Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
PremessaIl D. Leg.vo 31/12/2024, n. 209 (Correttivo al Codice appalti), i |
|
identificazione e equivalenza dei contratti collettivi applicabili |
|
Indicazione del CCNL nei documenti di garaL'art. 11, comma 2, del D. Leg.vo 36/2023 prevede ora che |
|
Prestazioni scorporabiliAi sensi dell'art. 11, comma 2-bis, del D. Leg.vo 36/2023 (in |
|
Identificazione del contratto collettivo applicabileIn sintesi, l'art. 2 dell'Allegato I.01 inserito dal Correttivo al Codice appalti stabilisce che: - le stazioni appaltanti e gli enti concedenti individuano il contratto collettivo nazionale o territoriale di lavoro applicabile al persona |
|
Presunzione di equivalenzaL'art. 3 dell'Allegato I.01, statuisce che, ai fini della dichiarazione (di equivalenza delle tutele) di cui all’art. 11, comma 4, del D. Leg.vo 36/2023 e del |
|
Indicazione da parte dell’o.e. di un diverso contratto collettivo nazionale di lavoroAi sensi dell'art. 4 dell'Allegato I.01, quando, al di fuori delle ipotesi di cui al suddetto art. 3, l’o.e. indica nell’offerta un diverso CCNL, si considerano, ai fini della valutazione di equivalenza, le tu |
|
Verifica della dichiarazione di equivalenzaL'art. 5 dell'Allegato I.01 prevede che, per consentire alle stazioni appaltanti ed enti concedenti di verificare l'anomalia dell’offerta, ai sensi d |
|
NOMINA e attività RUP |
|
Nomina del RUPIn particolare, nell'art. 15, comma 2, del D. Leg.vo 36/2023, |
|
Attività del RUPInoltre, l'art. 75 del D. Leg.vo 209/2024 ha modificato l'allegato I.2 al Codice relativo all'attività del RUP. In particolare, l'art. 2, comma 1, dell'allegato I.2, relativo alle modalità di individuazione del RUP, precisa che, oltre al RUP, anche i responsabili di fa |
|
RIDUZIONE PERIODO DI STAND STILLL'art. 6 del D. Leg.vo 209/2024 ha modificato l'art. 18 del D. Leg.vo 36/2023, relativo al contratto ed alla sua stipulazione. |
|
verifica preventiva dell'interesse archeologicoGli artt. 14 e 79 del D. Leg.vo 209/2024 hanno modificato l'art. 41, comma 4, del D. Leg.vo 36/2023 e l'allegato I.8 al medesimo Codice appalti, relativi alla verifica preventiva dell'interesse archeologico. |
|
livelli e contenuti della progettazioneL'art. 14 del D. Leg.vo 209/2024 ha modificato l'art. 41 del D. Leg.vo 36/2023 relativo ai livelli e contenuti della progettazione. Sono stati inoltre modificati l'art. 43 del D. Leg.vo 36/2023 e l'allegato I.7 al D. Leg.vo 36/2023. In particolare, viene aggiunto il comma 5-bis all'art. 41 del D. Leg.vo 36/2023, il quale prevede una disciplina semplificata per alcune tipologie di contratti di lavori. Infatti, i contratti di lavori di manuten |
|
modifiche in tema di compenso per SIAIl correttivo al Codice appalti ha affrontato, tra le altre, la questione dell’equo compenso per servizi di ingegneria e architettura. In particolare, il D. Leg.vo 209/2024 ha apportato modifiche all'art. 41 del D. Leg.vo 36/2023, anche con particolare riferimento ai corrispettivi per le fasi progettuali da porre a base degli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura. Vien |
|
incentivi per funzioni tecniche anche ai dirigentiIl correttivo al Codice appalti elimina l'inapplicabilità della disciplina degli incentivi per le funzioni tecniche ai dirigenti. In particolare, l’art. 45 del D. Leg.vo 36/2023 disciplina il meccanismo della corresponsione di incentivi ai dipendenti delle stazioni appaltanti per lo svolgimento di determinate funzioni tecniche, elencate nell’Allegato I.10 al Codice appalti. |
|
deroga al principio di rotazione degli affidamenti |
|
Deroghe al principio di rotazioneIn particolare, nell'art. 49 del D. Leg.vo 36/2023, che consente di derogare al principio di rotazione, è stato sostituito il comma 4, il quale ora prevede che il contraente uscente può essere reinvitato o essere individuato quale affidatario diretto in casi motivati, con rif |
