Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111433
Norme del Codice civile
Il tema dell’impossibilità della prestazione non imputabile al debitore (anche comunemente denominata “causa di forza maggiore”), come causa dell’inadempimento delle obbligazioni, è regolato nell’ordinamento italiano dai seguenti articoli del Codice civile:
- art. 1218 del Codice civileResponsabilità del debitore - Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritar
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111434
Altre norme
Si citano inoltre le seguenti norme:
-l’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111435
Normativa speciale per
fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19
Con Delib. P.C.M. 31/01/2020 (G.U. 01/02/2020, n. 26) è stato dichiarato, per 6 mesi dal 31/01/2020, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie deri
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111436
Norme “emergenziali”
che fanno riferimento all’impossibilità della
prestazione
L’art. 3, comma 6-bis del D.L. 23/02/2020, n. 6, recante Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 (introdotto dal D.L. 17/03/2020, n. 18) prevede che il rispetto delle misure di contenimento di cui al medesimo decreto è sempre valutato ai fini dell’esclusione, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1218 e 1223 del Codice civile, della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti.
Secondo tale norma, dunque, il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria può escludere, nei singoli casi, la responsabilità del debitore ex art. 1218 del Codice civile, nonché l’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti.
Non si tratta di un’esclusione automatica della responsabilità del debitore per impossibilità della prestazione derivante da causa non imputabile a quest’ultimo; si configurerebbe invece un obbligo di valutazione (da parte del giudice, arbitro o altra autorità competente) delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria, ai fini dell’eventuale accertamento dell’impossibilità della prestazione come causa dell’esclusione della responsabilità del debitore.
Si precisa inoltre, a mero titolo esaustivo, che il
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111437
Eccessiva onerosità
sopravvenuta
In tema di contratti a esecuzione continuata o periodica, nonché di contratti a esecuzione differita, si richiama il rimedio dell’eccessiva onerosità sopravvenuta di cui all’art. 1467 del Codice civile, secondo il quale, se la prestazione di una delle parti è divenuta eccessivamente onerosa per il verificarsi di avvenimenti straordinari e imprevedibili (quali potrebbero essere le misure di contenimento), la parte che deve tale prestazione può domandare la risoluzione del contratto. La parte contro la quale è domandata la risoluzione può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111438
Nuovo codice appalti e
principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale
L'art. 9 del D. Leg.vo 36/2023, recante il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, introduce una significativa innovazione attraverso la quale si codifica la disciplina da applicare per la gestione dell'eccessiva onerosità sopravvenuta negli appalti pubblici, dovuta a sopravvenienze straordinarie e imprevedibili, tali da determinare una sostanziale alterazione nell’equilibrio contrattuale.
L'art. 9 del D. Leg.vo 36/2023 specifica i presupposti che devono ricorrere cumulativamente per l'applicazione del principio:
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111439
PRESUPPOSTI
PER L’IMPOSSIBILITÀ
SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE
La liberazione del debitore per sopravvenuta impossibilità della sua prestazione può verificarsi, secondo la previsione degli artt. 1
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111440
Elemento oggettivo: carattere
assoluto e inevitabile dell’evento
Si deve trattare di un’impossibilità oggettiva: la circostanza o l’evento devono avere un carattere assoluto e inevitabile, che sfugga completamente al controllo del debitore e non derivi da una causa imputabile a quest’ultimo.
Non si deve cioè trattare di una mera difficoltà ad adempiere da parte un determinato debitore, ma di un impedimento oggettivo, che renderebbe impossibile l’adempimento della prestazione a qualsiasi debitore.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111441
Elemento soggettivo: non
evitabilità o superabilità dell’evento
Deve ricorrere anche il presupposto soggettivo dell’impossibilità sopravvenuta, i.e. l’assenza di colpa del debitore, il quale deve avere fatto tutto il possibile per adempiere l’obbligazione e limitare le conseguenze dell’evento e non deve avere contribuito a rendere impossibile la prestazione a seguito del verificarsi dell’evento stesso.
In via generale, il principio di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, espressione del dovere di solidarietà, fondato sull’art. 2 della Costituzione, impone a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio di agire in modo da preservare gli interessi dell’altra e costituisce un dovere giuridico autonomo a carico delle parti contrattuali, a prescindere dall’esistenza di specifici obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da norme di legge (Cass. 06/08/2008, n. 21250 Visualizza PDF
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111442
Imprevedibilità
dell’evento
Si aggiunge che l’evento non doveva essere prevedibile al momento della stipula del contratto e, ovviamente, deve essersi verificato successivamente alla stipula del contratto stesso.
Infatti, l’impossibilità sopravvenuta della prestazione produce gli effetti estintivi o dilatori se deriva da una causa avente natura esterna e carattere imprevedibile secondo la diligenza media (Cass. 10/06/2016, n. 11914
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111443
FORZA MAGGIORE
Si precisa che nelle clausole di “forza maggiore” presenti nei contratti commerciali, si inserisce spesso, a titolo esemplificativo, un elenco di eventi tra i quali figurano generalmente la dichiarazione di pandemia e gli atti di autorità.
