Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739898
Natura e tipologia del
contratto di appalto
Negli appalti privati (cioè conferiti da committente privato), i rapporti tra il committente e l’impresa che esegue i lavori, nonché i rapporti, eventuali, tra quest’ultima ed i possibili subappaltatori, sono regolati - nonostante l’ampiezza del tutto diversa che può caratterizzare l’uno o l’altro appalto - dalle medesime norme del Codice civile inerenti all’appalto.
I presupposti e gli aspetti essenziali di tale rapporto contrattuale, quando si svolge tra soggetti privati, sono:
- il suo carattere oneroso e a prestazioni corrispettive (l’esecuzione dell’opera gratuitamente non costituisce appalto);
- la natura consensuale del contratto sottostante (il contratto si considera concluso nel momento in cui le parti manifestano il loro consenso);
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739899
Forma del contratto
Il contratto di appalto disciplinato dal Codice civile ha solitamente forma libera (Cass. 06/06/2003, n. 9077) ed infatti, si può concludere:
- oral
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739900
Differenza con altre
fattispecie negoziali
Il contratto di appalto ha numerosi punti di contatto con altri tipi contrattuali, quali:
- il contratto d’opera (art. 2222 del Codice civile). Sussiste appalto quando il soggetto che si assume l’obbligo contrattuale adopera una struttura organizzativa di dimensioni apprezzabili, poiché la principale differenza tra i due contratti &e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739901
Appalto a corpo e appalto a
misura
Il prezzo dell’appalto è:
- determinato dalle parti nel quantum o nei suoi criteri per determinarlo;
- calcolato, in mancanza, con riferimento alle tariffe esistenti N3;
- c
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739902
Diritti degli ausiliari
dell’appaltatore verso il committente
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739903
ESECUZIONE DEL CONTRATTO E
PROBLEMATICHE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739904
Difetti nei materiali
utilizzati
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739905
Obblighi dell’appaltatore
L’appaltatore deve “dare pronto avviso al committente dei difetti della materia da questo fornita, se si scoprono nel corso dell’opera e possono comprometterne la regolare esecuzione” (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739906
I
difetti palesi
L’appaltatore deve fare valere subito i vizi palesi, sospendendo l’impiego dei materiali difettosi. Non esiste un termine per l’avviso, e la valutazione della tempestività viene fatta in base alle circostanze del caso concreto e agli usi.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739907
I difetti occulti
L’appaltatore non è responsabile per avere accettato i materiali che si rivelano difettosi in un momento succ
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739908
Impossibilità di
esecuzione dell’opera
Se il contratto si scioglie perché l’esecuzione dell’opera è divenuta impossibile in conseguenza di una causa non imputabile ad alcuna delle parti, il committente deve pagare la parte dell’opera già compiuta, nei limiti in cui è per lui utile, in proporzio
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739909
Perimento o deterioramento
della cosa
Se, per causa non imputabile ad alcuna delle parti, l’opera perisce o è deteriorata prima che sia accettata dal committente o prima che il committente sia in mora a verificarla, il perimento o il deterioramento è a carico dell’appaltatore, qualora questi abbia fornito i materiali.
Se i materiali sono stati forniti in tutto o in parte dal committente, il perimento o il deterioramento dell’opera è a suo carico per quanto riguarda i materiali da lui forniti, e per il resto è a carico dell’appaltatore (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739910
Recesso dal contratto
Il committente può recedere dal contratto, anche se è stata iniziata l’esecuzione dell’opera o la prestazione del servizio, purché tenga indenne l’appaltatore delle spese sostenute
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739911
Varianti in corso d’opera
nei lavori privati
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739912
Norme di riferimento
Nel corso dell’esecuzione è possibile che si renda necessario modificare l’originario programma dei lav
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739913
Le variazioni concordate del
progetto
La regola generale (art. 1659 del Codice civile) è che l’appaltatore non può apportare variazioni rispetto a quanto convenuto nel contratto senza l’autorizzazione scritta del committente.
Nel caso infatti quest’ultimo non presti il suo consenso, l’appaltatore non ha diritto al compenso, anche nel caso in cui si tratti di miglioramenti.
