Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707763
Dighe e altre opere di
competenza dello Stato
Il principale riferimento normativo è l’art. 1 del D.L. 08/08/1994, n. 507, che definisce le “grandi dighe”, che rientrano nella competenza dello Stato.
Con il termine di “grandi dighe” si intendono - ai sensi dell’art. 1 del D.L. 507/1994 - le opere di sbarramento, dighe di ritenuta o traverse che superano i 15 metri di altezza o che d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707764
Altre competenze delle
strutture dello Stato
Con riferimento alle suddette opere di competenza statale, questa si estende anche agli aspetti ambientali e di sicurezza idraulica derivanti dalla gestione dell’intero sistema costituito dall’invaso, dal relativo sbarr
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707765
Dighe e altre opere di
competenza delle Regioni e Province autonome
Rientrano nella competenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano le funzioni di vigilanza e controllo per gli sbarramenti che non superano i 15 metri di altezza, e che determinano un invaso non superiore a 1.000.000 di metri cubi (si vedano: art. 61 del D. Leg.vo 152/2006, comma 3; art. 89 del D. Leg.vo 112/1998, comma 1, lettera b). Per tali sbarramenti, ove posti al servizio di grandi derivazioni di acqua di competenza statale, restano ferme le attri
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707766
Competenza su altre opere
idrauliche varie
Possono ritenersi ancora validi - seppure emanati nel 1999 quando come si vedrà la competenza tecnico amministrativa in materia di grandi dighe ricadeva in capo a strutture diverse da quelle attuali - i chiarimenti recati dalla Circ. P.C.M. 07/04/1999, n. 7311, in merito alla competenza su opere idrauliche quali casse di espansione e sbarramenti per la laminazione delle pi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707767
FUNZIONI
TECNICO AMMINISTRATIVE DI VIGILANZA E
CONTROLLO
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707768
Strutture tecnico
amministrative statali di riferimento
Le funzioni tecnico amministrative di vigilanza e controllo in materia di grandi dighe, pi&ug
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707770
Soppressione del SND e
istituzione del Registro Italiano Dighe (RID)
In seguito, l’art. 91 del D. Leg.vo 31/03/1998, n. 112, aveva soppresso il SND quale Servizio Tecnico Nazionale, e trasformato nel Registro Italiano Dighe (RID), istituito quale ente pubblico non economico, dotato di autonomia gestionale e soggetto alla vigilanza del Ministro delle infrastrutture.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707771
Soppressione del RID e ritorno
delle funzioni in seno al Ministero
Pochi anni dopo, infine, a norma dell’art. 2 del D.L. 03/10/2006, n. 262, commi 170 e seguenti, il RID è stato a sua volta soppresso, ed i suoi c
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707772
Compiti e funzioni della DG
dighe e infrastrutture idriche ed elettriche del MIT
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707773
Normativa
vigente
Fermi restando i compiti, gli obblighi e le responsabilità dei concessionari e dei soggetti gestori in materia di sicur
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707774
Normativa
pregressa e vigente in quanto non incompatibile
Prima dell’emanazione del D.M. 94/2024, stante il succedersi negli anni delle diverse strutture statali competenti in materia di grandi dighe, con le rispettive diversificate regolamentazioni spesso sovrapposte tra loro, il quadro completo dei compiti e delle funzioni, nonché dell’organizzazione della DGD, era rinvenibile in diverse normative, spesso parzialmente sovrapposte tra loro.
Sono di seguito elencate le norme in questione, con l’avvertenza che alcune di esse sono espressamente da ritenersi abrogate, come segnalato in precedenza, ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 163/2003, altre sono invece da ritenersi comunque superate. Queste casistiche saranno indicate nelle note dell’elenco che segue. Per le altre disposizioni, sono da ritenersi ancora vigenti in quanto n
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707775
Contributo per il funzionamento
della DGD e diritti di istruttoria sui progetti
Come visto in precedenza, l’art. 6 della L. 166/2002 ha previsto l’obbligo a carico dei concessionari di grandi dighe di cui all’art. 1 del D.L. 507/1994 di iscriversi al RID e di corrispondere un contributo annuo per
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707776
PERMESSI E AUTORIZZAZIONI PER I
PROGETTI
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707777
Approvazione tecnica dei
progetti di grandi dighe
La realizzazione delle “grandi dighe” è soggetta - a fini di tutela della pubblica incolumità, in particolare delle popolazioni e dei territori a valle delle opere stesse - all’approvazione tecnica del progetto da parte della DGD, la quale tiene conto anche degli aspetti ambientali e di sicurezza idraulica derivanti dalla gestione del sistema costituito dall’invaso, dal relativo sbarramento e da tutte le opere complementari e accessorie N4.
