Regolamento regionale recante: "Attuazione della legge regionale 6 ottobre 2003, n. 25 (Norme in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico di competenza regionale. Abrogazione delle leggi regionali 11 aprile 1995, n. 58 e 24 luglio 1996, n. 49). Abrogazione del regolamento regionale 9 novembre 2004, n. 12/R e del regolamento regionale 29 gennaio 2008, n. 1/R.".
(Approvato con Deliberaz. G.R. 04/03/2022, n. 6-4723 pubblicata sul B.U.R. 10/03/2022, n. 10, Suppl. Ord. n. 4).
Il regolamento disciplina: - la classificazione in categorie degli sbarramenti di ritenuta e relativi bacini di accumulo; - le autorizzazioni e i casi di esclusione delle opere di cui all'articolo 1 della L.R. 25/2003; - la vigilanza sui lavori di costruzione; - il collaudo e l'esercizio dell'opera; - le competenze relative al catasto degli invasi di cui all'articolo 3, comma 2, della L.R. 25/2003; - le competenze in ordine all'applicazione delle fattispecie sanzionatorie; - la modificazione o demolizione delle strutture; - le competenze regionali correlate anche alle dighe nazionali, di cui all’articolo 114 del D. Leg.vo 152/2006 e alla Dir. P.C.M. 27/02/2004 e alla Dir. P.C.M. 08/07/2014.
Ad eccezione del Titolo IV-bis, articoli dal 21-bis al 21-decies, e gli Allegati B-bis e B-ter che continuano a trovare applicazione fino all'emanazione di uno specifico regolamento regionale in attuazione del piano di tutela delle acque (PTA).
1. Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:
a) invaso: volume d'acqua trattenuto da uno sbarramento. Può essere alimentato direttamente da un corso d'acqua, oppure da acqua meteorica ruscellante sui terreni circostanti o direttamente raccolta dalla superficie dell'invaso, oppure da derivazioni, oppure da sorgenti o da impianti di pompaggio che attingono da pozzi;
b) sbarramento: struttura artificiale di ritenuta dell'acqua, costituita da una diga o da una traversa e dalle opere di scarico;
c) diga: sbarramento artificiale, in terra battuta, muratura, calcestruzzo o altri materiali, che ha di norma la funzione di regolare il deflusso di un corso d'acqua o di creare un invaso. La diga può essere ubicata direttamente su un corso d'acqua, oppure in zone pianeggianti o di versante collinare o montano;
d) traversa: opera di sbarramento di un corso d'acqua o di infrastruttura irrigua, di altezza limitata e che determina un invaso ridotto; ha di norma la funzione di regolare il livello del corso d'acqua a monte per permettere di derivare le acque a scopi irrigui o idroelettrici;
e) traversa con organi meccanici di intercettazione e regolazione in alveo: traversa non comp
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748165
Art. 3 - Opere di competenza ed opere escluse
1. La L.R. n. 25/2003 disciplina la costruzione, l'esercizio e la vigilanza degli sbarramenti di ritenuta e relativi bacini di accumulo secondo le attribuzioni trasferite alle regioni con legge 18 maggio 1989, n. 183 (Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo), e con decreto legislativ
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748166
TITOLO II - Classificazioni delle dighe regionali e analisi del rischio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748167
Art. 4 - Classificazione delle tipologie di impianto regionali
1. Gli impianti di ritenuta oggetto del presente regolamento sono classificati nelle seguenti tipologie:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748168
Art. 5 - Classificazione dimensionale degli impianti regionali
1. Le tipologie di impianto di cui all'articolo 4 sono classificate in base alle loro dimensioni, nelle seguenti categorie:
a) tipologia D:
1) categoria A1: sbarramenti con altezza fino a cinque metri e che determinano un volume di invaso inferiore a diecimila metri cubi;
2) categoria A2: sbarrame
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748169
Art. 6 - Classificazione degli impianti regionali secondo analisi di rischio potenziale
1. Le opere di cui all'articolo 4, censite al catasto di cui all'articolo 35, sono suddivise in tre classi, in base al rischio che esse comportano sugli insediamenti e le infrastrutture circostanti:
a) classe di rischio potenziale basso;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748170
Art. 7 - Classi d'uso
1. Le opere di cui all'articolo 4, con riferimento alle classificazioni di cui al par. 2.4.2. delle NTC2018 e al paragrafo C.7.7.2 del D.M. 26 giugno 2
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748171
Art. 8 - Ripartizione delle competenze
1. Il Settore regionale Difesa del suolo coordina le attività regionali correlate alle dighe nazionali, relative alla predisposizione dei documenti di protezione civile, dei piani di emergenza diga, dei piani di laminazione, dei progetti di gestione del materiale sedimentato e dei piani di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748172
TITOLO III - Procedure per la realizzazione di nuovi impianti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748173
Art. 9 - Costruzione di nuovi impianti
1. La costruzione degli impianti di ritenuta di cui al presente regolamento è soggetta a comunicazione oppure ad autorizzazione regionale, a seconda d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748174
Art. 10 - Assegnazione dei nuovi impianti alle classi di rischio potenziale
1. Chi intende realizzare un nuovo impianto di ritenuta ne valuta preventivamente l'attribuzione ad una delle tre classi di rischio di cui all'articolo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748175
Art. 11 - Comunicazione per la costruzione di impianti rientranti nella classe di rischio potenziale basso
1. A seguito della valutazione di cui all'articolo 10, se l'opera in progetto rientra nella classe a rischio potenziale basso, il proponente invia all'autorità competente una comunic
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748176
Art. 12 - Autorizzazione alla costruzione di impianti rientranti nelle classi di rischio potenziale medio o alto
1. Se l'impianto da realizzare rientra nelle classi di rischio potenziale medio o alto, il proponente presenta all'autorità competente istanza di autorizzazione, corredata dal progetto dell'opera elaborato a livello di definitivo. Il progetto è trasmesso anche al Comandante militare territoriale ai sensi dell'articolo 334 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell'ordinamento militare) ed ai comuni territorialmente interessati dalla costruzione.