In ogni caso, anche se le modificazioni sono state autori
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739914
Regime probatorio delle
varianti
La forma scritta è richiesta ai fini della prova, e dunque è sempre ammessa la prova per confessione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739915
Le variazioni necessarie del
progetto
Nell’ipotesi in cui le variazioni al progetto si rendano necessarie per motivazioni tecniche (v. art. 1660 del Cod
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739916
Varianti e recesso
dell’appaltatore o del committente
L’appaltatore può recedere nel caso in cui l’importo delle variazioni (anche più di una tra di loro sommate)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739917
Le variazioni ordinate dal
committente
Il committente può chiedere di apportare variazioni al progetto N10, purché il loro ammontare non superi il se
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739918
La prova delle variazioni
Le variazioni possono essere ordinate anche oralmente, e la relativa prova può essere data con ogni mezzo.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739919
Il termine di esecuzione
L’esecuzione delle variazioni determina la necessità di una posticipazione della consegna dell’opera ri
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739920
Il compenso
Il diritto al compenso è riconosciuto nel caso si verifichi un’eccedenza tra il costo delle opere convenute i
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739922
Circostanze imprevedibili,
revisione del prezzo
Se per effetto di circostanze imprevedibili si verificano degli aumenti o delle diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d’opera N13, di entità tale da provocare un aumento o una diminuzione superiori al decimo del prezzo complessivo convenuto, l’appaltatore o il committente possono chiedere una
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739923
Difficoltà di esecuzione
In linea generale, se nel corso dell’opera si verificano delle difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non previste dai contraenti e che rendano notevolmente più onerosa la prestazione dell’appaltatore, questi ha diritto ad un equo compenso (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739924
Emergenza epidemiologica da
Covid-19
Nei contratti tra privati, in corso di validità dal 31/01/2020 e fino al 31/07/2020, aventi ad oggetto l’esec
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739925
VERIFICHE E PAGAMENTO
DELL’OPERA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739926
Verifiche dell’opera,
collaudo e accettazione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739927
Verifiche durante l’esecuzione
del contratto
L’art. 1662 del Codice civile dispone che “Il committente ha il diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarne a proprie spese lo stato. Quando, nel corso dell’opera si accerta che la sua esecuzione non procede secondo le condizioni stabilite dal contratt
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739928
Verifiche dell’opera
(collaudo)
Il committente, prima di ricevere la consegna dell’opera, ha diritto di procedere alla verifica dell’opera stessa. Questa va compiuta appena l’appaltatore mette il committente in condizione di eseguirla (art. 1665 del Codice civile).
La verifica, che può essere eseguita personalmente dal committente o da un suo incaricato, risponde all’interesse di entrambe le parti:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739929
Accettazione dell’opera
L’accettazione segue l’esito positivo della verifica e consiste in un negozio unilaterale recettizio con il quale il committente manifesta la volontà di ricevere l’opera. La legge non richiede alcuna forma e, dunque può essere espressa, presunta o tacita.
Gli effetti di essa sono:
- la liberazione dell’appaltatore dalla responsabilità per i difetti apparenti;
-
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739930
Consegna dell’opera
La consegna segue normalmente la verifica, il collaudo e l’accettazione, ma le parti possono regolare diversamente le varie fasi.
Essa è un atto meramente materiale
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739931
Verifica e pagamento delle
singole partite
Se si tratta di un’opera da eseguire per partite, ciascuno dei contraenti può chiedere che la verifica avveng
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739932
DIFFORMITÀ, VIZI E
DIFETTI DELL’OPERA APPALTATA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739933
Responsabilità
contrattuale ex art. 1667 del Codice civile
L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché, in questo caso, non siano stati in mala fede taciuti dall’appaltatore.
Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all’appaltatore le difformità o i vizi entro 60 giorni dalla scoperta. La denunzia non è necessaria se l’appaltatore ha riconosciuto le difformità o i vizi o se li ha occultati.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739934
La denuncia
Soltanto per i vizi occulti sussiste l’obbligo della denuncia, poiché quelli palesi si devono far valere in sede di verifica o di accettazione o si perde il diritto alla garanzia.
Il termine di 60 giorni di cui al comma 2, art. 1667 del Codice civiledecorre dalla conoscenza effettiva del vizio.
