Regolamento recante la disciplina del procedimento di approvazione dei progetti e del controllo sulla costruzione e l’esercizio degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse).
Il Regolamento adottato con il Decreto disciplina: - il procedimento di approvazione tecnica dei progetti, il controllo sulla costruzione e sull’esercizio delle opere di sbarramento, dighe di ritenuta o traverse aventi le caratteristiche dimensionali di cui all’art. 1, comma 1, del D.L. 08/08/1994, n. 507 e delle opere di derivazione, che da tali impianti di ritenuta traggono origine e sono direttamente alimentate, con o senza restituzione in alveo; - l’individuazione e le modalità di espletamento delle funzioni assegnate alla Direzione generale, concernenti gli aspetti di sicurezza e vigilanza derivanti dalla costruzione, esercizio, dismissione, conservazione e manutenzione delle opere di competenza.
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri» e, in particolare, l’articolo 17, comma 3;
Visto il decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 1994, n. 584, recante «Misure urgenti in materia di dighe» e, in particolare, l’articolo 2, comma 1, che demanda ad apposito regolamento del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, da adottarsi previa intesa in sede di Conferenza unificata, di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, la disciplina del procedimento di approvazione dei progetti e del controllo sulla costruzione, l’esercizio e la dismissione delle dighe;
Visto il regio decreto 25 luglio 1904, n. 523, recante «Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie»;
1. Ai fini del presente regolamento si intende per:
a) «altezza dello sbarramento»: la differenza tra la quota del piano di coronamento e quella del punto più depresso dei paramenti, escluso l’eventuale interrimento. Per le traverse prive di coronamento si fa riferimento alla quota del punto più elevato della struttura di ritenuta;
b) «alveo di valle»: lo spazio contenuto tra le sponde fisse o gli argini del corso d’acqua a valle dello sbarramento; nel caso di alvei a sponde incerte, di cui all’articolo 94 del regio decreto 25 luglio 1904, n. 523, come individuato dall’Autorità idraulica competente;
d) «autorità idraulica competente»: l’amministrazione preposta alla tutela dei corsi d’acqua, con compiti di polizia idraulica;
e) «cartelli monitori»: cartelli di tipo unificato figurativi e polilingue segnalanti il pericolo di piene artificiali, anche improvvise, per manovre degli organi di scarico;
f) «cassa in derivazione»: la cassa di espansione realizzata esternamente al corso d’acqua, senza sbarramento in alveo;
1. Fermi i compiti, gli obblighi e le responsabilità dei concessionari e dei soggetti gestori in materia di sicurezza e di derivazione di acqua pubblica, la Direzione generale, in relazione agli impianti di ritenuta e alle opere di derivazione di cui all’articolo 2, provvede:
a) ad esprimere il parere tecnico obbligatorio e vincolante sul PFTE e parere facoltativo sui documenti di fattibilità delle alternative progettuali;
b) ad approvare in linea tecnica il PE, anche ai fini degli adempimenti di cui all’articolo 1, comma 7 -bis, del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 1994, n. 584, e delle eventuali varianti in corso d’opera e alla verifica di ottemperanza alle prescrizioni tecniche impartite in sede di parere sul PFTE o di approvazione del PE;
c) a disporre le verifiche si
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730816
Art. 4. - Classi di attenzione delle dighe e delle opere di derivazione
1. Al fine di individuare e disciplinare le attività di controllo, vigilanza e monitoraggio, con decreti del Direttore della Direzione generale si procede alla suddivisione in classi di attenzione degli impianti di ritenuta e delle opere di derivazione, secondo criteri e procedure
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730817
Art. 5. - Ingegnere responsabile
1. L’Ingegnere responsabile di cui all’articolo 1, comma 1, lettera aa) sovraintende alle attività del personale addetto al controllo della sicurezza dell’impianto di
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730818
Art. 6. - Responsabile tecnico
1. Per ciascuna opera di derivazione, il gestore nomina il Responsabile tecnico di cui all’articolo 1, comma 1, lettera nn) e un suo sostituto, di comprovata esperienza e qualificazione professionale, dandone comunicazione alla Direzione gene
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730819
TITOLO II - IMPIANTI DI RITENUTA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730820
Capo I - PROGETTAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730821
Art. 7. - Progetto di fattibilità tecnico-economica
1. Il PFTE dell’impianto di ritenuta è oggetto di parere tecnico vincolante della Direzione generale nell’ambito del procedimento concessorio di cui all’articolo 7 del regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 ovvero del procedimento unico autorizzativo o della conferenza di servizi preliminare o decisoria per la costruzione e l’esercizio dell’impianto di ritenuta, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. La Direzione generale, in sede di parere tecnico vincolante, attribuisce la classe di attenzione cui l’opera è associata.