2. Il progetto definitivo dell'opera è redatto da un ingegnere iscritto all'Albo professionale, che svolge anche la funzione di referente con l'autorità competente per tutte le attività progettuali e di s
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748177
Art. 13 - Disciplinare di costruzione
1. Il disciplinare di costruzione contiene le condizioni a cui è subordinata l'autorizzazione alla costruzione per gli impianti rientranti nelle classi di rischio potenziale medio o alto.
2. Il disciplinare contiene in particolare le prescrizioni relative ai materiali da utilizzare, alle modalità di costruzione, alle verifiche da effettuare in corso d'opera e al collaudo nonché le indicazioni fornite dal documento di protezione civile nei casi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748178
Art. 14 - Varianti durante i lavori
1. Ogni modifica delle opere inserite nelle classi di rischio potenziale medio o alto, che intervenga in corso di costruzione, deve essere comunicata a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748179
Art. 15 - Verifica dei lavori di costruzione
1. Ferme restando le rispettive competenze del direttore dei lavori, del collaudatore e dei coordinatori per la sicurezza, l'autorità competente ha facoltà di accesso ai cantieri per la costruzione degli sbarramenti di categoria B e C inseriti nelle classi di rischio
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748180
Art. 16 - Collaudo su lavori di nuova costruzione o variante sostanziale
1. Per gli impianti di categoria C di ogni tipologia e classificazione di rischio potenziale, di cui agli articoli 5 e 6, è necessario il collaudo in corso d'opera da parte di una commissione di tecnici collaudatori.
2. Per gli impianti di categoria A e B di ogni tipologia e classificazione di rischio potenziale, di cui agli articoli 5 e 6, è richiesto il collaudo finale, fatta salva l'eventuale prescrizione di collaudo in corso d'opera contenuta nel disciplinare di costruzione.
3. I co
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748181
Art. 17 - Invasi sperimentali
1. In fase di collaudo per una nuova costruzione, il proprietario dell'impianto di categoria C, rientrante nelle classi di rischio potenziale medio o a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748182
Art. 18 - Autorizzazione all'esercizio
1. L'autorità competente, ricevuto il collaudo di cui all'articolo 16, comma 6, autorizza l'esercizio dell'impianto e redige il disciplinare di cui all'articolo 27.
2. Copia dell'autorizzazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748183
TITOLO IV - Impianti esistenti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748184
Art. 19 - Regolarizzazione degli impianti esistenti
1. I proprietari degli impianti esistenti che non hanno ottemperato agli obblighi di denuncia di cui all'articolo 4, comma 1 della L.R. n. 25/2003 sono soggetti alla sanzione di cui all'articolo 32 comma 1, lettera a) per gli impianti costruiti fino al 10 novembre 2005 o lettera b) per gli impianti costruiti dopo il 10 novembre 2005.