Al ricorrere di tali eventi, si presumono sussistenti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111444
OPERATIVITÀ
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111445
Onere della prova
L’onere di provare la sussistenza dell’evento imprevedibile che ha causato l’impossibilità sopravvenuta di adempiere l’obbligazione grava su chi invoca l’impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.
Il debitore deve dimostrare che è stato proprio l’ossequio alle misure di contenimento ad avergli impedi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111446
Onere di comunicazione
Al fine di invocare il ricorrere di una causa di impossibilità sopravvenuta che abbia impedito l’adempimento di un’obbligazione, o il ritardo nell’esecuzion
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111447
CONSEGUENZE
DELL’IMPOSSIBILITÀ
SOPRAVVENUTA
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111448
Impossibilità definitiva
e estinzione dell’obbligazione (risoluzione del contratto)
Ai sensi dell’art. 1256 del Codice civile, l’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile.
In altri termini, la sopravvenuta impossibilità oggettiva della prestazione, se non &
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111449
Impossibilità di
adempiere e impossibilità di ricevere la prestazione.
Si segnala che, secondo la giurisprudenza, entrambe le parti possono invocare la risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta: sia il soggetto che si trova nell’impossibilità di adempiere che il soggetto che è nell’impossibilità di ricevere la prestazione.
In particolare, in tema di risoluzione del contra
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111450
Impossibilità totale e
non esigibilità della controprestazione
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111451
Impossibilità parziale e
riduzione della prestazione o recesso
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111452
Impossibilità temporanea
e sospensione del contratto
L’art. 1456 del Codice civile prevede che se la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore, e l’impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo nell’adempimento.
Il debitore moroso può andare esente da responsabilità per il ritardo solo quando dimostri che questo è dipeso da causa a lui non imputabile (Cass. 1417/1988).
Si è ritenuto che, nell’ipotesi d’impossibilità temporanea di eseguire la prestazione, la norma dell’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111453
Perdurare dell’impossibilità
e estinzione dell’obbligazione
L’obbligazione si estingue se l’impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo dell’
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111454
Impossibilità parziale
temporanea
È stata anche prospettata dalla giurisprudenza l’ipotesi in cui il verificarsi di un evento imprevedibile (costituito dalle restrizioni imposte dalle misure di contenimento del Covid-19) causi un’impossibilit&
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111455
ALCUNI CASI
SPECIFICI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111456
Contratti di locazione ad uso
commerciale
Nel caso di un contratto di locazione di beni immobili per l’esercizio di attività produttive (ristorazione), il Tribunale di Roma (Ordinanza del Trib. Roma, sezione VI civile, 27/08/2020 Visualizza PDF), ha ritenuto che la crisi economica dipesa dalla pandemia Covid-19 e la chiusura forzata delle attività commerciali - ed in particolare di quelle legate al settore della ristorazione - sono da considerarsi eventi stra
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111457
Contratti di compravendita
immobiliare
Per il caso di contratto preliminare di compravendita immobiliare che prevede la stipula del rogito con pagamento del saldo durante il periodo in cui sono in vigore i provvedimenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, che limitano, tra l’altro, gli spostamenti di persone, il Consiglio nazionale del notariato ha diffuso un’informativa relativa all&rsqu
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111458
Contratti di appalto privati
L’inosservanza dei termini stabiliti nel contratto di appalto per l’esecuzione dell’opera comporta l&rsq
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111459
Lavorazioni a catena
In ipotesi di lavorazioni a catena, ove uno sciopero, non imputabile al datore di lavoro, paralizzi l’attività di un reparto intermedio, di ta
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111460
Contratti con la P.A.
Ove vengano in considerazione obblighi di natura contrattuale assunti da una pubblica amministrazione, l’impossibilità di adempiere connessa a sopravvenute esigenze di pubblico interesse va pur sempre apprezzata, anche in relazione all’esercizio di potestà pubblicistiche (come nel caso dell’intervenuta adozione di strumenti urbanistici), alla stregua dell’obbligo dell’amministrazione, nel quadro del dovere di osservanza di un comportamento ispirato a correttezza e buona fede in sede di esecuzione del contratto, di valutare le suddette sopravvenienze confrontandole altresì con la pregressa negoziazione.
In altre parole, le suddette circostanze vanno valutate alla stregua dell’obbligo della
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
631494310111461
STIPULA DI CONTRATTI DURANTE LO
STATO DI EMERGENZA
Per la stipula di contratti durante lo stato di emergenza dichiarato in conseguenza del rischio sanitario connesso al Covid-19 (i.e. dal 31/01/2020 alla fine dello stato di emergenza), si ritiene opportuno l’inserimento di specifiche clausole con le quali:
- si dà atto dello stato di emergenza in corso (rispetto al quale, chiaramente, non può rilevare il requisito dell’imprevedibilità);
- si elencano le misure di co
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.