2. Il PFTE è redatto in conformità ai contenuti previ
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730822
Art. 8. - Progetto esecutivo
1. Il progetto esecutivo (PE) dell’impianto di ritenuta è sottoposto alla Direzione generale per gli adempimenti di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b) .
2. Il PE è redatto ai s
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730823
Art. 9. - Studi idraulici sull’alveo a valle degli sbarramenti
1. Tra gli elaborati specialistici del PFTE di un impianto di ritenuta sono ricompresi:
a) gli studi della propagazione, nel tempo e nello spazio, delle onde di piena artificiali conseguenti all’ipotetico collasso dello sbarramento e alle manovre di apertura degli organi di scarico, ivi compresa la delimitazione delle aree allagabili, con il dettaglio e l’estensione sufficiente a consentire la redazione dei piani di emergenza;
b) lo studio di det
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730824
Art. 10. - Disposizioni per la costruzione e le prove di qualificazione sui materiali
1. Con la verifica di ottemperanza e l’approvazione del PE, la Direzione generale stabilisce le prescrizioni relative alle modalità di esecuzione dell’opera, da inserire in una specifica ed autonoma sezione della pa
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730825
Art. 11. - Piano di manutenzione dell’impianto di ritenuta
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 27 dell’allegato I.7 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, il piano di manutenzione prevede una dettagliata descrizione delle moda
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730826
Art. 12. - Varianti in corso d’opera
1. Il gestore trasmette alla Direzione generale il progetto di variante in corso d’opera, corredato dagli elaborati tecnici idonei a rappresentare la
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730827
Art. 13. - Progetto di intervento su opere esistenti
1. Il PFTE e il PE degli interventi di ristrutturazione o di dismissione comprendono, con il corrispondente livello di sviluppo, oltre ai documenti tecnici previsti ai sensi del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, i documenti necessari a inquadrare i problemi e le cause che hanno determinato l’esigenza di interventi e a valutare l’idoneità delle soluzioni. In particolare, il PFTE e il PE degli interventi di ristrutturazione o di dismissione comprende:
a) i dati e le notizie sul comportamento dell’opera durante la costruzione e l’esercizio e la relativa interpretazione;
b) i calcoli e le verifiche specifiche delle opere anche nelle diverse situazioni transitorie;
c) le i
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730828
Capo II - COSTRUZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730829
Art. 14. - Direzione dei lavori
1. Il Direttore dei lavori svolge le attività, i compiti e le funzioni di cui al codice dei contratti pubblici, di cui al
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730830
Art. 15. - Autorizzazioni all’inizio dei lavori di costruzione dello sbarramento
1. Prima dell’avvio dei lavori di costruzione dello sbarramento, i materiali da impiegare nella costruzione dell’impianto sono assoggettati a prove di qualificazione preliminari, secondo il programma di cui all’articolo 7, comma 3, al fine di verificare la rispondenza delle caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche dei materiali a quelle indicate nel proge
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730831
Art. 16. - Controlli e vigilanza sulla costruzione
1. La Direzione generale, durante le fasi della costruzione, vigila sull’esecuzione dei lavori disponendo eventuali sopralluoghi, accertamenti, verifiche e prove tecniche al fine di accertare l’osservanza del presente regolamento e delle prescrizioni tecniche degli elaborati progettuali.