|
accordi quadro e equilibrio contrattualeL'art. 22 del D. Leg.vo 209/2024 ha modificato l'art. 59 del D. Leg.vo 36/2023, relativo agli accordi quadro. In particolare, nell'art. 59, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023, è stato aggiunto che la decisione a contrarre relativa agli accordi quadro deve indicare le esigenze di programmazione sulla base di una ricogni |
|
modifiche alla disciplina della revisione dei prezzi |
|
Contratti di lavoriPer i contratti di lavori, la revisione dei prezzi si applica ai lavori di nuova costruzione, nonché ai lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria. |
|
Contratti di servizi e forniturePer i contratti di forniture e servizi, la revisione prezzi si applica ai contratti di durata, il cui oggetto non consiste in una prestazione ad esecuzione istantanea. Per tali contratti, le particolari condizioni di natura oggettiva, devono determinare una variazione del costo della fornitura o del servizio, in aumento o in dimin |
|
Allegato II.2-bis - Modalità di applicazione delle clausole di revisione dei prezziCon provvedimento adottato dal MIT, sentito l'ISTAT, sono adottati i singoli indici di costo delle lavorazioni, sulla base delle tipologie omogenee di lavorazioni (TOL) di cui alla tabella A dell'allegato II.2-bis al D. Leg.vo 36/2023, per la determinazione degli indici sintetici individuati ai sensi dell’art. 60, comma 4-quater, del D. Leg.vo 36/2023. |
|
offerte in aumento sull'importo a base di garaL'art. 28 del D. Leg.vo 209/2024 ha modificato l'art. 70 del D. Leg.vo 36/2023 nella parte relativa all'inammissibilità delle offerte. In particolare, è stata modificata la lett. f) dell'art. 70, comma 4, del D. Leg.vo 36/2023, n. 36. |
|
introdotto l'accordo di collaborazioneIl Correttivo al Codice appalti ha introdotto la possibilità per le stazioni appaltanti di inserire tra i documenti di gara lo schema di un accordo di collaborazione. |
|
Definizione e fini dell'accordoL'accordo di collaborazione è definito dall'art. 1 dell'allegato II.6-bis come l'accordo plurilaterale con il quale le parti coinvolte in misura significativa nella |
|
Parti dell'accordoAll'esito dell'aggiudicazione, la stazione appaltante sottopone l'accordo di collaborazione alla sottoscrizione dell'appaltatore e delle altre parti coinvolte in misura significativa, individuate in considerazione dell'oggetto e degli obiettivi dell'accordo. Sono parti dell'accordo: |
|
Contenuti dell'accordoLo schema di accordo è redatto in coerenza con l'allegato II-6-bis e definisce, in considerazione dell'oggetto del contratto principale, gli obiettivi principali e collaterali della collaborazione, nel rispetto del principio della fiducia, indicando, altresì, le eventuali premialità previste per la realizzazione dei medesimi obiettivi. In particolare, l |
|
Sistema di risoluzione alternativa delle controversieL'accordo di collaborazione impegna le parti a risolvere in buona fede, con gli strumenti collaborativi previsti dall'accordo medesimo, eventuali controversie sorte in sede di esecuzione dell'accordo. Se non è possibile risolvere in forma collaborativa la controversia, l'accordo individua, in coerenza con il contratto di appalto e |
|
abrogato il rating d'impresaL'art. 37 del D. Leg.vo 209/2024 ha abrogato l'art. 109 del D. Leg.vo 36/2023, relativo alla reputazione dell'impresa (c.d. rating d'impresa). |
|
disciplina del collaudo dei lavori |
|
Collaudo dei lavoriL’art. 116, comma 4, del D. Leg.vo 36/2023, è stato sostituito e stabilisce ora che per effettuare le attività di collaudo dei lavori: - le stazioni appaltanti e gli enti concedenti che sono amministrazioni pubbliche nominano da 1 a 3 collaudatori scelti tra il proprio personale o tra il personale di altre amministrazioni pubbliche, con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto, in possesso dei requisiti di moralità, competenza e professionalità. I collaudatori dipendenti della stessa amminis |
