Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
- Alfonso Mancini
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti
PREMESSA |
|||||||||||||
Quadro normativoPer l’apertura di teatri, cinema o locali di pubblico spettacolo in genere, e comunque per lo svolgimento in luogo pubblico, aperto o esposto, di pubblici spettacoli o trattenimenti anche temporanei, gli artt. 68-69 del R.D. 773/1931 (Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza, cosiddetto “TULPS”) prevedono il rilascio di un’apposita licenza da parte della locale autorità di pubblica sicurezza (cosiddetta “licenza di agibilità”). Detta licenza è da rilasciarsi - ai sensi del successivo art. 80 del R.D. 773/1931 - a seguito delle |
|||||||||||||
Documentazione aggiuntiva disponibileSi rendono inoltre disponibili per la consultazione: 1) la parte dedicata alle “Attività di spettacolo o intrattenimento” della tabella allegata al D. Leg.vo 222/2016 (Visualizza PDF); 2) il documento “Le manifestazioni ed i locali di pubblico spet |
|||||||||||||
Normativa di prevenzione incendi e altre norme di sicurezza applicabiliNell’ambito dei procedimenti di prevenzione incendi ora disciplinati dal D.P.R. 01/08/2011, n. 151, i “locali di pubblico spettacolo” e simili sono presi in considerazione dal punto 65 dell’Allegato I al decreto, con una diversa formulazione rispetto a quanto previsto dal vecchio elenco del D.M. 16/02/1982, ora abrogato. Si rinvia anche a Norme di Prevenzione incendi.
|
|||||||||||||
COMPOSIZIONE, MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO E ATTRIBUZIONI DELLE COMMISSIONI PER LA VIGILANZALa composizione e le modalità per il funzionamento delle Commissioni di vigilanza - che sono istituite a livello si |
|||||||||||||
Compiti delle Commissioni di vigilanzaL’art. 141 del Regolamento di attuazione del TULPS (R.D. 635/1940) disciplina dettagliatamente al comma 1 i compiti delle suddette Commissioni di vigilanza nell’ambito del rilascio della licenza: |
|||||||||||||
Quando è competente la Commissione provincialeL’intervento della Commissione di vigilanza provinciale è necessario nei seguenti casi (art. 142 del R.D. 635/1940): - quando la commissione comunale non è istituita o le sue funzioni non sono esercitate in forma associata; - per i locali cinematografici o teatrali e per gli spettacoli viaggianti di capienza superiore a 1.300 spettatori e per gli altri locali o gli impianti con capienza superiore a 5.000 spettatori N4; - per i parchi di divertimento e per le attrezzature da divertimento meccaniche o elettromeccaniche che comportano particolari sollecitazioni fisiche degli spettatori o del pubblico partecipante N5. |
|||||||||||||
Controlli periodiciÈ previsto (art. 141-bis del R.D. 635/1940, comma 8) che per l’effettuazione dei controlli di cui alla l |
|||||||||||||
ESCLUSIONI PARZIALI E CASI PARTICOLARI |
|||||||||||||
La relazione tecnica sostitutiva di parere, verifiche ed accertamentiIl comma 2 dell’art. 141 del R.D. 635/1940, come modificato dall’art. 4 del D. Leg.vo 25/11/2016, n. 222, comma 1, lettera c), dispone che - esclusivamente per i locali e gli impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone - il parere N6 |
|||||||||||||
L’intervento del D. Leg.vo 222/2016 e la tabella dei regimiSul punto è intervenuto il menzionato D. Leg.vo 222/2016, il quale come detto reca in allegato una tabella contenente l’elenco delle attività economiche, edilizie ed ambiental |
|||||||||||||
Eventi entro i 200 partecipanti che si svolgono entro le ore 24Restano poi applicabili gli artt. 68-69 del R.D. 773/1931 - sul punto modificati dal D.L. 91/1993, convertito in legge dalla L. 112/2013 - i quali prevedono che per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza di agibilità è assorbita dalla Segnalazione certificata di inizio |
|||||||||||||
Eventi entro i 1.000 partecipanti che si svolgono tra le 8 e le 23L’art. 38-bis del D.L. 76/2020 (convertito in legge dalla L. 11/09/2020, n. 120), ha disposto che - fatta eccezione per i casi di cui agli artt. 142 e 143 del R.D. 635/1940 N11 - per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono at |
|||||||||||||
Allestimenti temporanei che si ripetono nel tempoNon occorre una nuova verifica per gli allestimenti temporanei che si ripetono periodicamente, per i quali la Commissione |
|||||||||||||
Manifestazioni in luoghi e spazi all’aperto senza recinzioni e allestimenti per il pubblicoCaso particolare è quello delle manifestazioni di pubblico spettacolo o trattenimento che si svolgono in luoghi all’aperto o senza recinzioni quali piazze, parchi e simili, e che di conseguenza risultano ad accesso libero. In tali casi possono essere previsti palchi o pedane anche in assenza di strutture per lo stazionamento del pubblico, e vi sono oggettive difficoltà nello stabilire il numero di persone presenti, ai fini dell’applicazione dei differenti livelli di controllo. |
Dalla redazione
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
- Prevenzione Incendi
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Sicurezza in atmosfera esplosiva
- Sicurezza
Le Commissioni tecniche consultive in materia di sostanze esplodenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
22/09/2023
- Bonus edilizi, proroghe e bolli da Italia Oggi
- Direttore lavori con obbligo certificazioni da Italia Oggi
- Boom di remissioni in bonis da Italia Oggi
- Affitti brevi, salta l'urgenza del decreto-legge da Italia Oggi
- Nuovo codice appalti garantista da Italia Oggi
- Offerte, surplus di pagine non sempre sanzionabile da Italia Oggi
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DEGLI ORDINI E ACCESSO AGLI ATTI

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