2. La Direzione generale, per gli interventi di maggiore complessità, può nominare un assistente della Direzione generale, incaricato della sorveglianza dei lavori, con il compito di accertare l’osservanza del presente regolamento e delle prescrizioni tecniche degli elaborati progettuali, del controllo dei materiali impiegati e dell’osservanza delle buone norme c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730832
Art. 17. - Azioni del gestore nella fase di allerta
1. Le azioni del gestore nelle fasi di allerta sono specificate nel «Documento di protezione civile» (DPC) di cui all’articolo 1, comma 1, lettera
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730833
Art. 18. - Osservazioni e misure
1. Il gestore, nella fase di costruzione, esercizio sperimentale ed esercizio ordinario, esegue i rilievi, i controlli e le ispezioni secondo le modalità e frequenze previste rispettivamente nel CSA, nel FCS e nel FCEM.
2. Nei documenti di cui al comma 1 può essere prevista l’automazione di misure strumentali e l’eventuale trasmissione a distanza dei dati alla sede del gestore. Controlli manuali periodici, devono verificare il corretto funzionamento della strumentazione automatica. Per le opere ricadenti nelle classi di attenzione più alte, ubicate in territori a più elevato grado di sismicità, la Direzione generale può richiedere il monitoraggio accelerometrico. Fermo restando quanto disposto dai DPC in merito alla messa a disposizione delle Autorità di protezione civile dei dati di monitoraggio idrologico-idrau
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730834
Capo III - ESERCIZIO SPERIMENTALE DELL’IMPIANTO DI RITENUTA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730835
Art. 19. - Obblighi del gestore e Foglio di condizioni per l’esercizio sperimentale
1. Il FCS articolato in sezioni, definisce gli obblighi del gestore e dell’Ingegnere responsabile per il controllo e la manutenzione dell’impianto di ritenuta durante l’esercizio sperimentale e, in particolare:
a) gli adempimenti per accertare le condizioni di sicurezza e manutenzione dell’impianto di ritenuta e quelli da attuare in caso di malfunzionamento degli organi di scarico o della strumentazione di controllo e misura, o nel caso di anomalia delle misure o dei risultati delle ispezioni, nonché in caso di eventi sismici o di piena;
1. Al termine dei lavori di costruzione, ovvero qualora i lavori abbiano raggiunto uno stato di avanzamento tale da consentire, in condizioni di sicurezza, invasi parziali, può avere inizio l’esercizio sperimentale. Ai fini dell’autorizzazione, il gestore trasmette alla Direzione generale il programma degli invasi sperimentali in coerenza con il piano degli invasi dell’esercizio sperimentale facente parte del PFTE, corredato da una relazione, sottoscritta dal Direttore dei lavori e dall’Ingegnere responsabile, sullo stato delle opere, sulle condizioni di sicurezza del serbatoio e sul
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730837
Art. 21. - Visite di vigilanza periodiche
1. A seguito dell’avvio degli invasi sperimentali, la Direzione generale effettua visite di vigilanza periodiche all’impianto di ritenuta al fine d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730838
Art. 22. - Collaudo tecnico speciale
1. Il collaudo tecnico speciale delle dighe ha la finalità di accertare la sussistenza delle condizioni per la entrata in «esercizio ordinario» dell’impianto di ritenuta attraverso la verifica, anche sotto carico idraulico, del comportamento delle opere civili, delle sponde e delle opere elettromeccaniche, in coerenza con le previsioni del progetto approvato, ed assorbe le finalità di un collaudo tecnico-funzionale per l’impianto nel suo complesso.
2. La Direzione generale dispone il collaudo tecnico speciale delle opere per gli impianti di ritenuta di nuova costruzione nonché per interventi di demolizione e ricostruzione e per gli interventi su opere esistenti da cui derivi un’opera con caratteristiche sostanzialmente diverse da quella originaria o per interventi di rilievo per la sicurezza dello sbarramento.