L’approvazione viene rilasciata nel caso di conformità del progetto alla normativa vigente in materia di progettazione, costruzione ed esercizio di dighe, ed interviene entro 180 giorni dalla presentazione della domanda e dall’acquisizione di tutta la documentazione prescritta N5.
Il provvedimento può essere emanato nella forma dell’approvazione condizionata all’osservanza di determinate prescrizioni, caso in cui è fissato un termine per l’a
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707778
Valutazione di impatto
ambientale (VIA)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707779
Opere soggette a VIA di
competenza statale
Coerentemente con il quadro normativo delle competenze sopra delineato, l’Allegato II alla Parte II del D. Leg.vo 152/2006R (relativo alle opere soggette a VIA di competenza statale ad opera del Ministro dell’ambiente di c
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707780
Opere soggette a VIA di
competenza delle Regioni o Province autonome
L’Allegato III alla Parte II del D. Leg.vo 152/2006R (relativo alle opere soggette a VIA di competenza delle Regioni e delle Province autonome) contempla:
* al
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707781
Opere preesistenti alla L.
349/1986 escluse dalla VIA
Si ricorda per mera esigenza di completezza la
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707782
NORMATIVA VIGENTE E STORICA IN
MATERIA DI DIGHE E TRAVERSE
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707783
Normativa tecnica vigente
La normativa tecnica vigente è contenuta nel D. Min. Infrastrutture e Trasp. 26/06/2014 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 08/07/2014, n. 156) reca “Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse)”, nel seguito anche “NTD 2014”.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707784
Ambito di applicazione ed
entrata in vigore
Il D. Min. Infrastrutture e Trasp. 26/06/2014 si applica a tutti gli sbarramenti di ritenuta sul territorio nazionale; tuttavia, per gli sbarramenti la cui altezza non superi i 10 m e che determinano un volume di invaso non superiore a 100.000 m3, l’amministrazione competente alla vigilanza sulla sicurezza potrà decidere volta per volta, ed in relazione alle caratteristiche dell’impianto di ritenuta,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707785
Regime transitorio
Per le opere già iniziate o con lavori già affidati, nonché per i progetti definitivi o esecutivi gi&
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707786
Dighe preesistenti
Ai casi indicati nel paragrafo precedente (opere già iniziate o con lavori già affidati, nonché per i progetti definitivi o esecutivi già approvati), si applica peraltro ha parte “H” delle norme tecniche in commento, c
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707787
Norme generali per il progetto,
la costruzione e l’esercizio
Risulta ancora vigente in questo ambito la Parte I, artt. 1-19 del D.P.R. 01/11/1959, n. 1363, concernente le norme generali per la progettazione, costruzione ed esercizio delle dighe, ed in particolare recante le modalità per la compilazione dei progetti, l’esecuzione e la direzione dei lavori, il collaudo e la vigilanza.
Si tenga conto anche dei seguenti provvedimenti:
*
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707788
Altre disposizioni varie e di
protezione civile
Si segnalano le seguenti disposizioni:
* Circ. Min. LL.PP. 28/08/1986, n. 1125, in tema di sistemi d’allarme e segnalazioni di pericolo, a sua volta recante il testo modificativo e sostitutivo delle precedenti Circolari 09/02/1985, n. 1959 e 29/11/1985, n. 1391.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707789
Normativa regionale vigente
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707790
Regione Abruzzo
* Deliberaz. G.R. Abruzzo 18/01/2019, n. 19 (L.R. 27.06.2013 n. 18 Disciplina degli sbarramenti di ritenuta e degli invasi idrici di competenza regionale - Invasi di competenza regionale.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707795
Regione Friuli Venezia Giulia
* D. Pres.R. Friuli Venezia Giulia 02/01/2017, n. 05/Pres.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707798
Regione Lombardia
* Delib. G.R. Lombardia 24/10/2016, n. X/5736 R (Direttive te
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707799
Regione Marche
Non sono presenti disposizioni.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707801
Regione Piemonte
* D. P.G.R. Piemonte 09/03/2022, n. 2/R. R (Regolamento regionale recante: "Attuazione della legge regionale 6 ottobre 2003, n. 25 (Norme in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico di competenza regionale. Abrogazione delle leggi regionali 11 aprile 1995, n. 58 e 24 luglio 1996, n. 49). Abrogazione del regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 12/R e del regolamento regionale 29 gennaio 2008, n. 1/R.")
