funzioni provinciali e attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni). Modifiche alle leggi regionali 32/2002, 67/2003, 41/2005, 68/2011, 65/2014.
Aggiornato con: L. R. Toscana 25/11/2019, n. 70
Ultime novità giurisprudenza
Area redazionale
Commenti e approfondimenti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
RIFIUTI, NON RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI (Rifiuti; Non rifiuti (esclusioni dal campo di applicazione della parte IV del D. Leg.vo 152/2006); Sottoprodotti) - CESSAZIONE DELLA QUALITÀ DI RIFIUTO (END OF WASTE) E ATTIVITÀ DI RECUPERO (Condizioni da rispettare per la cessazione della qualità di rifiuto; Criteri end of waste e decreti emanati; Autorizzazioni a impianti di recupero in assenza di criteri end of waste; Controllo dei provvedimenti autorizzatori adottati; Aggiornamento autorizzazioni rilasciate all’uscita di criteri end of waste; Disposizioni transitorie per le autorizzazioni in essere al 03/11/2019) - CONDIZIONI PER LA QUALIFICAZIONE COME SOTTOPRODOTTO (Condizioni per la qualifica di sottoprodotto; Dimostrazione dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti) - CRITERI PER LA QUALIFICAZIONE COME SOTTOPRODOTTO DI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI SOSTANZE.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti
Il contributo è finalizzato all'acquisto di servizi specialistici da parte delle micro, piccole e medie imprese per sostenere la loro capacità innovativa e competitiva, attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale e internazionale. Dotazione finanziaria complessiva di 21,8 milioni di euro.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
Il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti nei contratti pubblici sotto soglia
IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA (Quando si applica; Quando non si applica; Cosa comporta; Schema grafico riepilogativo) - LA GIURISPRUDENZA SUL PRINCIPIO DI ROTAZIONE (Cogenza del principio; Principio di rotazione negli inviti; Invito all'affidatario uscente e motivazione; Necessità di valutazione caso per caso; Irrilevanza del tipo di procedura utilizzata per l’affidamento precedente; Mancato invito all'aggiudicatario uscente e pretese di quest’ultimo; Mancato rispetto del principio e scorrimento della graduatoria; Disapplicazione occasionale; Principio di rotazione nei contratti pubblici di concessione; Recesso prima del termine e precedente aggiudicatario).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
COSA È L’ AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) (Finalità dell’AIA e normativa di riferimento; Autorizzazioni e provvedimenti sostituiti dall’AIA; Rapporti tra AIA e Valutazione di impatto ambientale (VIA); Rapporti tra AIA e altre autorizzazioni non ambientali e/o edilizie) - INTERVENTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) (Campo di applicazione dell’AIA; Esclusioni; Competenza al rilascio dell’AIA; Tabella completa impianti soggetti ad Autorizzazione integrata ambientale) - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Contenuti della domanda di AIA in sede statale; Modulistica per la domanda di AIA in sede statale; Domanda di AIA in sede regionale o delle Province autonome; La relazione di riferimento per le attività che utilizzano sostanze pericolose; Oneri istruttori e spese per rilievi, accertamenti e sopralluoghi) - PROCEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Presentazione della domanda e verifica; Pubblicazione dei dati sulla domanda e osservazioni del pubblico; Istruttoria e acquisizione di atti e prescrizioni; Coordinamento autorizzazioni su parti diverse della stessa installazione; Conclusione del procedimento; Accordi tra gestore ed enti pubblici per impianti di preminente interesse nazionale; Direttiva per la conduzione dei procedimenti di AIA) - PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Condizioni per il rilascio dell’AIA; Contenuto dell’AIA) - RINNOVO O RIESAME DELL’AIA, MODIFICHE AGLI IMPIANTI (Rinnovo o riesame dell’AIA; Modifiche degli impianti sottoposti ad Autorizzazione integrata ambientale) - SANZIONI (Diffida, sospensione attività e chiusura installazione; Sanzioni penali e amministrative.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Professioni
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
