Le parole: "commissione tributaria provinciale", "commissioni tributarie provinciali", "commissione tributaria regionale", "commissioni tributarie regionali", "commissione tributaria" e "commissioni tributarie", ovunque ricorrono, sono sostituite rispettivamente dalle seguenti: "corte di giustizia tributaria di primo grado", "corti di giustizia tributaria di primo grado", "corte di giustizia tributaria di secondo grado", "corti di giustizia tributaria di secondo grado", "corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado" e "corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado"; articolo 4-bis; articolo 7, commi 4 e 5-bis; articolo 15, comma 2-octies; articolo 17-bis, comma 9-bis; articolo 47, commi 2, 4, 5 e 5-bis; articolo 48-bis.1; articolo 48-ter, comma 2.
Articolo 16-bis, rubrica, commi 1, 2, 3 e 3-bis (le modifiche di cui ai commi 3 e 3-bis si applicano ai giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, con ricorso notificato a decorrere dal 01/07/2019); articolo 25-bis;
Articolo 11, comma 3-bis; articolo 16, commi 1-bis; articolo 17, comma 3-bis; articolo 69-bis (in vigore dal 01/06/2016). Ad eccezione dell'articolo 69-bis, le disposizioni entrano in vigore dal 01/01/2016.
1. N42 Appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, compresi quelli region
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302194
Art. 3. - Difetto di giurisdizione
1. Il difetto di giurisdizione delle corti di giustizia tributaria di primo e secon
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302195
Art. 4. - Competenza per territorio
1. Le corti di giustizia tributaria di primo grado sono competenti per le controversie proposte nei confronti degli enti impositori, degli agenti della riscossione e dei soggetti iscritti all’albo di cui all’
1. Le corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado, ai fini istruttori e nei limiti dei fatti dedotti dalle parti, esercitano tutte le facoltà di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e chiarimenti conferite agli uffici tributari ed all'ente locale da ciascuna legge d'imposta. N210
2. Le corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado, quando occorre ac
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302200
Art. 8. - Errore sulla norma tributaria
1. La corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302201
Art. 9. - Organi di assistenza alle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado
1. Le parti diverse da quelle indicate nei commi 2 e 3 possono stare in giudizio anche mediante procuratore generale o speciale. La procura speciale, se conferita al coniuge e ai parenti o affini entro il quarto grado ai soli fini della partecipazione all'udienza pubblica, può risultare anche da scrittura privata non autenticata.
1. Le parti, diverse dagli enti impositori, dagli agenti della riscossione e dai soggetti iscritti nell’albo di cui all’articolo 53 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, devono essere assistite in giudizio da un difensore abilitato.
2. Per le controversie di valore fino a tremila euro le parti possono stare in giudizio senza assistenza tecnica. Per valore della lite si intende l’importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l’atto impugnato; in caso di controversie relative esclusivamente alle irrogazioni di sanzioni, il valore è costituito dalla somma di queste.
3. Sono abilitati all’assistenza tecnica, se iscritti nei relativi albi professionali o nell’elenco di cui al comma 4:
a) gli avvocati;
b) i soggetti iscritti nella Sezione A commercialisti dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;
c) i consulenti del lavoro;
d) i soggetti di cui all’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302206
Art. 13
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302207
Art. 14. - Litisconsorzio ed intervento
1. Se l'oggetto del ricorso riguarda inscindibilmente più soggetti, questi devono essere tutti parte nello stesso processo e la controversia non può essere decisa limitatamente ad alcuni di essi.