3. Il collaudo tecnico speciale è effettuato sulla base dei dati, degli elementi conoscitivi acquisiti nel corso della costruzione, delle verifiche e dei controlli eseguiti durante l’esercizio sperimentale almeno fino al raggiungimento della quota massima di regolazione e comprende altresì la valutazione sul comportamento e sulle prestazioni delle parti dell’opera che svolgono funzioni rilevanti ai fini della sicurezza.
4. Le opere complementari ed accessorie dello sbarramento, ove strutturalmente indipendenti da esso, sono oggetto di autonomo collaudo statico secondo quanto previsto dalle NTC. Per esse la Commissione di colla
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730839
Capo IV - ESERCIZIO ORDINARIO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730840
Art. 23. - Obblighi del gestore e Foglio di condizioni per l’esercizio e la manutenzione
1. Il gestore è obbligato alla completa manutenzione dell’opera in ogni sua parte e dei relativi accessi.
2. Il FCEM definisce gli obblighi del gestore p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730841
Art. 24. - Accessibilità, guardiania e sorveglianza
1. Al fine di garantire la sicurezza, la manutenzione e la ispezionabilità, l’opera deve essere accessibile con strada carrabile e, in ogni caso, raggiungibile con mezzi adeguati ad intervenire tempestivamente.
2. Lo sbarramento è sorvegliato con continuità dal gestore, mediante personale tecnico e custodito da personale di guardiania presente in casa di guardia ubicata nelle vicinanze dello sbarramento stesso, dotata di sistemi di comunicazione idonei anche in caso di emergenza.
3. In funzione della classe di attenzione dell’impianto di ritenuta, della localizzazione e dei tempi di accesso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730842
Art. 25. - Vigilanza sulle opere e sulle sponde e verifiche periodiche
1. A partire dall’avvio degli invasi sperimentali, la Direzione generale effettua visite di vigilanza periodiche all’impianto di ritenuta al fine di verificare eventuali variazioni delle condizioni di manutenzione e sicurezza, di accertare il rispetto del FCS o del FCEM, nonché diacquisire elementi per accertare l’adempimento alle prescrizioni adottate dalla Direzione generale. Nel corso del sopralluogo la Direzione generale verifica altresì:
a) la sicura agibilità degli accessi;
b) l’efficienza
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730843
Art. 26. - Provvedimenti di urgenza
1. Qualora nel corso dell’esercizio dell’impianto emergano situazioni di pregiudizio per la sicurezza dell’impianto, il gestore avvia le procedur
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730844
Capo V - DISPOSIZIONI GENERALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730845
Art. 27. - Provvedimenti in caso di inadempienze nella gestione
1. In caso di inadempimento alle disposizioni del presente regolamento ovvero di mancato rispetto delle prescrizioni impartite dalla Direzione generale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730846
Art. 28. - Altre disposizioni relative alla sicurezza
1. La Direzione generale, in base a quanto disposto dalla disciplina vigente in materia di protezione civile per le grandi dighe, concorre, nell’ambito del Sistema nazionale della protezione civile, all’individuazione dei serbatoi che potrebbero essere utili alla laminazione delle piene
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730847
Art. 29. - Disposizioni per particolari sbarramenti ed utilizzazioni
1. Per i serbatoi destinati ad esclusive finalità di laminazione delle piene, la cui progettazione e gestione sono demandate all’Autorità idraulica deputata alla tutela del buon regime delle acque o ad altre amministrazioni pubbliche, può essere stipulato un accordo di programma tra la Direzione generale e le amministrazioni interessate, per la definizione delle procedure per l’espletamento dell’attività di controllo e la relativa vigilanza anche al fine
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730848
TITOLO III - OPERE DI DERIVAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730849
Capo I - PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730850
Art. 30. - Progettazione delle opere e categorie di intervento
1. Il PFTE degli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione che modificano in modo sostanziale le opere di derivazione esistenti è oggetto di parere tecnico vincolante della Direzione generale che attribuisce la classe di attenzione cui le opere sono associate.
