Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
Definizione e scopoLa definizione dell’accordo quadro è contenuta nella lett. n), dell'art. 2 dell'Allegato I.1 al D. Leg.vo 36/2023, ai sensi della quale l'accordo quadro è definito come l’accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti |
|
Disciplina |
|
Disposizioni generaliL'art. 59, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023 prevede l'obbligo di indicare il valore stimato dell’intera operazione contrattuale, così da consentire un’effettiva partecipazione (o non partecipazione) concorrenziale delle imprese, sulla base della consapevolezza della stima del valore. In tal senso si era espressa la Corte di Giustizia UE (Sent. C. Giustizia UE 17/06/2021, n. C-23/20) e, più recentemente, l'ANAC (con la Delibera 25/01/2023, n. 33, si veda Appalti pubblici e accordi quadro: il bando di gara deve indicare la quantit&A |
|
Durata |
|
Inammissibilità |
|
Accordi quadro conclusi con un solo operatore economicoCome già previsto dall'art. 54, comma 3 del D. Leg.vo 50/2016, ora l'art. 59, comma 3, del |
|
Accordi quadro conclusi con più operatori economiciL’accordo quadro concluso con più operatori economici può essere eseguito con modalità differen |
|
Accordi “chiusi” |
|
CaratteristicheL’accordo quadro contiene tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, dei servizi e de |
|
Procedura di aggiudicazione dell’appaltoIl contratto esecutivo per la prestazione specifica viene stipulato: |
|
Accordi “aperti” |
|
CaratteristicheL’accordo quadro non contiene tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, dei servizi e delle |
|
Procedura di aggiudicazione dell’appaltoSi riapre il confronto competitivo tra gli operatori economici parti dell’accordo quadro. |
|
Accordi “misti” |
|
CaratteristicheL’accordo quadro contiene tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, dei servizi e delle for |
|
Procedura di aggiudicazione dell’appaltoLa scelta se alcuni specifici lavori, forniture o servizi debbano essere acquisiti a seguito della riapertura del confronto competitivo o direttamente alle condizioni di cui all’accordo quadro avviene in base a criteri oggettivi, che sono indicati nei documenti di gara p |
|
Procedura per i confronti competitiviI confronti competitivi previsti in caso di accordi quadro aperti o misti si basano sulle stesse condizioni applicate all’aggiudicazione dell’accordo quadro, se necessario precisandole, e su altre condizioni indicate nei documenti di gara per l’accordo quadro, secondo la seguente procedura |
|
Accordi quadro nei settori specialiL’art. 154 del D. Leg.vo 36/2023 prevede che negli affidamenti nei settori speciali gli appalti basati su un accordo quadro sono aggiudicati in base a regole e criteri oggettivi che possono prevedere la |
|
Accordi quadro tramite CONSIPIn base all’art. 2, comma 225, della L. 23/12/2009, n. 191, la società CONSIP S.p.a. (di seguito: “Consip”) conclude accordi quadro (ai sensi dell’articolo 59 del D. Leg.vo 163/2006, poi art. 54 del D. Leg.vo 50/2016 e art. 59 del D. Leg.vo 36/2023), cui le stazioni appaltanti possono fare ricorso per l’acquisto di beni e di servizi. |
|
giurisprudenzaDi seguito si riportano alcune pronunce giurisprudenziali relative alla tipologia contrattuale degli accordi quadro per i |
|
Partecipazione illegittima e alterazione della par condicio tra gli operatoriIn materia di appalti e contratti pubblici, l’aggiudicazione di un accordo quadro è volta a rilanciare il confronto competitivo tra gli aggiudicatari della |
|
Accordi quadro e oneri di sicurezza aziendaliLa peculiare tipologia negoziale dell'accordo quadro rende impossibile la determinazione ex ante dell’entità degli interventi da appaltarsi ai concorrenti aggiudicatari e, quindi, i relativi importi, su cui commisurare gli oneri della |
|
Estrazione a sorte nelle procedure per i confronti competitiviNell’ambito del confronto competitivo tra gli operatori economici parti di un accordo quadro, nessuna norma impedisce |
|
Accordo quadro stipulato da centrale di committenzaL’accordo quadro stipulato da una centrale di committenza, per sua natura, è connotato in senso trilatero, concorrendo a comporne la struttura soggettiva, da un lato, l’amministrazione stipulante e l’impresa offerente, dall’altro lato, i soggetti pubblici beneficiari della fornitura da esso contemplata e dai quali promanano, nella fase esecutiva dell’accordo, i c.d. ordinativi di acquisto. Inoltre, se l’accordo quadro può considerarsi “rigido”, per quanto riguarda i soggetti stipulanti, a diversa c |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Qualificazione stazioni appaltanti, aggregazione, centralizzazione committenze e strumenti di negoziazione [Codice 2016]
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
06/12/2023
- Imu sul fabbricato a lavori finiti da Italia Oggi
- Costruzioni, 2024 difficile causa calo da Superbonus da Italia Oggi
- Niente gara senza certificazioni da Italia Oggi
- Ricostruzione riciclando rifiuti da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: assemblea condominiale ed invalidità delle singole deliberazioni da Italia Oggi
- Nei residui portuali inseriti i sedimenti da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Stato legittimo degli immobili
