Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Risoluz. Ag. Entrate 23/07/2015, n. 67/E
Risoluz. Ag. Entrate 23/07/2015, n. 67/E
Risoluz. Ag. Entrate 23/07/2015, n. 67/E
Risoluz. Ag. Entrate 23/07/2015, n. 67/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
QuesitoCon l’interpello specificato in oggetto è stato posto il seguente quesito. L'istante, TIZIA, riferisce di aver aperto una nuova partita IVA all'inizio del 2015 e, non essend |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteL’istante ritiene di poter accedere al regime fiscale di vantaggio in quanto la norma che ha derogato all’abrogazione del regime fiscale di vantaggio per coloro che iniziano l’attività nel 2015 è entrata in vigore successivamente alla data di apertura della partita e all’inizio della nuova a |
|
Parere dell’agenzia delle entrateDal 1° gennaio 2015 il regime forfetario, introdotto dall’articolo 1, commi 54 e seguenti, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 R (c.d. "legge di stabilità 2015”), ha sostituito tutti i regimi fiscali di favore in vigore al 31 dicembre 2014 – regime fiscale di vantaggio per le nuove iniziative produttive e lavoratori in mobilità, regime contabile agevolato, regime per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo – mediante la loro abrogazione espressa al comma 85 della citata legge. Il legislatore ha, tuttavia, previsto due eccezioni che riguardano il regime fiscale di vantaggio. La prima è contenuta nell’articolo 1, comma 88, della legge di stabilità, che, introducendo una clausola di salvaguardia, consente ai soggetti in attività, che al 31 dicembre 2014 applicavano il suddetto regime, la facoltà di continuare ad avvalersene fino al compimento del quinquennio o fino al compimento del trentacinquesimo anno di età. La seconda è contenuta nell’articolo 10, comma 12-undecies, del D.L. 31 dicembre 2014, n. 192 |
Dalla redazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Il regime fiscale agevolato per i contribuenti minimi (c.d. "regime forfetario")
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Detrazioni fiscali per interventi di recupero delle facciate di edifici (Bonus facciate)
- Dino de Paolis
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
29/03/2023
- Il Codice accelera i cantieri: appalti integrati e senza asta da Il Sole 24 Ore
- Niente gara per il 98,3% dei lavori pubblici da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- A regime le deroghe per i piccoli cantieri da Il Sole 24 Ore
- Appalto integrato libero e addio «definitivo» da Il Sole 24 Ore
- L’illecito professionale viene ammorbidito da Il Sole 24 Ore
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