L’onere di provare la tempestività della denuncia, condizione necessaria dell’azione, incombe sul committente, e la prova può essere acquisita con ogni mezzo, ma deve portare all’accertamento del giorno in cui è avvenuta la scoperta.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739935
Vizi dell’opera derivanti
da istruzioni del committente
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739936
Garanzia per difetti dell’opera
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739937
Azioni a disposizione del
committente
Il committente può chiedere:
- che le difformità o i vizi siano eliminati a spese dell’appaltatore;
oppure
- che il prezzo sia proporzionalmente diminuito, salvo il risarcimento del danno nel caso di colpa dell’appaltatore;
- la risoluzione de
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739938
Legittimazione attiva
La legittimazione attiva delle predette azioni di natura contrattuale appartiene:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739940
La riduzione del prezzo
L’azione ha natura diversa rispetto a quella di risarcimento dei danni disciplinata dalla medesima disposizione, ma costituisce anch’essa un rimedio volto a riparare le conseguenze di un in
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739941
Il risarcimento del danno e la
colpa dell’appaltatore
L’azione per il risarcimento del danno attiene alle fattispecie in cui vi sono dei danni che non sono riparabili con l’eliminazione dei vizi o la riduzione del prezzo, come quelli provocati a terzi o a cose del committente, o derivati da mancato guadagno, o determinati dal ritardo nella consegna a seguito della eliminazione del vizio.
In particolare, tale azione:
- è proponibile in modo aut
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739942
La risoluzione del contratto
Il rimedio della risoluzione è subordinato ai casi di maggior gravità delle difformità e dei vizi, quando cioè l’opera risulta del tutto inadatta alla sua destinazione. Tale requisito deve essere valutato con criteri obiettivi, e cioè considerando la destinazione che l’opera riceverebbe dalla generalità delle persone, ma anc
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739943
La prescrizione
La prescrizione vale per le azioni disciplinate all’art. 1668 del Codice civile, ma non per le comuni azioni contrattuali e per l’eventuale connessa azione di risarcimento del danno.
Al termine biennale di presc
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739944
Rovina e difetti di cose
immobili
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739945
L’azione ai sensi
dell’art. 1669 del Codice civile
Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili N22 destinate per la loro natura a lunga durata N23, se nel corso di 10 anni dal compimento l’opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione N24, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l’appaltatore &
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739946
Termini
La norma individua tre termini che sono interdipendenti, nel senso che la responsabilità non può essere fatta valere qualora anche uno solo non sia rispettato:
1) uno, decennale, attinente al rapporto sostanziale con il costruttore decorrente dal compimento dell’opera, e non dalla data di acquisto dell’immobile;
2) un secondo, di decadenza, per la denuncia del pericolo di rovina o dei gravi difetti, di
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739947
Manutenzione e
ristrutturazione, interventi di isolamento termico degli edifici
L’art. 1669, c.c. ha sollevato dubbi interpretativi che in passato avevano diviso la giurisprudenza: da un lato alcune sentenze limitavano l’applicabilità della disposizione alla sola ipotesi della costruzione ex novo degli edifici (C. Cass. 20/11/2007, n. 24143) e, dall’altro, altre pronunce ne estendevano l’operatività anche alle ipotesi della ristrutturazione o manutenzione degli immobili (C. Cass. civ. 04/11/2015, n. 22553).
A sanare il contrasto sono intervenute le Sezioni Unite del
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739948
Carattere personale dell’azione
L’azione ha carattere personale e ne risponde il costruttore, a carico del quale sussiste una presunzione iuris tantum di responsabilità N28, che può essere vinta non attraverso la generica prova di aver usato ogni possibile diligenza nell’esecuzione, ma allegando fatti positivi, precisi e concordanti.
Sono soggetti responsabili:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739949
Tribunale competente
Trattandosi di azione di responsabilità da fatto illecito, la competenza per territorio va determinata in relazione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739950
Azione del committente e azione
dell’acquirente di immobile
L’azione per ottenere l’adempimento del contratto di appalto e l’eliminazione dei vizi e dei difetti dell’opera, a norma degli
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739951
Esemplificazione
di casi trattati dalla giurisprudenza
Stanti le conclusioni raggiunte, riteniamo utile proporre qui di seguito una rassegna di casi che la giurisprudenza ha negli anni ritenuto di far rientrare nella nozione di “gravi difetti” e pertanto nell’applicazione dell’art. 1669 del Codice civile, e che possono costituire un orientamento per la soluzione di casi analoghi.
Si segnala una sola pronuncia, la più recente, per ciascuna casistica.
GRAVE DIFETTO
SENTENZA
Deficienze costruttive implicanti grave pregiudizio igienico-sanitario e statico dell’edificio a seguito di manutenzione straordinaria e ristrutturazione
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739952
Necessità che i vizi
siano occulti
Sia nel caso dell’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739953
Responsabilità del
committente per danni a terzi causati dall’opera
In caso di danni subiti da terzi nel corso dell’esecuzione di un appalto, bisogna distinguere due “tipologie” di danno:
1) da un lato possono accadere danni derivanti dall’attività dell’appaltatore: di tali danni risponde di regola esclusivamente l’appaltatore, in quanto è costui che esegue l’appalto “a suo rischio”, salvo il caso in cui vi sia stata concreta ingerenza del committente (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739954
APPALTO TRA PRIVATI E NORME
URBANISTICO-EDILIZIE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739955
Necessaria liceità
dell’oggetto del contratto
L’oggetto del contratto deve essere lecito, nel senso l’opera o il servizio non devono dunque formare oggetto di divieto imposto da norme imperative.