2. Se il ricorso non è stato proposto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302208
Art. 15. - Spese del giudizio
1. La parte soccombente è condannata a rimborsare le spese del giudizio che sono liquidate con la sentenza. N84
2. Le spese del giudizio sono compensate, in tutto o in parte, in caso di soccombenza reciproca e quando ricorrono gravi ed eccezionali ragioni che devono essere espressamente motivate ovvero quando la parte è risultata vittoriosa sulla base di documenti decisivi che la stessa ha prodotto solo nel corso del giudizio. N85
2-bis. Si applicano le disposi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302209
Art. 16 - Comunicazioni e notificazioni
1. Le comunicazioni sono fatte mediante avviso della segreteria della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado consegnato alle parti, che ne rilasciano immediatamente ricevuta, o spedito a mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento. Le comunicazioni agli enti impositori, agli agenti della riscossione ed ai soggetti iscritti nell’albo di cui all’articolo 53 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, possono essere fatte
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302210
Art. 16-bis - Comunicazioni, notificazioni e depositi telematici
1. Le comunicazioni sono effettuate mediante posta elettronica certificata ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni. Tra le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 2, del predetto decreto legislativo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302211
Art. 17. - Luogo delle comunicazioni e notificazioni
1. Le comunicazioni e le notificazioni sono fatte, salva la consegna in mani proprie, nel domicilio eletto o, in mancanza, nella residenza o nella sede dichiarata dalla parte all'atto della sua costituzione in giudizio. Le variazioni del dom
1. Per le controversie di valore non superiore a cinquantamila euro, il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell’ammontare della pretesa. Il valore di cui al periodo precedente è determinato secondo le disposizioni di cui all’articolo 12, comma 2. Le controversie di valore indeterminabile non sono reclamabili, ad eccezione di quelle di cui all’articolo 2, comma 2, primo periodo. N140
1-bis. Sono esclusi dalla mediazione i tributi costituenti risorse proprie tradizionali di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera a), della decisione 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014. N141
1. Il processo è introdotto con ricorso alla corte di giustizia tributaria di primo grado. N153
2. Il ricorso deve contenere l'indicazione:
a) della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado cui è diretto;
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302219
Art. 19 - Atti impugnabili e oggetto del ricorso
1. Il ricorso può essere proposto avverso:
a) l'avviso di accertamento del tributo;
b) l'avviso di liquidazione del tributo;
c) il provvedimento che irroga le sanzioni;
d) il ruolo e la cartella di pagamento;
e) l'avviso di mora;
e-bis) l'iscrizione di ipoteca sugli immobili di cui all'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302220
Art. 20. - Proposizione del ricorso
1. Il ricorso è proposto mediante notifica a norma dei commi 2 e 3 del precedente art. 16
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302221
Art. 21. - Termine per la proposizione del ricorso
1. Il ricorso deve essere proposto a pena di inammissibilità entro sessanta giorni dalla data di notificazione dell'atto impugnato. La notificazione della cartella di pagamento vale anche come notificazione del ruo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302222
Art. 22 - Costituzione in giudizio del ricorrente
1. N57 Il ricorrente, entro trenta giorni dalla proposizione del ricorso, a pena d'inammissibilità deposita, nella segreteria della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado adita, o trasmette a mezzo posta, in plico raccomandato senza busta con avviso di ricevimento, l'originale del ricorso notificato a norma degli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302223
Art. 23. - Costituzione in giudizio della parte resistente
Art. 24. - Produzione di documenti e motivi aggiunti
1. I documenti devono essere elencati negli atti di parte cui sono allegati ovvero, se prodotti separatamente, in apposita nota sottoscritta da depositare in originale ed in numero di copie in carta semplice pari a quello delle altre parti.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302225
Art. 25 - Iscrizione del ricorso nel registro generale Fascicolo d'ufficio del processo e fascicoli di parte
1. La segreteria della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado iscrive il ricorso nel registro generale e forma il fascicolo d'ufficio del processo, inserendovi i fascicoli
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302226
Art. 25-bis - Potere di certificazione di conformità
