I contratti di partenariato pubblico privato (nel seguito anche “PPP”) costituiscono una forma di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato per la realizzazione di opere e la gestione di servizi; essi si attuano coniugando il perseguimento di finalità di interesse generale, la salvaguardia di vincoli di bilancio e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157651
CONTESTO NORMATIVO
Il Libro IV del Codice dei contratti pubblici, di cui al D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36 (di seguito anche “Codice”), disciplina il partenariato pubblico privato e le concessioni ed ha operat
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157652
Nozione di PPP
L’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157653
Definizione
Il PPP è definito come un’operazione economica contraddistinta dalle seguenti quattro caratteristiche, che debbono sussistere congiuntamente:
La relazione illustrativa del Consiglio di Stato del 07/12/2022 motiva tale requisito a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157657
Trasferimento del rischio all’operatore economico
Elemento centrale del contratto di partenariato pubblico privato è il trasferimento del rischio all’operatore economico (C. Stato 13/04/2022, n. 2809).
È l’allocazione del rischio in capo all’operatore economico specializzato che consente di ottenere benefici non conseguibili con uno o più contratti tradizionali di appalto. Tali benefici sono sintetizzabili nella possibilità di realizzare un investimento, con l’apporto maggioritario di risorse private, finalizzato all’erogazione di un servizio di interesse pu
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157658
Programmazione, valutazione preliminare, controllo e monitoraggio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157659
Programma triennale
L’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157660
Valutazione preliminare di convenienza e fattibilità
L’art. 175 del D. Leg.vo 36/2023, comma 2, prevede che il ricorso al PPP è preceduto da una valutazione preliminare di convenienza e fattibilità; tale valutazione, costituisce un adempimento necessario e non derogabile, da svolgersi secondo le indicazioni contenute nella suddetta disposizione.
In particolare, la valutazione si incentra:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157661
Controllo
L’art. 175 del D. Leg.vo 36/2023, comma 5, prevede che l’ente concedente, sentito l’operatore economico, affida al RUP (nominato ai sensi dell’
Gli incentivi alle funzioni tecniche sono disciplinati dall'art. 45 del D. Leg.vo 36/2023, il quale rinvia all’allegato I.10 per l’elenco delle attività da incentivare.
La lettera c) dell’art. 2 dell’Allegato I.1 al Codice
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157666
Traslazione del rischio operativo
L’art. 177 del D. Leg.vo 36/2023, comma 1, precisa l’assetto di interessi che connota il contratto di concessione, prevedendo una ripartizione dei rischi diversa rispetto all’appalto.
Nella concessione (e, in generale, nelle altre forme di partenariato) è posto in capo al concessionario - oltre al rischio di costruzione proprio anche dell’appalto (ovvero il rischio legato ai ritardi nella consegna, ai costi addizionali, a standard inadeguati) - il
Le opere suscettibili di realizzazione mediante concessione possono essere classificate in tre categorie:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157669
Opere calde
Le opere calde sono quelle dotate di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi di utenza, in misura tale da ripagare i costi di in
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157670
Opere tiepide
Le opere tiepide sono quelle che, pur avendo la capacità di generare reddito, non producono, tuttavia, ricavi di utenza in misura tale da ripagare interamente le risorse impiegate per la loro realizzazione, rendendo così necessario un contributo pubblico.
I
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157671
Opere fredde
Le opere fredde sono quelle che quelle per le quali il privato che le realizza e gestisce fornisce direttamente servizi alla pubblica amministrazione e trae la propria numerazione da
- è determinata dall’ente concedente in funzione dei lavori o servizi richiesti al concessionario;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157673
Calcolo del valore della concessione
Il valore di una concessione è costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell’IVA, stimato dall’ente concedente, quale corrispettivo dei lavori e dei servizi oggetto della concessione, nonché per le forniture accessorie a tali lavori e servizi (art. 179 del D. Leg.vo 36/2023).
Il valore è stimato al momento dell’invio del bando di concessione o, nei casi in cui non sia previsto detto bando, al momento in cui l’ente concedente avvia la procedura di aggiudicazione della concessione. Se il valore della concessione al momento dell’aggiudicazione è superiore al valore stimato di oltre il 20%, si considera il valore della concessione al momento del
In particolare, si prevede che le concessioni aventi per oggetto sia lavori che servizi sono aggiudicat
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157675
Bando
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157676
Contenuto
L’art. 182 del D. Leg.vo 36/2023, comma 1, prevede la necessaria previa pubblicazione di un bando di concessione da parte degli enti concedenti, al fine di garantire la massima trasparenza, apertura al mercato e la più ampia partecipazione, nell’interesse concorrente di amministrazione ed imprese potenzialmente interessate.