PREMESSA; COMPETENZE, SOGGETTI AUTORIZZATI E REQUISITI (Competenze riservate ai professionisti antincendio; Requisiti per l’iscrizione negli elenchi) - CORSI DI FORMAZIONE, PROGRAMMI, ENTI FORMATORI, ESONERI (Corsi di specializzazione ed enti formatori; Articolazione e programmi dei corsi; Esonero dalla frequenza del corso base di specializzazione; Richieste di iscrizione negli elenchi) - AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO E CONSEGUENZE IN CASO DI MANCANZA (Mantenimento dell’iscrizione e corsi di aggiornamento; Soggetti iscritti agli elenchi alla data di entrata in vigore dal D. Min. Interno 05/08/2011; Cancellazione nominativo dagli elenchi - Conseguenze; Periodo di sospensione in caso di mancato aggiornamento; Controlli) - CONFERIMENTO DI INCARICHI A FUNZIONARI TECNICI DELLA P.A. - TABELLA RIEPILOGATIVA E DIFFERENZE CON LA NORMATIVA PRECEDENTE.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Professioni
- Ordinamento giuridico e processuale
- Perizie e consulenze tecniche
I compensi del CTU nel processo civile
PREMESSA - L’ONORARIO (Onorario fisso; Onorario variabile; Onorario a tempo (vacazioni); Variazioni dell’onorario ed altri parametri per la sua determinazione; Pluralità di quesiti e/o di accertamenti; Riepilogo ed esempi di calcolo dell’onorario) - INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE (Indennità di viaggio e di soggiorno; Rimborso spese di viaggio, vitto, alloggio e varie; Schema grafico riepilogativo indennità e rimborsi) - LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO (L’istanza di liquidazione; Il decreto di pagamento; Parte obbligata al pagamento e solidarietà; Fatturazione e IVA) - I COMPENSI DELL’ESPERTO STIMATORE NEL PROCESSO ESECUTIVO (La figura dell’Esperto stimatore; Compensi dell’Esperto stimatore - Quantificazione; Compensi dell’Esperto stimatore - Liquidazione).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Agevolazioni alle PMI per valorizzazione e tutela dei marchi all'estero
Agevolazioni in favore delle imprese di micro, piccola e media dimensione per la registrazione di marchi dell’Unione Europea e internazionali. Ammissibili le spese per progettazione del marchio, ricerche di anteriorità, assistenza per il deposito e relative tasse, assistenza legale per tutela del marchio con riferimento a opposizioni/rilievi successivi al deposito della domanda di registrazione.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
NOZIONE DI SUBAPPALTO E DIFFERENZA CON ALTRI TIPI DI CONTRATTO (Contratti che rientrano nella nozione di “subappalto”; Differenza tra subappalto e avvalimento; Esclusioni; Subcontratti che non costituiscono subappalto) - AUTORIZZAZIONE E LIMITI AL SUBAPPALTO (Autorizzazione al subappalto; Requisiti del subappaltatore; Limiti quantitativi del subappalto; Divieto del subappalto “a cascata” (o sub-subappalto); Limite dei ribassi al subappaltatore) - CONDIZIONI E ONERI VERSO LA STAZIONE APPALTANTE (Dichiarazione all’atto dell’offerta; Indicazione e requisiti dei subappaltatori; Violazione in sede di offerta delle percentuali subappaltabili; Mancato uso della modulistica; Trasmissione alla stazione appaltante dei documenti relativi al subappalto; Adempimenti verso la stazione appaltante - Autorizzazione del subappalto; Variazioni all’oggetto del subappalto).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Pubblica Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Enti locali
Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali
NORMATIVA DI RIFERIMENTO - OBBLIGHI E SANZIONI (Sintesi dei principali obblighi; Scelta del RPCT in Consigli nazionali, Ordini e Collegi professionali; Decorrenza degli obblighi e controlli dell’ANAC; Sanzioni).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Rosalisa Lancia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
Veneto: incentivi per i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - anno 2019
Incentivi per i cittadini che investono in energia pulita, contenendo il consumo energetico. Si prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto, con un importo massimo concedibile pari a 3.000 euro e variabile fino al 50% delle spese sostenute, per l'acquisto e l'installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto fotovoltaico di utenza domestica. L'intervento dovrà essere realizzato nel 2019 e le spese dovranno essere sostenute a decorrere dal 01/01/2019; gli interventi dovranno, inoltre, essere realizzati e rendicontati entro il 13/12/2019.