|
Collaudo e verifica di conformitàL'art. 40 del D. Leg.vo 209/2023 interviene anche sui casi di |
|
Allegato II.14 al Codice appalti - Esecuzione dei contratti di lavoriIl Correttivo al Codice appalti è intervenuto anche sull'allegato II.14, nella parte relativa all'esecuzione dei contratti di lavori (per la parte relativa a servizi e forniture di cui all'art. 32 dell'allegato, si veda Correttivo al Codice appalti: nomina del RUP anc |
|
Modifiche alla disciplina del SUBAPPALTO |
|
Piccole e medie impreseIn particolare, nell'art. 119, comma 2, del D. Leg.vo 36/2023 |
|
Clausole di revisione prezziInoltre, è stato aggiunto il comma 2-bis dell'art. 119 del D. Le |
|
CCNL applicabileNel comma 12 dell'art. 119 del D. Leg.vo 36/2023 è specifica |
|
Subappalto a cascataNel comma 17 dell'art. 119 del D. Leg.vo 36/2023 si precisa c |
|
Certificati per qualificazioneAl comma 20 dell'art. 119 del D. Leg.vo 36/2023 è reso espli |
|
modifica dei contratti in corso di esecuzioneL'art. 42 del D. Leg.vo 209/2024 ha integrato l'art. 120 del D. Leg.vo 36/2023, relativo alla modifica dei contratti in corso di esecuzione. L'art. 120, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023 dispone che i contratti di appalto possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento nei casi ivi specificati, sempre che, in determinate ipotesi (di cui alle lettere a) e c) del medesimo comma), nonostante le modifiche, la struttura del contratto o dell’accordo quadro e l’operazione economica sottesa possano ritenersi inalterate. Tra i casi previsti rientrano le varianti in corso d'opera (di cui alla lett. c) dell'art. 120, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023), da intendersi |
|
anticipazione del prezzo del contrattoL'art. 44 del D. Leg.vo 209/2024 ha modificato l'art. 125 del D. Leg.vo 36/2023 relativo all'anticipazione, modalità e termini di pagamento del corrispettivo del contratto di appalto. In particolare, viene modificato l'art. 125, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023 e specificato c |
|
penali aumentate e premi di accelerazione obbligatoriIl Correttivo al Codice appalti ha aumentato l'importo delle penali e reso obbligatoria la previsione di premi di accelerazione per l'esecuzione dei la |
|
PenaliPer quanto riguarda le penali, l'art. 126, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023 prevede che i contratti di appalto prevedono |
|
Premi di accelerazioneCon riferimento ai premi di accelerazione, è stato sostituito il comma 2 dell'art. 126, del D. Leg.vo 36/2023, ai sensi del quale, per gli appalti di lavori: - la stazione appaltante ha l'obbligo (e non più la facoltà) di prevedere |
|
Partenariato pubblico privatoIl Correttivo al Codice appalti ha apportato modifiche alla disciplina dei contratti di partenariato pubblico privato (PPP). In particolare, l'art. 57 del D. Leg.vo 209/2024 ha sostituito l'art. 193 del |
|
requisiti partecipazione per servizi di architettura e ingegneriaL'art. 91 del D. Leg.vo 209/2024 ha modificato l'allegato II.12 del D. Leg.vo 36/2023 relativo al sistema di qualificazione e requisiti per gli esecutori di lavori e per la partecipazione alle procedure di affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. In particolare, è stato aggiunto il comma |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/03/2025
- Preliminare, registro con il limite del definitivo da Italia Oggi
- Moral suasion sugli appalti Pnrr da Italia Oggi
- In arrivo il bonus Tari con agevolazioni del 25%. da Italia Oggi
- Reflui, i fanghi sono rifiuti, ma solo a fine depurazione da Italia Oggi
- Energia termica, il Mase studia incentivi su misura da Italia Oggi
- Rinnovabili, la Consulta Conferma gli impegni Ue da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