2. In
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748185
Art. 20 - Autorizzazione alla prosecuzione dell'esercizio
1. Per ottenere l'autorizzazione alla prosecuzione dell'esercizio, il proprietario di un impianto inserito nella classi di rischio potenziale medio o alto:
a) se l'impianto non è mai stato autorizzato, trasmette all'autorità competente, se ancora mancanti o solo parzialmente trasmessi, una perizia tecnica con i contenuti di cui all'allegato B e l'attestazione dell'a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748186
Art. 21 - Modifiche agli impianti esistenti
1. Ogni ipotesi di modifica alle opere inserite nelle classi di rischio potenziale medio o alto, che intervenga durante l'esercizio, e se sostanziale a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748187
Art. 22 - Disattivazione o demolizione degli impianti
1. Qualsiasi disattivazione degli impianti, compresa la demolizione, finalizzata al ripristino dei luoghi o alla messa in sicurezza dello sbarramento,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748188
TITOLO V - Esercizio e vigilanza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748189
Art. 23 - Esercizio e vigilanza
1. Il proprietario, una volta autorizzato all'esercizio, provvede a sua cura e spese, con personale idoneo e qualificato, alla corretta gestione, alla vigilanza e alla costante manutenzione dell'impianto e, solo nel caso in cui esso sia inserito nelle classi di rischio potenziale medio o alto, invia al comune e all'autorità competente rapporti sui dati
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748190
Art. 24 - Verifica efficienza organi sommersi
1. Per gli impianti di accumulo di categoria B e C e che abbiano opere ed organi sommersi, è richiesto uno svuotamento completo dell'invaso, almeno og
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748191
Art. 25 - Piani comunali di protezione civile e piani di emergenza
1. L'amministrazione comunale, all'interno dei propri piani comunali di protezione civile, provvede all'organizzazione delle azioni, delle risorse e degli strumenti necessari ad affrontare le emergenze derivanti da anomalie dei sistemi di ritenuta.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748192
Art. 26 - Piani di laminazione
1. La Regione provvede alla classificazione delle opere di sbarramento nazionali e regionali al fine di stabilire ordini di priorità per la predisposi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748193
Art. 27 - Disciplinare di esercizio
1. Il disciplinare di esercizio è richiesto per le opere rientranti nelle classi di rischio potenziale medio o alto e contiene le condizioni a cui è subordinato il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio per un nuovo invaso o alla prosecuzione dell'esercizio per un invaso esistente.
2. I disciplinari di esercizio già predisposti all'atto dell'entrata in vigore del presente regolamento mantengono validità e devono essere osservati dai proprietari, anche nel caso di impianti assegnati alla classe di rischio potenziale basso di cui all'articolo 6.
3. Il disciplinare contiene le prescrizioni relative alla fase di esercizio e il documento di protezione civile dell'impianto di ritenuta. Le prescrizioni attengono a:
a) l'utilizzo plurimo della risorsa accumulata;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748194
Art. 28 - Trasmissione dei dati
1. Per le opere di tipologia D e T, rientranti nella categoria di rischio medio o alto, i dati raccolti ai sensi dell'articolo 27, comma 3, lettera g)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748195
TITOLO VI - Catasto degli sbarramenti di competenza regionale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748196
Art. 29 - Catasto sbarramenti di competenza regionale
1. Il catasto degli sbarramenti di competenza regionale, quale sistema informativo per la raccolta e la conservazione della documentazione relativa a c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748197
Art. 30 - Accesso al catasto degli sbarramenti di competenza regionale
1. Possono accedere al catasto degli sbarramenti regionali:
a) le autorità competenti;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748198
TITOLO VII - Spese di istruttoria e sanzioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748199
Art. 31 - Spese di istruttoria
1. Per ogni istanza relativa a nuove costruzioni di cui agli articoli 10 e 11, a lavori di adeguamento e di variante di cui all'articolo 21, di dismiss
a) da euro millecinquecento a euro ottomila per coloro i quali non hanno presentato la perizia tecn
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748201
TITOLO VIII - Disposizione transitoria e abrogazioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748202
Art. 33 - Disposizione transitoria
1. Fatto salvo quanto previsto all'articolo 34, gli articoli dal 21-bis al 21-decies del Titolo IV bis (Operazioni di svaso, sfangamento e spurgo degli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748203
Art. 34 - Abrogazioni
1. Sono abrogate le seguenti disposizioni:
a)
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748204
Allegato A - Modulo di richiesta per classificazione in "Basso impatto potenziale"
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748205
Allegato B - Elenco contenuti elaborati progettuali e perizie
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748206
Allegato C - Indicazioni per studi di dambreak ed apertura scarichi
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748207
Allegato D - Indicazioni per la sicurezza intrinseca
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748208
Allegato E - Indicazioni per la sicurezza in caso di emergenza (gruppo elettrogeno, telecamere)
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748209
Allegato F - Documento di protezione civile da allegare ai disciplinari di esercizio
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748210
Allegato G - Monitoraggi ed indicazioni per invio dati (relazioni di ingegnere responsabile, tabella per controlli, trasmissione dati in continuo)
Parte di provvedimento in formato grafico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
853033910748211
Allegato H - Versamento spese di istruttoria e sanzioni
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.