Il bando di concessione deve contenere:
- le informazioni indicate nell’Allegato IV.I al Codice
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157677
Eccezioni
L’art. 182 del D. Leg.vo 36/2023, comma 7, individua le eccezioni all’obbligo di previa pubblicazione del bando da parte degli enti concedenti.
In particolare, la pubblicazione del bando non è richiesta quando i lavori o i servizi possono essere forniti soltanto da un determinato operat
L’art. 183 del D. Leg.vo 36/2023 prevede che le concessioni sono aggiudicate sulla base dei criteri di aggiudicazione stabiliti dall’ente concedente, purché siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
- l’offerta risponde ai requisiti minimi - che contengono le condizioni e le caratteristiche, in particolare tecniche, fisiche, funzionali e giuridiche, che ogni offerta deve soddisfare o possedere - eventualmente prescritti dall’ente concedente;
- l’offerente ottempera alle condizioni di partecipazione relative alle capacità tecniche e professionali e alla capacità finanziaria ed economica richieste nel bando;
- l’offerente non è escluso dalla partecipazione alla procedura di aggiudicazione in base alle ca
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157680
Contratti di concessione di importo inferiore alla soglia europea
Ai sensi dell’art. 187 del D. Leg.vo 36/2023, comma 1, per l’affidamento dei contratti di concessione il cui valore sia inferiore alla soglia di
In linea generale, nel fissare i termini per la ricezione delle domande o delle offerte, gli enti concedenti tengono conto, in particolare, della complessità della concessione e del tempo necessario per preparare le
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157683
Sopralluoghi
Quando le domande o le offerte possono essere presentate soltanto a seguito di una visita dei luoghi o dopo consultazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157684
Termini per la comunicazione dell’aggiudicazione
L’ente concedente comunica quanto prima, e in ogni caso entro 15 giorni, agli offerenti le decisioni prese riguardo all’aggiudicazione, quali:
- il nome dell�
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157685
Criteri di aggiudicazione
L’art. 185 del D. Leg.vo 36/2023 statuisce come regola generale che l’ente concedente pone a base di gara almeno un progetto di fattibilità e l’aggiudicatario provvede alla predisposizione del successivo livello progettuale.
Obbligo di affidamento esterno per concessioni già in essere
Per quanto riguarda le concessioni già in essere al 19/04/2016, non assegnate con la formula della finanza di progetto o con procedure a evidenza pubblica, l’art. 177 del D. Leg.vo 50/2016, comma 1, prevedeva l’obbligo per i titolari di esternalizzare, mediante affidamenti a terzi con procedura di evidenza pubblica, l’80% dei contratti di lavori, servizi e forniture, relativi alle concessioni di importo pari o superiore a 150.000 euro, nonché di realizzare la restante parte di tali attività tramite società in house o società controllate o collegate ovvero operatori individuati mediante procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato.
Modifica del contratto durante il periodo di efficacia
L’art. 189 del D. Leg.vo 36/2023, comma 1, precisa le ipotesi specifiche in cui è possibile modificare i contratti di concessione, senza il ricorso ad una nuova procedura di aggiudicazione:
a) se le modifiche, a prescindere dal loro valore monetario, sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili, che possono comprendere clausole di revisione dei prezzi; tali clausole fissano la portata e la natura di eventuali modifiche, nonché le condizioni alle quali possono essere impiegate, e non apportano modifiche che altererebbero la natura generale della concessione;
b) per lavori o servizi supplementari da parte del concessionario originario che si sono resi necessari e non erano inclusi nella concessione iniziale, quando un cambiamento di concessionario:
- risulti impraticabile per motivi economici o tecnici, quali il rispetto dei requisiti di intercambiabilit�
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157692
Risoluzione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157693
Casi specifici
L’art. 190 del D. Leg.vo 36/2023, comma 1, individua alcune ipotesi specifiche di risoluzione relative alle concessioni.