1. Al fine del deposito e della notifica con modalità telematiche della copia informatica, anche per immagine, di un atto processuale di parte, di un provvedimento del giudice o di un documento formato su supporto analogico e detenuto in originale o in copia conforme, il difensore e il dipendente di cui si avvalgono l'ente impositore, l'agente della riscossione ed i soggetti iscritti nell'albo di cui all'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302227
Art. 26. - Assegnazione del ricorso
1. Il presidente della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302228
Sezione II - L'esame preliminare del ricorso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302229
Art. 27. - Esame preliminare del ricorso
1. Il presidente della sezione, scaduti i termini per la costituzione in giudizio delle parti, esamina preliminarmente
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302230
Art. 28. - Reclamo contro i provvedimenti presidenziali
1. Contro i provvedimenti del presidente è ammesso reclamo da notificare alle altre parti costituite nelle forme di cui all'art. 20, commi 1 e 2, entro il termine perentorio di giorni trenta dalla loro comunicazione da parte della segreteria.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302231
Art. 29. - Riunione dei ricorsi
1. In qualunque momento il presidente della sezione dispone con decreto la riunione dei ricorsi assegnati alla sezione da lui presieduta che hanno lo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302232
Sezione III - La trattazione della controversia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302233
Art. 30. - Nomina del relatore e fissazione della data di trattazione
1. Se non ritiene di adottare preliminarmente i provvedimenti di cui all'art. 27, il presi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302234
Art. 31. - Avviso di trattazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302235
Art. 32. - Deposito di documenti e di memorie
1. Le parti possono depositare documenti fino a venti giorni liberi prima della data di tr
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302236
Art. 33. - Trattazione in camera di consiglio
1. La controversia è trattata in camera di consiglio salvo che almeno una delle parti non chieda la discussione in pubblica udienza, in presenza o da remoto, con apposita istanza da notificare alle altre parti costituite entr
1. I contribuenti e i loro difensori, gli enti impositori e i soggetti della riscossione, i giudici e il personale a
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302239
Art. 35. - Deliberazioni del collegio giudicante
1. Il collegio giudicante, subito dopo la discussione in pubblica udienza o, se questa non vi è stata, subito dopo l'esposizione del relatore, delibera la decisione in segreto nella camera di c
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302240
Sezione IV - La decisione della controversia
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302241
Art. 36. - Contenuto della sentenza
1. La sentenza è pronunciata in nome del popolo italiano ed è intestata alla Repubblica italiana.
2. La sentenza deve
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302242
Art. 37. - Pubblicazione e comunicazione della sentenza
1. La sentenza è resa pubblica, nel testo integrale originale, mediante deposito telematico
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302243
Art. 38 - Richiesta di copie e notificazione della sentenza
1. Ciascuna parte può richiedere alla segreteria copie autentiche della sentenza e la segreteria è tenuta a rilasciarle entro cinque giorni dalla richiesta, previa corresponsione delle spese. N27
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302244
Sezione V - Sospensione, interruzione ed estinzione del processo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302245
Art. 39. - Sospensione del processo
1. Il processo è sospeso quando è presentata querela di falso o deve essere decisa in via pregiudiziale una questione sullo stato o la capacità delle persone, salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302246
Art. 40. - Interruzione del processo
1. Il processo è interrotto se, dopo la proposizione del ricorso, si verifica:
a) il venir meno, per morte o altre cause, o la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti, diversa dall'ufficio tributario, o del su
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302247
Art. 41. - Provvedimenti sulla sospensione e sull'interruzione del processo
1. La sospensione è disposta e l'interruzione è dichiarata dal presidente della sezione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302248
Art. 42. - Effetti della sospensione e dell'interruzione del processo
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302249
Art. 43. - Ripresa del processo sospeso o interrotto
1. Dopo che è cessata la causa che ne ha determinato la sospensione il processo continua se entro sei mesi da tale data viene presentata da una delle parti istanza di trattazione al presidente di sezione della commissione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302250