Affinché un intervento edilizio possa considerarsi “lecito” occorre che esso sia realizzato nel rispetto delle norme edilizie e delle relative procedure, nonché - a seconda dei c
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739956
Contratto per realizzazione di
opera abusiva e conseguenze
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739957
Nullità del contratto
Su questo primo basilare punto, la giurisprudenza della Suprema Corte è granitica nell’affermare che il contratto di appalto per la costruzione di un immobile in assenza del titolo abilitativo edilizio (comunque denominato) è nullo, ai sensi degli artt. 1346 e 1418 del Codice civile, avendo un oggetto illecito per violazion
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739958
Conseguenze della nullità
nel rapporto tra committente e appaltatore
La nullità del contratto così stipulato, e la sua conseguente “inesistenza” fin dall’origine (il contratto in questi casi è come se non fosse mai esistito), producono rilevanti conseguenze nel rapporto privatistico tra committente e appaltatore.
La nullità impedisce come detto sin dall’origine al contratto di produrre gli effetti suoi propri, e ne rende inammissibile anche la convalida ai sensi dell’art. 1423 del Codice civile, con la f
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739959
Appaltatore non a conoscenza
dell’illiceità dell’opera - Irrilevanza
A tale proposito è del tutto irrilevante l’ignoranza del mancato rilascio delle prescritte autorizzazioni, che non può ritenersi scusabile a causa della grave colpa dell’appaltatore il quale, con l’ordinaria diligenza, ben avrebbe potuto avere conoscenza della reale situazione (tra le tante: Cass. 27/11/2018, n. 30703; Cass.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739960
Impegno di una parte di
richiedere i permessi - Irrilevanza
Parimenti è irrilevante la comune intenzione delle parti, anche se manifestata nel contratto, di porre a carico dell’appaltatore l’obbligo di richiedere il provvedimento autorizzavo, in quanto, anche in tal caso.
L&
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739961
Altri rimedi - Irrilevanza
Nel giudizio instaurato dall’appaltatore contro l’appaltante per la risoluzione del contratto, rimasto ineseguito, e il risarcimento del danno conseguente, è irrilevante l’accertamento dell’eventuale responsabilità dell’appaltante in
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739962
Indebito arricchimento del
committente
Resta dunque come unico rimedio a favore dell’appaltatore l’azione di indebito arricchimento a carico dell’altra parte, ai sensi dell’art. 2041 del Codice civ
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739963
Sanatoria successiva
dell’intervento
Il contratto è nullo ancorché sopraggiunga ad esso condono edilizio, in quanto la nullità, una volta verificatasi, anche se non ancora dichiarata, impedisce sin dall’origine al contratto di produrre gli effetti suoi propri e ne rende inammissibile an
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
36377918739964
Opere eseguite in difformità
dai permessi
La nullità si verifica anche ove il contratto abbia ad oggetto immobili da costruire o costruiti in modo difforme al titolo abilitativo edilizio: se la difformità è totale (cioè ove si intenda realizzare un edificio radicalmente diverso per caratteristiche tipologiche e volumetriche rispetto a quello assentito), l’opera difforme è equiparata a quella priva di titolo.
In pratica, in tema di contratti di appalto aventi ad oggetto la costruzione di immobili eseguiti in difformità rispetto al titolo abilitativo edilizio, occorre distinguere a seconda che tale difformità siatotaleoparziale:
1) nel primo caso, che si verifica quando è stato realizzato un edificio radicalmente diverso per caratteristiche tipologiche e volumetrie (
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
DISCIPLINA DELLA SOLIDARIETÀ RETRIBUTIVA E CONTRIBUTIVA (Normativa di riferimento per appalti pubblici e privati; Ambito applicativo; Durata del vincolo di obbligazione in solido; Modifiche introdotte dal D.L. 25/2017) - ULTERIORI NORME SPECIFICHE PER GLI APPALTI PUBBLICI - TUTELA GENERALE IN VIA RESIDUALE DISPOSTA DAL CODICE CIVILE - SICUREZZA SUL LAVORO - SOLIDARIETÀ FISCALE, LE NORME ORA SOPPRESSE.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.