In particolare, l’ente concedente può di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157694
Disciplina civilistica della risoluzione per inadempimento
L’art. 190 del D. Leg.vo 36/2023, comma 2, per la risoluzione della concessione per inadempimento dell’ente concedente o del concessionario, richiama in generale la disciplina degli artt. 1453 del Codice civile e ss., di cui si riportano di seguito le disposizioni essenziali:
L’art. 190 del D. Leg.vo 36/2023, comma 3, detta la seguente procedura per i casi che comporterebbero la risoluzione della concessione per cause imputabili al concessionario:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157697
Recesso
L’art. 190 del D. Leg.vo 36/2023, comma 4, disciplina le conseguenze del recesso dell’ente concedente per motivi di pubblico interesse. In particolare, al verificarsi di tale circostanza, al concessionario spettano:
- il valore delle opere realizzate più gli oneri accessor
Si stabilisce in particolare che, alla scadenza del periodo di affidamento, o in caso di cessazione anticipata, e in conseguenza del nuovo affidamento:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157699
Revisione del contratto
L’art. 192 del D. Leg.vo 36/2023, comma 1, disciplina i presupposti per la revisione del contratto di concessione, anche alla luce del Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale, di cui all’art. 9 del D. Leg.vo 36/2023.
In particolare, il concessionario può chiedere la revisione del contratto nella misura strettamente necessaria a ricondurlo ai livelli di equilibrio e di traslazione del rischio pattuiti al momento della conclusione del contratto, al verificarsi di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157700
La finanza di progetto
Con il termine “finanza di progetto” - o “project financing” - ci si riferi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157701
Procedura di affidamento
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157702
Proposta a iniziativa privata
L’art. 193 del D. Leg.vo 36/2023, comma 1, disciplina la finanza di progetto ad iniziativa privata, la quale consiste nella possibilità da parte degli operatori economici di presentare agli enti concedenti proposte relative alla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157703
Soggetti proponenti
La configurazione giuridica del soggetto proponente può essere modificata e integrata sino alla data di scadenza della presentazione delle offerte.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157704
Valutazione della proposta
L’ente concedente valuta entro 90 giorni dalla presentazione della proposta, la fattibilità della medesima, invitando se necessario il promotore ad apportare al progetto di fattibilità l
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157705
Gara
Il progetto di fattibilità approvato è posto a base di gara nei tempi previsti dalla programmazione. Nel bando l’ente concedente dispone che il promotore può esercitare il diritto di prelazione.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157706
Aggiudicazione
Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla ba
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157707
Prelazione del promotore non aggiudicatario
Se il promotore non risulta aggiudicatario, può esercitare, entro 15 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione, il diritto di prelazione e divenire aggiudicatario se dichiara di impegnarsi ad adempiere alle obbligazioni contrattuali all
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157708
Garanzie
Il soggetto aggiudicatario presta la garanzia definitiva di cui all’a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157709
Investitori istituzionali
Gli investitori istituzionali possono:
- formulare le proposte salva la necessità, nella successiva gara per l’affidamento dei lavori o dei servizi, di associarsi o con
Le varianti in corso d’opera sono comunicate dall’operatore economico all’ente concedente al fine di consentire a quest’ultimo di opporsi quand
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157730
Modifiche
Il contratto determina i casi e i modi di modificazione del contratto, anche attraverso la riduzione del canone di disponibilità, idonei a ricondurlo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157731
Espropriazione
L’ente concedente può attribuire all’operatore economico la qualità di autorità espropriante, ai sensi della lettera b) dell’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157732
Controllo e verifica dei lavori
L’ente concedente, nei modi previsti dal contratto, ha il diritto di controllare
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157733
Contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica
Nel caso di contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica (anche “Energy Performance Contract”, o “EPC”) N7, i ricavi di gestione dell’operatore economico sono determinati e pagati in funzione del livello
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157734
Privilegio sui crediti
L’art. 199 del D. Leg.vo 36/2023 prevede che i crediti dei soggetti che finanziano o rifinanziano, in qualunque forma, la realizzazione di lavori pubblici, di opere
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157735
Partenariato sociale
L’art. 201 del D. Leg.vo 36/2023 ha riformulato ed accorpato le previsioni di cui agli artt. 189 e 190 del D. Leg.vo 50/2016 - i quali disciplinavano, rispettivamente, gli interventi di sussidiarietà orizzontale e il baratto amministrativo - introducendo una nozione unitaria di partenariato sociale, quale tipica forma di collaborazione tra i privati e l’amministrazione, per la realizzazione di fini di interesse generale.
Si tratta, di figure negoziali che perseguono finalità di interesse generale, ovvero socialmente utili per i cittadini e la collettività territoriale di riferimen
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1034695712157736
Cessione di immobili in cambio di opere
Si tratta di un contratto che ha ad oggetto la progettazione e realizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilità da parte di un soggetto privato a fronte del trasferimento a quest’ultimo della proprietà di beni immobili appartenenti alla stazione appaltante.
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di giudicante e di supporto segretariale
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
Programma aggiornato al Nuovo Codice Appalti
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
DISPONIBILE DAL 12/02/2025
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
DISPONIBILE DAL 05/02/2025
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.