Art. 44. - Estinzione del processo per rinuncia al ricorso
1. Il processo si estingue per rinuncia al ricorso.
2. Il ricorrente che rinuncia deve rimborsare le spese alle altre parti salvo diverso accordo fra loro. La l
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302251
Art. 45. - Estinzione del processo per inattività delle parti
1. Il processo si estingue nei casi in cui le parti alle quali spetta di proseguire, riassumere o integrare il giudizio non vi abbiano provveduto entro il termine perentorio stabilito dalla legge o dal gi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302252
Art. 46. - Estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere
1. Il giudizio si estingue, in tutto o in parte, nei casi di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge e in ogni altro caso di cessazione d
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302253
Capo II - I PROCEDIMENTI CAUTELARE E CONCILIATIVO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302254
Art. 47. - Sospensione dell'atto impugnato
1. Il ricorrente, se dall'atto impugnato può derivargli un danno grave ed irreparabile, può chiedere alla corte di giustizia tributaria di primo o di secondo grado presso la quale è pendente il giudizio, ovvero adita ai sensi dell'articolo 62-bis la sospensione dell'esecuzione dell'atto stesso con istanza motivata proposta nel ricorso o con atto separato notificata alle altre parti e depositato in segreteria sempre che siano osservate le disposizioni di cui all'art. 22. N244
2. Il presidente fissa con decreto la trattazione della istanza di sospensione per la prima camera di consiglio utile e comunque non oltre il trentesimo giorno dalla presentazione della medesima istanza, disponendo che ne sia data comunicazione alle parti almeno cinque giorni liberi prima. L’udienza di trattazione dell’istanza di sospensione non può, in ogni caso, coin
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302255
Art. 47-bis - Sospensione di atti volti al recupero di aiuti di Stato e definizione delle relative controversie
1. Qualora sia chiesta in via cautelare la sospensione dell'esecuzione di un atto volto al recupero di aiuti di Stato dichiarati incompatibili in esecuzione di una decisione adottata dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio, del 22 marzo 1999, di seguito denominata: "decisione di recupero", la corte di giustizia tributaria di primo grado può concedere la sospensione dell'efficacia del titolo di pagamento conseguente a detta decisione se ricorrono cumulativamente le seguenti condizioni:
a) gravi motivi di illegittimità della decisione di recupero, ovvero evidente errore nella individuazione del soggetto tenuto alla restituzione dell'aiuto di Stato o evidente errore nel calcolo de
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302256
Art. 47-ter - Definizione del giudizio in esito alla domanda di sospensione
1. Se in pendenza del giudizio le parti raggiungono un accordo conciliativo, presentano istanza congiunta sottoscritta personalmente o dai difensori per la definizione totale o parziale della con
1. La corte di giustizia tributaria, ove possibile, può formulare alle parti una proposta conciliativa, avuto riguardo all’oggetto del giudizio e ai precedenti giurisprudenziali.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302260
Art. 48-ter - Definizione e pagamento delle somme dovute
1. N234 Le sanzioni amministrative si applicano nella misura del quaranta per cento del minimo previsto dalla legge, in caso di perfezionamento della conci
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302261
Capo III - LE IMPUGNAZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302262
Sezione I - Le impugnazioni in generale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302263
Art. 49. - Disposizioni generali applicabili
1. Alle impugnazioni delle sentenze delle corti di giustizia tributaria di primo e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302264
Art. 50. - I mezzi d'impugnazione
1. I mezzi per impugnare le sentenze delle corti di giustizia tributaria di primo e
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302265
Art. 51. - Termini d'impugnazione
1. Se la legge non dispone diversamente il termine per impugnare la sentenza della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302266
Sezione II - Il giudizio di appello davanti alla corte di giustizia tributaria di secondo grado
1. La sentenza della corte di giustizia tributaria di primo grado può essere appellata alla corte di giustizia tributaria di secondo grado competente a norma dell’articolo 4, comma 2.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302268
Art. 53 - Forma dell'appello
1. Il ricorso in appello contiene l'indicazione della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado a cui è diretto, dell'appellante e delle altre parti nei cui confronti è proposto, gli estremi della sentenza impugnata, l'esp
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302269
Art. 54. - Controdeduzioni dell'appellato e appello incidentale
1. Le parti diverse dall'appellante debbono costituirsi nei modi e termini di cui all'art.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302270
Art. 55. - Provvedimenti presidenziali
1. Il presidente e i presidenti di sezione della corte di giustizia tributaria di s
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302271
Art. 56. - Questioni ed eccezioni non riproposte