A cura di:
- Anna Petricca
Scadenze tecniche
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Standards
Veneto, i regolamenti edilizi comunali devono adeguarsi al Regolamento edilizio tipo
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio strutture ricettive (zone colpite da eventi meteorologici): termine completamento interventi
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Lombardia, criteri installazione impianti di produzione energia - impianti esistenti
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Rifugi alpini: adeguamento attività esistenti con capienza superiore a 25 posti letto
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
Bolzano, applicazione bonus energia
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Prevenzione Incendi
- Alberghi e strutture ricettive
Rifugi alpini: adeguamento attività esistenti con capienza inferiore a 25 posti letto
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
Sospensione rate mutui nei comuni colpiti da sisma 2012 ed alluvione 2014
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
Messa in sicurezza edifici scolastici, piano di interventi D.L. 69/2013: termine pagamenti
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Bolzano: aggiornamento obbligatorio installatori impianti FER
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
- Impianti di telefonia e comunicazione
- Impiantistica
Emilia Romagna: pubblicazione Catasto campi elettromagnetici - Impianti di telefonia mobile (SRB)
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Norme tecniche
Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali nazionali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
Motori macchine mobili non stradali: omologazione UE e immissione sul mercato
Rassegna stampa
10/12/2019
- Bonus facciate, ambito esteso da Italia Oggi
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
- Resto al Sud, via libera alle istanze di incentivo da Italia Oggi
- Comuni, aiuti al sostenibile più accessibili da Italia Oggi
- Appalti, condominio esente dal controllo sulle ritenute da Il Sole 24 Ore
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Ciambella ai brevetti da Italia Oggi
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
- Terreno, l’affitto lungo non è diritto di superficie da Il Sole 24 Ore
- Asta di lotti separati, bocciata la rilettura come unica cessione da Il Sole 24 Ore
- Ultimo saldo per Imu e Tasi prima della fusione nel 2020 da Il Sole 24 Ore
- La dichiarazione al 31 dicembre trascina anche il ravvedimento da Il Sole 24 Ore
- Nella Tari coefficienti «liberi» fino a nuovo ordine di Arera da Il Sole 24 Ore
- Leasing immobiliare: niente mediazione da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
- Piemonte, 3,2 mln per il ripristino delle foreste da Italia Oggi
- Aree non più edificabili, rimborsi Imu come l'Ici da Italia Oggi
- Case di lusso, prove contribuente pesanti da Italia Oggi
- Il condomino paga il riscaldamento anche senza intesa da Il Sole 24 Ore
- Voucher alle startup innovative per valorizzare brevetti e investimenti da Il Sole 24 Ore
- I premi Inail fuori dal reddito dei forfettari da Italia Oggi
05/12/2019
- Ritenute, servizi esternalizzati sotto la scure delle nuove regole da Il Sole 24 Ore
- Il peso della mancata vigilanza: mix di sanzioni per i committenti da Il Sole 24 Ore
- La frammentazione degli F24 fa a pugni con le retribuzioni mensili da Il Sole 24 Ore
- Antisismica misurata online per definire il sisma bonus da Italia Oggi
- Sondaggio Oic sulle nuove regole di contabilizzazione del leasing da Il Sole 24 Ore
- Costi non deducibili per lo studio casalingo da Italia Oggi
- Milano, contratto-tipo per gli affitti brevi da Italia Oggi
- Il reverse charge contro le frodi Iva da Il Sole 24 Ore
- Un voucher per i brevetti da Italia Oggi
04/12/2019
- Appalti, un superdurc per dribblare il reverse charge da Italia Oggi
- Subappalti con il rischio di liquidità da Italia Oggi
- Unire Imu e Tasi, cinque obiezioni da Italia Oggi
- Imu, l'inquinamento deprezza l'area da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: tettoia e lastrico solare da Italia Oggi
- Consorzi di bonifica, ruoli esecutivi vietati da Italia Oggi
- Esecuzioni immobiliari, entra la demagogia da Italia Oggi
- Fondi a brevetti e marchi da Italia Oggi
Flash news
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE
Il Corso fornisce le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per svolgere con competenza l’attività di TCA ed è indirizzato ai professionisti che intendano abilitarsi ed iscriversi all’elenco nazionale.

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
Offerta risparmio
126.00
105.00

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi
D. Min. Interno 3 agosto 2015
coordinato con il D. Min. Interno 18 ottobre 2019
e integrato con Commenti e spiegazioni autorali
Testo completo e revisionato del decreto coordinato con tutte le modifiche - Commenti, spiegazioni, esempi e chiarimenti su tutto il testo - Evidenza di tutte le modifiche apportate dal D.M. 18/10/2019 - Indice delle tabelle e delle figure - Banca dati di tutte le Norme di Prevenzione Incendi
In consegna dal 15/12/2019
INCLUDE
Rassegna e testi completi (download) di: Tutte le Norme di Prevenzione Incendi - Circolari e Lettere Circolari del Dipartimento VV.F.
Libro
60.00
51.00

La qualità ambientale indoor nella riqualificazione edilizia
Riferimenti normativi per lo sviluppo progettuale - Analisi valutativa e definizione strategie di intervento - Strumenti per il controllo del progetto e del costruito - Tecnologia e soluzioni tecniche
INCLUDE:
Schede conoscitive degli agenti inquinanti - Check-list per la verifica delle emissioni dei materiali - Check-list dei fattori climatici interni ed esterni
Libro
40.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00