Art. 31. - Piano di manutenzione delle opere di derivazione
1. Il piano di manutenzione di cui all’articolo 41 del codice dei contratti pubblici, di cui al
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730852
Art. 32. - Norme generali per l’esecuzione dei lavori
1. Nei casi di cui all’articolo 30, comma 1, l’inizio dei lavori è comunicato dal gestore alla Direzione generale, fatta salva la necessità di acquisire, sugli stessi lavori, la preventiva autorizzazione dell’amministrazione concedente. Ogni tre mesi il gestore trasmette alla Direzione generale una relazione tecnica riepilogativ
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730853
Art. 33. - Accertamento tecnico e autorizzazione all’esercizio definitivo
1. Ferma restando la competenza dell’amministrazione concedente per il collaudo della derivazione ai sensi dell’articolo 24 del regio decreto 14 agosto 1920, n. 1285, gli interventi di cui all’articolo 30, comma 1 sono sottoposti ad accertamento tecni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730854
Art. 34. - Relazione asseverata delle opere di derivazione
1. Per le opere in esercizio definitivo, il gestore trasmette, entro il 28 febbraio, con cadenza quinquennale, salvo diversa tempistica stabilita nei FCEMD, apposita relazione asseverata, rilasciata dal Responsabile tecnico e sottoscritta anche dal gestore,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730855
Art. 35. - Foglio condizioni per l’esercizio e la manutenzione delle opere di derivazione
1. Il Foglio condizioni per l’esercizio e la manutenzione delle opere di derivazione (FCEMD), articolato in sezioni, redatto sulla base delle informazioni fornite dal gestore, definisce gli obblighi a carico del gestore per il controllo e la manutenzione delle opere di derivazione in corso di esercizio per la tutela della pubblica incolumità. A seguito dell’accertamento tecnico di cui all’articolo 33, il FCEMD è approvato dalla Direzione generale, trasmesso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730856
Art. 36. - Registro eventi e misure delle opere di derivazione
1. Il gestore, nell’apposito locale individuato nel FCEMD, è tenuto a conservare e mantenere aggiornato il «Registro eventi e misure» in cui sono
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730857
Art. 37. - Ispezioni delle opere di derivazione
1. La Direzione generale effettua visite ispettive sulle opere di derivazione con la cadenza stabilita dal FCEMD in funzione della classe di attenzione attribuita. Per le opere di derivazione con classe di attenzione più elevata la cadenza non potrà essere superiore a cinque anni; per le opere con classe di attenzione più bassa potrà essere sufficiente l’acquisizione della relazione asseverata di cui all’articolo 34. La Direzione generale può,
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730858
TITOLO IV - NORME TRANSITORIE E FINALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730859
Capo I - DISPOSIZIONI PER LE DIGHE E LE OPERE DI DERIVAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730860
Art. 38. - Disposizioni per le dighe
1. Entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, la Direzione generale, sentite le amministrazioni concedenti competenti per territorio, attribuisce la relativa classe di attenzione agli sbarramenti in costruzione o esercizio alla data di entrata in vigore del medesimo regolamento. A tal fine, la Direzione generale, con proprio provvedimento, definisce il programma degli adempimenti tecnici da attuarsi a cura del gestore, dandone comunicazione allo stesso. Detto programma riguarda, in ogni caso, le disposizioni di cui agli articoli 11 e 25, secondo un cri
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730861
Art. 39. - Disposizioni per le opere di derivazione
1. Per le opere di derivazione esistenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento, nelle more dell’approvazione del FCEMD, il gestore, ai fini della prosecuzione dell’esercizio delle opere, presenta alla Direzione generale, entro sei mesi:
a) la nomina del Responsabile tecnico e del sostituto;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
1168193111730862
Art. 40. - Clausola di salvaguardia e clausola di invarianza finanziaria
1. Sono fatte salve le competenze attribuite in materia alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, secondo i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.
2. Dall’attuazione del presente regolamento non devo
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
Funzioni, compiti e responsabilità del DEC nella fase di esecuzione degli appalti di servizi e di forniture. Efficace guida operativa per addetti ai lavori, corredata di casistica e recenti pronunce giurisprudenziali
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.