1. Le questioni ed eccezioni non accolte nella sentenza della commissione provinciale
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302272
Art. 57. - Domande ed eccezioni nuove
1. Nel giudizio d'appello non possono proporsi domande nuove e, se proposte, debbono esser
1. La corte di giustizia tributaria di secondo grado rimette la causa alla commissione provinciale N230 che ha emesso la sentenza impugnata nei seguenti casi:
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302275
Art. 60. - Non riproponibilità dell'appello dichiarato inammissibile
1. L'appello dichiarato inammissibile non può essere riproposto anche se non è decorso i
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302276
Art. 61. - Norme applicabili
1. Nel procedimento d'appello si osservano in quanto applicabili le norme dettate per il p
1. La parte che ha proposto ricorso per cassazione può chiedere alla corte di giustizia tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata di sospenderne in tutto o
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302280
Art. 63. - Giudizio di rinvio
1. Quando la Corte di cassazione rinvia la causa alla corte di giustizia tributaria di primo o secondo grado la riassunzione deve essere fatta nei confronti di tutte le parti personalmente entro il termine perentorio di sei mesi
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302281
Sezione IV - La revocazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302282
Art. 64. - Sentenze revocabili e motivi di revocazione
1. Le sentenze pronunciate in grado d’appello o in unico grado dalle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado possono essere impugnate ai sensi dell’
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302283
Art. 65. - Proposizione della impugnazione
1. Competente per la revocazione è la stessa corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado che ha pronunciato la sentenza impugnata.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302284
Art. 66. - Procedimento
1. Davanti alla corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302285
Art. 67. - Decisione
1. Ove ricorrano i motivi di cui all'
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302286
Art. 67-bis - Esecuzione provvisoria
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302287
Capo IV - L'ESECUZIONE DELLE SENTENZE DELLE CORTI DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
1. Anche in deroga a quanto previsto nelle singole leggi d'imposta, nei casi in cui è prevista la riscossione frazionata del tributo oggetto di giudizio davanti alle commissioni N229, il tributo, con i relativi interessi previsti dalle leggi fisca1i, deve essere pagato:
a) per i due terzi, dopo la sentenza della corte di giustizia tributaria di p
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302289
Art. 69. - Esecuzione delle sentenze di condanna in favore del contribuente
1. Le sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente e quelle emesse su ricorso avverso gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell’articolo 2, comma 2, sono immediatamente esecutive. Tuttavia il pagamento di somme dell’importo superiore
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302290
Art. 69-bis - Aggiornamento degli atti catastali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302291
Art. 70. - Giudizio di ottemperanza
1. La parte che vi ha interesse può richiedere l'ottemperanza agli obblighi derivanti dalla sentenza della corte di giustizia tributaria di primo e secondo grado passata in giudicato mediante ricorso da depositare in doppio originale alla segreteria della corte di giustizia tributaria di primo grado, qualora la sentenza passata in giudicato sia stata da essa pronunciata, e in ogni altro caso alla segreteria della corte di giustizia tributaria di secondo grado. N133
2. Il ricorso è proponibile solo dopo la scadenza del termine entro il quale è prescritto dalla legge l'adempimento a carico dell’ente impositore, dell’agente della riscossione o del soggetto iscritto nell’albo di cui all’articolo 53 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302292
TITOLO III - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302293
Art. 71. - Norme abrogate
1. Sono abrogati l'art. 288 del testo unico per la finanza locale 14 settembre 1931, n. 1175, l'articolo 1 e gli articoli da 15 a 45 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 197
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302294
Art. 72. - Controversie pendenti davanti alle commissioni tributarie di primo e di secondo grado
1. Le controversie pendenti dinanzi alle commissioni tributarie di primo e di secondo grado previste dal decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 636, alla data d'insediamento delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado, sono ad esse rispettivamente attribuite, tenuto conto, quanto alla competenza territoriale, delle rispettive sedi. La segreteria della corte di giustizia tributaria di primo o secondo grado dà comunicazione alle parti della data di trattazione almeno trenta giorni liberi prima. La consegna o spedizione del ricorso o dell'atto di appello, ai sensi degli articoli 17, comma primo, e 22, comma secondo, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 636, equivale a costituzione in giudizio del ricorrente ai sensi degli articoli 22 e 53, comma 2. La parte resistente può effettuare la costituzione in g
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302295
Art. 73.
