Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Stima del costo di costruzione e utilizzo degli indici Istat
- Redazione Legislazione Tecnica
Stima del costo di costruzione e utilizzo degli indici Istat
STIMA DEL COSTO DI COSTRUZIONE COL METODO PARAMETRICO |
|
Calcolo del costo di costruzione di un’opera in fase preliminareQuando si tratta di decidere in merito all’opportunità o meno di realizzare un’opera di ingegneria civile - che si tratti di un’opera da realizzare nell’ambito delle procedure gestite dal Codice dei contratti pubblici o di un’opera privata - è necessario effettuare una stima, almeno dell’ordine di grandezza, del relativo costo di costruzione, elemento essenziale da porre a base della scelta. Ci si trova tuttavia, nella maggior parte dei casi, in una fase preliminare, avendo a disposizione - nella migliore delle ipotesi - documenti quali un progetto preliminare o uno stu |
|
Il metodo parametricoLa risposta al quesito così posto non può che basarsi sulle tecniche estimative, ed in particolare sul procedimento indiretto sintetico-comparativo, procedimento che conduce alla stima del più probabile costo di un progetto attraverso la sua comparazione con progetti simili già realizzati, di cui sono noti caratteristiche specifiche e costo di costruzione. Si tratta dunque di rilevare dei parametri significativi ai quali fare |
|
Procedimento di calcoloCon il metodo di stima parametrico, per quanto doverosamente elaborato e studiato in tutti i possibili dettagli, si stima in realtà, come si è già osservato, poco più di un ordine di grandezza, il valore più probabile, in quanto non possono essere presi in considerazione i dati dettagliati derivanti da un progetto definitivo o esecutivo, che non si ha ancora a disposizione. Il metodo mono-parametrico di stima viene infatti effettuato mediante l’utilizzo di un parametro significativo che misura l’entità generale dell’opera, al quale va applicato il corrispondente valore economico riferito ad opere similari, che può essere desunto, ad esempio, tramite quanto elaborato da alcune amministrazioni (es. Provincia di Bo |
|
Parametri che possono essere utilizzatiLa procedura di stima dipende strettamente dalla destinazione d’uso dell’opera e quindi la tipologia edilizia risulta il primo elemento da definire con attenzione. In relazione alla tipologia dell’intervento, i parametri che in genere vengono utilizzati sono i seguenti: - per gli edifici il metro quadrato di superficie lorda o il metro cubo “vuoto per pieno”, a seconda c |
|
UTILIZZO DEGLI INDICI ISTAT DEI COSTO DI COSTRUZIONESi è detto che nell’ambito del metodo parametrico si deve porre molta attenzione al periodo temporale di riferimento dei dati disponibili, per potere aggiornare i costi così noti al momento della progettazione in corso. Normalmente a tale scopo si fa riferimento agli indici Istat del costo di costruzione di manufatti |
Dalla redazione
- Costi di costruzione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Prezzari
- Istat
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tasso di mora per gli appaltatori
Indici Istat, costi di costruzione e tassi di interesse
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
