Nell’impianto normativo delineato dal Testo unico dell’edilizia di cui al D.P.R. 06/06/2001, n. 380, la progettazione, la realizzazione ed il collaudo di opere strutturali sono soggette ad una particolare disciplina volta a garantire la sicurezza di tali strutture a beneficio della pubblica incolumità (artt. 64-76 del D.P.R. 380/2001, Capo II
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216172
OPERE
INTERESSATE, OBBLIGHI, ABILITAZIONI E
RESPONSABILITà
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216173
Opere strutturali soggette agli
obblighi
Il Capo II della Parte II del Testo unico dell’edilizia è rubricato “Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”.
a)opere in conglomerato cementizio armato normale, quelle composte da un complesso di strutture in conglomerato cementizio ed armature che assolvono ad una funzione statica;
b)opere in conglomerato cementizio armato precompresso, quelle composte di strutture in conglomerato cementizio ed armature nelle quali si imprime artificialmente uno stato di sollecitazione addizionale tale da assicurare permanentemente l’effetto statico voluto;
c)opere a struttura metallica quelle nelle quali la statica è assicurata in tutto o in parte da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli.
Il disposto normativo dell’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
- la costruzione delle opere in oggetto deve avvenire in base ad un progetto esecutivo redatto da un tecnico abilitato, iscritto nel relativo albo, nei limiti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216175
PROGETTO ESECUTIVO DELLE
STRUTTURE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216176
Generalità e normativa
di riferimento
La disciplina dei progetti esecutivi delle strutture, degli elaborati e delle relazioni che questi devono contenere, nonché criteri guida e indicazioni per il loro esame e per l’approvazione da parte degli uffici tecnici preposti, nonché infine criteri per la loro verifica e validazione sono contenuti nel Capitolo 10
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216177
Contenuti del progetto delle
strutture e relazioni specialistiche
Ai sensi del punto 10.1 del Capitolo 10 R delle NTC 2018, nonché del punto C10.1 della Circolare R, il progetto strutturale si compone dei seguenti elaborati:
1) relazione di calcolo strutturale, comprensiva di una descrizione generale dell’opera, dei criteri generali di analisi e di verifica, nonché degli esiti delle elaborazioni di calcolo;
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216178
Validazione output del software
di calcolo strutturale
Il punto 10.2.1 delle NTC R dispone espressamente che il progettista debba controllare l’affidabilità dei codici di calcolo utilizzati (i.e., il software di calcolo strutturale), nonché verificare l’attendibilità dei risultati ottenuti, al fine di addivenire ad un giudizio motivato di accettabilità dei risultati.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216179
Valutazione indipendente dei
calcoli strutturali
Il punto 10.2.2 delle NTC R ed il punto C10.2.2 della Circolare
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216180
denuncia
OBBLIGATORIA DELLE OPERE strutturali
L’art. 65 del D.P.R. 380/2001 stabilisce al comma 1, che prima dell’inizio dei lavori - e così per ogni successiva variante o aggiunta in corso d’opera (prima di dare inizio alla loro esecuzione) - il costruttore
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216181
Cosa debba intendersi per
“inizio dei lavori”
A riguardo dell’inizio dei lavori possiamo osservare - come precisato dalla
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216182
Presentazione della denuncia e
ufficio competente
Nella originaria impostazione dell’art. 4 della L. 1086/1971 - dalla quale derivano le disposizioni del Testo unico dell’edilizia qui in commento - l’ufficio di riferimento per la presentazione della denuncia dei lavori era il Genio civile competente per territorio.