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302296
Art. 74. - Controversie pendenti davanti alla corte di appello
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302297
Art. 75. - Controversie pendenti davanti alla commissione tributaria centrale
1. Alle controversie che alla data di cui all'articolo 72 pendono davanti alla commissione tributaria centrale N232o per le quali pende il termine per l'impugnativa davanti allo stesso organo, nonché alle controversie pendenti dinanzi alle commissioni di secondo grado N233 per le quali, alla predetta data, è stato depositato il solo dispositivo della decisione, continuano ad applicarsi le disposizioni contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 636, e successive modificazioni e integrazioni. N10
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302298
Art. 76. - Controversie in sede di rinvio
1. Se alla data prevista dall'art. 72, a seguito di sentenza della Corte di cassazione o di corte d'appello o a seguito di decisione della commissione tributaria centrale N232 pendono i termini per la riassunzione del procedimento di rinvio davanti alle commissioni tributarie di primo o di secondo grado, detti termini decorrono da tale data e la riassunzione va fatta dava
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302299
Art. 77. - Procedimento contenzioso amministrativo davanti all'intendenza di finanza o al Ministero delle finanze
1. Le controversie relative ai tributi comunali e locali indicati nell'art. 2, lettera h),
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302300
Art. 78. - Controversie già di competenza delle commissioni comunali per i tributi locali
1. Le controversie già di competenza in primo grado delle commissioni comunali per i tributi locali, se alla data d'insediamento delle nuove commissioni
1. Le disposizioni di cui agli articoli 57, comma 2, e 58, comma 1, non si applicano ai giudizi già pendenti in grado d'appello davanti alla corte di giustizia tributaria di primo o secondo grado e a quelli iniziati davanti alla corte di giustizia tributaria di secondo grado se il primo grado si è svolto sotto la disciplina
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
65365712302302
Art. 80. - Entrata in vigore
1. Il presente decreto entra in vigore il 15 gennaio 1993.
2. Le disposizioni del presente decreto hanno effetto dalla data di insediamento delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. N1
Analisi sintetica e puntuale di tutte le disposizioni di interesse del settore tecnico contenute nel D.L. 24/04/2017, n. 50 (c.d. “manovrina correttiva” convertito in legge dalla L. 21/06/2017, n. 96), con rinvio ad approfondimenti sulle novità di maggiore rilievo.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Tutti i bonus vigenti per gli interventi edilizi - La disciplina del Superbonus nel dettaglio - Applicazione pratica dalla pianificazione alla fruizione - Procedimento edilizio e CILA Superbonus - Incarico del tecnico con esempi di parcelle - Computi metrici, SAL e asseverazioni - Risoluzione pratica di casi e questioni -Massimario interpelli Agenzia delle entrate
2° Edizione completamente riveduta e aggiornata con la L. 234/2021 (Legge di bilancio 2022)
INCLUDE:
Centinaia di soluzioni di casi pratici - Esempi di parcella del professionista - Guida passo per passo alle asseverazioni - Decine di tabelle e schemi riepilogativi
VERSO L’ATTESTAZIONE UNICA DELL’ ANAGRAFE IMMOBILIARE INTEGRATA
Aggiornato al Provv. Agenzia entrate 280693/2020 in materia di accesso ai dati
Diritti reali immobiliari e vicende giuridico-patrimoniali - Adempimenti ipotecari e catastali (sistema nazionale e sistema tavolare) - Normativa e prassi di riferimento - Anagrafe Immobiliare Integrata e Agenda digitale - Esempi operativi e applicativi
DOWNLOAD
Ampia e approfondita ricognizione storico-dottrinaria-tributaria - Esempi di allineamento catastale - Esempi di formalità ipotecarie - Esempi di domande di volture catastali
Scheda su Catasto dei fabbricati; Normativa nazionale; Giurisprudenza.
eBook
23.00
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.