Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
ACCATASTAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E LORO COMPONENTI |
|
Profili generali e inquadramento normativoAl fine di valutare come ed in quali casi gli impianti di produzione di energia elettrica, in particolare quelli da fonte fotovoltaica, debbano essere censiti in catasto, si consideri preliminarmente che l’art. 4 del R.D.L. 13/04/1939, n. 652 definisce in termini estremamente generici cosa si intende per “immobili urbani” ai fini di tale obbligo di censimento, come tali intendendo “i fabbricati e le costruzioni stabili di qualunque materiale costituite, diversi dai fabbricati rurali”. Con particolare riguardo agli impianti di produzione di energia elettrica (“centrali elettriche”), ulteriori elementi sono contenuti nell’interpretazione autentica fornita con l’art. 1-quinquies del D.L. 31/03/2005, n. 44, ai sensi del quale: |
|
Quando sussiste e quando non sussiste l’obbligo di accatastare l’impiantoSi segnalano alcuni aspetti fondamentali, oggetto della Risoluzione 06/11/2008, n. 3/T, poi confermati dalla Circolare 19/12/2013, n. 36/E. Gli immobili ospitanti le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere accertati nella categoria catastale “D/1” “opifici” oppure nella categoria “D/10” “fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole” qualora sussistano i requisiti di ruralità; nella determinazione della rendita catastale devono essere inclusi i pannelli fotovoltaici, in quanto ne determinano il carattere sostanziale di cen |
|
Qualificazione degli impianti come beni mobili o immobiliAi fini fiscali, in vari documenti (Circolare 19/07/2007, n. 46/E; Circolare 08/02/2008, n. 38/E; Circolare 23/06/2010, n. 38/E), l’Agenzia delle Entrate aveva qualificato gli impianti fotovoltaici come beni mobili quando possono essere asportati da un punto per essere installati in un altro senza perdere le loro caratteristiche, e l’operazione di spostamento non comporti oneri gravosi che la rendano antieconomica. La Circolare 36/E/2013 os |
|
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA NELL’AMBITO DI ATTIVITÀ AGRICOLA |
|
Connessione tra attività agricola e produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaicaAl fine di incentivare la produzione di energia elettrica mediante fonti rinnovabili da parte degli imprenditori agricoli, l’art. 1 della L. 23/12/2005, n. 266, comma 423, stabilisce che la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, di carburanti ottenuti da produzioni vegetali provenienti prevalentemente dal fondo e di prodotti chimici derivanti da prodotti agricoli provenienti prevalentemente dal fondo, se effettuate da imprenditori agricoli, costituiscono attività connesse (art. 2135 del Codice civile, comma 3) e si considerano produttive di reddito agrario. |
|
Immobili ospitanti gli impianti fotovoltaici realizzati su fondi agricoliAgli immobili ospitanti gli impianti fotovoltaici realizzati su fondi agricoli, che soddisfano i requisiti sopra richiamati, deve essere riconosciuto il carattere di ruralità |
|
CESSIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, TRATTAMENTO FISCALE |
|
Cessione di impianto fotovoltaico che costituisce un bene immobileIn questo caso è applicabile per le cessioni l’articolata disciplina di cui all’art. 10 del D.P.R. 633/1972, comma 1, nn. 8-bis) e 8-ter). L’impianto fotovoltaico, in quanto classifi |
|
Cessione di lastrico solare comprendente impianto fotovoltaicoIl lastrico solare, se censito in catasto, è classificato nella categoria “F/5” ed è quindi un immobile diverso da quelli oggettivamente strumentali, cosicché risulta per esso applicabi |
|
REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, TRATTAMENTO FISCALE |
|
Cessione di parti destinate alla realizzazione di impianti fotovoltaiciAlle cessioni delle singole parti componenti degli impianti fotovoltaici, purché si tratti di beni finiti destinati alla costruzione dell’impianto, è applicabile l’aliquota del 10% di cui al n. 127-sexies della Tabella A, Parte terza, allegata al D.P.R. 633/1972, che prevede l’applicazione di detta aliquota alle cessioni di “beni, escluse materie prime e semilavorate, forniti per la costruzione d |
|
Prestazioni di servizi per la realizzazione di impianti fotovoltaiciAlle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto per la costruzione degli impianti fotovoltaici si applica l’aliquota agevolata del 10% (n. 127-septies della Tabella A, Parte terza, allegata al D.P.R. 633/1972). |
|
LOCAZIONE O LEASING DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, TRATTAMENTO FISCALE |
|
Locazione o leasing di impianti fotovoltaiciLaddove l’impianto fotovoltaico abbia natura immobiliare, in entrambe le tipologie contrattuali si rendono applicabili le disposizioni recate dal n. 8 dell’art. 10 del D.P.R. 633/1972. |
|
Locazione di terreni destinati a ospitare impianti fotovoltaiciPreliminarmente, la Circolare 36/E/2013 ribadisce che (cfr. anche la Risoluzione 28/04/2009, n. 112/E), in base alle disposizioni vigenti (art. 12 del D. Leg.vo 387/2003), ai fini urbanistici e fiscali, la costruzione dell’impianto fo |
|
COSTITUZIONE O CESSIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE |
|
Diritto di superficie e impianti fotovoltaiciIn base all’art. 952 del Codice |
|
Trattamento fiscale cessione o costituzione del diritto di superficie |
|
Imposte sul reddito (tassazione plusvalenze)Da quanto sopra indicato consegue che, ai sensi degli artt. 67 e 68 del D.P.R. 917/1986, per la persona fisica: |
|
IVA e Imposta di registroPer quanto riguarda l’ambito dell’IVA, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 633/1972, lettera c): - non sono considerate cessioni di beni le cessioni che hanno per oggetto terreni non suscettibili di utilizzazione edificatoria; - no |
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
Trattamento IVA lavori di costruzione e recupero di edifici, opere e impianti
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per la prima casa
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte indirette
Trattamento fiscale della compravendita di pertinenze
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Condominio
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
28/06/2022
- Superbonus frenato dai compensi da Italia Oggi
- La prima casa trascina l'acconto da Italia Oggi
- Imballaggi a caro prezzo da Italia Oggi
- Credito, dall'1/7 meno aiuti dal fondo di garanzia pmi Restano allungamenti dei prestiti e coperture fino all'80% da Italia Oggi
- Più autonomia per le casse da Italia Oggi
- Legno e arredo, piattaforma di filiera per aiutare la transizione delle imprese da Il Sole 24 Ore
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