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707802
Regione Puglia
Non sono presenti disposizioni.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707803
Regione Sardegna
* D. Ass.R. Sardegna 22/09/2015, n. 3085/11 R (Legge Regionale 31 ottobre 2007, n. 12 “Norme in materia di progettazione, costruzione,
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707804
Regione Sicilia
* D. Pres.R. Sicilia 04/01/2021 R (Approvazione "Linee d'indirizzo per la predisposi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707807
Regione Valle d’Aosta
* Deliberaz. G.R. Valle D'Aosta 22/01/2024, n. 33
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707808
Regione Veneto
* L.R. Veneto 23/06/2020, n. 23 (Norme in materia di costruzione, esercizio e vigilanza degli sbarramenti di ritenuta e dei bacini di accumulo di competenza regionale);
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707810
Provincia di Trento
* L.P. Trento 24/07/2014, n. 6 (Ratifica ed esecuzione dell'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e la Regione del Veneto per l'esercizio delle funzioni amministrative relative alle concessio
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707811
Normativa tecnica sulle dighe
non più vigente
La normativa tecnica emanata tempo per tempo prima di quella attualmente in vigore è la seguente:
* D. Min. LL.PP. 24/03/1982 (Norme tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento) pubblicat
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707812
VERIFICHE
SISMICHE E ALTRI ADEMPIMENTI SULLE DIGHE
ESISTENTI
A partire dai primi anni 2000, numerose disposizioni legislative si sono succedute prevedendo attività, verifiche d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707813
Verifiche sismiche e idrauliche
conseguenti alla nuova classificazione sismica dei Comuni
L’art. 2 della Ord. P.C.M. 20/03/2003, n. 3274N7, comma 3, ha previsto - in via prioritaria nelle zone sismiche 1 e 2 - l’obbligo di procedere a verifica, da effettuarsi a cura dei rispettivi proprietari (o gestori/concessionari):
* degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rili
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707814
Indirizzi tecnici per lo
svolgimento delle verifiche
Il processo di rivalutazione delle condizioni di sicurezza sismica delle dighe è in svolgimento, a cura dei concessionari, a cui è demandato l’onere di effettuare le verifiche, e della DGD, a cui spetta il compito di approvarle.
Il comma 2 dell’art. 4 del D.L. 79/2004 aveva previsto l’emanazione di norme tecniche per lo svolgimento delle suddette verifiche, approvate con
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707815
Analisi di carattere
sismotettonico ai fini delle verifiche
Le NTD 2014 prevedono criteri innovativi in particolare per la verifica della sicurezza sismica delle dighe, specificando che “per le dighe ubicate in aree per le quali l&rs
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
138266811707816
Adempimenti vari per la
sicurezza delle grandi dighe esistenti
L’art. 43 del D.L. 06/12/2011, n. 201 (conv. L. 214/2011) ha previsto ai commi da 7 a 15 una ulteriore articolata disciplina per il monitoraggio, la vigilanza, la verifica e la sicurezza delle grandi dighe esistenti:
* obbligo, a cura della DGD di concerto con il Ministero dell’ambiente e con le Regioni e Province autonome, di individuare, in ordine di priorità (anche sulla base delle verifiche straordinarie previste dall’art. 4 del D.L. 79/2004 sopra citato), le grandi dighe per le quali sia necessaria e urgente la progettazione e la realizzazione di interventi di adeguamento o miglioramento della sicurezza, a carico dei concessionari o richiedenti la concessione, con i relativi i tempi di esecuzione (comma 7);
* obbligo, a carico dei concessionari o i richiedenti la concessione, per le dighe che abbiano superato una vita utile di 50 anni, decorrenti dall’avvio degli invasi sperimentali di cui all’art. 13 del D.P.R. 1363/1959, di presentare alla DGD il piano di manutenzione dell’impianto di ritenuta, per l’approvazione e l’inserimento in forma sintetica nel foglio di condizioni per l’esercizio e la manutenzione della diga (F.C.E.M.) (comma 10);
* obbligo, a carico dei concessio
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.