Il Genio civile, organo tecnico regionale con articolaz
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
- il progetto dell’opera, firmato dal progettista, dal quale risultino in modo chiaro ed esauriente le calcolazioni eseguite, l’ubicazione, il tipo, le dimensioni delle strutture, e quant’altro necessario per definire l’opera sia nei riguardi dell’esecuzione sia nei riguardi della conoscenza delle condizioni di sollecitazione;
- una
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216184
Casi particolari
Nella pratica applicazione delle disposizioni di legge, non sempre lo schema operativo è quello classico sopraindic
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216185
Lavori strutturali affidati a
più imprese
Per la realizzazione di un edificio può accadere che il committente affidi ad un’impresa l’esecuzione d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216186
Diversi progettisti di opere
strutturali funzionalmente interconnesse
Il caso si complica ulteriormente quando distinti tecnici si occupano della progettazione di opere strutturali tra di loro
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216187
Subappalto di opere
specializzate
Quanto sopra non vale nel caso di un’impresa unica che subappalti ad altra impresa specializzata la costruzione di o
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216188
Realizzazione di diversi
edifici strutturalmente autonomi
Altra possibilità, infine, può essere quella in cui il costruttore debba realizzare diversi e distinti edifi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216189
direzione
dei lavori delle opere strutturali
In caso di opere strutturali è obbligatoria la presenza di un direttore dei lavori qualificato (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216190
Documentazione da conservare a
cura del direttore dei lavori
La copia della denuncia restituita dall’ufficio competente, completa di allegati, deve essere datata e firmata dal costruttore e dal direttore dei lavori all’atto dell’arrivo in cantiere, e qui deve essere conservata durante tutto il corso dei lavori, a norma dell’art. 66 del D.P.R. 380/2001. Questa procedura vale anche per le successive eventuali varianti o aggiunte in corso d’opera.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216191
Rilievi del direttore dei
lavori sul progetto strutturale, come operare
A proposito delle responsabilità del progettista e del direttore dei lavori si apre, a questo riguardo, una complessa questione riguardante le possibilità o meno che ha il direttore dei lavori di intervenire, in sede di accettazione del progetto ed in corso d’opera, sulle scelte progettuali, questione non completamente chiara in tutti i suoi aspetti.
È indubbio che il compito e quindi la responsabilità principale affidat
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216192
Gli assistenti del direttore
dei lavori e le altre figure di cantiere
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216193
Lavori privati
Nel caso di opere da eseguire per committenti privati, il direttore dei lavori delle strutture può essere indifferentemente lo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216194
Lavori pubblici
Trattandosi invece della realizzazione di opere pubbliche i due ruoli, salvo casi eccezionali, coincidono, e il direttore dei lavori, per l’espletamento dei propri compiti relativamente alle strutture, si avvale normalmente di assistenti i quali, in relazione all’entità dei lavori, possono assumere i ruoli di direttori operativi o di ispettori di cantiere.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216195
Verifiche periodiche e
controlli eseguiti dal direttore dei lavori
Il direttore dei lavori esegue verifiche periodiche in cantiere, valutando anche l’operato dei propri collaboratori, controllando personalmente le modalità esecutive delle strutture più delicate, assistendo ai prelievi dei campioni, dando le opportune istruzioni, che di volta in volta ritiene necessarie, sia ai propri collaboratori ch
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216196
La relazione del direttore dei
lavori a strutture ultimate
Ultimate le parti della costruzione che incidono sulla stabilità della stessa N2, e comunque non oltre 60 giorni da tale data, il direttore dei lavori - ai sensi dell’art. 65 del D.P.R. 380/2001, comma 6 - deve presentare all’ufficio competente (tramite PEC o portale telematico e non più in triplice copia dopo le modifiche introdotte dall’art. 3 del D.L. 32/2019) una relazione, la c.d. “relazione a strutture ultimate”, nella quale:
- dichiara che le strutture sono state eseguite correttamente e conformemente al progetto originale depositato, avendo così il di
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216197
Cessazione dell’incarico
del direttore dei lavori durante la realizzazione
La legge non disciplina il caso di cessazione dall’incarico del direttore dei lavori durante il corso della costruzione delle strutture.
Si ritien
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216198
collaudo
STATICO (COLLAUDO delle OPERE STRUTTURALI)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216199
Nomina del collaudatore statico, eventuale terna da richiedere
all’Ordine
La nomina del collaudatore spetta al committente, e deve essere comunicata, come già detto, contestualmente alla denuncia al competente uffici
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216200
Oggetto del collaudo
statico
A norma dell’art. 67 del D.P.R. 380/2001, tutte le opere strutturali (salvo le eccezioni riportate in apposito paragrafo) devono essere obbligatoriamente sottoposte a
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216201
Collaudo statico di interventi
su edifici esistenti
Quanto agli interventi su edifici esistenti, devono essere oggetto di collaudo gli interventi di “adeguamento” e “miglioramento” di cui al Capitolo 8 delle NTC R, con applicazione dei criteri di collaudo statico relativi alle nuove opere, in combinazione con quanto indicato nel citato Capitolo 8 delle NTC R e nel corrispettivo Capitolo C8 della Circolare R.
Quanto invece agli “interventi lo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216202
Collaudo statico di elementi
non strutturali
Importante notare come, ai sensi del punto C9.1 R della Circolare 7/2019, quinto capoverso,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216203
Accettazione e
svolgimento del collaudo statico, compiti del collaudatore
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216204
Momento di effettuazione del
collaudo, obbligo del collaudo in corso d’opera
Secondo l’art. 67 del D.P.R. 380/2001, completata la struttura con la “copertura” dell’edificio (termine che peraltro non è detto che identifichi il completamento reale delle strutture, per l’eventuale presenza di altre opere successive quali pensiline, muri di sostegno, ecc.), il direttore dei lavori ne dà comunicazione all’ufficio regionale competente (la legge non chiarisce se con ciò si deve intendere la relazione a strutture ultimate)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216205
Adempimenti del collaudatore
statico
La normativa fissa nel dettaglio - al Capitolo 9 delle vigenti NTC R ed al Capitolo C9 della Circolare applicativa R i compiti specifici del collaudatore, il quale assume nei fatti la responsabilità, oltre che del proprio operato, anche del controllo di quanto eseguito da altri in precedenza (progettista, costruttore e direttore dei lavori).
Il collaudo è infatti l’atto finale che chiude normalmente le vicende realizzative ed assicura definitivamente della perfetta stabilità nei riguardi dell’incolumità pubblica di quanto eseguito, consentendo così di iniziar
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216206
Collaborazione del direttore
dei lavori al collaudatore statico
A sua volta, allo scopo di consentire l’attività del collaudatore, il direttore dei lavori deve consegnargli tutta la documentazione necessaria o anche utile perché questi possa essere messo in grado di espletare le proprie funzioni, ed in particolare:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216207
Ultimazione delle operazioni;
consegna e contenuti del certificato di collaudo
Il collaudatore redige il certificato di collaudo statico sotto la propria responsabilità e lo trasmette via PEC (e si ritiene anche - seppure non indicato dalla norma - tramite portale telematico all’ufficio tecnico regionale competente ed al committente, dandone contestuale comunicazione (è da ritenere, sempre tramite PEC o portale telematico) allo Sportello unico (art. 67 del D.P.R. 380/2001, comma 7).
La normativa non prescrive nulla nel caso in cui il termine di ultimazione delle operazioni di collaudo non venga rispettato. Varie cause possono comunque provocare una dilatazione del periodo di collaudo, senza peraltro compromettere l
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216208
SCHEMA
RIEPILOGATIVO DEGLI ADEMPIMENTI
Si riporta di seguito in forma grafica uno schema riepilogativo dei principali adempimenti che gravano sui vari soggetti c
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216209
VIGILANZA E
SANZIONI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216210
Vigilanza
Ai sensi dell’art. 68 del D.P.R. 380/2001, preposto al compito di vigilare sull’osservanza degli adempimenti per le opere strutturali è il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale, ne
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
335959310216211
Sanzioni
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa degli obblighi cui i vari soggetti sono tenuti e delle sanzioni relative. Quanto segue riguarda solo gli adempimenti “burocratici” e non coinvolge invece la responsabilità professionale di progettista, direttore dei lavori e collaudatore, ciascuno per i compiti di propria spettanza.
SOGGETTI
VIOLAZIONE
SANZIONE
NORMA
Costruttore
Omessa o ritardata effettuazione della denuncia d’in
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
L’INCARICO DA COMMITTENTE PRIVATO (Obbligo o facoltà di nomina del direttore dei lavori; Il direttore dei lavori nel panorama normativo; Committenti privati, tipologie di incarichi e rapporti con i colleghi; Obblighi e attività del DL nell’appalto privato) - L’INCARICO DA COMMITTENTE PUBBLICO - LO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO (Analisi dei documenti d’appalto e comunicazioni ; Il verbale di consegna cantiere ed inizio lavori; Obbligo del cartello di cantiere; Il giornale dei lavori e la tenuta della contabilità; Le visite in cantiere; Sospensione dei lavori, proroghe e varianti; Gli stati di avanzamento lavori - SAL; Il verbale di ultimazione lavori) - COMPITI PARTICOLARI NELLA DIREZIONE DEI LAVORI (Comunicazione per gli insediamenti produttivi; Denuncia di nuovo impianto elettrico).
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.